24 Ottobre
E' il TrumPutin Day
Trump e Putin si incontrano per la prima volta al G20 in Germania. L'agenda, i caratteri, il ruolo di Tillerson e Lavrov. Nuova Yalta tra Stati Uniti e Russia o scontro frontale? Il Pd sconnesso, storia di Renzi on/offline
E' il TrumPutin Day. Alle 15:45 a Amburgo ci sarà il primo faccia tra Donald Trump e Vladimir Putin. E' l'incontro più atteso di un G20 che si presenta come l'occasione di un passaggio storico per il disegno di un nuovo ordine mondiale. Chiusa l'era di Yalta, archiviato il bipolarismo della Guerra Fredda, le nazioni e i blocchi continentali non hanno ancora trovato un equilibrio, un forum di cooperazione dove mitigare gli scontri, suonare accordi e disaccordi. La contemporaneità è confusa, gli Stati giocano con schemi (im)prevedibili. Serve una nuova Yalta. Il titolare di List ne scrisse tempo sul Foglio, i fatti cominciano a dispiegarsi con la loro inesorabile forza: sul ponte di comando ci sono Stati Uniti, Cina e Russia. Nel dopoguerra furono i Big Three a ridisegnare la mappa del mondo dopo la caduta della Germania: Franklin Delano Roosevelt, Winston Churchill e Josip Stalin presero carta, penna e compasso e divisero le aree di influenza. Settantadue anni fa.
Quel mondo è evaporato, i decenni hanno dipinto uno scenario futurista dove le nazioni non si muovono più in blocco, ma di quel tempo resta l'inesorabile forza della geografia, della demografia, del mestiere delle armi, sono emersi nuovi protagonisti che rivendicano una quarta, quinta sedia al tavolo della guerra e della pace. Stati Uniti e Russia continuano a giocare a Risiko, la caldaia americana è sempre accesa, le matrioske geopolitiche di Mosca ballano, il Regno Unito di Churchill non c'è più (ma mantiene la sua forza nucleare in movimento negli abissi con i sommergibili nucleari Trident), la Cina di Xi è una potenza economica globale in fase di espansione del suo arsenale militare, l'India è il paese della manifattura e fa parte del club nucleare, la Germania con la sua straordinaria potenza industriale è sempre il cuore d'Europa, la...
E' il TrumPutin Day. Alle 15:45 a Amburgo ci sarà il primo faccia tra Donald Trump e Vladimir Putin. E' l'incontro più atteso di un G20 che si presenta come l'occasione di un passaggio storico per il disegno di un nuovo ordine mondiale. Chiusa l'era di Yalta, archiviato il bipolarismo della Guerra Fredda, le nazioni e i blocchi continentali non hanno ancora trovato un equilibrio, un forum di cooperazione dove mitigare gli scontri, suonare accordi e disaccordi. La contemporaneità è confusa, gli Stati giocano con schemi (im)prevedibili. Serve una nuova Yalta. Il titolare di List ne scrisse tempo sul Foglio, i fatti cominciano a dispiegarsi con la loro inesorabile forza: sul ponte di comando ci sono Stati Uniti, Cina e Russia. Nel dopoguerra furono i Big Three a ridisegnare la mappa del mondo dopo la caduta della Germania: Franklin Delano Roosevelt, Winston Churchill e Josip Stalin presero carta, penna e compasso e divisero le aree di influenza. Settantadue anni fa.
Quel mondo è evaporato, i decenni hanno dipinto uno scenario futurista dove le nazioni non si muovono più in blocco, ma di quel tempo resta l'inesorabile forza della geografia, della demografia, del mestiere delle armi, sono emersi nuovi protagonisti che rivendicano una quarta, quinta sedia al tavolo della guerra e della pace. Stati Uniti e Russia continuano a giocare a Risiko, la caldaia americana è sempre accesa, le matrioske geopolitiche di Mosca ballano, il Regno Unito di Churchill non c'è più (ma mantiene la sua forza nucleare in movimento negli abissi con i sommergibili nucleari Trident), la Cina di Xi è una potenza economica globale in fase di espansione del suo arsenale militare, l'India è il paese della manifattura e fa parte del club nucleare, la Germania con la sua straordinaria potenza industriale è sempre il cuore d'Europa, la Francia di Macron si propone come guida della futura difesa europea e fa pesare le uniche testate atomiche in possesso dell'Unione europea. Le sagome oggi sono quelle di Donald Trump, Vladimir Putin, Xi Jinping, Narendra Modi, Emmanuel Macron e Angela Merkel. E' un nuovo tempo che non è senza passato, le ondate della storia continuano a far sentire il loro impatto, il vecchio-nuovo si presenta sul palcoscenico e il nuovo attore in questo grandioso teatro indossa un cappello rosso con una scritta, "Make America Great Again", Donald Trump. L'imprevisto della storia, la nostra.
