27 Settembre
La cavalcata delle Valchirie
Frauke Petry, Angela Merkel, Alice Weidel. La chimica che sogna un partito della borghesia conservatrice, la cancelliera che tiene la barra al centro, la nazionalista che ha portato per la prima volta la destra al Bundestag. Il potere della Germania è donna
La cavalcata delle Valchirie, in Germania il potere è donna e anche questo dice tutto sulla forza di questa nazione, laboratorio sempre aperto di una politica che è stabile e cangiante nello stesso tempo. La questione tedesca è nelle mani di tre donne al titanio: Frauke Petry, Angela Merkel, Alice Weidel. La chimica che sogna un partito della borghesia conservatrice, la cancelliera che tiene la barra al centro, la nazionalista che ha portato per la prima volta la destra al Bundestag. È dalle loro scelte, dalle loro parole, dalla loro forza e debolezza che dipende il destino della Germania, croce e delizia dell'Europa. La fierezza conservatrice della Petry, la stabilità tenace della Merkel, il fuoco nazionalista della Weidel. Tre donne, un parlamento più che mai frammentato, eccolo:
Petry, Merkel e Weidel sono le facce, le biografie, le storie che fanno del Bundestag 2017 un'arena dove le tre valchirie cavalcano. Per andare dove? Il punto interrogativo è grande come non mai per la politica tedesca dal dopoguerra a oggi. I Voklspartei, i partiti popolari sono in crisi e i piccoli non sono più piccoli, ma formazioni di media grandezza che attraggono gli elettori, la polarizzazione del dibattito sta "smontando" i partiti della tradizione. In altri paesi, la Francia per esempio, li ha quasi azzerati - pensate ai socialisti - in America li ha resi inutili (l'ascesa di Trump) e asimmetrici rispetto alla leadership (i repubblicani che non collaborano con Trump), in Germania hanno subito un colpo quasi irreparabile, la capacità di fascinazione dei nuovi partiti, il magnetismo degli estremi è potente. Cosa accadrà? Per capirlo, dobbiamo seguire le tre valchirie.
L'alambicco di Frauke. Ha lasciato AFD rompendo i piatti e forse anche i patti. Di fronte alla deriva filo-nazista e razzista del partito che in origine non fu quello, di fronte...
La cavalcata delle Valchirie, in Germania il potere è donna e anche questo dice tutto sulla forza di questa nazione, laboratorio sempre aperto di una politica che è stabile e cangiante nello stesso tempo. La questione tedesca è nelle mani di tre donne al titanio: Frauke Petry, Angela Merkel, Alice Weidel. La chimica che sogna un partito della borghesia conservatrice, la cancelliera che tiene la barra al centro, la nazionalista che ha portato per la prima volta la destra al Bundestag. È dalle loro scelte, dalle loro parole, dalla loro forza e debolezza che dipende il destino della Germania, croce e delizia dell'Europa. La fierezza conservatrice della Petry, la stabilità tenace della Merkel, il fuoco nazionalista della Weidel. Tre donne, un parlamento più che mai frammentato, eccolo:
Petry, Merkel e Weidel sono le facce, le biografie, le storie che fanno del Bundestag 2017 un'arena dove le tre valchirie cavalcano. Per andare dove? Il punto interrogativo è grande come non mai per la politica tedesca dal dopoguerra a oggi. I Voklspartei, i partiti popolari sono in crisi e i piccoli non sono più piccoli, ma formazioni di media grandezza che attraggono gli elettori, la polarizzazione del dibattito sta "smontando" i partiti della tradizione. In altri paesi, la Francia per esempio, li ha quasi azzerati - pensate ai socialisti - in America li ha resi inutili (l'ascesa di Trump) e asimmetrici rispetto alla leadership (i repubblicani che non collaborano con Trump), in Germania hanno subito un colpo quasi irreparabile, la capacità di fascinazione dei nuovi partiti, il magnetismo degli estremi è potente. Cosa accadrà? Per capirlo, dobbiamo seguire le tre valchirie.
