7 Novembre
Ciao, mi chiamo Harvey
E faccio l'uragano. Non so niente di cambiamento climatico, non conosco il presidente Trump, non mi occupo di politica, di complotti, di cinema e di libri. Non sono io la fine del mondo e non lo sarete neanche voi. Un viaggio di List nella tempesta (im)perfetta dell'uomo
Ciao, sono Harvey, sono un uragano, un fenomeno naturale al quale l'uomo sta chiedendo di fare un sacco di parti in commedia. Voi umani siete strani, io sono educato, preannuncio sempre il mio arrivo, sapete che dovete prepararvi perché ho un'energia incontenibile, non è colpa mia, sono fatto così. Ma continuate a chiedermi di fare cose che non sono quelle per cui sono nato, io mi libro in aria e ogni tanto scarico la mia potenza a terra, non faccio politica, non voglio essere protagonista di storie al cinema, in tv e nei libri. No, davvero, non mi piace essere usato.
Vi avevo detto che sarei arrivato. A un certo punto, al largo del Golfo del Messico, ho preso forma:
Ci siamo riuniti con i miei fratelli sparsi qua e là e in poco tempo abbiamo preso potenza e velocità. Lo sapevate, vi siete preparati? Spero di sì, il Texas è così bello. Ho saputo che in America c'è un nuovo presidente, non lo conosco, non ho niente contro di lui, ma mi hanno detto che la Cnn ha cominciato a dire che per il presidente Trump questo è un "Natural Disaster Test". Io faccio l'uragano, non politica, non sono il test di nessuno, cribbio.
La mia amica Katrina mi ha avvisato che poteva succedere anche questo, ma io faccio l'uragano, non so niente di queste cose politiche. E poi sono un po' deluso, sono io il protagonista in questo momento, non il presidente, dovete guardare me e la mia inesorabile potenza. Non sono cattivo, l'ho detto, faccio l'uragano. Guardate come mi libro in aria, gli astronauti della Stazione Spaziale Internazionale mi hanno chiesto di posare per una foto-ricordo e io l'ho fatto con piacere, ma senza fermarmi, non posso:
Mi hanno detto che la mia forma vista dalla Cupola...
Ciao, sono Harvey, sono un uragano, un fenomeno naturale al quale l'uomo sta chiedendo di fare un sacco di parti in commedia. Voi umani siete strani, io sono educato, preannuncio sempre il mio arrivo, sapete che dovete prepararvi perché ho un'energia incontenibile, non è colpa mia, sono fatto così. Ma continuate a chiedermi di fare cose che non sono quelle per cui sono nato, io mi libro in aria e ogni tanto scarico la mia potenza a terra, non faccio politica, non voglio essere protagonista di storie al cinema, in tv e nei libri. No, davvero, non mi piace essere usato.
Vi avevo detto che sarei arrivato. A un certo punto, al largo del Golfo del Messico, ho preso forma:
Ci siamo riuniti con i miei fratelli sparsi qua e là e in poco tempo abbiamo preso potenza e velocità. Lo sapevate, vi siete preparati? Spero di sì, il Texas è così bello. Ho saputo che in America c'è un nuovo presidente, non lo conosco, non ho niente contro di lui, ma mi hanno detto che la Cnn ha cominciato a dire che per il presidente Trump questo è un "Natural Disaster Test". Io faccio l'uragano, non politica, non sono il test di nessuno, cribbio.
La mia amica Katrina mi ha avvisato che poteva succedere anche questo, ma io faccio l'uragano, non so niente di queste cose politiche. E poi sono un po' deluso, sono io il protagonista in questo momento, non il presidente, dovete guardare me e la mia inesorabile potenza. Non sono cattivo, l'ho detto, faccio l'uragano. Guardate come mi libro in aria, gli astronauti della Stazione Spaziale Internazionale mi hanno chiesto di posare per una foto-ricordo e io l'ho fatto con piacere, ma senza fermarmi, non posso:
Mi hanno detto che la mia forma vista dalla Cupola della Stazione Spaziale Internazionale era molto bella. Ah, quanto mi dispiace non poter scaricare in mare la mia energia, ma vi ho avvisato e sapete cosa fare.
Non sono il più potente degli uragani, sono stato classificato 4 e questo un po' mi rammarica, aspiravo alla categoria 5, ma nel viaggio verso la costa ho fatto del mio meglio. Nomi, classificazioni, siete voi umani a costruire tutta questa storia, io faccio l'uragano. È dal 1953 che il Centro nazionale per gli uragani americano ci dà tutti questi nomi, mi hanno detto che hanno costruito una lista di nomi a rotazione e ogni sei anni viene riciclata, che fantasia che hanno gli umani. Io faccio solo l'uragano, però questo nome mi piace: Harvey, ha qualcosa di simpatico e familiare. Dite che non sono simpatico? Ma io faccio l'uragano.
Sono della famiglia degli uragani tropicali, nasco nell'Atlantico, mi muovo rapido nell'aria e il golfo del Messico è la tappa del mio viaggio, atterrerò nel Texas, ma vi ho avvisato, io faccio l'uragano, porto vento e pioggia. Quanta pioggi? Che domande, tantissima. Quanto vento? Sempre fortissimo. Ho già toccato terra e sto facendo il mio lavoro: l'uragano.
