22 Ottobre
Scontro totale in Spagna
Il tribunale Costituzionale spagnolo sospende la seduta del Parlamento catalano di lunedì. La partita tra Madrid e Barcellona nel caos. Il Banco Sabadell decide oggi il trasferimento della sede a Alicante o Madrid
Che succede in Spagna? Si sta per aprire un altro fine settimana ad alta tensione. Il Tribunale Costituzionale spagnolo ha sospeso la seduta del Parlamento catalano di lunedì, quella che avrebbe dovuto dichiarare l'indipendenza. Siamo allo scontro totale, la tensione è altissima e l'esito finale di questa partita politica mortale è incerto. Come sono messi i pezzi sulla scacchiera? Il titolare di List vede questo schema di gioco:
- Il premier spagnolo, Mariano Rajoy, non cambia la linea dura, mette sotto pressione il parlamento catalano, mostra all'avversario l'indice che sfiora il pulsante che fa scattare il seggiolino eiettabile, l'articolo 155 della Costituzione spagnola, quello che sospende l'autonomia di una regione "ribelle";
- Il capo del governo catalano, Carles Puigdemont, cerca sponde istituzionali per sostenere la causa dell'indipendenza. Non ha molto tempo a sua disposizione, giusto un fine settimana, poi lunedì se non ci saranno fatti nuovi a sostegno di un cambio di linea dovrà mantenere l'impegno preso con gli elettori e fare in Parlamento la dichiarazione di indipendenza della Catalogna. L'Unione europea gli ha risposto picche, il quotidiano *La Razon* stamattina parla di una mediazione del Vaticano, unica istituzione percepita come "super partes" da Puigdemont, secondo quanto riporta il giornale spagnolo;
- Il Re di Spagna, Felipe VI, nel suo discorso ha rotto il rapporto con una parte del popolo catalano, ha preso le parti del Palazzo della Moncloa (la sede della presidenza del governo spagnolo), difeso la Costituzione della Spagna ma nello stesso tempo diviso per sempre il paese. La Corona non è più super partes, dall'altro ieri è un soggetto che gioca contro la Catalogna e questo lo percepiscono anche i catalani che non sono a favore dell'indipendenza. Felipe VI è nei guai, ha minato l'istituzione monarchica più di quanto si immagini;
- L'Unione europea non può permettersi una...
Che succede in Spagna? Si sta per aprire un altro fine settimana ad alta tensione. Il Tribunale Costituzionale spagnolo ha sospeso la seduta del Parlamento catalano di lunedì, quella che avrebbe dovuto dichiarare l'indipendenza. Siamo allo scontro totale, la tensione è altissima e l'esito finale di questa partita politica mortale è incerto. Come sono messi i pezzi sulla scacchiera? Il titolare di List vede questo schema di gioco:
- Il premier spagnolo, Mariano Rajoy, non cambia la linea dura, mette sotto pressione il parlamento catalano, mostra all'avversario l'indice che sfiora il pulsante che fa scattare il seggiolino eiettabile, l'articolo 155 della Costituzione spagnola, quello che sospende l'autonomia di una regione "ribelle";
- Il capo del governo catalano, Carles Puigdemont, cerca sponde istituzionali per sostenere la causa dell'indipendenza. Non ha molto tempo a sua disposizione, giusto un fine settimana, poi lunedì se non ci saranno fatti nuovi a sostegno di un cambio di linea dovrà mantenere l'impegno preso con gli elettori e fare in Parlamento la dichiarazione di indipendenza della Catalogna. L'Unione europea gli ha risposto picche, il quotidiano *La Razon* stamattina parla di una mediazione del Vaticano, unica istituzione percepita come "super partes" da Puigdemont, secondo quanto riporta il giornale spagnolo;
- Il Re di Spagna, Felipe VI, nel suo discorso ha rotto il rapporto con una parte del popolo catalano, ha preso le parti del Palazzo della Moncloa (la sede della presidenza del governo spagnolo), difeso la Costituzione della Spagna ma nello stesso tempo diviso per sempre il paese. La Corona non è più super partes, dall'altro ieri è un soggetto che gioca contro la Catalogna e questo lo percepiscono anche i catalani che non sono a favore dell'indipendenza. Felipe VI è nei guai, ha minato l'istituzione monarchica più di quanto si immagini;
- L'Unione europea non può permettersi una strambata sul tema dell'indipendenza di nessuna delle "piccole patrie" presenti in Europa. La Brexit impone a tutti prudenza, il Belgio ha i suoi problemi tra fiamminghi e valloni, gli inglesi presto o tardi avranno un conto da regolare definitivamente con la Scozia, la Francia (l'avete dimenticato?) ha avuto i suoi giorni di fuoco con la Corsica, stamattina alla Camera un gruppo politico sardo, Unidos, presenta una proposta di legge costituzionale per il referendum sull'autodeterminazione della Sardegna (tema *caliente*, ve lo dice il titolare che di cose dell'isola ha una certa esperienza), i Balcani non sono un lontano ricordo e, infine (e lo vedremo tra qualche riga in maniera un po' più estesa) si sta aprendo un fossato gigantesco tra Bruxelles e i paesi dell'Est Europa, quelli di un allargamento economico a cui non è seguito un avvicinamento politico;
- La Francia è spettatore - ancora una volta - interessato del gioco catalano. Per ragioni geografiche, è sul confine dei Pirenei, appoggiata a Andorra, nella nuova regione francese che dal 2016 si chiama Occitania; per ragioni politiche, la Spagna è un avversario della Francia, uno stato in ascesa che a Parigi fa comodo avere in una condizione di debolezza permanente, come l'Italia. Parigi non darà una mano a Madrid a uscire dal problema, ma non farà niente neanche per dare agli indipendentisti lo scettro della Catalogna, il limbo è la condizione ideale. Finché dura, poi si vedrà:
- La Germania ha in agenda altri problemi: Angela Merkel deve fare un governo in condizioni non proprio idilliache, la Spagna era un partner stabile, oggi lo è di meno, domani forse potrebbe precipitare in una situazione caotica. Merkel attende gli sviluppi, è una sferruzzatrice di diplomazia, tesse la lana e attende che Rajoy, partner nel Partito popolare europeo, trovi una soluzione alla crisi istituzionale;
- Gli Stati Uniti sostengono la Spagna unita, Trump è alleato di Rajoy che solo pochi giorni fa alla Casa Bianca ha incassato il sostegno dell'amministrazione americana: "La Spagna è un grande Paese e dovrebbe restare unito. Stiamo parlando di un grande, grande Paese e dovrebbe restare unito", ha detto il presidente degli Stati Uniti. Una Spagna frazionata, sarebbe un problema per Washington che ha una base navale a Rota, nella provincia di Cadice, e una base aerea a Moron, a pochi chilometri da Siviglia, e usa la Spagna come catapulta per il controllo del Mediterraneo e del Nord Africa. Le due basi sono vicine a Gibilterra, roccaforte inglese, sempre sotterraneamente contesa tra Madrid e Londra, soprattutto in tempo di Brexit;
- La Banca centrale europea guarda con crescente preoccupazione gli sviluppi della crisi. Una uscita della Catalogna fuori dal perimetro nazionale spagnolo metterebbe a rischio l'attività delle istituzioni finanziarie. La Catalogna è sede di numerose banche di primaria grandezza. La situazione catalana si sta pericolosamente avvitando verso una "grecizzazione" del tema finanziario.
