9 Dicembre
L'Italia allo specchio. Della piazza
In pochi giorni abbiamo avuto a Torino la piazza dei Si Tav e quella dei No Tav, gli industriali in fabbrica, la piazzata plaudente del teatro alla Scala, la piazza del popolo di Salvini. La piazza italiana è il luogo che diventa simbolo di tutto, è la prova dell'esistenza. L'invasione e conquista dello spazio fisico e soprattutto politico
Uno storico del 2150 che vorrà studiare l'Europa e l'Italia del 2018 dovrà guardare non solo agli archivi del vecchio Internet, ma a una cosa antica, remota, imprevista in quell'epoca, la piazza. Oggi nel dibattito pubblico si abusa della parola virtuale, si è costruito uno spazio mitologico sulla Rete, si è totemizzata la tecnologia, ma alla fine quando si devono misurare fatti, persone, cose e movimenti, la piazza è il luogo che diventa simbolo di tutto, è la prova dell'esistenza. L'invasione e conquista dello spazio fisico. L'arena in cui si esercita la massa magistralmente descritta da Elias Canetti nel suo capolavoro, Massa e potere.
L'Italia che i presunti colti in fondo detestano - perché la considerano ignorante, sensibile solo alle armonie dei pifferai magici, facile da persuadere - alla fine emerge in piazza (e lo intediamo in senso largo, come vedremo), si mostra, si identifica, a sua volta si piazza in uno spazio metafisico, simbolico, di sostanza che si materalizza nella piazza. In pochi giorni abbiamo avuto numerosi esempi: la piazza dei Sì Tav a Torino, la piazza dei No Tav sempre a Torino, gli industriali in fabbrica ancora a Torino, la piazza e la piazzata plaudente del teatro alla Scala a Milano, la piazza del popolo di Salvini. E in Europa, la piazza infuocata di Parigi. Ognuna di queste piazze ha giocato il suo effetto spiazzante. E ciascuna ha un suo significato, una sua originale lettura. La singolarità, il collegamento e la somma di queste piazze ci danno una mappa precisa della contemporaneità. Scopriamola insieme.
01
La piazza di Roma
L'ultima piazza di partito che abbiamo visto, quella di Salvini a Roma, rappresenta quel popolo moderato che in Italia è sempre stato maggioritario, anche quando votava Pci, cioè il partito più conservatore dello scenario politico della Prima Repubblica. La rappresentazione...
Uno storico del 2150 che vorrà studiare l'Europa e l'Italia del 2018 dovrà guardare non solo agli archivi del vecchio Internet, ma a una cosa antica, remota, imprevista in quell'epoca, la piazza. Oggi nel dibattito pubblico si abusa della parola virtuale, si è costruito uno spazio mitologico sulla Rete, si è totemizzata la tecnologia, ma alla fine quando si devono misurare fatti, persone, cose e movimenti, la piazza è il luogo che diventa simbolo di tutto, è la prova dell'esistenza. L'invasione e conquista dello spazio fisico. L'arena in cui si esercita la massa magistralmente descritta da Elias Canetti nel suo capolavoro, Massa e potere.
L'Italia che i presunti colti in fondo detestano - perché la considerano ignorante, sensibile solo alle armonie dei pifferai magici, facile da persuadere - alla fine emerge in piazza (e lo intediamo in senso largo, come vedremo), si mostra, si identifica, a sua volta si piazza in uno spazio metafisico, simbolico, di sostanza che si materalizza nella piazza. In pochi giorni abbiamo avuto numerosi esempi: la piazza dei Sì Tav a Torino, la piazza dei No Tav sempre a Torino, gli industriali in fabbrica ancora a Torino, la piazza e la piazzata plaudente del teatro alla Scala a Milano, la piazza del popolo di Salvini. E in Europa, la piazza infuocata di Parigi. Ognuna di queste piazze ha giocato il suo effetto spiazzante. E ciascuna ha un suo significato, una sua originale lettura. La singolarità, il collegamento e la somma di queste piazze ci danno una mappa precisa della contemporaneità. Scopriamola insieme.
01
La piazza di Roma
L'ultima piazza di partito che abbiamo visto, quella di Salvini a Roma, rappresenta quel popolo moderato che in Italia è sempre stato maggioritario, anche quando votava Pci, cioè il partito più conservatore dello scenario politico della Prima Repubblica. La rappresentazione di ieri è più quella di questa massa che del suo leader. Un'entità che cerca una guida, la trova e la scopre in fondo per caso, dopo il voto, quando Salvini trasforma in azione di governo alcune delle cose promesse nella sua campagna elettorale. Prima del voto Salvini non era ancora Salvini, ma poco più di una promessa, sembra un gioco, ma è esattamente così: la funzione di ministro dell'Interno (la carica che in Italia, in Francia, in Germania, in Spagna, conta di più nel governo dopo quella del primo ministro, sempre) gli ha dato il potere, lo scettro, l'essere parte di una coalizione di governo dove appare di gran lunga il migliore della compagnia ha fatto il resto. Salvini prima era un segretario di partito che indossava sempre la felpa, dal linguaggio diretto, ruvido e i modi spicci, fidanzato con una soubrette e in polemica permanente con Laura Boldrini. Salvini nasce dopo, non prima. È l'Excalibur del governo a fare di lui il leader del partito più vecchio (la Lega fu fondata nel 1989) che diventa il più nuovo. Il suo 15 per cento di ieri, oggi vale il doppio nei sondaggi e questo fenomeno di moltiplicazione del consenso non è frutto di uno scherzo del destino, ma della carica simbolica che egli oggi ricopre e interpreta: uomo d'ordine, concreto, la sicurezza. Salvini è la metafora della protezione, il bene numero uno che oggi cercano gli elettori. E questo spiega il suo primato nell'asse del governo, nessuno può cercare ragionevolmente protezione nella figura di Luigi Di Maio. Il leader dei Cinque Stelle non ha il physique du rôle per interpretare quella parte. Il simbolismo in politica è tutto.
02
Salvini prima e dopo
Anche la piazza di Salvini nasce dopo. Esisteva anche prima, è chiaro, ma non era consapevole del suo Essere nel mondo, finché il quadro politico italiano il 4 marzo scorso non ha messo in moto un altro processo. La piazza di Salvini non è un post, è un ante, la vera partita comincia ora, siamo in piena fase di transizione e trasformazione, ci vorrà un altro turno elettorale per avere una mappa politica più stabile e coerente con quella piazza che abbiamo visto. La piazza di ieri era plasticamente una forza tranquilla, desiderante qualcosa che non è del tutto espresso, compiuto, certo. Lo slogan meno visto ma più significativo usato nella comunicazione di Salvini è "sei mesi di buonsenso", che in fondo è un richiamo a una rivoluzione borghese (senza l'alta borghesia) ma priva della ghigliottina francese, dei casseurs, delle cariche della polizia (di cui Salvini è il capo), del rovescio à la parisienne che da quattro settimane ha sconvolto la presidenza di Macron. Il richiamo al "numero di culle", cioè a una visione rassicurante della famiglia, la retorica sui "dimenticati" (un arruffato ma comunque presente abbozzo del Forgotten Man di Franklin Delano Roosevelt), il riconoscere con realismo che "tutto e subito non sono in grado di farlo", la scansione di parole come "rispetto", "regole", "ordine", il passaggio sull'economia dell'uomo omogeneizzato che trasforma tutti in "schiavi" e "precari", ricordare il "rosario in tasca" e partire citando un discorso di Giovanni Paolo II, sono il tentativo di Salvini di dare a quella piazza un'identità ancora incerta. Il risultato di questa operazione lo si vede meglio - pregi e difetti - se lo mettiamo in relazione con quello che sta accadendo in Francia, con la piazza di Parigi.
03
Parigi e Roma. Storia di due piazze

