27 Dicembre

Niger, l'Italia in marcia nel deserto

Che cosa attende i militari italiani? E perché la missione è stata annunciata senza sufficienti spiegazioni da parte del governo? Lo scenario di un intervento in Africa dove la Francia comanda e ha un interesse che per l'Italia invece è tutto da scoprire.

Andiamo in Niger, il governo di Paolo Gentiloni ha deciso, abbiamo assicurato a Emmanuel Macron che noi ci saremo, manca solo un decreto che arriverà a breve per definire la nostra nuova missione militare. Bene, davvero interessante. Il titolare di List è pronto a scommettere che gran parte dei parlamentari abbia difficoltà a individuarlo sulla mappa, il Niger, perciò pubblichiamo una cartina per facilitare l'orientamento degli smarriti pre- durante e post- festività:

 

01

Missione a terra

Il Niger come vedete è quel che in lingua inglese si definisce "landlocked", un paese senza alcuno sbocco sul mare e l'unico punto che sfiora l'acqua è a Sud Est dove il confine si affaccia al lago Chad che, tra l'altro, è in costante ritirata

 

Conoscere le condizioni geografiche, demografiche e politiche del Niger (una repubblica semi-presidenziale con il multipartitismo)  è essenziale per capire qual è realmente la posta in gioco e soprattutto dove sia il nostro interesse nazionale, ammesso che allo stato attuale ve ne sia uno. Il Niger ha una popolazione di 21.5 milioni di abitanti, l'80 per cento sono musulmani, è periodicamente colpito da piaghe bibliche: carestia, fame, inondazioni, non mancano neanche le locuste. Il tasso di alfabetizzazione è tra i più bassi del mondo, il Niger è uno dei paesi più poveri, ecco i numeri della Banca Mondiale:

  • Tasso di povertà al 44.1 per cento 
  • Reddito annuo pro capite di 420 dollari

Il Niger nella classifica delle Nazioni Unite che misura lo sviluppo con lo Human Development Index è al 187° posto su 188. 

La Banca Mondiale ha in Niger 18 progetti, riguardano infrastrutture, acqua, sanità, ambiente, educazione. È un paese che ha bisogno di cibo, acqua, medicine, investimenti. Noi mandiamo soldati. Certamente c'è bisogno di stabilità e sicurezza, ci sono problemi gravissimi con le bande di terroristi di Boko Haram (e non solo),...


List è a portata di Tap

List ora è disponibile su App Store e Google Play

  • Scarica l'app da Apple Store
  • Scarica l'app da Google Play