Quanto è grave tutto questo e quanto siamo vicini a una rottura del patto costituzionale che tiene insieme Madrid e Barcellona? La notizia che certifica lo stato incandescente della crisi è arrivata stamattina: il Banco Sabadell si riunirà stasera per discutere lo spostamento della sede legale fuori dalla Catalogna. La sede probabilmente sarà ad Alicante, fonti della banca dicono che anche Madrid è tra le città prese in considerazione per il trasferimento. La mossa è quasi obbligata, anticipa lo scenario peggiore, quello in cui una fuoriuscita della Catalogna dalla Spagna (e dunque dall'Europa) metterebbe a serio rischio le attività della banca nella cornice delle regole della Banca centrale europea. Le altre seguiranno. Il primo colpo del Banco Sababell è enorme, perché segnala il precipitare della situazione, è partito il conto alla rovescia dell'indipendenza della Catalogna. Anche Caixa Bank sta preparando il piano per trasferire la sua sede legale. Le due banche dal giorno della riapertura della borsa spagnola hanno perso tre miliardi di euro di capitalizzazione. Ogni azione ha delle conseguenze inattese, quello che tutte le parti in causa sembrano non aver capito fino in fondo. È un gioco pericoloso.
Viviamo tempi interessanti, forse troppo. Su List si è aperto un grande dibattito sulla Catalogna e il destino dell'Europa, le sue unioni e le sue sempre più evidenti linee di frattura. Il titolare ha letto e risposte a tantissime lettere, gli autori di List sono percorsi da stati d'animo contrastati, smarriti, chi ha legami di sangue con la Spagna, come il socio spagnolo di List, Maite Carpio, ha scritto sulla vostra newsletter di avere "il cuore spezzato" e ha fissato in questo spazio di analisi e dibattito le opzioni che hanno di fronte spagnoli e catalani, ricordando a tutti che senza trattativa ci sarà il caos. Siamo di fronte a una gigantesca questione politica che riguarda l'Europa, il suo modo di "stare nel mondo", il rapporto con i suoi cittadini, l'eterna questione tra governanti e governati. Bianca Berardicurti (la leggerete tra poco direttamente qui) ha partecipato al Foro di dialogo Italia-Spagna e ne ha tratto un'impressione vivissima di smarrimento - e paura - tra gli uomini e le donne di Spagna e tra chi ha cuore i destini dell'Unione europea, una testimonianza vivissima che ha messo nero su bianco per List. Giulia Massotti ha preso il chiodo della crisi in Catalogna per appendere un quadro su un nuovo Parlamento europeo (potete scaricare qui il suo lungo e colto articolo in file pdf), la visione dell'Europa di Macron, la prospettiva della creazione di liste elettorali trasnazionali per l'elezione dei deputati europei, un superamento dei partiti attuali in una versione europea del modello di En Marche.
Sono riflessioni che aiutano a ricostruire il mosaico della contemporaneità, preparano a capire, sapere, decidere. Senza l'analisi, si resta come le masse inconsapevoli, si vive come pesci nell'acquario. Ti danno da mangiare e là vicino c'è un gatto che ti guarda e prima o poi mette la zampa dove stai nuotando. Che facciamo? Siamo il gatto, amiamo stare a tavola, non nel menù. Lesti e felini, andiamo a leggere cosa ha scritto Bianca Berardicurti, una che usa il diritto (è un avvocato) ma sa usare anche il rovescio del sentimento.
01
Non c'è più molto tempo
di Bianca Berardicurti
Ho trascorso gli ultimi giorni a cercare (in modo molto sentimentale, molto doloroso) di comprendere la crisi catalana. Mentre partecipavo al 15° Foro di dialogo Italia-Spagna ho avuto l’occasione di confrontarmi con vari amici, di ora in ora sempre più preoccupati. L’esito era quasi scontato: non ho compreso fino in fondo le cause, le radici profonde del conflitto, ma ho visto tutto, ascoltato molto, provato a elaborare un’informazione alla volta.
Quello che ho visto somigliava a un’improvvisa sospensione dell’incredulità: persone tacersi all’improvviso durante una conversazione per riflettere, politici di lungo, medio o breve corso ammettere costernati che nessuno, o quasi nessuno, in Spagna, forse neanche il Governo stesso, avrebbe mai davvero creduto che la crisi potesse arrivare a questo punto; che nessuno, o quasi nessuno, aveva mai davvero considerato la secessione come un’ipotesi realistica.
