21 Febbraio

L'Occidente non capisce l'Islam (e perde)

Dalla rivoluzione iraniana alle guerre medio-orientali. L'America non ha mai compreso la civiltà musulmana e l'Europa a sua volta si è americanizzata. Il primo conflitto (e la sconfitta) è culturale. Un viaggio di Daniela Coli nella storia di un rapporto (im)possibile.

di Daniela Coli

Islam is back. L'Islam evoca paura ma, come sostiene James Burke, storico della scienza, autore e produttore di raffinati documentari televisivi, considerato negli Stati Uniti "una delle menti più brillanti dell'Occidente", quando si pensa alla cultura europea è difficile non pensare al Rinascimento. 

Pochi però sanno che le radici del Rinascimento, che fu un grande fenomeno europeo, nacquero in Spagna dove i musulmani regnarono e abitarono per circa 700 anni. La Spagna musulmana non fu solo terra di splendore umanistico, ma anche artistico, scientifico, commerciale e anche di incredibile tolleranza, immaginazione e poesia. Chiunque abbia visitato la splendida Alhambra a Granada, considerata una delle meraviglie del mondo moderno, rimane affascinato dalla bellezza, dalla scienza e dalla tecnica raggiunta dalla civiltà islamica durante l'egemonia nel Mediterraneo. Certamente, anche i musulmani, come i Romani, le cui tracce sono dovunque dal Mediterraneo alla Britannia, erano grandi guerrieri, anche crudeli.

A differenza di quanto accade nel Regno Unito, in Italia ci si occupa poco di Medio Oriente, nonostante il Mediterraneo sia fondamentale per i nostri interessi. Difficilmente da noi un libro sul Medio Oriente diventa un bestseller. La pubblicazione di Orientalism di Edward Said nel 1978 fu un evento di cui si è discusso per anni in Inghilterra. Orientalism è un libro estremamente critico nei confronti degli stereotipi sull'Oriente inventati dagli orientalisti inglesi, francesi e tedeschi e ripresi dagli orientalisti americani. Said, nato a Gerusalemme da genitori palestinesi naturalizzati statunitensi, anglista e docente stimatissimo alla Columbia University, dimostra come il concetto di "Oriente" sia falso come quello di "Occidente" e che, in sostanza, gli occidentali hanno capito ben poco della civiltà musulmana. L'arabo, ci dice Said, è presentato come irrazionale, violento, dispotico, fanatico, oppure sensuale ed esotico, redimibile solo dalla razionalità occidentale. Il libro di Said, famoso a...


List è a portata di Tap

List ora è disponibile su App Store e Google Play

  • Scarica l'app da Apple Store
  • Scarica l'app da Google Play