5 Giugno
Europa, partita doppia e Terza Crisi
La Commissione Ue fa il primo passo verso la procedura d'infrazione contro l'Italia per debito eccessivo. Perché questa non è solo una questione di dare e avere, è un problema politico che riguarda l'idea di Europa e non si risolve con i principi contabili. La terza puntata dell'indagine sulla Terza Crisi
Roma, Italia, Europa. Primo mercoledì del mese di giugno, anno 2019:
La Commissione Ue: "Violate le regole sul debito pubblico, dal governo danni all'economia, quota 100 e reddito di cittadinanza sono una marcia indietro rispetto al processo di riforme".
Giuseppe Conte, presidente del Consiglio dell'Italia: "Farò di tutto per evitare la procedura".
Pierre Moscovici, Commissario Ue all'Economia: "Come sempre con tutti gli Stati membri, siamo pronti a esaminare i nuovi dati che potrebbero modificare questa analisi. La mia porta è aperta".
Valdis Dombrovskis, vicepresidente Commissione Ue: "L'Italia deve riconsiderare la sua traiettoria di bilancio, in modo che debito e deficit tornino a scendere".
L'Italia non ha centrato gli obiettivi e su questo non avevamo dubbi, lo abbiamo scritto, anticipato ben prima che fossero messi nero su bianco i numeri della legge di Bilancio, il trend esterno dell'economia era chiaro, se Berlino ha la tosse, noi abbiamo la febbre. Ci sono elementi che non si possono controllare, gli shock esterni prima di tutto. Il negoziato con l'Unione europea è aperto, l'Italia ha un mese di tempo per proporre il suo "piano di rientro". Il problema viene da lontano (e il governo per imperizia si è esposto a un colpo che poteva tranquillamente evitare) ma il nocciolo del tema non è contabile (nella partita doppia, inventata dagli italiani, c'è sempre un rimedio), la faccenda non è ragionieristica, ma politica. Siamo di fronte a un caso ben più grande - di vitale importanza - che balena sul taccuino e avrà i suoi effetti più profondi nel medio-lungo periodo, è un processo in pieno svolgimento, un fiume carsico.
Sul taccuino c'è una domanda semplice: che cosa è l'Europa? Forse non troveremo la risposta, ma s'impone un ampio giro di giostra. Siamo dentro la "Terza crisi". Andiamo a vedere di cosa si tratta, siamo al terzo atto...
Roma, Italia, Europa. Primo mercoledì del mese di giugno, anno 2019:
La Commissione Ue: "Violate le regole sul debito pubblico, dal governo danni all'economia, quota 100 e reddito di cittadinanza sono una marcia indietro rispetto al processo di riforme".
Giuseppe Conte, presidente del Consiglio dell'Italia: "Farò di tutto per evitare la procedura".
Pierre Moscovici, Commissario Ue all'Economia: "Come sempre con tutti gli Stati membri, siamo pronti a esaminare i nuovi dati che potrebbero modificare questa analisi. La mia porta è aperta".
Valdis Dombrovskis, vicepresidente Commissione Ue: "L'Italia deve riconsiderare la sua traiettoria di bilancio, in modo che debito e deficit tornino a scendere".
L'Italia non ha centrato gli obiettivi e su questo non avevamo dubbi, lo abbiamo scritto, anticipato ben prima che fossero messi nero su bianco i numeri della legge di Bilancio, il trend esterno dell'economia era chiaro, se Berlino ha la tosse, noi abbiamo la febbre. Ci sono elementi che non si possono controllare, gli shock esterni prima di tutto. Il negoziato con l'Unione europea è aperto, l'Italia ha un mese di tempo per proporre il suo "piano di rientro". Il problema viene da lontano (e il governo per imperizia si è esposto a un colpo che poteva tranquillamente evitare) ma il nocciolo del tema non è contabile (nella partita doppia, inventata dagli italiani, c'è sempre un rimedio), la faccenda non è ragionieristica, ma politica. Siamo di fronte a un caso ben più grande - di vitale importanza - che balena sul taccuino e avrà i suoi effetti più profondi nel medio-lungo periodo, è un processo in pieno svolgimento, un fiume carsico.
Sul taccuino c'è una domanda semplice: che cosa è l'Europa? Forse non troveremo la risposta, ma s'impone un ampio giro di giostra. Siamo dentro la "Terza crisi". Andiamo a vedere di cosa si tratta, siamo al terzo atto della nostra indagine avviata tempo fa.
***
L'Italia ha un problema di debito pubblico senza controllo fin dalla fine degli anni Settanta, quando l'istituzione delle Regioni cominciò a produrre spesa eccessiva (leggere gli studi di Franco Reviglio sul tema, a cominciare dalla spesa della Sanità) e disarticolare l'unità nazionale (ancor più indebolita e caotica a causa della riforma del Titolo V della Costituzione del 2001; 18 anni dopo, oggi, siamo alle richieste di autonomia di tutti contro tutti), la corsa andò avanti senza freni fino all'inizio degli anni Novanta. La prima crisi del 1992 accese tutte le spie del sommergibile Italia, uno shock valutario (causato dall'assimetria tra i tassi della Germania e il resto dei paesi europei) si tradusse in un problema di stabilità finanziaria e grave difficoltà economica, la ricetta fu quella dell'intervento fiscale straordinario (una manovra da 100 mila miliardi, il prelievo sui conti correnti, governo Amato) e da allora con regolarità si è andati avanti con questo salasso che non ha curato il male. Centinaia miliardi se ne sono andati per finanziare operazioni-tampone, le privatizzazioni non hanno tappato il buco, e l'ultima "cura canonica", quella della crisi del 2011 - il secondo shock - fermò lo spread, senza dubbio, ma aggravò la recessione e non mise i conti al sicuro per il futuro, tant'è che siamo di nuovo punto e capo. Sono gli ultimi trent'anni ad essere costellati di prelievi fuori dall'ordinario, manovre spericolate, assegni postdatati che hanno cercato di raddrizzare la nave. Non occorre essere euroscettici - non lo siamo, anzi - per vedere che il problema non è solo quello del carico nella stiva (il debito) della nave Italia, ma anche delle regole di navigazione dell'Unione europea.

