19 Novembre
La crisi del capitalismo senza capitani
L'Economist dedica la copertina al tema e auspica la svolta per evitare il populismo, la cronaca ne racconta il declino ideale e materiale. Che fare? In Italia la vicenda di Telecom ne è un esempio, mentre la protesta dei gilet gialli in Francia è la certificazione del corto circuito con la politica
Che succede? Sta arrivando un'altra ondata di maltempo, Di Maio e Salvini litigano ancora sugli inceneritori, il leader dei Cinque Stelle dice che sono "roba vintage", più o meno come la spazzatura che invade le strade di Roma, città amministrata dal suo partito. Lo spread viaggia a 310 punti base, la Borsa va bene, Boeri (Inps) polemizza ancora con il governo sulle pensioni a quota 100, risponde sempre lui, Di Maio-a-tutto-campo, dicendo che "si farà", il ministro dell'Economia Giovanni Tria va all'Eurogruppo, mercoledì la Commissione Ue prenderà una decisione sulla procedura d'infrazione (la Francia l'ha avuta per 8 anni di fila) e ancora Di Maio-tutto-faccio risponde ("non mi preoccupa"), continua l'appassionante dibattito sul Congresso del Pd, s'è candidato Marco Minniti, Calenda chiede a Martina di fare un passo indietro, Delrio avvisa che non si fa una battaglia tra renziani e anti-renziani, domanda sul taccuino: e allora che le fate a fare le primarie? Crisi di governo con questa opposizione? Impossibile, Salvini e Di Maio sono autosufficienti anche nel darsele di santa sragione. In Francia Macron ha il mal di testa e i gilet gialli sono passati dai blocchi stradali al blocco dei depositi di carburante. Avvisate Di Maio, le manette agli evasori in Giappone sono una cosa seria, rischia 12 anni di carcere il presidente del Gruppo Nissan-Renault, Carlos Ghosn, arrrestato per non aver dichiarato certe sommette al fisco, il titolo Renault in Borsa perde il 12 per cento. Robert Musil in un trascurabile libro avrebbe scritto un meraviglioso incipit meteo-letterario per poi concludere che "è una bella giornata", ma oggi non lo è e dunque si conferma nel primo capitolo del nostro List senza qualità che "eccezionalmente, non si ricava nulla". Che facciamo? Siamo così in basso che per spiccare il volo basta staccarsi dal marciapiede. Voliamo alto.
01
La malattia del capitalismo
...Che succede? Sta arrivando un'altra ondata di maltempo, Di Maio e Salvini litigano ancora sugli inceneritori, il leader dei Cinque Stelle dice che sono "roba vintage", più o meno come la spazzatura che invade le strade di Roma, città amministrata dal suo partito. Lo spread viaggia a 310 punti base, la Borsa va bene, Boeri (Inps) polemizza ancora con il governo sulle pensioni a quota 100, risponde sempre lui, Di Maio-a-tutto-campo, dicendo che "si farà", il ministro dell'Economia Giovanni Tria va all'Eurogruppo, mercoledì la Commissione Ue prenderà una decisione sulla procedura d'infrazione (la Francia l'ha avuta per 8 anni di fila) e ancora Di Maio-tutto-faccio risponde ("non mi preoccupa"), continua l'appassionante dibattito sul Congresso del Pd, s'è candidato Marco Minniti, Calenda chiede a Martina di fare un passo indietro, Delrio avvisa che non si fa una battaglia tra renziani e anti-renziani, domanda sul taccuino: e allora che le fate a fare le primarie? Crisi di governo con questa opposizione? Impossibile, Salvini e Di Maio sono autosufficienti anche nel darsele di santa sragione. In Francia Macron ha il mal di testa e i gilet gialli sono passati dai blocchi stradali al blocco dei depositi di carburante. Avvisate Di Maio, le manette agli evasori in Giappone sono una cosa seria, rischia 12 anni di carcere il presidente del Gruppo Nissan-Renault, Carlos Ghosn, arrrestato per non aver dichiarato certe sommette al fisco, il titolo Renault in Borsa perde il 12 per cento. Robert Musil in un trascurabile libro avrebbe scritto un meraviglioso incipit meteo-letterario per poi concludere che "è una bella giornata", ma oggi non lo è e dunque si conferma nel primo capitolo del nostro List senza qualità che "eccezionalmente, non si ricava nulla". Che facciamo? Siamo così in basso che per spiccare il volo basta staccarsi dal marciapiede. Voliamo alto.
01
La malattia del capitalismo
La copertina dell'ultimo numero dell'Economist è sulla crisi del capitalismo. Tema ricorrente, non certo una novità, ma il settimanale britannico lega la questione all'ascesa del populismo e dunque oplà, eccone l'inattuale attualità. La crisi del capitalismo esiste, è grave, non nasce certo oggi, le sue origini, forma e dimensione nel presente sono state scolpite all'inizio degli anni Novanta.
Il settimanale britannico ripercorre temi che ai lettori di List sono noti: aziende che moltiplicano i profitti e estendono il monopolio, distribuzione del reddito senza equità, concentrazioni abnormi sulle quali dovrebbe intervenire l'antitrust, intollerabili diseguaglianze e via discorrendo. Una fiera degli orrori della contemporaneità che ha contribuito a minare lo scenario politico, indebolire le democrazie e la società liberale. Come diceva Woody Allen? "Dio è morto, Marx è morto, e anch'io non mi sento tanto bene". Bisogna riscrivere la battuta: "Dio è vivo, Marx è risorto, e il capitalismo non si sente tanto bene". D'altronde, l'autore del Capitale è sepolto a Londra, l'Economist è un simbolo della City, il Regno Unito è in piena parodia da Brexit, dunque tutto torna. Sembra di vederlo, Gordon Gekko, che fa il discorso sull'avidità.

