8 Gennaio

Mille promesse, zero coperture

La campagna elettorale indietro tutta: via la Fornero (140 miliardi), via le tasse universitarie, via il canone Rai. I partiti promettono il Bengodi in un paese con un debito pubblico monstre. E attenzione al surriscaldamento da "va tutto bene".

La campagna elettorale è entrata nella fase indietro tutta: via la legge Fornero (centrodestra), via il canone Rai (Partito democratico), via le tasse universitarie (Liberi e Uguali). Via tutto, e poi? Non lo sappiamo, abbiamo una sola certezza, tutto quello che viene proposto farebbe schizzare ulteriormente la già ipertrofica spesa pubblica italiana a livelli mai visti prima. La sola proposta di Berlusconi del "reddito di dignità" costerebbe 200 miliardi di euro. È chiarissimo che nessuno può mantenere quello che sta promettendo. La caustica sintesi della situazione l'ha fatta ieri Oscar Giannino in un tweet:

01

Tagli senza coperture

I tagli dovrebbero avere l'indicazione delle coperture. Non fantasiose poste di bilancio, promesse allo stato gassoso di recuperi dell'evasione (il coperchio immaginario di tutte le spese), ma un'analisi precisa dei pro e dei contro. La partita doppia è costo e ricavo, dare e avere, attivo e passivo. I partiti sono già... partiti  (in tutti i sensi) con il dare (per avere voti) ma si sono dimenticati come sempre la domanda fondamentale: chi paga? Se tu tagli qualcosa a beneficio di un settore o di una categoria, poi devi recuperare da qualche parte a meno che (tutti stanno pensando questo) non ci sia sotto un bel "buco", cioè un deficit da girare come assegno postdato alle future generazioni, neanche tanto future in realtà perché Bruxelles farebbe subito due più due e per l'Italia sarebbe immediatamente 5 perché abbiamo un lieve debito pubblico sulle spalle. Il centrodestra che cancella la legge Fornero come intende procedere? Mistero. Il Pd che con un gioco delle tre carte cancella il canone Rai (tralasciamo per ora gli aspetti socio-politici della faccenda) e poi lo scarica sui contribuenti (2 miliardi di euro) dove intende recuperare le risorse? La proposta di Pietro Grasso sulle tasse universitarie oltre ad essere illiberale non ha alcuna...


List è a portata di Tap

List ora è disponibile su App Store e Google Play

  • Scarica l'app da Apple Store
  • Scarica l'app da Google Play