"Sciocco è colui che cerca di forzare l'Oriente" diceva Rudyard Kipling. Trump nell'incontro di oggi con Putin deve tenere bene a mente questa frase, avrà davanti il più abile giocatore di scacchi della geopolitica del nostro tempo. Putin, bombardato dalle sanzioni, maldestramente isolato dall'obamismo, non solo è sopravvissuto a quella che appariva una letale manovra a tenaglia, ma ha lasciato tutti senza fiato quando con una serie di mosse diplomatiche e militare ha messo di nuovo il Cremlino al centro della scena. Oggi non c'è dossier che si possa risolvere senza la collaborazione della Russia. Putin ha fatto decollare cacciabombardieri e messo boots on the ground in Siria quando Obama stava fermo a meditare sulla linea rossa, ha rafforzato la collaborazione con l'Iran degli Ayatollah, risposto alle sanzioni dell'Unione giocando a strangolino con l'Europa aprendo e chiudendo il rubinetto del gas di Gazprom, ha ricostruito la gloriosa Marina Militare Russa, ammodernato la sua Santa Barbara balistica, si è ripreso la Crimea senza sparare un solo colpo di fucile, ha messo in ponte la rivoluzione in Ucraina che la Cia maldestramente dava per cotta e mangiata. Trump oggi avrà di fronte un gigante, Vladimir Putin. Non un campione della libertà, non un democratico, non una figura che passerà alla storia per le sue riforme progressiste, ma l'uomo che ha preso in mano un paese in bilico, con gli arsenali nucleari dal destino incerto, spappolato dalla caduta del Muro, con le repubbliche asiatiche in via di fuga, il collasso economico che spargeva la fame, il rublo in caduta libera e un futuro completamente da reinventare. Putin è la figura che incarna più di tutte quello che si chiama "spirito della Grande Madre Russia".
Al loro fianco, ci saranno due figure chiave: Rex Tillerson e Sergej Lavrov, i ministri degli Esteri di Stati Uniti e Russia. Tillerson è un esordiente della politica, ma un finissimo conoscitore della geopolitica, dalla sua postazione di comando del gigante petrolifero americano, la Exxon, ha avuto in mano tutti i delicati dossier dell'energia, cioè una delle armi fondamentali della contemporaneità. Petrolio e gas sono il cuore dell'economia russa, Tillerson conosce i punti di forza e di debolezza della macchina del Cremlino, Gazprom, e delle sue sorelle che fanno marciare la politica russa del tubo, oleodotti e gasdotti. Forse tutto questo non gli basterà a reggere l'impatto dell'incrociatore classe Kirov della politica russa, Sergej Lavrov (nella foto in alto con Putin). Il ministro degli Esteri di Putin è un personaggio tra i più affascinanti della scena politica internazionale. Soprannominato "Mr. No", come il suo storico predecessore del passato, Andrej Gromyko, Lavrov è l'uomo che piazza tutte le bandierine sulla mappa disegnata da Putin. E' un negoziatore infaticabile, fuma tonnellate di sigarette, beve wiskey, dal grattacielo di Mosca in stile Gotham City sede del ministero degli Esteri, ordina, dispone, avanza, arretra, ma senza in realtà mai cedere un vantaggio all'avversario. Non c'è un solo dossier degli ultimi anni dove si possa scrivere la parola sconfitta. In Ucraina ha lasciato gli Stati Uniti e l'Europa sospesi nell'aria, in attesa di un completamento di un percorso di pace che non ci sarà mai finché il governo di Kiev non cesserà di inseguire uomo a uomo le popolazioni russofone dell'Est; ha respinto la politica delle sanzioni con i carri armati al confine; ha denunciato lo schieramento di batterie di missili al confine dell'ex Cortina di Ferro; ha lasciato che Obama cuocesse nel suo brodo retorico sulla Siria e poi sferrato l'attacco per tenere in piedi Assad e riconquistare le città in mano all'Isis. Quando l'esercito siriano e i russi hanno ripreso la città simbolo di Palmyra, alla Casa Bianca sono sbiancati, ma il bello doveva ancora arrivare. Nel meraviglioso teatro romano, una delle perle archeologiche dell'umanità, il luogo reso tetro e maledetto dai macellai di Isis sgozzavano gli ostaggi in mondovisione, Lavrov organizza una di quelle cose che in diplomazia sono gloria e sberleffo, propaganda e verità: il concerto dell'orchestra sinfonica Mariinsky di San Pietroburgo, sul podio il direttore Valery Gergiev. E' il tocco di Lavrov, la sua zampata felina, il graffio letale di un profondo conoscitore della vita e della morte, della diplomazia e della rottura, della guerra e della pace. Trump e Tillerson oggi a Amburgo avranno una sola grande occasione: mostrare di essere all'altezza di Putin e Lavrov. Putin considerava Obama un nano della geopolitica e così lo trattò per tutta la durata dei due mandati. A che altezza volerà Trump?