La protesta dei gilet gialli e i disordini nella capitale francese. Piazza del Popolo e l'Italia del leghismo nazionale. Le parabole intrecciate di Macron e Salvini, due opposti figli entrambi del populismo contemporaneo. Una promessa in declino, una in ascesa, un futuro ancora da scrivere
Parigi e Roma ieri sono state l'incrocio di due storie politiche. Una di declino, l'altra di ascesa. Una di rivoluzione contro il monarca (nella tradizione storica della Francia), l'altra (forse) di evoluzione del quadro politico di un paese-laboratorio. Le storie di Emmanuel Macron e Matteo Salvini sono da tempo incrociate. Il francese e l'italiano si sono scelti a vicenda mesi fa, come "nemici". Le President non perde occasione per illuminare la figura di Salvini come pianeta opposto al suo; il Capitano evoca la sagoma di Macron per criticare le tecnocrazie europee. È un gioco politico consapevole, entrambi sanno che la posta in palio è pesante: il controllo del Parlamento di Strasburgo e della Commissione europea a Bruxelles. Continua a leggere l'articolo su List.
***
Che facciamo? Stiamo in piazza, ma cambiamo città, andiamo a Torino.
04
Le due piazze di Torino

Le piazze dell'Alta Velocità sono un'altra tappa del nostro viaggio. Qui si entra nello scenario del grillismo e dell'anti-grillismo, la zona è quella non di Di Maio come pensano gli ingenui, ma di Beppe Grillo. La politica ha bisogno di guru, Di Maio non ha il physique du rôle neppure per questo ruolo. La parte è chiaramente di Grillo - ieri in coabitazione con Gianroberto Casaleggio, oggi da solo - che infatti ha sostenuto la folla di piazza Castello (sopra, nella foto Ansa, la manifestazione di ieri) nella sua battaglia contro la Torino-Lione. Il centro di tutto è non a caso Torino, città industriale con sempre meno industria, ma pur sempre simbolo di una storia di capitalismo e di lotta operaia. La storia non si cancella con un colpo di spugna, resta, si sedimenta e fa sentire le sue ondate. I No Tav benedetti da Grillo cosa sono? Una conseguenza inattesa dell'overdose di modernità, il sogno bucolico di una civiltà tutta della macchina che si sogna senza la macchina, l'alimentazione ad alta tensione dell'utopia politica. Tutto legittimo, le famiglie politiche si nutrono di sogni irrealizzabili, il comunismo si fondò su questo desiderio di paradiso in terra, ne venne fuori un inferno, perché totalitario, un sogno non a tappe ma a lavori forzati. In ogni caso, c'è un corto-circuito aperto che va ben al di là della discussione sull'alta velocità, qui i binari fungono solo da metafora: la partita è quella tra innovazione e conservazione, dove a fasi alterne albergano il bene e il male.