Karl Marx ha 200 anni, nacque nel 1818, qualche giorno fa al Teatro Eliseo a Roma si è messo in scena un processo al filosofo e il compagno Fausto Bertinotti ha vestito i panni del difensore: "La tesi di Marx è molto attuale, molto piena di futuro. La tesi è liberarsi dal lavoro e del lavoro salariato e oggi di fronte al fatto che questo capitalismo non sa più produrre un'offerta di lavoro, il tema della liberazione diventa di stringentissima attualità, tanto è vero che si parla diffusamente di reddito di cittadinanza e di altre cose di questo genere, è evidente insomma che il tema ritorna". Sembra Di Maio. In ogni caso, l'imputato Marx è assolto, che si presenti alla sbarra il Capitale.
02
Italia. Capitale senza capitani
In questo quadretto idilliaco si colloca anche la vicenda del capitalismo italiano: poche grandi aziende, una miriade di medie e soprattutto piccole imprese che costituiscono il sistema nervoso, il cuore, lo scheletro, tutto il paese nelle sue più varie espressioni, prima fra tutte quella del capitalismo familiare. Si è predicato per decenni che "piccolo è bello", poi si è scoperto che "piccolo è nano in un mondo di giganti". Il nostro capitalismo ha un problema di dimensioni. E le poche grandi aziende rimaste devono difendersi con le unghie e con i denti dagli assalti del capitale straniero, quando sono scalabili o versano in condizione difficili per svariate ragioni e non tutte riconducibili alla capacità di fare business, la politica in certe faccende ha la sua importanza, pensate alla spesa per la Difesa e non solo. La sensazione netta è di un declino delle figure guida dell'industria, siamo in presenza di un (poco) Capitale senza capitani.
La storia delle nostre grandi aziende è inoltre legata a doppio filo a quella dell'intervento pubblico, della mano dello Stato. Con la fine dell'Iri, il perimetro delle partecipazioni statali (nella Prima Repubblica avevano un ministero tutto per loro) si era ristretto ai settori strategici (non in tutti i casi, ma diciamo che questo è lo schema), furono privatizzate anche le banche (le famose "tre Bin", Banca Commerciale Italiana, Banco di Roma, Credito Italiano) e portato avanti un processo di cessione di altre aziende un tempo nella galassia dello Stato, prima fra tutte Telecom, la vecchia Sip. Quella privatizzazione fu compiuta nella maniera peggiore - e pregiudicò la credibilità dello strumento e l'obiettivo, che invece sono importanti e da difendere - ed è arrivata fino ai nostri giorni in forme surreali. Ieri notte si è chiuso un altro capitolo della vicenda di Telecom. Un capitolo, non la fine del romanzo che in realtà è appena iniziato in un'altra versione. Anche questa storia fa parte dei mali del capitalismo che non funziona. Solo che la risposta non può essere quella di allungare la mano pubblica. Soprattutto per estinguere i guai degli altri. Seguite il titolare di List.
03
Telecom e il colbertismo all'italiana

Il consiglio nomina un nuovo ad (Gubitosi), il piano è quello di costituire con Open Fiber (Enel e Cdp) la società unica di gestione della Rete. Dettagli: ci sono 22 mila dipendenti da traslocare, chi paga? Il colbertismo di destra e quello di sinistra in una storia dove il patriottismo scompare e compare invece l'ombra del pagante: il contribuente
Telecom ha il suo nuovo amministratore delegato. Il nome è quello di Luigi Gubitosi. Nominato direttore generale della Rai nell'era del governo Monti, diventa commissario straordinario di Alitalia nell'era del governo di centro-sinistra di Paolo Gentiloni, da ieri notte è amministratore delegato di Telecom in quota fondo Elliott e nell'era del governo penta-leghista che è in fase di lancio del gestore della rete unica. Fase highlander.
Il copione è stato pienamente rispettato, fuori Genish, dentro Gubitosi, per fare che cosa si è capito meno, l'unica idea che sta dentro il pentolone degli azionisti Telecom (e del governo colbertista che non sa niente di Colbert) per ora è quella di costituire la società di gestione della Rete con esiti che dalle premesse sembrano destinati a scaricare in bolletta i costi dell'operazione di riassetto di Tim e Open Fiber. Vedremo. Continua a leggere l'articolo su List.
***
Questa storia ha origini lontane, ma quella recente ha il suo nocciolo duro in una serie di gravi errori e in un piano per uscirne dai costi certi - a carico del contribuente - e situazioni tutte da scoprire. Una questione tra finanza, politica e... rame
04
Una storia di finanza, politica e rame