L'alambicco di Frauke. Ha lasciato AFD rompendo i piatti e forse anche i patti. Di fronte alla deriva filo-nazista e razzista del partito che in origine non fu quello, di fronte alle parole inaccettabili di alcuni suoi esponenti ("l'eroismo" dei soldati tedeschi nelle due guerre) Frauke ha acceso il fuoco del dissenso. Una donna non lascia mai che le parole non abbiano conseguenze, figuriamoci se è una tedesca nata a Dresda e cresciuta in Sassonia: dimissioni dal partito e un futuro tutto da scrivere. Eccola, la Petry, un viso che sembra uscito dal razionalismo teutonico, occhi screziati di smeraldo e nocciola, un sorriso che addolcisce la squadratura della mandibola, il naso con un tocco di Parigi, i capelli corti che ne esaltano il viso armonioso, sembra una figura uscita da un quadro di Hans Memling. Frauke è il sogno (im)possibile di una nuova destra della borghesia conservatrice tedesca, chimica, imprenditrice, mamma quattro volte, sposata con un pastore luterano, divorziata, oggi è la compagna di Marcus Pretzell, anch'egli esponente di AFD che ha lasciato il partito. La Petry le ha provate tutte in questi mesi, ha vinto, perso, tentato di tenere il partito ancorato alle sue origini, una formazione euroscettica fondata da Bernd Lucke nel 2013 con l'idea di sostituire i liberali (erano entrati in una crisi che sembrava irreversibile fino a sparire dal Bundestag) e l'ala più conservatrice di CDU e CSU. Le premesse c'erano e visti i risultati delle elezioni restano, il problema è che la visione politica della Petry è entrata in rotta di collisione con una donna dal nome fiabesco, Alice.
Alice nel paese senza meraviglie. "Non provo nessuna comprensione per lei". Così Alice Weidel ha salutato l'addio di Frauke Petry. Sui giornali la dipingono in tre parole: giovane, bella e lesbica. Dietro questa semplificazione da rotativa, nel fondo di quegli occhi verdi, in quel volto che s'allunga come uno scudo, nel naso che si dispiega come il becco di un falco, in quei capelli biondi raccolti senza il tocco visibile dello chignon, c'è l'armatura di una vichinga, si cela un carattere coriaceo, una lingua che scartavetra sugli avversari la realtà dell'altra Germania che fino all'altro ieri sembrava un paesaggio lontano, un refuso della storia. Alice è quella Germania colta, istruita, borghese che ha scelto di militare e votare in AFD: economista, ha lavorato per Goldman Sachs, parla fluentemente il cinese, sosteniene la Dexit, l'uscita della Germania dall'euro, attacca le politiche della banca centrale europea, è "contro il sistema" e dice che AFD "è l'unica reale protezione per gay e lesbiche in Germania". Alice vive con un'altra donna, insieme crescono due bambini. E non pensiate che si senta in contraddizione con la sua militanza, la parola chiave per leggere quello che pensa e dice è "Islam". Secondo lei la culturale liberal della Germania è in regresso per "timore" delle reazioni dei musulmani. Il tema dell'immigrazione e della perdita di identità della Germania è quello cavalcato da AFD e dalla Weidel. Tutto riassunto in questo passaggio di una sua recente intervista: "AfD è il partito che per legge e ordine, per la conservazione della nostra cultura occidentale, della civiltà liberale. Tutti i cittadini ne devono beneficiare, indipendentemente dal loro orientamento sessuale". È la destra, senza dubbio alcuno, ma in AFD ha preso una deriva che non è il programma di una rivoluzione conservatrice. Gli avversari vedono il fantasma del nazismo dietro l'angolo, Alice nega, ribatte, attacca il sistema dei mainstream media ("la gente ne sta diventando immune"), promette battaglia nel Bundestag. Durerà? Non lo sappiamo, una cosa è certa, è durissima e Angela Merkel è il suo obiettivo.
