24 Novembre

Schulz cambia idea: parliamo con Merkel

La decisione dei socialdemocratici dopo il vertice tra Schulz e il presidente della Germania Steinmeir (nella foto). Poi una riunone di 8 ore della Spd e poi la svolta. Le opzioni: Grosse Koalition e governo di minoranza. Se falliscono i colloqui, si vota. No, non è l'Italia.

È sempre Italia-Germania. Nel bene e nel male Berlino è l'incontro e lo scontro della nostra storia. I tedeschi sono finiti a carte quarantotto con una crisi di non-governo e allora abbiamo annotato sul taccuino che la Germania si è italianizzata e forse è anche un po' così. Poi vai a vedere i numeri, quello che conta, i passaggi istituzionali, la liturgia parlamentare, il clima del business, le relazioni internazionali, quello che dicono i protagonisti della vita pubblica, la produzione culturale e scientifica e allora Berlino resta Berlino e Roma resta inesorabilmente Roma. Potremmo competere con Milano, ma il centro di tutto è ancora la Capitale, l'Urbe, il famo e soprattutto nun famo e questo condanna il nostro paese a un tran tran gattopardesco, a un palcoscenico dove le figure sono piccole piccole e si agitano con la voce stridula. 

In Germania i socialdemocratici a sorpresa hanno detto sì ai colloqui con Angela Merkel. Non è ancora detto che facciano di nuovo la Grosse Koalition, ma Schulz ha avuto un "ravvedimento operoso" e soprattutto ha cominciato a vedere dal buco della serratura la realtà di una crisi politica a cui non si possono voltare le spalle facilmente. Le elezioni spaventano tutti, anche quelli che dicono di volerle, e un altro voto non sarebbe compreso da una parte degli elettori che guarda alla destra di AFD con crescente interesse. 

In Italia la situazione è decisamente da sottosopra psichedelico: a destra siamo alla richiesta di un atto notarile per certificare che non si faranno inciuci (Salvini a Berlusconi), a sinistra sono passati direttamente ai materassi, con volenterosi sherpa democratici (Piero Fassino) inviati a prendere schiaffi da chi li aveva ricevuti prima da Renzi, mentre nella terra di mezzo dell'anti-tutto, il Movimento 5Stelle macina consensi pur non producendo nulla che si avvicino a un programma di governo. Un...


List è a portata di Tap

List ora è disponibile su App Store e Google Play

  • Scarica l'app da Apple Store
  • Scarica l'app da Google Play