31 Dicembre
Intervista al 2018
Incontro ravvicinato con l'anno che se ne va. Gli incastri della storia, il romanzo a intarsio del passato che si incrocia con il presente. I grandi protagonisti e il destino dell'Italia. Dodici mesi interessanti. Forse troppo. E il domani...
Signor 2018, buon pomeriggio. Ha tutto pronto per la sua grande uscita?
Titolare, non cominci a dire idiozie, non ha ancora capito un fico secco della vita: le uscite sono meste, le entrate sono grandi.
È di cattivo umore?
Ebbene sì, tra i miei anni vicini sono sempre andato d'accordo con 2017, mentre con 2019 avevo un rapporto conflittuale. Vedrete che tipetto...
Davvero?
Non ci provi, non le anticipo niente. Provi a chiedere a 2019 un'intervista domani mattina, intorno alle 10. Fino alle 12 è lucido, poi fa grandi piani, mille progetti, e non dà più retta a nessuno.
Terrò presente il suo consiglio. Che bilancio fa dell'anno trascorso?
Ancora domande idiote, l'anno sono io. Dunque per forza è andato tutto bene o, meglio, è andato tutto come doveva andare.
Non mi pare che in Siria sia andata bene...
E invece ho tenuto bene la scena, nonostante il 2016 avesse un ufficio di pianificazione di eventi a Mosca, per cui era imbattibile. I tagliagole dell'Isis sono sconfitti. Nessuno potrà eliminarli del tutto, almeno per ora, erano decine di migliaia e avevano tanti complici, non erano solo un gruppo di pazzi e fanatici tagliagole.
Dicono che il suo collega, il 2019, avrà molto da preoccuparsi per la Siria.
Abbiamo un problema tra America e Turchia sui curdi, ma questa è una storia che non mi riguarda, se la vedrà quello nuovo che sta arrivando. Confermo, 2019 avrà davanti un lavoro duro, ma eravamo in classe insieme e posso assicurarvi che è un tipo in gamba. Fa casino in fase di preparazione degli eventi, ma poi tutto torna, anche perché abbiamo una regia che non sbaglia mai.
E il 2020?
Non faccia inutili e furbesche fughe in avanti. 2020 è una donna, ne parleranno i libri di storia. Sta finendo il corso di...
Signor 2018, buon pomeriggio. Ha tutto pronto per la sua grande uscita?
Titolare, non cominci a dire idiozie, non ha ancora capito un fico secco della vita: le uscite sono meste, le entrate sono grandi.
È di cattivo umore?
Ebbene sì, tra i miei anni vicini sono sempre andato d'accordo con 2017, mentre con 2019 avevo un rapporto conflittuale. Vedrete che tipetto...
Davvero?
Non ci provi, non le anticipo niente. Provi a chiedere a 2019 un'intervista domani mattina, intorno alle 10. Fino alle 12 è lucido, poi fa grandi piani, mille progetti, e non dà più retta a nessuno.
Terrò presente il suo consiglio. Che bilancio fa dell'anno trascorso?
Ancora domande idiote, l'anno sono io. Dunque per forza è andato tutto bene o, meglio, è andato tutto come doveva andare.
Non mi pare che in Siria sia andata bene...
E invece ho tenuto bene la scena, nonostante il 2016 avesse un ufficio di pianificazione di eventi a Mosca, per cui era imbattibile. I tagliagole dell'Isis sono sconfitti. Nessuno potrà eliminarli del tutto, almeno per ora, erano decine di migliaia e avevano tanti complici, non erano solo un gruppo di pazzi e fanatici tagliagole.
Dicono che il suo collega, il 2019, avrà molto da preoccuparsi per la Siria.
Abbiamo un problema tra America e Turchia sui curdi, ma questa è una storia che non mi riguarda, se la vedrà quello nuovo che sta arrivando. Confermo, 2019 avrà davanti un lavoro duro, ma eravamo in classe insieme e posso assicurarvi che è un tipo in gamba. Fa casino in fase di preparazione degli eventi, ma poi tutto torna, anche perché abbiamo una regia che non sbaglia mai.
E il 2020?
Non faccia inutili e furbesche fughe in avanti. 2020 è una donna, ne parleranno i libri di storia. Sta finendo il corso di preparazione, ha tutti 10 in pagella, è un'insopportabile secchiona.
Torniamo a lei, caro 2018. Come giudica i suoi 12 mesi al fianco di Donald Trump?
Donald è una sagoma, quando incontra gli amici in privato, fa subito una domanda: "Come sta Hillary?". E le assicuro che è sincero. Lui è così, una maschera di Manhattan. E la smetta di ridere.
Ma è unfit o no?
Truman era considerato inadeguato. Per non parlare di Reagan. La realtà è che Trump rischia di esser ricordato come un buon Presidente. È conservatore in politica estera, non vuole vedere tornare a casa bare di soldati americani, manda a quel paese il Congresso in pubblico e poi tratta sottobanco. Per sua fortuna non conosce il bon ton, è completamente imprevedibile e si fa guidare solo dal suo fiuto di imprenditore. Scontenta quelli che pensano che la storia sia sempre dritta, di solito sono anche quelli che non si riconoscono mai allo specchio. Ha mille difetti, a tratti è insopportabile, è odiato dai liberal, dalla stampa, dal mondo dello spettacolo, forse anche da Melania, in segreto. Ma ha una qualità che alla Casa Bianca conta e fa la differenza: non gli manca il buon senso quando ce n'è bisogno.
Ha una partita aperta con la Russia.
Trump farebbe subito la pace con Putin, i due si piacciono, ma quando metti in fila i missili e le testate atomiche, capisci che non saranno mai amici fino in fondo. È la storia e anche noi che guidiamo il tempo futuro non possiamo cambiarne la direzione, la aggiustiamo, diamo una correzione, un colpo qua e là, come si fa ogni tanto con le lancette dell'orologio di un campanile.
Putin è uno di cui fidarsi?
Vladimir è il migliore del gruppo, sta sulla piazza da più tempo di tutti, è il più esperto, il più freddo, se fai un patto, di lui ti puoi fidare. Ma dei servizi segreti russi no e questo complica sempre le cose con Mosca.
In verità non ci si può fidare troppo neanche della CIA, a quanto pare.
Vero, ma gli Stati Uniti sono una democrazia e la CIA prima o poi ci inciampa regolarmente e corregge la rotta (dura poco, ma lo fa), mentre quelli della GRU non corrono mai questo rischio, possono essere eliminati in circostanze misteriose, ecco.
Come nel caso di Skripal in Inghilterra?
Esattamente. Possono aver provato a farlo secco i russi, probabile, ma non sarei così certo che l'ordine sia di Putin. La Russia è un grande paese ma soprattutto un paese grande dove i poteri si celano sotto il suo permafrost. Per capire la Russia devi continuare a leggere i suoi autori classici e ascoltare la sua musica. Dostoevskij, Tolstoj, Ciaikovsky, Rachmaninov e la sua pittura, naturalmente. Bellezza e orrore si nascondono tra le parole, i suoni e i colori. Conosce Karl Brjullov?
No, perché?
Osservi questo quadro, si intitola "L'ultimo giorno di Pompei". Non è grandioso? Guardi ogni dettaglio e quel rosso che annuncia la fine e diventa l'incandescente centro della scena che vi ruota intorno. Un russo che racconta l'istante eterno di un mondo lontano destinato a restituirci tesori e visioni. Stupefacente, non trova?

