30 Dicembre

La corsa al galoppo del reddito senza lavoro

Il Movimento 5Stelle promette il reddito di cittadinanza. Il Pd ha varato il reddito d'inclusione. Berlusconi ha proposto il reddito di dignità. Lorenzo Castellani insegue la pazza corsa alla spesa elettorale e la realtà dei conti pubblici italiani.

di Lorenzo Castellani

La campagna elettorale, si sa, è fatta per le promesse che, nella politica contemporanea, si infrangono sempre di più contro la realtà quando le forze politiche si trovano in mano le leve del governo. Uno dei temi centrali di questa campagna elettorale sono senza dubbio le misure contro la povertà, in particolare i redditi forniti dallo Stato per coloro che si trovano in difficoltà economica o in disoccupazione.

Da cinque anni il Movimento 5 Stelle promette, se andrà al governo, di varare il reddito di cittadinanza. Una misura da 780 euro al mese per persona che investirebbe circa 9 milioni di italiani tra disoccupati e colo che vivono sotto la soglia di povertà. Il costo complessivo ammonterebbe ad una cifra compresa tra i 16 e i 18 miliardi. Il Movimento di Grillo non ha mai specificato nel dettaglio le coperture per finanziare quella che di fatto è una pensione prima della pensione.

Sull’onda di questo dibattito il Pd ha varato in questa legislatura il reddito d’inclusione. Una misura che riguarda una platea di 700mila famiglie per circa 2,5 milioni di persone. Il contributo potrà arrivare a 485 euro per nucleo familiare. Viene riconosciuto ai nuclei familiari che hanno un Isee non superiore a 6mila euro e un valore del patrimonio immobiliare, diverso dalla casa di abitazione, non superiore a 20mila euro. Lo strumento è compatibile con un'attività lavorativa (fermi restando i requisiti economici), ma non con la percezione degli ammortizzatori sociali per la disoccupazione involontaria. Costo totale dell’operazione: 2,7 miliardi in tre anni.

In questa campagna elettorale è arrivato anche Silvio Berlusconi il quale, oltre all’aumento delle pensioni minime a 1000 euro, ha proposto un reddito di dignità con il meccanismo di imposta negativa fissando anche qui l’asticella a 1000 euro. Come ha scritto di recente Oscar...


List è a portata di Tap

List ora è disponibile su App Store e Google Play

  • Scarica l'app da Apple Store
  • Scarica l'app da Google Play