La manifestazione pro Tav di qualche giorno fa che aveva preceduto quella di ieri, in fondo, aveva un sotto-testo anch'esso totalitario e ostracizzante: noi siamo l'Italia migliore contro l'Italia dei bifolchi, noi siamo la parte avanzata contro quella arretrata, noi siamo il Progresso voi siete il Regresso, dovremmo decidere noi che sappiamo e non voi ignoranti. Pur avendo ragione sul fatto specifico - la Tav serve, è un punto di connessione, ha unito l'Italia - questo sottinteso della manifestazione di Torino organizzata da un battagliero gruppo di donne - passate alla cronaca come "le madamine", tanto che uno degli slogan ieri in piazza era "meglio montagnine che madamine" - fa emergere il problema dello scollamento tra quel che si presenta come o si crede di essere classe dirigente e élite (in via di sostituzione) e il resto del paese (quello in piazza ieri a Roma con Salvini), quello che conta, pesa, vota e si fa maggioranza. Le élite sono necessarie, ma devono saper guidare, stare sopra naturalmente per autorevolezza riconosciuta non per autorità imposta, non per immutabile status da rentier, il censo si può ereditare, la linea di potere, almeno quella, no. L'élite che non è riconosciuta come tale, semplicemente non lo è. Può essere ricca, esteriormente cortese (e spesso interiormente avida), aver letto perfino qualche libro, ma questo non sposta di un centimetro il macigno che ha davanti, un fastidioso inconveniente chiamato democrazia. Tutta la retorica suicida sui competenti nei sistemi democratici si infrange sul voto del nobile che vale esattamente come quello del suo maggiordomo. Fuori da questo sistema ci sono altri metodi di governo, ma non quello democratico. La realtà, che sfrontata.
05
Piazze ricche, piazze colte. E piazzisti

Tutto questo può apparire brutale, ma indica come questa stagione abbia spezzato le linee del potere ereditario consolidate in Italia. Se la piazza dei no Tav ha torto, quella dei sì Tav e degli industriali riuniti a Torino non riesce ad avere ragione (pur avendola) per il semplice e inesorabile fatto che non ha l'umiltà per costruire il consenso intorno alle sue idee, anche quando sono giuste. Grande è la confusione sotto il cielo, ma la situazione per il ceto degli industriali en haute non è eccellente. E tra loro non si vede certo il Comandante Mao. Tutto questo accade perché ieri imponevano la loro linea sic et simpliciter, oggi non possono farlo perché tutti i loro link politici sono saltati per aria. Alcuni con scaltrezza li stanno ricostruendo, ma ci vuole tempo e poi ci sono in campo come non mai le ragioni del corpo elettorale. Qualcosa di nuovo e... immediato. Questo aspetto - la rottura dei collegamenti diretti, la non consuetudine con le nuove forze politiche - dovrebbe far riflettere l'alta borghesia produttrice sul ruolo che ha svolto negli ultimi 26 anni (1992-2018), sul suo disimpegno dalla cosa pubblica e grande impegno invece a riservarsi quote di bilancio pubblico.
Spezzato il collaudato trading con Berlusconi e gli anti-berlusconiani di svariato colore - un vai e vieni consolidato nelle stanze dei ministeri dove comandano i mandarini della burocrazia, non i ministri - cosa è rimasto della loro presenza nelle istituzioni pubbliche? Niente, sono a ground zero, perché hanno preferito sempre starne fuori per starci meglio dentro, un passo indietro (oggi letale) per farne due invisibili avanti. Ecco perché improvvisamente vengono fuori idee come quella del "partito del Pil" e teorie come quella del "voto economico", si cerca un pavimento mentre si cade nel vuoto. Tra qualche tempo questa élite di produttori senza volto politico scoprirà che la "discesa in campo" di Berlusconi (e il suo conflitto di interessi) sono stati un'eccellente scusa per lasciar fare e soprattutto non fare quello che andava fatto: impegnarsi nella vita politica, restituire alla collettività un po' di conoscenza, benessere, disinteressato servizio pubblico.
Il capitalismo italiano, questa strana borghesia senza qualità, si specchia perfettamente negli avversari di oggi che reclamano il reddito di cittadinanza, sono due Italie fotografate perfettamente da una tagliente riflessione di Alberto Mingardi:
Che la nostra borghesia si autoidentifichi con le “grandi opere” contro reddito di cittadinanza e quota 100 dice tutto. La politica è una gara ad accaparrarsi i soldi degli altri.
Che quella borghesia poi faccia notizia sui giornali perché applaude Mattarella (la notizia sarebbe stata il contrario) al teatro alla Scala e tutto questo venga contrapposto al popolo dei bifolchi (titolo surreale di Repubblica ieri: "Trionfo di Verdi e Mattarella, la Scala contro i barbari") dice tutto sulla distanza siderale tra élite e popolo. Con questi tic tipografici prodotti dal generatore automatico di titoli antropologicamente superiori non si va lontano, è tutto carburante per i populisti. Come si vede, non è più una storia solo di piazze, ma anche di piazzisti.
***
In fondo, siamo in immanente assenza di culturale liberale. Definizione sulla quale c'è ampio e profondo disaccordo. Anche tra noi. Forse è meglio archiviare la faccenda e riscrivere tutto alla luce di un mondo profondamente cambiato. Ne parliamo nella Biblioteca della Cittadella, un appuntamento settimanale di List dove Marco Gervasoni segnala, promuove, stronca idee e libri. Il prof ha preso penna e spada.
06
Liberali, politicamente (s)corretti, delusi e in cerca di dimora