L'Italia è un paradosso, lo sappiamo, una grande economia, un grande debito, un ottimo surplus commerciale, un grande risparmio privato, siamo un paese ricco e con i piedi d'argilla. Siamo naturalmente too big to fail (e to bail), ma abbiamo onorato con puntualità ogni nostro impegno finanziario, abbiamo contribuito semmai a salvare altri paesi (la Grecia) e siamo talmente bravi a piazzare debito pubblico in un mercato così competitivo che le nostre soluzioni - a cominciare dalla piattaforma tecnologica - sono studiate da tutti gli altri Stati. Abbiamo una diabolica predisposizione a fare debito, ma siamo bravi nel venderlo come pochi. Anche qui, si presenta il nostro "doppio" stato, la personalità che qualcuno potrebbe definire bipolare, ma in realtà è inesorabilmente quella dell'italiano medio, basso e alto. Di tutti noi.
L'Italia è una preda, sappiamo pure questo, il suo sistema industriale è stato messo on the shelf, sullo scaffale, dai governi e da una classe politica a cui è mancato il patriottismo (in tutti i sensi, non solo economico), con la scusa di aprire i mercati si è aperta allo straniero (vedere alla voce Francia, prima di tutto) la cassaforte dell'industria italiana e naturalmente del risparmio, si sono difesi dallo shopping compulsivo alcuni campioni nazionali (Eni, Leonardo-Finmeccanica, Enel) e solo grazie all'espansione all'estero abbiamo mantenuto qualche presenza nelle grandi opere (Salini-Impregilo) e continuiamo a eccellere in settori come la robotica grazie alla nostra straordinaria vocazione nella manifattura e industria di precisione. Continuiamo a produrre automobili - e abbiamo rischiato seriamente di non farlo più - grazie alla straordinaria opera di Sergio Marchionne che salvò un'azienda fallita, la Fiat. La stessa azienda oggi ha di fronte la sfida della dimensione, cerca una fusione con Renault e la sua italianità è nelle mani dei soli azionisti, di John Elkann, non del governo italiano, come è invece il caso di Renault con il governo francese che chiede garanzie, alza la bandiera tricolore (francese) e fa valere la sua dottrina di "patriottismo economico". In questo quadro, i capitani d'impresa si sono via via consumati, in molti casi estinti, con il passaggio dalla prima generazione alle successive, la trasmissione del fare si è trasformata spesso in rendita, la cultura finanziaria si è sostituita a quella industriale e i risultati li vediamo.

Dal 2011 a oggi abbiamo visto - e vedremo ancora - all'opera uno straordinario laboratorio politico. La grande crisi dei mutui subprime (2007-2008) e la sua trasformazione in decollo a razzo del rischio del debito sovrano, la durissima recessione, ci hanno catapultato in una dimensione nuova dove rombano i bombardieri della finanza e dove le risposte - giuste e sbagliate - sono state molteplici. È la prova della Storia, non un foglio excel dove si esercitano gli economisti senza alcuna conoscenza della filosofia e della politica. Così abbiamo prima seguito quanto veniva consigliato dall'Unione europea (cioè dalla Germania e dalla Francia) e messo in piedi la soluzione allo "stato d'emergenza", il governo tecnico di Mario Monti, ma era chiaro che questa mossa obbligata non poteva durare di fronte all'ampiezza del crollo della produzione, alla sofferenza - reale non teorica - dei piccoli produttori e dei soggetti più deboli. La storia la scrivono i vincitori, è vero, ma la rivoluzione è sempre opera degli oppressi di ieri, non bisogna mai dimenticarlo.
Le elezioni del 2013 sono state la seconda tappa di avvicinamento, uno strappo, un colpo d'artiglio di drago fiammeggiante, il Parlamento spaccato in tre poli, l'ingresso sulla scena del Movimento Cinque Stelle, con l'ingovernabilità incorporata. E anche in questo caso abbiamo visto una scelta dettata dallo "stato d'emergenza", una fase di grande coalizione all'italiana tra il Partito democratico e Forza Italia, poi l'ascesa della leadership di Matteo Renzi e il suo fulmineo declino. Dal 2013 al 2018, in soli cinque anni, abbiamo visto tre governi, tre presidenti del Consiglio, un segretario del Pd perdere lo scettro, riconquistarlo e perderlo rovinosamente in un referendum che era il preludio di un altro "no" ancora più grande, quello delle elezioni del marzo 2018. La crisi della socialdemocrazia europea - di cui il Pd, pur nella sua singolare storia, fa parte - si è imbattuta nell'unicum dell'Italia, la macchina dei dem ha impattato contro il muro di titanio di un'opinione pubblica delusa, arrabbiata, stanca della soluzione calata dall'alto - che pure tante volte ha accettato - con un misto di speranza e fatale rassegnazione. Siamo arrivati a L'uomo in rivolta di Albert Camus.
Se non si prende atto di questa profonda mutazione che è avvenuta nel paese, si rischia - ancora una volta - di sbagliare l'interpretazione dello scenario, di fare previsioni che non si realizzano, di considerare valide "tavole della legge" che sono state da tempo frantumate dal corpo elettorale. Un anno di governo giallo-verde e il voto delle elezioni europee dicono chiaramente che l'area di governo mantiene saldamente il consenso (se sommiamo i voti della Lega a quelli dei Cinque Stelle, siamo al 51 per cento), che il centrosinistra non ha nessuna opzione disponibile per andare al governo, che il centro esiste (forse) come spazio politico, ma non come rappresentanza di partito ed è naturalmente orientato a destra, che l'Italia non è facilmente permeabile da fenomeni come i Verdi della Germania o della Francia, che la destra estrema non ha voti (pensate a Casa Pound e altre sigle del tutto insignificanti sul piano politico) e che neppure una sinistra più radicalizzata riesce a rilanciarsi. I dati dell'Eurobarometro inoltre dicono che gli italiani sono i più euroscettici d'Europa, ma non hanno dubbi che l'Euro sia importante (e non hanno nessuna idea di darsi all'exit) e che l'Unione sia un'opportunità, semplicemente e inesorabilmente pensano che qualcosa a Bruxelles sia storto e vada raddrizzato, che non tutto sia colpa dell'Italia, che vi sia un non-detto sulla governance europea e il nostro interesse nazionale.