01
Storia di Renzi on/offline
La storia di Matteo Renzi è quella di un giovane scalatore di montagne che a un certo punto, arrivato in vetta, si è guardato intorno senza riconoscere la cima che aveva appena conquistato. La direzione del Pd di ieri ha confermato ampiamente il copione previsto dal titolare di List: Renzi ha tirato dritto, Orlando e le minoranze hanno votato contro, Franceschini ha cominciato una guerra di logoramento sulla segreteria renziana. Chi vincerà? La cosa appassionante per ora non è il finale, l'esito lo vedremo con la materializzazione dei voti. Il prossimo appuntamento è con quello in Sicilia e Renzi là rischia di inanellare un altro crac. Il fatto di un certo interesse antropologico della direzione non è lo scontro tra (piccole) personalità, ma una decisione di Renzi che dà l'esatta cifra del momento che attraversa il segretario: stop allo streaming della direzione. I lettori di List diranno: oibò, è così importante? Sì, perché il renzismo per anni si è nutrito della retorica in Progress della Rete, della vita online, della politica sempre connessa e questa improvvisa disconnessione di un appuntamento del partito è un segnale molto interessante, è un termometro che misura la febbre (alta o bassa) del paziente democratico. Renzi fin dai suoi esordi si è proposto al pubblico (la parola non è casuale) come un leader contemporaneo. La rappresentazione del suo stile politico era tutta nel palcoscenico della Leopolda: un sindaco giovane, senza cravatta, rigorosamente con la camicia bianca, uno storyteller, un tipo da chat in real time, sempre pronto a rispondere online, con la retorica della Silicon Valley incorporata, l'happy hour del giovanilismo come parola d'ordine, la rottamazione cingolata dei vecchi, il mito degli startuppari che conquisteranno l'Italia, la dinamica del capo a portata di mano e smartphone, il leader digitale che combatte contro il mondo analogico. La massa per un bel po' ha dato credito a tutto questo. Renzi è stato votato (ancora adesso) sulla base di questo Storyfy di cui non si vedevano i titoli di coda, il the end. Fino a ieri. La decisione di non mandare in streaming la direzione del partito è l'unico cambio verso che si è visto nella giornata. Dal punto di vista della comunicazione - cioè della politica tout court - è come se improvvisamente una serie televisiva annunciata si interrompe perché il regista ha preso il cappello e ha lasciato l'episodio incompleto. Le direzione del Pd infatti erano diventate un genere televisivo con i caratteri ben definiti, una serie di topos letterari puntuali, una mise en scene dove il pubblico della rete (quello a cui Renzi si è sempre rivolto nella sua veste di Tweeter in Chief) di volta in volta esprimeva il suo stato d'animo gioioso o bilioso. Black out. Ieri il presidente del partito, Matteo Orfini, a un certo punto ha impartito l'ordine ai presenti alla direzione: niente tweet, niente foto, niente messaggi.
Il Partito Digi-Democratico diventa Partito Analogico, il renzianismo always on muta kafkianamente in una rappresentazione da teatro off off di Broadway, dal grande spazio della Rete alla recitazione senza spifferi nella sede nazionale del Pd. Il passaggio è quello classico dell'eccesso: quello che ieri era visibile, diventa invisibile, quello che era trasparente, muta in opaco. Non era né l'uno né l'altro, né ieri né oggi. Era la macchina scenica renziana del momento. Qualcosa si è inceppato negli ingranaggi dietro le quinte e i cantanti dell'Opera si esibiscono senza scenografia, sono improvvisamente "nudi" e perfino la voce arriva distorta sulle cronache dei giornali. In questo uno due da ring della comunicazione è depositata come polvere l'inquietudine di Renzi, lo smarrimento del capo, il suo s'ha da fare che diventa non s'ha da fare, ma senza Renzo e Lucia, Don Rodrigo e Don Abbondio, è una storia senza la capacità del polmone narrativo del Manzoni, è un'improvvisazione in cui si percepisce la preoccupazione, il distacco, la disconnessione (momentanea?) del Pd e del suo capo. Sul taccuino del titolare di List resta una nota a margine: è il trionfo di un solo personaggio, più che mai contemporaneo, l'italianissima figura dell'Azzeccagarbugli. Attendiamo che riparta la connessione wi-fi del Pd, non c'è altro da fare. Che si fa? Dopo tutto questo virtual, facciamo un salto nella realtà, nell'industria di Francia, Germania e Spagna. Toros!
02
Berlino, Parigi e Madrid corrono
La produzione industriale di Germania, Francia e Spagna in maggio vola. Berlino mette a segno un ottimo +1.2 per cento in maggio. E’ la miglior progressione dalla crisi del debito sovrano del 2010, la produzione industriale corre da cinque mesi consecutivi. A Parigi soffia un vento favorevole per la presidenza di Emmanuel Macron: l’indice in maggio ha segnato un robusto +1.9 per cento, dopo una contrazione di 0.6 punti in aprile, ma per l'Eliseo il problema dei conti pubblici è più che mai urgente, i tagli fiscali sono stati rinviati dal governo e il deficit sta correndo, occhio a questo grafico:
Soluzione? Macron dovrà fare politiche di austerità per tappare i buchi lasciati da Hollande. E' la nuvola d'incertezza che aleggia sulla sua presidenza. Non basta essere sovrani, bisogna governare.
03
La guerra del bourbon
Che aria tira? Per gli amanti del bourbon del Kentucky le cose non vanno benissimo: la guerra commerciale tra Europa e Stati Uniti potrebbe condurre all'aumento delle tariffe per l'importazione del bourbon americano. Le misure autorizzate da Trump all'inizio dell'anno sui prodotti europei (provvedimento che fu preparato da Obama) come risposta al no dell'Ue all'importazione della bistecca americana, avranno una risposta. C'è sempre l'whiskey inglese... ah, no, anche il Regno Unito sta per uscire dall'Ue e chissà. E' ottimo - al top nel mondo - quello giapponese, ma anche qui siamo fuori dal Vecchio Continente. Avviso ai naviganti: il titolare di List non berrà mai whiskey tedesco e in ogni caso sta già facendo scorta di gin inglese per l'estate: Martin Miller. List è ad alta gradazione.
