22 Ottobre

In Spagna non vincerà nessuno

La domenica della secessione. In Catalogna 465 feriti negli scontri con la polizia. Il referendum è un drammatico corpo a corpo tra lo Stato e il popolo. Cosa accadrà domani? Cronaca e scenario di un fatto storico

Che fare? La domanda di Lenin resta senza risposta. Mariano Rajoy ha mandato la polizia in Catalogna, ha aperto quella che Julian Assange ha chiamato la prima guerra su Internet tra popolo e governo, ha chiuso i seggi, ha cercato di impedire che il referendum di indipendenza della Catalogna si celebrasse come cosa naturale e non contro la legge dello Stato, ha provato a difendere la Costituzione, il diritto, ma nello stesso tempo ha oltrepassato un luogo simbolico dal quale poi non si torna indietro, ha impedito un voto e difficilmente tutto questo resterà senza conseguenze. La realtà, quello che vediamo all'orizzonte è un paese che uscirà da questa domenica diverso, lacerato, a brandelli, inquieto, percorso da fantasmi. Il taccuino del titolare ha un numero: 465 feriti negli scontri tra votanti e polizia. E le immagini. E le urla. Il drammatico corpo a corpo tra uno Stato e una parte del suo popolo.  La difesa della Spagna è dettata dalla legge, la risposta di Rajoy ha una sua ferrea sequenza, ma tutto quello che è venuto e verrà sono una parte sconosciuta del copione, l'imprevisto della storia, dello spirito del tempo, quello che il titolare di List non si stanca mai di ricordare, lo Zeitgeist. Il quadro europeo (e non solo) è in gran movimento, le leadership tradizionali sono indebolite da errori che impattano oggi ma vengono da lontano. La storia della Spagna è tra le più esemplari in questo zig zag del tempo.

 

L'immagine della polizia nazionale che interviene nei seggi e dei los Mossos d'Esquadra, la polizia catalana, che restano immobili e se ne vanno, è la plastica rappresentazione del sottosopra spagnolo. C'è qualcosa che scricchiola nell'assetto istituzionale, la sua felice crescita, lo straordinario vigore di questo popolo, il suo meraviglioso passaggio dalla dittatura alla democrazia, sono arrivati all'incrocio...


List è a portata di Tap

List ora è disponibile su App Store e Google Play

  • Scarica l'app da Apple Store
  • Scarica l'app da Google Play