4 Febbraio

Carisma, potere, consenso (e Berlusconi)

Perché il ritorno del Cavaliere non stupisce. Un viaggio nei fondamenti della leadership e della sua legittimazione. Michele Magno esplora i maestri del pensiero politico. E alla fine tutto ruota intorno a una parola: carisma.

di Michele Magno

Sembrava avviato verso un mesto pensionamento, e invece è di nuovo al centro della scena politica italiana. Un miracolo, un evento prodigioso? No, Silvio Berlusconi è risorto non per volontà divina, ma grazie al suo innato carisma. Per Max Weber il carisma implica l'adesione emotiva e totale di colui che agisce con la propria azione, la coscienza di una chiamata interiore ("Beruf"), la responsabilità e la dedizione a un fine. Su tale base si fonda la capacità di esercitare la leadership, ovvero un potere cui si aderisce in virtù della fiducia incondizionata nel capo e in forza delle qualità straordinarie che gli vengono attribuite. In questo senso, la storia del Cavaliere è assai diversa da quella di Matteo Renzi, leader di un partito personale che ha finito col perdere ogni carisma.

La domanda, allora, è quella di sempre: perché il potere ha consenso? Di primo acchito, la risposta di Carl Schmitt sembra la più plausibile: "In certi casi per fiducia, in altri per paura, a volte per speranza, a volte per disperazione" ("Dialogo sul potere", Adelphi, 2012).

Secondo il giurista di Plettenberg gli uomini hanno bisogno di protezione, e cercano questa protezione nel potere. Il legame tra protezione e obbedienza è per lui l'unica spiegazione del potere. Chi non ha il potere di proteggere qualcuno non ha nemmeno il diritto di esigerne l'obbedienza. Viceversa, "chi cerca protezione e la ottiene non ha il diritto di negare la propria obbedienza". Il potere ha una logica interna che va al di là di chi lo esercita: "è più forte di ogni volontà di potenza, più forte di ogni bontà umana e, per fortuna, di ogni umana cattiveria". Il potere, insomma, non ha identità, ma produce identità, quella per il cui riconoscimento servo e padrone si affrontano nella hegeliana...


List è a portata di Tap

List ora è disponibile su App Store e Google Play

  • Scarica l'app da Apple Store
  • Scarica l'app da Google Play