Signor 2018, lei filosofa troppo, sta solo cercando di distrarmi.
Lo ammetto. È la malinconia delle mie ultime ore, me lo conceda. Io tra un po' vado. E lei resterà ancora a guardare questo spettacolo. Gli umani non sanno quale privilegio sia stato loro concesso: esistere.
A costo di esser brutale, torniamo al presente. Lei si aspettava la stretta di mano tra Trump e Kim Jong-un a Singapore?
Certamente. E non ha idea di quanto abbia dovuto lavorarci sopra.
Immagino...
Non dica scemenze, non può immaginare niente. Stiamo parlando della Bomba Atomica, è sempre questione di un attimo e un pezzo o tutto il vostro pianeta finisce in un inverno nucleare senza ritorno. Siete degli sciagurati. Sono dovuto andare avanti e indietro tra Pyongyang e Pechino non sa quante volte su quel treno che mi metteva l'ansia. Sembrava di stare in un film di Hitchcock.
Conosce Hitchcock?
Tutti lo conosciamo, fa parte del corso base quando ti devi occupare di intrighi.
Ah, certo. Cosa mi racconta dell'anno dell'Italia?
Lei si aspetta da me qualche notizia, ma l'unica notizia che posso darle è questa: nella grande storia del mondo l'Italia non fa notizia. Conta poco, per cui gli dedichiamo solo il tempo strettamente necessario al disbrigo dei cosiddetti affari correnti, esistono anche tra noi. In altri anni, parlo di secoli fa, avevamo un mandato importante sul suo paese, ai tempi dell'impero romano la faccenda era impegnativa, tra Cesare e Adriano, la fondazione, le legioni, le lotte con i barbari e poi la caduta. Oggi è decisamente un capitolo minore. Ci interessa per la creatività, l'arte del passato, i tesori, controlliamo che non facciate troppi danni. Siamo preoccupati per Roma, ma anche questo era scritto.
Raggi?
Esattamente. È un passaggio che non possiamo saltare, va fatto per intero.
Ma è un disastro.
Lo è, ma non disperi, anche questo doloroso evento ha una sua ragione.
Dunque a voi interessava il periodo della guerra e del dopoguerra?
Quelli certamente furono anni in cui l'Italia era fonte di preoccupazione e speranza, c'erano grandi e tragiche figure, Gramsci, Mussolini, Togliatti, De Gasperi, quest'ultimo è poco studiato e invece le assicuro che nei nostri archivi è trattato come un importante statista. Anche gli anni Settanta, tutti. Tensione, terrorismo, la Guerra Fredda, l'Italia era il centro di un conflitto tra potenze. Poi siete finiti in un ciclo di declino che continua fino a oggi.
Lei ha tenuto a battesimo il governo populista tra Cinque Stelle e Lega, questo è un fatto importante. O no?
Io non battezzo niente, io conduco il filo della storia che ha già un suo canovaccio. Quanto al soggetto, il governo populista, come lo chiamate voi, è un curioso agglomerato di varie sagome, non c'era molto a disposizione per metterlo insieme, ma era previsto nella sceneggiatura e abbiamo fatto il possibile.
Mi sta dicendo che quel governo era ineludibile?
Non sia così serio, in fondo c'è di peggio in giro... terribili dittature, guerre, carestie, fame. Voi avete Salvini e Di Maio e, comprendo, non è come ascoltare Roosevelt, ma in fondo vi sta bene così. Il mondo soffre e voi italiani vi comportate come se tutto questo non esistesse.
Touchè. Torniamo al governo.
Era un passaggio obbligato, non c'erano altre conclusioni possibili nell'incastro della vicenda. A volte abbiamo delle scorciatoie, esiti diversi, sa, la storia funziona come un romanzo a intarsio, ma nel caso delle elezioni italiane quello era l'unico esito disponibile. E così abbiamo tirato fuori Conte e il resto della compagnia. 
 
Come mai una figura come Giuseppe Conte, un presidente per caso.
Basta guardarlo, è quello che serve adesso. Non poteva essere diverso: lei lo ha definito in un suo scritto un "forlaniano", quella era un'altra epoca, lui è un traghettatore, non un Caronte, sia chiaro, ma un mite navigatore del fiume della politica, la zattera è nelle sue mani. 
 
E ci avete messo a fianco Casalino!
 
Lo osservi, cos'altro poteva starci meglio? Con quel taglio di capelli da truppa d'assalto, la mascella contratta, gli occhi serrati e vigili. A corte c'è sempre un tipo così, rilegga le tragedie di Shakespeare.
 
Chi prenderà il posto di Conte sulla riva del fiume?
 
Ripeto: per il domani bisogna vedere quali ordini dovrà eseguire 2019. 
 
Non può fare una sua previsione?
 
Ci è proibito fare proiezioni, il nostro lavoro è quello di costruire il futuro, non prevederlo. Conte ha tempo, non tanto, ma ce l'ha. Dipende anche da lui, noi piazziamo le pedine e il gioco sulla scacchiera poi va... È sorvegliato da Casalino, è nella classica condizione del prigioniero libero. Per il domani c'è altro, ma non posso anticiparlo.
 