Biblioteca della Cittadella. Marco Gervasoni legge, raccomanda, promuove, stronca libri e idee. Il liberalismo ideale e la delusione di quello internazionale. Il pensiero politico medievale e una fuga dal nichilismo della gauche kérosène macroniana
di Marco Gervasoni
«Com’era bella la libertà sotto l’Impero», ripetevano i repubblicani francesi dopo che, dal 1871, avevano instaurato una Repubblica assai più sgraziata nelle fattezze di quella sognata durante il regno di Napoleone III. E noi potremmo dire «com’era bello il liberalismo sotto il comunismo». Con la Guerra Fredda, e prima contro le dittature totalitarie degli anni Trenta (bolscevismo e nazional socialismo tedesco), il pensiero liberale era stato forte e creativo. Poi, dopo il 1989, la vittoria planetaria l’ha imbolsito, come quegli atleti che, finiti i tempi dell'agonismo, mettono su adipe in men che non si dica. Vittoria peraltro apparente, come si vede in questi ultimi anni: ma nei media, no, tutti sono (o almeno, si definiscono) liberali. Questo termine, per me, vuol ormai dire poco. Ma anche la dottrina, o meglio le dottrine, liberali hanno dimostrato la loro fragilità originaria. Continua a leggere l'articolo su List.
***
Come chiudiamo questo numero di List? Dopo questo giro di piazze terrestri, il titolare ha bisogno di un'extra evasione, andiamo ad ascoltare il vento su Marte.
07
Il vento di Marte e le dune blu
Eccolo qui, direttamente dai microfoni della sonda Insight, mettete le cuffie e il volume a palla:
Ok, tira vento. Ma niente windsurf. Qualcosa si potrà fare lo stesso, quando l'uomo sbarcherà sul pianeta rosso. Che tutto rosso poi non è, guardate queste dune blu:

E poi che si farà? Da Marte si andrà verso altri mondi, la solita vecchia storia del viaggio e dell'esplorazione. Come? E dove? Bisogna leggere quel genere chiamato fantascienza hard. Pagine dove il dettaglio scientifico è totale. Autore da non perdere, Stephen Baxter e tutta la sua serie dedicata a Proxima:

Quando è stato scoperto un esopianeta su Alpha Centauri, tutti quelli che ne conoscono l'opera hanno pensato ai libri di Baxter, un pioniere dell'immaginazione. Ancora una volta, la fantascienza anticipa perché spesso fanta- non è.
Iscriviti per leggere l'articolo completo.
30 giorni gratis per te
        Ti manca poco per entrare nel Club. Completa la registrazione
Ti abbiamo mandato una mail su . Per completare la registrazione, apri la mail che ti abbiamo mandato e fai clic sul link di conferma. Grazie!
INFORMATIVA PRIVACY RELATIVA AL SERVIZIO NEWSLIST
Ai sensi dell'art. 13 D.Lgs. 30 giugno 2003, n. 196 (“Codice privacy”), dell’art. 13 del Regolamento Europeo n. 679 del 2016 (il “Regolamento privacy”), del Provvedimento n. 229 del 2014 del Garante della Protezione dei Dati Personali (rubricato “Individuazione delle modalità semplificate per l’informativa e l’acquisizione del consenso per l'uso dei cookie”), nonché della Raccomandazione n. 2 del 2001 adottata ai sensi dell’art. 29 della Direttiva n. 95/46/CE, List S.r.l. intende informare gli Utenti in merito all’utilizzo dei loro dati personali, dei log files e dei cookie raccolti tramite la navigazione nel Sito www.newslist.it (di seguito, il “Sito”).
- Titolare, Responsabili del trattamento dei dati e Responsabile della Protezione dei Dati
 
Il titolare del trattamento dei dati personali è List S.r.l. (di seguito, il “Titolare” o “List”), con sede legale Roma (00196), Via Ferdinando di Savoia n. 3, partita IVA 14403801005, email help@newslist.it.
L’elenco aggiornato dei Responsabili del trattamento, ove designati, può essere fornito su richiesta da parte degli Utenti.
Nel caso in cui venga nominato un Responsabile della Protezione dei Dati (ai sensi dell’art. 37 del Regolamento privacy), i dati identificativi dello stesso saranno resi noti mediante pubblicazione dei medesimi, integrando la presente informativa.
Il titolare del trattamento dei dati personali relativi al Sito è Legalitax Studio Legale e Tributario, con sede in Roma (00196), Via Flaminia n. 135.
- Categorie, natura e finalità dei dati trattati
 
List tratterà alcuni dati personali degli Utenti che navigano e interagiscono con i servizi web del Sito.
- Dati di navigazione
 
Si tratta di dati di navigazione che i sistemi informatici acquisiscono automaticamente durante l’utilizzo del Sito, quale l’indirizzo IP, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier), nonché i dettagli delle richieste inviate al server del Sito, e che ne rendono possibile la navigazione. I dati di navigazione potranno altresì essere utilizzati per compilare statistiche anonime che permettono di comprendere l’utilizzo del Sito e di migliorare la struttura dello stesso.
Infine, i dati di navigazione potranno eventualmente essere utilizzati per l’accertamento di attività illecite, come in casi di reati informatici, a danno del Sito.
- Dati forniti dall’Utente
 
L’eventuale invio di comunicazioni ai contatti indicati sul Sito comporta l’acquisizione dell’indirizzo e-mail e degli ulteriori dati personali contenuti nella comunicazione, previo rilasci di idonea informativa.
- Cookie
 
- Siti web di terze parti
 
I siti di terze parti a cui è possibile accedere tramite questo Sito non sono coperti dalla presente Privacy policy. Gli stessi potrebbero utilizzare cookie differenti e/o adottare una propria Privacy policy diversa da quella di questo Sito, relativamente ai quali quest’ultimo non risponde. Consigliamo pertanto di consultare di volta in volta la relativa informativa sull’utilizzo dei cookie e seguire le istruzioni per la disabilitazione degli stessi, qualora lo si desiderasse.
- Natura del conferimento dei dati
 
Fermo restando quanto indicato in relazione ai dati di navigazione e ai cookie, gli Utenti sono liberi di fornire i propri dati personali, ove richiesti nelle apposite sezioni del Sito; il loro mancato conferimento può comportare l’impossibilità di ricevere la fornitura dei servizi da loro richiesti.
- Modalità del trattamento
 