Ho visto con i miei occhi l’indipendenza della Catalogna passare dal novero delle cose astratte e impossibili (o quantomeno lontane o assai improbabili) a quello delle cose reali e possibili. Ho ascoltato e, piano piano, provato a incamerare una grande quantità di informazioni e sentimenti contrastanti. Reazioni emotive altalenanti al susseguirsi degli eventi (il discorso del Re, inutile, vuoto, omissivo, il discorso di un Re che secondo alcuni ha smesso in quel preciso istante di essere il sovrano di tutti gli spagnoli o, al contrario, un discorso dovuto, dal contenuto vincolato e inevitabile); informazioni e piccoli dettagli che forse non si collocano sullo sfondo ma alla base del problema (lo sapevate, voi, che nelle scuole pubbliche in Catalogna si studia in català?).
Ho sentito persone rievocare con terrore e preoccupazione il fantasma della guerra civile – “ci saranno dei morti” ha detto qualcuno, e l’ha ripetuto più volte - forse (o almeno questa è stata la mia impressione) realizzando l’idea nell’istante stesso in cui la frase veniva formulata.
Ho sentito parlare di sforzi, tentativi bene e mal riusciti di una democrazia relativamente giovane alle prese con problemi dalle radici antiche, un passato ingombrante, un paese da costruire. Ho sentito persone ritrovarsi all’improvviso, dopo la reazione repressiva del Governo centrale, a simpatizzare con la causa indipendentista e con chi la sostiene. Ho sentito parlare di una lacerazione profonda e dolorosa, che divide il Paese indipendentemente dalle classi sociali che lo compongono. Da un lato di questa lacerazione, sta una parte di popolazione pronta a staccarsi, perché sente forte e oppressiva la presenza di un Governo lontano, condiscendente, a tratti estraneo.
È un gioco a somma zero in cui la razionalità, da entrambe le parti, sembra rivestire un ruolo marginale, e da cui la politica esce timida e meschina, arretrando di fronte alla legge, in parte giurisdizionalizzando una crisi che non potrà certo comporsi con l’asettica applicazione di norme, così abdicando alla propria funzione politica di composizione e indirizzo. Ciò che è legale non necessariamente è legittimo e, di certo, non rappresenta di per sé una scelta politica.
Questo arretramento rischia di peggiorare nell’ipotesi – per molti la più probabile – di trigger da parte del Governo dell’articolo 155 della Costituzione, provvedimento che di fatto revocherebbe l’autonomia della Catalogna: non che non ve ne siano i presupposti, ma la revoca dell’autonomia è davvero una soluzione politica? Trattare, come scrive Maite Carpio, socio spagnolo di List, mediare, comporre, ripensare, includere: questa è una soluzione politica; applicare, invece, è un verbo che si colloca fuori dall’area semantica della politica.
Trattare, mediare, comporre, ripensare, includere. Magari – o almeno questo è l’auspicio – con il supporto dell’Unione europea, “l’unica grande utopia realistica” di cui disponiamo nel presente (l’espressione, meravigliosa, è di Javier Cercas su Il Corriere della Sera). All’Europa possiamo oggi chiedere di vestire i panni inediti di mediatore e garante, di porre il primo mattone di quel progetto solidale e politico di cui abbiamo bisogno per sentirci meno soli.
E se gli strumenti e le competenze per il soft step della UE nella crisi spagnola non sono ancora nel novero delle cose reali e possibili, sarà bene che lo diventino presto: perché se c’è una cosa che ho compreso alla fine dei miei sforzi, è che non c’è più molto tempo a disposizione.
***
Che facciamo? Andiamo a vedere chi ha vinto il premio Nobel per la letteratura, un tema che appassiona tanti lettori di List. Viene prima di mille altre notizie, subito dopo quella che per noi è la più importante e unica che meriti oggi di essere approfondita (la crisi in Catalogna) perché la letteratura è il battello dei sommersi e dei salvati, è quello cosa meravigliosa che ci trascina in fondo, ci costringe all'esplorazione della nostra anima e poi ci fa riemergere. L'altro ieri non a caso abbiamo riportato su List una frase pronunciata da William Faulkner quando ricevette il premio Nobel:
Credo che l' uomo non solo resisterà: prevarrà. Egli è immortale, non perché solo tra le creature ha una voce inesauribile, ma perché ha un'anima, uno spirito capace di compassione, sacrificio e resistenza. Il dovere del poeta, dello scrittore, è quello di scrivere di queste cose. È suo privilegio aiutare l'uomo a sopportare sollevando il suo cuore, ricordandogli il coraggio, l'onore, la speranza, l'orgoglio, la compassione, la pietà e il sacrificio che sono stati la gloria del suo passato. La voce del poeta non deve essere solo la testimonianza dell'uomo, può essere uno dei suoi sostegni, i pilastri per aiutarlo a resistere e a prevalere.
Correva l'anno 1949, il mondo usciva da due spaventose guerre mondiali. In ogni casa c'era un vuoto, una persona caduta, un lutto, un ricordo senza fine. Siamo nel 2017 e viviamo tempi interessanti, forse troppo. Chi ha vinto il Nobel per la letteratura? Andiamo in Svezia.
02
Il Nobel a Kazuo Ishiguro
Eccolo qui, il vincitore. Un figlio dell'Asia che è sempre vissuto nell'isola d'Inghilterra fin da bambino, Kazuo Ishiguro. Ha un sorriso appena abbozzato, lo sguardo che dice "domani, ci sarà sempre un domani", le mani giunte, l'abito scuro, uno sfondo che sa di bosco, l'umanità che è questa figura chiusa in un silenzio così denso da risuonare furiosamente come una campana. Ishiguro è un grande scrittore di origine giapponese, è nato l'8 novembre 1954 a Nagasaki, si trasferì in Gran Bretagna quando aveva cinque anni, tornò in Giappone solo da adulto. I suoi primi tre lavori sono non a caso sulle conseguenze della Seconda guerra mondiale - eccola, l'onda lunga del conflitto, la morte e la resurrezione che partono dal Faulkner che abbiamo citato - e il primo romanzo "Un pallido orizzonte di colline", era ambientato in quel tempo, tra Londra e la Nagasaki distrutta dalla bomba atomica. Quel bambino che a cinque anni lasciò il Giappone non ha mai dimenticato le sue radici, le ha continuate a innaffiare in un altro luogo fisico, lontano (l'Inghilterra), e in luogo vicinissimo e metafisico (la letteratura). La fama arrivò con il romanzo "Quel che resta del giorno", da cui James Ivory nel 1993 trasse l'omonimo film. Mr. Stevens, il maggiordomo, racconta la sua vita. Stile british, una delicata anima giapponese controlla il getto d'inchiostro, misura, dispensa, la forma dell'equilibrio. La motivazione del Nobel dice che Ishiguro è un mix di Franz Kafka e Jane Austen. È la conferma che le motivazioni dei premi di solito sono un ottimo motivo per non andare a ritirare i premi.