L'azienda ha bruciato un altro amministratore delegato, il quarto in cinque anni per un totale di 31 milioni di buonuscite. È solo la punta dell'iceberg di un ciclopico problema industriale e tecnologico, la fine della redditività del rame, la necessità di scorporare la Rete. I giochi finanziari e politici sul business dei dati
Che cosa sta accadendo in Telecom? Il titolare ha in mano un vecchio taccuino, la data sulla pagina è quella del 5 maggio scorso, fonte tripla A, oggetto: Telecom Italia. Un quadro sulla situazione e una proiezione del (presunto) piano industriale dopo la sconfitta di Bollorè, l'ingresso del Fondo Elliott e Cassa Depositi e Prestiti con l'operazione di "capitalismo patriottico" del governo Gentiloni in chiusura di legislatura. Una parte del contenuto del taccuino era stata usata tra maggio e luglio scorso per provare a capire quale fosse lo spazio di manovra del governo con un'attenzione particolare sul ruolo di Cassa Depositi e Prestiti. L'altra parte attendeva solo la maturazione degli eventi. La mela è cascata a terra. La storia di Telecom Italia è oggi rame, finanza e politica. Continua a leggere l'articolo su List.
***
Intanto, in Francia, questa malattia si sposa con lo smarrimento politico di Macron che inanella un fine settimana da ricordare: la rivolta dei gilet gialli. Che cosa significa questa protesta? Su RadioList il titolare e Lorenzo Castellani hanno tracciato uno scenario. Da brividi.
05
Macron, la Francia in gilet giallo e la crisi dell'Europa
Una protesta inattesa e senza partito, un Presidente colto di sorpresa, un paese in preda alla nevrosi, il distacco tra città e campagna. Macron parla di Europa, ma i suoi problemi in casa dicono che la Francia è il grande malato. Un'indagine del titolare di List e Lorenzo Castellani.
RadioList, due parti di news, una parte di musica, un twist di humour. RadioList è ai vertici delle classifiche dei podcast di iTunes.
***
Dalla Francia all'Inghilterra è un attimo, basta attraversare la Manica e si fa tutto agevolmente in treno. Che troviamo a Londra? Il caos dei Tories, aggravato dall'inettitudine dell'Europa.
06
Barnier: Regno Unito nell'Unione fino al 2022
Theresa May ha seri problemi nel suo partito, i Tories non sono mai stati malleabili nemmeno con la Thatcher figuriamoci con lei che cammina rasente al muro per schivare le coltellate dei compagni di partito. In questa situazione arcadica, compare in scena il negoziatore europeo per la Brexit, Michel Barnier, che ha proposto l'allungamento del periodo di transizione del Regno Unito fino al 2022. Come ricorderanno i lettori di List, sul periodo transitorio c'è già un articolo che apre all'allungamento e ha fatto infuriare i Brexiteers più duri. Ora interviene anche Barnier... Boris Johnson e gli altri euroscettici non aspettavano altro che questo per continuare la loro opera di demolizione della leadership della May. O siamo di fronte a un caso di totale inettudine politica o l'Unione sta giocando a provocare l'hard Brexit del Regno Unito. No, forse no, i ministri degli Esteri dei 27 Paesi dell'Unione Europea hanno dato il via libera all'accordo sulla Brexit. Fare la tela e disfarla, un impegno concreto dell'Europa.
***
Riusciranno a fare la grande impresa dettata dal referendum, la Brexit? Non basta solo esprimerlo, poi bisogna farlo. Manuali ne abbiamo?
07
Grandi obiettivi. La Luna
Tra i manuali consigliati per costruire una nuova impresa, il titolare ne consiglia uno che non troverete nella bibliografia del perfetto manager, si intitola "Rocket men", è la storia della prima missione dell'uomo sulla Luna, l'autore è Craig Nelson, scrittore e anima dei successi della Random House.

Ci sono tutti gli ingredienti per capire come scalare le montagne, raggiungere il successo della propria impresa: un grande obiettivo, un continuo lavoro di squadra, un team giovane e ambizioso, una competenza costruita con studio e fatica, esperienza, capacità di cadere e rialzarsi, un coraggio da leoni e risorse per andare avanti. Erano i tempi della prima grande corsa nello spazio e c'era anche il nemico, l'Unione Sovietica. Un motivo fondamentale per fare in fretta e arrivare per primi sulla Luna. Oggi la corsa nello spazio è entrata nella sua seconda fase, ecco il nuovo video della Nasa:
Andare sulla Luna. E restarci. Proiettarsi su Marte. E restarci. Quello che abbiamo letto sui libri di fantascienza si realizzerà.
***
Come chiudiamo questo numero di List? Musica, è uscito un nuovo brano di Vasco Rossi, s'intitola "La verità" e dice molte cose sulla contemporaneità.
08
La verità di Vasco
Si comincia con una citazione cinematografica, l'occhio di Blade Runner:

La proiezione di altri mondi. Quelli che cerchiamo sulla terra e nello spazio. La verità. L'ultima. L'abbiamo evocato, rivediamo gli opening titles di Blade Runner, una sequenza da antologia:
Al minuto 4.05 compare l'occhio che riflette lo scenario, un ideale universo di bagliori. Siamo nel mondo della celluloide, alla Library Of Congress si celebra un anniversario, quello dei trent'anni del National Film Registry, che ogni anno seleziona 25 film americani che vengono considerati un patrimonio da tramandare. Tra questi c'è...
09
King Kong
Il King Kong del 1933, un capolavoro della RKO–Radio Pictures. Anche qui, balza l'idea, il team che lavorò al film, il coraggio di affrontare un soggetto del tutto nuovo, un'avventura. In questo saggio di Michael Price si apprezza il lavoro dietro le quinte, non c'erano gli effetti speciali digitali, pensate all'ingegno dietro ogni scena.

