27 Novembre
Macron e Trump hanno un guaio con l'auto
Oggi il Presidente della Francia darà la sua risposta alla protesta dei gilet gialli sulla tassa sui carburanti. Quello americano "tradito" da General Motors che chiude stabilimenti e licenzia migliaia di dipendenti. Cosa sta succedendo nel settore dell'automobile. Sfida tecnologica, cambio degli stili di consumo. C'è un paese che produce auto, ma la sua politica di tutto questo non si preoccupa: l'Italia. La Nasa va su Marte, i marziani sono qua
L'automobile è uno dei simboli del moderno che irrompe nella storia, metafora del movimento, della libertà, della produzione, del lavoro. L'industria dell'auto fin dalla sua nascita fu il centro dello sviluppo dell'economia: la produzione della Ford T di Henry Ford segnò un passaggio storico, la catena di montaggio e l'applicazione su vasta scala del taylorismo furono uno shock globale. Il motore a scoppio e l'evoluzione del design condussero dal calesse motorizzato alle super car del presente e del futuro. Intorno all'auto si sviluppò la rete stradale, l'industria dell'asfalto e del cemento, le infrastrutture viarie, quella dell'acciaio e della plastica, fiorirono i produttori di componenti da assemblare in fabbrica, gli operai si specializzarono, gli ingegneri cominciarono a dividersi i settori in applicazione e ricerca, la vendita diretta dei produttori di auto fu sostituita dai dealer, i concessionari, il finanziamento al consumo cominciò con l'acquisto dell'auto, il settore delle benzine divenne strategico come quello militare, il controllo del petrolio e il gioco sul prezzo del barile cambiarono il risiko geopolitico, chi produceva l'auto aspirava a influenzare tutto il resto dell'industria. L'auto era il simbolo della potenza.
01
L'auto di Macron e Trump
L'auto fu lo stupore del viaggio, la scoperta, la migrazione interna, la fine della diligenza e del calesse, il tramonto della cultura del cow boy, la frontiera senza più ostacoli, l'Europa in lungo e in largo, l'indipendenza dell'uomo, la dipendenza del borghese, la gita in famiglia, il racconto on the road, la spider Alfa Romeo e la scopertissima e saettante Corvette, la bellezza della Giulia, una Lancia signorile, il Sessantotto in Due Cavalli, il pick up americano tra le distese di girasoli, la 500 della felicità italiana, il mito della Chevrolet Bel Air, la spaziale Citroen DS, la sfrontata bellezza di una Cadillac Eldorado, la Mustang che mordeva l'asfalto, la Ferrari...
L'automobile è uno dei simboli del moderno che irrompe nella storia, metafora del movimento, della libertà, della produzione, del lavoro. L'industria dell'auto fin dalla sua nascita fu il centro dello sviluppo dell'economia: la produzione della Ford T di Henry Ford segnò un passaggio storico, la catena di montaggio e l'applicazione su vasta scala del taylorismo furono uno shock globale. Il motore a scoppio e l'evoluzione del design condussero dal calesse motorizzato alle super car del presente e del futuro. Intorno all'auto si sviluppò la rete stradale, l'industria dell'asfalto e del cemento, le infrastrutture viarie, quella dell'acciaio e della plastica, fiorirono i produttori di componenti da assemblare in fabbrica, gli operai si specializzarono, gli ingegneri cominciarono a dividersi i settori in applicazione e ricerca, la vendita diretta dei produttori di auto fu sostituita dai dealer, i concessionari, il finanziamento al consumo cominciò con l'acquisto dell'auto, il settore delle benzine divenne strategico come quello militare, il controllo del petrolio e il gioco sul prezzo del barile cambiarono il risiko geopolitico, chi produceva l'auto aspirava a influenzare tutto il resto dell'industria. L'auto era il simbolo della potenza.
01
L'auto di Macron e Trump
L'auto fu lo stupore del viaggio, la scoperta, la migrazione interna, la fine della diligenza e del calesse, il tramonto della cultura del cow boy, la frontiera senza più ostacoli, l'Europa in lungo e in largo, l'indipendenza dell'uomo, la dipendenza del borghese, la gita in famiglia, il racconto on the road, la spider Alfa Romeo e la scopertissima e saettante Corvette, la bellezza della Giulia, una Lancia signorile, il Sessantotto in Due Cavalli, il pick up americano tra le distese di girasoli, la 500 della felicità italiana, il mito della Chevrolet Bel Air, la spaziale Citroen DS, la sfrontata bellezza di una Cadillac Eldorado, la Mustang che mordeva l'asfalto, la Ferrari senza rivali, l'Aston Martin di James Bond, la sfrecciante Jaguar E-Type, la Porsche 911 Carrera della mezza età, la Renault 4 delle fughe dall'università, lo status symbol del ricco e il tempo liberato della classe media e bassa.
Tutto questo durò fino al boom economico, poi lo scenario cominciò a trasformarsi. Gli shock geopolitici sul petrolio misero a dura prova i produttori, ma la proprietà dell'auto, la sua necessità, la resistenza della "macchina" alla critica della società dei consumi, il suo ruolo centrale nelle società industriali, è sempre rimasto. Quando scricchiola il mondo dell'auto, improvvisamente si ritorna sulla terra. Se va in crisi il sistema dei social network con le sue ricche trimestrali senza posti di lavoro, il mondo va avanti, se collassa l'industria dell'automobile, se si sviluppa un incendio nei suoi dintorni, scoppia la rivoluzione.
L'auto di Macron e quella di Trump, Washington e Parigi, le città delle rivoluzioni, sono un memento sulla sfida della contemporaneità: la trasformazione dell'industria e il lavoro.
Macron oggi dirà la sua sulla protesta contro il caro carburanti, un primo segnale ai gilet gialli che hanno in programma un "terzo atto" a Parigi il 1° dicembre. Il Presidente della Francia con l'intento di far partire una transizione ecologica, si è dimenticato dell'esistenza di una Francia diversa da quella metropolitana, il paese dei pendolari, della campagna e delle città dove il diesel è lo spostamento, la necessità, il lavoro.
Trump ha di fronte un dramma: la chiusura delle fabbriche e il taglio di 14.800 posti di lavoro di General Motors tra Stati Uniti e Canada. L'azienda cambia tutto, punta sulla ricerca e la propulsione elettrica per il futuro e per farlo deve recuperare risorse da investire. La competizione non è più solo con le altre case automobilistiche, ma con i titani della Silicon Valley dotati di una mostruosa cassa da investire oggi e domani. Mary Barra, numero uno di GM, ha parlato di una scelta ineludibile, ma qui siamo alla collisione tra la libertà d'impresa e la politica, tra la globalizzazione e delocalizzazione e la responsabilità sociale dell'azienda americana.
L'auto di Macron e quella di Trump sono una metafora dei limiti della politica, dei suoi errori, della reale posta in gioco: il lavoro, il benessere, la democrazia.
02
Il volante digitale
La digitalizzazione e smaterializzazione del presente furono predetti dai primi pensatori della rivoluzione psichedelica californiana negli anni Sessanta. Quando il futurologo Alvin Toffler nel 1971 pubblicò "Future Shock", si immaginava questo "domani" lontanissimo e impossibile. L'abbiamo davanti a noi.