Cosa facciamo? Non è il momento buono per leggere Ishiguro e poi è appena uscito l'ultimo libro di Ken Follett, "La colonna di fuoco" e bisogna mettersi a rovistare nell'archivio di questo grande tessitore di trame per capire cosa muove ancora oggi la storia che sembra lontana e in realtà è immanente. E allora? Tra i fatti notevoli della giornata, c'è ancora una cosa: il discorso del Papa alla Pontificia Accademia per la Vita.
03
Il Papa, la donna, l'uomo e la vita
Qual era il tema affrontato dal Papa? Ecco il titolo: "Accompagnare la vita. Nuove responsabilità nell’era tecnologica". Il profondo dilemma del nostro tempo. Cosa ha detto Papa Francesco? Ecco la sintesi sul taccuino del titolare, i passaggi chiave sono ulteriormente sottolineati:
- Il tratto emblematico di questo passaggio può essere riconosciuto sinteticamente nel rapido diffondersi di una cultura ossessivamente centrata sulla sovranità dell’uomo — in quanto specie e in quanto individuo — rispetto alla realtà. C’è chi parla persino di egolatria, ossia di un vero e proprio culto dell’io, sul cui altare si sacrifica ogni cosa, compresi gli affetti più cari. Questa prospettiva non è innocua: essa plasma un soggetto che si guarda continuamente allo specchio, sino a diventare incapace di rivolgere gli occhi verso gli altri e il mondo. La diffusione di questo atteggiamento ha conseguenze gravissime per tutti gli affetti e i legami della vita;
- Non può essere passato sotto silenzio lo spregiudicato materialismo che caratterizza l’alleanza tra l’economia e la tecnica, e che tratta la vita come risorsa da sfruttare o da scartare in funzione del potere e del profitto;
- Uomini, donne e bambini di ogni parte del mondo sperimentano con amarezza e dolore le illusorie promesse di questo materialismo tecnocratico. Anche perché, in contraddizione con la propaganda di un benessere che si diffonderebbe automaticamente con l’ampliarsi del mercato, si allargano invece i territori della povertà e del conflitto, dello scarto e dell’abbandono, del risentimento e della disperazione. Un autentico progresso scientifico e tecnologico dovrebbe invece ispirare politiche più umane;
- L’alleanza dell’uomo e della donna è chiamata a prendere nelle sue mani la regia dell’intera società. (...) Le forme di subordinazione che hanno tristemente segnato la storia delle donne vanno definitivamente abbandonate. Un nuovo inizio dev’essere scritto nell’ethos dei popoli, e questo può farlo una rinnovata cultura dell’identità e della differenza. L’ipotesi recentemente avanzata di riaprire la strada per la dignità della persona neutralizzando radicalmente la differenza sessuale e, quindi, l’intesa dell’uomo e della donna, non è giusta. Invece di contrastare le interpretazioni negative della differenza sessuale, che mortificano la sua irriducibile valenza per la dignità umana, si vuole cancellare di fatto tale differenza, proponendo tecniche e pratiche che la rendano irrilevante per lo sviluppo della persona e per le relazioni umane. Ma l’utopia del “neutro” rimuove ad un tempo sia la dignità umana della costituzione sessualmente differente, sia la qualità personale della trasmissione generativa della vita. La manipolazione biologica e psichica della differenza sessuale, che la tecnologia biomedica lascia intravvedere come completamente disponibile alla scelta della libertà – mentre non lo è! –, rischia così di smantellare la fonte di energia che alimenta l’alleanza dell’uomo e della donna e la rende creativa e feconda.
- Si tratta, anzitutto, di ritrovare sensibilità per le diverse età della vita, in particolare per quelle dei bambini e degli anziani. Tutto ciò che in esse è delicato e fragile, vulnerabile e corruttibile, non è una faccenda che debba riguardare esclusivamente la medicina e il benessere. Ci sono in gioco parti dell’anima e della sensibilità umana che chiedono di essere ascoltate e riconosciute, custodite e apprezzate, dai singoli come dalla comunità.
È un intervento di altissimo profilo, c'è poco da discutere sul punto. Francesco coglie il cuore della contemporaneità e lo interpreta secondo i canoni della fede, della religione cattolica. Potrebbe sembrare progressista in economia - molto vicino alle idee della critica anche più radicale al capitalismo - e conservatore sui temi bioetici, in realtà fa il Papa in un tempo difficile per tutti, anche per la sua Chiesa, il suo disegno è in cerca di un nuovo inizio. Lo troverà?
Iscriviti per leggere l'articolo completo.
30 giorni gratis per te
Ti manca poco per entrare nel Club. Completa la registrazione
Ti abbiamo mandato una mail su . Per completare la registrazione, apri la mail che ti abbiamo mandato e fai clic sul link di conferma. Grazie!
INFORMATIVA PRIVACY RELATIVA AL SERVIZIO NEWSLIST
Ai sensi dell'art. 13 D.Lgs. 30 giugno 2003, n. 196 (“Codice privacy”), dell’art. 13 del Regolamento Europeo n. 679 del 2016 (il “Regolamento privacy”), del Provvedimento n. 229 del 2014 del Garante della Protezione dei Dati Personali (rubricato “Individuazione delle modalità semplificate per l’informativa e l’acquisizione del consenso per l'uso dei cookie”), nonché della Raccomandazione n. 2 del 2001 adottata ai sensi dell’art. 29 della Direttiva n. 95/46/CE, List S.r.l. intende informare gli Utenti in merito all’utilizzo dei loro dati personali, dei log files e dei cookie raccolti tramite la navigazione nel Sito www.newslist.it (di seguito, il “Sito”).