Almeno un suo giudizio su Di Maio e Salvini...
 
Questo riguarda il passato a cui ho lavorato, dunque posso risponderle. Sono due ragazzi impulsivi e certo non si può dire che siano dei campioni, ma servono alla bisogna: Salvini interpreta il desiderio di sicurezza e ordine dei cittadini e Di Maio è lo specchio di molti come lui in Italia, uno qualunque con limitati mezzi, in tutti i sensi, ambizioso ben oltre le sue capacità. Ballano in pista, finché c'è musica e vino in quantità. 
 
Mi ha detto poco su Salvini. 
È una possibilità, un'opera in fieri, è sulla ribalta, potrebbe andare avanti o cadere improvvisamente. Non ha avversari, questo lo aiuta, ma questa assenza è anche il suo problema: commette errori che nessuno può raddrizzare. Lo vede anche lei, mi pare.
 
Sì, è tutto visibile. Ma così in Italia non ci sarà mai un'élite e lei sa che è necessaria.
Devo a malincuore concedere che lei - per una volta - ha ragione, ma l'élite in Italia è stata bruciata molti anni fa, sanno tutto 1980 e 1992, e per costruirne una nuova occorre tempo. Arriverà, questo è chiaro, ma non so dirle quando, è un lavoro che deve cominciare a fare 2019. 
 
 E Berlusconi? 
 
Oh, Silvio, ma certo, come dimenticarlo? Me ne parlarono i miei predecessori quando tornarono dalle loro missioni, alcuni ne erano perfino entusiasti, 1994 in particolare diceva che il signor B. sarebbe stato la soluzione di tutto. Troppo entusiasmo per un uomo solo e un solo uomo. Già con 1996 i resoconti erano pessimi e 2011 chiese senza riserve al Gran Consiglio di farlo saltare dal carro della storia. Non potevamo dirgli no. Da allora la sua vicenda è un corollario di altri eventi locali come tutti quelli che riguardano l'Italia.
 
Tra voi, gli anni, ci sono forse delle gerarchie?
 
Siamo tutti uguali, solo che alcuni hanno compiti più gravosi degli altri e in classe se ne parla da subito, affinché tutti sappiano in che posto stare e come comportarsi. Tutti aspettavano la prova di 2000 e in realtà furono gli anni seguenti a essere notevoli: 2001, 2003, 2007, 2008, 2009 e 2011 avevano dei soggetti complicati da gestire per far quadrare la storia. Pensi che successione di eventi: l'attentato alle Twin Towers, l'invasione dell'Afghanistan e dell'Iraq, la Grande Crisi, la recessione e l'Unione europea smarrita. Da 2001 a 2019 che sta arrivando voi state vivendo tempi interessanti.
 
Forse troppo. Come avete scelto Macron in Francia?
 
Fu 2016 a suggerire il suo nome, lo svolgimento del racconto prevedeva la fine di Hollande. Prima aveva preparato il grande sconvolgimento dell'America, con Trump, un lavoro gigantesco. Ma 2016 tendeva a fare le cose in grande, amava le rivoluzioni, in classe diceva apertamente di invidiare le qualità di 1789 e così pensando a Parigi puntò su Macron, il lavoro poi in realtà lo finì 2017, ma tutto era già deciso prima. In fondo ci aveva visto giusto, a Washington e a Parigi ci sono state sul serio due rivoluzioni. Da voi non proprio.
 
Poi è arrivato lei... 
 
2017 aveva il compito di fare un lavoro di mantenimento della situazione, il mio invece era quello di cominciare a preparare il terreno per 2019 e soprattutto per 2020, quando ci saranno le elezioni americane. 
 
Chi vincerà il voto in America? 
 
È un affare che riguarda 2020 e come le dicevo, è una signora e ha un carattere infiammabile, quindi non le parlerò di niente di tutto quello che è nel suo libretto di istruzioni che, tra l'altro, io conosco solo in parte.
Torniamo al suo e al mio tempo allora...
 
Ecco, non mi distragga, le dicevo che ho dovuto ridimensionare Macron in Francia e dare un colpo secco alla situazione in Italia. Si ricordi che noi lavoriamo con uno scenario di lunga durata, il nostro orizzonte abbraccia i secoli e le grandi dimensioni, dunque qui il mio quadrante storico è come minimo in questo caso quello dell'Europa. 
 
Ho capito, lei prepara il terreno per il grande botto del maggio 2019, le elezioni europee. 
 
 "Grande botto" è un'espressione-previsione sua - tipico di un giornalista - e la avviso che potrebbe anche essere sbagliata, perché 2019 ha una preparazione sofisticata, tende a conservare e non a levare. Ma come le ho detto, io non faccio previsioni. E poi gli imprevisti esistono anche nel nostro mestiere. Stia in campana, come dite voi. 
 
Lo farò. Quando si presentano degli errori come li correggete?
 
Ci sono vari modi. Se dipendono da un personaggio, si può eliminarlo, per esempio. 
Ma è terribile. 
 
A volte è una necessità. Toccò a 1815 il compito di far cadere Napoleone a Waterloo, tanto per citarle un caso famoso che nei nostri corsi è una tappa obbligatoria. 
 
E come ci riuscì?
 
Una volta presa la decisione di far uscire di scena Bonaparte, fu facile. 1815 amava l'epica cavalleresca, i drammi storici, s'era letto tutto Walter Scott a scuola, così ordinò un enorme temporale sulla zona di Mont-Saint-Jean, il fango impedì a Napoleone di usare al meglio l'artiglieria e lui perse la battaglia contro Wellington nel fango. Senza poter muovere i  cannoni, Napoleone era come una farfalla a cui un mostro aveva tagliato le ali.
 
Che immagine cruenta...
 
Io la trovo sublime e poetica. Naturalmente non è mia, ma di 1815 che cedeva sempre a questi voli letterari. In ogni caso, lei mi induce a viaggiare nei secoli, la invito a stare all'oggetto del nostro incontro, il presente che sta per svanire. Abbiamo poco tempo, devo preparare il mio saluto.
 