I dati personali sono trattati con strumenti automatizzati, con logiche strettamente correlate alle finalità stesse, e per il periodo di tempo strettamente necessario a conseguire gli scopi per cui sono stati raccolti.
Le informazioni raccolte sono registrate in un ambiente sicuro.
- Ambito di comunicazione dei dati
 
I dati personali degli Utenti saranno trattati dal personale incaricato di List. Inoltre, i loro dati personali potranno essere trattati da terzi, fornitori di servizi esterni, che agiscano per conto o a nome di List, debitamente nominati quali Responsabili del trattamento, e che tratteranno i dati in conformità allo scopo per cui i dati sono stati in origine raccolti.
- Diffusione dei dati
 
I dati personali non sono soggetti a diffusione.
- Diritti dell’interessato
 
Il Codice privacy e il Regolamento privacy conferiscono agli Utenti l’esercizio di specifici diritti.
Gli Utenti in qualsiasi momento potranno esercitare i diritti di cui all’art. 7 del Codice privacy e s.m.i. e di cui agli art. 15, 16, 17, 18, 20 e 21 del Regolamento privacy, inviando una comunicazione scritta ai recapiti del Titolare di cui al precedente paragrafo 1 e, per l’effetto, ottenere:
- la conferma dell'esistenza o meno dei dati personali degli Utenti con indicazione della relativa origine, verificarne l’esattezza o richiederne l'aggiornamento, la rettifica, l'integrazione;
 - l’accesso, la rettifica, la cancellazione dei dati personali o la limitazione del trattamento;
 - la cancellazione, trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati personali trattati in violazione di legge.
 
Gli Utenti, inoltre, potranno opporsi al trattamento dei dati personali che li riguardano.
- Aggiornamenti
 
La Privacy policy del Sito potrà essere soggetta a periodici aggiornamenti.
Termini e condizioni di vendita dei servizi di abbonamento
            I presenti termini d'uso disciplinano la fornitura digitale del servizio in abbonamento (di seguito,
            il"Servizio" o
            l'"Abbonamento") a List nelle diverse formule di volta in volta disponibili. Il Servizio è fornito da List
            S.r.l., con
            sede in Via Ferdinando di Savoia, 3 - 00196 Roma P. IVA 14403801005, iscritta al registro delle imprese di
            Roma, numero
            di iscrizione RM/1518421 (di seguito, il "Fornitore").
            Il Servizio è rivolto esclusivamente a utenti maggiorenni. (di seguito, l'"Utente" o gli "Utenti").
            List è il servizio digitale che fornisce agli Utenti contenuti editoriali, giornalistici e informativi di
            qualità;
            maggiori informazioni su List sono disponibili navigando sul sito internet https://newslist.it/ (di seguito,
            il "Sito").
            Il Servizio è disponibile in abbonamento via web a partire dal Sito, nonché attraverso l'applicazione List
            (di seguito,
            l'"Applicazione") per dispositivi mobili con sistema operativo IOS 11.0 o successivi e Android 6.0 o
            successivi.
            Il costo dei dispositivi, delle apparecchiature e della connessione internet necessari per la fruizione del
            Servizio non
            è ricompreso nel Servizio e si intende a carico dell'Utente.
          
            1. Caratteristiche del Servizio
            1.1 Il Servizio ha ad oggetto la fruizione in abbonamento dei contenuti editoriali della testata List.
            L'Abbonamento è
            disponibile esclusivamente in formato digitale; resta quindi espressamente esclusa dal Servizio la fornitura
            dei
            contenuti in formato cartaceo.
            1.2 Il Servizio è a pagamento e comporta il pagamento di un corrispettivo a carico dell'Utente (con le
            modalità previste
            nel successivo articolo 5).
            1.3 L'Utente può scegliere tra diverse formule a pagamento per la fruizione del Servizio; il costo, la
            durata, le
            modalità di erogazione e gli specifici contenuti di ciascun pacchetto sono specificati nella pagina di
            offerta
            pubblicata su https://newslist.it/fe/#!/register ovvero all'interno dell'Applicazione. Il contenuto
            dell'offerta deve
            intendersi parte integrante dei presenti termini d'uso e del connesso contratto tra il Fornitore e l'Utente.
          
            2. Acquisto dell'abbonamento
            2.1 Ai fini dell'acquisto di un Abbonamento è necessario (i) aprire un account List; (ii) selezionare un
            pacchetto tra
            quelli disponibili; (iii) seguire la procedura di acquisto all'interno del Sito o dell'Applicazione,
            confermando la
            volontà di acquistare l'Abbonamento mediante l'apposito tasto virtuale. L'Abbonamento si intende acquistato
            al momento
            della conferma della volontà di acquisto da parte dell'Utente; a tal fine, l'Utente accetta che faranno fede
            le
            risultanze dei sistemi informatici del Fornitore. La conferma vale come espressa accettazione dei presenti
            termini
            d'uso.
            2.2 L'Utente riceverà per email la conferma dell'attivazione del Servizio, con il riepilogo delle condizioni
            essenziali
            applicabili e il link ai termini d'uso e alla privacy policy del Fornitore; è onere dell'Utente scaricare e
            conservare
            su supporto durevole il testo dei termini d'uso e della privacy policy.
            2.3 Una volta confermato l'acquisto, l'intero costo dell'Abbonamento, così come specificato nel pacchetto
            acquistato,
            sarà addebitato anticipatamente sullo strumento di pagamento indicato dall'Utente.
            2.4 Effettuando la richiesta di acquisto dell'Abbonamento, l'Utente acconsente a che quest'ultimo venga
            attivato
            immediatamente senza aspettare il decorso del periodo di recesso previsto al successivo articolo 4.
            2.5 Per effetto dell'acquisto, l'Utente avrà diritto a fruire del Servizio per l'intera durata
            dell'abbonamento;
            l'Utente, tuttavia, non può sospendere per alcun motivo la fruizione del Servizio durante il periodo di
            validità
            dell'Abbonamento.
          
