1 Febbraio

Il governo degli informatici

L'impatto dell'intelligenza artificiale nell'amministrazione pubblica. Lorenzo Castellani esplora gli ultimi studi sul tema. Controllo sociale e potere dei creatori dell'algoritmo. Benvenuti nel mondo di Philip K. Dick.

di Lorenzo Castellani

La pubblica amministrazione è da sempre uno dei grandi nodi mai sciolti dalla politica italiana. Nel Belpaese il settore pubblico è da sempre uno strumento per creare occupazione, per generare consenso. Negli ultimi venticinque anni la pubblica amministrazione è stata riformata sei volte, tutte e sei con grandi annunci e clamore, eppure poco è cambiato in termini di prestazioni. Certo sono stati eliminati alcuni eccessi e alcuni settori sono migliorati, ma il quadro generale mostra l’amministrazione pubblica come uno dei comparti più arretrati del Paese. Se ne sono accorti all’Institute for Government di Londra dove hanno piazzato la pubblica amministrazione italiana al quartultimo posto tra i paesi sviluppati dell’International Civil Service Effectiveness Index. L’effettività, cioè la capacità di tradurre le leggi in operazioni e servizi concreti, è molto scarsa in Italia. 

Eppure, altrove, il futuro offre enormi possibilità di cambiamento agli uffici del governo. Le nuove tecnologie stanno trasformando la vita dei cittadini, ma anche quella dei funzionari pubblici. Il Center for Public Impact del Boston Consulting Group ha pubblicato qualche mese fa un avveniristico studio sull’impatto dell’Intelligenza Artificiale nei servizi pubblici. Il combinare dati e algoritmi può produrre effetti dirompenti. Una intelligenza artificiale di ultima generazione, secondo lo studio, può eseguire quattro operazioni: effettuare previsioni grazie all’elaborazione dei big data, segnalare anomalie nel funzionamento di un servizio o di una politica, archiviare ed elaborare immagini relative ai servizi pubblici, eseguire una analisi dei linguaggi al fine di tradurre, dialogare o analizzare i sentimenti dell’interlocutori. 

Benvenuti in un romanzo di Philip K. Dick o nelle avventure lunari di Robert Heinlein. 

Cosa faranno (o già fanno?) gli algoritmi dei governi più all’avanguardia? Una volta programmati essi si muovono da soli, collezionano dati, eseguono calcoli, intraprendono un percorso di auto-apprendimento. Ad esempio, una intelligenza artificiale potrebbe...


List è a portata di Tap

List ora è disponibile su App Store e Google Play

  • Scarica l'app da Apple Store
  • Scarica l'app da Google Play