Il regno di Angela. Eccola qui, Angela Merkel, con la sua divisa da donna al ponte di comando, gli occhi vispissimi, il sorriso sempre largo, il fascino del potere esercitato con minuta precisione. L'ammiraglio Merkel ha il Reno nelle vene, in lei "scorre" la Germania. Nata nella Germania Est nel 1954, cancelliera della Germania per la quarta volta, ha raggiunto in vetta Helmut Kohl. Lei è la donna che deve mantenere la barra della Germania al centro, operazione molto difficile con un Bundestag dove i liberali di FDP hanno 80 seggi, la destra di AFD ne altri 94 e la Linke ne ha 64. Proverà a fare una coalizione Jamaica con i liberali e i Verdi, due forze in rotta di collisione su un'agenda tutta da inventare. Il pragmatismo di Merkel è una garanzia, ma non sarà facile varare un esecutivo stabile. L'esperienza è il punto forte di Merkel e in questa situazione ce ne vuole parecchia: due volte ministro con Helmut Kohl, Merkel è stata segretaria generale della CDU, è cancelliera della Germania dal 22 novembre del 2005, prima donna a ricoprire quella carica, si avvia a compiere una parabola lunga sedici anni, quando terminerà sarà di gran lunga il politico più longevo della scena mondiale. Si è presentata alla elezioni con la Germania dei record: quarta economia del mondo, rapporto tra debito e prodotto interno lordo al 64.7 per cento, disoccupazione al minimo storico dalla riunificazione (3.8 per cento), un surplus più grande di quello della Cina (280.5 miliardi vs 149.3). Con questi numeri ha vinto, con gli stessi numeri non ha convinto tutti gli elettori che la votarono nel 2013, il suo partito ha perso 55 seggi. È la donna che deve evitare la tentazione della Germania a isolarsi, imboccare una politica nazionalista e sbilanciata a destra. Ce la farà?
Qualche risposta a questa domanda potrebbe arrivare nel primissimo pomeriggio da un seminario che si terrà alla Commissione Esteri della Camera. Ci sarà anche il titolare di List.
01
Germania. Seminario alla Camera
Oggi alle ore 14, presso l'Aula della Commissione Esteri, si svolgerà un seminario di studio dal titolo: "Esiti delle elezioni in Germania". I lavori saranno introdotti e conclusi dal presidente della Commissione, Fabrizio Cicchitto. Interverranno Michele Valensise, già Ambasciatore d'Italia a Berlino e Segretario generale della Farnesina; Danilo Taino, corrispondente a Berlino de Il Corriere della Sera; Regina Krieger, corrispondente a Roma del quotidiano Handelsblatt, C'è anche il titolare di List, il meno titolato di tutti, ma gli altri faranno bene la loro parte, sicuro. Qui la diretta sulla webtv della Camera dei deputati.
Cos'altro c'è sul taccuino del titolare di List? Un appuntamento importante in Alabama. C'è una buona notizia per Trump: il suo candidato NON ha vinto le primarie nel partito repubblicano.
02
Buona notizia per Trump: non ha vinto
C'è una buona notizia per Trump. Il suo candidato alle primarie del Partito repubblicano in Alabama NON ha vinto. L'idea di appoggiare un esponente dell'establishment, Luther Strange, è finita come doveva finire: male. Roy Moore ha vinto la corsa, era quello il candidato giusto per gli elettori repubblicani, non a caso era sostenuto da Steve Bannon (sopra, nella foto Ansa, durante un comizio in favore di Moore). La buona notizia per Trump è che la sua base è più che mai viva e continua a votare i candidati coerenti con quella piattaforma, la cattiva è che quando Trump prova a sintonizzarsi con il Partito repubblicano (Strange è un alleato del potente senatore Mitch McConnel) le cose finiscono a carte quarantotto. In Alabama si vota a dicembre, Moore è un candidato che può vincere e far fare ai democratici un altro bagno di realtà. Che cosa ha detto Trump? The Donald si è subito adeguato:
Il candidato Luther era effettivamente Strange, straniero, strano, alieno, in un paese che è profondamente cambiato. Cosa ha detto lo sconfitto? Questo: "I mari della politica, i venti della politica in questo paese sono oggi veramente difficili da navigare. È tutto molto difficile da capire". Per uno Strange certamente è difficile. Se fai parte dell'establishment repubblicano, non ti rendi conto di cosa è successo l'8 novembre 2016 e di cosa continuerà a accadere ancora per lungo tempo: l'America è cambiata. È lo stesso problema che ha il sistema dei media, quanto ai democratici finora hanno perso quattro volte su quattro, ogni volta che si è votato dopo le presidenziali. Torneranno a vincere? Può darsi, Trump ce la sta mettendo tutta per perdere il consenso della sua base elettorale. Cosa ha detto il vincitore Moore? "Together, we can make America great". Lui è in fase Trump, Trump è sintonizzato con The Donald? Una sola cosa è certa: Bannon fa Bannon. E fuori dalla Casa Bianca ha già confermato ieri che sarà il problema numero uno dei democratici.