- Titolare, Responsabili del trattamento dei dati e Responsabile della Protezione dei Dati
Il titolare del trattamento dei dati personali è List S.r.l. (di seguito, il “Titolare” o “List”), con sede legale Roma (00196), Via Ferdinando di Savoia n. 3, partita IVA 14403801005, email help@newslist.it.
L’elenco aggiornato dei Responsabili del trattamento, ove designati, può essere fornito su richiesta da parte degli Utenti.
Nel caso in cui venga nominato un Responsabile della Protezione dei Dati (ai sensi dell’art. 37 del Regolamento privacy), i dati identificativi dello stesso saranno resi noti mediante pubblicazione dei medesimi, integrando la presente informativa.
Il titolare del trattamento dei dati personali relativi al Sito è Legalitax Studio Legale e Tributario, con sede in Roma (00196), Via Flaminia n. 135.
- Categorie, natura e finalità dei dati trattati
List tratterà alcuni dati personali degli Utenti che navigano e interagiscono con i servizi web del Sito.
- Dati di navigazione
Si tratta di dati di navigazione che i sistemi informatici acquisiscono automaticamente durante l’utilizzo del Sito, quale l’indirizzo IP, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier), nonché i dettagli delle richieste inviate al server del Sito, e che ne rendono possibile la navigazione. I dati di navigazione potranno altresì essere utilizzati per compilare statistiche anonime che permettono di comprendere l’utilizzo del Sito e di migliorare la struttura dello stesso.
Infine, i dati di navigazione potranno eventualmente essere utilizzati per l’accertamento di attività illecite, come in casi di reati informatici, a danno del Sito.
- Dati forniti dall’Utente
L’eventuale invio di comunicazioni ai contatti indicati sul Sito comporta l’acquisizione dell’indirizzo e-mail e degli ulteriori dati personali contenuti nella comunicazione, previo rilasci di idonea informativa.
- Cookie
- Siti web di terze parti
I siti di terze parti a cui è possibile accedere tramite questo Sito non sono coperti dalla presente Privacy policy. Gli stessi potrebbero utilizzare cookie differenti e/o adottare una propria Privacy policy diversa da quella di questo Sito, relativamente ai quali quest’ultimo non risponde. Consigliamo pertanto di consultare di volta in volta la relativa informativa sull’utilizzo dei cookie e seguire le istruzioni per la disabilitazione degli stessi, qualora lo si desiderasse.
- Natura del conferimento dei dati
Fermo restando quanto indicato in relazione ai dati di navigazione e ai cookie, gli Utenti sono liberi di fornire i propri dati personali, ove richiesti nelle apposite sezioni del Sito; il loro mancato conferimento può comportare l’impossibilità di ricevere la fornitura dei servizi da loro richiesti.
- Modalità del trattamento
I dati personali sono trattati con strumenti automatizzati, con logiche strettamente correlate alle finalità stesse, e per il periodo di tempo strettamente necessario a conseguire gli scopi per cui sono stati raccolti.
Le informazioni raccolte sono registrate in un ambiente sicuro.
- Ambito di comunicazione dei dati
I dati personali degli Utenti saranno trattati dal personale incaricato di List. Inoltre, i loro dati personali potranno essere trattati da terzi, fornitori di servizi esterni, che agiscano per conto o a nome di List, debitamente nominati quali Responsabili del trattamento, e che tratteranno i dati in conformità allo scopo per cui i dati sono stati in origine raccolti.
- Diffusione dei dati
I dati personali non sono soggetti a diffusione.
- Diritti dell’interessato
Il Codice privacy e il Regolamento privacy conferiscono agli Utenti l’esercizio di specifici diritti.
Gli Utenti in qualsiasi momento potranno esercitare i diritti di cui all’art. 7 del Codice privacy e s.m.i. e di cui agli art. 15, 16, 17, 18, 20 e 21 del Regolamento privacy, inviando una comunicazione scritta ai recapiti del Titolare di cui al precedente paragrafo 1 e, per l’effetto, ottenere:
- la conferma dell'esistenza o meno dei dati personali degli Utenti con indicazione della relativa origine, verificarne l’esattezza o richiederne l'aggiornamento, la rettifica, l'integrazione;
- l’accesso, la rettifica, la cancellazione dei dati personali o la limitazione del trattamento;
- la cancellazione, trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati personali trattati in violazione di legge.
Gli Utenti, inoltre, potranno opporsi al trattamento dei dati personali che li riguardano.
- Aggiornamenti
La Privacy policy del Sito potrà essere soggetta a periodici aggiornamenti.
Termini e condizioni di vendita dei servizi di abbonamento
I presenti termini d'uso disciplinano la fornitura digitale del servizio in abbonamento (di seguito,
il"Servizio" o
l'"Abbonamento") a List nelle diverse formule di volta in volta disponibili. Il Servizio è fornito da List
S.r.l., con
sede in Via Ferdinando di Savoia, 3 - 00196 Roma P. IVA 14403801005, iscritta al registro delle imprese di
Roma, numero
di iscrizione RM/1518421 (di seguito, il "Fornitore").
Il Servizio è rivolto esclusivamente a utenti maggiorenni. (di seguito, l'"Utente" o gli "Utenti").
List è il servizio digitale che fornisce agli Utenti contenuti editoriali, giornalistici e informativi di
qualità;
maggiori informazioni su List sono disponibili navigando sul sito internet https://newslist.it/ (di seguito,
il "Sito").
Il Servizio è disponibile in abbonamento via web a partire dal Sito, nonché attraverso l'applicazione List
(di seguito,
l'"Applicazione") per dispositivi mobili con sistema operativo IOS 11.0 o successivi e Android 6.0 o
successivi.
Il costo dei dispositivi, delle apparecchiature e della connessione internet necessari per la fruizione del
Servizio non
è ricompreso nel Servizio e si intende a carico dell'Utente.
1. Caratteristiche del Servizio
1.1 Il Servizio ha ad oggetto la fruizione in abbonamento dei contenuti editoriali della testata List.
L'Abbonamento è
disponibile esclusivamente in formato digitale; resta quindi espressamente esclusa dal Servizio la fornitura
dei
contenuti in formato cartaceo.
