9 Settembre
La festa atomica di Kim
La Corea del Nord celebra l'armistizio. Messaggi d'auguri di Putin e Raul Castro. Seul e Tokyo avvisano: Kim sta per lanciare un missile. Per la Casa Bianca tutte le opzioni militari (e non solo) sono ad altissimo rischio
La Corea del Nord oggi celebra il 64° anniversario dell'armistizio. Lo farà come di solito si usa in casa dei dittatori: grandi parte militari, fuochi d'artificio e propaganda. Allo spettacolo pirotecnico Kim jong-un potrebbe aggiungere il lancio di un missile intercontinentale. Questo dicono Corea del Sud e Giappone e - visti i precedenti - c'è da prendere sul serio i loro avvisi. Kim inoltre potrebbe lanciare il missile con un angolo di tiro ordinario e farlo librare in aria come se puntasse su un obiettivo. Vedremo. Il punto nave sul dossier coreano? Seguite il titolare di List:
- Gli Stati Uniti hanno chiesto al Consiglio di sicurezza dell'Onu di votare lunedì le nuove sanzioni;
- Vladimir Putin e Raul Castro hanno inviato messaggi di auguri per le celebrazioni della Corea del Nord. È la tradizione della linea rossa tra i regimi figli del comunismo;
- Putin dopo il vertice dei paesi BRICS a Xiamen, in Cina, ha assunto un ruolo da mediatore in Asia e intende giocarlo a tutto campo. Ha incontrato il premier Shinzo Abe e siglato una serie di accordi con il Giappone;
- La Cina ha chiesto l'applicazione di nuove sanzioni all'Onu - ma c'è grande disaccordo su quali - e il presidente Xi Jinping intanto gioca con pazienza la sua partita con Pyongyang;
- Il Messico ha espulso l'ambasciatore nordcoreano.
Perché Kim non dà credito alle minacce di Trump e continua a sfidare gli Stati Uniti? Perché le opzioni che ha in mano la Casa Bianca hanno tutte delle pesanti contro-indicazioni. Vediamole una a una:
- Fuoco e furia. Trump eccede nella retorica? Sì, ma non ha molta scelta, non vuole confondersi con Obama e Clinton e cerca di fare pressioni sul governo cinese, ha ottenuto qualcosa, ma non la fine delle provocazioni di Kim;
- Sanzioni verso i cinesi. È una...
La Corea del Nord oggi celebra il 64° anniversario dell'armistizio. Lo farà come di solito si usa in casa dei dittatori: grandi parte militari, fuochi d'artificio e propaganda. Allo spettacolo pirotecnico Kim jong-un potrebbe aggiungere il lancio di un missile intercontinentale. Questo dicono Corea del Sud e Giappone e - visti i precedenti - c'è da prendere sul serio i loro avvisi. Kim inoltre potrebbe lanciare il missile con un angolo di tiro ordinario e farlo librare in aria come se puntasse su un obiettivo. Vedremo. Il punto nave sul dossier coreano? Seguite il titolare di List:
- Gli Stati Uniti hanno chiesto al Consiglio di sicurezza dell'Onu di votare lunedì le nuove sanzioni;
- Vladimir Putin e Raul Castro hanno inviato messaggi di auguri per le celebrazioni della Corea del Nord. È la tradizione della linea rossa tra i regimi figli del comunismo;
- Putin dopo il vertice dei paesi BRICS a Xiamen, in Cina, ha assunto un ruolo da mediatore in Asia e intende giocarlo a tutto campo. Ha incontrato il premier Shinzo Abe e siglato una serie di accordi con il Giappone;
- La Cina ha chiesto l'applicazione di nuove sanzioni all'Onu - ma c'è grande disaccordo su quali - e il presidente Xi Jinping intanto gioca con pazienza la sua partita con Pyongyang;
- Il Messico ha espulso l'ambasciatore nordcoreano.
Perché Kim non dà credito alle minacce di Trump e continua a sfidare gli Stati Uniti? Perché le opzioni che ha in mano la Casa Bianca hanno tutte delle pesanti contro-indicazioni. Vediamole una a una:
- Fuoco e furia. Trump eccede nella retorica? Sì, ma non ha molta scelta, non vuole confondersi con Obama e Clinton e cerca di fare pressioni sul governo cinese, ha ottenuto qualcosa, ma non la fine delle provocazioni di Kim;
- Sanzioni verso i cinesi. È una delle ipotesi sulle quali si sta lavorando, ma l'effetto immediato sarebbe quello di perdere la collaborazione di Pechino e di rafforzare l'asse tra Putin e Xi;
- Guerra convenzionale. Servono settimane per organizzarla, bisogna evacuare centinaia di migliaia di persone e mentre la stai organizzando a sua volta la Corea del Nord predispone contromisure;
- Attacco preventivo. Non è un rischio calcolato, la risposta di Kim potrebbe essere micidiale e l'intelligence americana non conosce fino in fondo le capacità balistiche della Corea del Nord.