Mi dica almeno come andrà a finire la Brexit. 
Tra poco lo scoprirà. Posso parlarle di quello che ho fatto io: ho tenuto l'Inghilterra in una situazione sospesa, questo mi è stato chiesto di fare e questo ho fatto con grande senso della misura. Il passaggio decisivo sarà del mio collega che sta arrivando, 2019. La miccia l'ha accesa 2016, mentre 2017 ha fatto il suo lavoro di manutenzione, io ho preparato il terreno. Guardi la situazione: l'Unione europea fa la voce grossa ma teme la decisione di Westminster, a Downing Street hanno il terrore non del voto ma del dopo, così sono tutti paralizzati in attesa del nuovo anno. È un lavoro perfetto.
 
È ansiogeno...
 
Può dire quel che vuole, ma lassù abbiamo grandi sceneggiatori. 
 
Lassù dove?
 
Non faccia il cretino, sa che non posso risponderle, vada avanti. 
 
È stato anche l'anno di Xi Jinping. 
 
Sì, certo, anche se sulla Cina non ragioniamo più da tempo pensando ai leader, ma alle funzioni. 
 
Mi spieghi.
 
Alla Cina serve una figura doppia: stabilità e rivoluzione permanente. Quel paese ha un viaggio lunghissimo da compiere e  non può al momento disgregarsi. La stabilità è il pugno di ferro e la rivoluzione è la diffusione di un certo grado di benessere dalle coste alle campagne, il grande problema secolare della Cina. Xi Jinping ha questo ruolo, io l'ho rinforzato con la faccenda della Costituzione e dei poteri eterni. 
 
Ma sono davvero eterni?
 
Niente è eterno, solo noi. Ma questa finzione retorica ci serve a mantenere la situazione cinese in corsa e in equilibrio. 
 
Per fare cosa?
 
Continua a provarci, le ho già detto che il futuro non posso anticiparlo.
 
Ma lo conosce, il futuro o sta solo bluffando?
 
Tutti noi sappiamo cosa accadrà. Quando 1492 condusse Cristoforo Colombo alla scoperta dell'America sapeva esattamente cosa sarebbe successo il 22 novembre 1963 alle ore 11:40 a Dallas.
 
L'assassinio di John Fitzgerald Kennedy...
 
Esattamente. Ci è dispiaciuto molto. 
 
Fu davvero Oswald a ucciderlo?
 
La finisca, tanto sono cose che non si possono cambiare neanche viaggiando nel tempo. 
 
Ha letto il romanzo di Stephen King?
 
 22.11.63, un buon libro sull'immodificabilità del passato.  Io tra un po' sarò il passato, anzi lo sono già in ogni istante che scorre, sono irripetibile.
 
Che cosa le è piaciuto di più della sua avventura tra noi? 
Un'immagine, eccola:

Ma sono i fuochi d'artificio a Sydney! Perché?
Perché in questi giochi pirotecnici ci sono le vostre ansie e speranze. È l'inizio di un nuovo ciclo. Si sta facendo tardi, mentre io lei parliamo, il mio amico 2019 è già arrivato dall'altra parte del mondo. Devo andare, la mia missione qui è finita.
La prego, resti ancora un po' con noi, non ho fatto ancora un bilancio...
Abbiamo poco tempo, sta tramontando anche qui da lei.
Viviamo tutti tramontando. Mi dica cosa accadrà alla Chiesa di Papa Francesco.
Ha l'ossessione del futuro! Guardi al passato e capirà tutto. La Chiesa ha duemila anni di storia ed è ancora presente, viva, nonostante la crisi e gli scandali. Le religioni attraversano i secoli, la salvezza è un desiderio che si consuma nello smarrimento. Cristianesimo, islamismo, ebraismo, buddismo, tutti i culti globali sono parte di un movimento di forze transnazionali che partecipano a questo nostro gioco. Papa Francesco ha sulle sue spalle un compito immane, deve andare avanti, portare la croce, testimoniare la parola di Dio. Mi pare abbastanza, ora devo andare.
Che cosa dirà al 2019?
Vado a incontrarlo adesso. I miei dodici mesi si stanno spegnendo come una candela nel buio, 2019 sa cosa fare, ha una grande energia e come tutti noi coltiva grandi sogni, io gli dirò una sola parola, quella che serve.
Quale?
Coraggio. Ce ne vuole tanto per reggere le sorti dell'umanità. Addio amico mio, sto per svanire. Si ricordi di me, mi chiamavo 2018. Buon anno. 
 
Iscriviti per leggere l'articolo completo.
30 giorni gratis per te
        Ti manca poco per entrare nel Club. Completa la registrazione
Ti abbiamo mandato una mail su . Per completare la registrazione, apri la mail che ti abbiamo mandato e fai clic sul link di conferma. Grazie!
INFORMATIVA PRIVACY RELATIVA AL SERVIZIO NEWSLIST
Ai sensi dell'art. 13 D.Lgs. 30 giugno 2003, n. 196 (“Codice privacy”), dell’art. 13 del Regolamento Europeo n. 679 del 2016 (il “Regolamento privacy”), del Provvedimento n. 229 del 2014 del Garante della Protezione dei Dati Personali (rubricato “Individuazione delle modalità semplificate per l’informativa e l’acquisizione del consenso per l'uso dei cookie”), nonché della Raccomandazione n. 2 del 2001 adottata ai sensi dell’art. 29 della Direttiva n. 95/46/CE, List S.r.l. intende informare gli Utenti in merito all’utilizzo dei loro dati personali, dei log files e dei cookie raccolti tramite la navigazione nel Sito www.newslist.it (di seguito, il “Sito”).
- Titolare, Responsabili del trattamento dei dati e Responsabile della Protezione dei Dati
 
Il titolare del trattamento dei dati personali è List S.r.l. (di seguito, il “Titolare” o “List”), con sede legale Roma (00196), Via Ferdinando di Savoia n. 3, partita IVA 14403801005, email help@newslist.it.
L’elenco aggiornato dei Responsabili del trattamento, ove designati, può essere fornito su richiesta da parte degli Utenti.
Nel caso in cui venga nominato un Responsabile della Protezione dei Dati (ai sensi dell’art. 37 del Regolamento privacy), i dati identificativi dello stesso saranno resi noti mediante pubblicazione dei medesimi, integrando la presente informativa.
Il titolare del trattamento dei dati personali relativi al Sito è Legalitax Studio Legale e Tributario, con sede in Roma (00196), Via Flaminia n. 135.
- Categorie, natura e finalità dei dati trattati
 
