20 Giugno

Merkel e Macron messi all'angolo dalla destra (e Salvini)

Il vertice tra Germania e Francia doveva celebrare la vittoria dell'asse tra Parigi e Berlino, ma il voto in Italia e l'ascesa delle destre in tutta Europa ha mandato all'aria i piani dei leader. Lorenzo Castellani spiega perché l'immigrazione ha cambiato tutta l'agenda dell'Unione.

 

di Lorenzo Castellani

Nel pre-vertice tra Francia e Germania si sarebbe dovuto discutere della riforma europea di Macron concernente le istituzioni e gli assetti economici dell'Unione. Poi sono arrivati Matteo Salvini e Horst Seehofer con le posizioni dure sull'immigrazione e il meeting dell'asse franco-tedesco rischia di prendere un'altra piega.

Angela Merkel ha sul tavolo la pistola fumante della CSU che ha concesso alla Cancelliera tempo fino a fine mese per trovare un accordo soddisfacente sull'immigrazione con altri partner europei. Se ciò non accadesse il ministro dell'Interno ha lasciato intendere di essere pronto a respingere gli immigrati alla frontiera e ad avviare i rimpatri. Una soluzione ancora più inflessibile di quella proposta da Matteo Salvini che ha scoperchiato il vaso di pandora dell'immigrazione accendendo una fiamma che covava sotto la cenere. L'agenda europea è stata stravolta dal ministro dell'Interno italiano.

La Germania ha i suoi problemi interni che si riflettono all'esterno. Emmanuel Macron è parte di questo problema perché colui che sembrava destinato ad essere l'alfiere dell'europeismo si è rivelato un Salvini francese. Ha sbarrato le frontiere a Ventimiglia e chiuso i porti, litigato con italiani ed austriaci, sostiene di lavorare per una soluzione europea ma, ad oggi, le indicazioni sulle policy sono vaghe. "Trovare una soluzione politica in Libia" e "riformare profondamente il Trattato di Dublino" sono le idee avanzate dal Presidente francese che però dovrà specificare i dettagli delle sue proposte. La verità è che non esiste una idea comune sull'immigrazione nemmeno tra i quattro grandi paesi europei: Italia, Francia, Germania e Spagna. Questa situazione di stallo può tramutarsi in una spirale mortale sia per la Cancelleria della Merkel che per i consensi di Macron. 

I sondaggi interni su questo non lasciano spazio ad interpretazioni: la destra nazionalista vola nei sondaggi in tutta Europa.

Senza un accordo esiste il...


List è a portata di Tap

List ora è disponibile su App Store e Google Play

  • Scarica l'app da Apple Store
  • Scarica l'app da Google Play