Che si fa? Torniamo in Italia, un paese che non finisce mai di sorprenderci. Mettete come colonna sonora Io penso positivo di Jovanotti e seguite il titolare di List.
03
Italistan
Le cose che contano accadono altrove, ma la cronaca dall'Italistan è qualcosa che voi umani... occhio a questo rapido giro di titoli preso dai distributori di junk-news online:
- Morto dopo trapianto: Lorenzin annuncia verifiche, i medici respingono le accuse: "Cuore era perfetto". (Repubblica);
- Ius soli, anche Lorenzin affossa la riforma: "Riproviamoci nella prossima legislatura" (sempre Repubblica, due volte Lorenzin nei titoli principali della edizione online);
- Cantone: "Negli atenei deficit etico, cambiamo le commissioni nei concorsi per i docenti” (Repubblica, parla quello che ha una soluzione per tutto, Cantone)
- Roma, morto 48 ore dopo il trapianto. Medici: il cuore del donatore era perfetto. (Corriere della Sera, uguale a Repubblica);
- «Il sindaco di Seregno? Scelto dai boss». E il politico “zerbino” sviene all’arresto. (Corriere della Sera, sempre storia fondamentale per capire dove va il mondo contemporaneo);
- Roma, nomade su furgone semina il panico: esplode la guerriglia con i residenti. (Corriere della Sera, non è Roma città, ma Albuccione, frazione di Guidonia).
- È X Factor Italia, ma tutti cantano in inglese. Perché? (La Stampa, in fase di suprematismo nazional-canoro).
Possiamo andare oltre, tornare sulla terra e visto che ci siamo non ascoltare cosa cantano a X Factor ma dedicarci alla nostra musica, quella dei lettori di List.
04
PlayList
Che bella la musica dei lettori di List. La nostra compilation su Spotify cresce: 267 canzoni, quasi 22 ore di musica top class.
Sono entrati brani meravigliosi: Tunnel of Love, dei Dire Straits, con quel solitario pezzo di chitarra che Mark Knopfler va volare in alto e in basso, in un batticuore ritmato dalla batteria; Come il giorno, del poeta del nostro tempo, Francesco De Gregori; Losing my religion dei REM, ("Life is bigger / It's bigger / And you, you are not me"). Il titolare di List stamattina ascoltava questa, appena entrata, emersa dalla memoria, vai con la luce stroboscopica, mettiamo sul piatto i Bee Gees, Living Together:
Bella eh? Lo sappiamo che avete ancora i pantaloni a zampa d'elefante e la giacca di velluto nell'armadio. Quante volte avete visto "La febbre del sabato sera"? Forza, non fate i preziosi, segnalate i brani della disco-music che amate, quel pezzo che faceva scattare la fase del lento (la bacerò? mi bacerà?), il pezzo rock che ieri e oggi ti dà l'energia, il sogno che si fa armonia nel pentagramma. Segnalate la vostra musica al titolare di List, aggiorniamo PlayList ogni giorno, ascolta la nostra musica su Spotify.