Cosa resta sul tavolo di Trump? Mettersi a discutere con la Corea del Nord. Questo però significa probabilmente accettare lo status di potenza nucleare di Pyongyang, nonostante la Cina e la Russia affermino che Kim non può avere il nucleare, la realtà è che il dittatore ha già la Bomba ed è capace di farla esplodere e condurla con un missile verso un bersaglio. Il dialogo per ora sembra lontanissimo. È uno scenario in cui gli Stati Uniti sono di fronte a due scelte entrambe impossibili: accettare il Kim atomico, oppure arrivare a un conflitto che, per forza di cose, sarebbe "nucleare", dagli esiti imprevedibili ma certamente catastrofici. Che dilemma.
Il risultato finora raggiunto dall'escalation della crisi dei missili in Corea del Nord è che si è aperta una corsa agli armamenti nel Pacifico: il Giappone e la Corea del Sud non si fermeranno a predisporre una migliore difesa anti-missile, ma a loro volta chiederanno il dispiegamento dell'ombrello nucleare americano o addirittura svilupperanno la loro forza strategica nucleare.
Viviamo tempi interessanti. Forse troppo. Che cosa bisogna leggere per cercare di capirli e non restare a bocca aperta, senza parole, mentre i fatti accadono? Il titolare di List ha un paio di libri da suggerire, eccoli:
Quattro libri. Due sono firmati da Robert D. Kaplan, un profondo conoscitore dell'Asia che ha il dono della scrittura da reportage. Il primo libro, Asia's Cauldron ci consente di non perdere di vista la scacchiera nella sua interezza, il problema della Corea del Nord fa parte del puzzle della Cina e delle sue ambizioni strategiche nel Pacifico e in particolare nella zona calda del Mar della Cina del Sud. L'altro libro di Kaplan, The Revenge of Geography ci ricorda che quando si fanno scenari, quando un fatto accade e ha bisogno di essere letto e interpretato, non bisogna dimenticare che siamo sulla terra, che i popoli vivono tra mari, monti, fiumi, hanno uno spazio fisico (e metafisico) che fissa le condizioni materiali e plasma l'immaginario nel corso dei secoli. Il titolare di List ha usato la parola metafisica senza avere ambizioni filosofiche personali, ma la guerra è un'attività permanente (non eventuale, leggere il carteggio tra Einstein e Freud: Perché la guerra?) e un testo di incredibile densità è quello di René Girard intitolato Portando Clausewitz all'estremo. Scoprirete che cosa significa portare "la tendenza all'estremo" e Girard lo fa leggendo le pagine del più grande teorico della guerra, Clausewitz, è un libro che vi sorprenderà. Infine, un maestro della storia militare, John Keegan con il suo Intelligence. Se il dossier sulla Corea del Nord è tutto una questione di fallimenti dell'intelligence, allora bisogna conoscere la storia dello spionaggio. No, non è James Bond, quella è sublime fiction. E Gin Martini.
Che facciamo? Ci sono notizie in Italia? Il paese è avviluppato nella cronaca nera e le notizie politiche sono talmente desolanti da essere a livello di junk-news. Volete un giro di giostra italiana? Va bene, eccolo, ma breve, quello che conta succede altrove.
01
Italian Tragedy & Comedy
Cosa sta succedendo? Imperversa la cronaca nera, siamo al dacci oggi il nostro splatter quotidiano. Uno per tutti, Repubblica:
- Due carabinieri sono accusati di aver stuprato due studentesse americane a Firenze;
- Trascinata dall'auto del fidanzato, muore 24 enne in provincia di Napoli;
- Giovane avvocata aggredita e violentata a Bari;
- Le chat della Raggi con Marra;
- Grillo, Casaleggio e le primarie blindate per Di Maio;
- La retromarcia del ministro della Giustizia Orlando sulle intercettazioni.
Possiamo anche fermarci qui, il tempo è prezioso e il dietologo non ci ha prescritto l'assunzione di queste pietanze prelibate. C'è una sola eccezione. Quale? Il reportage di Lorenzo Cremonesi del Corriere della Sera sui trafficanti di uomini in Libia che ora si sono trasformati in una polizia criminale del governo di Tripoli. Lo avevamo scritto su List tempo fa, i segnali c'erano e i fatti erano coincidenti, questa è una conferma ulteriore di quanto la faccenda sia seria. Siamo in piena zona Minniti. Che succede? Seguite il titolare di List.
02
Italia-Libia. L'accordo di Sabratha
Lorenzo Cremonesi è arrivato a Sabratha e ha fatto quello che fanno i bravi inviati: ha raccolto informazioni di prima mano e le ha raccontate sul Corriere della Sera. Un ottimo lavoro che ha confermato quello che era emerso già nelle settimane precedenti dai report delle organizzazioni umanitarie e dai servizi di Reuters (21 agosto) e Associated Press (29 agosto). Tutto nero su bianco su List: c'è un accordo con le milizie criminali della zona per bloccare i migranti. Le immagini sono quelle ci aspettavamo, prigioni dell'orrore e racconti di sequestri, rapimenti, torture. A Sabratha domina la gang di "Al Ammu", letteralmente "lo zio", e questo zio, il signor Ahmad Dabbashi non è un essere misericordioso, ma uno spietato trafficante di uomini che ha riconvertito il suo business e - secondo quanto raccontato dai testimoni - ha incassato con le sue milizie milioni dal governo libico per fare questo lavoro sporco che va contro tutti i principi del diritto internazionale. L'Italia viene chiamata in causa direttamente. Si può fare finta di niente, girare la testa, lasciare correre e pensare che non sono problemi nostri. Ma si dà il caso che il presidente del Consiglio Paolo Gentiloni abbia detto con espressione contrita qualche settimana fa che l'Italia continuerà a salvare vite in mare. Bene, ottimo proposito umanitario. E la vita di queste persone? Il ministro Marco Minniti su quello che abbiamo letto e visto non ha niente da dire?