Il 34 per cento dei voti alle europee raccolto dalla Lega di Salvini è la manifestazione più evidente di queste pulsioni. Gli intelligenti a prescindere hanno liquidato il fenomeno sotto l'etichetta del "fascismo" e naturalmente hanno dato una mano a Salvini a rafforzarsi, perché se dai del "fascista" all'italiano medio - questi sono i votanti della Lega, basta andare a qualsiasi comizio per rendersene conto - allora quell'italiano si mobiliterà per votare e far votare la Lega, cosa regolarmente accaduta. L'inversione, il sottosopra del voto tra Cinque Stelle e Lega del maggio 2019 rispetto al marzo 2018, cambia i rapporti di forza nella maggioranza, ma non muta il quadro culturale di questa storia: gli elettori vogliono una politica di discontinuità rispetto alle soluzioni da "stato d'emergenza" che hanno visto in passato. Sanno benissimo che con la Commissione Ue bisogna trattare, riconoscono la necessità dell'equilibrio e della responsabilità, solo che non vogliono più pagare la cambiale in bianco a Bruxelles e chiedono a questo governo di disporre un'alternativa al dejà vu.
Operazione difficilissima, in condizioni da ambiente estremo, perché la Commissione in carica è ancora quella vecchia (Moscovici e Dombrovskis sono testimonianze archeologico-politiche) e il quadro interno nelle singole nazioni che esprimeranno quella nuova è deteriorato (pensate ai problemi di Macron in Francia e al crac della Spd che governa nella Grosse Koalition di Angela Merkel in Germania) e proprio a Berlino c'è l'unica speranza di un'Europa che avrebbe bisogno di una guida ferma - di un'assunzione di responsabilità della Germania, per esser chiari - nella condivisione dei rischi, del futuro, ma se non si trova un accordo per trasferire qualche centinaio di migranti, non si vede come si possa rispondere alle sfide della contemporaneità che bussano ciclicamente alla porta.

Siamo nel campo dei titani. L'America di Trump (e anche del prossimo presidente, chiunque esso sia) lotta per la conquista degli spazi (leggere Il Nomos della Terra di Carl Schmitt), sente la pressione della storia alle sue spalle (e sempre l'incubo di una sua dissoluzione interna, lo spettro di una nuova guerra civile, leggere tra i tanti libri sul tema, il visionario Man in the Dark, di Paul Auster) vuole riequilibrare i conti della bilancia commerciale e sta curvando lo spazio delle rotte del commercio mondiale, la Federal Reserve sostiene questa politica (progetta un taglio dei tassi) e Trump è davvero America First e il suo discorso a Londra va preso sul serio, l'Anglosfera non è una sua bizzarra visione, è stata il dominio del mondo ieri con l'impero britannico e lo è oggi con la forza degli Stati Uniti d'America.

Gli imperi sono bagliori vivi anche quando sono scomparsi, sono "nostalgia" (leggere libro di Marta Dassù e Tommaso Campanella, Anglo Nostalgia), siamo in una dimensione che non si può comprendere se non si legge lo straordinario saggio di Michael Anton pubblicato sulla Claremont Review - con lo pseudonimo di Publius Decius Mus, condottiero romano che si immolò per spronare alla vittoria le sue truppe contro i Latini - il 5 settembre del 2016, intitolato "The Flight 93 Election" :
Il 2016 è l'elezione del volo 93: carica la cabina di pilotaggio o morirai. Si può morire lo stesso. Voi, o il capo del vostro partito, potete entrare nella cabina di pilotaggio e non sapere come volare o far atterrare l'aereo. Non ci sono garanzie.
Tranne una: se non ci provi, la morte è certa. Per complicare la metafora: una presidenza di Hillary Clinton è la roulette russa con una semi-automatica. Con Trump, almeno si può far girare il cilindro e correre dei rischi.
Il volo 93 della United Airlines, 11 settembre 2001. Il crash nelle campagne di Shanksville, Pennsylvania. La rivolta dei passeggeri. Siamo sempre dentro la metafora della rivoluzione, del sacrificio, della massa anonima che prende corpo e voce.
A Oriente la Cina di Xi Jinping è il risveglio di un grande impero che sventola la bandiera comunista, ma poggia sui pilastri del confucianesimo, ha una visione imperiale del suo Essere nel Mondo e con la Belt and Road a sua volta dispiega un disegno di penetrazione nell'Occidente europeo attraverso reti, porti, strade, logistica, energia. La sfida tra i due giganti, in mezzo l'Europa, un grande mercato di consumatori senescenti attraversato da forze transnazionali come i titani della Rete che si presentano con disponibilità cash immediata e potere d'influenza su Bruxelles che non vantano neppure gli Stati, la tecnologia che corre e la legislazione che arranca, un luogo virtuale che si fa reale con il discorso pubblico frammentato e la coscienza hackerata.

