24 Maggio
May Day, il grande gioco e la scacchiera italiana
Theresa May si è dimessa, gli inglesi hanno votato per le europee (occhio al Brexit Party). La partita del controllo di Bruxelles, i movimenti di Cina e Stati Uniti, la partita di un paese che si immagina e comporta da piccino e non lo è, l'Italia
Che succede? Tutte le pedine stanno andando a dama. Uno dietro l'altro, i pezzi si stanno muovendo nello scenario della crisi europea. La Brexit ha già bruciato due premier, David Cameron e Theresa May, siamo di fronte all'epicentro della crisi europea, la navigazione lontano dall'Unione europea del galeone di Sua Maestà la Regina. La nostalgia dell'impero e la distopia di un superstato brussellese che non può essere la "patria del cuore" stanno curvando il nostro spazio. Grandi forze storiche sono in movimento. E l'Italia è uno dei laboratori più incandescenti di questo tempo così interessante (forse troppo). Olandesi e inglesi hanno già votato, domenica tocca a tutti gli altri. Gli italiani hanno assistito a una campagna elettorale europea tutta recitata sui temi interni, ma la partita del Parlamento europeo a Strasburgo e del controllo della Commissione europea a Bruxelles è vitale. Là fuori Stati Uniti e Cina sono alle grandi manovre per disegnare un nuovo ordine mondiale. Tutti i fatti che raccontiamo fanno parte di un unico romanzo, quello della contemporaneità, sono figli dello spirito del tempo, la trama e l'ordito del Signor Zeitgeist che bussa alla porta. I nostri partitanti parlano di cose insignificanti, eppure fanno parte anch'essi di un grande gioco, perché l'Italia non è un piccolo paese, ma una potenza della manifattura, un luogo bellissimo del nostro pianeta, la culla di tanta cultura. Ci immaginiamo e comportiamo come un paese piccino e non lo siamo. Non ce ne rendiamo conto ed è questa inconsapevolezza la nostra ombra. Facciamo il nostro giro di giostra, seguite il titolare di List.
01
May Day. Le dimissioni della premier britannica
Theresa May si è dimessa. Con le lacrime agli occhi il premier inglese ha scritto il "The End" della sceneggiatura. Dal 7 giugno non sarà più la guida del governo del Regno...
Che succede? Tutte le pedine stanno andando a dama. Uno dietro l'altro, i pezzi si stanno muovendo nello scenario della crisi europea. La Brexit ha già bruciato due premier, David Cameron e Theresa May, siamo di fronte all'epicentro della crisi europea, la navigazione lontano dall'Unione europea del galeone di Sua Maestà la Regina. La nostalgia dell'impero e la distopia di un superstato brussellese che non può essere la "patria del cuore" stanno curvando il nostro spazio. Grandi forze storiche sono in movimento. E l'Italia è uno dei laboratori più incandescenti di questo tempo così interessante (forse troppo). Olandesi e inglesi hanno già votato, domenica tocca a tutti gli altri. Gli italiani hanno assistito a una campagna elettorale europea tutta recitata sui temi interni, ma la partita del Parlamento europeo a Strasburgo e del controllo della Commissione europea a Bruxelles è vitale. Là fuori Stati Uniti e Cina sono alle grandi manovre per disegnare un nuovo ordine mondiale. Tutti i fatti che raccontiamo fanno parte di un unico romanzo, quello della contemporaneità, sono figli dello spirito del tempo, la trama e l'ordito del Signor Zeitgeist che bussa alla porta. I nostri partitanti parlano di cose insignificanti, eppure fanno parte anch'essi di un grande gioco, perché l'Italia non è un piccolo paese, ma una potenza della manifattura, un luogo bellissimo del nostro pianeta, la culla di tanta cultura. Ci immaginiamo e comportiamo come un paese piccino e non lo siamo. Non ce ne rendiamo conto ed è questa inconsapevolezza la nostra ombra. Facciamo il nostro giro di giostra, seguite il titolare di List.
01
May Day. Le dimissioni della premier britannica
Theresa May si è dimessa. Con le lacrime agli occhi il premier inglese ha scritto il "The End" della sceneggiatura. Dal 7 giugno non sarà più la guida del governo del Regno Unito. Ha lottato con tutta la forza che aveva in corpo per evitare non la fine della sua avventura a Downing Street, ma per dare alla Brexit un esito, una uscita ordinata dall'Unione europea. Ha fallito. Ma questa sconfitta non è solo sua, è di tutto il partito conservatore. I Tories confermano la loro storia fratricida e quando domenica sera saranno spogliati i voti delle elezioni europee, apparirà chiaro che ad aver perso non è lei, ma tutto il gruppo dirigente del partito che fu di Margaret Thatcher. May è finita intrappolata nella spirale del partito, nelle sue incertezze ciclopiche, nella sua incapacità di dare una rotta sicura al risultato del referendum. Diviso tra chi voleva restare, chi voleva una soft Brexit e chi invece spingeva per l'uscita senza mediazione, la hard Brexit, il Partito conservatore è diventato un buco nero che divora i suoi figli. La discussione sulla Brexit si è lentamente e poi velocemente trasformata in un feroce regolamento dei conti tra le fazioni. La guida del partito. Quel che ne resterà, che cecità. Non c'è un vincitore, perché chi andrà al governo - e guiderà il partito, nel Regno Unito le due cariche coincidono - dovrà raccogliere i cocci del movimento per lungo tempo. May aveva il viso contratto, segnato dal dolore: "Lascerò a breve il posto che è stato l'onore della mia vita ricoprire. La seconda premier donna, ma sicuramente non l'ultima, lo faccio con enorme e durevole gratitudine per aver avuto l'opportunità di servire il Paese che amo".