04
Berlusconi e Marchionne
Notizia flash, la diamo così come viene, una delle tante cose che rotoleranno prima o poi valle: Berlusconi pensa a Sergio Marchionne come futuro Presidente del Consiglio. Lo potete prendere in versione berlina, cabrio, suv o anche con il marchio Jeep. D'altronde, siamo sempre stati una nazione fuoristrada. Succederà? Wait and see. Nel frattempo, il titolare gira in Panda, non si sa mai.
05
7 luglio. Pinocchio (e un libro del titolare)
Prima pubblicazione della versione finale di Pinocchio. E' il 1881, Carlo Collodi scrive uno dei libri più venduti al mondo, l'autobiografia degli italiani. Il titolare di List ha dedicato a Pinocchio ampie parti del suo saggio pubblicato nel 2012 da Mondadori: "Tutte le volte che ce l'abbiamo fatta". Anche la copertina è dedicata a Pinocchio.
Il libro è una cavalcata nel grande spazio immaginario del carattere degli italiani. Qui un assaggio del capitolo su Manzoni e Collodi. I lettori che vogliono scoprire di più possono acquistare il libro qui. Il titolare di List assicura una scrittura ad alto voltaggio. Buona lettura.
Iscriviti per leggere l'articolo completo.
30 giorni gratis per te
Ti manca poco per entrare nel Club. Completa la registrazione
Ti abbiamo mandato una mail su . Per completare la registrazione, apri la mail che ti abbiamo mandato e fai clic sul link di conferma. Grazie!
INFORMATIVA PRIVACY RELATIVA AL SERVIZIO NEWSLIST
Ai sensi dell'art. 13 D.Lgs. 30 giugno 2003, n. 196 (“Codice privacy”), dell’art. 13 del Regolamento Europeo n. 679 del 2016 (il “Regolamento privacy”), del Provvedimento n. 229 del 2014 del Garante della Protezione dei Dati Personali (rubricato “Individuazione delle modalità semplificate per l’informativa e l’acquisizione del consenso per l'uso dei cookie”), nonché della Raccomandazione n. 2 del 2001 adottata ai sensi dell’art. 29 della Direttiva n. 95/46/CE, List S.r.l. intende informare gli Utenti in merito all’utilizzo dei loro dati personali, dei log files e dei cookie raccolti tramite la navigazione nel Sito www.newslist.it (di seguito, il “Sito”).
- Titolare, Responsabili del trattamento dei dati e Responsabile della Protezione dei Dati
Il titolare del trattamento dei dati personali è List S.r.l. (di seguito, il “Titolare” o “List”), con sede legale Roma (00196), Via Ferdinando di Savoia n. 3, partita IVA 14403801005, email help@newslist.it.
L’elenco aggiornato dei Responsabili del trattamento, ove designati, può essere fornito su richiesta da parte degli Utenti.
Nel caso in cui venga nominato un Responsabile della Protezione dei Dati (ai sensi dell’art. 37 del Regolamento privacy), i dati identificativi dello stesso saranno resi noti mediante pubblicazione dei medesimi, integrando la presente informativa.
Il titolare del trattamento dei dati personali relativi al Sito è Legalitax Studio Legale e Tributario, con sede in Roma (00196), Via Flaminia n. 135.
- Categorie, natura e finalità dei dati trattati
List tratterà alcuni dati personali degli Utenti che navigano e interagiscono con i servizi web del Sito.
- Dati di navigazione
Si tratta di dati di navigazione che i sistemi informatici acquisiscono automaticamente durante l’utilizzo del Sito, quale l’indirizzo IP, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier), nonché i dettagli delle richieste inviate al server del Sito, e che ne rendono possibile la navigazione. I dati di navigazione potranno altresì essere utilizzati per compilare statistiche anonime che permettono di comprendere l’utilizzo del Sito e di migliorare la struttura dello stesso.
Infine, i dati di navigazione potranno eventualmente essere utilizzati per l’accertamento di attività illecite, come in casi di reati informatici, a danno del Sito.
- Dati forniti dall’Utente
L’eventuale invio di comunicazioni ai contatti indicati sul Sito comporta l’acquisizione dell’indirizzo e-mail e degli ulteriori dati personali contenuti nella comunicazione, previo rilasci di idonea informativa.
- Cookie
- Siti web di terze parti
I siti di terze parti a cui è possibile accedere tramite questo Sito non sono coperti dalla presente Privacy policy. Gli stessi potrebbero utilizzare cookie differenti e/o adottare una propria Privacy policy diversa da quella di questo Sito, relativamente ai quali quest’ultimo non risponde. Consigliamo pertanto di consultare di volta in volta la relativa informativa sull’utilizzo dei cookie e seguire le istruzioni per la disabilitazione degli stessi, qualora lo si desiderasse.
- Natura del conferimento dei dati
Fermo restando quanto indicato in relazione ai dati di navigazione e ai cookie, gli Utenti sono liberi di fornire i propri dati personali, ove richiesti nelle apposite sezioni del Sito; il loro mancato conferimento può comportare l’impossibilità di ricevere la fornitura dei servizi da loro richiesti.
- Modalità del trattamento
I dati personali sono trattati con strumenti automatizzati, con logiche strettamente correlate alle finalità stesse, e per il periodo di tempo strettamente necessario a conseguire gli scopi per cui sono stati raccolti.
Le informazioni raccolte sono registrate in un ambiente sicuro.