Quanto raccontava la presidente di Medici Senza Frontiere, Joanne Liu, due giorni fa in una lettera aperta a tutti i governanti europei è non solo vero, ma richiede una risposta urgente. La Libia riceve aiuti e finanziamenti dei contribuenti europei - e italiani - ed è obbligata a rispettare i diritti umani. Se non lo fa e se l'Europa - e l'Italia - abdicano alla vigilanza sull'uso dell'assistenza e lasciano che tutto questo accada, allora è difficile avere la coscienza a posto e dare lezioni di civiltà.
Dobbiamo sperare in Angela Merkel. Mancano due settimane al voto e allora la cancelliera potrà darà un'altra curvatura allo spazio europeo e anche a questa storia. Forse. Che succede in Germania? Andiamo a Berlino.
03
Angela ha un lavoro da finire
Secondo The Economist la cancelliera Merkel nei suoi tre mandati ha fatto un ottimo lavoro, ma non l'ha ancora finito. Che cosa manca? Preparare un altro futuro per la Germania. L'Economist è un ottimo giornale, forse il migliore, ma non è la Bibbia e il futuro di solito si prepara quando c'è l'occasione. Che la Germania del 2005 sia diversa da quella del 2017 lo vede anche il settimanale della City e che quel lavoro sia stato anche apparecchiare il futuro è evidente. Gli inglesi sono fatti così, vedono gli errori degli altri, poi accorgono in ritardo della Brexit. Succede. Quel che è certo è che la Germania deve per forza pensare al futuro non solo suo, ma dell'intera Europa.
È condannata a farlo. I numeri dicono che i tedeschi sono vecchi - questo è il punto che sottolinea The Economist - e questo record mondiale di vecchiaia (condiviso con il Giappone e... l'Italia) ne fa un gigante con problemi di deambulazione nei prossimi decenni. Ma se andiamo a leggere altre fonti e soprattutto pesiamo direttamente i discorsi e le interviste di Angela Merkel durante questa campagna elettorale (il confronto con Martin Schulz è tra l'altro impietoso), le cose sono decisamente più chiare. La cancelliera è il politico che di gran lunga ha la prospettiva più profonda, su altri versanti solo Vladimir Putin e Xi Jinping hanno mostrato una simile acutezza. In attesa di vedere se la Francia di Macron esce dalla sua nevrosi (definizione neurologica data dallo scrittore Michel Houellebecq) e di capire cosa ne sarà dell'avventura americana di Donald Trump, alla fine i pezzi pregiati sulla scacchiera sono mossi da Germania, Russia e Cina. Su Handelsblatt qualche giorno fa la cancelliera ha dato in un'intervista una visione molto netta delle cose da fare e ha puntato l'accento sulla rivoluzione tecnologica, un treno che l'Europa ha in parte perso, ma la Germania può agganciare bene e a beneficio di tutti. E il futuro dell'Economist? Aspettiamo il 24 settembre e poi potremo cominciare a raccontare un altro capitolo della storia della Germania. Come diceva Abramo Lincoln, "la miglior cosa del futuro è che arriva un giorno alla volta".
Abbiamo evocato l'America, che succede? Aspettano che Irma bussi alla porta della Florida. Andiamo nell'occhio del ciclone.
04
Potenza e velocità di Irma
Scientific American ha fatto la comparazione con gli uragani precedenti e Irma li batte tutti. In Florida si attende l'arrivo dell'uragano con la speranza che sia clemente, il problema è che continua ad essere categoria 5 e ha una velocità dei venti mai vista prima. Irma non è dolce. Fa paura. E non è la sola. Seguite il titolare di List.
05
Il guerriero vichingo più temuto era una donna
La Valchiria, dipinto del 1864 del pittore norvegese Peter Nicolai Arbo
Il guerriero vichingo più temuto? Una donna. C'è la prova del Dna dunque stop allo scetticismo. Science riporta la notizia, lo studio è stato pubblicato dall'American Journal of Physycal Anthropology, spiega come i resti di un guerriero vichingo ritrovati a Birka siano quelli di una donna. Ecco l'illustrazione della tomba con lo scheletro della guerriera:
A sinistra, due cavalli. Vicino allo scheletro, un'ascia, una spada, una lancia, due scudi, punte di freccia, un coltello. Un set da combattimento completo. La Valchiria, il mito. E ora anche la realtà.
06
9 settembre. Stati Uniti
Nel 1776 il Congresso Continentale decide che il nome nome ufficiale della nuova nazione sarà "Stati Uniti" d'America.