Lacrime. E un amore non corrisposto dalla classe dirigente del suo partito, la leadership della May è stata sempre in discussione, fin dal primo giorno, frutto di un compromesso non sincero tra le fazioni. Vedere la sola ombra di Boris Johnson in questo epilogo amaro è un errore, i Tories sono di fronte a una loro tragedia collettiva. May ha fissato la data del 7 giugno per poter ricevere il presidente degli Stati Uniti in visita ufficiale a Londra dal 3 al 5 giugno. E sarà molto interessante vedere cosa dirà Trump in questa occasione. L'uomo di America First nella terra della Brexit per ora senza via d'uscita.
Jeremy Corbyn, leader del Partito laburista, chiede il voto, dice che "Theresa May ha fatto bene a dimettersi", ma anche il Labour non potrà gioire perché se il voto confermerà i sondaggi, anche i laburisti dovranno piangere e raccogliere i cocci. Si profila infatti una grande vittoria del Brexit Party di Nigel Farage e un risultato minuscolo per tutti gli altri partiti, a eccezione dei Lib Dem. Vedremo se queste previsioni saranno confermate, ma il preludio per tutti è quello di un grande bagno (gelido) nella realtà dell'elettorato inglese: la Brexit in Inghilterra è un'idea forte.
Boris Johson ha salutato il discorso di Theresa May come "molto dignitoso" l'ha ringraziata per "il tuo stoico servizio al nostro Paese e al partito conservatore" e poi ha voltato pagina, à la Johnson: "Ora è tempo di seguire le sue esortazioni, unirsi e attuare la Brexit". Esortazioni che Johnson per primo non ha mai seguito fino a oggi. Un uomo intelligente, ma divorato dalla voglia di sembrare Churchill (ha scritto sul leone d'Inghilterra una bella biografia) quando nessuno può essere Churchill. Johnson oggi incarna l'arte crudele di spazzare l'avversario con il sorriso stampato in faccia. Per essere altro dovrà diventare altro e condurre il suo Io nell'officina dell'umiltà.
Chi andrà a Dowing Street? Corsa molto affollata. Serve una leadership nel partito, ma qui impera il caos, serve un compromesso: tra i favoriti c'è appunto Boris Johnson, ma la sua è anche una ingombrante presenza, c'è la figura di Dominique Raab, c'è un'altra donna Andrea Leadsom, c'è Michael Gove pencolante tra le anime nere del partito. La vera domanda è una sola: quanto durerà? Perché se la parabola va verso il voto, allora stare a Downing Street può essere mortale.
L'Unione europea, con il commento di una portavoce della Commissione Ue, è rimasta sulle sue posizioni: "La nostra posizione sull'accordo di ritiro non è cambiata. Rimaniamo disponibili su chiunque altro sarà primo ministro". Se a Londra sono inetti (e lo sono) a Bruxelles sembrano vivere fuori dalla realtà: non ci sarà mai una Brexit ordinata con queste premesse. Nere e gelide sono le acque del Tamigi.
Il nuovo leader dei Tories e primo ministro avrà un calendario da safari: l'uscita dall'Unione europea, senza accordo, ha la data prevista per il 31 ottobre. Senza un'intesa, il Regno Unito viene lanciato sul seggiolino eiettabile, senza paracadute. Due giorni prima, dal 29 settembre al 2 ottobre, c'è il congresso annuale del Partito conservatore a Manchester. Fase antenati per tutti: "Wilma, passami la clava".
02
La scelta del nuovo leader
Gli inglesi della Brexit disorganizzata sono precisi in tutto il resto, i contratti d'altronde sono la materia dove (di solito) si esprimono al meglio. Dunque il processo per la successione alla guida dei Conservatori è già fissato e spiegato dal presidente del partito, Brandon Lewis.
- Ogni deputato è eleggibile, deve essere candidato ("portato" si diceva nella Prima Repubblica) da almeno due parlamentari;
- Le nominaton si chiuderanno nella settimana del 10 giugno;
- L'elezione deve avvenire entro il 20 luglio, data della chiusura estiva a Westminster;
- Elezione in due fasi: 1) i 313 deputati conservatori votano i vari candidati fino ad arrivare a una coppia che farà la sfida finale; 2) entrano in scena tutte le componenti del partito, compresi gli iscritti, che tra i due nomi scelgono il leader. I due al ballottaggio duelleranno in varie occasioni e in diverse località in giro per il paese.
Almeno questo appare chiaro. Per il resto, un Gin Martini e God Save The Queen. Che cosa (ri)facciamo? L'olandese volante.
03
Il voto in Olanda e la (dis)unione degli exit poll
L'Europa non ha un punto comune neppure sui sondaggi e gli exit poll elettorali. Così ieri si è votato in Olanda e nel Regno Unito. E chiusi i seggi il risultato - virtuale, i voti veri arriveranno con lo spoglio - dell'isola d'Inghilterra resta un segreto, mentre quello dell'Olanda è (semi)ufficiale. D'altronde, all'estero si possono diffondere i sondaggi, in Italia no, con il risultato che sui social ormai circola di tutto, il sondaggio vero e naturalmente quello falso. Meraviglie dell'Unione e degli Stati nazionali. Com'è andata in Olanda? Sorpresa per qualcuno, in realtà il risultato non è per niente esoterico: l'exit poll dice che il partito del socialista Frans Timmermans, uno degli spitzenkandidaten che aspira alla guida della Commissione Ue, cioè a prendere il posto che oggi è di Jean-Claude Juncker, è al primo posto: il PVDA di sinistra (S&D) ottiene il 18 per cento dei voti secondo il sondaggio Ipsos.