Tutto quello che Yuval Noah Harari ha scritto con brio e intelligenza in Homo Deus era in fondo già chiaro nel preludio dell'avventura psichedelica della Silicon Valley. Nel momento in cui il mondo è connesso e quando queste connessioni saranno controllate e guidate dall'algoritmo, lo spazio dell'esperienza umana si sarà ampliato e ristretto. La guida dei veicoli diventerà un fatto raro, decine di milioni di posti di lavoro nella mobilità - e nella fabbrica tradizionale - spariranno. Sta succedendo. Quando un gigante come General Motors chiude stabilimenti e manda a casa migliaia di dipendenti, significa che là fuori la trasformazione sta accelerando. Waymo è la vera minaccia per GM e gli altri produttori tradizionali.
Sono tutti in pista per costruire un sistema nervoso della mobilità. Saranno le metropoli il teatro di questa trasformazione. E il resto del mondo seguirà. O sarà disconnesso.
03
La fabbrica e il sonnambulismo italiano
Di fronte a queste trasformazioni, un paese industriale che ha una grande tradizione storica nel settore dell'auto, è in preda al sonnambulismo. La sua classe dirigente discute di pensioni (cioè del passato del lavoro) e di redditi di cittadinanza (assistenza e non lavoro), ma della produzione - che dipende in maniera determinante dal contributo dell'industria dell'auto - non se ne parla, la parola "futuro" è una nota a margine. Il governo, tutte le forze politiche, devono puntare il radar su quello che sta accadendo nel settore dell'auto.
La fine dell'era Marchionne per il Gruppo FCA rappresenta un volta pagina. La cessione di un gioiello come Magneti Marelli ai giapponesi di Calsonic Kansei (6.2 miliardi di euro) era programmata, ma quella di Comau (robotica industriale) emersa in queste ore su Bloomberg, è una novità. Si aprono le trattative per il rinnovo del contratto collettivo di Fca, Cnh Industrial e Ferrari, parliamo di 80 mila lavoratori. Qui c'è un pezzo di futuro delle famiglie italiane. Le leadership sono da Barbara d'Urso.
Di tutto questo non c'è traccia nel dibattito pubblico. Impera una cultura che guarda al brevissimo periodo, una flash politics che prima o poi esploderà mettendo la realtà arroventata di fronte ai partitanti: l'Italia deve fare investimenti prima che sia troppo tardi, deve guardare alla produzione e al lavoro, al mercato dei capitali e dell'intelligenza, alla ricerca e all'istruzione. A futura memoria. E non sarà così lontana.
***
D'altronde, cosa si può pretendere dai governi europei? Il loro principale impegno è quello di andare a Bruxelles a discutere dei decimali. Il resto del mondo di questo, con tutto il rispetto, come il Rhett Butler di Via col vento, se ne infischia.
04
Bilancio & decimali
Nel frattempo il governo è nella fase perdere tempo per prendere tempo. Dopo la cena con il Presidente della Commissione Ue, Jean-Claude Juncker, il premier Giuseppe Conte ieri ha riunito i ragazzi, Di Maio e Salvini, a Palazzo Chigi. Che si fa? Si lavora sui decimali. Si poteva fare anche prima, ma tutti i negoziati prevedono sempre la fase vedersi senza mai incontrarsi. Ora pare abbiano fatto un passo avanti - sia l'Unione europea che il governo - anche se in realtà è un indietro per tutti: il rigorismo brussellese è fiction di fronte alla realtà di un gigante economico (l'Italia) too big to fail, il sovranismo italiano è dichiarato ma non praticato sul serio, una cosa da diretta Facebook, un amore platonico. Tra l'altro, il depotenziamento della manovra su pensioni e reddito di cittadinanza deve essere bilanciato dagli investimenti. Alla fine del vertice, il governo ha spiegato cosa sta facendo (e non) in questa nota:
“Non è una questione di decimali, obiettivo del Governo è rilanciare la crescita e lo sviluppo. Confermati gli obiettivi già fissati, in particolare sulle pensioni, sul reddito di cittadinanza e sulla tutela del risparmio”. È quanto dichiarano il Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, e i vicepresidenti Luigi Di Maio e Matteo Salvini.
Durante l'incontro di questa sera, il Presidente Conte ha riferito dell'esito dell'incontro di Bruxelles con i vertici della Commissione europea. Sono stati valutati gli emendamenti di iniziativa parlamentare al ddl sulla legge di bilancio e concordati quelli che saranno oggetto di approvazione. Per quanto riguarda il dialogo in corso con le istituzioni europee, si è convenuto di attendere le relazioni tecniche sulle proposte di riforma che hanno più rilevante impatto sociale, al fine di quantificare con precisione le spese effettive. Le somme recuperate saranno riallocate, privilegiando la spesa per investimenti, con particolare riferimento a quelle necessarie a mettere in sicurezza il territorio e a contrastare il dissesto idrogeologico.
Ok, abbiamo visto di meglio. E anche di peggio. Per il partito dello spread è un lutto nazionale, i mercati hanno subito azionato la retromarcia e il differenziale tra Btp e Bund ieri era in fase di smobilitazione:

L'Armageddon è ancora una volta rinviato. E per il futuro bisogna attrezzarsi in altra maniera. Spaziale.
***
Il futuro è il mondo in cui abitiamo. Aprite gli occhi, archiviate quello che dicono i nostri modesti partitanti, là fuori ci sono sogni grandiosi che si realizzano. L'uomo ha toccato ancora una volta il suolo di Marte con un suo veicolo. E presto ci sarà un nuovo Armstrong che poserà l'orma dell'essere umano sul suolo del pianeta rosso.
05
Da Ulisse a The Martian
La sonda InSight si è posata sul suolo di Marte e ora comincerà a perforare il terreno per accumulare altri dati importanti sul pianeta. L'uomo sta cercando un'altra casa, lo fa consapevolmente e nello stesso tempo obbedendo all'antico istinto dell'esplorazione. Tutto affonda nel mito, si parte dalla Grecia, culla della nostra civiltà:

Il viaggio spaziale della sonda della Nasa è quello dell'uomo che da millenni è rapito dal viaggio, dal salto nell'ignoto. È un'avventura che comincia con il mito greco (il titolare consiglia di leggere i due splendidi volumi della collezione de I Meridiani), con gli eroi civilizzatori e esploratori, con "il luminoso Odisseo", è la ricerca dell'origine del mondo che va dal Caos ai Titani.
Questo viaggio ci ha già condotto fuori dal sistema solare, il confine espanso della nostra esperienza. Rivediamo il fantastico momento in cui InSigth atterra su Marte in un montaggio "dentro-fuori" che ne fa vedere le varie fasi:
Questi uomini e donne, questi scienziati, questi talenti unici, l'uomo nella sua più bella espressione, l'amore per il sapere e la scoperta.
06
JPL. La fabbrica dei sogni spaziali
Il viaggio nasce al JPL (Jet Propulsion Laboratory), una sigla che per gli appassionati di astronomia significa avventura. Il JPL è la fabbrica della ricerca spaziale, inventa satelliti, capsule, navicelle. È una storia che comincia nel 1958 con il lancio del satellite Explorer 1, sono stati concepiti dal JPL il Voyager 1 e il Voyager 2. Furono lanciati nel 1977, sono ancora in funzione, il Voyager 1 è nello spazio interstellare, è il primo oggetto lanciato dall'uomo fuori dal sistema solare; il Voyager 2 viaggia verso l'Eliopausa e poi anch'esso finirà nello spazio interstellare. Fin dagli anni Trenta il Caltech (California Institute of Technology) cominciò a studiare motori per lanciare razzi nello spazio, i primi fondi arrivarono dalla Difesa che era interessata a sistemi di propulsione in grado di far decollare gli aerei in breve tempo e spazio, da quel momento la ricerca si amplia, va dai propellenti, ai motori, fino ai satelliti e robot che sono stati lanciati su Marte.
Il pianeta rosso sarà la meta di una colonizzazione che vedrà la Luna (sarà usata come piattaforma intermedia) tornare protagonista di questa nuova corsa allo spazio. Vivere su Marte è possibile? Certamente, servono un po' di accorgimenti, non è un luogo che si può definire ospitale. Chi ha visto The Martian? Film tratto dal bellissimo libro di Andy Weir, ecco il trailer:
Qualcuno dirà che si tratta di un film e dunque si può anche fantasticare. Ok, allora leggete questo libro:

E se non avete tempo per leggere, ecco un Ted dell'autore, Stephen L. Petranek, gustosissimo:
Allacciate le cinture. Buon viaggio verso Marte. Non cercate i marziani, quelli sono sulla Terra. Direzione Montecitorio.
***
Torniamo sulla Terra, andiamo in Cina, quel posto dove abitano i comunisti meno chic (quelli sono in Italia) ma più ricchi del pianeta.
07
Quel comunista di Jack Ma
Grandi rivelazioni dalla Cina, il fondatore di Alibaba, il gigante asiatico del commercio elettronico, è iscritto al Partito comunista cinese. Lo annuncia il Quotidiano del Popolo, l'organo di stampa ufficiale del partito. In effetti avevamo qualche sospetto: fondi un impero economico, in un luogo dove la libertà è una cosa leggermente teorica, dove domina un Presidente-imperatore che può restare in carica finché vuole, forse è il caso che tu sia iscritto al partito dominante per dormire sonni tranquilli e continuare il tuo business. Jack Ma secondo il giornale è uno dei cento imprenditori che hanno contribuito a cambiare la Cina, il patrimonio del fondatore di Alibaba è pari a circa 35 miliardi di dollari, l'anno prossimo lascerà la guida dell'azienda. "Ma, 54 anni, membro del Pcc, è stato un'enorme forza trainante per la domanda interna", scrive il Quotidiano del Popolo. Il compagno Ma. Nel Pd sarebbe diventato il compagno Ma Anche. E senza domanda interna.
Iscriviti per leggere l'articolo completo.
30 giorni gratis per te
        Ti manca poco per entrare nel Club. Completa la registrazione
Ti abbiamo mandato una mail su . Per completare la registrazione, apri la mail che ti abbiamo mandato e fai clic sul link di conferma. Grazie!
INFORMATIVA PRIVACY RELATIVA AL SERVIZIO NEWSLIST
Ai sensi dell'art. 13 D.Lgs. 30 giugno 2003, n. 196 (“Codice privacy”), dell’art. 13 del Regolamento Europeo n. 679 del 2016 (il “Regolamento privacy”), del Provvedimento n. 229 del 2014 del Garante della Protezione dei Dati Personali (rubricato “Individuazione delle modalità semplificate per l’informativa e l’acquisizione del consenso per l'uso dei cookie”), nonché della Raccomandazione n. 2 del 2001 adottata ai sensi dell’art. 29 della Direttiva n. 95/46/CE, List S.r.l. intende informare gli Utenti in merito all’utilizzo dei loro dati personali, dei log files e dei cookie raccolti tramite la navigazione nel Sito www.newslist.it (di seguito, il “Sito”).
- Titolare, Responsabili del trattamento dei dati e Responsabile della Protezione dei Dati
 
Il titolare del trattamento dei dati personali è List S.r.l. (di seguito, il “Titolare” o “List”), con sede legale Roma (00196), Via Ferdinando di Savoia n. 3, partita IVA 14403801005, email help@newslist.it.
L’elenco aggiornato dei Responsabili del trattamento, ove designati, può essere fornito su richiesta da parte degli Utenti.
Nel caso in cui venga nominato un Responsabile della Protezione dei Dati (ai sensi dell’art. 37 del Regolamento privacy), i dati identificativi dello stesso saranno resi noti mediante pubblicazione dei medesimi, integrando la presente informativa.
Il titolare del trattamento dei dati personali relativi al Sito è Legalitax Studio Legale e Tributario, con sede in Roma (00196), Via Flaminia n. 135.
- Categorie, natura e finalità dei dati trattati
 
List tratterà alcuni dati personali degli Utenti che navigano e interagiscono con i servizi web del Sito.
- Dati di navigazione
 
Si tratta di dati di navigazione che i sistemi informatici acquisiscono automaticamente durante l’utilizzo del Sito, quale l’indirizzo IP, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier), nonché i dettagli delle richieste inviate al server del Sito, e che ne rendono possibile la navigazione. I dati di navigazione potranno altresì essere utilizzati per compilare statistiche anonime che permettono di comprendere l’utilizzo del Sito e di migliorare la struttura dello stesso.
Infine, i dati di navigazione potranno eventualmente essere utilizzati per l’accertamento di attività illecite, come in casi di reati informatici, a danno del Sito.
- Dati forniti dall’Utente
 
L’eventuale invio di comunicazioni ai contatti indicati sul Sito comporta l’acquisizione dell’indirizzo e-mail e degli ulteriori dati personali contenuti nella comunicazione, previo rilasci di idonea informativa.
- Cookie
 
- Siti web di terze parti
 
I siti di terze parti a cui è possibile accedere tramite questo Sito non sono coperti dalla presente Privacy policy. Gli stessi potrebbero utilizzare cookie differenti e/o adottare una propria Privacy policy diversa da quella di questo Sito, relativamente ai quali quest’ultimo non risponde. Consigliamo pertanto di consultare di volta in volta la relativa informativa sull’utilizzo dei cookie e seguire le istruzioni per la disabilitazione degli stessi, qualora lo si desiderasse.
- Natura del conferimento dei dati
 
Fermo restando quanto indicato in relazione ai dati di navigazione e ai cookie, gli Utenti sono liberi di fornire i propri dati personali, ove richiesti nelle apposite sezioni del Sito; il loro mancato conferimento può comportare l’impossibilità di ricevere la fornitura dei servizi da loro richiesti.
- Modalità del trattamento
 
I dati personali sono trattati con strumenti automatizzati, con logiche strettamente correlate alle finalità stesse, e per il periodo di tempo strettamente necessario a conseguire gli scopi per cui sono stati raccolti.
Le informazioni raccolte sono registrate in un ambiente sicuro.
- Ambito di comunicazione dei dati
 
I dati personali degli Utenti saranno trattati dal personale incaricato di List. Inoltre, i loro dati personali potranno essere trattati da terzi, fornitori di servizi esterni, che agiscano per conto o a nome di List, debitamente nominati quali Responsabili del trattamento, e che tratteranno i dati in conformità allo scopo per cui i dati sono stati in origine raccolti.
- Diffusione dei dati
 