Iscriviti per leggere l'articolo completo.
30 giorni gratis per te
Ti manca poco per entrare nel Club. Completa la registrazione
Ti abbiamo mandato una mail su . Per completare la registrazione, apri la mail che ti abbiamo mandato e fai clic sul link di conferma. Grazie!
INFORMATIVA PRIVACY RELATIVA AL SERVIZIO NEWSLIST
Ai sensi dell'art. 13 D.Lgs. 30 giugno 2003, n. 196 (“Codice privacy”), dell’art. 13 del Regolamento Europeo n. 679 del 2016 (il “Regolamento privacy”), del Provvedimento n. 229 del 2014 del Garante della Protezione dei Dati Personali (rubricato “Individuazione delle modalità semplificate per l’informativa e l’acquisizione del consenso per l'uso dei cookie”), nonché della Raccomandazione n. 2 del 2001 adottata ai sensi dell’art. 29 della Direttiva n. 95/46/CE, List S.r.l. intende informare gli Utenti in merito all’utilizzo dei loro dati personali, dei log files e dei cookie raccolti tramite la navigazione nel Sito www.newslist.it (di seguito, il “Sito”).
- Titolare, Responsabili del trattamento dei dati e Responsabile della Protezione dei Dati
Il titolare del trattamento dei dati personali è List S.r.l. (di seguito, il “Titolare” o “List”), con sede legale Roma (00196), Via Ferdinando di Savoia n. 3, partita IVA 14403801005, email help@newslist.it.
L’elenco aggiornato dei Responsabili del trattamento, ove designati, può essere fornito su richiesta da parte degli Utenti.
Nel caso in cui venga nominato un Responsabile della Protezione dei Dati (ai sensi dell’art. 37 del Regolamento privacy), i dati identificativi dello stesso saranno resi noti mediante pubblicazione dei medesimi, integrando la presente informativa.
Il titolare del trattamento dei dati personali relativi al Sito è Legalitax Studio Legale e Tributario, con sede in Roma (00196), Via Flaminia n. 135.
- Categorie, natura e finalità dei dati trattati
List tratterà alcuni dati personali degli Utenti che navigano e interagiscono con i servizi web del Sito.
- Dati di navigazione
Si tratta di dati di navigazione che i sistemi informatici acquisiscono automaticamente durante l’utilizzo del Sito, quale l’indirizzo IP, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier), nonché i dettagli delle richieste inviate al server del Sito, e che ne rendono possibile la navigazione. I dati di navigazione potranno altresì essere utilizzati per compilare statistiche anonime che permettono di comprendere l’utilizzo del Sito e di migliorare la struttura dello stesso.
Infine, i dati di navigazione potranno eventualmente essere utilizzati per l’accertamento di attività illecite, come in casi di reati informatici, a danno del Sito.
- Dati forniti dall’Utente
L’eventuale invio di comunicazioni ai contatti indicati sul Sito comporta l’acquisizione dell’indirizzo e-mail e degli ulteriori dati personali contenuti nella comunicazione, previo rilasci di idonea informativa.
- Cookie
- Siti web di terze parti
I siti di terze parti a cui è possibile accedere tramite questo Sito non sono coperti dalla presente Privacy policy. Gli stessi potrebbero utilizzare cookie differenti e/o adottare una propria Privacy policy diversa da quella di questo Sito, relativamente ai quali quest’ultimo non risponde. Consigliamo pertanto di consultare di volta in volta la relativa informativa sull’utilizzo dei cookie e seguire le istruzioni per la disabilitazione degli stessi, qualora lo si desiderasse.
- Natura del conferimento dei dati
Fermo restando quanto indicato in relazione ai dati di navigazione e ai cookie, gli Utenti sono liberi di fornire i propri dati personali, ove richiesti nelle apposite sezioni del Sito; il loro mancato conferimento può comportare l’impossibilità di ricevere la fornitura dei servizi da loro richiesti.
- Modalità del trattamento
I dati personali sono trattati con strumenti automatizzati, con logiche strettamente correlate alle finalità stesse, e per il periodo di tempo strettamente necessario a conseguire gli scopi per cui sono stati raccolti.
Le informazioni raccolte sono registrate in un ambiente sicuro.
- Ambito di comunicazione dei dati
I dati personali degli Utenti saranno trattati dal personale incaricato di List. Inoltre, i loro dati personali potranno essere trattati da terzi, fornitori di servizi esterni, che agiscano per conto o a nome di List, debitamente nominati quali Responsabili del trattamento, e che tratteranno i dati in conformità allo scopo per cui i dati sono stati in origine raccolti.
- Diffusione dei dati
I dati personali non sono soggetti a diffusione.
- Diritti dell’interessato
Il Codice privacy e il Regolamento privacy conferiscono agli Utenti l’esercizio di specifici diritti.
Gli Utenti in qualsiasi momento potranno esercitare i diritti di cui all’art. 7 del Codice privacy e s.m.i. e di cui agli art. 15, 16, 17, 18, 20 e 21 del Regolamento privacy, inviando una comunicazione scritta ai recapiti del Titolare di cui al precedente paragrafo 1 e, per l’effetto, ottenere:
- la conferma dell'esistenza o meno dei dati personali degli Utenti con indicazione della relativa origine, verificarne l’esattezza o richiederne l'aggiornamento, la rettifica, l'integrazione;
- l’accesso, la rettifica, la cancellazione dei dati personali o la limitazione del trattamento;
- la cancellazione, trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati personali trattati in violazione di legge.