La bella e la bestia. Il film ha avuto tre remake, l'originale è insuperabile. Da Vasco a King Kong. E tutto senza bere un Gin Martini. Buona giornata.
Iscriviti per leggere l'articolo completo.
30 giorni gratis per te
        Ti manca poco per entrare nel Club. Completa la registrazione
Ti abbiamo mandato una mail su . Per completare la registrazione, apri la mail che ti abbiamo mandato e fai clic sul link di conferma. Grazie!
INFORMATIVA PRIVACY RELATIVA AL SERVIZIO NEWSLIST
Ai sensi dell'art. 13 D.Lgs. 30 giugno 2003, n. 196 (“Codice privacy”), dell’art. 13 del Regolamento Europeo n. 679 del 2016 (il “Regolamento privacy”), del Provvedimento n. 229 del 2014 del Garante della Protezione dei Dati Personali (rubricato “Individuazione delle modalità semplificate per l’informativa e l’acquisizione del consenso per l'uso dei cookie”), nonché della Raccomandazione n. 2 del 2001 adottata ai sensi dell’art. 29 della Direttiva n. 95/46/CE, List S.r.l. intende informare gli Utenti in merito all’utilizzo dei loro dati personali, dei log files e dei cookie raccolti tramite la navigazione nel Sito www.newslist.it (di seguito, il “Sito”).
- Titolare, Responsabili del trattamento dei dati e Responsabile della Protezione dei Dati
 
Il titolare del trattamento dei dati personali è List S.r.l. (di seguito, il “Titolare” o “List”), con sede legale Roma (00196), Via Ferdinando di Savoia n. 3, partita IVA 14403801005, email help@newslist.it.
L’elenco aggiornato dei Responsabili del trattamento, ove designati, può essere fornito su richiesta da parte degli Utenti.
Nel caso in cui venga nominato un Responsabile della Protezione dei Dati (ai sensi dell’art. 37 del Regolamento privacy), i dati identificativi dello stesso saranno resi noti mediante pubblicazione dei medesimi, integrando la presente informativa.
Il titolare del trattamento dei dati personali relativi al Sito è Legalitax Studio Legale e Tributario, con sede in Roma (00196), Via Flaminia n. 135.
- Categorie, natura e finalità dei dati trattati
 
List tratterà alcuni dati personali degli Utenti che navigano e interagiscono con i servizi web del Sito.
- Dati di navigazione
 
Si tratta di dati di navigazione che i sistemi informatici acquisiscono automaticamente durante l’utilizzo del Sito, quale l’indirizzo IP, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier), nonché i dettagli delle richieste inviate al server del Sito, e che ne rendono possibile la navigazione. I dati di navigazione potranno altresì essere utilizzati per compilare statistiche anonime che permettono di comprendere l’utilizzo del Sito e di migliorare la struttura dello stesso.
Infine, i dati di navigazione potranno eventualmente essere utilizzati per l’accertamento di attività illecite, come in casi di reati informatici, a danno del Sito.
- Dati forniti dall’Utente
 
L’eventuale invio di comunicazioni ai contatti indicati sul Sito comporta l’acquisizione dell’indirizzo e-mail e degli ulteriori dati personali contenuti nella comunicazione, previo rilasci di idonea informativa.
- Cookie
 
- Siti web di terze parti
 
I siti di terze parti a cui è possibile accedere tramite questo Sito non sono coperti dalla presente Privacy policy. Gli stessi potrebbero utilizzare cookie differenti e/o adottare una propria Privacy policy diversa da quella di questo Sito, relativamente ai quali quest’ultimo non risponde. Consigliamo pertanto di consultare di volta in volta la relativa informativa sull’utilizzo dei cookie e seguire le istruzioni per la disabilitazione degli stessi, qualora lo si desiderasse.
- Natura del conferimento dei dati
 
Fermo restando quanto indicato in relazione ai dati di navigazione e ai cookie, gli Utenti sono liberi di fornire i propri dati personali, ove richiesti nelle apposite sezioni del Sito; il loro mancato conferimento può comportare l’impossibilità di ricevere la fornitura dei servizi da loro richiesti.
- Modalità del trattamento
 
I dati personali sono trattati con strumenti automatizzati, con logiche strettamente correlate alle finalità stesse, e per il periodo di tempo strettamente necessario a conseguire gli scopi per cui sono stati raccolti.
Le informazioni raccolte sono registrate in un ambiente sicuro.
- Ambito di comunicazione dei dati
 
I dati personali degli Utenti saranno trattati dal personale incaricato di List. Inoltre, i loro dati personali potranno essere trattati da terzi, fornitori di servizi esterni, che agiscano per conto o a nome di List, debitamente nominati quali Responsabili del trattamento, e che tratteranno i dati in conformità allo scopo per cui i dati sono stati in origine raccolti.
- Diffusione dei dati
 
I dati personali non sono soggetti a diffusione.
- Diritti dell’interessato
 
Il Codice privacy e il Regolamento privacy conferiscono agli Utenti l’esercizio di specifici diritti.
Gli Utenti in qualsiasi momento potranno esercitare i diritti di cui all’art. 7 del Codice privacy e s.m.i. e di cui agli art. 15, 16, 17, 18, 20 e 21 del Regolamento privacy, inviando una comunicazione scritta ai recapiti del Titolare di cui al precedente paragrafo 1 e, per l’effetto, ottenere:
- la conferma dell'esistenza o meno dei dati personali degli Utenti con indicazione della relativa origine, verificarne l’esattezza o richiederne l'aggiornamento, la rettifica, l'integrazione;
 - l’accesso, la rettifica, la cancellazione dei dati personali o la limitazione del trattamento;
 - la cancellazione, trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati personali trattati in violazione di legge.
 
