22 Ottobre

Una Spagna. A Barcellona

Grande manifestazione unionista in Catalogna. Rajoy: pronto a usare l'articolo 155 della Costituzione. La Vanguardia contro la secessione: uno tsunami economico incalcolabile. Intanto, in Italia, la sinistra fa una cosa nuova: si divide. La crisi nera dei partiti socialisti

Una Spagna. La corsa allo scontro finale tra unionisti e secessionisti sta accelerando. Ieri è scesa in piazza Madrid, oggi Barcellona (sopra, nella foto Ansa). Il giornalista collettivo in questi casi scrive "manifestazioni imponenti". È lo stesso che fino all'altro ieri mandava in rotativa il ciclostilato di una Catalogna unita per l'indipendenza. Dettagli, andiamo avanti. Siamo a quello che in termini militari si definirebbe show of force, mostrare i muscoli. Il premier spagnolo Mariano Rajoy ha tenuto ferma la sua linea: nessuna concessione ai separatisti, il referendum è illegale e faremo tutto per fermare qualsiasi ipotesi secessionista. Tutto cosa? Intervistato da El Pais il primo ministro ha messo sul tavolo l'opzione nucleare: l'uso dell'articolo 155 della Costituzione spagnola, quello che sospende l'autonomia di una regione ribelle. A Rajoy si possono imputare molti errori (e ne ha fatti parecchi), a cominciare dalla mano pesante usata dalla polizia spagnola durante la domenica del referendum, ma bisogna ammettere che il polso fermo ce l'ha. Detto questo, bisogna capire ancora se riuscirà davvero a mantenere l'unità spagnola. Anche se la partita sembra aver girato pagina.

Un collega che guarda i fatti internazionali con grande acutezza e realismo, Fabio Squillante, fondatore e direttore dell'agenzia Nova, durante una chiacchierata con il titolare di List ha concluso: "Rajoy ha fatto bene a non cedere. Ha salvato la Spagna. Puigdemont ha già perso. Ha ottenuto l'appoggio del Re, ha tenuto duro, i catalani si sono trovati improvvisamente davanti alla brutalità delle conseguenze di un atto eversivo e si sono resi conto che avrebbero perso più di quanto immaginassero. Le manifestazioni di piazza sono una conseguenza. Rajoy o assisteva inerme al disfacimento dello Stato, oppure andava fino alle estreme conseguenze. Che poi, senza giri di parole, significa l'uso della forza armata. Quando i catalani hanno cominciato a capire...


List è a portata di Tap

List ora è disponibile su App Store e Google Play

  • Scarica l'app da Apple Store
  • Scarica l'app da Google Play