29 Ottobre

Politica. Benvenuti nel deserto delle bandiere

WeekList. Nazione, Stato, sovranità, globalizzazione, secessione e governo. Un viaggio nell'arte della politica tra tecnocrazie emergenti, disconnessioni dal vecchio mondo e allacciamenti al cavo di un nuovo mondo caotico.

Viviamo tempi difficili. Forse troppo. Il titolare di List non ha nessuna intenzione di farli apparire facili, ma con questo primo appuntamento di WeekList intende almeno provare a fissarne l'immagine e proiettarla nel domani. Sul taccuino di oggi c'è in testa la parola "politica", il principio di tutto, l'arte suprema dell'uomo ("l'uomo è un animale politico", Aristotele) e lo facciamo stando al bancone del nostro bar, miscelando long drink da sorseggiare con calma, di svariata gradazione alcolica, e immagini che evocano, velano e svelano il senso e il controsenso dell'Esistere.  Gilles Gressani intervista François Bayart che fa esplodere una serie di bengala che illuminano la giungla politica, parla delle idee e delle parole che popolano il dibattito politico e lo confondono: Stato, sovranità, liberismo, globalizzazione. È un discorso controvento, dove emerge in filigrana il fenomeno del "macronismo", dove si sente il colpo di cannone della Brexit, la mietitrebbia dell'Ohio di Trump e l'ondata di referendum sulle piccole patrie, dal Kurdistan alla Catalogna. Uno spettacolo pirotecnico di guerra e pace tra Oriente e Occidente, in uno scenario dove nel racconto di Michele Magno la politica conferma il suo Essere (e non Essere)  spettacolo, rappresentazione, lo scatto e lo scarto, dal reaganismo fino ai nostri giorni. In questa ondata di singoli sparsi e moltitudini riunite, la dissoluzione degli imperi precede quella degli Stati, viviamo in un'era che Lorenzo Castellani tratteggia leggendo le pagine dell'ultimo libro di Parag Khanna, "La rinascita delle città-Stato", dove la parola "rinascita" ci dice che c'è qualcosa di antico, l'eterno ritorno della Storia in altre forme, visioni, divisioni e con la crescita esponenziale della tecnologia, soprattutto connessioni. In questa rete di relazioni, in questo rapporto tra il software dell'umano e l'hardware che tende sempre più "pensante" della tecnologia, l'individuo, il singolo, scopre il contrasto interiore, il dissidio, il posto e l'opposto di un'idea, si ritrova come...


List è a portata di Tap

List ora è disponibile su App Store e Google Play

  • Scarica l'app da Apple Store
  • Scarica l'app da Google Play