Gli Utenti, inoltre, potranno opporsi al trattamento dei dati personali che li riguardano.
- Aggiornamenti
 
La Privacy policy del Sito potrà essere soggetta a periodici aggiornamenti.
Termini e condizioni di vendita dei servizi di abbonamento
            I presenti termini d'uso disciplinano la fornitura digitale del servizio in abbonamento (di seguito,
            il"Servizio" o
            l'"Abbonamento") a List nelle diverse formule di volta in volta disponibili. Il Servizio è fornito da List
            S.r.l., con
            sede in Via Ferdinando di Savoia, 3 - 00196 Roma P. IVA 14403801005, iscritta al registro delle imprese di
            Roma, numero
            di iscrizione RM/1518421 (di seguito, il "Fornitore").
            Il Servizio è rivolto esclusivamente a utenti maggiorenni. (di seguito, l'"Utente" o gli "Utenti").
            List è il servizio digitale che fornisce agli Utenti contenuti editoriali, giornalistici e informativi di
            qualità;
            maggiori informazioni su List sono disponibili navigando sul sito internet https://newslist.it/ (di seguito,
            il "Sito").
            Il Servizio è disponibile in abbonamento via web a partire dal Sito, nonché attraverso l'applicazione List
            (di seguito,
            l'"Applicazione") per dispositivi mobili con sistema operativo IOS 11.0 o successivi e Android 6.0 o
            successivi.
            Il costo dei dispositivi, delle apparecchiature e della connessione internet necessari per la fruizione del
            Servizio non
            è ricompreso nel Servizio e si intende a carico dell'Utente.
          
            1. Caratteristiche del Servizio
            1.1 Il Servizio ha ad oggetto la fruizione in abbonamento dei contenuti editoriali della testata List.
            L'Abbonamento è
            disponibile esclusivamente in formato digitale; resta quindi espressamente esclusa dal Servizio la fornitura
            dei
            contenuti in formato cartaceo.
            1.2 Il Servizio è a pagamento e comporta il pagamento di un corrispettivo a carico dell'Utente (con le
            modalità previste
            nel successivo articolo 5).
            1.3 L'Utente può scegliere tra diverse formule a pagamento per la fruizione del Servizio; il costo, la
            durata, le
            modalità di erogazione e gli specifici contenuti di ciascun pacchetto sono specificati nella pagina di
            offerta
            pubblicata su https://newslist.it/fe/#!/register ovvero all'interno dell'Applicazione. Il contenuto
            dell'offerta deve
            intendersi parte integrante dei presenti termini d'uso e del connesso contratto tra il Fornitore e l'Utente.
          
            2. Acquisto dell'abbonamento
            2.1 Ai fini dell'acquisto di un Abbonamento è necessario (i) aprire un account List; (ii) selezionare un
            pacchetto tra
            quelli disponibili; (iii) seguire la procedura di acquisto all'interno del Sito o dell'Applicazione,
            confermando la
            volontà di acquistare l'Abbonamento mediante l'apposito tasto virtuale. L'Abbonamento si intende acquistato
            al momento
            della conferma della volontà di acquisto da parte dell'Utente; a tal fine, l'Utente accetta che faranno fede
            le
            risultanze dei sistemi informatici del Fornitore. La conferma vale come espressa accettazione dei presenti
            termini
            d'uso.
            2.2 L'Utente riceverà per email la conferma dell'attivazione del Servizio, con il riepilogo delle condizioni
            essenziali
            applicabili e il link ai termini d'uso e alla privacy policy del Fornitore; è onere dell'Utente scaricare e
            conservare
            su supporto durevole il testo dei termini d'uso e della privacy policy.
            2.3 Una volta confermato l'acquisto, l'intero costo dell'Abbonamento, così come specificato nel pacchetto
            acquistato,
            sarà addebitato anticipatamente sullo strumento di pagamento indicato dall'Utente.
            2.4 Effettuando la richiesta di acquisto dell'Abbonamento, l'Utente acconsente a che quest'ultimo venga
            attivato
            immediatamente senza aspettare il decorso del periodo di recesso previsto al successivo articolo 4.
            2.5 Per effetto dell'acquisto, l'Utente avrà diritto a fruire del Servizio per l'intera durata
            dell'abbonamento;
            l'Utente, tuttavia, non può sospendere per alcun motivo la fruizione del Servizio durante il periodo di
            validità
            dell'Abbonamento.
          