Va ricordato che Timmermans è olandese, dunque c'è anche un effetto traino del candidato del Pse alla guida della Commissione. Al secondo posto il partito della destra al governo di Mark Rutte, VVD, con il 15 per cento (e 4 seggi a Strasburgo), al terzo i popolari del CDA. Sono quarti, i sovranisti di FvD sono al quarto posto con l'11 per cento dei voti (e 3 seggi). Un discreto risultato, ma non certo un'irresistibile avanzata. Attenzione, i sondaggi lo davano più alto, questi sono exit poll e qui vi ricordiamo che pochi giorni fa in Australia gli exit poll sono stati smentiti dai voti: davano la vittoria ai laburisti, hanno vinto i conservatori. Il voto olandese per ora è un esercizio virtuale, prudenza. E in ogni caso sarebbe in linea con il trend visto in queste settimane, a livello macro, quello continentale, non dovrebbe esserci nessuna presa della Bastiglia da parte delle forze sovraniste. Avanzeranno (e vedremo come e dove) ma non domineranno.
Sul voto olandese è già cominciata l'analisi all'italiana, con gergo annesso. Dunque nel linguaggio dei giornali stamattina i sovranisti "non sfondano", "frenano", e c'è la "sorpresa Olanda". Solito dibattito ad uso interno, favorito dalla disunione europea dei sondaggi e degli exit poll. Esultano gli europeisti, sono attapirati i sovranisti, il confronto sui social assume toni ridicoli da una parte e dall'altra. Calma e gesso, tutti. I risultati arrivano domenica notte. È ancora giorno, torniamo in Italia. C'è luce, si vede benissimo il gioco, ma il disegno per il domani è più che mai nebuloso.
04
La scacchiera italiana prima del voto
La partita del voto europeo declinato in Italia è facile da riassumere: primo, secondo, terzo posto. Tutto il resto è orpello, ornamento, fregio. Certo, sono importanti le percentuali e i distacchi, ma alla fine il nocciolo duro della storia è tutto qui. Salvini mentre stendiamo questa nota ha detto: "Un uccellino mi dice che domenica la Lega sarà primo partito". E questo fatto (se accadrà - e in caso contrario è previsto un processo di massa ai sondaggisti) è il più importante perché a un anno dalle elezioni politiche del 2018 si ribalterà il rapporto di forza nell'attuale maggioranza: non più il Movimento Cinque Stelle in testa con la Lega junior partner, ma esattamente il contrario. Questo dato politico cambierà la curvatura dell'attuale rapporto tra i due partiti. E ci sarà un grande sottosopra da gestire: la geografia del parlamento (i seggi) non corrisponderà più alla mappa politica del mondo esterno.
Il governo andrà avanti, dice Salvini. E questo è possibile, ma è anche altamente probabile che non possa resistere - ed esistere - nell'attuale configurazione per una ragione semplice, inesorabile: se sei il primo partito nel paese, non puoi essere il secondo nel governo. Vedremo presto una nuova dinamica in moto accelerato nella maggioranza. Numeri che Salvini deve guardare sul suo cruscotto? Il contagiri deve stare sopra 28 e al meglio girare a quota 30. In questo intervallo tutto va bene. Oltre, è il tripudio e si aprono scenari da partito che può aprire una stagione di egemonia (soprattutto se attenua la carica a destra, comincia a riflettere sul nome, si apre al contributo di personalità esterne e diventa un partito più "rotondo" e maturo, operazione non semplice per i limiti evidenti della Lega movimentista e metallara). Sotto questi numeri, la Lega resta il primo partito, ma la realtà dice che serve una sterzata e un'accelerata. Verso dove? Questo è il dilemma.
L'altra partita, quella per il secondo posto, vede i Cinque Stelle difendersi dal tentativo di scalata del Partito democratico. A dire il vero, non appare così probabile un sorpasso dei dem sui pentastellati, ma Di Maio e Zingaretti sanno che questo è il loro campo da gioco. Se Di Maio centro il secondo posto e limita i danni (traduzione: totale dei voti persi rispetto alle politiche) potrà salvare la sua leadership e pensare a cosa fare domani dell'alleanza con la Lega; sull'altra sponda del fiume, se Zingaretti manca il sorpasso e fa un numero sopra il 20, potrà dire di aver cominciato la risalita, ma non potrà certo esultare, perché il fallimento dell'aggancio della navicella pentastellata in ogni caso aprirà per il segretario una stagione di turbolenza a bassa quota (vedere alla voce Renzi e renziani) che per ora è sopita. Come tanti gattoni, sono tutti posati dolcemente sul muretto in attesa che passi il topo. E come diceva Deng, non importa di che colore è il gatto, l'importante è che prenda il topo. Domanda sul taccuino: chi farà la parte del topo?
***
È uno scenario che stiamo cercando di decrittare con la lettura dei giornali su Radio Radicale, Stampa e Regime.
05
Radio Radicale. Stampa e Regime
La terza puntata condotta dal titolare di List. Nella prima abbiamo visto la centralità del ruolo di Salvini, il suo segno nell'agenda, il suo carattere, le contraddizioni, il progetto di diventare primo partito; nella seconda il gioco di Mattarella da regista del calendario istituzionale, la presenza di Berlusconi come outsider che parla di Europa, la tessitura politica di Confindustria e la chiamata a cui la sinistra deve rispondere con idee, programmi e un nuovo linguaggio; oggi la terza puntata, con il preludio del voto europeo in Olanda, il camaleontico pensiero di Di Maio e dei grillini, le "stronzate" applicate al lessico politico, il Berlusconi che a quello di outsider aggiunge anche (via commissione antimafia) il ruolo di impresentabile, un'intervista da "non ci posso credere" di Zingaretti tra Fiorella Mannoia e il fratello Commissario Montalbano, due fatti di cronaca con interventi ministeriali ai confini della realtà. La lettura dei giornali, lo scenario politico a 48 ore dal voto europeo. E la vita di Radio Radicale.

