15 Settembre

Il meteorite, il dinosauro e il voto in Baviera

Le elezioni del 14 ottobre si annunciano come un terremoto. L'ultimo sondaggio dà la Csu sotto di 13 punti rispetto al voto del 2013, avanzano la destra di AfD, la Grüne e gli altri partiti. Crolla anche la Spd. Il declino dei partiti socialdemocratici in Europa (vedi il Pd). Ispirarsi a Corbyn? Perde contro May. Populisti vs Mainstream in Italia. Trump perderà la Camera e non (forse) il Senato 

Attenzione alla Baviera. Non è la storia della birreria di Monaco, ma come spesso capita, la Germania è sempre il centro di tutto. Si è aperto oggi il congresso straordinario della CSU, il partito alleato della CDU a Berlino. In ottobre si vota per il Land e i sondaggi - come abbiamo visto ieri su List - sono pessimi per il partito di governo. Tutte le fibrillazioni politiche nel governo tedesco sono causate dal timore (fondato) di un crollo della CSU. La Grosse Koalition di Angela Merkel vive ogni giorno con la sensazione di essere sul punto della rottura.

01

Monaco-Berlino. Un voto che impatta sulla GroKo

Anche la polemica sulle relazioni con l'estrema destra del capo del servizio di controspionaggio federale (BfV), Hans-Georg Maassen, e la gestione dei fatti di Chemnitz, in Sassonia (un siriano e un iracheno hanno ucciso un cittadino tedesco di 35 anni, fatto a cui poi è seguita una manifestazione dei partiti nazionalisti e la "caccia allo straniero" - che è stata però smentita da Maassen) sono parte di questa sceneggiatura. La SPD ha chiesto la testa di Maassen, il ministro dell'Interno Horst Seehofer non è d'accordo e si capisce perché: la defenestrazione di Maassen darebbe una formidabile arma a AfD per attaccare il governo sul tema immigrazione che è in testa alle preoccupazioni degli elettori bavaresi. Ripubblichiamo i grafici del sondaggio Infratest Dimap di ieri.

Problema numero uno per gli elettori? L'immigrazione:

Gradimento del presidente della Baviera, Markus Söder, esponente di punta della CSU del ministro dell'Interno Seehofer? 42 per cento soddisfatti, 44 per cento no:

Se si votasse oggi cosa accadrebbe?

La CSU perderebbe 3 punti rispetto al sondaggio precedente (Luglio), ma il confronto va fatto con le elezioni del 2013 dove la CSU prese il 47.7 per cento dei voti, dunque stando a questi numeri perderebbe quasi... 13 punti. Capito qual è la preoccupazione di...


List è a portata di Tap

List ora è disponibile su App Store e Google Play

  • Scarica l'app da Apple Store
  • Scarica l'app da Google Play