I dati personali non sono soggetti a diffusione.
- Diritti dell’interessato
 
Il Codice privacy e il Regolamento privacy conferiscono agli Utenti l’esercizio di specifici diritti.
Gli Utenti in qualsiasi momento potranno esercitare i diritti di cui all’art. 7 del Codice privacy e s.m.i. e di cui agli art. 15, 16, 17, 18, 20 e 21 del Regolamento privacy, inviando una comunicazione scritta ai recapiti del Titolare di cui al precedente paragrafo 1 e, per l’effetto, ottenere:
- la conferma dell'esistenza o meno dei dati personali degli Utenti con indicazione della relativa origine, verificarne l’esattezza o richiederne l'aggiornamento, la rettifica, l'integrazione;
 - l’accesso, la rettifica, la cancellazione dei dati personali o la limitazione del trattamento;
 - la cancellazione, trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati personali trattati in violazione di legge.
 
Gli Utenti, inoltre, potranno opporsi al trattamento dei dati personali che li riguardano.
- Aggiornamenti
 
La Privacy policy del Sito potrà essere soggetta a periodici aggiornamenti.
Termini e condizioni di vendita dei servizi di abbonamento
            I presenti termini d'uso disciplinano la fornitura digitale del servizio in abbonamento (di seguito,
            il"Servizio" o
            l'"Abbonamento") a List nelle diverse formule di volta in volta disponibili. Il Servizio è fornito da List
            S.r.l., con
            sede in Via Ferdinando di Savoia, 3 - 00196 Roma P. IVA 14403801005, iscritta al registro delle imprese di
            Roma, numero
            di iscrizione RM/1518421 (di seguito, il "Fornitore").
            Il Servizio è rivolto esclusivamente a utenti maggiorenni. (di seguito, l'"Utente" o gli "Utenti").
            List è il servizio digitale che fornisce agli Utenti contenuti editoriali, giornalistici e informativi di
            qualità;
            maggiori informazioni su List sono disponibili navigando sul sito internet https://newslist.it/ (di seguito,
            il "Sito").
            Il Servizio è disponibile in abbonamento via web a partire dal Sito, nonché attraverso l'applicazione List
            (di seguito,
            l'"Applicazione") per dispositivi mobili con sistema operativo IOS 11.0 o successivi e Android 6.0 o
            successivi.
            Il costo dei dispositivi, delle apparecchiature e della connessione internet necessari per la fruizione del
            Servizio non
            è ricompreso nel Servizio e si intende a carico dell'Utente.
          
            1. Caratteristiche del Servizio
            1.1 Il Servizio ha ad oggetto la fruizione in abbonamento dei contenuti editoriali della testata List.
            L'Abbonamento è
            disponibile esclusivamente in formato digitale; resta quindi espressamente esclusa dal Servizio la fornitura
            dei
            contenuti in formato cartaceo.
            1.2 Il Servizio è a pagamento e comporta il pagamento di un corrispettivo a carico dell'Utente (con le
            modalità previste
            nel successivo articolo 5).
            1.3 L'Utente può scegliere tra diverse formule a pagamento per la fruizione del Servizio; il costo, la
            durata, le
            modalità di erogazione e gli specifici contenuti di ciascun pacchetto sono specificati nella pagina di
            offerta
            pubblicata su https://newslist.it/fe/#!/register ovvero all'interno dell'Applicazione. Il contenuto
            dell'offerta deve
            intendersi parte integrante dei presenti termini d'uso e del connesso contratto tra il Fornitore e l'Utente.
          
            2. Acquisto dell'abbonamento
            2.1 Ai fini dell'acquisto di un Abbonamento è necessario (i) aprire un account List; (ii) selezionare un
            pacchetto tra
            quelli disponibili; (iii) seguire la procedura di acquisto all'interno del Sito o dell'Applicazione,
            confermando la
            volontà di acquistare l'Abbonamento mediante l'apposito tasto virtuale. L'Abbonamento si intende acquistato
            al momento
            della conferma della volontà di acquisto da parte dell'Utente; a tal fine, l'Utente accetta che faranno fede
            le
            risultanze dei sistemi informatici del Fornitore. La conferma vale come espressa accettazione dei presenti
            termini
            d'uso.
            2.2 L'Utente riceverà per email la conferma dell'attivazione del Servizio, con il riepilogo delle condizioni
            essenziali
            applicabili e il link ai termini d'uso e alla privacy policy del Fornitore; è onere dell'Utente scaricare e
            conservare
            su supporto durevole il testo dei termini d'uso e della privacy policy.
            2.3 Una volta confermato l'acquisto, l'intero costo dell'Abbonamento, così come specificato nel pacchetto
            acquistato,
            sarà addebitato anticipatamente sullo strumento di pagamento indicato dall'Utente.
            2.4 Effettuando la richiesta di acquisto dell'Abbonamento, l'Utente acconsente a che quest'ultimo venga
            attivato
            immediatamente senza aspettare il decorso del periodo di recesso previsto al successivo articolo 4.
            2.5 Per effetto dell'acquisto, l'Utente avrà diritto a fruire del Servizio per l'intera durata
            dell'abbonamento;
            l'Utente, tuttavia, non può sospendere per alcun motivo la fruizione del Servizio durante il periodo di
            validità
            dell'Abbonamento.
          