Gli Utenti, inoltre, potranno opporsi al trattamento dei dati personali che li riguardano.
- Aggiornamenti
La Privacy policy del Sito potrà essere soggetta a periodici aggiornamenti.
Termini e condizioni di vendita dei servizi di abbonamento
I presenti termini d'uso disciplinano la fornitura digitale del servizio in abbonamento (di seguito,
il"Servizio" o
l'"Abbonamento") a List nelle diverse formule di volta in volta disponibili. Il Servizio è fornito da List
S.r.l., con
sede in Via Ferdinando di Savoia, 3 - 00196 Roma P. IVA 14403801005, iscritta al registro delle imprese di
Roma, numero
di iscrizione RM/1518421 (di seguito, il "Fornitore").
Il Servizio è rivolto esclusivamente a utenti maggiorenni. (di seguito, l'"Utente" o gli "Utenti").
List è il servizio digitale che fornisce agli Utenti contenuti editoriali, giornalistici e informativi di
qualità;
maggiori informazioni su List sono disponibili navigando sul sito internet https://newslist.it/ (di seguito,
il "Sito").
Il Servizio è disponibile in abbonamento via web a partire dal Sito, nonché attraverso l'applicazione List
(di seguito,
l'"Applicazione") per dispositivi mobili con sistema operativo IOS 11.0 o successivi e Android 6.0 o
successivi.
Il costo dei dispositivi, delle apparecchiature e della connessione internet necessari per la fruizione del
Servizio non
è ricompreso nel Servizio e si intende a carico dell'Utente.
1. Caratteristiche del Servizio
1.1 Il Servizio ha ad oggetto la fruizione in abbonamento dei contenuti editoriali della testata List.
L'Abbonamento è
disponibile esclusivamente in formato digitale; resta quindi espressamente esclusa dal Servizio la fornitura
dei
contenuti in formato cartaceo.
1.2 Il Servizio è a pagamento e comporta il pagamento di un corrispettivo a carico dell'Utente (con le
modalità previste
nel successivo articolo 5).
1.3 L'Utente può scegliere tra diverse formule a pagamento per la fruizione del Servizio; il costo, la
durata, le
modalità di erogazione e gli specifici contenuti di ciascun pacchetto sono specificati nella pagina di
offerta
pubblicata su https://newslist.it/fe/#!/register ovvero all'interno dell'Applicazione. Il contenuto
dell'offerta deve
intendersi parte integrante dei presenti termini d'uso e del connesso contratto tra il Fornitore e l'Utente.
2. Acquisto dell'abbonamento
2.1 Ai fini dell'acquisto di un Abbonamento è necessario (i) aprire un account List; (ii) selezionare un
pacchetto tra
quelli disponibili; (iii) seguire la procedura di acquisto all'interno del Sito o dell'Applicazione,
confermando la
volontà di acquistare l'Abbonamento mediante l'apposito tasto virtuale. L'Abbonamento si intende acquistato
al momento
della conferma della volontà di acquisto da parte dell'Utente; a tal fine, l'Utente accetta che faranno fede
le
risultanze dei sistemi informatici del Fornitore. La conferma vale come espressa accettazione dei presenti
termini
d'uso.
2.2 L'Utente riceverà per email la conferma dell'attivazione del Servizio, con il riepilogo delle condizioni
essenziali
applicabili e il link ai termini d'uso e alla privacy policy del Fornitore; è onere dell'Utente scaricare e
conservare
su supporto durevole il testo dei termini d'uso e della privacy policy.
2.3 Una volta confermato l'acquisto, l'intero costo dell'Abbonamento, così come specificato nel pacchetto
acquistato,
sarà addebitato anticipatamente sullo strumento di pagamento indicato dall'Utente.
2.4 Effettuando la richiesta di acquisto dell'Abbonamento, l'Utente acconsente a che quest'ultimo venga
attivato
immediatamente senza aspettare il decorso del periodo di recesso previsto al successivo articolo 4.
2.5 Per effetto dell'acquisto, l'Utente avrà diritto a fruire del Servizio per l'intera durata
dell'abbonamento;
l'Utente, tuttavia, non può sospendere per alcun motivo la fruizione del Servizio durante il periodo di
validità
dell'Abbonamento.
3. DURATA, DISDETTA E RINNOVO DELL'ABBONAMENTO
3.1 L'Abbonamento avrà la durata di volta in volta indicata nel pacchetto scelto dall'Utente (per esempio,
mensile o
annuale).
3.2 L'Abbonamento si rinnoverà ciclicamente e in modo automatico per una durata eguale a quella
originariamente scelta
dall'Utente, sino a quando una delle Parti non comunichi all'altra la disdetta dell'Abbonamento almeno 24
ore prima del
momento della scadenza. In mancanza di disdetta nel termine indicato, l'Abbonamento è automaticamente
rinnovato.
