21 Novembre

Caso Ue-Milano. L'estrazione a sorte della politica

Il caso delle Agenzie europee e la beffa subita da Milano dice che l'Europa non sa decidere. La storia della tecnica del sorteggio da Atene a oggi raccontata da Lorenzo Castellani. I greci e i romani mai lo usarono come a Bruxelles, un caso di resa della politica.

di Lorenzo Castellani

L’Italia e Milano cadono sul sorteggio per lo spostamento dell’agenzia europea del farmaco. C’è da dire in apertura che se la capacità diplomatica dell’Italia di promuovere il proprio interesse nazionale fosse stata meglio organizzata probabilmente non se ne discuterebbe. Certo, l’Unione Europea con la scelta del tirare a sorte ha ribaltato i principi della classicità perché se è vero che il rapporto tra sorteggio e politica nasce proprio in questo continente nell’Atene democratica, i greci e i romani mai l’usarono come le nazioni a Bruxelles.

Nell’Atene di Pericle, infatti, si usava sorteggiare coloro che erano destinati ad occupare gran parte degli incarichi politici e giudiziari. Essi duravano in carica per un anno, non erano pagati per la carica ricoperta e non potevano essere rieletti consecutivamente. Il sorteggio e l’incarico a termine garantivano che nessuno occupasse per troppo tempo la stessa posizione, consolidando il proprio potere. La sorte era l’antidoto all’instaurarsi di una oligarchia sedentaria e soprattutto alla degenerazione in tirannide del governo della polis. Così per evitare il tiranno gli ateniesi preferivano una democrazia amatoriale, senza politici di professione.

Tuttavia, non tutte le cariche si sceglievano per sorteggio perché ve ne erano alcune che richiedevano specifiche competenze, come gli alti ranghi dell’esercito dove l’elezione sostituiva il sorteggio e si poteva essere più volte scelti per guidare l’apparato militare. Insomma, un governo misto tra elezioni, cooptazione e sorteggio. Si badi bene, però, che la sorte non determinava le decisioni politiche, sempre rimesse agli uomini, quanto la selezione casuale di coloro che avrebbero occupato la carica. Si tirava a sorte per le persone e non per prendere una decisione politica. Dal sorteggio non furono immuni nemmeno i romani che tiravano a sorte per stabilire quale centuria, il raggruppamento che rappresentava le classi sociali, iniziasse a votare per prima col...


List è a portata di Tap

List ora è disponibile su App Store e Google Play

  • Scarica l'app da Apple Store
  • Scarica l'app da Google Play