Siete stati avvisati. E so che il National Hurricane Center ha disposto tutto per il mio arrivo. È difficile fare l'uragano, dicono che arriviamo perché c'è il cambiamento climatico, ma noi ci siamo prima dell'uomo! Io sono appena nato, avrò vita breve, come tutti noi, è il nostro destino. Ma faccio tutto come mi hanno insegnato. Mi hanno anche detto che gli umani si divertono a raccontare storie su di noi e sui disastri naturali. Con molta presunzione gli umani pensano di essere la causa di tutto, osano perfino immaginare di crearli gli uragani, con le loro attività sulla terra. E si dividono in scuole di pensiero, gli umani, fanno lotta politica e grandi scrittori intingono la penna nell'inchiostro e nell'immaginario. Mi hanno detto di un libro di un grande scrittore, Michael Crichton, che è un thriller sull'eco-catastrofismo, State of Fear, io non posso leggerlo, faccio l'uragano, ho poco tempo, devo sbrigarmi:
È un complotto? Io non so niente di complotti, faccio l'uragano, mi chiamo Harvey. Mi hanno detto che al cinema sta per uscire a novembre un film intitolato Geostorm, pare abbia specialissimi effetti, parla di una tempesta globale e di un sistema di satelliti che controlla e cambia il clima e... ehm, credetemi, voi umani potete controllare pochissimo del nostro mondo, siamo forze che voi non potete controllare, la vostra storia, in fondo, siamo noi a plasmarla:
Ma io sono solo un uragano e mi chiamo Harvey, non posso fare niente se non quello che la natura mi ha chiesto. Però, ecco, dovete amarla un po' di più la vostra terra e ricordare che io e miei fratelli ci saremo sempre, anche dopo di voi. Ah, certo, tranne nel caso in cui un giorno la terra diventi un deserto senza atmosfera. Io spero di no, faccio l'uragano, mi piace, e poi mi chiedo come sarebbe la terra morta:
Oh sarebbe davvero brutta la terra così! Senza il mare, le foreste, l'atmosfera. Senza uragani. Mi hanno raccontato di un libro scritto da un altro grande autore americano, Cormac McCarthy, si intitola The Road, racconta un viaggio in una terra dopo un disastro.
È una storia triste, quella di una catastrofe planetaria, non sappiamo bene quale, e in questo luogo spettrale chiamato terra un padre e un bambino cercano di sopravvivere. Ci sono i cannibali, sulla terra. Io faccio solo l'uragano, non sono cattivo. Ho lasciato duecentomila abitazioni senza elettricità? Sono Harvey, non faccio l'elettricista. Ah, ho anche un certo humour nero, non posso farci niente. Ma io non mangio bambini come nel libro di McCarthy. Passo, distruggo, ricordo a voi umani che la natura è superiore. Ci dovete anche rispettare, senza dubbio, ma non avere la presunzione che tutto dipenda da voi, siete piccoli, puntini nell'universo. La terra non sarà eterna, tutto può succedere, ma noi prima della scoperta del fuoco e voi non potete farci niente. Io sono Harvey, faccio l'uragano.
Non c'è niente di nuovo in tutto questo, le crisi sulla terra si ripetono, in altra forma, ma seguendo i cicli della Storia, un altro elemento che voi pensate di controllare. Non conoscete le forze che plasmano il vostro destino. Mi hanno raccontato di un libro scritto da uno storico Geoffrey Parker, si intitola Global Crisis, racconta lo straordinario periodo del Settecento.
Vedete cari umani? Tutto si ripete: rivoluzioni, fame, carestie, cambiamenti climatici, guerre, regicidi, una crisi globale che si estendeva dall'isola d'Inghilterra al Giappone, dall'impero della Russia fino all'Africa sub-sahariana. Vi ricorda qualcosa? Quanto siete piccoli, cari terrestri. Io sono Harvey, faccio l'uragano.
Dite che vi state attrezzando per vivere nello spazio? Oh, mi hanno detto anche questo - il tempo scorre io sto per esaurirmi - e vi auguro di riuscirci, ma là fuori, nello spazio, non è come qui, tutto è pericoloso. E potreste anche perdervi e ritrovarvi in un'altra dimensione. Mi hanno raccontato la sceneggiatura di un film - io non posso vederlo, sto andando a terminare la mia esistenza, ora - intitolato Interstellar, la terra sta morendo, il cibo si sta esaurendo e una missione spaziale cerca una nuova casa per voi umani. Volete sempre salvare il mondo, ma forse siete destinati un giorno ad abbandonarlo.
È il viaggio dell'uomo, la sua continua fame e ricerca di spazi. Io sono solo un uragano, nasco, vivo e muoio sulla terra. Voi forse no, ma dovete amare il vostro pianeta. Ricordatevi di me quando sarete lontani, avevo un bel nome, mi chiamavo Harvey.
Ciao, Harvey. Non ci vedremo più. Che uragano saggio e con il gusto della battuta. Bene, che facciamo? È agosto, siamo in piena estate, è un fine settimana e a Roma c'è sempre una manifestazione nel week end. Quale? Il corteo anti-sgomberi. E c'è anche una novità dal Viminale. Seguite il titolare di List.