Iscriviti per leggere l'articolo completo.
30 giorni gratis per te
Ti manca poco per entrare nel Club. Completa la registrazione
Ti abbiamo mandato una mail su . Per completare la registrazione, apri la mail che ti abbiamo mandato e fai clic sul link di conferma. Grazie!
INFORMATIVA PRIVACY RELATIVA AL SERVIZIO NEWSLIST
Ai sensi dell'art. 13 D.Lgs. 30 giugno 2003, n. 196 (“Codice privacy”), dell’art. 13 del Regolamento Europeo n. 679 del 2016 (il “Regolamento privacy”), del Provvedimento n. 229 del 2014 del Garante della Protezione dei Dati Personali (rubricato “Individuazione delle modalità semplificate per l’informativa e l’acquisizione del consenso per l'uso dei cookie”), nonché della Raccomandazione n. 2 del 2001 adottata ai sensi dell’art. 29 della Direttiva n. 95/46/CE, List S.r.l. intende informare gli Utenti in merito all’utilizzo dei loro dati personali, dei log files e dei cookie raccolti tramite la navigazione nel Sito www.newslist.it (di seguito, il “Sito”).
- Titolare, Responsabili del trattamento dei dati e Responsabile della Protezione dei Dati
Il titolare del trattamento dei dati personali è List S.r.l. (di seguito, il “Titolare” o “List”), con sede legale Roma (00196), Via Ferdinando di Savoia n. 3, partita IVA 14403801005, email help@newslist.it.
L’elenco aggiornato dei Responsabili del trattamento, ove designati, può essere fornito su richiesta da parte degli Utenti.
Nel caso in cui venga nominato un Responsabile della Protezione dei Dati (ai sensi dell’art. 37 del Regolamento privacy), i dati identificativi dello stesso saranno resi noti mediante pubblicazione dei medesimi, integrando la presente informativa.
Il titolare del trattamento dei dati personali relativi al Sito è Legalitax Studio Legale e Tributario, con sede in Roma (00196), Via Flaminia n. 135.
- Categorie, natura e finalità dei dati trattati
List tratterà alcuni dati personali degli Utenti che navigano e interagiscono con i servizi web del Sito.
- Dati di navigazione
Si tratta di dati di navigazione che i sistemi informatici acquisiscono automaticamente durante l’utilizzo del Sito, quale l’indirizzo IP, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier), nonché i dettagli delle richieste inviate al server del Sito, e che ne rendono possibile la navigazione. I dati di navigazione potranno altresì essere utilizzati per compilare statistiche anonime che permettono di comprendere l’utilizzo del Sito e di migliorare la struttura dello stesso.
Infine, i dati di navigazione potranno eventualmente essere utilizzati per l’accertamento di attività illecite, come in casi di reati informatici, a danno del Sito.
- Dati forniti dall’Utente
L’eventuale invio di comunicazioni ai contatti indicati sul Sito comporta l’acquisizione dell’indirizzo e-mail e degli ulteriori dati personali contenuti nella comunicazione, previo rilasci di idonea informativa.
- Cookie
- Siti web di terze parti
I siti di terze parti a cui è possibile accedere tramite questo Sito non sono coperti dalla presente Privacy policy. Gli stessi potrebbero utilizzare cookie differenti e/o adottare una propria Privacy policy diversa da quella di questo Sito, relativamente ai quali quest’ultimo non risponde. Consigliamo pertanto di consultare di volta in volta la relativa informativa sull’utilizzo dei cookie e seguire le istruzioni per la disabilitazione degli stessi, qualora lo si desiderasse.
- Natura del conferimento dei dati
Fermo restando quanto indicato in relazione ai dati di navigazione e ai cookie, gli Utenti sono liberi di fornire i propri dati personali, ove richiesti nelle apposite sezioni del Sito; il loro mancato conferimento può comportare l’impossibilità di ricevere la fornitura dei servizi da loro richiesti.