            3. DURATA, DISDETTA E RINNOVO DELL'ABBONAMENTO
            3.1 L'Abbonamento avrà la durata di volta in volta indicata nel pacchetto scelto dall'Utente (per esempio,
            mensile o
            annuale).
            3.2 L'Abbonamento si rinnoverà ciclicamente e in modo automatico per una durata eguale a quella
            originariamente scelta
            dall'Utente, sino a quando una delle Parti non comunichi all'altra la disdetta dell'Abbonamento almeno 24
            ore prima del
            momento della scadenza. In mancanza di disdetta nel termine indicato, l'Abbonamento è automaticamente
            rinnovato.
            3.3 L'Utente potrà esercitare la disdetta in ogni momento e senza costi attraverso una delle seguenti
            modalità:
            seguendo la procedura per la gestione dell'Abbonamento all'interno del proprio profilo utente sia sul Sito
            che
            nell'Applicazione;
            inviando una mail al seguente indirizzo: help@newslist.it.
            3.4 Gli effetti della disdetta si verificano automaticamente alla scadenza del periodo di abbonamento in
            corso; fino a
            quel momento, l'Utente ha diritto a continuare a fruire del proprio Abbonamento. La disdetta non dà invece
            diritto ad
            alcun rimborso per eventuali periodi non goduti per scelta dell'Utente.
            3.5 In caso di mancato esercizio della disdetta, il rinnovo avverrà al medesimo costo della transazione
            iniziale, salvo
            che il Fornitore non comunichi all'Utente la variazione del prezzo dell'Abbonamento con un preavviso di
            almeno 30 giorni
            rispetto alla data di scadenza. Se, dopo aver ricevuto la comunicazione della variazione del prezzo,
            l'Utente non
            esercita la disdetta entro 24 ore dalla scadenza, l'Abbonamento si rinnova al nuovo prezzo comunicato dal
            Fornitore.
            3.6 Il Fornitore addebiterà anticipatamente l'intero prezzo dell'Abbonamento subito dopo ogni rinnovo sullo
            stesso
            strumento di pagamento in precedenza utilizzato dall'Utente ovvero sul diverso strumento indicato
            dall'Utente attraverso
            l'area riservata del proprio account personale.
          
            4. Recesso DEL CONSUMATORE
            4.1 L'Utente, ove qualificabile come consumatore – per consumatore si intende una persona fisica che agisce
            per scopi
            estranei all'attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale eventualmente svolta, ha
            diritto di
            recedere dal contratto, senza costi e senza l'onere di indicarne i motivi, entro 14 giorni dalla data di
            attivazione
            dell'Abbonamento acquistato.
            4.2 L'Utente può comunicare la propria volontà di recedere, inviando al Fornitore una comunicazione
            esplicita in questo
            senso mediante una delle seguenti modalità:
            mediante raccomandata a.r. indirizzata alla sede del Fornitore;
            per email al seguente indirizzo help@newslist.it;
            4.3 Ai fini dell'esercizio del recesso l'Utente può, a sua scelta, utilizzare questo modulo
            4.4 Il termine per l'esercizio del recesso si intende rispettato se la comunicazione relativa all'esercizio
            del diritto
            di recesso è inviata dall'Utente prima della scadenza del periodo di recesso.
            4.5 In caso di valido esercizio del recesso, il Fornitore rimborserà all'Utente il pagamento ricevuto in
            relazione
            all'Abbonamento cui il recesso si riferisce, al netto di un importo proporzionale a quanto è stato fornito
            dal Fornitore
            fino al momento in cui il consumatore lo ha informato dell'esercizio del diritto di recesso; per il calcolo
            di tale
            importo, si terrà conto dei numeri o comunque dei contenuti fruiti e/o fruibili dal consumatore fino
            all'esercizio del
            diritto di recesso. Il rimborso avverrà entro 14 giorni dalla ricezione della comunicazione di recesso sullo
            stesso
            mezzo di pagamento utilizzato per la transazione iniziale.
            4.6 Eventuali eccezioni al diritto di recesso, ove previste da Codice del consumo – decreto legislativo 6
            settembre
            2005, n. 206, saranno comunicate al consumatore in sede di offerta prima dell'acquisto.
          