01
Flop. Il Viminale non sgombera più
Il blitz è finito come aveva scritto il titolare di List: un fallimento. La polizia ha sgomberato il palazzo di via Curtatone a Roma, ma non c'era alcuna soluzione per i rifugiati e il risultato è che ora intorno alla Stazione Termini ci sono altri settecento stranieri che vagano senza meta. È questa la soluzione law and order del governo? Si è arrivati a far rispettare la legalità - sia chiaro, il palazzo andava sgomberato e restituito ai proprietari - senza aver prima concertato in maniera seria con il Comune e le altre istituzioni il percorso di accoglienza e recupero di persone che hanno uno status speciale. Non sono musulmani, non sono immigrati che vengono dalla Libia, ma in gran parte eritrei che hanno avuto la protezione internazionale. La legge, appunto, quella che invocano tutti, ma senza sapere di cosa si tratta.
Durante la trasmissione pomeridiana di Sky TG24 ieri il titolare di List ha messo in evidenza questo enorme errore istituzionale e il senatore Manconi a un certo punto ha detto en passant che il Viminale non avrebbe più ordinato sgomberi in assenza di una soluzione abitativa. Il titolare a quel punto ha chiesto a Manconi se quello che stava dicendo fosse una presa d'atto - una lezione della realtà - da parte del ministero degli Interni del caos prodotto dallo sgombero alla cieca. Manconi ha confermato e stamattina fonti del Viminale hanno assicurato a Repubblica che di questo si tratta: stop agli sgomberi. Siamo di fronte all'ammissione di un fallimento, piaccia o meno.
Il contrasto all'immigrazione clandestina - e nel caso dello sgombero di via Curtatone siamo in presenza di ben altro e questo apre uno scenario quanto meno di sciatteria istituzionale senza pari - si fa con una politica seria tra le istituzioni, cosa che non sta avvenendo. Il Comune di Roma latita non da oggi. Nel caso specifico, quel palazzo è occupato dall'ottobre del 2013, durante la giunta di Ignazio Marino - governava il Pd - non si fece niente, fu il commissario Francesco Paolo Tronca a cominciare le procedure per lo sgombero. Che si fermarono di nuovo sotto la giunta Raggi. Tutto era nel limbo fino all'altro ieri, poi qualcuno al Viminale ha deciso qualcosa. O la polizia fa un blitz in centro a Roma senza una decisione politica?
La maggioranza che sostiene il governo ha messo la stella dello sceriffo per calcolo elettorale, manda due navi in Libia, ma il risultato a terra - in Italia, non in alto mare - è il disastro che conoscono tutti. Sarebbe questa la linea politica del governo? Interessante, siamo in acqua e a terra succede di tutto. Anche che fai lo sgombero senza sapere poi dove mettere questa gente che non puoi espellere perché hanno la protezione internazionale. Il governo voleva dare una dimostrazione di forza? È un totale fallimento. E non può nemmeno dire che c'è la minaccia islamica: gli sgomberati, ora ridotti allo stato di vagabondi senza meta, sono cristiani. Questa foto che vedete in basso è stata scattata durante lo sgombero in via Curtatone. Non c'è Allah, ma Gesù Cristo. L'opzione retorica del contrasto all'islamismo radicale non c'è.
A questo proposito: dov'è la Chiesa di Papa Francesco in questa vicenda? Non sente la Chiesa il bisogno in questo caso non di dire, ma di fare? Le preghiere migliori sono quelle che si trasformano in atti concreti. Sul taccuino del titolare di List ci sono una serie di punti sospesi: davvero la giunta Raggi è il colpevole come dicono nel Pd? Sicuri? Stiamo alla cronaca, ecco cosa dice il sindaco di Roma Virginia Raggi su Facebook: "Nei mesi scorsi abbiamo provato a fare un censimento per capire chi avesse diritto a ricevere assistenza ma agli operatori del Comune di Roma è stato impedito più volte di entrare nel palazzo dagli stessi occupanti. La Prefettura nei dati che ci ha comunicato il giorno dello sgombero non ha citato la presenza di 37 bambini. Siamo stati avvisati dello sgombero a poco più di 12 ore dall'inizio. Abbiamo messo in campo tutte le nostre forze, offrendo accoglienza mediante la Sala Operativa Sociale (SOS). Un dovere che non tutti hanno compiuto mi riferisco senza mezzi termini alla Regione che ha disatteso il decreto legge Minniti che la chiama direttamente in causa. Ma mi riferisco anche all'assenza di adeguate politiche nazionali". È così? Cosa rispondono da Palazzo Chigi e dalla Regione?
Il titolare di List - così sgombriamo ogni interpretazione da buonismo immaginario - è per il ferreo rispetto della legge, per la difesa dei confini nazionali, per un programma di espulsioni efficace, per la soluzione della crisi libica a terra e non in mare, per un contrasto durissimo contro le organizzazioni criminali e un insieme di regole dove lo straniero viene integrato senza disintegrare il già fragile quadro di una nazione senza guida.
Tutto questo non si vede. Salviamo i migranti in mare, non siamo capaci di gestire la crisi a terra. Milano e Roma sono piene di sbandati e gente senza permesso di soggiorno. La gran parte del lavoro la fanno associazioni e istituzioni che sostituiscono lo Stato. Non solo, abbiamo fatto un accordo con la Libia che sul piano umanitario - e siamo di nuovo al rispetto della legge e delle carte fondamentali dei diritti - apre scenari orribili. Basta andare a vedere i report dell'Onu e di altre organizzazioni indipendenti come Amnesty International.