            3. DURATA, DISDETTA E RINNOVO DELL'ABBONAMENTO
            3.1 L'Abbonamento avrà la durata di volta in volta indicata nel pacchetto scelto dall'Utente (per esempio,
            mensile o
            annuale).
            3.2 L'Abbonamento si rinnoverà ciclicamente e in modo automatico per una durata eguale a quella
            originariamente scelta
            dall'Utente, sino a quando una delle Parti non comunichi all'altra la disdetta dell'Abbonamento almeno 24
            ore prima del
            momento della scadenza. In mancanza di disdetta nel termine indicato, l'Abbonamento è automaticamente
            rinnovato.
            3.3 L'Utente potrà esercitare la disdetta in ogni momento e senza costi attraverso una delle seguenti
            modalità:
            seguendo la procedura per la gestione dell'Abbonamento all'interno del proprio profilo utente sia sul Sito
            che
            nell'Applicazione;
            inviando una mail al seguente indirizzo: help@newslist.it.
            3.4 Gli effetti della disdetta si verificano automaticamente alla scadenza del periodo di abbonamento in
            corso; fino a
            quel momento, l'Utente ha diritto a continuare a fruire del proprio Abbonamento. La disdetta non dà invece
            diritto ad
            alcun rimborso per eventuali periodi non goduti per scelta dell'Utente.
            3.5 In caso di mancato esercizio della disdetta, il rinnovo avverrà al medesimo costo della transazione
            iniziale, salvo
            che il Fornitore non comunichi all'Utente la variazione del prezzo dell'Abbonamento con un preavviso di
            almeno 30 giorni
            rispetto alla data di scadenza. Se, dopo aver ricevuto la comunicazione della variazione del prezzo,
            l'Utente non
            esercita la disdetta entro 24 ore dalla scadenza, l'Abbonamento si rinnova al nuovo prezzo comunicato dal
            Fornitore.
            3.6 Il Fornitore addebiterà anticipatamente l'intero prezzo dell'Abbonamento subito dopo ogni rinnovo sullo
            stesso
            strumento di pagamento in precedenza utilizzato dall'Utente ovvero sul diverso strumento indicato
            dall'Utente attraverso
            l'area riservata del proprio account personale.
          
            4. Recesso DEL CONSUMATORE
            4.1 L'Utente, ove qualificabile come consumatore – per consumatore si intende una persona fisica che agisce
            per scopi
            estranei all'attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale eventualmente svolta, ha
            diritto di
            recedere dal contratto, senza costi e senza l'onere di indicarne i motivi, entro 14 giorni dalla data di
            attivazione
            dell'Abbonamento acquistato.
            4.2 L'Utente può comunicare la propria volontà di recedere, inviando al Fornitore una comunicazione
            esplicita in questo
            senso mediante una delle seguenti modalità:
            mediante raccomandata a.r. indirizzata alla sede del Fornitore;
            per email al seguente indirizzo help@newslist.it;
            4.3 Ai fini dell'esercizio del recesso l'Utente può, a sua scelta, utilizzare questo modulo
            4.4 Il termine per l'esercizio del recesso si intende rispettato se la comunicazione relativa all'esercizio
            del diritto
            di recesso è inviata dall'Utente prima della scadenza del periodo di recesso.
            4.5 In caso di valido esercizio del recesso, il Fornitore rimborserà all'Utente il pagamento ricevuto in
            relazione
            all'Abbonamento cui il recesso si riferisce, al netto di un importo proporzionale a quanto è stato fornito
            dal Fornitore
            fino al momento in cui il consumatore lo ha informato dell'esercizio del diritto di recesso; per il calcolo
            di tale
            importo, si terrà conto dei numeri o comunque dei contenuti fruiti e/o fruibili dal consumatore fino
            all'esercizio del
            diritto di recesso. Il rimborso avverrà entro 14 giorni dalla ricezione della comunicazione di recesso sullo
            stesso
            mezzo di pagamento utilizzato per la transazione iniziale.
            4.6 Eventuali eccezioni al diritto di recesso, ove previste da Codice del consumo – decreto legislativo 6
            settembre
            2005, n. 206, saranno comunicate al consumatore in sede di offerta prima dell'acquisto.
          