Quando Valdis Dombrovskis afferma che "per l'Italia non c'è più spazio per la spesa", dice il vero secondo la sua visione del mondo, secondo "i parametri", ma non sente i tamburi della storia. Là fuori ruggiscono tigri e leoni. E il tempo lungo ci ha insegnato che a un certo punto le regole cominciano a subire la pressione della storia e vengono piegate, non solo, è la stessa economia (quella empirica, l'esperienza, non la teoria) a insegnarci che le persone non "vivono nelle medie delle statistiche" e a un certo punto si consuma una rottura tra i sacerdoti e il popolo. Gli italiani non mettono in discussione l'Euro e neppure il valore dell'Unione, ma dopo trent'anni di cura brussellese pensano che il problema non sia solo a Roma ma sia anche a Bruxelles e a vedere la serie di avanzi primari messi a segno dai governi di ogni colore, c'è più di qualcosa di vero in questa idea. Dove può mai andare un'Europa dominata non dalla filosofia ma dalla tecnica bancaria? Poco lontano. Avrebbero estremo bisogno di leggere Emanuele Severino, il suo splendido saggio "L'intima mano", dove si ricorda che l'Europa in fondo è "lo spirito critico", "la libertà di filosofare" e fa amaramente sorridere vedere come questo sia assente e domini invece lo spirito del dogma, la tecnica, un universo della precisione così preciso da non rendere più reversibile l'errore del numero, un oggetto senza soggetto.
Piovono sul monitor le dichiarazioni sulla procedura d'infrazione contro l'Italia, vediamo agitarsi la figura di Gunther Oettinger, tedesco, responsabile del Bilancio europeo, lo stesso che tempo fa sull'Italia disse "i mercati insegneranno agli italiani a votare nel modo giusto" e non ci rendiamo conto che in gioco non c'è affatto il destino del nostro paese, ma l'intera idea di Europa che non è certo quella del commissario Oettinger con la sua panzer-pedagogia. Con questa forma mentis, con l'ottuso al comando, con l'opposizione tra politica, sovranità (leggere Georges Bataille, La sovranità) e dominio della tecnica, la rottura sarà inevitabile, sono mondi che stanno entrando in rotta di collisione. Oggi l'Italia, domani un altro.
Viene in mente un romanzo grandioso di Don De Lillo, Rumore Bianco:
Al buio la mente continua a funzionare come una macchina divoratrice, l'unica cosa sveglia dell'universo. Cercavo di distinguere le pareti, il cassettone nell'angolo. La vecchia sensazione di essere indifeso. Piccolo, debole, mortale, solo. Panico, divinità dei boschi e dei luoghi selvaggi, mezzo caprone. Girai la testa sulla destra, essendomi venuta in mente la radiosveglia. Guardai i numeri cambiare, la progressione dei minuti digitali, da dispari a pari. Baluginavano verdi nel buio.
I minuti digitali. È sempre solo una questione di tempo.
3. Continua
Le puntate precedenti del ciclo sulla Terza Crisi sono state pubblicate il 28 marzo e il 15 aprile.
Iscriviti per leggere l'articolo completo.
30 giorni gratis per te
        Ti manca poco per entrare nel Club. Completa la registrazione
Ti abbiamo mandato una mail su . Per completare la registrazione, apri la mail che ti abbiamo mandato e fai clic sul link di conferma. Grazie!
INFORMATIVA PRIVACY RELATIVA AL SERVIZIO NEWSLIST
Ai sensi dell'art. 13 D.Lgs. 30 giugno 2003, n. 196 (“Codice privacy”), dell’art. 13 del Regolamento Europeo n. 679 del 2016 (il “Regolamento privacy”), del Provvedimento n. 229 del 2014 del Garante della Protezione dei Dati Personali (rubricato “Individuazione delle modalità semplificate per l’informativa e l’acquisizione del consenso per l'uso dei cookie”), nonché della Raccomandazione n. 2 del 2001 adottata ai sensi dell’art. 29 della Direttiva n. 95/46/CE, List S.r.l. intende informare gli Utenti in merito all’utilizzo dei loro dati personali, dei log files e dei cookie raccolti tramite la navigazione nel Sito www.newslist.it (di seguito, il “Sito”).
- Titolare, Responsabili del trattamento dei dati e Responsabile della Protezione dei Dati
Il titolare del trattamento dei dati personali è List S.r.l. (di seguito, il “Titolare” o “List”), con sede legale Roma (00196), Via Ferdinando di Savoia n. 3, partita IVA 14403801005, email help@newslist.it.
L’elenco aggiornato dei Responsabili del trattamento, ove designati, può essere fornito su richiesta da parte degli Utenti.
Nel caso in cui venga nominato un Responsabile della Protezione dei Dati (ai sensi dell’art. 37 del Regolamento privacy), i dati identificativi dello stesso saranno resi noti mediante pubblicazione dei medesimi, integrando la presente informativa.
Il titolare del trattamento dei dati personali relativi al Sito è Legalitax Studio Legale e Tributario, con sede in Roma (00196), Via Flaminia n. 135.
- Categorie, natura e finalità dei dati trattati
List tratterà alcuni dati personali degli Utenti che navigano e interagiscono con i servizi web del Sito.
- Dati di navigazione
Si tratta di dati di navigazione che i sistemi informatici acquisiscono automaticamente durante l’utilizzo del Sito, quale l’indirizzo IP, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier), nonché i dettagli delle richieste inviate al server del Sito, e che ne rendono possibile la navigazione. I dati di navigazione potranno altresì essere utilizzati per compilare statistiche anonime che permettono di comprendere l’utilizzo del Sito e di migliorare la struttura dello stesso.
Infine, i dati di navigazione potranno eventualmente essere utilizzati per l’accertamento di attività illecite, come in casi di reati informatici, a danno del Sito.
- Dati forniti dall’Utente
L’eventuale invio di comunicazioni ai contatti indicati sul Sito comporta l’acquisizione dell’indirizzo e-mail e degli ulteriori dati personali contenuti nella comunicazione, previo rilasci di idonea informativa.
- Cookie
- Siti web di terze parti
I siti di terze parti a cui è possibile accedere tramite questo Sito non sono coperti dalla presente Privacy policy. Gli stessi potrebbero utilizzare cookie differenti e/o adottare una propria Privacy policy diversa da quella di questo Sito, relativamente ai quali quest’ultimo non risponde. Consigliamo pertanto di consultare di volta in volta la relativa informativa sull’utilizzo dei cookie e seguire le istruzioni per la disabilitazione degli stessi, qualora lo si desiderasse.
- Natura del conferimento dei dati
Fermo restando quanto indicato in relazione ai dati di navigazione e ai cookie, gli Utenti sono liberi di fornire i propri dati personali, ove richiesti nelle apposite sezioni del Sito; il loro mancato conferimento può comportare l’impossibilità di ricevere la fornitura dei servizi da loro richiesti.
- Modalità del trattamento
I dati personali sono trattati con strumenti automatizzati, con logiche strettamente correlate alle finalità stesse, e per il periodo di tempo strettamente necessario a conseguire gli scopi per cui sono stati raccolti.
Le informazioni raccolte sono registrate in un ambiente sicuro.
- Ambito di comunicazione dei dati
I dati personali degli Utenti saranno trattati dal personale incaricato di List. Inoltre, i loro dati personali potranno essere trattati da terzi, fornitori di servizi esterni, che agiscano per conto o a nome di List, debitamente nominati quali Responsabili del trattamento, e che tratteranno i dati in conformità allo scopo per cui i dati sono stati in origine raccolti.
- Diffusione dei dati
I dati personali non sono soggetti a diffusione.
- Diritti dell’interessato
Il Codice privacy e il Regolamento privacy conferiscono agli Utenti l’esercizio di specifici diritti.
Gli Utenti in qualsiasi momento potranno esercitare i diritti di cui all’art. 7 del Codice privacy e s.m.i. e di cui agli art. 15, 16, 17, 18, 20 e 21 del Regolamento privacy, inviando una comunicazione scritta ai recapiti del Titolare di cui al precedente paragrafo 1 e, per l’effetto, ottenere:
- la conferma dell'esistenza o meno dei dati personali degli Utenti con indicazione della relativa origine, verificarne l’esattezza o richiederne l'aggiornamento, la rettifica, l'integrazione;
- l’accesso, la rettifica, la cancellazione dei dati personali o la limitazione del trattamento;
- la cancellazione, trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati personali trattati in violazione di legge.
Gli Utenti, inoltre, potranno opporsi al trattamento dei dati personali che li riguardano.
- Aggiornamenti
La Privacy policy del Sito potrà essere soggetta a periodici aggiornamenti.
Termini e condizioni di vendita dei servizi di abbonamento
            I presenti termini d'uso disciplinano la fornitura digitale del servizio in abbonamento (di seguito,
            il"Servizio" o
            l'"Abbonamento") a List nelle diverse formule di volta in volta disponibili. Il Servizio è fornito da List
            S.r.l., con
            sede in Via Ferdinando di Savoia, 3 - 00196 Roma P. IVA 14403801005, iscritta al registro delle imprese di
            Roma, numero
            di iscrizione RM/1518421 (di seguito, il "Fornitore").
            Il Servizio è rivolto esclusivamente a utenti maggiorenni. (di seguito, l'"Utente" o gli "Utenti").
            List è il servizio digitale che fornisce agli Utenti contenuti editoriali, giornalistici e informativi di
            qualità;
            maggiori informazioni su List sono disponibili navigando sul sito internet https://newslist.it/ (di seguito,
            il "Sito").
            Il Servizio è disponibile in abbonamento via web a partire dal Sito, nonché attraverso l'applicazione List
            (di seguito,
            l'"Applicazione") per dispositivi mobili con sistema operativo IOS 11.0 o successivi e Android 6.0 o
            successivi.
            Il costo dei dispositivi, delle apparecchiature e della connessione internet necessari per la fruizione del
            Servizio non
            è ricompreso nel Servizio e si intende a carico dell'Utente.
          