La realtà è che si vota, che tutti sono diventati improvvisamente sceriffi ma con la stella di latta, senza lo straccio di un piano reale per evitare il collasso davanti al fenomeno migratorio. Oggi ci sarà una manifestazione a Roma, un corteo anti-sgomberi, ci sarà di tutto e vedremo come finirà. Wait and see.
C'è altro da segnalare? Certo, Kim ha ricominciato a sparare razzi.
02
Kim spara razzi. Che si fa?
La Corea del Nord ha lanciato tre missili a corto raggio nelle acque a est della penisola mentre sono in corso esercitazioni militari della Corea del Sud. Quella di Kim jong-un è chiaramente una provocazione. Che si fa? Niente, si tenta ancora disperatamente di trovare una via diplomatica a una crisi regionale che ha per protagonista una forza nucleare. Viviamo davvero tempi molto interessanti. Forse troppo.
03
26 agosto. Albino Luciani
Nel 1978 Giovanni Paolo I viene eletto Papa. Il papato di Albino Luciani sarà uno dei più brevi della storia: 33 giorni. La sua morte aprì una serie di teorie cospiratorie. Giovanni Minoli fece una puntata di Mixer su "La strana Morte di Papa Luciani", un classico del racconto televisivo, da vedere.
Iscriviti per leggere l'articolo completo.
30 giorni gratis per te
Ti manca poco per entrare nel Club. Completa la registrazione
Ti abbiamo mandato una mail su . Per completare la registrazione, apri la mail che ti abbiamo mandato e fai clic sul link di conferma. Grazie!
INFORMATIVA PRIVACY RELATIVA AL SERVIZIO NEWSLIST
Ai sensi dell'art. 13 D.Lgs. 30 giugno 2003, n. 196 (“Codice privacy”), dell’art. 13 del Regolamento Europeo n. 679 del 2016 (il “Regolamento privacy”), del Provvedimento n. 229 del 2014 del Garante della Protezione dei Dati Personali (rubricato “Individuazione delle modalità semplificate per l’informativa e l’acquisizione del consenso per l'uso dei cookie”), nonché della Raccomandazione n. 2 del 2001 adottata ai sensi dell’art. 29 della Direttiva n. 95/46/CE, List S.r.l. intende informare gli Utenti in merito all’utilizzo dei loro dati personali, dei log files e dei cookie raccolti tramite la navigazione nel Sito www.newslist.it (di seguito, il “Sito”).
- Titolare, Responsabili del trattamento dei dati e Responsabile della Protezione dei Dati
Il titolare del trattamento dei dati personali è List S.r.l. (di seguito, il “Titolare” o “List”), con sede legale Roma (00196), Via Ferdinando di Savoia n. 3, partita IVA 14403801005, email help@newslist.it.
L’elenco aggiornato dei Responsabili del trattamento, ove designati, può essere fornito su richiesta da parte degli Utenti.
Nel caso in cui venga nominato un Responsabile della Protezione dei Dati (ai sensi dell’art. 37 del Regolamento privacy), i dati identificativi dello stesso saranno resi noti mediante pubblicazione dei medesimi, integrando la presente informativa.
Il titolare del trattamento dei dati personali relativi al Sito è Legalitax Studio Legale e Tributario, con sede in Roma (00196), Via Flaminia n. 135.
- Categorie, natura e finalità dei dati trattati
List tratterà alcuni dati personali degli Utenti che navigano e interagiscono con i servizi web del Sito.
- Dati di navigazione
Si tratta di dati di navigazione che i sistemi informatici acquisiscono automaticamente durante l’utilizzo del Sito, quale l’indirizzo IP, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier), nonché i dettagli delle richieste inviate al server del Sito, e che ne rendono possibile la navigazione. I dati di navigazione potranno altresì essere utilizzati per compilare statistiche anonime che permettono di comprendere l’utilizzo del Sito e di migliorare la struttura dello stesso.
Infine, i dati di navigazione potranno eventualmente essere utilizzati per l’accertamento di attività illecite, come in casi di reati informatici, a danno del Sito.
- Dati forniti dall’Utente
L’eventuale invio di comunicazioni ai contatti indicati sul Sito comporta l’acquisizione dell’indirizzo e-mail e degli ulteriori dati personali contenuti nella comunicazione, previo rilasci di idonea informativa.
- Cookie
- Siti web di terze parti
I siti di terze parti a cui è possibile accedere tramite questo Sito non sono coperti dalla presente Privacy policy. Gli stessi potrebbero utilizzare cookie differenti e/o adottare una propria Privacy policy diversa da quella di questo Sito, relativamente ai quali quest’ultimo non risponde. Consigliamo pertanto di consultare di volta in volta la relativa informativa sull’utilizzo dei cookie e seguire le istruzioni per la disabilitazione degli stessi, qualora lo si desiderasse.
- Natura del conferimento dei dati
Fermo restando quanto indicato in relazione ai dati di navigazione e ai cookie, gli Utenti sono liberi di fornire i propri dati personali, ove richiesti nelle apposite sezioni del Sito; il loro mancato conferimento può comportare l’impossibilità di ricevere la fornitura dei servizi da loro richiesti.
- Modalità del trattamento
I dati personali sono trattati con strumenti automatizzati, con logiche strettamente correlate alle finalità stesse, e per il periodo di tempo strettamente necessario a conseguire gli scopi per cui sono stati raccolti.
Le informazioni raccolte sono registrate in un ambiente sicuro.