Si va avanti fino a domani, in diretta alle 0re 7.35, poi il testimone sarà ceduto a un altro collega. Ecco la puntata di oggi.
***
Altro? Un viaggio in Oriente. Prendiamo l'Air Force One.
06
Trump incontra l'imperatore del Giappone

Il presidente Trump sarà il primo leader mondiale a incontrare l'imperatore giapponese Naruhito da quando è salito al trono all'inizio di questo mese. La visita di Trump a Tokyo prevede anche la ormai classica partita a golf con il premier Shinzo Abe, nel programma c'è anche un incontro di Sumo (visione, eh). In agenda c'è ovviamente prima di tutto il negoziato sul commercio. Banzai!
La Casa Bianca nel frattempo si prepara a dare il via libera alla vendita di 7 miliardi di dollari di armi (aerei, artiglieria, missili) all'Arabia Saudita senza passare per l'approvazione da parte del Congresso. Come? Il presidente può invocare l'emergenza. Ma esiste? In quell'area l'emergenza è la condizione di normalità. Sì, viviamo tempi interessanti, forse troppo.
***
Come chiudiamo questo numero di List? Massì, parliamo d'amore. E robot.
07
Amore e macchina
Ian McEwan è un raffinato scrittore, esploratore di mondi sotterranei e visibili, una penna bellissima. Il titolare ha iniziato a gustarne la prosa con la lettura del suo ultimo romanzo, "Machines Like Me".

Che storia è? L'esplorazione dell'amore al tempo dei robot, un classico della letteratura, il mistero della macchina che pensa, sente, trasmette e riceve... sentimento. La scena è quella alternativa di una Londra degli anni Ottanta, Charlie e Miranda si amano, ma pare la faccenda non basti a sentirsi completi e pieni di umanità e Charlie fa la pensata che cambierà tutto: compra Adam, un robot e, con Miranda ne disegna la personalità "umana". Provate a immaginare cosa accade quando tra i due emerge la perfezione di Adam...
Consigli utili dopo la lettura. Se vostra moglie/marito arriva a casa con un affascinante robot, uscite di casa. E non tornate più. Se avete problemi di fuga, l'alternativa è un passaggio al negozio di ferramenta per l'acquisto di un martello. Se al rientro a casa il vostro Adam vi sembrerà troppo umano per essere messo a tacere, avrete una sola opzione: bere tre Gin Martini la sera e pensare che quello che sta accadendo sia come la politica italiana, fiction. Buona serata.
Iscriviti per leggere l'articolo completo.
30 giorni gratis per te
        Ti manca poco per entrare nel Club. Completa la registrazione
Ti abbiamo mandato una mail su . Per completare la registrazione, apri la mail che ti abbiamo mandato e fai clic sul link di conferma. Grazie!
INFORMATIVA PRIVACY RELATIVA AL SERVIZIO NEWSLIST
Ai sensi dell'art. 13 D.Lgs. 30 giugno 2003, n. 196 (“Codice privacy”), dell’art. 13 del Regolamento Europeo n. 679 del 2016 (il “Regolamento privacy”), del Provvedimento n. 229 del 2014 del Garante della Protezione dei Dati Personali (rubricato “Individuazione delle modalità semplificate per l’informativa e l’acquisizione del consenso per l'uso dei cookie”), nonché della Raccomandazione n. 2 del 2001 adottata ai sensi dell’art. 29 della Direttiva n. 95/46/CE, List S.r.l. intende informare gli Utenti in merito all’utilizzo dei loro dati personali, dei log files e dei cookie raccolti tramite la navigazione nel Sito www.newslist.it (di seguito, il “Sito”).
- Titolare, Responsabili del trattamento dei dati e Responsabile della Protezione dei Dati
Il titolare del trattamento dei dati personali è List S.r.l. (di seguito, il “Titolare” o “List”), con sede legale Roma (00196), Via Ferdinando di Savoia n. 3, partita IVA 14403801005, email help@newslist.it.
L’elenco aggiornato dei Responsabili del trattamento, ove designati, può essere fornito su richiesta da parte degli Utenti.
Nel caso in cui venga nominato un Responsabile della Protezione dei Dati (ai sensi dell’art. 37 del Regolamento privacy), i dati identificativi dello stesso saranno resi noti mediante pubblicazione dei medesimi, integrando la presente informativa.
Il titolare del trattamento dei dati personali relativi al Sito è Legalitax Studio Legale e Tributario, con sede in Roma (00196), Via Flaminia n. 135.
- Categorie, natura e finalità dei dati trattati
List tratterà alcuni dati personali degli Utenti che navigano e interagiscono con i servizi web del Sito.
- Dati di navigazione
Si tratta di dati di navigazione che i sistemi informatici acquisiscono automaticamente durante l’utilizzo del Sito, quale l’indirizzo IP, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier), nonché i dettagli delle richieste inviate al server del Sito, e che ne rendono possibile la navigazione. I dati di navigazione potranno altresì essere utilizzati per compilare statistiche anonime che permettono di comprendere l’utilizzo del Sito e di migliorare la struttura dello stesso.
Infine, i dati di navigazione potranno eventualmente essere utilizzati per l’accertamento di attività illecite, come in casi di reati informatici, a danno del Sito.
- Dati forniti dall’Utente
L’eventuale invio di comunicazioni ai contatti indicati sul Sito comporta l’acquisizione dell’indirizzo e-mail e degli ulteriori dati personali contenuti nella comunicazione, previo rilasci di idonea informativa.
- Cookie
- Siti web di terze parti
I siti di terze parti a cui è possibile accedere tramite questo Sito non sono coperti dalla presente Privacy policy. Gli stessi potrebbero utilizzare cookie differenti e/o adottare una propria Privacy policy diversa da quella di questo Sito, relativamente ai quali quest’ultimo non risponde. Consigliamo pertanto di consultare di volta in volta la relativa informativa sull’utilizzo dei cookie e seguire le istruzioni per la disabilitazione degli stessi, qualora lo si desiderasse.
- Natura del conferimento dei dati
Fermo restando quanto indicato in relazione ai dati di navigazione e ai cookie, gli Utenti sono liberi di fornire i propri dati personali, ove richiesti nelle apposite sezioni del Sito; il loro mancato conferimento può comportare l’impossibilità di ricevere la fornitura dei servizi da loro richiesti.
- Modalità del trattamento
I dati personali sono trattati con strumenti automatizzati, con logiche strettamente correlate alle finalità stesse, e per il periodo di tempo strettamente necessario a conseguire gli scopi per cui sono stati raccolti.
Le informazioni raccolte sono registrate in un ambiente sicuro.
- Ambito di comunicazione dei dati
I dati personali degli Utenti saranno trattati dal personale incaricato di List. Inoltre, i loro dati personali potranno essere trattati da terzi, fornitori di servizi esterni, che agiscano per conto o a nome di List, debitamente nominati quali Responsabili del trattamento, e che tratteranno i dati in conformità allo scopo per cui i dati sono stati in origine raccolti.
- Diffusione dei dati
I dati personali non sono soggetti a diffusione.
- Diritti dell’interessato
Il Codice privacy e il Regolamento privacy conferiscono agli Utenti l’esercizio di specifici diritti.
Gli Utenti in qualsiasi momento potranno esercitare i diritti di cui all’art. 7 del Codice privacy e s.m.i. e di cui agli art. 15, 16, 17, 18, 20 e 21 del Regolamento privacy, inviando una comunicazione scritta ai recapiti del Titolare di cui al precedente paragrafo 1 e, per l’effetto, ottenere:
- la conferma dell'esistenza o meno dei dati personali degli Utenti con indicazione della relativa origine, verificarne l’esattezza o richiederne l'aggiornamento, la rettifica, l'integrazione;
- l’accesso, la rettifica, la cancellazione dei dati personali o la limitazione del trattamento;
- la cancellazione, trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati personali trattati in violazione di legge.
Gli Utenti, inoltre, potranno opporsi al trattamento dei dati personali che li riguardano.
- Aggiornamenti
La Privacy policy del Sito potrà essere soggetta a periodici aggiornamenti.
Termini e condizioni di vendita dei servizi di abbonamento
            I presenti termini d'uso disciplinano la fornitura digitale del servizio in abbonamento (di seguito,
            il"Servizio" o
            l'"Abbonamento") a List nelle diverse formule di volta in volta disponibili. Il Servizio è fornito da List
            S.r.l., con
            sede in Via Ferdinando di Savoia, 3 - 00196 Roma P. IVA 14403801005, iscritta al registro delle imprese di
            Roma, numero
            di iscrizione RM/1518421 (di seguito, il "Fornitore").
            Il Servizio è rivolto esclusivamente a utenti maggiorenni. (di seguito, l'"Utente" o gli "Utenti").
            List è il servizio digitale che fornisce agli Utenti contenuti editoriali, giornalistici e informativi di
            qualità;
            maggiori informazioni su List sono disponibili navigando sul sito internet https://newslist.it/ (di seguito,
            il "Sito").
            Il Servizio è disponibile in abbonamento via web a partire dal Sito, nonché attraverso l'applicazione List
            (di seguito,
            l'"Applicazione") per dispositivi mobili con sistema operativo IOS 11.0 o successivi e Android 6.0 o
            successivi.
            Il costo dei dispositivi, delle apparecchiature e della connessione internet necessari per la fruizione del
            Servizio non
            è ricompreso nel Servizio e si intende a carico dell'Utente.
          