- Ambito di comunicazione dei dati
I dati personali degli Utenti saranno trattati dal personale incaricato di List. Inoltre, i loro dati personali potranno essere trattati da terzi, fornitori di servizi esterni, che agiscano per conto o a nome di List, debitamente nominati quali Responsabili del trattamento, e che tratteranno i dati in conformità allo scopo per cui i dati sono stati in origine raccolti.
- Diffusione dei dati
I dati personali non sono soggetti a diffusione.
- Diritti dell’interessato
Il Codice privacy e il Regolamento privacy conferiscono agli Utenti l’esercizio di specifici diritti.
Gli Utenti in qualsiasi momento potranno esercitare i diritti di cui all’art. 7 del Codice privacy e s.m.i. e di cui agli art. 15, 16, 17, 18, 20 e 21 del Regolamento privacy, inviando una comunicazione scritta ai recapiti del Titolare di cui al precedente paragrafo 1 e, per l’effetto, ottenere:
- la conferma dell'esistenza o meno dei dati personali degli Utenti con indicazione della relativa origine, verificarne l’esattezza o richiederne l'aggiornamento, la rettifica, l'integrazione;
- l’accesso, la rettifica, la cancellazione dei dati personali o la limitazione del trattamento;
- la cancellazione, trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati personali trattati in violazione di legge.
Gli Utenti, inoltre, potranno opporsi al trattamento dei dati personali che li riguardano.
- Aggiornamenti
La Privacy policy del Sito potrà essere soggetta a periodici aggiornamenti.
Termini e condizioni di vendita dei servizi di abbonamento
I presenti termini d'uso disciplinano la fornitura digitale del servizio in abbonamento (di seguito,
il"Servizio" o
l'"Abbonamento") a List nelle diverse formule di volta in volta disponibili. Il Servizio è fornito da List
S.r.l., con
sede in Via Ferdinando di Savoia, 3 - 00196 Roma P. IVA 14403801005, iscritta al registro delle imprese di
Roma, numero
di iscrizione RM/1518421 (di seguito, il "Fornitore").
Il Servizio è rivolto esclusivamente a utenti maggiorenni. (di seguito, l'"Utente" o gli "Utenti").
List è il servizio digitale che fornisce agli Utenti contenuti editoriali, giornalistici e informativi di
qualità;
maggiori informazioni su List sono disponibili navigando sul sito internet https://newslist.it/ (di seguito,
il "Sito").
Il Servizio è disponibile in abbonamento via web a partire dal Sito, nonché attraverso l'applicazione List
(di seguito,
l'"Applicazione") per dispositivi mobili con sistema operativo IOS 11.0 o successivi e Android 6.0 o
successivi.
Il costo dei dispositivi, delle apparecchiature e della connessione internet necessari per la fruizione del
Servizio non
è ricompreso nel Servizio e si intende a carico dell'Utente.
1. Caratteristiche del Servizio
1.1 Il Servizio ha ad oggetto la fruizione in abbonamento dei contenuti editoriali della testata List.
L'Abbonamento è
disponibile esclusivamente in formato digitale; resta quindi espressamente esclusa dal Servizio la fornitura
dei
contenuti in formato cartaceo.
1.2 Il Servizio è a pagamento e comporta il pagamento di un corrispettivo a carico dell'Utente (con le
modalità previste
nel successivo articolo 5).
1.3 L'Utente può scegliere tra diverse formule a pagamento per la fruizione del Servizio; il costo, la
durata, le
modalità di erogazione e gli specifici contenuti di ciascun pacchetto sono specificati nella pagina di
offerta
pubblicata su https://newslist.it/fe/#!/register ovvero all'interno dell'Applicazione. Il contenuto
dell'offerta deve
intendersi parte integrante dei presenti termini d'uso e del connesso contratto tra il Fornitore e l'Utente.
2. Acquisto dell'abbonamento
2.1 Ai fini dell'acquisto di un Abbonamento è necessario (i) aprire un account List; (ii) selezionare un
pacchetto tra
quelli disponibili; (iii) seguire la procedura di acquisto all'interno del Sito o dell'Applicazione,
confermando la
volontà di acquistare l'Abbonamento mediante l'apposito tasto virtuale. L'Abbonamento si intende acquistato
al momento
della conferma della volontà di acquisto da parte dell'Utente; a tal fine, l'Utente accetta che faranno fede
le
risultanze dei sistemi informatici del Fornitore. La conferma vale come espressa accettazione dei presenti
termini
d'uso.
2.2 L'Utente riceverà per email la conferma dell'attivazione del Servizio, con il riepilogo delle condizioni
essenziali
applicabili e il link ai termini d'uso e alla privacy policy del Fornitore; è onere dell'Utente scaricare e
conservare
su supporto durevole il testo dei termini d'uso e della privacy policy.
2.3 Una volta confermato l'acquisto, l'intero costo dell'Abbonamento, così come specificato nel pacchetto
acquistato,
sarà addebitato anticipatamente sullo strumento di pagamento indicato dall'Utente.
2.4 Effettuando la richiesta di acquisto dell'Abbonamento, l'Utente acconsente a che quest'ultimo venga
attivato
immediatamente senza aspettare il decorso del periodo di recesso previsto al successivo articolo 4.
2.5 Per effetto dell'acquisto, l'Utente avrà diritto a fruire del Servizio per l'intera durata
dell'abbonamento;
l'Utente, tuttavia, non può sospendere per alcun motivo la fruizione del Servizio durante il periodo di
validità
dell'Abbonamento.