            1. Caratteristiche del Servizio
            1.1 Il Servizio ha ad oggetto la fruizione in abbonamento dei contenuti editoriali della testata List.
            L'Abbonamento è
            disponibile esclusivamente in formato digitale; resta quindi espressamente esclusa dal Servizio la fornitura
            dei
            contenuti in formato cartaceo.
            1.2 Il Servizio è a pagamento e comporta il pagamento di un corrispettivo a carico dell'Utente (con le
            modalità previste
            nel successivo articolo 5).
            1.3 L'Utente può scegliere tra diverse formule a pagamento per la fruizione del Servizio; il costo, la
            durata, le
            modalità di erogazione e gli specifici contenuti di ciascun pacchetto sono specificati nella pagina di
            offerta
            pubblicata su https://newslist.it/fe/#!/register ovvero all'interno dell'Applicazione. Il contenuto
            dell'offerta deve
            intendersi parte integrante dei presenti termini d'uso e del connesso contratto tra il Fornitore e l'Utente.
          
            2. Acquisto dell'abbonamento
            2.1 Ai fini dell'acquisto di un Abbonamento è necessario (i) aprire un account List; (ii) selezionare un
            pacchetto tra
            quelli disponibili; (iii) seguire la procedura di acquisto all'interno del Sito o dell'Applicazione,
            confermando la
            volontà di acquistare l'Abbonamento mediante l'apposito tasto virtuale. L'Abbonamento si intende acquistato
            al momento
            della conferma della volontà di acquisto da parte dell'Utente; a tal fine, l'Utente accetta che faranno fede
            le
            risultanze dei sistemi informatici del Fornitore. La conferma vale come espressa accettazione dei presenti
            termini
            d'uso.
            2.2 L'Utente riceverà per email la conferma dell'attivazione del Servizio, con il riepilogo delle condizioni
            essenziali
            applicabili e il link ai termini d'uso e alla privacy policy del Fornitore; è onere dell'Utente scaricare e
            conservare
            su supporto durevole il testo dei termini d'uso e della privacy policy.
            2.3 Una volta confermato l'acquisto, l'intero costo dell'Abbonamento, così come specificato nel pacchetto
            acquistato,
            sarà addebitato anticipatamente sullo strumento di pagamento indicato dall'Utente.
            2.4 Effettuando la richiesta di acquisto dell'Abbonamento, l'Utente acconsente a che quest'ultimo venga
            attivato
            immediatamente senza aspettare il decorso del periodo di recesso previsto al successivo articolo 4.
            2.5 Per effetto dell'acquisto, l'Utente avrà diritto a fruire del Servizio per l'intera durata
            dell'abbonamento;
            l'Utente, tuttavia, non può sospendere per alcun motivo la fruizione del Servizio durante il periodo di
            validità
            dell'Abbonamento.
          
