4 Novembre

È tutta una questione di Intelligence

WeekList. L'intelligence e i servizi di sicurezza nazionale svolgono una funzione chiave in ogni stato moderno. La conoscenza anticipata degli eventi è la ragione per cui un sovrano saggio e un bravo generale sconfiggono qualsiasi nemico. Viaggio nell'inconscio degli Stati.

Intelligence. Vocabolario Treccani: "Servizio (per lo più segreto o riservato) di raccolta di informazioni su persone o enti". Viviamo nell'epoca dove l'intelligence ha il massimo dei mezzi disponibili (finanziari, umani e tecnologici) e nello stesso tempo siamo anche immersi in un'era di infinite minacce. Il mondo connesso, le Reti, hanno moltiplicato le possibilità del "nemico" di affondare il colpo. L'intelligence è sorveglianza, quando è bene usata è libertà, la corazza di cui ha bisogno una democrazia. L'intelligence è anche una straordinaria "macchina" che produce immaginario, cultura. WeekList fa un breve viaggio in questo mondo. Il titolare di List vi invita a una buona lettura, visione e ascolto.  

01 

Intelligence. L'inconscio degli Stati

di Daniela Coli

Soltanto  in Italia la parola intelligence o servizi segreti viene automaticamente associata a pratiche illecite, immorali, eversive, in combutta con mafia, logge massoniche e interessi golpisti volti a rovesciare la repubblica nata dalla Resistenza e dalla lotta al nazifascismo. In realtà l’intelligence o i servizi di sicurezza nazionale svolgono una funzione chiave in ogni stato moderno: negli Stati Uniti esistono circa centoventi università e centri universitari dedicati all’intelligence, nel Regno Unito poco più di una decina, da noi esistono molteplici centri operativi privati (soprattutto imprenditoriali),  stranieri, o transnazionali come la Chiesa cattolica, ma non esiste un servizio di sicurezza istituzionalizzato come la Cia o il MI5 o il MI6, né la Dgse francese, l’ex Kgb ora Fsb o il Mossad.

Istituzioni pubbliche, riconosciute dai cittadini e considerate essenziali per la sicurezza dello Stato, la cui attività è riservata, né certo sottoposta ad azioni giudiziarie. Numerosi studiosi italiani, che si occupano di relazioni internazionali, hanno analizzato l’anomalia italiana, ancora più pericolosa nel mondo multipolare dove tutti sono amici e nemici allo stesso tempo e in un attimo l’amico può diventare il nemico. L’instabilità politica dopo...


List è a portata di Tap

List ora è disponibile su App Store e Google Play

  • Scarica l'app da Apple Store
  • Scarica l'app da Google Play