- Ambito di comunicazione dei dati
I dati personali degli Utenti saranno trattati dal personale incaricato di List. Inoltre, i loro dati personali potranno essere trattati da terzi, fornitori di servizi esterni, che agiscano per conto o a nome di List, debitamente nominati quali Responsabili del trattamento, e che tratteranno i dati in conformità allo scopo per cui i dati sono stati in origine raccolti.
- Diffusione dei dati
I dati personali non sono soggetti a diffusione.
- Diritti dell’interessato
Il Codice privacy e il Regolamento privacy conferiscono agli Utenti l’esercizio di specifici diritti.
Gli Utenti in qualsiasi momento potranno esercitare i diritti di cui all’art. 7 del Codice privacy e s.m.i. e di cui agli art. 15, 16, 17, 18, 20 e 21 del Regolamento privacy, inviando una comunicazione scritta ai recapiti del Titolare di cui al precedente paragrafo 1 e, per l’effetto, ottenere:
- la conferma dell'esistenza o meno dei dati personali degli Utenti con indicazione della relativa origine, verificarne l’esattezza o richiederne l'aggiornamento, la rettifica, l'integrazione;
- l’accesso, la rettifica, la cancellazione dei dati personali o la limitazione del trattamento;
- la cancellazione, trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati personali trattati in violazione di legge.
Gli Utenti, inoltre, potranno opporsi al trattamento dei dati personali che li riguardano.
- Aggiornamenti
La Privacy policy del Sito potrà essere soggetta a periodici aggiornamenti.
Termini e condizioni di vendita dei servizi di abbonamento
I presenti termini d'uso disciplinano la fornitura digitale del servizio in abbonamento (di seguito,
il"Servizio" o
l'"Abbonamento") a List nelle diverse formule di volta in volta disponibili. Il Servizio è fornito da List
S.r.l., con
sede in Via Ferdinando di Savoia, 3 - 00196 Roma P. IVA 14403801005, iscritta al registro delle imprese di
Roma, numero
di iscrizione RM/1518421 (di seguito, il "Fornitore").
Il Servizio è rivolto esclusivamente a utenti maggiorenni. (di seguito, l'"Utente" o gli "Utenti").
List è il servizio digitale che fornisce agli Utenti contenuti editoriali, giornalistici e informativi di
qualità;
maggiori informazioni su List sono disponibili navigando sul sito internet https://newslist.it/ (di seguito,
il "Sito").
Il Servizio è disponibile in abbonamento via web a partire dal Sito, nonché attraverso l'applicazione List
(di seguito,
l'"Applicazione") per dispositivi mobili con sistema operativo IOS 11.0 o successivi e Android 6.0 o
successivi.
Il costo dei dispositivi, delle apparecchiature e della connessione internet necessari per la fruizione del
Servizio non
è ricompreso nel Servizio e si intende a carico dell'Utente.
1. Caratteristiche del Servizio
1.1 Il Servizio ha ad oggetto la fruizione in abbonamento dei contenuti editoriali della testata List.
L'Abbonamento è
disponibile esclusivamente in formato digitale; resta quindi espressamente esclusa dal Servizio la fornitura
dei
contenuti in formato cartaceo.
1.2 Il Servizio è a pagamento e comporta il pagamento di un corrispettivo a carico dell'Utente (con le
modalità previste
nel successivo articolo 5).
1.3 L'Utente può scegliere tra diverse formule a pagamento per la fruizione del Servizio; il costo, la
durata, le
modalità di erogazione e gli specifici contenuti di ciascun pacchetto sono specificati nella pagina di
offerta
pubblicata su https://newslist.it/fe/#!/register ovvero all'interno dell'Applicazione. Il contenuto
dell'offerta deve
intendersi parte integrante dei presenti termini d'uso e del connesso contratto tra il Fornitore e l'Utente.
2. Acquisto dell'abbonamento
2.1 Ai fini dell'acquisto di un Abbonamento è necessario (i) aprire un account List; (ii) selezionare un
pacchetto tra
quelli disponibili; (iii) seguire la procedura di acquisto all'interno del Sito o dell'Applicazione,
confermando la
volontà di acquistare l'Abbonamento mediante l'apposito tasto virtuale. L'Abbonamento si intende acquistato
al momento
della conferma della volontà di acquisto da parte dell'Utente; a tal fine, l'Utente accetta che faranno fede
le
risultanze dei sistemi informatici del Fornitore. La conferma vale come espressa accettazione dei presenti
termini
d'uso.
2.2 L'Utente riceverà per email la conferma dell'attivazione del Servizio, con il riepilogo delle condizioni
essenziali
applicabili e il link ai termini d'uso e alla privacy policy del Fornitore; è onere dell'Utente scaricare e
conservare
su supporto durevole il testo dei termini d'uso e della privacy policy.
2.3 Una volta confermato l'acquisto, l'intero costo dell'Abbonamento, così come specificato nel pacchetto
acquistato,
sarà addebitato anticipatamente sullo strumento di pagamento indicato dall'Utente.
2.4 Effettuando la richiesta di acquisto dell'Abbonamento, l'Utente acconsente a che quest'ultimo venga
attivato
immediatamente senza aspettare il decorso del periodo di recesso previsto al successivo articolo 4.
2.5 Per effetto dell'acquisto, l'Utente avrà diritto a fruire del Servizio per l'intera durata
dell'abbonamento;
l'Utente, tuttavia, non può sospendere per alcun motivo la fruizione del Servizio durante il periodo di
validità
dell'Abbonamento.