List tratterà alcuni dati personali degli Utenti che navigano e interagiscono con i servizi web del Sito.
- Dati di navigazione
 
Si tratta di dati di navigazione che i sistemi informatici acquisiscono automaticamente durante l’utilizzo del Sito, quale l’indirizzo IP, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier), nonché i dettagli delle richieste inviate al server del Sito, e che ne rendono possibile la navigazione. I dati di navigazione potranno altresì essere utilizzati per compilare statistiche anonime che permettono di comprendere l’utilizzo del Sito e di migliorare la struttura dello stesso.
Infine, i dati di navigazione potranno eventualmente essere utilizzati per l’accertamento di attività illecite, come in casi di reati informatici, a danno del Sito.
- Dati forniti dall’Utente
 
L’eventuale invio di comunicazioni ai contatti indicati sul Sito comporta l’acquisizione dell’indirizzo e-mail e degli ulteriori dati personali contenuti nella comunicazione, previo rilasci di idonea informativa.
- Cookie
 
- Siti web di terze parti
 
I siti di terze parti a cui è possibile accedere tramite questo Sito non sono coperti dalla presente Privacy policy. Gli stessi potrebbero utilizzare cookie differenti e/o adottare una propria Privacy policy diversa da quella di questo Sito, relativamente ai quali quest’ultimo non risponde. Consigliamo pertanto di consultare di volta in volta la relativa informativa sull’utilizzo dei cookie e seguire le istruzioni per la disabilitazione degli stessi, qualora lo si desiderasse.
- Natura del conferimento dei dati
 
Fermo restando quanto indicato in relazione ai dati di navigazione e ai cookie, gli Utenti sono liberi di fornire i propri dati personali, ove richiesti nelle apposite sezioni del Sito; il loro mancato conferimento può comportare l’impossibilità di ricevere la fornitura dei servizi da loro richiesti.
- Modalità del trattamento
 
I dati personali sono trattati con strumenti automatizzati, con logiche strettamente correlate alle finalità stesse, e per il periodo di tempo strettamente necessario a conseguire gli scopi per cui sono stati raccolti.
Le informazioni raccolte sono registrate in un ambiente sicuro.
- Ambito di comunicazione dei dati
 
I dati personali degli Utenti saranno trattati dal personale incaricato di List. Inoltre, i loro dati personali potranno essere trattati da terzi, fornitori di servizi esterni, che agiscano per conto o a nome di List, debitamente nominati quali Responsabili del trattamento, e che tratteranno i dati in conformità allo scopo per cui i dati sono stati in origine raccolti.
- Diffusione dei dati
 
I dati personali non sono soggetti a diffusione.
- Diritti dell’interessato
 
Il Codice privacy e il Regolamento privacy conferiscono agli Utenti l’esercizio di specifici diritti.
Gli Utenti in qualsiasi momento potranno esercitare i diritti di cui all’art. 7 del Codice privacy e s.m.i. e di cui agli art. 15, 16, 17, 18, 20 e 21 del Regolamento privacy, inviando una comunicazione scritta ai recapiti del Titolare di cui al precedente paragrafo 1 e, per l’effetto, ottenere:
- la conferma dell'esistenza o meno dei dati personali degli Utenti con indicazione della relativa origine, verificarne l’esattezza o richiederne l'aggiornamento, la rettifica, l'integrazione;
 - l’accesso, la rettifica, la cancellazione dei dati personali o la limitazione del trattamento;
 - la cancellazione, trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati personali trattati in violazione di legge.
 
Gli Utenti, inoltre, potranno opporsi al trattamento dei dati personali che li riguardano.
- Aggiornamenti
 
La Privacy policy del Sito potrà essere soggetta a periodici aggiornamenti.
Termini e condizioni di vendita dei servizi di abbonamento
            I presenti termini d'uso disciplinano la fornitura digitale del servizio in abbonamento (di seguito,
            il"Servizio" o
            l'"Abbonamento") a List nelle diverse formule di volta in volta disponibili. Il Servizio è fornito da List
            S.r.l., con
            sede in Via Ferdinando di Savoia, 3 - 00196 Roma P. IVA 14403801005, iscritta al registro delle imprese di
            Roma, numero
            di iscrizione RM/1518421 (di seguito, il "Fornitore").
            Il Servizio è rivolto esclusivamente a utenti maggiorenni. (di seguito, l'"Utente" o gli "Utenti").
            List è il servizio digitale che fornisce agli Utenti contenuti editoriali, giornalistici e informativi di
            qualità;
            maggiori informazioni su List sono disponibili navigando sul sito internet https://newslist.it/ (di seguito,
            il "Sito").
            Il Servizio è disponibile in abbonamento via web a partire dal Sito, nonché attraverso l'applicazione List
            (di seguito,
            l'"Applicazione") per dispositivi mobili con sistema operativo IOS 11.0 o successivi e Android 6.0 o
            successivi.
            Il costo dei dispositivi, delle apparecchiature e della connessione internet necessari per la fruizione del
            Servizio non
            è ricompreso nel Servizio e si intende a carico dell'Utente.
          
            1. Caratteristiche del Servizio
            1.1 Il Servizio ha ad oggetto la fruizione in abbonamento dei contenuti editoriali della testata List.
            L'Abbonamento è
            disponibile esclusivamente in formato digitale; resta quindi espressamente esclusa dal Servizio la fornitura
            dei
            contenuti in formato cartaceo.
            1.2 Il Servizio è a pagamento e comporta il pagamento di un corrispettivo a carico dell'Utente (con le
            modalità previste
            nel successivo articolo 5).
            1.3 L'Utente può scegliere tra diverse formule a pagamento per la fruizione del Servizio; il costo, la
            durata, le
            modalità di erogazione e gli specifici contenuti di ciascun pacchetto sono specificati nella pagina di
            offerta
            pubblicata su https://newslist.it/fe/#!/register ovvero all'interno dell'Applicazione. Il contenuto
            dell'offerta deve
            intendersi parte integrante dei presenti termini d'uso e del connesso contratto tra il Fornitore e l'Utente.
          