            1. Caratteristiche del Servizio
            1.1 Il Servizio ha ad oggetto la fruizione in abbonamento dei contenuti editoriali della testata List.
            L'Abbonamento è
            disponibile esclusivamente in formato digitale; resta quindi espressamente esclusa dal Servizio la fornitura
            dei
            contenuti in formato cartaceo.
            1.2 Il Servizio è a pagamento e comporta il pagamento di un corrispettivo a carico dell'Utente (con le
            modalità previste
            nel successivo articolo 5).
            1.3 L'Utente può scegliere tra diverse formule a pagamento per la fruizione del Servizio; il costo, la
            durata, le
            modalità di erogazione e gli specifici contenuti di ciascun pacchetto sono specificati nella pagina di
            offerta
            pubblicata su https://newslist.it/fe/#!/register ovvero all'interno dell'Applicazione. Il contenuto
            dell'offerta deve
            intendersi parte integrante dei presenti termini d'uso e del connesso contratto tra il Fornitore e l'Utente.
          
            2. Acquisto dell'abbonamento
            2.1 Ai fini dell'acquisto di un Abbonamento è necessario (i) aprire un account List; (ii) selezionare un
            pacchetto tra
            quelli disponibili; (iii) seguire la procedura di acquisto all'interno del Sito o dell'Applicazione,
            confermando la
            volontà di acquistare l'Abbonamento mediante l'apposito tasto virtuale. L'Abbonamento si intende acquistato
            al momento
            della conferma della volontà di acquisto da parte dell'Utente; a tal fine, l'Utente accetta che faranno fede
            le
            risultanze dei sistemi informatici del Fornitore. La conferma vale come espressa accettazione dei presenti
            termini
            d'uso.
            2.2 L'Utente riceverà per email la conferma dell'attivazione del Servizio, con il riepilogo delle condizioni
            essenziali
            applicabili e il link ai termini d'uso e alla privacy policy del Fornitore; è onere dell'Utente scaricare e
            conservare
            su supporto durevole il testo dei termini d'uso e della privacy policy.
            2.3 Una volta confermato l'acquisto, l'intero costo dell'Abbonamento, così come specificato nel pacchetto
            acquistato,
            sarà addebitato anticipatamente sullo strumento di pagamento indicato dall'Utente.
            2.4 Effettuando la richiesta di acquisto dell'Abbonamento, l'Utente acconsente a che quest'ultimo venga
            attivato
            immediatamente senza aspettare il decorso del periodo di recesso previsto al successivo articolo 4.
            2.5 Per effetto dell'acquisto, l'Utente avrà diritto a fruire del Servizio per l'intera durata
            dell'abbonamento;
            l'Utente, tuttavia, non può sospendere per alcun motivo la fruizione del Servizio durante il periodo di
            validità
            dell'Abbonamento.
          