- Modalità del trattamento
I dati personali sono trattati con strumenti automatizzati, con logiche strettamente correlate alle finalità stesse, e per il periodo di tempo strettamente necessario a conseguire gli scopi per cui sono stati raccolti.
Le informazioni raccolte sono registrate in un ambiente sicuro.
- Ambito di comunicazione dei dati
I dati personali degli Utenti saranno trattati dal personale incaricato di List. Inoltre, i loro dati personali potranno essere trattati da terzi, fornitori di servizi esterni, che agiscano per conto o a nome di List, debitamente nominati quali Responsabili del trattamento, e che tratteranno i dati in conformità allo scopo per cui i dati sono stati in origine raccolti.
- Diffusione dei dati
I dati personali non sono soggetti a diffusione.
- Diritti dell’interessato
Il Codice privacy e il Regolamento privacy conferiscono agli Utenti l’esercizio di specifici diritti.
Gli Utenti in qualsiasi momento potranno esercitare i diritti di cui all’art. 7 del Codice privacy e s.m.i. e di cui agli art. 15, 16, 17, 18, 20 e 21 del Regolamento privacy, inviando una comunicazione scritta ai recapiti del Titolare di cui al precedente paragrafo 1 e, per l’effetto, ottenere:
- la conferma dell'esistenza o meno dei dati personali degli Utenti con indicazione della relativa origine, verificarne l’esattezza o richiederne l'aggiornamento, la rettifica, l'integrazione;
- l’accesso, la rettifica, la cancellazione dei dati personali o la limitazione del trattamento;
- la cancellazione, trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati personali trattati in violazione di legge.
Gli Utenti, inoltre, potranno opporsi al trattamento dei dati personali che li riguardano.
- Aggiornamenti
La Privacy policy del Sito potrà essere soggetta a periodici aggiornamenti.
Termini e condizioni di vendita dei servizi di abbonamento
I presenti termini d'uso disciplinano la fornitura digitale del servizio in abbonamento (di seguito,
il"Servizio" o
l'"Abbonamento") a List nelle diverse formule di volta in volta disponibili. Il Servizio è fornito da List
S.r.l., con
sede in Via Ferdinando di Savoia, 3 - 00196 Roma P. IVA 14403801005, iscritta al registro delle imprese di
Roma, numero
di iscrizione RM/1518421 (di seguito, il "Fornitore").
Il Servizio è rivolto esclusivamente a utenti maggiorenni. (di seguito, l'"Utente" o gli "Utenti").
List è il servizio digitale che fornisce agli Utenti contenuti editoriali, giornalistici e informativi di
qualità;
maggiori informazioni su List sono disponibili navigando sul sito internet https://newslist.it/ (di seguito,
il "Sito").
Il Servizio è disponibile in abbonamento via web a partire dal Sito, nonché attraverso l'applicazione List
(di seguito,
l'"Applicazione") per dispositivi mobili con sistema operativo IOS 11.0 o successivi e Android 6.0 o
successivi.
Il costo dei dispositivi, delle apparecchiature e della connessione internet necessari per la fruizione del
Servizio non
è ricompreso nel Servizio e si intende a carico dell'Utente.
1. Caratteristiche del Servizio
1.1 Il Servizio ha ad oggetto la fruizione in abbonamento dei contenuti editoriali della testata List.
L'Abbonamento è
disponibile esclusivamente in formato digitale; resta quindi espressamente esclusa dal Servizio la fornitura
dei
contenuti in formato cartaceo.
1.2 Il Servizio è a pagamento e comporta il pagamento di un corrispettivo a carico dell'Utente (con le
modalità previste
nel successivo articolo 5).
1.3 L'Utente può scegliere tra diverse formule a pagamento per la fruizione del Servizio; il costo, la
durata, le
modalità di erogazione e gli specifici contenuti di ciascun pacchetto sono specificati nella pagina di
offerta
pubblicata su https://newslist.it/fe/#!/register ovvero all'interno dell'Applicazione. Il contenuto
dell'offerta deve
intendersi parte integrante dei presenti termini d'uso e del connesso contratto tra il Fornitore e l'Utente.