            3. DURATA, DISDETTA E RINNOVO DELL'ABBONAMENTO
            3.1 L'Abbonamento avrà la durata di volta in volta indicata nel pacchetto scelto dall'Utente (per esempio,
            mensile o
            annuale).
            3.2 L'Abbonamento si rinnoverà ciclicamente e in modo automatico per una durata eguale a quella
            originariamente scelta
            dall'Utente, sino a quando una delle Parti non comunichi all'altra la disdetta dell'Abbonamento almeno 24
            ore prima del
            momento della scadenza. In mancanza di disdetta nel termine indicato, l'Abbonamento è automaticamente
            rinnovato.
            3.3 L'Utente potrà esercitare la disdetta in ogni momento e senza costi attraverso una delle seguenti
            modalità:
            seguendo la procedura per la gestione dell'Abbonamento all'interno del proprio profilo utente sia sul Sito
            che
            nell'Applicazione;
            inviando una mail al seguente indirizzo: help@newslist.it.
            3.4 Gli effetti della disdetta si verificano automaticamente alla scadenza del periodo di abbonamento in
            corso; fino a
            quel momento, l'Utente ha diritto a continuare a fruire del proprio Abbonamento. La disdetta non dà invece
            diritto ad
            alcun rimborso per eventuali periodi non goduti per scelta dell'Utente.
            3.5 In caso di mancato esercizio della disdetta, il rinnovo avverrà al medesimo costo della transazione
            iniziale, salvo
            che il Fornitore non comunichi all'Utente la variazione del prezzo dell'Abbonamento con un preavviso di
            almeno 30 giorni
            rispetto alla data di scadenza. Se, dopo aver ricevuto la comunicazione della variazione del prezzo,
            l'Utente non
            esercita la disdetta entro 24 ore dalla scadenza, l'Abbonamento si rinnova al nuovo prezzo comunicato dal
            Fornitore.
            3.6 Il Fornitore addebiterà anticipatamente l'intero prezzo dell'Abbonamento subito dopo ogni rinnovo sullo
            stesso
            strumento di pagamento in precedenza utilizzato dall'Utente ovvero sul diverso strumento indicato
            dall'Utente attraverso
            l'area riservata del proprio account personale.
          
            4. Recesso DEL CONSUMATORE
            4.1 L'Utente, ove qualificabile come consumatore – per consumatore si intende una persona fisica che agisce
            per scopi
            estranei all'attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale eventualmente svolta, ha
            diritto di
            recedere dal contratto, senza costi e senza l'onere di indicarne i motivi, entro 14 giorni dalla data di
            attivazione
            dell'Abbonamento acquistato.
            4.2 L'Utente può comunicare la propria volontà di recedere, inviando al Fornitore una comunicazione
            esplicita in questo
            senso mediante una delle seguenti modalità:
            mediante raccomandata a.r. indirizzata alla sede del Fornitore;
            per email al seguente indirizzo help@newslist.it;
            4.3 Ai fini dell'esercizio del recesso l'Utente può, a sua scelta, utilizzare questo modulo
            4.4 Il termine per l'esercizio del recesso si intende rispettato se la comunicazione relativa all'esercizio
            del diritto
            di recesso è inviata dall'Utente prima della scadenza del periodo di recesso.
            4.5 In caso di valido esercizio del recesso, il Fornitore rimborserà all'Utente il pagamento ricevuto in
            relazione
            all'Abbonamento cui il recesso si riferisce, al netto di un importo proporzionale a quanto è stato fornito
            dal Fornitore
            fino al momento in cui il consumatore lo ha informato dell'esercizio del diritto di recesso; per il calcolo
            di tale
            importo, si terrà conto dei numeri o comunque dei contenuti fruiti e/o fruibili dal consumatore fino
            all'esercizio del
            diritto di recesso. Il rimborso avverrà entro 14 giorni dalla ricezione della comunicazione di recesso sullo
            stesso
            mezzo di pagamento utilizzato per la transazione iniziale.
            4.6 Eventuali eccezioni al diritto di recesso, ove previste da Codice del consumo – decreto legislativo 6
            settembre
            2005, n. 206, saranno comunicate al consumatore in sede di offerta prima dell'acquisto.
          
            5. Modalità di pagamento
            5.1 L'Abbonamento comporta l'obbligo per l'Utente di corrispondere al Fornitore il corrispettivo nella
            misura
            specificata nell'offerta in relazione al pacchetto scelto dall'Utente.
            5.2 Tutti i prezzi indicati nell'offerta si intendono comprensivi di IVA.
            5.3 Il pagamento dei corrispettivi può essere effettuato mediante carte di credito o debito abilitate ad
            effettuare gli
            acquisti online. Le carte accettate sono le seguenti: Visa, Mastercard, American Express.
            5.4 L'Utente autorizza il Fornitore ad effettuare l'addebito dei corrispettivi dovuti al momento
            dell'acquisto
            dell'Abbonamento e dei successivi rinnovi sulla carta di pagamento indicata dallo stesso Utente.
            5.5 Il Fornitore non entra in possesso dei dati della carta di pagamento utilizzata dall'Utente. Tali dati
            sono
            conservati in modo sicuro dal provider dei servizi di pagamento utilizzato dal Fornitore (Stripe o il
            diverso provider
            che in futuro potrà essere indicato all'Utente). Inoltre, a garanzia dell'Utente, tutte le informazioni
            sensibili della
            transazione vengono criptate mediante la tecnologia SSL – Secure Sockets Layer.
            5.6 È onere dell'Utente: (i) inserire tutti i dati necessari per il corretto funzionamento dello strumento
            di pagamento
            prescelto; (ii) mantenere aggiornate le informazioni di pagamento in vista dei successivi rinnovi (per
            esempio,
            aggiornando i dati della propria carta di pagamento scaduta in vista del pagamento dei successivi rinnovi
            contrattuali).
            Qualora per qualsiasi motivo il pagamento non andasse a buon fine, il Fornitore si riserva di sospendere
            immediatamente
            l'Abbonamento fino al buon fine dell'operazione di pagamento; trascorsi inutilmente 3 giorni senza che il
            pagamento
            abbia avuto esito positivo, è facoltà del Fornitore recedere dal contratto con effetti immediati.
            Pagamenti all'interno dell'applicazione IOS
            5.7 In caso di acquisto dell'Abbonamento mediante l'Applicazione per dispositivi IOS, il pagamento è gestito
            interamente
            attraverso la piattaforma App Store fornita dal gruppo Apple. Il pagamento del corrispettivo è
            automaticamente
            addebitato sull'Apple ID account dell'Utente al momento della conferma dell'acquisto. Gli abbonamenti
            proposti sono
            soggetti al rinnovo automatico e all'addebito periodico del corrispettivo. L'Utente può disattivare
            l'abbonamento fino a
            24h prima della scadenza del periodo di abbonamento in corso. In caso di mancata disattivazione,
            l'abbonamento si
            rinnova per un eguale periodo e all'Utente viene addebitato lo stesso importo sul suo account Apple.
            L'Utente può
            gestire e disattivare il proprio abbonamento direttamente dal proprio profilo su App Store. Per maggiori
            informazioni al
            riguardo: https://www.apple.com/it/legal/terms/site.html. Il Fornitore non è responsabile per eventuali
            disservizi della
            piattaforma App Store.
          