            3. DURATA, DISDETTA E RINNOVO DELL'ABBONAMENTO
            3.1 L'Abbonamento avrà la durata di volta in volta indicata nel pacchetto scelto dall'Utente (per esempio,
            mensile o
            annuale).
            3.2 L'Abbonamento si rinnoverà ciclicamente e in modo automatico per una durata eguale a quella
            originariamente scelta
            dall'Utente, sino a quando una delle Parti non comunichi all'altra la disdetta dell'Abbonamento almeno 24
            ore prima del
            momento della scadenza. In mancanza di disdetta nel termine indicato, l'Abbonamento è automaticamente
            rinnovato.
            3.3 L'Utente potrà esercitare la disdetta in ogni momento e senza costi attraverso una delle seguenti
            modalità:
            seguendo la procedura per la gestione dell'Abbonamento all'interno del proprio profilo utente sia sul Sito
            che
            nell'Applicazione;
            inviando una mail al seguente indirizzo: help@newslist.it.
            3.4 Gli effetti della disdetta si verificano automaticamente alla scadenza del periodo di abbonamento in
            corso; fino a
            quel momento, l'Utente ha diritto a continuare a fruire del proprio Abbonamento. La disdetta non dà invece
            diritto ad
            alcun rimborso per eventuali periodi non goduti per scelta dell'Utente.
            3.5 In caso di mancato esercizio della disdetta, il rinnovo avverrà al medesimo costo della transazione
            iniziale, salvo
            che il Fornitore non comunichi all'Utente la variazione del prezzo dell'Abbonamento con un preavviso di
            almeno 30 giorni
            rispetto alla data di scadenza. Se, dopo aver ricevuto la comunicazione della variazione del prezzo,
            l'Utente non
            esercita la disdetta entro 24 ore dalla scadenza, l'Abbonamento si rinnova al nuovo prezzo comunicato dal
            Fornitore.
            3.6 Il Fornitore addebiterà anticipatamente l'intero prezzo dell'Abbonamento subito dopo ogni rinnovo sullo
            stesso
            strumento di pagamento in precedenza utilizzato dall'Utente ovvero sul diverso strumento indicato
            dall'Utente attraverso
            l'area riservata del proprio account personale.
          
            4. Recesso DEL CONSUMATORE
            4.1 L'Utente, ove qualificabile come consumatore – per consumatore si intende una persona fisica che agisce
            per scopi
            estranei all'attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale eventualmente svolta, ha
            diritto di
            recedere dal contratto, senza costi e senza l'onere di indicarne i motivi, entro 14 giorni dalla data di
            attivazione
            dell'Abbonamento acquistato.
            4.2 L'Utente può comunicare la propria volontà di recedere, inviando al Fornitore una comunicazione
            esplicita in questo
            senso mediante una delle seguenti modalità:
            mediante raccomandata a.r. indirizzata alla sede del Fornitore;
            per email al seguente indirizzo help@newslist.it;
            4.3 Ai fini dell'esercizio del recesso l'Utente può, a sua scelta, utilizzare questo modulo
            4.4 Il termine per l'esercizio del recesso si intende rispettato se la comunicazione relativa all'esercizio
            del diritto
            di recesso è inviata dall'Utente prima della scadenza del periodo di recesso.
            4.5 In caso di valido esercizio del recesso, il Fornitore rimborserà all'Utente il pagamento ricevuto in
            relazione
            all'Abbonamento cui il recesso si riferisce, al netto di un importo proporzionale a quanto è stato fornito
            dal Fornitore
            fino al momento in cui il consumatore lo ha informato dell'esercizio del diritto di recesso; per il calcolo
            di tale
            importo, si terrà conto dei numeri o comunque dei contenuti fruiti e/o fruibili dal consumatore fino
            all'esercizio del
            diritto di recesso. Il rimborso avverrà entro 14 giorni dalla ricezione della comunicazione di recesso sullo
            stesso
            mezzo di pagamento utilizzato per la transazione iniziale.
            4.6 Eventuali eccezioni al diritto di recesso, ove previste da Codice del consumo – decreto legislativo 6
            settembre
            2005, n. 206, saranno comunicate al consumatore in sede di offerta prima dell'acquisto.
          