            3. DURATA, DISDETTA E RINNOVO DELL'ABBONAMENTO
            3.1 L'Abbonamento avrà la durata di volta in volta indicata nel pacchetto scelto dall'Utente (per esempio,
            mensile o
            annuale).
            3.2 L'Abbonamento si rinnoverà ciclicamente e in modo automatico per una durata eguale a quella
            originariamente scelta
            dall'Utente, sino a quando una delle Parti non comunichi all'altra la disdetta dell'Abbonamento almeno 24
            ore prima del
            momento della scadenza. In mancanza di disdetta nel termine indicato, l'Abbonamento è automaticamente
            rinnovato.
            3.3 L'Utente potrà esercitare la disdetta in ogni momento e senza costi attraverso una delle seguenti
            modalità:
            seguendo la procedura per la gestione dell'Abbonamento all'interno del proprio profilo utente sia sul Sito
            che
            nell'Applicazione;
            inviando una mail al seguente indirizzo: help@newslist.it.
            3.4 Gli effetti della disdetta si verificano automaticamente alla scadenza del periodo di abbonamento in
            corso; fino a
            quel momento, l'Utente ha diritto a continuare a fruire del proprio Abbonamento. La disdetta non dà invece
            diritto ad
            alcun rimborso per eventuali periodi non goduti per scelta dell'Utente.
            3.5 In caso di mancato esercizio della disdetta, il rinnovo avverrà al medesimo costo della transazione
            iniziale, salvo
            che il Fornitore non comunichi all'Utente la variazione del prezzo dell'Abbonamento con un preavviso di
            almeno 30 giorni
            rispetto alla data di scadenza. Se, dopo aver ricevuto la comunicazione della variazione del prezzo,
            l'Utente non
            esercita la disdetta entro 24 ore dalla scadenza, l'Abbonamento si rinnova al nuovo prezzo comunicato dal
            Fornitore.
            3.6 Il Fornitore addebiterà anticipatamente l'intero prezzo dell'Abbonamento subito dopo ogni rinnovo sullo
            stesso
            strumento di pagamento in precedenza utilizzato dall'Utente ovvero sul diverso strumento indicato
            dall'Utente attraverso
            l'area riservata del proprio account personale.
          
            4. Recesso DEL CONSUMATORE
            4.1 L'Utente, ove qualificabile come consumatore – per consumatore si intende una persona fisica che agisce
            per scopi
            estranei all'attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale eventualmente svolta, ha
            diritto di
            recedere dal contratto, senza costi e senza l'onere di indicarne i motivi, entro 14 giorni dalla data di
            attivazione
            dell'Abbonamento acquistato.
            4.2 L'Utente può comunicare la propria volontà di recedere, inviando al Fornitore una comunicazione
            esplicita in questo
            senso mediante una delle seguenti modalità:
            mediante raccomandata a.r. indirizzata alla sede del Fornitore;
            per email al seguente indirizzo help@newslist.it;
            4.3 Ai fini dell'esercizio del recesso l'Utente può, a sua scelta, utilizzare questo modulo
            4.4 Il termine per l'esercizio del recesso si intende rispettato se la comunicazione relativa all'esercizio
            del diritto
            di recesso è inviata dall'Utente prima della scadenza del periodo di recesso.
            4.5 In caso di valido esercizio del recesso, il Fornitore rimborserà all'Utente il pagamento ricevuto in
            relazione
            all'Abbonamento cui il recesso si riferisce, al netto di un importo proporzionale a quanto è stato fornito
            dal Fornitore
            fino al momento in cui il consumatore lo ha informato dell'esercizio del diritto di recesso; per il calcolo
            di tale
            importo, si terrà conto dei numeri o comunque dei contenuti fruiti e/o fruibili dal consumatore fino
            all'esercizio del
            diritto di recesso. Il rimborso avverrà entro 14 giorni dalla ricezione della comunicazione di recesso sullo
            stesso
            mezzo di pagamento utilizzato per la transazione iniziale.
            4.6 Eventuali eccezioni al diritto di recesso, ove previste da Codice del consumo – decreto legislativo 6
            settembre
            2005, n. 206, saranno comunicate al consumatore in sede di offerta prima dell'acquisto.
          