3. DURATA, DISDETTA E RINNOVO DELL'ABBONAMENTO
3.1 L'Abbonamento avrà la durata di volta in volta indicata nel pacchetto scelto dall'Utente (per esempio,
mensile o
annuale).
3.2 L'Abbonamento si rinnoverà ciclicamente e in modo automatico per una durata eguale a quella
originariamente scelta
dall'Utente, sino a quando una delle Parti non comunichi all'altra la disdetta dell'Abbonamento almeno 24
ore prima del
momento della scadenza. In mancanza di disdetta nel termine indicato, l'Abbonamento è automaticamente
rinnovato.
3.3 L'Utente potrà esercitare la disdetta in ogni momento e senza costi attraverso una delle seguenti
modalità:
seguendo la procedura per la gestione dell'Abbonamento all'interno del proprio profilo utente sia sul Sito
che
nell'Applicazione;
inviando una mail al seguente indirizzo: help@newslist.it.
3.4 Gli effetti della disdetta si verificano automaticamente alla scadenza del periodo di abbonamento in
corso; fino a
quel momento, l'Utente ha diritto a continuare a fruire del proprio Abbonamento. La disdetta non dà invece
diritto ad
alcun rimborso per eventuali periodi non goduti per scelta dell'Utente.
3.5 In caso di mancato esercizio della disdetta, il rinnovo avverrà al medesimo costo della transazione
iniziale, salvo
che il Fornitore non comunichi all'Utente la variazione del prezzo dell'Abbonamento con un preavviso di
almeno 30 giorni
rispetto alla data di scadenza. Se, dopo aver ricevuto la comunicazione della variazione del prezzo,
l'Utente non
esercita la disdetta entro 24 ore dalla scadenza, l'Abbonamento si rinnova al nuovo prezzo comunicato dal
Fornitore.
3.6 Il Fornitore addebiterà anticipatamente l'intero prezzo dell'Abbonamento subito dopo ogni rinnovo sullo
stesso
strumento di pagamento in precedenza utilizzato dall'Utente ovvero sul diverso strumento indicato
dall'Utente attraverso
l'area riservata del proprio account personale.
4. Recesso DEL CONSUMATORE
4.1 L'Utente, ove qualificabile come consumatore – per consumatore si intende una persona fisica che agisce
per scopi
estranei all'attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale eventualmente svolta, ha
diritto di
recedere dal contratto, senza costi e senza l'onere di indicarne i motivi, entro 14 giorni dalla data di
attivazione
dell'Abbonamento acquistato.
4.2 L'Utente può comunicare la propria volontà di recedere, inviando al Fornitore una comunicazione
esplicita in questo
senso mediante una delle seguenti modalità:
mediante raccomandata a.r. indirizzata alla sede del Fornitore;
per email al seguente indirizzo help@newslist.it;
4.3 Ai fini dell'esercizio del recesso l'Utente può, a sua scelta, utilizzare questo modulo
4.4 Il termine per l'esercizio del recesso si intende rispettato se la comunicazione relativa all'esercizio
del diritto
di recesso è inviata dall'Utente prima della scadenza del periodo di recesso.
4.5 In caso di valido esercizio del recesso, il Fornitore rimborserà all'Utente il pagamento ricevuto in
relazione
all'Abbonamento cui il recesso si riferisce, al netto di un importo proporzionale a quanto è stato fornito
dal Fornitore
fino al momento in cui il consumatore lo ha informato dell'esercizio del diritto di recesso; per il calcolo
di tale
importo, si terrà conto dei numeri o comunque dei contenuti fruiti e/o fruibili dal consumatore fino
all'esercizio del
diritto di recesso. Il rimborso avverrà entro 14 giorni dalla ricezione della comunicazione di recesso sullo
stesso
mezzo di pagamento utilizzato per la transazione iniziale.
4.6 Eventuali eccezioni al diritto di recesso, ove previste da Codice del consumo – decreto legislativo 6
settembre
2005, n. 206, saranno comunicate al consumatore in sede di offerta prima dell'acquisto.
5. Modalità di pagamento
5.1 L'Abbonamento comporta l'obbligo per l'Utente di corrispondere al Fornitore il corrispettivo nella
misura
specificata nell'offerta in relazione al pacchetto scelto dall'Utente.
5.2 Tutti i prezzi indicati nell'offerta si intendono comprensivi di IVA.
5.3 Il pagamento dei corrispettivi può essere effettuato mediante carte di credito o debito abilitate ad
effettuare gli
acquisti online. Le carte accettate sono le seguenti: Visa, Mastercard, American Express.
5.4 L'Utente autorizza il Fornitore ad effettuare l'addebito dei corrispettivi dovuti al momento
dell'acquisto
dell'Abbonamento e dei successivi rinnovi sulla carta di pagamento indicata dallo stesso Utente.
5.5 Il Fornitore non entra in possesso dei dati della carta di pagamento utilizzata dall'Utente. Tali dati
sono
conservati in modo sicuro dal provider dei servizi di pagamento utilizzato dal Fornitore (Stripe o il
diverso provider
che in futuro potrà essere indicato all'Utente). Inoltre, a garanzia dell'Utente, tutte le informazioni
sensibili della
transazione vengono criptate mediante la tecnologia SSL – Secure Sockets Layer.
