18 Novembre

La Bce e il conto corrente garantito ma non troppo

Un documento della Banca centrale europea mette in discussione la garanzia sui depositi fino a centomila euro e la disponibilità immediata della liquidità in caso di crisi. Una cattiva idea che alimenta il sovranismo. Appunti su tecnocrazia, diritto di proprietà e politica.

Per quanto tempo ancora i depositi bancari fino a centomila euro saranno coperti dal Fondo di garanzia dei depositi? Fino all'altro ieri questa domanda non era il caso di avanzarla, ma viviamo tempi interessanti (forse troppo) e pare che qualcuno alla Banca centrale europea abbia idea di mettere in discussione  questo pilastro della regolamentazione del risparmio. Siamo a quel che si chiama "dibattito", una discussione teorica, ma dalla teoria alla prassi è sempre questione di un attimo.

La garanzia sui depositi permette di considerare il denaro depositato sul conto corrente come moneta circolante e dunque nella piena disponibilità del correntista. Ecco perché è un pilastro, i miei soldi sul conto corrente sono a mia disposizione senza limiti di tempo e di utilizzo, li posso usare (leggere alla voce "prelevare") quando voglio e nessuno può mettere in discussione questo mio diritto. Siamo ai fondamentali, ma è bene ricordarli. Codice civile, articolo 832, diritto di proprietà:

"Il proprietario ha diritto di godere e disporre delle cose in modo pieno ed esclusivo, entro i limiti e con l'osservanza degli obblighi stabiliti dall'ordinamento giuridico.

La garanzia sui depositi serve a tenere saldamente in piedi il muro della fiducia anche e soprattutto in presenza di crisi finanziarie. È una misura prima di tutto di buon senso. Che in qualche angolo non troppo remoto della Bce però sembrano aver smarrito perché in una opinione dell'8 novembre scorso data dalla Banca centrale al Consiglio dell'Unione europea e al Parlamento europeo che ne hanno fatto richiesta, si fanno osservazioni che destano stupore. Quali? Ci arriviamo, seguite il titolare di List.

Nella sostanza, è in corso una discussione tra le istituzioni europee per cambiare le regole del bail-in (valido in tutti i Paesi Ue), entrato in vigore il 1° gennaio del 2016. Oggi quelle regole sembrano figlie di nessuno,...


List è a portata di Tap

List ora è disponibile su App Store e Google Play

  • Scarica l'app da Apple Store
  • Scarica l'app da Google Play