            5. Modalità di pagamento
            5.1 L'Abbonamento comporta l'obbligo per l'Utente di corrispondere al Fornitore il corrispettivo nella
            misura
            specificata nell'offerta in relazione al pacchetto scelto dall'Utente.
            5.2 Tutti i prezzi indicati nell'offerta si intendono comprensivi di IVA.
            5.3 Il pagamento dei corrispettivi può essere effettuato mediante carte di credito o debito abilitate ad
            effettuare gli
            acquisti online. Le carte accettate sono le seguenti: Visa, Mastercard, American Express.
            5.4 L'Utente autorizza il Fornitore ad effettuare l'addebito dei corrispettivi dovuti al momento
            dell'acquisto
            dell'Abbonamento e dei successivi rinnovi sulla carta di pagamento indicata dallo stesso Utente.
            5.5 Il Fornitore non entra in possesso dei dati della carta di pagamento utilizzata dall'Utente. Tali dati
            sono
            conservati in modo sicuro dal provider dei servizi di pagamento utilizzato dal Fornitore (Stripe o il
            diverso provider
            che in futuro potrà essere indicato all'Utente). Inoltre, a garanzia dell'Utente, tutte le informazioni
            sensibili della
            transazione vengono criptate mediante la tecnologia SSL – Secure Sockets Layer.
            5.6 È onere dell'Utente: (i) inserire tutti i dati necessari per il corretto funzionamento dello strumento
            di pagamento
            prescelto; (ii) mantenere aggiornate le informazioni di pagamento in vista dei successivi rinnovi (per
            esempio,
            aggiornando i dati della propria carta di pagamento scaduta in vista del pagamento dei successivi rinnovi
            contrattuali).
            Qualora per qualsiasi motivo il pagamento non andasse a buon fine, il Fornitore si riserva di sospendere
            immediatamente
            l'Abbonamento fino al buon fine dell'operazione di pagamento; trascorsi inutilmente 3 giorni senza che il
            pagamento
            abbia avuto esito positivo, è facoltà del Fornitore recedere dal contratto con effetti immediati.
            Pagamenti all'interno dell'applicazione IOS
            5.7 In caso di acquisto dell'Abbonamento mediante l'Applicazione per dispositivi IOS, il pagamento è gestito
            interamente
            attraverso la piattaforma App Store fornita dal gruppo Apple. Il pagamento del corrispettivo è
            automaticamente
            addebitato sull'Apple ID account dell'Utente al momento della conferma dell'acquisto. Gli abbonamenti
            proposti sono
            soggetti al rinnovo automatico e all'addebito periodico del corrispettivo. L'Utente può disattivare
            l'abbonamento fino a
            24h prima della scadenza del periodo di abbonamento in corso. In caso di mancata disattivazione,
            l'abbonamento si
            rinnova per un eguale periodo e all'Utente viene addebitato lo stesso importo sul suo account Apple.
            L'Utente può
            gestire e disattivare il proprio abbonamento direttamente dal proprio profilo su App Store. Per maggiori
            informazioni al
            riguardo: https://www.apple.com/it/legal/terms/site.html. Il Fornitore non è responsabile per eventuali
            disservizi della
            piattaforma App Store.
          
            6. Promozioni
            6.1 Il Fornitore può a sua discrezione offrire agli Utenti delle promozioni sotto forma di sconti o periodi
            gratuiti di
            fruizione del Servizio.
            6.2 Salvo che non sia diversamente specificato nella pagina di offerta della promozione, l'adesione a una
            promozione
            comporta, alla sua scadenza, l'attivazione automatica del Servizio a pagamento con addebito periodico del
            corrispettivo
            in base al contenuto del pacchetto di volta in volta selezionato dall'Utente.
            6.3 L'Utente ha la facoltà di disattivare il Servizio in qualunque momento prima della scadenza del periodo
            di prova
            attraverso una delle modalità indicate nel precedente articolo 3).
          
            7. Obblighi e garanzie dell'Utente
            7.1 L'Utente dichiara e garantisce:
            - di essere maggiorenne;
            - di sottoscrivere l'Abbonamento per scopi estranei ad attività professionali, imprenditoriali, artigianali
            o commerciali
            eventualmente svolte;
            - che tutti i dati forniti per l'attivazione dell'Abbonamento sono corretti e veritieri;
            - che i dati forniti saranno mantenuti aggiornati per l'intera durata dell'Abbonamento.
            7.2 L'Utente si impegna al pagamento del corrispettivo in favore del Fornitore nella misura e con le
            modalità definite
            nei precedenti articoli.
            7.3 L'Utente si impegna ad utilizzare l'Abbonamento e i suoi contenuti a titolo esclusivamente personale, in
            forma non
            collettiva e senza scopo di lucro; l'Utente è inoltre responsabile per qualsiasi uso non autorizzato
            dell'Abbonamento e
            dei suoi contenuti, ove riconducibile all'account dell'Utente medesimo; per questo motivo l'Utente si
            impegna ad
            assumere tutte le precauzioni necessarie per mantenere riservato l'accesso all'Abbonamento attraverso il
            proprio account
            (per esempio, mantenendo riservate le credenziali di accesso ovvero segnalando senza ritardo al Fornitore
            che la
            riservatezza di tali credenziali risulta compromessa per qualsiasi motivo).
            7.4 La violazione degli obblighi stabiliti nel presente articolo conferisce al Fornitore il diritto di
            risolvere
            immediatamente il contratto ai sensi dell'articolo 1456 del codice civile, fatto salvo il risarcimento dei
            danni.
          
            8. Tutela della proprietà intellettuale e industriale
            8.1 L'Utente riconosce e accetta che i contenuti dell'Abbonamento, sotto forma di testi, immagini,
            fotografie, grafiche,
            disegni, contenuti audio e video, animazioni, marchi, loghi e altri segni distintivi, sono coperti da
            copyright e dagli
            altri diritti di proprietà intellettuale e industriale di volta in volta facenti capo al Fornitore e ai suoi
            danti causa
            e per questo si impegna a rispettare tali diritti.
            8.2 Tutti i diritti sono riservati in capo ai titolari; l'Utente accetta che l'unico diritto acquisito con
            il contratto
            è quello di fruire dei contenuti dell'Abbonamento con le modalità e i limiti propri del Servizio. Fatte
            salve le
            operazioni di archiviazione e condivisione consentite dalle apposite funzionalità del Servizio, qualsiasi
            attività di
            riproduzione, pubblica esecuzione, comunicazione a terzi, messa a disposizione, diffusione, modifica ed
            elaborazione dei
            contenuti è espressamente vietata.
            8.3 La violazione degli obblighi stabiliti nel presente articolo conferisce al Fornitore il diritto di
            risolvere
            immediatamente il contratto ai sensi dell'articolo 1456 del codice civile, fatto salvo il risarcimento dei
            danni.
          