5.6 È onere dell'Utente: (i) inserire tutti i dati necessari per il corretto funzionamento dello strumento
di pagamento
prescelto; (ii) mantenere aggiornate le informazioni di pagamento in vista dei successivi rinnovi (per
esempio,
aggiornando i dati della propria carta di pagamento scaduta in vista del pagamento dei successivi rinnovi
contrattuali).
Qualora per qualsiasi motivo il pagamento non andasse a buon fine, il Fornitore si riserva di sospendere
immediatamente
l'Abbonamento fino al buon fine dell'operazione di pagamento; trascorsi inutilmente 3 giorni senza che il
pagamento
abbia avuto esito positivo, è facoltà del Fornitore recedere dal contratto con effetti immediati.
Pagamenti all'interno dell'applicazione IOS
5.7 In caso di acquisto dell'Abbonamento mediante l'Applicazione per dispositivi IOS, il pagamento è gestito
interamente
attraverso la piattaforma App Store fornita dal gruppo Apple. Il pagamento del corrispettivo è
automaticamente
addebitato sull'Apple ID account dell'Utente al momento della conferma dell'acquisto. Gli abbonamenti
proposti sono
soggetti al rinnovo automatico e all'addebito periodico del corrispettivo. L'Utente può disattivare
l'abbonamento fino a
24h prima della scadenza del periodo di abbonamento in corso. In caso di mancata disattivazione,
l'abbonamento si
rinnova per un eguale periodo e all'Utente viene addebitato lo stesso importo sul suo account Apple.
L'Utente può
gestire e disattivare il proprio abbonamento direttamente dal proprio profilo su App Store. Per maggiori
informazioni al
riguardo: https://www.apple.com/it/legal/terms/site.html. Il Fornitore non è responsabile per eventuali
disservizi della
piattaforma App Store.
6. Promozioni
6.1 Il Fornitore può a sua discrezione offrire agli Utenti delle promozioni sotto forma di sconti o periodi
gratuiti di
fruizione del Servizio.
6.2 Salvo che non sia diversamente specificato nella pagina di offerta della promozione, l'adesione a una
promozione
comporta, alla sua scadenza, l'attivazione automatica del Servizio a pagamento con addebito periodico del
corrispettivo
in base al contenuto del pacchetto di volta in volta selezionato dall'Utente.
6.3 L'Utente ha la facoltà di disattivare il Servizio in qualunque momento prima della scadenza del periodo
di prova
attraverso una delle modalità indicate nel precedente articolo 3).
7. Obblighi e garanzie dell'Utente
7.1 L'Utente dichiara e garantisce:
- di essere maggiorenne;
- di sottoscrivere l'Abbonamento per scopi estranei ad attività professionali, imprenditoriali, artigianali
o commerciali
eventualmente svolte;
- che tutti i dati forniti per l'attivazione dell'Abbonamento sono corretti e veritieri;
- che i dati forniti saranno mantenuti aggiornati per l'intera durata dell'Abbonamento.
7.2 L'Utente si impegna al pagamento del corrispettivo in favore del Fornitore nella misura e con le
modalità definite
nei precedenti articoli.
7.3 L'Utente si impegna ad utilizzare l'Abbonamento e i suoi contenuti a titolo esclusivamente personale, in
forma non
collettiva e senza scopo di lucro; l'Utente è inoltre responsabile per qualsiasi uso non autorizzato
dell'Abbonamento e
dei suoi contenuti, ove riconducibile all'account dell'Utente medesimo; per questo motivo l'Utente si
impegna ad
assumere tutte le precauzioni necessarie per mantenere riservato l'accesso all'Abbonamento attraverso il
proprio account
(per esempio, mantenendo riservate le credenziali di accesso ovvero segnalando senza ritardo al Fornitore
che la
riservatezza di tali credenziali risulta compromessa per qualsiasi motivo).
7.4 La violazione degli obblighi stabiliti nel presente articolo conferisce al Fornitore il diritto di
risolvere
immediatamente il contratto ai sensi dell'articolo 1456 del codice civile, fatto salvo il risarcimento dei
danni.
8. Tutela della proprietà intellettuale e industriale
8.1 L'Utente riconosce e accetta che i contenuti dell'Abbonamento, sotto forma di testi, immagini,
fotografie, grafiche,
disegni, contenuti audio e video, animazioni, marchi, loghi e altri segni distintivi, sono coperti da
copyright e dagli
altri diritti di proprietà intellettuale e industriale di volta in volta facenti capo al Fornitore e ai suoi
danti causa
e per questo si impegna a rispettare tali diritti.
8.2 Tutti i diritti sono riservati in capo ai titolari; l'Utente accetta che l'unico diritto acquisito con
il contratto
è quello di fruire dei contenuti dell'Abbonamento con le modalità e i limiti propri del Servizio. Fatte
salve le
operazioni di archiviazione e condivisione consentite dalle apposite funzionalità del Servizio, qualsiasi
attività di
riproduzione, pubblica esecuzione, comunicazione a terzi, messa a disposizione, diffusione, modifica ed
elaborazione dei
contenuti è espressamente vietata.
8.3 La violazione degli obblighi stabiliti nel presente articolo conferisce al Fornitore il diritto di
risolvere
immediatamente il contratto ai sensi dell'articolo 1456 del codice civile, fatto salvo il risarcimento dei
danni.