            2. Acquisto dell'abbonamento
            2.1 Ai fini dell'acquisto di un Abbonamento è necessario (i) aprire un account List; (ii) selezionare un
            pacchetto tra
            quelli disponibili; (iii) seguire la procedura di acquisto all'interno del Sito o dell'Applicazione,
            confermando la
            volontà di acquistare l'Abbonamento mediante l'apposito tasto virtuale. L'Abbonamento si intende acquistato
            al momento
            della conferma della volontà di acquisto da parte dell'Utente; a tal fine, l'Utente accetta che faranno fede
            le
            risultanze dei sistemi informatici del Fornitore. La conferma vale come espressa accettazione dei presenti
            termini
            d'uso.
            2.2 L'Utente riceverà per email la conferma dell'attivazione del Servizio, con il riepilogo delle condizioni
            essenziali
            applicabili e il link ai termini d'uso e alla privacy policy del Fornitore; è onere dell'Utente scaricare e
            conservare
            su supporto durevole il testo dei termini d'uso e della privacy policy.
            2.3 Una volta confermato l'acquisto, l'intero costo dell'Abbonamento, così come specificato nel pacchetto
            acquistato,
            sarà addebitato anticipatamente sullo strumento di pagamento indicato dall'Utente.
            2.4 Effettuando la richiesta di acquisto dell'Abbonamento, l'Utente acconsente a che quest'ultimo venga
            attivato
            immediatamente senza aspettare il decorso del periodo di recesso previsto al successivo articolo 4.
            2.5 Per effetto dell'acquisto, l'Utente avrà diritto a fruire del Servizio per l'intera durata
            dell'abbonamento;
            l'Utente, tuttavia, non può sospendere per alcun motivo la fruizione del Servizio durante il periodo di
            validità
            dell'Abbonamento.
          
            3. DURATA, DISDETTA E RINNOVO DELL'ABBONAMENTO
            3.1 L'Abbonamento avrà la durata di volta in volta indicata nel pacchetto scelto dall'Utente (per esempio,
            mensile o
            annuale).
            3.2 L'Abbonamento si rinnoverà ciclicamente e in modo automatico per una durata eguale a quella
            originariamente scelta
            dall'Utente, sino a quando una delle Parti non comunichi all'altra la disdetta dell'Abbonamento almeno 24
            ore prima del
            momento della scadenza. In mancanza di disdetta nel termine indicato, l'Abbonamento è automaticamente
            rinnovato.
            3.3 L'Utente potrà esercitare la disdetta in ogni momento e senza costi attraverso una delle seguenti
            modalità:
            seguendo la procedura per la gestione dell'Abbonamento all'interno del proprio profilo utente sia sul Sito
            che
            nell'Applicazione;
            inviando una mail al seguente indirizzo: help@newslist.it.
            3.4 Gli effetti della disdetta si verificano automaticamente alla scadenza del periodo di abbonamento in
            corso; fino a
            quel momento, l'Utente ha diritto a continuare a fruire del proprio Abbonamento. La disdetta non dà invece
            diritto ad
            alcun rimborso per eventuali periodi non goduti per scelta dell'Utente.
            3.5 In caso di mancato esercizio della disdetta, il rinnovo avverrà al medesimo costo della transazione
            iniziale, salvo
            che il Fornitore non comunichi all'Utente la variazione del prezzo dell'Abbonamento con un preavviso di
            almeno 30 giorni
            rispetto alla data di scadenza. Se, dopo aver ricevuto la comunicazione della variazione del prezzo,
            l'Utente non
            esercita la disdetta entro 24 ore dalla scadenza, l'Abbonamento si rinnova al nuovo prezzo comunicato dal
            Fornitore.
            3.6 Il Fornitore addebiterà anticipatamente l'intero prezzo dell'Abbonamento subito dopo ogni rinnovo sullo
            stesso
            strumento di pagamento in precedenza utilizzato dall'Utente ovvero sul diverso strumento indicato
            dall'Utente attraverso
            l'area riservata del proprio account personale.
          
            4. Recesso DEL CONSUMATORE
            4.1 L'Utente, ove qualificabile come consumatore – per consumatore si intende una persona fisica che agisce
            per scopi
            estranei all'attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale eventualmente svolta, ha
            diritto di
            recedere dal contratto, senza costi e senza l'onere di indicarne i motivi, entro 14 giorni dalla data di
            attivazione
            dell'Abbonamento acquistato.
            4.2 L'Utente può comunicare la propria volontà di recedere, inviando al Fornitore una comunicazione
            esplicita in questo
            senso mediante una delle seguenti modalità:
            mediante raccomandata a.r. indirizzata alla sede del Fornitore;
            per email al seguente indirizzo help@newslist.it;
            4.3 Ai fini dell'esercizio del recesso l'Utente può, a sua scelta, utilizzare questo modulo
            4.4 Il termine per l'esercizio del recesso si intende rispettato se la comunicazione relativa all'esercizio
            del diritto
            di recesso è inviata dall'Utente prima della scadenza del periodo di recesso.
            4.5 In caso di valido esercizio del recesso, il Fornitore rimborserà all'Utente il pagamento ricevuto in
            relazione
            all'Abbonamento cui il recesso si riferisce, al netto di un importo proporzionale a quanto è stato fornito
            dal Fornitore
            fino al momento in cui il consumatore lo ha informato dell'esercizio del diritto di recesso; per il calcolo
            di tale
            importo, si terrà conto dei numeri o comunque dei contenuti fruiti e/o fruibili dal consumatore fino
            all'esercizio del
            diritto di recesso. Il rimborso avverrà entro 14 giorni dalla ricezione della comunicazione di recesso sullo
            stesso
            mezzo di pagamento utilizzato per la transazione iniziale.
            4.6 Eventuali eccezioni al diritto di recesso, ove previste da Codice del consumo – decreto legislativo 6
            settembre
            2005, n. 206, saranno comunicate al consumatore in sede di offerta prima dell'acquisto.
          
