24 Novembre

Articolo 18? Il problema è il boom del lavoro a termine

Il dibattito sull'articolo 18 è un falso problema. I licenziamenti non sono aumentati e la realtà è che l'80 per cento dei nuovi contratti è a tempo determinato e mancano politiche attive per chi cambia sempre lavoro

di Francesco Seghezzi

Si è riacceso il dibattito sull'articolo 18, anche se in molti non ne sentivano la mancanza. Da un lato chi sostiene che il Jobs Act abbia portato il mercato del lavoro italiano nella modernità "abolendo" quello che ormai era un totem e, dall'altro chi ne chiede la "reintroduzione" per fare una cosa-di-sinistra. Le virgolette sulle parole sono d'obbligo, visto che il Jobs Act non ha affatto cancellato l'articolo 18, che vive e lotta insieme a noi, semplicemente non applicandosi ai nuovi assunti dopo marzo 2015. Ma banalizzazioni e ignoranza normativa a parte, ieri sono usciti alcuni dati dell'Osservatorio sul precariato INPS che aiutano a capire il vero peso oggi di questo dibattito.

Da diversi mesi, per l'esattezza da quando gli incentivi per l'assunzione con contratto a tempo indeterminato sono diminuiti (2016) e poi scomparsi (2017), stiamo infatti assistendo ad un trend molto chiaro. Circa l'80 per cento dei nuovi contratti di lavoro stipulati da imprese e lavoratori non sono a tempo indeterminato. Nei primi 9 mesi dell'anno solo il 23,7 per cento lo è stato, nello stesso periodo dello scorso anno erano il 28,9 per cento, nel 2015 ben il 38,3 per cento. Il 68 per cento sono invece contratti a termine, il resto apprendistati e contratti stagionali, che insieme non coprono neanche il 10 per cento delle nuove assunzioni.

Ma non solo, negli ultimi quattro mesi il saldo netto dei contratti a tempo indeterminato (assunzioni meno cessazioni) è stato negativo di 39.440 unità. Se nei primi nove mesi del 2016 avevamo 22.209 contratti a tempo indeterminato in più, nei primi nove mesi di quest'anno ne abbiamo 9.955 in meno, stiamo perdendo contratti "stabili".

Già con questi dati si capisce poco l'urgenza del ripristino per tutti i lavoratori, nella proposta di Mdp anche allargandolo alle imprese sopra i 5 dipendenti,...


List è a portata di Tap

List ora è disponibile su App Store e Google Play

  • Scarica l'app da Apple Store
  • Scarica l'app da Google Play