1.2 Il Servizio è a pagamento e comporta il pagamento di un corrispettivo a carico dell'Utente (con le
modalità previste
nel successivo articolo 5).
1.3 L'Utente può scegliere tra diverse formule a pagamento per la fruizione del Servizio; il costo, la
durata, le
modalità di erogazione e gli specifici contenuti di ciascun pacchetto sono specificati nella pagina di
offerta
pubblicata su https://newslist.it/fe/#!/register ovvero all'interno dell'Applicazione. Il contenuto
dell'offerta deve
intendersi parte integrante dei presenti termini d'uso e del connesso contratto tra il Fornitore e l'Utente.
2. Acquisto dell'abbonamento
2.1 Ai fini dell'acquisto di un Abbonamento è necessario (i) aprire un account List; (ii) selezionare un
pacchetto tra
quelli disponibili; (iii) seguire la procedura di acquisto all'interno del Sito o dell'Applicazione,
confermando la
volontà di acquistare l'Abbonamento mediante l'apposito tasto virtuale. L'Abbonamento si intende acquistato
al momento
della conferma della volontà di acquisto da parte dell'Utente; a tal fine, l'Utente accetta che faranno fede
le
risultanze dei sistemi informatici del Fornitore. La conferma vale come espressa accettazione dei presenti
termini
d'uso.
2.2 L'Utente riceverà per email la conferma dell'attivazione del Servizio, con il riepilogo delle condizioni
essenziali
applicabili e il link ai termini d'uso e alla privacy policy del Fornitore; è onere dell'Utente scaricare e
conservare
su supporto durevole il testo dei termini d'uso e della privacy policy.
2.3 Una volta confermato l'acquisto, l'intero costo dell'Abbonamento, così come specificato nel pacchetto
acquistato,
sarà addebitato anticipatamente sullo strumento di pagamento indicato dall'Utente.
2.4 Effettuando la richiesta di acquisto dell'Abbonamento, l'Utente acconsente a che quest'ultimo venga
attivato
immediatamente senza aspettare il decorso del periodo di recesso previsto al successivo articolo 4.
2.5 Per effetto dell'acquisto, l'Utente avrà diritto a fruire del Servizio per l'intera durata
dell'abbonamento;
l'Utente, tuttavia, non può sospendere per alcun motivo la fruizione del Servizio durante il periodo di
validità
dell'Abbonamento.
3. DURATA, DISDETTA E RINNOVO DELL'ABBONAMENTO
3.1 L'Abbonamento avrà la durata di volta in volta indicata nel pacchetto scelto dall'Utente (per esempio,
mensile o
annuale).
3.2 L'Abbonamento si rinnoverà ciclicamente e in modo automatico per una durata eguale a quella
originariamente scelta
dall'Utente, sino a quando una delle Parti non comunichi all'altra la disdetta dell'Abbonamento almeno 24
ore prima del
momento della scadenza. In mancanza di disdetta nel termine indicato, l'Abbonamento è automaticamente
rinnovato.
3.3 L'Utente potrà esercitare la disdetta in ogni momento e senza costi attraverso una delle seguenti
modalità:
seguendo la procedura per la gestione dell'Abbonamento all'interno del proprio profilo utente sia sul Sito
che
nell'Applicazione;
inviando una mail al seguente indirizzo: help@newslist.it.
3.4 Gli effetti della disdetta si verificano automaticamente alla scadenza del periodo di abbonamento in
corso; fino a
quel momento, l'Utente ha diritto a continuare a fruire del proprio Abbonamento. La disdetta non dà invece
diritto ad
alcun rimborso per eventuali periodi non goduti per scelta dell'Utente.
3.5 In caso di mancato esercizio della disdetta, il rinnovo avverrà al medesimo costo della transazione
iniziale, salvo
che il Fornitore non comunichi all'Utente la variazione del prezzo dell'Abbonamento con un preavviso di
almeno 30 giorni
rispetto alla data di scadenza. Se, dopo aver ricevuto la comunicazione della variazione del prezzo,
l'Utente non
esercita la disdetta entro 24 ore dalla scadenza, l'Abbonamento si rinnova al nuovo prezzo comunicato dal
Fornitore.
3.6 Il Fornitore addebiterà anticipatamente l'intero prezzo dell'Abbonamento subito dopo ogni rinnovo sullo
stesso
strumento di pagamento in precedenza utilizzato dall'Utente ovvero sul diverso strumento indicato
dall'Utente attraverso
l'area riservata del proprio account personale.
4. Recesso DEL CONSUMATORE
4.1 L'Utente, ove qualificabile come consumatore – per consumatore si intende una persona fisica che agisce
per scopi
estranei all'attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale eventualmente svolta, ha
diritto di
recedere dal contratto, senza costi e senza l'onere di indicarne i motivi, entro 14 giorni dalla data di
attivazione
dell'Abbonamento acquistato.
4.2 L'Utente può comunicare la propria volontà di recedere, inviando al Fornitore una comunicazione
esplicita in questo
senso mediante una delle seguenti modalità:
mediante raccomandata a.r. indirizzata alla sede del Fornitore;
per email al seguente indirizzo help@newslist.it;
4.3 Ai fini dell'esercizio del recesso l'Utente può, a sua scelta, utilizzare questo modulo
4.4 Il termine per l'esercizio del recesso si intende rispettato se la comunicazione relativa all'esercizio
del diritto
di recesso è inviata dall'Utente prima della scadenza del periodo di recesso.
4.5 In caso di valido esercizio del recesso, il Fornitore rimborserà all'Utente il pagamento ricevuto in
relazione
all'Abbonamento cui il recesso si riferisce, al netto di un importo proporzionale a quanto è stato fornito
dal Fornitore
fino al momento in cui il consumatore lo ha informato dell'esercizio del diritto di recesso; per il calcolo
di tale
importo, si terrà conto dei numeri o comunque dei contenuti fruiti e/o fruibili dal consumatore fino
all'esercizio del
diritto di recesso. Il rimborso avverrà entro 14 giorni dalla ricezione della comunicazione di recesso sullo
stesso
mezzo di pagamento utilizzato per la transazione iniziale.