            5. Modalità di pagamento
            5.1 L'Abbonamento comporta l'obbligo per l'Utente di corrispondere al Fornitore il corrispettivo nella
            misura
            specificata nell'offerta in relazione al pacchetto scelto dall'Utente.
            5.2 Tutti i prezzi indicati nell'offerta si intendono comprensivi di IVA.
            5.3 Il pagamento dei corrispettivi può essere effettuato mediante carte di credito o debito abilitate ad
            effettuare gli
            acquisti online. Le carte accettate sono le seguenti: Visa, Mastercard, American Express.
            5.4 L'Utente autorizza il Fornitore ad effettuare l'addebito dei corrispettivi dovuti al momento
            dell'acquisto
            dell'Abbonamento e dei successivi rinnovi sulla carta di pagamento indicata dallo stesso Utente.
            5.5 Il Fornitore non entra in possesso dei dati della carta di pagamento utilizzata dall'Utente. Tali dati
            sono
            conservati in modo sicuro dal provider dei servizi di pagamento utilizzato dal Fornitore (Stripe o il
            diverso provider
            che in futuro potrà essere indicato all'Utente). Inoltre, a garanzia dell'Utente, tutte le informazioni
            sensibili della
            transazione vengono criptate mediante la tecnologia SSL – Secure Sockets Layer.
            5.6 È onere dell'Utente: (i) inserire tutti i dati necessari per il corretto funzionamento dello strumento
            di pagamento
            prescelto; (ii) mantenere aggiornate le informazioni di pagamento in vista dei successivi rinnovi (per
            esempio,
            aggiornando i dati della propria carta di pagamento scaduta in vista del pagamento dei successivi rinnovi
            contrattuali).
            Qualora per qualsiasi motivo il pagamento non andasse a buon fine, il Fornitore si riserva di sospendere
            immediatamente
            l'Abbonamento fino al buon fine dell'operazione di pagamento; trascorsi inutilmente 3 giorni senza che il
            pagamento
            abbia avuto esito positivo, è facoltà del Fornitore recedere dal contratto con effetti immediati.
            Pagamenti all'interno dell'applicazione IOS
            5.7 In caso di acquisto dell'Abbonamento mediante l'Applicazione per dispositivi IOS, il pagamento è gestito
            interamente
            attraverso la piattaforma App Store fornita dal gruppo Apple. Il pagamento del corrispettivo è
            automaticamente
            addebitato sull'Apple ID account dell'Utente al momento della conferma dell'acquisto. Gli abbonamenti
            proposti sono
            soggetti al rinnovo automatico e all'addebito periodico del corrispettivo. L'Utente può disattivare
            l'abbonamento fino a
            24h prima della scadenza del periodo di abbonamento in corso. In caso di mancata disattivazione,
            l'abbonamento si
            rinnova per un eguale periodo e all'Utente viene addebitato lo stesso importo sul suo account Apple.
            L'Utente può
            gestire e disattivare il proprio abbonamento direttamente dal proprio profilo su App Store. Per maggiori
            informazioni al
            riguardo: https://www.apple.com/it/legal/terms/site.html. Il Fornitore non è responsabile per eventuali
            disservizi della
            piattaforma App Store.
          
            6. Promozioni
            6.1 Il Fornitore può a sua discrezione offrire agli Utenti delle promozioni sotto forma di sconti o periodi
            gratuiti di
            fruizione del Servizio.
            6.2 Salvo che non sia diversamente specificato nella pagina di offerta della promozione, l'adesione a una
            promozione
            comporta, alla sua scadenza, l'attivazione automatica del Servizio a pagamento con addebito periodico del
            corrispettivo
            in base al contenuto del pacchetto di volta in volta selezionato dall'Utente.
            6.3 L'Utente ha la facoltà di disattivare il Servizio in qualunque momento prima della scadenza del periodo
            di prova
            attraverso una delle modalità indicate nel precedente articolo 3).
          
            7. Obblighi e garanzie dell'Utente
            7.1 L'Utente dichiara e garantisce:
            - di essere maggiorenne;
            - di sottoscrivere l'Abbonamento per scopi estranei ad attività professionali, imprenditoriali, artigianali
            o commerciali
            eventualmente svolte;
            - che tutti i dati forniti per l'attivazione dell'Abbonamento sono corretti e veritieri;
            - che i dati forniti saranno mantenuti aggiornati per l'intera durata dell'Abbonamento.
            7.2 L'Utente si impegna al pagamento del corrispettivo in favore del Fornitore nella misura e con le
            modalità definite
            nei precedenti articoli.
            7.3 L'Utente si impegna ad utilizzare l'Abbonamento e i suoi contenuti a titolo esclusivamente personale, in
            forma non
            collettiva e senza scopo di lucro; l'Utente è inoltre responsabile per qualsiasi uso non autorizzato
            dell'Abbonamento e
            dei suoi contenuti, ove riconducibile all'account dell'Utente medesimo; per questo motivo l'Utente si
            impegna ad
            assumere tutte le precauzioni necessarie per mantenere riservato l'accesso all'Abbonamento attraverso il
            proprio account
            (per esempio, mantenendo riservate le credenziali di accesso ovvero segnalando senza ritardo al Fornitore
            che la
            riservatezza di tali credenziali risulta compromessa per qualsiasi motivo).
            7.4 La violazione degli obblighi stabiliti nel presente articolo conferisce al Fornitore il diritto di
            risolvere
            immediatamente il contratto ai sensi dell'articolo 1456 del codice civile, fatto salvo il risarcimento dei
            danni.
          
            8. Tutela della proprietà intellettuale e industriale
            8.1 L'Utente riconosce e accetta che i contenuti dell'Abbonamento, sotto forma di testi, immagini,
            fotografie, grafiche,
            disegni, contenuti audio e video, animazioni, marchi, loghi e altri segni distintivi, sono coperti da
            copyright e dagli
            altri diritti di proprietà intellettuale e industriale di volta in volta facenti capo al Fornitore e ai suoi
            danti causa
            e per questo si impegna a rispettare tali diritti.
            8.2 Tutti i diritti sono riservati in capo ai titolari; l'Utente accetta che l'unico diritto acquisito con
            il contratto
            è quello di fruire dei contenuti dell'Abbonamento con le modalità e i limiti propri del Servizio. Fatte
            salve le
            operazioni di archiviazione e condivisione consentite dalle apposite funzionalità del Servizio, qualsiasi
            attività di
            riproduzione, pubblica esecuzione, comunicazione a terzi, messa a disposizione, diffusione, modifica ed
            elaborazione dei
            contenuti è espressamente vietata.
            8.3 La violazione degli obblighi stabiliti nel presente articolo conferisce al Fornitore il diritto di
            risolvere
            immediatamente il contratto ai sensi dell'articolo 1456 del codice civile, fatto salvo il risarcimento dei
            danni.
          