9. Manleva
9.1 L'Utente si impegna a manlevare e tenere indenne il Fornitore contro qualsiasi costo – inclusi gli
onorari degli
avvocati, spesa o danno addebitato al Fornitore o in cui il Fornitore dovesse comunque incorrere in
conseguenza di usi
impropri del Servizio da parte dell'Utente o per la violazione da parte di quest'ultimo di obblighi
derivanti dalla
legge ovvero dai presenti termini d'uso.
10. Limitazione di responsabilità
10.1 Il Fornitore è impegnato a fornire un Servizio con contenuti professionali e di alta qualità; tuttavia,
il
Fornitore non garantisce all'Utente che i contenuti siano sempre privi di errori o imprecisioni; per tale
motivo,
l'Utente è l'unico responsabile dell'uso dei contenuti e delle informazioni veicolate attraverso di
essi.
10.2 L'Utente riconosce e accetta che, data la natura del Servizio e come da prassi nel settore dei servizi
della
società dell'informazione, il Fornitore potrà effettuare interventi periodici sui propri sistemi per
garantire o
migliorare l'efficienza e la sicurezza del Servizio; tali interventi potrebbero comportare il rallentamento
o
l'interruzione del Servizio. Il Fornitore si impegna a contenere i periodi di interruzione o rallentamento
nel minore
tempo possibile e nelle fasce orarie in cui generalmente vi è minore disagio per gli Utenti. Ove
l'interruzione del
Servizio si protragga per oltre 24 ore, l'Utente avrà diritto a un'estensione dell'Abbonamento per un numero
di giorni
pari a quello dell'interruzione; in tali casi, l'Utente riconosce che l'estensione dell'Abbonamento è
l'unico rimedio in
suo favore, con la conseguente rinunzia a far valere qualsivoglia altra pretesa nei confronti del
Fornitore.
10.3 L'Utente riconosce e accetta che nessuna responsabilità è imputabile al Fornitore:
- per disservizi dell'Abbonamento derivanti da malfunzionamenti di reti elettriche e telefoniche ovvero di
ulteriori
servizi gestiti da terze parti che esulano del tutto dalla sfera di controllo e responsabilità del Fornitore
(per
esempio, disservizi della banca dell'Utente, etc...);
- per la mancata pubblicazione di contenuti editoriali che derivi da cause di forza maggiore.
10.4 In tutti gli altri casi, l'Utente riconosce che la responsabilità del Fornitore in forza del contratto
è limitata
alle sole ipotesi di dolo o colpa grave.
10.5 Ai fini dell'accertamento di eventuali disservizi, l'Utente accetta che faranno fede le risultanze dei
sistemi
informatici del Fornitore.
11. Modifica dei termini d'uso
11.1 L'Abbonamento è disciplinato dai termini d'uso approvati al momento dell'acquisto.
11.2 Durante il periodo di validità del contratto, il Fornitore si riserva di modificare i termini della
fornitura per
giustificati motivi connessi alla necessità di adeguarsi a modifiche normative o obblighi di legge, alle
mutate
condizioni del mercato di riferimento ovvero all'attuazione di piani aziendali con ricadute sull'offerta dei
contenuti.
11.3 I nuovi termini d'uso saranno comunicati all'Utente con un preavviso di almeno 15 giorni rispetto alla
scadenza del
periodo di fatturazione in corso ed entreranno in vigore a partire dall'inizio del periodo di fatturazione
successivo.
Se l'Utente non è d'accordo con i nuovi termini d'uso, può esercitare la disdetta secondo quanto previsto al
precedente
articolo 3.
11.4 Ove la modifica dei termini d'uso sia connessa alla necessità di adeguarsi a un obbligo di legge, i
nuovi termini
d'uso potranno entrare in vigore immediatamente al momento della comunicazione; resta inteso che, solo in
tale ipotesi,
l'Utente potrà recedere dal contratto entro i successivi 30 giorni, con il conseguente diritto ad ottenere
un rimborso
proporzionale al periodo di abbonamento non goduto.
12. Trattamento dei dati personali
12.1 In conformità a quanto previsto dal Regolamento 2016/679 UE e dal Codice della privacy (decreto
legislativo 30
giugno 2003, n. 196), i dati personali degli Utenti saranno trattati per le finalità e in forza delle basi
giuridiche
indicate nella privacy policy messa a disposizione dell'Utente in sede di registrazione e acquisto.
12.2 Accettando i presenti termini di utilizzo, l'Utente conferma di aver preso visione della privacy policy
messa a
disposizione dal Fornitore e di averne conservato copia su supporto durevole.
12.3 Il Fornitore si riserva di modificare in qualsiasi momento la propria privacy policy nel rispetto dei
diritti degli
Utenti, dandone notizia a questi ultimi con mezzi adeguati e proporzionati allo scopo.
13. Servizio clienti
13.1 Per informazioni sul Servizio e per qualsiasi problematica connessa con la fruizione dello stesso,
l'Utente può
contattare il Fornitore attraverso i seguenti recapiti: help@newslist.it
14. Legge applicabile e foro competente
14.1 Il contratto tra il Fornitore e l'Utente è regolato dal diritto italiano.
14.2 Ove l'Utente sia qualificabile come consumatore, per le controversie comunque connesse con la
formazione,
esecuzione, interpretazione e cessazione del contratto, sarà competente il giudice del luogo di residenza o
domicilio
del consumatore, se ubicato in Italia.