4.6 Eventuali eccezioni al diritto di recesso, ove previste da Codice del consumo – decreto legislativo 6
settembre
2005, n. 206, saranno comunicate al consumatore in sede di offerta prima dell'acquisto.
5. Modalità di pagamento
5.1 L'Abbonamento comporta l'obbligo per l'Utente di corrispondere al Fornitore il corrispettivo nella
misura
specificata nell'offerta in relazione al pacchetto scelto dall'Utente.
5.2 Tutti i prezzi indicati nell'offerta si intendono comprensivi di IVA.
5.3 Il pagamento dei corrispettivi può essere effettuato mediante carte di credito o debito abilitate ad
effettuare gli
acquisti online. Le carte accettate sono le seguenti: Visa, Mastercard, American Express.
5.4 L'Utente autorizza il Fornitore ad effettuare l'addebito dei corrispettivi dovuti al momento
dell'acquisto
dell'Abbonamento e dei successivi rinnovi sulla carta di pagamento indicata dallo stesso Utente.
5.5 Il Fornitore non entra in possesso dei dati della carta di pagamento utilizzata dall'Utente. Tali dati
sono
conservati in modo sicuro dal provider dei servizi di pagamento utilizzato dal Fornitore (Stripe o il
diverso provider
che in futuro potrà essere indicato all'Utente). Inoltre, a garanzia dell'Utente, tutte le informazioni
sensibili della
transazione vengono criptate mediante la tecnologia SSL – Secure Sockets Layer.
5.6 È onere dell'Utente: (i) inserire tutti i dati necessari per il corretto funzionamento dello strumento
di pagamento
prescelto; (ii) mantenere aggiornate le informazioni di pagamento in vista dei successivi rinnovi (per
esempio,
aggiornando i dati della propria carta di pagamento scaduta in vista del pagamento dei successivi rinnovi
contrattuali).
Qualora per qualsiasi motivo il pagamento non andasse a buon fine, il Fornitore si riserva di sospendere
immediatamente
l'Abbonamento fino al buon fine dell'operazione di pagamento; trascorsi inutilmente 3 giorni senza che il
pagamento
abbia avuto esito positivo, è facoltà del Fornitore recedere dal contratto con effetti immediati.
Pagamenti all'interno dell'applicazione IOS
5.7 In caso di acquisto dell'Abbonamento mediante l'Applicazione per dispositivi IOS, il pagamento è gestito
interamente
attraverso la piattaforma App Store fornita dal gruppo Apple. Il pagamento del corrispettivo è
automaticamente
addebitato sull'Apple ID account dell'Utente al momento della conferma dell'acquisto. Gli abbonamenti
proposti sono
soggetti al rinnovo automatico e all'addebito periodico del corrispettivo. L'Utente può disattivare
l'abbonamento fino a
24h prima della scadenza del periodo di abbonamento in corso. In caso di mancata disattivazione,
l'abbonamento si
rinnova per un eguale periodo e all'Utente viene addebitato lo stesso importo sul suo account Apple.
L'Utente può
gestire e disattivare il proprio abbonamento direttamente dal proprio profilo su App Store. Per maggiori
informazioni al
riguardo: https://www.apple.com/it/legal/terms/site.html. Il Fornitore non è responsabile per eventuali
disservizi della
piattaforma App Store.
6. Promozioni
6.1 Il Fornitore può a sua discrezione offrire agli Utenti delle promozioni sotto forma di sconti o periodi
gratuiti di
fruizione del Servizio.
6.2 Salvo che non sia diversamente specificato nella pagina di offerta della promozione, l'adesione a una
promozione
comporta, alla sua scadenza, l'attivazione automatica del Servizio a pagamento con addebito periodico del
corrispettivo
in base al contenuto del pacchetto di volta in volta selezionato dall'Utente.
6.3 L'Utente ha la facoltà di disattivare il Servizio in qualunque momento prima della scadenza del periodo
di prova
attraverso una delle modalità indicate nel precedente articolo 3).
7. Obblighi e garanzie dell'Utente
7.1 L'Utente dichiara e garantisce:
- di essere maggiorenne;
- di sottoscrivere l'Abbonamento per scopi estranei ad attività professionali, imprenditoriali, artigianali
o commerciali
eventualmente svolte;
- che tutti i dati forniti per l'attivazione dell'Abbonamento sono corretti e veritieri;
- che i dati forniti saranno mantenuti aggiornati per l'intera durata dell'Abbonamento.
7.2 L'Utente si impegna al pagamento del corrispettivo in favore del Fornitore nella misura e con le
modalità definite
nei precedenti articoli.
7.3 L'Utente si impegna ad utilizzare l'Abbonamento e i suoi contenuti a titolo esclusivamente personale, in
forma non
collettiva e senza scopo di lucro; l'Utente è inoltre responsabile per qualsiasi uso non autorizzato
dell'Abbonamento e
dei suoi contenuti, ove riconducibile all'account dell'Utente medesimo; per questo motivo l'Utente si
impegna ad
assumere tutte le precauzioni necessarie per mantenere riservato l'accesso all'Abbonamento attraverso il
proprio account
(per esempio, mantenendo riservate le credenziali di accesso ovvero segnalando senza ritardo al Fornitore
che la
riservatezza di tali credenziali risulta compromessa per qualsiasi motivo).
7.4 La violazione degli obblighi stabiliti nel presente articolo conferisce al Fornitore il diritto di
risolvere
immediatamente il contratto ai sensi dell'articolo 1456 del codice civile, fatto salvo il risarcimento dei
danni.
8. Tutela della proprietà intellettuale e industriale
8.1 L'Utente riconosce e accetta che i contenuti dell'Abbonamento, sotto forma di testi, immagini,
fotografie, grafiche,
disegni, contenuti audio e video, animazioni, marchi, loghi e altri segni distintivi, sono coperti da
copyright e dagli
altri diritti di proprietà intellettuale e industriale di volta in volta facenti capo al Fornitore e ai suoi
danti causa
e per questo si impegna a rispettare tali diritti.