3. DURATA, DISDETTA E RINNOVO DELL'ABBONAMENTO
3.1 L'Abbonamento avrà la durata di volta in volta indicata nel pacchetto scelto dall'Utente (per esempio,
mensile o
annuale).
3.2 L'Abbonamento si rinnoverà ciclicamente e in modo automatico per una durata eguale a quella
originariamente scelta
dall'Utente, sino a quando una delle Parti non comunichi all'altra la disdetta dell'Abbonamento almeno 24
ore prima del
momento della scadenza. In mancanza di disdetta nel termine indicato, l'Abbonamento è automaticamente
rinnovato.
3.3 L'Utente potrà esercitare la disdetta in ogni momento e senza costi attraverso una delle seguenti
modalità:
seguendo la procedura per la gestione dell'Abbonamento all'interno del proprio profilo utente sia sul Sito
che
nell'Applicazione;
inviando una mail al seguente indirizzo: help@newslist.it.
3.4 Gli effetti della disdetta si verificano automaticamente alla scadenza del periodo di abbonamento in
corso; fino a
quel momento, l'Utente ha diritto a continuare a fruire del proprio Abbonamento. La disdetta non dà invece
diritto ad
alcun rimborso per eventuali periodi non goduti per scelta dell'Utente.
3.5 In caso di mancato esercizio della disdetta, il rinnovo avverrà al medesimo costo della transazione
iniziale, salvo
che il Fornitore non comunichi all'Utente la variazione del prezzo dell'Abbonamento con un preavviso di
almeno 30 giorni
rispetto alla data di scadenza. Se, dopo aver ricevuto la comunicazione della variazione del prezzo,
l'Utente non
esercita la disdetta entro 24 ore dalla scadenza, l'Abbonamento si rinnova al nuovo prezzo comunicato dal
Fornitore.
3.6 Il Fornitore addebiterà anticipatamente l'intero prezzo dell'Abbonamento subito dopo ogni rinnovo sullo
stesso
strumento di pagamento in precedenza utilizzato dall'Utente ovvero sul diverso strumento indicato
dall'Utente attraverso
l'area riservata del proprio account personale.
4. Recesso DEL CONSUMATORE
4.1 L'Utente, ove qualificabile come consumatore – per consumatore si intende una persona fisica che agisce
per scopi
estranei all'attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale eventualmente svolta, ha
diritto di
recedere dal contratto, senza costi e senza l'onere di indicarne i motivi, entro 14 giorni dalla data di
attivazione
dell'Abbonamento acquistato.
4.2 L'Utente può comunicare la propria volontà di recedere, inviando al Fornitore una comunicazione
esplicita in questo
senso mediante una delle seguenti modalità:
mediante raccomandata a.r. indirizzata alla sede del Fornitore;
per email al seguente indirizzo help@newslist.it;
4.3 Ai fini dell'esercizio del recesso l'Utente può, a sua scelta, utilizzare questo modulo
4.4 Il termine per l'esercizio del recesso si intende rispettato se la comunicazione relativa all'esercizio
del diritto
di recesso è inviata dall'Utente prima della scadenza del periodo di recesso.
4.5 In caso di valido esercizio del recesso, il Fornitore rimborserà all'Utente il pagamento ricevuto in
relazione
all'Abbonamento cui il recesso si riferisce, al netto di un importo proporzionale a quanto è stato fornito
dal Fornitore
fino al momento in cui il consumatore lo ha informato dell'esercizio del diritto di recesso; per il calcolo
di tale
importo, si terrà conto dei numeri o comunque dei contenuti fruiti e/o fruibili dal consumatore fino
all'esercizio del
diritto di recesso. Il rimborso avverrà entro 14 giorni dalla ricezione della comunicazione di recesso sullo
stesso
mezzo di pagamento utilizzato per la transazione iniziale.
4.6 Eventuali eccezioni al diritto di recesso, ove previste da Codice del consumo – decreto legislativo 6
settembre
2005, n. 206, saranno comunicate al consumatore in sede di offerta prima dell'acquisto.
5. Modalità di pagamento
5.1 L'Abbonamento comporta l'obbligo per l'Utente di corrispondere al Fornitore il corrispettivo nella
misura
specificata nell'offerta in relazione al pacchetto scelto dall'Utente.
5.2 Tutti i prezzi indicati nell'offerta si intendono comprensivi di IVA.
5.3 Il pagamento dei corrispettivi può essere effettuato mediante carte di credito o debito abilitate ad
effettuare gli
acquisti online. Le carte accettate sono le seguenti: Visa, Mastercard, American Express.
5.4 L'Utente autorizza il Fornitore ad effettuare l'addebito dei corrispettivi dovuti al momento
dell'acquisto
dell'Abbonamento e dei successivi rinnovi sulla carta di pagamento indicata dallo stesso Utente.
5.5 Il Fornitore non entra in possesso dei dati della carta di pagamento utilizzata dall'Utente. Tali dati
sono
conservati in modo sicuro dal provider dei servizi di pagamento utilizzato dal Fornitore (Stripe o il
diverso provider
che in futuro potrà essere indicato all'Utente). Inoltre, a garanzia dell'Utente, tutte le informazioni
sensibili della
transazione vengono criptate mediante la tecnologia SSL – Secure Sockets Layer.