            9. Manleva
            9.1 L'Utente si impegna a manlevare e tenere indenne il Fornitore contro qualsiasi costo – inclusi gli
            onorari degli
            avvocati, spesa o danno addebitato al Fornitore o in cui il Fornitore dovesse comunque incorrere in
            conseguenza di usi
            impropri del Servizio da parte dell'Utente o per la violazione da parte di quest'ultimo di obblighi
            derivanti dalla
            legge ovvero dai presenti termini d'uso.
          
            10. Limitazione di responsabilità
            10.1 Il Fornitore è impegnato a fornire un Servizio con contenuti professionali e di alta qualità; tuttavia,
            il
            Fornitore non garantisce all'Utente che i contenuti siano sempre privi di errori o imprecisioni; per tale
            motivo,
            l'Utente è l'unico responsabile dell'uso dei contenuti e delle informazioni veicolate attraverso di
            essi.
            10.2 L'Utente riconosce e accetta che, data la natura del Servizio e come da prassi nel settore dei servizi
            della
            società dell'informazione, il Fornitore potrà effettuare interventi periodici sui propri sistemi per
            garantire o
            migliorare l'efficienza e la sicurezza del Servizio; tali interventi potrebbero comportare il rallentamento
            o
            l'interruzione del Servizio. Il Fornitore si impegna a contenere i periodi di interruzione o rallentamento
            nel minore
            tempo possibile e nelle fasce orarie in cui generalmente vi è minore disagio per gli Utenti. Ove
            l'interruzione del
            Servizio si protragga per oltre 24 ore, l'Utente avrà diritto a un'estensione dell'Abbonamento per un numero
            di giorni
            pari a quello dell'interruzione; in tali casi, l'Utente riconosce che l'estensione dell'Abbonamento è
            l'unico rimedio in
            suo favore, con la conseguente rinunzia a far valere qualsivoglia altra pretesa nei confronti del
            Fornitore.
            10.3 L'Utente riconosce e accetta che nessuna responsabilità è imputabile al Fornitore:
            - per disservizi dell'Abbonamento derivanti da malfunzionamenti di reti elettriche e telefoniche ovvero di
            ulteriori
            servizi gestiti da terze parti che esulano del tutto dalla sfera di controllo e responsabilità del Fornitore
            (per
            esempio, disservizi della banca dell'Utente, etc...);
            - per la mancata pubblicazione di contenuti editoriali che derivi da cause di forza maggiore.
            10.4 In tutti gli altri casi, l'Utente riconosce che la responsabilità del Fornitore in forza del contratto
            è limitata
            alle sole ipotesi di dolo o colpa grave.
            10.5 Ai fini dell'accertamento di eventuali disservizi, l'Utente accetta che faranno fede le risultanze dei
            sistemi
            informatici del Fornitore.
          
            11. Modifica dei termini d'uso
            11.1 L'Abbonamento è disciplinato dai termini d'uso approvati al momento dell'acquisto.
            11.2 Durante il periodo di validità del contratto, il Fornitore si riserva di modificare i termini della
            fornitura per
            giustificati motivi connessi alla necessità di adeguarsi a modifiche normative o obblighi di legge, alle
            mutate
            condizioni del mercato di riferimento ovvero all'attuazione di piani aziendali con ricadute sull'offerta dei
            contenuti.
            11.3 I nuovi termini d'uso saranno comunicati all'Utente con un preavviso di almeno 15 giorni rispetto alla
            scadenza del
            periodo di fatturazione in corso ed entreranno in vigore a partire dall'inizio del periodo di fatturazione
            successivo.
            Se l'Utente non è d'accordo con i nuovi termini d'uso, può esercitare la disdetta secondo quanto previsto al
            precedente
            articolo 3.
            11.4 Ove la modifica dei termini d'uso sia connessa alla necessità di adeguarsi a un obbligo di legge, i
            nuovi termini
            d'uso potranno entrare in vigore immediatamente al momento della comunicazione; resta inteso che, solo in
            tale ipotesi,
            l'Utente potrà recedere dal contratto entro i successivi 30 giorni, con il conseguente diritto ad ottenere
            un rimborso
            proporzionale al periodo di abbonamento non goduto.
          
            12. Trattamento dei dati personali
            12.1 In conformità a quanto previsto dal Regolamento 2016/679 UE e dal Codice della privacy (decreto
            legislativo 30
            giugno 2003, n. 196), i dati personali degli Utenti saranno trattati per le finalità e in forza delle basi
            giuridiche
            indicate nella privacy policy messa a disposizione dell'Utente in sede di registrazione e acquisto.
            12.2 Accettando i presenti termini di utilizzo, l'Utente conferma di aver preso visione della privacy policy
            messa a
            disposizione dal Fornitore e di averne conservato copia su supporto durevole.
            12.3 Il Fornitore si riserva di modificare in qualsiasi momento la propria privacy policy nel rispetto dei
            diritti degli
            Utenti, dandone notizia a questi ultimi con mezzi adeguati e proporzionati allo scopo.
          
            13. Servizio clienti
            13.1 Per informazioni sul Servizio e per qualsiasi problematica connessa con la fruizione dello stesso,
            l'Utente può
            contattare il Fornitore attraverso i seguenti recapiti: help@newslist.it
          
            14. Legge applicabile e foro competente
            14.1 Il contratto tra il Fornitore e l'Utente è regolato dal diritto italiano.
            14.2 Ove l'Utente sia qualificabile come consumatore, per le controversie comunque connesse con la
            formazione,
            esecuzione, interpretazione e cessazione del contratto, sarà competente il giudice del luogo di residenza o
            domicilio
            del consumatore, se ubicato in Italia.
          