            5. Modalità di pagamento
            5.1 L'Abbonamento comporta l'obbligo per l'Utente di corrispondere al Fornitore il corrispettivo nella
            misura
            specificata nell'offerta in relazione al pacchetto scelto dall'Utente.
            5.2 Tutti i prezzi indicati nell'offerta si intendono comprensivi di IVA.
            5.3 Il pagamento dei corrispettivi può essere effettuato mediante carte di credito o debito abilitate ad
            effettuare gli
            acquisti online. Le carte accettate sono le seguenti: Visa, Mastercard, American Express.
            5.4 L'Utente autorizza il Fornitore ad effettuare l'addebito dei corrispettivi dovuti al momento
            dell'acquisto
            dell'Abbonamento e dei successivi rinnovi sulla carta di pagamento indicata dallo stesso Utente.
            5.5 Il Fornitore non entra in possesso dei dati della carta di pagamento utilizzata dall'Utente. Tali dati
            sono
            conservati in modo sicuro dal provider dei servizi di pagamento utilizzato dal Fornitore (Stripe o il
            diverso provider
            che in futuro potrà essere indicato all'Utente). Inoltre, a garanzia dell'Utente, tutte le informazioni
            sensibili della
            transazione vengono criptate mediante la tecnologia SSL – Secure Sockets Layer.
            5.6 È onere dell'Utente: (i) inserire tutti i dati necessari per il corretto funzionamento dello strumento
            di pagamento
            prescelto; (ii) mantenere aggiornate le informazioni di pagamento in vista dei successivi rinnovi (per
            esempio,
            aggiornando i dati della propria carta di pagamento scaduta in vista del pagamento dei successivi rinnovi
            contrattuali).
            Qualora per qualsiasi motivo il pagamento non andasse a buon fine, il Fornitore si riserva di sospendere
            immediatamente
            l'Abbonamento fino al buon fine dell'operazione di pagamento; trascorsi inutilmente 3 giorni senza che il
            pagamento
            abbia avuto esito positivo, è facoltà del Fornitore recedere dal contratto con effetti immediati.
            Pagamenti all'interno dell'applicazione IOS
            5.7 In caso di acquisto dell'Abbonamento mediante l'Applicazione per dispositivi IOS, il pagamento è gestito
            interamente
            attraverso la piattaforma App Store fornita dal gruppo Apple. Il pagamento del corrispettivo è
            automaticamente
            addebitato sull'Apple ID account dell'Utente al momento della conferma dell'acquisto. Gli abbonamenti
            proposti sono
            soggetti al rinnovo automatico e all'addebito periodico del corrispettivo. L'Utente può disattivare
            l'abbonamento fino a
            24h prima della scadenza del periodo di abbonamento in corso. In caso di mancata disattivazione,
            l'abbonamento si
            rinnova per un eguale periodo e all'Utente viene addebitato lo stesso importo sul suo account Apple.
            L'Utente può
            gestire e disattivare il proprio abbonamento direttamente dal proprio profilo su App Store. Per maggiori
            informazioni al
            riguardo: https://www.apple.com/it/legal/terms/site.html. Il Fornitore non è responsabile per eventuali
            disservizi della
            piattaforma App Store.
          
            6. Promozioni
            6.1 Il Fornitore può a sua discrezione offrire agli Utenti delle promozioni sotto forma di sconti o periodi
            gratuiti di
            fruizione del Servizio.
            6.2 Salvo che non sia diversamente specificato nella pagina di offerta della promozione, l'adesione a una
            promozione
            comporta, alla sua scadenza, l'attivazione automatica del Servizio a pagamento con addebito periodico del
            corrispettivo
            in base al contenuto del pacchetto di volta in volta selezionato dall'Utente.
            6.3 L'Utente ha la facoltà di disattivare il Servizio in qualunque momento prima della scadenza del periodo
            di prova
            attraverso una delle modalità indicate nel precedente articolo 3).
          
            7. Obblighi e garanzie dell'Utente
            7.1 L'Utente dichiara e garantisce:
            - di essere maggiorenne;
            - di sottoscrivere l'Abbonamento per scopi estranei ad attività professionali, imprenditoriali, artigianali
            o commerciali
            eventualmente svolte;
            - che tutti i dati forniti per l'attivazione dell'Abbonamento sono corretti e veritieri;
            - che i dati forniti saranno mantenuti aggiornati per l'intera durata dell'Abbonamento.
            7.2 L'Utente si impegna al pagamento del corrispettivo in favore del Fornitore nella misura e con le
            modalità definite
            nei precedenti articoli.
            7.3 L'Utente si impegna ad utilizzare l'Abbonamento e i suoi contenuti a titolo esclusivamente personale, in
            forma non
            collettiva e senza scopo di lucro; l'Utente è inoltre responsabile per qualsiasi uso non autorizzato
            dell'Abbonamento e
            dei suoi contenuti, ove riconducibile all'account dell'Utente medesimo; per questo motivo l'Utente si
            impegna ad
            assumere tutte le precauzioni necessarie per mantenere riservato l'accesso all'Abbonamento attraverso il
            proprio account
            (per esempio, mantenendo riservate le credenziali di accesso ovvero segnalando senza ritardo al Fornitore
            che la
            riservatezza di tali credenziali risulta compromessa per qualsiasi motivo).
            7.4 La violazione degli obblighi stabiliti nel presente articolo conferisce al Fornitore il diritto di
            risolvere
            immediatamente il contratto ai sensi dell'articolo 1456 del codice civile, fatto salvo il risarcimento dei
            danni.
          
            8. Tutela della proprietà intellettuale e industriale
            8.1 L'Utente riconosce e accetta che i contenuti dell'Abbonamento, sotto forma di testi, immagini,
            fotografie, grafiche,
            disegni, contenuti audio e video, animazioni, marchi, loghi e altri segni distintivi, sono coperti da
            copyright e dagli
            altri diritti di proprietà intellettuale e industriale di volta in volta facenti capo al Fornitore e ai suoi
            danti causa
            e per questo si impegna a rispettare tali diritti.
            8.2 Tutti i diritti sono riservati in capo ai titolari; l'Utente accetta che l'unico diritto acquisito con
            il contratto
            è quello di fruire dei contenuti dell'Abbonamento con le modalità e i limiti propri del Servizio. Fatte
            salve le
            operazioni di archiviazione e condivisione consentite dalle apposite funzionalità del Servizio, qualsiasi
            attività di
            riproduzione, pubblica esecuzione, comunicazione a terzi, messa a disposizione, diffusione, modifica ed
            elaborazione dei
            contenuti è espressamente vietata.
            8.3 La violazione degli obblighi stabiliti nel presente articolo conferisce al Fornitore il diritto di
            risolvere
            immediatamente il contratto ai sensi dell'articolo 1456 del codice civile, fatto salvo il risarcimento dei
            danni.
          