            6. Promozioni
            6.1 Il Fornitore può a sua discrezione offrire agli Utenti delle promozioni sotto forma di sconti o periodi
            gratuiti di
            fruizione del Servizio.
            6.2 Salvo che non sia diversamente specificato nella pagina di offerta della promozione, l'adesione a una
            promozione
            comporta, alla sua scadenza, l'attivazione automatica del Servizio a pagamento con addebito periodico del
            corrispettivo
            in base al contenuto del pacchetto di volta in volta selezionato dall'Utente.
            6.3 L'Utente ha la facoltà di disattivare il Servizio in qualunque momento prima della scadenza del periodo
            di prova
            attraverso una delle modalità indicate nel precedente articolo 3).
          
            7. Obblighi e garanzie dell'Utente
            7.1 L'Utente dichiara e garantisce:
            - di essere maggiorenne;
            - di sottoscrivere l'Abbonamento per scopi estranei ad attività professionali, imprenditoriali, artigianali
            o commerciali
            eventualmente svolte;
            - che tutti i dati forniti per l'attivazione dell'Abbonamento sono corretti e veritieri;
            - che i dati forniti saranno mantenuti aggiornati per l'intera durata dell'Abbonamento.
            7.2 L'Utente si impegna al pagamento del corrispettivo in favore del Fornitore nella misura e con le
            modalità definite
            nei precedenti articoli.
            7.3 L'Utente si impegna ad utilizzare l'Abbonamento e i suoi contenuti a titolo esclusivamente personale, in
            forma non
            collettiva e senza scopo di lucro; l'Utente è inoltre responsabile per qualsiasi uso non autorizzato
            dell'Abbonamento e
            dei suoi contenuti, ove riconducibile all'account dell'Utente medesimo; per questo motivo l'Utente si
            impegna ad
            assumere tutte le precauzioni necessarie per mantenere riservato l'accesso all'Abbonamento attraverso il
            proprio account
            (per esempio, mantenendo riservate le credenziali di accesso ovvero segnalando senza ritardo al Fornitore
            che la
            riservatezza di tali credenziali risulta compromessa per qualsiasi motivo).
            7.4 La violazione degli obblighi stabiliti nel presente articolo conferisce al Fornitore il diritto di
            risolvere
            immediatamente il contratto ai sensi dell'articolo 1456 del codice civile, fatto salvo il risarcimento dei
            danni.
          
            8. Tutela della proprietà intellettuale e industriale
            8.1 L'Utente riconosce e accetta che i contenuti dell'Abbonamento, sotto forma di testi, immagini,
            fotografie, grafiche,
            disegni, contenuti audio e video, animazioni, marchi, loghi e altri segni distintivi, sono coperti da
            copyright e dagli
            altri diritti di proprietà intellettuale e industriale di volta in volta facenti capo al Fornitore e ai suoi
            danti causa
            e per questo si impegna a rispettare tali diritti.
            8.2 Tutti i diritti sono riservati in capo ai titolari; l'Utente accetta che l'unico diritto acquisito con
            il contratto
            è quello di fruire dei contenuti dell'Abbonamento con le modalità e i limiti propri del Servizio. Fatte
            salve le
            operazioni di archiviazione e condivisione consentite dalle apposite funzionalità del Servizio, qualsiasi
            attività di
            riproduzione, pubblica esecuzione, comunicazione a terzi, messa a disposizione, diffusione, modifica ed
            elaborazione dei
            contenuti è espressamente vietata.
            8.3 La violazione degli obblighi stabiliti nel presente articolo conferisce al Fornitore il diritto di
            risolvere
            immediatamente il contratto ai sensi dell'articolo 1456 del codice civile, fatto salvo il risarcimento dei
            danni.
          
            9. Manleva
            9.1 L'Utente si impegna a manlevare e tenere indenne il Fornitore contro qualsiasi costo – inclusi gli
            onorari degli
            avvocati, spesa o danno addebitato al Fornitore o in cui il Fornitore dovesse comunque incorrere in
            conseguenza di usi
            impropri del Servizio da parte dell'Utente o per la violazione da parte di quest'ultimo di obblighi
            derivanti dalla
            legge ovvero dai presenti termini d'uso.
          