            5. Modalità di pagamento
            5.1 L'Abbonamento comporta l'obbligo per l'Utente di corrispondere al Fornitore il corrispettivo nella
            misura
            specificata nell'offerta in relazione al pacchetto scelto dall'Utente.
            5.2 Tutti i prezzi indicati nell'offerta si intendono comprensivi di IVA.
            5.3 Il pagamento dei corrispettivi può essere effettuato mediante carte di credito o debito abilitate ad
            effettuare gli
            acquisti online. Le carte accettate sono le seguenti: Visa, Mastercard, American Express.
            5.4 L'Utente autorizza il Fornitore ad effettuare l'addebito dei corrispettivi dovuti al momento
            dell'acquisto
            dell'Abbonamento e dei successivi rinnovi sulla carta di pagamento indicata dallo stesso Utente.
            5.5 Il Fornitore non entra in possesso dei dati della carta di pagamento utilizzata dall'Utente. Tali dati
            sono
            conservati in modo sicuro dal provider dei servizi di pagamento utilizzato dal Fornitore (Stripe o il
            diverso provider
            che in futuro potrà essere indicato all'Utente). Inoltre, a garanzia dell'Utente, tutte le informazioni
            sensibili della
            transazione vengono criptate mediante la tecnologia SSL – Secure Sockets Layer.
            5.6 È onere dell'Utente: (i) inserire tutti i dati necessari per il corretto funzionamento dello strumento
            di pagamento
            prescelto; (ii) mantenere aggiornate le informazioni di pagamento in vista dei successivi rinnovi (per
            esempio,
            aggiornando i dati della propria carta di pagamento scaduta in vista del pagamento dei successivi rinnovi
            contrattuali).
            Qualora per qualsiasi motivo il pagamento non andasse a buon fine, il Fornitore si riserva di sospendere
            immediatamente
            l'Abbonamento fino al buon fine dell'operazione di pagamento; trascorsi inutilmente 3 giorni senza che il
            pagamento
            abbia avuto esito positivo, è facoltà del Fornitore recedere dal contratto con effetti immediati.
            Pagamenti all'interno dell'applicazione IOS
            5.7 In caso di acquisto dell'Abbonamento mediante l'Applicazione per dispositivi IOS, il pagamento è gestito
            interamente
            attraverso la piattaforma App Store fornita dal gruppo Apple. Il pagamento del corrispettivo è
            automaticamente
            addebitato sull'Apple ID account dell'Utente al momento della conferma dell'acquisto. Gli abbonamenti
            proposti sono
            soggetti al rinnovo automatico e all'addebito periodico del corrispettivo. L'Utente può disattivare
            l'abbonamento fino a
            24h prima della scadenza del periodo di abbonamento in corso. In caso di mancata disattivazione,
            l'abbonamento si
            rinnova per un eguale periodo e all'Utente viene addebitato lo stesso importo sul suo account Apple.
            L'Utente può
            gestire e disattivare il proprio abbonamento direttamente dal proprio profilo su App Store. Per maggiori
            informazioni al
            riguardo: https://www.apple.com/it/legal/terms/site.html. Il Fornitore non è responsabile per eventuali
            disservizi della
            piattaforma App Store.
          
            6. Promozioni
            6.1 Il Fornitore può a sua discrezione offrire agli Utenti delle promozioni sotto forma di sconti o periodi
            gratuiti di
            fruizione del Servizio.
            6.2 Salvo che non sia diversamente specificato nella pagina di offerta della promozione, l'adesione a una
            promozione
            comporta, alla sua scadenza, l'attivazione automatica del Servizio a pagamento con addebito periodico del
            corrispettivo
            in base al contenuto del pacchetto di volta in volta selezionato dall'Utente.
            6.3 L'Utente ha la facoltà di disattivare il Servizio in qualunque momento prima della scadenza del periodo
            di prova
            attraverso una delle modalità indicate nel precedente articolo 3).
          
            7. Obblighi e garanzie dell'Utente
            7.1 L'Utente dichiara e garantisce:
            - di essere maggiorenne;
            - di sottoscrivere l'Abbonamento per scopi estranei ad attività professionali, imprenditoriali, artigianali
            o commerciali
            eventualmente svolte;
            - che tutti i dati forniti per l'attivazione dell'Abbonamento sono corretti e veritieri;
            - che i dati forniti saranno mantenuti aggiornati per l'intera durata dell'Abbonamento.
            7.2 L'Utente si impegna al pagamento del corrispettivo in favore del Fornitore nella misura e con le
            modalità definite
            nei precedenti articoli.
            7.3 L'Utente si impegna ad utilizzare l'Abbonamento e i suoi contenuti a titolo esclusivamente personale, in
            forma non
            collettiva e senza scopo di lucro; l'Utente è inoltre responsabile per qualsiasi uso non autorizzato
            dell'Abbonamento e
            dei suoi contenuti, ove riconducibile all'account dell'Utente medesimo; per questo motivo l'Utente si
            impegna ad
            assumere tutte le precauzioni necessarie per mantenere riservato l'accesso all'Abbonamento attraverso il
            proprio account
            (per esempio, mantenendo riservate le credenziali di accesso ovvero segnalando senza ritardo al Fornitore
            che la
            riservatezza di tali credenziali risulta compromessa per qualsiasi motivo).
            7.4 La violazione degli obblighi stabiliti nel presente articolo conferisce al Fornitore il diritto di
            risolvere
            immediatamente il contratto ai sensi dell'articolo 1456 del codice civile, fatto salvo il risarcimento dei
            danni.
          
            8. Tutela della proprietà intellettuale e industriale
            8.1 L'Utente riconosce e accetta che i contenuti dell'Abbonamento, sotto forma di testi, immagini,
            fotografie, grafiche,
            disegni, contenuti audio e video, animazioni, marchi, loghi e altri segni distintivi, sono coperti da
            copyright e dagli
            altri diritti di proprietà intellettuale e industriale di volta in volta facenti capo al Fornitore e ai suoi
            danti causa
            e per questo si impegna a rispettare tali diritti.
            8.2 Tutti i diritti sono riservati in capo ai titolari; l'Utente accetta che l'unico diritto acquisito con
            il contratto
            è quello di fruire dei contenuti dell'Abbonamento con le modalità e i limiti propri del Servizio. Fatte
            salve le
            operazioni di archiviazione e condivisione consentite dalle apposite funzionalità del Servizio, qualsiasi
            attività di
            riproduzione, pubblica esecuzione, comunicazione a terzi, messa a disposizione, diffusione, modifica ed
            elaborazione dei
            contenuti è espressamente vietata.
            8.3 La violazione degli obblighi stabiliti nel presente articolo conferisce al Fornitore il diritto di
            risolvere
            immediatamente il contratto ai sensi dell'articolo 1456 del codice civile, fatto salvo il risarcimento dei
            danni.
          