3.3 L'Utente potrà esercitare la disdetta in ogni momento e senza costi attraverso una delle seguenti
modalità:
seguendo la procedura per la gestione dell'Abbonamento all'interno del proprio profilo utente sia sul Sito
che
nell'Applicazione;
inviando una mail al seguente indirizzo: help@newslist.it.
3.4 Gli effetti della disdetta si verificano automaticamente alla scadenza del periodo di abbonamento in
corso; fino a
quel momento, l'Utente ha diritto a continuare a fruire del proprio Abbonamento. La disdetta non dà invece
diritto ad
alcun rimborso per eventuali periodi non goduti per scelta dell'Utente.
3.5 In caso di mancato esercizio della disdetta, il rinnovo avverrà al medesimo costo della transazione
iniziale, salvo
che il Fornitore non comunichi all'Utente la variazione del prezzo dell'Abbonamento con un preavviso di
almeno 30 giorni
rispetto alla data di scadenza. Se, dopo aver ricevuto la comunicazione della variazione del prezzo,
l'Utente non
esercita la disdetta entro 24 ore dalla scadenza, l'Abbonamento si rinnova al nuovo prezzo comunicato dal
Fornitore.
3.6 Il Fornitore addebiterà anticipatamente l'intero prezzo dell'Abbonamento subito dopo ogni rinnovo sullo
stesso
strumento di pagamento in precedenza utilizzato dall'Utente ovvero sul diverso strumento indicato
dall'Utente attraverso
l'area riservata del proprio account personale.
4. Recesso DEL CONSUMATORE
4.1 L'Utente, ove qualificabile come consumatore – per consumatore si intende una persona fisica che agisce
per scopi
estranei all'attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale eventualmente svolta, ha
diritto di
recedere dal contratto, senza costi e senza l'onere di indicarne i motivi, entro 14 giorni dalla data di
attivazione
dell'Abbonamento acquistato.
4.2 L'Utente può comunicare la propria volontà di recedere, inviando al Fornitore una comunicazione
esplicita in questo
senso mediante una delle seguenti modalità:
mediante raccomandata a.r. indirizzata alla sede del Fornitore;
per email al seguente indirizzo help@newslist.it;
4.3 Ai fini dell'esercizio del recesso l'Utente può, a sua scelta, utilizzare questo modulo
4.4 Il termine per l'esercizio del recesso si intende rispettato se la comunicazione relativa all'esercizio
del diritto
di recesso è inviata dall'Utente prima della scadenza del periodo di recesso.
4.5 In caso di valido esercizio del recesso, il Fornitore rimborserà all'Utente il pagamento ricevuto in
relazione
all'Abbonamento cui il recesso si riferisce, al netto di un importo proporzionale a quanto è stato fornito
dal Fornitore
fino al momento in cui il consumatore lo ha informato dell'esercizio del diritto di recesso; per il calcolo
di tale
importo, si terrà conto dei numeri o comunque dei contenuti fruiti e/o fruibili dal consumatore fino
all'esercizio del
diritto di recesso. Il rimborso avverrà entro 14 giorni dalla ricezione della comunicazione di recesso sullo
stesso
mezzo di pagamento utilizzato per la transazione iniziale.
4.6 Eventuali eccezioni al diritto di recesso, ove previste da Codice del consumo – decreto legislativo 6
settembre
2005, n. 206, saranno comunicate al consumatore in sede di offerta prima dell'acquisto.
5. Modalità di pagamento
5.1 L'Abbonamento comporta l'obbligo per l'Utente di corrispondere al Fornitore il corrispettivo nella
misura
specificata nell'offerta in relazione al pacchetto scelto dall'Utente.
5.2 Tutti i prezzi indicati nell'offerta si intendono comprensivi di IVA.
5.3 Il pagamento dei corrispettivi può essere effettuato mediante carte di credito o debito abilitate ad
effettuare gli
acquisti online. Le carte accettate sono le seguenti: Visa, Mastercard, American Express.
5.4 L'Utente autorizza il Fornitore ad effettuare l'addebito dei corrispettivi dovuti al momento
dell'acquisto
dell'Abbonamento e dei successivi rinnovi sulla carta di pagamento indicata dallo stesso Utente.
5.5 Il Fornitore non entra in possesso dei dati della carta di pagamento utilizzata dall'Utente. Tali dati
sono
conservati in modo sicuro dal provider dei servizi di pagamento utilizzato dal Fornitore (Stripe o il
diverso provider
che in futuro potrà essere indicato all'Utente). Inoltre, a garanzia dell'Utente, tutte le informazioni
sensibili della
transazione vengono criptate mediante la tecnologia SSL – Secure Sockets Layer.
5.6 È onere dell'Utente: (i) inserire tutti i dati necessari per il corretto funzionamento dello strumento
di pagamento
prescelto; (ii) mantenere aggiornate le informazioni di pagamento in vista dei successivi rinnovi (per
esempio,
aggiornando i dati della propria carta di pagamento scaduta in vista del pagamento dei successivi rinnovi
contrattuali).