5.6 È onere dell'Utente: (i) inserire tutti i dati necessari per il corretto funzionamento dello strumento
di pagamento
prescelto; (ii) mantenere aggiornate le informazioni di pagamento in vista dei successivi rinnovi (per
esempio,
aggiornando i dati della propria carta di pagamento scaduta in vista del pagamento dei successivi rinnovi
contrattuali).
Qualora per qualsiasi motivo il pagamento non andasse a buon fine, il Fornitore si riserva di sospendere
immediatamente
l'Abbonamento fino al buon fine dell'operazione di pagamento; trascorsi inutilmente 3 giorni senza che il
pagamento
abbia avuto esito positivo, è facoltà del Fornitore recedere dal contratto con effetti immediati.
Pagamenti all'interno dell'applicazione IOS
5.7 In caso di acquisto dell'Abbonamento mediante l'Applicazione per dispositivi IOS, il pagamento è gestito
interamente
attraverso la piattaforma App Store fornita dal gruppo Apple. Il pagamento del corrispettivo è
automaticamente
addebitato sull'Apple ID account dell'Utente al momento della conferma dell'acquisto. Gli abbonamenti
proposti sono
soggetti al rinnovo automatico e all'addebito periodico del corrispettivo. L'Utente può disattivare
l'abbonamento fino a
24h prima della scadenza del periodo di abbonamento in corso. In caso di mancata disattivazione,
l'abbonamento si
rinnova per un eguale periodo e all'Utente viene addebitato lo stesso importo sul suo account Apple.
L'Utente può
gestire e disattivare il proprio abbonamento direttamente dal proprio profilo su App Store. Per maggiori
informazioni al
riguardo: https://www.apple.com/it/legal/terms/site.html. Il Fornitore non è responsabile per eventuali
disservizi della
piattaforma App Store.
6. Promozioni
6.1 Il Fornitore può a sua discrezione offrire agli Utenti delle promozioni sotto forma di sconti o periodi
gratuiti di
fruizione del Servizio.
6.2 Salvo che non sia diversamente specificato nella pagina di offerta della promozione, l'adesione a una
promozione
comporta, alla sua scadenza, l'attivazione automatica del Servizio a pagamento con addebito periodico del
corrispettivo
in base al contenuto del pacchetto di volta in volta selezionato dall'Utente.
6.3 L'Utente ha la facoltà di disattivare il Servizio in qualunque momento prima della scadenza del periodo
di prova
attraverso una delle modalità indicate nel precedente articolo 3).
7. Obblighi e garanzie dell'Utente
7.1 L'Utente dichiara e garantisce:
- di essere maggiorenne;
- di sottoscrivere l'Abbonamento per scopi estranei ad attività professionali, imprenditoriali, artigianali
o commerciali
eventualmente svolte;
- che tutti i dati forniti per l'attivazione dell'Abbonamento sono corretti e veritieri;
- che i dati forniti saranno mantenuti aggiornati per l'intera durata dell'Abbonamento.
7.2 L'Utente si impegna al pagamento del corrispettivo in favore del Fornitore nella misura e con le
modalità definite
nei precedenti articoli.
7.3 L'Utente si impegna ad utilizzare l'Abbonamento e i suoi contenuti a titolo esclusivamente personale, in
forma non
collettiva e senza scopo di lucro; l'Utente è inoltre responsabile per qualsiasi uso non autorizzato
dell'Abbonamento e
dei suoi contenuti, ove riconducibile all'account dell'Utente medesimo; per questo motivo l'Utente si
impegna ad
assumere tutte le precauzioni necessarie per mantenere riservato l'accesso all'Abbonamento attraverso il
proprio account
(per esempio, mantenendo riservate le credenziali di accesso ovvero segnalando senza ritardo al Fornitore
che la
riservatezza di tali credenziali risulta compromessa per qualsiasi motivo).
7.4 La violazione degli obblighi stabiliti nel presente articolo conferisce al Fornitore il diritto di
risolvere
immediatamente il contratto ai sensi dell'articolo 1456 del codice civile, fatto salvo il risarcimento dei
danni.
8. Tutela della proprietà intellettuale e industriale
8.1 L'Utente riconosce e accetta che i contenuti dell'Abbonamento, sotto forma di testi, immagini,
fotografie, grafiche,
disegni, contenuti audio e video, animazioni, marchi, loghi e altri segni distintivi, sono coperti da
copyright e dagli
altri diritti di proprietà intellettuale e industriale di volta in volta facenti capo al Fornitore e ai suoi
danti causa
e per questo si impegna a rispettare tali diritti.
8.2 Tutti i diritti sono riservati in capo ai titolari; l'Utente accetta che l'unico diritto acquisito con
il contratto
è quello di fruire dei contenuti dell'Abbonamento con le modalità e i limiti propri del Servizio. Fatte
salve le
operazioni di archiviazione e condivisione consentite dalle apposite funzionalità del Servizio, qualsiasi
attività di
riproduzione, pubblica esecuzione, comunicazione a terzi, messa a disposizione, diffusione, modifica ed
elaborazione dei
contenuti è espressamente vietata.
8.3 La violazione degli obblighi stabiliti nel presente articolo conferisce al Fornitore il diritto di
risolvere
immediatamente il contratto ai sensi dell'articolo 1456 del codice civile, fatto salvo il risarcimento dei
danni.