            10. Limitazione di responsabilità
            10.1 Il Fornitore è impegnato a fornire un Servizio con contenuti professionali e di alta qualità; tuttavia,
            il
            Fornitore non garantisce all'Utente che i contenuti siano sempre privi di errori o imprecisioni; per tale
            motivo,
            l'Utente è l'unico responsabile dell'uso dei contenuti e delle informazioni veicolate attraverso di
            essi.
            10.2 L'Utente riconosce e accetta che, data la natura del Servizio e come da prassi nel settore dei servizi
            della
            società dell'informazione, il Fornitore potrà effettuare interventi periodici sui propri sistemi per
            garantire o
            migliorare l'efficienza e la sicurezza del Servizio; tali interventi potrebbero comportare il rallentamento
            o
            l'interruzione del Servizio. Il Fornitore si impegna a contenere i periodi di interruzione o rallentamento
            nel minore
            tempo possibile e nelle fasce orarie in cui generalmente vi è minore disagio per gli Utenti. Ove
            l'interruzione del
            Servizio si protragga per oltre 24 ore, l'Utente avrà diritto a un'estensione dell'Abbonamento per un numero
            di giorni
            pari a quello dell'interruzione; in tali casi, l'Utente riconosce che l'estensione dell'Abbonamento è
            l'unico rimedio in
            suo favore, con la conseguente rinunzia a far valere qualsivoglia altra pretesa nei confronti del
            Fornitore.
            10.3 L'Utente riconosce e accetta che nessuna responsabilità è imputabile al Fornitore:
            - per disservizi dell'Abbonamento derivanti da malfunzionamenti di reti elettriche e telefoniche ovvero di
            ulteriori
            servizi gestiti da terze parti che esulano del tutto dalla sfera di controllo e responsabilità del Fornitore
            (per
            esempio, disservizi della banca dell'Utente, etc...);
            - per la mancata pubblicazione di contenuti editoriali che derivi da cause di forza maggiore.
            10.4 In tutti gli altri casi, l'Utente riconosce che la responsabilità del Fornitore in forza del contratto
            è limitata
            alle sole ipotesi di dolo o colpa grave.
            10.5 Ai fini dell'accertamento di eventuali disservizi, l'Utente accetta che faranno fede le risultanze dei
            sistemi
            informatici del Fornitore.
          
            11. Modifica dei termini d'uso
            11.1 L'Abbonamento è disciplinato dai termini d'uso approvati al momento dell'acquisto.
            11.2 Durante il periodo di validità del contratto, il Fornitore si riserva di modificare i termini della
            fornitura per
            giustificati motivi connessi alla necessità di adeguarsi a modifiche normative o obblighi di legge, alle
            mutate
            condizioni del mercato di riferimento ovvero all'attuazione di piani aziendali con ricadute sull'offerta dei
            contenuti.
            11.3 I nuovi termini d'uso saranno comunicati all'Utente con un preavviso di almeno 15 giorni rispetto alla
            scadenza del
            periodo di fatturazione in corso ed entreranno in vigore a partire dall'inizio del periodo di fatturazione
            successivo.
            Se l'Utente non è d'accordo con i nuovi termini d'uso, può esercitare la disdetta secondo quanto previsto al
            precedente
            articolo 3.
            11.4 Ove la modifica dei termini d'uso sia connessa alla necessità di adeguarsi a un obbligo di legge, i
            nuovi termini
            d'uso potranno entrare in vigore immediatamente al momento della comunicazione; resta inteso che, solo in
            tale ipotesi,
            l'Utente potrà recedere dal contratto entro i successivi 30 giorni, con il conseguente diritto ad ottenere
            un rimborso
            proporzionale al periodo di abbonamento non goduto.
          
            12. Trattamento dei dati personali
            12.1 In conformità a quanto previsto dal Regolamento 2016/679 UE e dal Codice della privacy (decreto
            legislativo 30
            giugno 2003, n. 196), i dati personali degli Utenti saranno trattati per le finalità e in forza delle basi
            giuridiche
            indicate nella privacy policy messa a disposizione dell'Utente in sede di registrazione e acquisto.
            12.2 Accettando i presenti termini di utilizzo, l'Utente conferma di aver preso visione della privacy policy
            messa a
            disposizione dal Fornitore e di averne conservato copia su supporto durevole.
            12.3 Il Fornitore si riserva di modificare in qualsiasi momento la propria privacy policy nel rispetto dei
            diritti degli
            Utenti, dandone notizia a questi ultimi con mezzi adeguati e proporzionati allo scopo.
          
            13. Servizio clienti
            13.1 Per informazioni sul Servizio e per qualsiasi problematica connessa con la fruizione dello stesso,
            l'Utente può
            contattare il Fornitore attraverso i seguenti recapiti: help@newslist.it
          
            14. Legge applicabile e foro competente
            14.1 Il contratto tra il Fornitore e l'Utente è regolato dal diritto italiano.
            14.2 Ove l'Utente sia qualificabile come consumatore, per le controversie comunque connesse con la
            formazione,
            esecuzione, interpretazione e cessazione del contratto, sarà competente il giudice del luogo di residenza o
            domicilio
            del consumatore, se ubicato in Italia.