Qualora per qualsiasi motivo il pagamento non andasse a buon fine, il Fornitore si riserva di sospendere
immediatamente
l'Abbonamento fino al buon fine dell'operazione di pagamento; trascorsi inutilmente 3 giorni senza che il
pagamento
abbia avuto esito positivo, è facoltà del Fornitore recedere dal contratto con effetti immediati.
Pagamenti all'interno dell'applicazione IOS
5.7 In caso di acquisto dell'Abbonamento mediante l'Applicazione per dispositivi IOS, il pagamento è gestito
interamente
attraverso la piattaforma App Store fornita dal gruppo Apple. Il pagamento del corrispettivo è
automaticamente
addebitato sull'Apple ID account dell'Utente al momento della conferma dell'acquisto. Gli abbonamenti
proposti sono
soggetti al rinnovo automatico e all'addebito periodico del corrispettivo. L'Utente può disattivare
l'abbonamento fino a
24h prima della scadenza del periodo di abbonamento in corso. In caso di mancata disattivazione,
l'abbonamento si
rinnova per un eguale periodo e all'Utente viene addebitato lo stesso importo sul suo account Apple.
L'Utente può
gestire e disattivare il proprio abbonamento direttamente dal proprio profilo su App Store. Per maggiori
informazioni al
riguardo: https://www.apple.com/it/legal/terms/site.html. Il Fornitore non è responsabile per eventuali
disservizi della
piattaforma App Store.
6. Promozioni
6.1 Il Fornitore può a sua discrezione offrire agli Utenti delle promozioni sotto forma di sconti o periodi
gratuiti di
fruizione del Servizio.
6.2 Salvo che non sia diversamente specificato nella pagina di offerta della promozione, l'adesione a una
promozione
comporta, alla sua scadenza, l'attivazione automatica del Servizio a pagamento con addebito periodico del
corrispettivo
in base al contenuto del pacchetto di volta in volta selezionato dall'Utente.
6.3 L'Utente ha la facoltà di disattivare il Servizio in qualunque momento prima della scadenza del periodo
di prova
attraverso una delle modalità indicate nel precedente articolo 3).
7. Obblighi e garanzie dell'Utente
7.1 L'Utente dichiara e garantisce:
- di essere maggiorenne;
- di sottoscrivere l'Abbonamento per scopi estranei ad attività professionali, imprenditoriali, artigianali
o commerciali
eventualmente svolte;
- che tutti i dati forniti per l'attivazione dell'Abbonamento sono corretti e veritieri;
- che i dati forniti saranno mantenuti aggiornati per l'intera durata dell'Abbonamento.
7.2 L'Utente si impegna al pagamento del corrispettivo in favore del Fornitore nella misura e con le
modalità definite
nei precedenti articoli.
7.3 L'Utente si impegna ad utilizzare l'Abbonamento e i suoi contenuti a titolo esclusivamente personale, in
forma non
collettiva e senza scopo di lucro; l'Utente è inoltre responsabile per qualsiasi uso non autorizzato
dell'Abbonamento e
dei suoi contenuti, ove riconducibile all'account dell'Utente medesimo; per questo motivo l'Utente si
impegna ad
assumere tutte le precauzioni necessarie per mantenere riservato l'accesso all'Abbonamento attraverso il
proprio account
(per esempio, mantenendo riservate le credenziali di accesso ovvero segnalando senza ritardo al Fornitore
che la
riservatezza di tali credenziali risulta compromessa per qualsiasi motivo).
7.4 La violazione degli obblighi stabiliti nel presente articolo conferisce al Fornitore il diritto di
risolvere
immediatamente il contratto ai sensi dell'articolo 1456 del codice civile, fatto salvo il risarcimento dei
danni.
8. Tutela della proprietà intellettuale e industriale
8.1 L'Utente riconosce e accetta che i contenuti dell'Abbonamento, sotto forma di testi, immagini,
fotografie, grafiche,
disegni, contenuti audio e video, animazioni, marchi, loghi e altri segni distintivi, sono coperti da
copyright e dagli
altri diritti di proprietà intellettuale e industriale di volta in volta facenti capo al Fornitore e ai suoi
danti causa
e per questo si impegna a rispettare tali diritti.
8.2 Tutti i diritti sono riservati in capo ai titolari; l'Utente accetta che l'unico diritto acquisito con
il contratto
è quello di fruire dei contenuti dell'Abbonamento con le modalità e i limiti propri del Servizio. Fatte
salve le
operazioni di archiviazione e condivisione consentite dalle apposite funzionalità del Servizio, qualsiasi
attività di
riproduzione, pubblica esecuzione, comunicazione a terzi, messa a disposizione, diffusione, modifica ed
elaborazione dei
contenuti è espressamente vietata.
8.3 La violazione degli obblighi stabiliti nel presente articolo conferisce al Fornitore il diritto di
risolvere
immediatamente il contratto ai sensi dell'articolo 1456 del codice civile, fatto salvo il risarcimento dei
danni.
9. Manleva
9.1 L'Utente si impegna a manlevare e tenere indenne il Fornitore contro qualsiasi costo – inclusi gli
onorari degli
avvocati, spesa o danno addebitato al Fornitore o in cui il Fornitore dovesse comunque incorrere in
conseguenza di usi
impropri del Servizio da parte dell'Utente o per la violazione da parte di quest'ultimo di obblighi
derivanti dalla
legge ovvero dai presenti termini d'uso.