            5. Modalità di pagamento
            5.1 L'Abbonamento comporta l'obbligo per l'Utente di corrispondere al Fornitore il corrispettivo nella
            misura
            specificata nell'offerta in relazione al pacchetto scelto dall'Utente.
            5.2 Tutti i prezzi indicati nell'offerta si intendono comprensivi di IVA.
            5.3 Il pagamento dei corrispettivi può essere effettuato mediante carte di credito o debito abilitate ad
            effettuare gli
            acquisti online. Le carte accettate sono le seguenti: Visa, Mastercard, American Express.
            5.4 L'Utente autorizza il Fornitore ad effettuare l'addebito dei corrispettivi dovuti al momento
            dell'acquisto
            dell'Abbonamento e dei successivi rinnovi sulla carta di pagamento indicata dallo stesso Utente.
            5.5 Il Fornitore non entra in possesso dei dati della carta di pagamento utilizzata dall'Utente. Tali dati
            sono
            conservati in modo sicuro dal provider dei servizi di pagamento utilizzato dal Fornitore (Stripe o il
            diverso provider
            che in futuro potrà essere indicato all'Utente). Inoltre, a garanzia dell'Utente, tutte le informazioni
            sensibili della
            transazione vengono criptate mediante la tecnologia SSL – Secure Sockets Layer.
            5.6 È onere dell'Utente: (i) inserire tutti i dati necessari per il corretto funzionamento dello strumento
            di pagamento
            prescelto; (ii) mantenere aggiornate le informazioni di pagamento in vista dei successivi rinnovi (per
            esempio,
            aggiornando i dati della propria carta di pagamento scaduta in vista del pagamento dei successivi rinnovi
            contrattuali).
            Qualora per qualsiasi motivo il pagamento non andasse a buon fine, il Fornitore si riserva di sospendere
            immediatamente
            l'Abbonamento fino al buon fine dell'operazione di pagamento; trascorsi inutilmente 3 giorni senza che il
            pagamento
            abbia avuto esito positivo, è facoltà del Fornitore recedere dal contratto con effetti immediati.
            Pagamenti all'interno dell'applicazione IOS
            5.7 In caso di acquisto dell'Abbonamento mediante l'Applicazione per dispositivi IOS, il pagamento è gestito
            interamente
            attraverso la piattaforma App Store fornita dal gruppo Apple. Il pagamento del corrispettivo è
            automaticamente
            addebitato sull'Apple ID account dell'Utente al momento della conferma dell'acquisto. Gli abbonamenti
            proposti sono
            soggetti al rinnovo automatico e all'addebito periodico del corrispettivo. L'Utente può disattivare
            l'abbonamento fino a
            24h prima della scadenza del periodo di abbonamento in corso. In caso di mancata disattivazione,
            l'abbonamento si
            rinnova per un eguale periodo e all'Utente viene addebitato lo stesso importo sul suo account Apple.
            L'Utente può
            gestire e disattivare il proprio abbonamento direttamente dal proprio profilo su App Store. Per maggiori
            informazioni al
            riguardo: https://www.apple.com/it/legal/terms/site.html. Il Fornitore non è responsabile per eventuali
            disservizi della
            piattaforma App Store.
          
            6. Promozioni
            6.1 Il Fornitore può a sua discrezione offrire agli Utenti delle promozioni sotto forma di sconti o periodi
            gratuiti di
            fruizione del Servizio.
            6.2 Salvo che non sia diversamente specificato nella pagina di offerta della promozione, l'adesione a una
            promozione
            comporta, alla sua scadenza, l'attivazione automatica del Servizio a pagamento con addebito periodico del
            corrispettivo
            in base al contenuto del pacchetto di volta in volta selezionato dall'Utente.
            6.3 L'Utente ha la facoltà di disattivare il Servizio in qualunque momento prima della scadenza del periodo
            di prova
            attraverso una delle modalità indicate nel precedente articolo 3).
          
            7. Obblighi e garanzie dell'Utente
            7.1 L'Utente dichiara e garantisce:
            - di essere maggiorenne;
            - di sottoscrivere l'Abbonamento per scopi estranei ad attività professionali, imprenditoriali, artigianali
            o commerciali
            eventualmente svolte;
            - che tutti i dati forniti per l'attivazione dell'Abbonamento sono corretti e veritieri;
            - che i dati forniti saranno mantenuti aggiornati per l'intera durata dell'Abbonamento.
            7.2 L'Utente si impegna al pagamento del corrispettivo in favore del Fornitore nella misura e con le
            modalità definite
            nei precedenti articoli.
            7.3 L'Utente si impegna ad utilizzare l'Abbonamento e i suoi contenuti a titolo esclusivamente personale, in
            forma non
            collettiva e senza scopo di lucro; l'Utente è inoltre responsabile per qualsiasi uso non autorizzato
            dell'Abbonamento e
            dei suoi contenuti, ove riconducibile all'account dell'Utente medesimo; per questo motivo l'Utente si
            impegna ad
            assumere tutte le precauzioni necessarie per mantenere riservato l'accesso all'Abbonamento attraverso il
            proprio account
            (per esempio, mantenendo riservate le credenziali di accesso ovvero segnalando senza ritardo al Fornitore
            che la
            riservatezza di tali credenziali risulta compromessa per qualsiasi motivo).
            7.4 La violazione degli obblighi stabiliti nel presente articolo conferisce al Fornitore il diritto di
            risolvere
            immediatamente il contratto ai sensi dell'articolo 1456 del codice civile, fatto salvo il risarcimento dei
            danni.
          
            8. Tutela della proprietà intellettuale e industriale
            8.1 L'Utente riconosce e accetta che i contenuti dell'Abbonamento, sotto forma di testi, immagini,
            fotografie, grafiche,
            disegni, contenuti audio e video, animazioni, marchi, loghi e altri segni distintivi, sono coperti da
            copyright e dagli
            altri diritti di proprietà intellettuale e industriale di volta in volta facenti capo al Fornitore e ai suoi
            danti causa
            e per questo si impegna a rispettare tali diritti.
            8.2 Tutti i diritti sono riservati in capo ai titolari; l'Utente accetta che l'unico diritto acquisito con
            il contratto
            è quello di fruire dei contenuti dell'Abbonamento con le modalità e i limiti propri del Servizio. Fatte
            salve le
            operazioni di archiviazione e condivisione consentite dalle apposite funzionalità del Servizio, qualsiasi
            attività di
            riproduzione, pubblica esecuzione, comunicazione a terzi, messa a disposizione, diffusione, modifica ed
            elaborazione dei
            contenuti è espressamente vietata.
            8.3 La violazione degli obblighi stabiliti nel presente articolo conferisce al Fornitore il diritto di
            risolvere
            immediatamente il contratto ai sensi dell'articolo 1456 del codice civile, fatto salvo il risarcimento dei
            danni.
          