9. Manleva
9.1 L'Utente si impegna a manlevare e tenere indenne il Fornitore contro qualsiasi costo – inclusi gli
onorari degli
avvocati, spesa o danno addebitato al Fornitore o in cui il Fornitore dovesse comunque incorrere in
conseguenza di usi
impropri del Servizio da parte dell'Utente o per la violazione da parte di quest'ultimo di obblighi
derivanti dalla
legge ovvero dai presenti termini d'uso.
10. Limitazione di responsabilità
10.1 Il Fornitore è impegnato a fornire un Servizio con contenuti professionali e di alta qualità; tuttavia,
il
Fornitore non garantisce all'Utente che i contenuti siano sempre privi di errori o imprecisioni; per tale
motivo,
l'Utente è l'unico responsabile dell'uso dei contenuti e delle informazioni veicolate attraverso di
essi.
10.2 L'Utente riconosce e accetta che, data la natura del Servizio e come da prassi nel settore dei servizi
della
società dell'informazione, il Fornitore potrà effettuare interventi periodici sui propri sistemi per
garantire o
migliorare l'efficienza e la sicurezza del Servizio; tali interventi potrebbero comportare il rallentamento
o
l'interruzione del Servizio. Il Fornitore si impegna a contenere i periodi di interruzione o rallentamento
nel minore
tempo possibile e nelle fasce orarie in cui generalmente vi è minore disagio per gli Utenti. Ove
l'interruzione del
Servizio si protragga per oltre 24 ore, l'Utente avrà diritto a un'estensione dell'Abbonamento per un numero
di giorni
pari a quello dell'interruzione; in tali casi, l'Utente riconosce che l'estensione dell'Abbonamento è
l'unico rimedio in
suo favore, con la conseguente rinunzia a far valere qualsivoglia altra pretesa nei confronti del
Fornitore.
10.3 L'Utente riconosce e accetta che nessuna responsabilità è imputabile al Fornitore:
- per disservizi dell'Abbonamento derivanti da malfunzionamenti di reti elettriche e telefoniche ovvero di
ulteriori
servizi gestiti da terze parti che esulano del tutto dalla sfera di controllo e responsabilità del Fornitore
(per
esempio, disservizi della banca dell'Utente, etc...);
- per la mancata pubblicazione di contenuti editoriali che derivi da cause di forza maggiore.
10.4 In tutti gli altri casi, l'Utente riconosce che la responsabilità del Fornitore in forza del contratto
è limitata
alle sole ipotesi di dolo o colpa grave.
10.5 Ai fini dell'accertamento di eventuali disservizi, l'Utente accetta che faranno fede le risultanze dei
sistemi
informatici del Fornitore.
11. Modifica dei termini d'uso
11.1 L'Abbonamento è disciplinato dai termini d'uso approvati al momento dell'acquisto.
11.2 Durante il periodo di validità del contratto, il Fornitore si riserva di modificare i termini della
fornitura per
giustificati motivi connessi alla necessità di adeguarsi a modifiche normative o obblighi di legge, alle
mutate
condizioni del mercato di riferimento ovvero all'attuazione di piani aziendali con ricadute sull'offerta dei
contenuti.
11.3 I nuovi termini d'uso saranno comunicati all'Utente con un preavviso di almeno 15 giorni rispetto alla
scadenza del
periodo di fatturazione in corso ed entreranno in vigore a partire dall'inizio del periodo di fatturazione
successivo.
Se l'Utente non è d'accordo con i nuovi termini d'uso, può esercitare la disdetta secondo quanto previsto al
precedente
articolo 3.
11.4 Ove la modifica dei termini d'uso sia connessa alla necessità di adeguarsi a un obbligo di legge, i
nuovi termini
d'uso potranno entrare in vigore immediatamente al momento della comunicazione; resta inteso che, solo in
tale ipotesi,
l'Utente potrà recedere dal contratto entro i successivi 30 giorni, con il conseguente diritto ad ottenere
un rimborso
proporzionale al periodo di abbonamento non goduto.
12. Trattamento dei dati personali
12.1 In conformità a quanto previsto dal Regolamento 2016/679 UE e dal Codice della privacy (decreto
legislativo 30
giugno 2003, n. 196), i dati personali degli Utenti saranno trattati per le finalità e in forza delle basi
giuridiche
indicate nella privacy policy messa a disposizione dell'Utente in sede di registrazione e acquisto.
12.2 Accettando i presenti termini di utilizzo, l'Utente conferma di aver preso visione della privacy policy
messa a
disposizione dal Fornitore e di averne conservato copia su supporto durevole.
12.3 Il Fornitore si riserva di modificare in qualsiasi momento la propria privacy policy nel rispetto dei
diritti degli
Utenti, dandone notizia a questi ultimi con mezzi adeguati e proporzionati allo scopo.
13. Servizio clienti
13.1 Per informazioni sul Servizio e per qualsiasi problematica connessa con la fruizione dello stesso,
l'Utente può
contattare il Fornitore attraverso i seguenti recapiti: help@newslist.it
14. Legge applicabile e foro competente
14.1 Il contratto tra il Fornitore e l'Utente è regolato dal diritto italiano.
14.2 Ove l'Utente sia qualificabile come consumatore, per le controversie comunque connesse con la
formazione,
esecuzione, interpretazione e cessazione del contratto, sarà competente il giudice del luogo di residenza o
domicilio
del consumatore, se ubicato in Italia.