            9. Manleva
            9.1 L'Utente si impegna a manlevare e tenere indenne il Fornitore contro qualsiasi costo – inclusi gli
            onorari degli
            avvocati, spesa o danno addebitato al Fornitore o in cui il Fornitore dovesse comunque incorrere in
            conseguenza di usi
            impropri del Servizio da parte dell'Utente o per la violazione da parte di quest'ultimo di obblighi
            derivanti dalla
            legge ovvero dai presenti termini d'uso.
          
            10. Limitazione di responsabilità
            10.1 Il Fornitore è impegnato a fornire un Servizio con contenuti professionali e di alta qualità; tuttavia,
            il
            Fornitore non garantisce all'Utente che i contenuti siano sempre privi di errori o imprecisioni; per tale
            motivo,
            l'Utente è l'unico responsabile dell'uso dei contenuti e delle informazioni veicolate attraverso di
            essi.
            10.2 L'Utente riconosce e accetta che, data la natura del Servizio e come da prassi nel settore dei servizi
            della
            società dell'informazione, il Fornitore potrà effettuare interventi periodici sui propri sistemi per
            garantire o
            migliorare l'efficienza e la sicurezza del Servizio; tali interventi potrebbero comportare il rallentamento
            o
            l'interruzione del Servizio. Il Fornitore si impegna a contenere i periodi di interruzione o rallentamento
            nel minore
            tempo possibile e nelle fasce orarie in cui generalmente vi è minore disagio per gli Utenti. Ove
            l'interruzione del
            Servizio si protragga per oltre 24 ore, l'Utente avrà diritto a un'estensione dell'Abbonamento per un numero
            di giorni
            pari a quello dell'interruzione; in tali casi, l'Utente riconosce che l'estensione dell'Abbonamento è
            l'unico rimedio in
            suo favore, con la conseguente rinunzia a far valere qualsivoglia altra pretesa nei confronti del
            Fornitore.
            10.3 L'Utente riconosce e accetta che nessuna responsabilità è imputabile al Fornitore:
            - per disservizi dell'Abbonamento derivanti da malfunzionamenti di reti elettriche e telefoniche ovvero di
            ulteriori
            servizi gestiti da terze parti che esulano del tutto dalla sfera di controllo e responsabilità del Fornitore
            (per
            esempio, disservizi della banca dell'Utente, etc...);
            - per la mancata pubblicazione di contenuti editoriali che derivi da cause di forza maggiore.
            10.4 In tutti gli altri casi, l'Utente riconosce che la responsabilità del Fornitore in forza del contratto
            è limitata
            alle sole ipotesi di dolo o colpa grave.
            10.5 Ai fini dell'accertamento di eventuali disservizi, l'Utente accetta che faranno fede le risultanze dei
            sistemi
            informatici del Fornitore.
          
            11. Modifica dei termini d'uso
            11.1 L'Abbonamento è disciplinato dai termini d'uso approvati al momento dell'acquisto.
            11.2 Durante il periodo di validità del contratto, il Fornitore si riserva di modificare i termini della
            fornitura per
            giustificati motivi connessi alla necessità di adeguarsi a modifiche normative o obblighi di legge, alle
            mutate
            condizioni del mercato di riferimento ovvero all'attuazione di piani aziendali con ricadute sull'offerta dei
            contenuti.
            11.3 I nuovi termini d'uso saranno comunicati all'Utente con un preavviso di almeno 15 giorni rispetto alla
            scadenza del
            periodo di fatturazione in corso ed entreranno in vigore a partire dall'inizio del periodo di fatturazione
            successivo.
            Se l'Utente non è d'accordo con i nuovi termini d'uso, può esercitare la disdetta secondo quanto previsto al
            precedente
            articolo 3.
            11.4 Ove la modifica dei termini d'uso sia connessa alla necessità di adeguarsi a un obbligo di legge, i
            nuovi termini
            d'uso potranno entrare in vigore immediatamente al momento della comunicazione; resta inteso che, solo in
            tale ipotesi,
            l'Utente potrà recedere dal contratto entro i successivi 30 giorni, con il conseguente diritto ad ottenere
            un rimborso
            proporzionale al periodo di abbonamento non goduto.
          
            12. Trattamento dei dati personali
            12.1 In conformità a quanto previsto dal Regolamento 2016/679 UE e dal Codice della privacy (decreto
            legislativo 30
            giugno 2003, n. 196), i dati personali degli Utenti saranno trattati per le finalità e in forza delle basi
            giuridiche
            indicate nella privacy policy messa a disposizione dell'Utente in sede di registrazione e acquisto.
            12.2 Accettando i presenti termini di utilizzo, l'Utente conferma di aver preso visione della privacy policy
            messa a
            disposizione dal Fornitore e di averne conservato copia su supporto durevole.
            12.3 Il Fornitore si riserva di modificare in qualsiasi momento la propria privacy policy nel rispetto dei
            diritti degli
            Utenti, dandone notizia a questi ultimi con mezzi adeguati e proporzionati allo scopo.
          
            13. Servizio clienti
            13.1 Per informazioni sul Servizio e per qualsiasi problematica connessa con la fruizione dello stesso,
            l'Utente può
            contattare il Fornitore attraverso i seguenti recapiti: help@newslist.it
          
            14. Legge applicabile e foro competente
            14.1 Il contratto tra il Fornitore e l'Utente è regolato dal diritto italiano.
            14.2 Ove l'Utente sia qualificabile come consumatore, per le controversie comunque connesse con la
            formazione,
            esecuzione, interpretazione e cessazione del contratto, sarà competente il giudice del luogo di residenza o
            domicilio
            del consumatore, se ubicato in Italia.