7 Ottobre

I due dilemmi della destra in Europa

Compromesso o rottura? Kurz o Salvini? Entrare nel sistema o cercare di distruggerlo? Nazione in Europa o nazione senza Europa? Sono le domande a cui i leader delle due destre dovranno rispondere nei prossimi anni. Un viaggio di Lorenzo Castellani in uno spazio politico che si sta ridisegnando

Il presidente austriaco Alexander Van der Bellen (nella foto Ansa, con Sebastian Kurz, stamattina) ha dato l'incarico al leader del partito popolare Oevp di formare il governo. Kurz che ha avuto un grande successo nel voto, avvierà ora le consultazioni. Potrebbe formare un'alleanza con i Verdi (che hanno triplicato i voti) o con i socialdemocratici dello Spoe. Possibile anche un governo di minoranza in caso di esito negativo dei colloqui. Abbiamo davanti due destre, quella di Kurz che governa e sta dentro le istituzioni europee, quella di Salvini che esprime un'opposizione all'Unione ma per ora non ha una politica di governo compatibile con l'attuale architettura europea. 

 

di Lorenzo Castellani

Il futuro delle destre europee è forse l’enigma più interessante dei prossimi anni. La destra sta bene a livello di consenso, continua a guadagnare voti o l’ha fatto negli ultimi tempi in quasi tutti i paesi europei. Alla caduta di consenso generale dei partiti popolari è subentrata la crescita di una nuova destra dai più accentuati caratteri nazionalisti e anti-immigrazionisti. Tuttavia, la mappa ed il futuro della nuova destra sono ancora tutti da disegnare.

Sebastian Kurz è il prototipo di ciò che potrebbe essere la destra dei prossimi anni, volto nobile ed educato, idee d’acciaio, alleanze mobili. Come gran parte dei popolari d’Europa oscilla tra l’alleanza con i Verdi (o per altri suoi colleghi socialisti/liberali) e quella con la destra sovranista del FPO. Questo atteggiamento equivoco, tenuto anche dai popolari a livello europeo ammiccando prima ai conservatori e ai sovranisti e poi ripetendo la coalizione centrista, non potrà durare per sempre. Le alleanze al centro, infatti, sono costose per i partiti di centrodestra, ne sanno qualcosa partiti come Forza Italia ed i gollisti, e rischiano di far crescere i loro concorrenti più estremi. AfD in Germania lucra continuamente consenso, una rendita di posizione garantita dalla...


List è a portata di Tap

List ora è disponibile su App Store e Google Play

  • Scarica l'app da Apple Store
  • Scarica l'app da Google Play