10. Limitazione di responsabilità
10.1 Il Fornitore è impegnato a fornire un Servizio con contenuti professionali e di alta qualità; tuttavia,
il
Fornitore non garantisce all'Utente che i contenuti siano sempre privi di errori o imprecisioni; per tale
motivo,
l'Utente è l'unico responsabile dell'uso dei contenuti e delle informazioni veicolate attraverso di
essi.
10.2 L'Utente riconosce e accetta che, data la natura del Servizio e come da prassi nel settore dei servizi
della
società dell'informazione, il Fornitore potrà effettuare interventi periodici sui propri sistemi per
garantire o
migliorare l'efficienza e la sicurezza del Servizio; tali interventi potrebbero comportare il rallentamento
o
l'interruzione del Servizio. Il Fornitore si impegna a contenere i periodi di interruzione o rallentamento
nel minore
tempo possibile e nelle fasce orarie in cui generalmente vi è minore disagio per gli Utenti. Ove
l'interruzione del
Servizio si protragga per oltre 24 ore, l'Utente avrà diritto a un'estensione dell'Abbonamento per un numero
di giorni
pari a quello dell'interruzione; in tali casi, l'Utente riconosce che l'estensione dell'Abbonamento è
l'unico rimedio in
suo favore, con la conseguente rinunzia a far valere qualsivoglia altra pretesa nei confronti del
Fornitore.
10.3 L'Utente riconosce e accetta che nessuna responsabilità è imputabile al Fornitore:
- per disservizi dell'Abbonamento derivanti da malfunzionamenti di reti elettriche e telefoniche ovvero di
ulteriori
servizi gestiti da terze parti che esulano del tutto dalla sfera di controllo e responsabilità del Fornitore
(per
esempio, disservizi della banca dell'Utente, etc...);
- per la mancata pubblicazione di contenuti editoriali che derivi da cause di forza maggiore.
10.4 In tutti gli altri casi, l'Utente riconosce che la responsabilità del Fornitore in forza del contratto
è limitata
alle sole ipotesi di dolo o colpa grave.
10.5 Ai fini dell'accertamento di eventuali disservizi, l'Utente accetta che faranno fede le risultanze dei
sistemi
informatici del Fornitore.
11. Modifica dei termini d'uso
11.1 L'Abbonamento è disciplinato dai termini d'uso approvati al momento dell'acquisto.
11.2 Durante il periodo di validità del contratto, il Fornitore si riserva di modificare i termini della
fornitura per
giustificati motivi connessi alla necessità di adeguarsi a modifiche normative o obblighi di legge, alle
mutate
condizioni del mercato di riferimento ovvero all'attuazione di piani aziendali con ricadute sull'offerta dei
contenuti.
11.3 I nuovi termini d'uso saranno comunicati all'Utente con un preavviso di almeno 15 giorni rispetto alla
scadenza del
periodo di fatturazione in corso ed entreranno in vigore a partire dall'inizio del periodo di fatturazione
successivo.
Se l'Utente non è d'accordo con i nuovi termini d'uso, può esercitare la disdetta secondo quanto previsto al
precedente
articolo 3.
11.4 Ove la modifica dei termini d'uso sia connessa alla necessità di adeguarsi a un obbligo di legge, i
nuovi termini
d'uso potranno entrare in vigore immediatamente al momento della comunicazione; resta inteso che, solo in
tale ipotesi,
l'Utente potrà recedere dal contratto entro i successivi 30 giorni, con il conseguente diritto ad ottenere
un rimborso
proporzionale al periodo di abbonamento non goduto.
12. Trattamento dei dati personali
12.1 In conformità a quanto previsto dal Regolamento 2016/679 UE e dal Codice della privacy (decreto
legislativo 30
giugno 2003, n. 196), i dati personali degli Utenti saranno trattati per le finalità e in forza delle basi
giuridiche
indicate nella privacy policy messa a disposizione dell'Utente in sede di registrazione e acquisto.
12.2 Accettando i presenti termini di utilizzo, l'Utente conferma di aver preso visione della privacy policy
messa a
disposizione dal Fornitore e di averne conservato copia su supporto durevole.
12.3 Il Fornitore si riserva di modificare in qualsiasi momento la propria privacy policy nel rispetto dei
diritti degli
Utenti, dandone notizia a questi ultimi con mezzi adeguati e proporzionati allo scopo.
13. Servizio clienti
13.1 Per informazioni sul Servizio e per qualsiasi problematica connessa con la fruizione dello stesso,
l'Utente può
contattare il Fornitore attraverso i seguenti recapiti: help@newslist.it
14. Legge applicabile e foro competente
14.1 Il contratto tra il Fornitore e l'Utente è regolato dal diritto italiano.
14.2 Ove l'Utente sia qualificabile come consumatore, per le controversie comunque connesse con la
formazione,
esecuzione, interpretazione e cessazione del contratto, sarà competente il giudice del luogo di residenza o
domicilio
del consumatore, se ubicato in Italia.