8.2 Tutti i diritti sono riservati in capo ai titolari; l'Utente accetta che l'unico diritto acquisito con
il contratto
è quello di fruire dei contenuti dell'Abbonamento con le modalità e i limiti propri del Servizio. Fatte
salve le
operazioni di archiviazione e condivisione consentite dalle apposite funzionalità del Servizio, qualsiasi
attività di
riproduzione, pubblica esecuzione, comunicazione a terzi, messa a disposizione, diffusione, modifica ed
elaborazione dei
contenuti è espressamente vietata.
8.3 La violazione degli obblighi stabiliti nel presente articolo conferisce al Fornitore il diritto di
risolvere
immediatamente il contratto ai sensi dell'articolo 1456 del codice civile, fatto salvo il risarcimento dei
danni.
9. Manleva
9.1 L'Utente si impegna a manlevare e tenere indenne il Fornitore contro qualsiasi costo – inclusi gli
onorari degli
avvocati, spesa o danno addebitato al Fornitore o in cui il Fornitore dovesse comunque incorrere in
conseguenza di usi
impropri del Servizio da parte dell'Utente o per la violazione da parte di quest'ultimo di obblighi
derivanti dalla
legge ovvero dai presenti termini d'uso.
10. Limitazione di responsabilità
10.1 Il Fornitore è impegnato a fornire un Servizio con contenuti professionali e di alta qualità; tuttavia,
il
Fornitore non garantisce all'Utente che i contenuti siano sempre privi di errori o imprecisioni; per tale
motivo,
l'Utente è l'unico responsabile dell'uso dei contenuti e delle informazioni veicolate attraverso di
essi.
10.2 L'Utente riconosce e accetta che, data la natura del Servizio e come da prassi nel settore dei servizi
della
società dell'informazione, il Fornitore potrà effettuare interventi periodici sui propri sistemi per
garantire o
migliorare l'efficienza e la sicurezza del Servizio; tali interventi potrebbero comportare il rallentamento
o
l'interruzione del Servizio. Il Fornitore si impegna a contenere i periodi di interruzione o rallentamento
nel minore
tempo possibile e nelle fasce orarie in cui generalmente vi è minore disagio per gli Utenti. Ove
l'interruzione del
Servizio si protragga per oltre 24 ore, l'Utente avrà diritto a un'estensione dell'Abbonamento per un numero
di giorni
pari a quello dell'interruzione; in tali casi, l'Utente riconosce che l'estensione dell'Abbonamento è
l'unico rimedio in
suo favore, con la conseguente rinunzia a far valere qualsivoglia altra pretesa nei confronti del
Fornitore.
10.3 L'Utente riconosce e accetta che nessuna responsabilità è imputabile al Fornitore:
- per disservizi dell'Abbonamento derivanti da malfunzionamenti di reti elettriche e telefoniche ovvero di
ulteriori
servizi gestiti da terze parti che esulano del tutto dalla sfera di controllo e responsabilità del Fornitore
(per
esempio, disservizi della banca dell'Utente, etc...);
- per la mancata pubblicazione di contenuti editoriali che derivi da cause di forza maggiore.
10.4 In tutti gli altri casi, l'Utente riconosce che la responsabilità del Fornitore in forza del contratto
è limitata
alle sole ipotesi di dolo o colpa grave.
10.5 Ai fini dell'accertamento di eventuali disservizi, l'Utente accetta che faranno fede le risultanze dei
sistemi
informatici del Fornitore.
11. Modifica dei termini d'uso
11.1 L'Abbonamento è disciplinato dai termini d'uso approvati al momento dell'acquisto.
11.2 Durante il periodo di validità del contratto, il Fornitore si riserva di modificare i termini della
fornitura per
giustificati motivi connessi alla necessità di adeguarsi a modifiche normative o obblighi di legge, alle
mutate
condizioni del mercato di riferimento ovvero all'attuazione di piani aziendali con ricadute sull'offerta dei
contenuti.
11.3 I nuovi termini d'uso saranno comunicati all'Utente con un preavviso di almeno 15 giorni rispetto alla
scadenza del
periodo di fatturazione in corso ed entreranno in vigore a partire dall'inizio del periodo di fatturazione
successivo.
Se l'Utente non è d'accordo con i nuovi termini d'uso, può esercitare la disdetta secondo quanto previsto al
precedente
articolo 3.
11.4 Ove la modifica dei termini d'uso sia connessa alla necessità di adeguarsi a un obbligo di legge, i
nuovi termini
d'uso potranno entrare in vigore immediatamente al momento della comunicazione; resta inteso che, solo in
tale ipotesi,
l'Utente potrà recedere dal contratto entro i successivi 30 giorni, con il conseguente diritto ad ottenere
un rimborso
proporzionale al periodo di abbonamento non goduto.
12. Trattamento dei dati personali
12.1 In conformità a quanto previsto dal Regolamento 2016/679 UE e dal Codice della privacy (decreto
legislativo 30
giugno 2003, n. 196), i dati personali degli Utenti saranno trattati per le finalità e in forza delle basi
giuridiche
indicate nella privacy policy messa a disposizione dell'Utente in sede di registrazione e acquisto.
12.2 Accettando i presenti termini di utilizzo, l'Utente conferma di aver preso visione della privacy policy
messa a
disposizione dal Fornitore e di averne conservato copia su supporto durevole.
12.3 Il Fornitore si riserva di modificare in qualsiasi momento la propria privacy policy nel rispetto dei
diritti degli
Utenti, dandone notizia a questi ultimi con mezzi adeguati e proporzionati allo scopo.
13. Servizio clienti
13.1 Per informazioni sul Servizio e per qualsiasi problematica connessa con la fruizione dello stesso,
l'Utente può
contattare il Fornitore attraverso i seguenti recapiti: help@newslist.it
14. Legge applicabile e foro competente
14.1 Il contratto tra il Fornitore e l'Utente è regolato dal diritto italiano.
14.2 Ove l'Utente sia qualificabile come consumatore, per le controversie comunque connesse con la
formazione,
esecuzione, interpretazione e cessazione del contratto, sarà competente il giudice del luogo di residenza o
domicilio
del consumatore, se ubicato in Italia.