            9. Manleva
            9.1 L'Utente si impegna a manlevare e tenere indenne il Fornitore contro qualsiasi costo – inclusi gli
            onorari degli
            avvocati, spesa o danno addebitato al Fornitore o in cui il Fornitore dovesse comunque incorrere in
            conseguenza di usi
            impropri del Servizio da parte dell'Utente o per la violazione da parte di quest'ultimo di obblighi
            derivanti dalla
            legge ovvero dai presenti termini d'uso.
          
            10. Limitazione di responsabilità
            10.1 Il Fornitore è impegnato a fornire un Servizio con contenuti professionali e di alta qualità; tuttavia,
            il
            Fornitore non garantisce all'Utente che i contenuti siano sempre privi di errori o imprecisioni; per tale
            motivo,
            l'Utente è l'unico responsabile dell'uso dei contenuti e delle informazioni veicolate attraverso di
            essi.
            10.2 L'Utente riconosce e accetta che, data la natura del Servizio e come da prassi nel settore dei servizi
            della
            società dell'informazione, il Fornitore potrà effettuare interventi periodici sui propri sistemi per
            garantire o
            migliorare l'efficienza e la sicurezza del Servizio; tali interventi potrebbero comportare il rallentamento
            o
            l'interruzione del Servizio. Il Fornitore si impegna a contenere i periodi di interruzione o rallentamento
            nel minore
            tempo possibile e nelle fasce orarie in cui generalmente vi è minore disagio per gli Utenti. Ove
            l'interruzione del
            Servizio si protragga per oltre 24 ore, l'Utente avrà diritto a un'estensione dell'Abbonamento per un numero
            di giorni
            pari a quello dell'interruzione; in tali casi, l'Utente riconosce che l'estensione dell'Abbonamento è
            l'unico rimedio in
            suo favore, con la conseguente rinunzia a far valere qualsivoglia altra pretesa nei confronti del
            Fornitore.
            10.3 L'Utente riconosce e accetta che nessuna responsabilità è imputabile al Fornitore:
            - per disservizi dell'Abbonamento derivanti da malfunzionamenti di reti elettriche e telefoniche ovvero di
            ulteriori
            servizi gestiti da terze parti che esulano del tutto dalla sfera di controllo e responsabilità del Fornitore
            (per
            esempio, disservizi della banca dell'Utente, etc...);
            - per la mancata pubblicazione di contenuti editoriali che derivi da cause di forza maggiore.
            10.4 In tutti gli altri casi, l'Utente riconosce che la responsabilità del Fornitore in forza del contratto
            è limitata
            alle sole ipotesi di dolo o colpa grave.
            10.5 Ai fini dell'accertamento di eventuali disservizi, l'Utente accetta che faranno fede le risultanze dei
            sistemi
            informatici del Fornitore.
          
            11. Modifica dei termini d'uso
            11.1 L'Abbonamento è disciplinato dai termini d'uso approvati al momento dell'acquisto.
            11.2 Durante il periodo di validità del contratto, il Fornitore si riserva di modificare i termini della
            fornitura per
            giustificati motivi connessi alla necessità di adeguarsi a modifiche normative o obblighi di legge, alle
            mutate
            condizioni del mercato di riferimento ovvero all'attuazione di piani aziendali con ricadute sull'offerta dei
            contenuti.
            11.3 I nuovi termini d'uso saranno comunicati all'Utente con un preavviso di almeno 15 giorni rispetto alla
            scadenza del
            periodo di fatturazione in corso ed entreranno in vigore a partire dall'inizio del periodo di fatturazione
            successivo.
            Se l'Utente non è d'accordo con i nuovi termini d'uso, può esercitare la disdetta secondo quanto previsto al
            precedente
            articolo 3.
            11.4 Ove la modifica dei termini d'uso sia connessa alla necessità di adeguarsi a un obbligo di legge, i
            nuovi termini
            d'uso potranno entrare in vigore immediatamente al momento della comunicazione; resta inteso che, solo in
            tale ipotesi,
            l'Utente potrà recedere dal contratto entro i successivi 30 giorni, con il conseguente diritto ad ottenere
            un rimborso
            proporzionale al periodo di abbonamento non goduto.
          
            12. Trattamento dei dati personali
            12.1 In conformità a quanto previsto dal Regolamento 2016/679 UE e dal Codice della privacy (decreto
            legislativo 30
            giugno 2003, n. 196), i dati personali degli Utenti saranno trattati per le finalità e in forza delle basi
            giuridiche
            indicate nella privacy policy messa a disposizione dell'Utente in sede di registrazione e acquisto.
            12.2 Accettando i presenti termini di utilizzo, l'Utente conferma di aver preso visione della privacy policy
            messa a
            disposizione dal Fornitore e di averne conservato copia su supporto durevole.
            12.3 Il Fornitore si riserva di modificare in qualsiasi momento la propria privacy policy nel rispetto dei
            diritti degli
            Utenti, dandone notizia a questi ultimi con mezzi adeguati e proporzionati allo scopo.
          
            13. Servizio clienti
            13.1 Per informazioni sul Servizio e per qualsiasi problematica connessa con la fruizione dello stesso,
            l'Utente può
            contattare il Fornitore attraverso i seguenti recapiti: help@newslist.it
          
            14. Legge applicabile e foro competente
            14.1 Il contratto tra il Fornitore e l'Utente è regolato dal diritto italiano.
            14.2 Ove l'Utente sia qualificabile come consumatore, per le controversie comunque connesse con la
            formazione,
            esecuzione, interpretazione e cessazione del contratto, sarà competente il giudice del luogo di residenza o
            domicilio
            del consumatore, se ubicato in Italia.