2. Acquisto dell'abbonamento
2.1 Ai fini dell'acquisto di un Abbonamento è necessario (i) aprire un account List; (ii) selezionare un
pacchetto tra
quelli disponibili; (iii) seguire la procedura di acquisto all'interno del Sito o dell'Applicazione,
confermando la
volontà di acquistare l'Abbonamento mediante l'apposito tasto virtuale. L'Abbonamento si intende acquistato
al momento
della conferma della volontà di acquisto da parte dell'Utente; a tal fine, l'Utente accetta che faranno fede
le
risultanze dei sistemi informatici del Fornitore. La conferma vale come espressa accettazione dei presenti
termini
d'uso.
2.2 L'Utente riceverà per email la conferma dell'attivazione del Servizio, con il riepilogo delle condizioni
essenziali
applicabili e il link ai termini d'uso e alla privacy policy del Fornitore; è onere dell'Utente scaricare e
conservare
su supporto durevole il testo dei termini d'uso e della privacy policy.
2.3 Una volta confermato l'acquisto, l'intero costo dell'Abbonamento, così come specificato nel pacchetto
acquistato,
sarà addebitato anticipatamente sullo strumento di pagamento indicato dall'Utente.
2.4 Effettuando la richiesta di acquisto dell'Abbonamento, l'Utente acconsente a che quest'ultimo venga
attivato
immediatamente senza aspettare il decorso del periodo di recesso previsto al successivo articolo 4.
2.5 Per effetto dell'acquisto, l'Utente avrà diritto a fruire del Servizio per l'intera durata
dell'abbonamento;
l'Utente, tuttavia, non può sospendere per alcun motivo la fruizione del Servizio durante il periodo di
validità
dell'Abbonamento.
3. DURATA, DISDETTA E RINNOVO DELL'ABBONAMENTO
3.1 L'Abbonamento avrà la durata di volta in volta indicata nel pacchetto scelto dall'Utente (per esempio,
mensile o
annuale).
3.2 L'Abbonamento si rinnoverà ciclicamente e in modo automatico per una durata eguale a quella
originariamente scelta
dall'Utente, sino a quando una delle Parti non comunichi all'altra la disdetta dell'Abbonamento almeno 24
ore prima del
momento della scadenza. In mancanza di disdetta nel termine indicato, l'Abbonamento è automaticamente
rinnovato.
3.3 L'Utente potrà esercitare la disdetta in ogni momento e senza costi attraverso una delle seguenti
modalità:
seguendo la procedura per la gestione dell'Abbonamento all'interno del proprio profilo utente sia sul Sito
che
nell'Applicazione;
inviando una mail al seguente indirizzo: help@newslist.it.
3.4 Gli effetti della disdetta si verificano automaticamente alla scadenza del periodo di abbonamento in
corso; fino a
quel momento, l'Utente ha diritto a continuare a fruire del proprio Abbonamento. La disdetta non dà invece
diritto ad
alcun rimborso per eventuali periodi non goduti per scelta dell'Utente.
3.5 In caso di mancato esercizio della disdetta, il rinnovo avverrà al medesimo costo della transazione
iniziale, salvo
che il Fornitore non comunichi all'Utente la variazione del prezzo dell'Abbonamento con un preavviso di
almeno 30 giorni
rispetto alla data di scadenza. Se, dopo aver ricevuto la comunicazione della variazione del prezzo,
l'Utente non
esercita la disdetta entro 24 ore dalla scadenza, l'Abbonamento si rinnova al nuovo prezzo comunicato dal
Fornitore.
3.6 Il Fornitore addebiterà anticipatamente l'intero prezzo dell'Abbonamento subito dopo ogni rinnovo sullo
stesso
strumento di pagamento in precedenza utilizzato dall'Utente ovvero sul diverso strumento indicato
dall'Utente attraverso
l'area riservata del proprio account personale.