            9. Manleva
            9.1 L'Utente si impegna a manlevare e tenere indenne il Fornitore contro qualsiasi costo – inclusi gli
            onorari degli
            avvocati, spesa o danno addebitato al Fornitore o in cui il Fornitore dovesse comunque incorrere in
            conseguenza di usi
            impropri del Servizio da parte dell'Utente o per la violazione da parte di quest'ultimo di obblighi
            derivanti dalla
            legge ovvero dai presenti termini d'uso.
          
            10. Limitazione di responsabilità
            10.1 Il Fornitore è impegnato a fornire un Servizio con contenuti professionali e di alta qualità; tuttavia,
            il
            Fornitore non garantisce all'Utente che i contenuti siano sempre privi di errori o imprecisioni; per tale
            motivo,
            l'Utente è l'unico responsabile dell'uso dei contenuti e delle informazioni veicolate attraverso di
            essi.
            10.2 L'Utente riconosce e accetta che, data la natura del Servizio e come da prassi nel settore dei servizi
            della
            società dell'informazione, il Fornitore potrà effettuare interventi periodici sui propri sistemi per
            garantire o
            migliorare l'efficienza e la sicurezza del Servizio; tali interventi potrebbero comportare il rallentamento
            o
            l'interruzione del Servizio. Il Fornitore si impegna a contenere i periodi di interruzione o rallentamento
            nel minore
            tempo possibile e nelle fasce orarie in cui generalmente vi è minore disagio per gli Utenti. Ove
            l'interruzione del
            Servizio si protragga per oltre 24 ore, l'Utente avrà diritto a un'estensione dell'Abbonamento per un numero
            di giorni
            pari a quello dell'interruzione; in tali casi, l'Utente riconosce che l'estensione dell'Abbonamento è
            l'unico rimedio in
            suo favore, con la conseguente rinunzia a far valere qualsivoglia altra pretesa nei confronti del
            Fornitore.
            10.3 L'Utente riconosce e accetta che nessuna responsabilità è imputabile al Fornitore:
            - per disservizi dell'Abbonamento derivanti da malfunzionamenti di reti elettriche e telefoniche ovvero di
            ulteriori
            servizi gestiti da terze parti che esulano del tutto dalla sfera di controllo e responsabilità del Fornitore
            (per
            esempio, disservizi della banca dell'Utente, etc...);
            - per la mancata pubblicazione di contenuti editoriali che derivi da cause di forza maggiore.
            10.4 In tutti gli altri casi, l'Utente riconosce che la responsabilità del Fornitore in forza del contratto
            è limitata
            alle sole ipotesi di dolo o colpa grave.
            10.5 Ai fini dell'accertamento di eventuali disservizi, l'Utente accetta che faranno fede le risultanze dei
            sistemi
            informatici del Fornitore.
          
            11. Modifica dei termini d'uso
            11.1 L'Abbonamento è disciplinato dai termini d'uso approvati al momento dell'acquisto.
            11.2 Durante il periodo di validità del contratto, il Fornitore si riserva di modificare i termini della
            fornitura per
            giustificati motivi connessi alla necessità di adeguarsi a modifiche normative o obblighi di legge, alle
            mutate
            condizioni del mercato di riferimento ovvero all'attuazione di piani aziendali con ricadute sull'offerta dei
            contenuti.
            11.3 I nuovi termini d'uso saranno comunicati all'Utente con un preavviso di almeno 15 giorni rispetto alla
            scadenza del
            periodo di fatturazione in corso ed entreranno in vigore a partire dall'inizio del periodo di fatturazione
            successivo.
            Se l'Utente non è d'accordo con i nuovi termini d'uso, può esercitare la disdetta secondo quanto previsto al
            precedente
            articolo 3.
            11.4 Ove la modifica dei termini d'uso sia connessa alla necessità di adeguarsi a un obbligo di legge, i
            nuovi termini
            d'uso potranno entrare in vigore immediatamente al momento della comunicazione; resta inteso che, solo in
            tale ipotesi,
            l'Utente potrà recedere dal contratto entro i successivi 30 giorni, con il conseguente diritto ad ottenere
            un rimborso
            proporzionale al periodo di abbonamento non goduto.
          
            12. Trattamento dei dati personali
            12.1 In conformità a quanto previsto dal Regolamento 2016/679 UE e dal Codice della privacy (decreto
            legislativo 30
            giugno 2003, n. 196), i dati personali degli Utenti saranno trattati per le finalità e in forza delle basi
            giuridiche
            indicate nella privacy policy messa a disposizione dell'Utente in sede di registrazione e acquisto.
            12.2 Accettando i presenti termini di utilizzo, l'Utente conferma di aver preso visione della privacy policy
            messa a
            disposizione dal Fornitore e di averne conservato copia su supporto durevole.
            12.3 Il Fornitore si riserva di modificare in qualsiasi momento la propria privacy policy nel rispetto dei
            diritti degli
            Utenti, dandone notizia a questi ultimi con mezzi adeguati e proporzionati allo scopo.
          
            13. Servizio clienti
            13.1 Per informazioni sul Servizio e per qualsiasi problematica connessa con la fruizione dello stesso,
            l'Utente può
            contattare il Fornitore attraverso i seguenti recapiti: help@newslist.it
          
            14. Legge applicabile e foro competente
            14.1 Il contratto tra il Fornitore e l'Utente è regolato dal diritto italiano.
            14.2 Ove l'Utente sia qualificabile come consumatore, per le controversie comunque connesse con la
            formazione,
            esecuzione, interpretazione e cessazione del contratto, sarà competente il giudice del luogo di residenza o
            domicilio
            del consumatore, se ubicato in Italia.
          