            9. Manleva
            9.1 L'Utente si impegna a manlevare e tenere indenne il Fornitore contro qualsiasi costo – inclusi gli
            onorari degli
            avvocati, spesa o danno addebitato al Fornitore o in cui il Fornitore dovesse comunque incorrere in
            conseguenza di usi
            impropri del Servizio da parte dell'Utente o per la violazione da parte di quest'ultimo di obblighi
            derivanti dalla
            legge ovvero dai presenti termini d'uso.
          
            10. Limitazione di responsabilità
            10.1 Il Fornitore è impegnato a fornire un Servizio con contenuti professionali e di alta qualità; tuttavia,
            il
            Fornitore non garantisce all'Utente che i contenuti siano sempre privi di errori o imprecisioni; per tale
            motivo,
            l'Utente è l'unico responsabile dell'uso dei contenuti e delle informazioni veicolate attraverso di
            essi.
            10.2 L'Utente riconosce e accetta che, data la natura del Servizio e come da prassi nel settore dei servizi
            della
            società dell'informazione, il Fornitore potrà effettuare interventi periodici sui propri sistemi per
            garantire o
            migliorare l'efficienza e la sicurezza del Servizio; tali interventi potrebbero comportare il rallentamento
            o
            l'interruzione del Servizio. Il Fornitore si impegna a contenere i periodi di interruzione o rallentamento
            nel minore
            tempo possibile e nelle fasce orarie in cui generalmente vi è minore disagio per gli Utenti. Ove
            l'interruzione del
            Servizio si protragga per oltre 24 ore, l'Utente avrà diritto a un'estensione dell'Abbonamento per un numero
            di giorni
            pari a quello dell'interruzione; in tali casi, l'Utente riconosce che l'estensione dell'Abbonamento è
            l'unico rimedio in
            suo favore, con la conseguente rinunzia a far valere qualsivoglia altra pretesa nei confronti del
            Fornitore.
            10.3 L'Utente riconosce e accetta che nessuna responsabilità è imputabile al Fornitore:
            - per disservizi dell'Abbonamento derivanti da malfunzionamenti di reti elettriche e telefoniche ovvero di
            ulteriori
            servizi gestiti da terze parti che esulano del tutto dalla sfera di controllo e responsabilità del Fornitore
            (per
            esempio, disservizi della banca dell'Utente, etc...);
            - per la mancata pubblicazione di contenuti editoriali che derivi da cause di forza maggiore.
            10.4 In tutti gli altri casi, l'Utente riconosce che la responsabilità del Fornitore in forza del contratto
            è limitata
            alle sole ipotesi di dolo o colpa grave.
            10.5 Ai fini dell'accertamento di eventuali disservizi, l'Utente accetta che faranno fede le risultanze dei
            sistemi
            informatici del Fornitore.
          
            11. Modifica dei termini d'uso
            11.1 L'Abbonamento è disciplinato dai termini d'uso approvati al momento dell'acquisto.
            11.2 Durante il periodo di validità del contratto, il Fornitore si riserva di modificare i termini della
            fornitura per
            giustificati motivi connessi alla necessità di adeguarsi a modifiche normative o obblighi di legge, alle
            mutate
            condizioni del mercato di riferimento ovvero all'attuazione di piani aziendali con ricadute sull'offerta dei
            contenuti.
            11.3 I nuovi termini d'uso saranno comunicati all'Utente con un preavviso di almeno 15 giorni rispetto alla
            scadenza del
            periodo di fatturazione in corso ed entreranno in vigore a partire dall'inizio del periodo di fatturazione
            successivo.
            Se l'Utente non è d'accordo con i nuovi termini d'uso, può esercitare la disdetta secondo quanto previsto al
            precedente
            articolo 3.
            11.4 Ove la modifica dei termini d'uso sia connessa alla necessità di adeguarsi a un obbligo di legge, i
            nuovi termini
            d'uso potranno entrare in vigore immediatamente al momento della comunicazione; resta inteso che, solo in
            tale ipotesi,
            l'Utente potrà recedere dal contratto entro i successivi 30 giorni, con il conseguente diritto ad ottenere
            un rimborso
            proporzionale al periodo di abbonamento non goduto.
          
            12. Trattamento dei dati personali
            12.1 In conformità a quanto previsto dal Regolamento 2016/679 UE e dal Codice della privacy (decreto
            legislativo 30
            giugno 2003, n. 196), i dati personali degli Utenti saranno trattati per le finalità e in forza delle basi
            giuridiche
            indicate nella privacy policy messa a disposizione dell'Utente in sede di registrazione e acquisto.
            12.2 Accettando i presenti termini di utilizzo, l'Utente conferma di aver preso visione della privacy policy
            messa a
            disposizione dal Fornitore e di averne conservato copia su supporto durevole.
            12.3 Il Fornitore si riserva di modificare in qualsiasi momento la propria privacy policy nel rispetto dei
            diritti degli
            Utenti, dandone notizia a questi ultimi con mezzi adeguati e proporzionati allo scopo.
          
            13. Servizio clienti
            13.1 Per informazioni sul Servizio e per qualsiasi problematica connessa con la fruizione dello stesso,
            l'Utente può
            contattare il Fornitore attraverso i seguenti recapiti: help@newslist.it
          
            14. Legge applicabile e foro competente
            14.1 Il contratto tra il Fornitore e l'Utente è regolato dal diritto italiano.
            14.2 Ove l'Utente sia qualificabile come consumatore, per le controversie comunque connesse con la
            formazione,
            esecuzione, interpretazione e cessazione del contratto, sarà competente il giudice del luogo di residenza o
            domicilio
            del consumatore, se ubicato in Italia.