4. Recesso DEL CONSUMATORE
4.1 L'Utente, ove qualificabile come consumatore – per consumatore si intende una persona fisica che agisce
per scopi
estranei all'attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale eventualmente svolta, ha
diritto di
recedere dal contratto, senza costi e senza l'onere di indicarne i motivi, entro 14 giorni dalla data di
attivazione
dell'Abbonamento acquistato.
4.2 L'Utente può comunicare la propria volontà di recedere, inviando al Fornitore una comunicazione
esplicita in questo
senso mediante una delle seguenti modalità:
mediante raccomandata a.r. indirizzata alla sede del Fornitore;
per email al seguente indirizzo help@newslist.it;
4.3 Ai fini dell'esercizio del recesso l'Utente può, a sua scelta, utilizzare questo modulo
4.4 Il termine per l'esercizio del recesso si intende rispettato se la comunicazione relativa all'esercizio
del diritto
di recesso è inviata dall'Utente prima della scadenza del periodo di recesso.
4.5 In caso di valido esercizio del recesso, il Fornitore rimborserà all'Utente il pagamento ricevuto in
relazione
all'Abbonamento cui il recesso si riferisce, al netto di un importo proporzionale a quanto è stato fornito
dal Fornitore
fino al momento in cui il consumatore lo ha informato dell'esercizio del diritto di recesso; per il calcolo
di tale
importo, si terrà conto dei numeri o comunque dei contenuti fruiti e/o fruibili dal consumatore fino
all'esercizio del
diritto di recesso. Il rimborso avverrà entro 14 giorni dalla ricezione della comunicazione di recesso sullo
stesso
mezzo di pagamento utilizzato per la transazione iniziale.
4.6 Eventuali eccezioni al diritto di recesso, ove previste da Codice del consumo – decreto legislativo 6
settembre
2005, n. 206, saranno comunicate al consumatore in sede di offerta prima dell'acquisto.
5. Modalità di pagamento
5.1 L'Abbonamento comporta l'obbligo per l'Utente di corrispondere al Fornitore il corrispettivo nella
misura
specificata nell'offerta in relazione al pacchetto scelto dall'Utente.
5.2 Tutti i prezzi indicati nell'offerta si intendono comprensivi di IVA.
5.3 Il pagamento dei corrispettivi può essere effettuato mediante carte di credito o debito abilitate ad
effettuare gli
acquisti online. Le carte accettate sono le seguenti: Visa, Mastercard, American Express.
5.4 L'Utente autorizza il Fornitore ad effettuare l'addebito dei corrispettivi dovuti al momento
dell'acquisto
dell'Abbonamento e dei successivi rinnovi sulla carta di pagamento indicata dallo stesso Utente.
5.5 Il Fornitore non entra in possesso dei dati della carta di pagamento utilizzata dall'Utente. Tali dati
sono
conservati in modo sicuro dal provider dei servizi di pagamento utilizzato dal Fornitore (Stripe o il
diverso provider
che in futuro potrà essere indicato all'Utente). Inoltre, a garanzia dell'Utente, tutte le informazioni
sensibili della
transazione vengono criptate mediante la tecnologia SSL – Secure Sockets Layer.
5.6 È onere dell'Utente: (i) inserire tutti i dati necessari per il corretto funzionamento dello strumento
di pagamento
prescelto; (ii) mantenere aggiornate le informazioni di pagamento in vista dei successivi rinnovi (per
esempio,
aggiornando i dati della propria carta di pagamento scaduta in vista del pagamento dei successivi rinnovi
contrattuali).
Qualora per qualsiasi motivo il pagamento non andasse a buon fine, il Fornitore si riserva di sospendere
immediatamente
l'Abbonamento fino al buon fine dell'operazione di pagamento; trascorsi inutilmente 3 giorni senza che il
pagamento
abbia avuto esito positivo, è facoltà del Fornitore recedere dal contratto con effetti immediati.
Pagamenti all'interno dell'applicazione IOS
5.7 In caso di acquisto dell'Abbonamento mediante l'Applicazione per dispositivi IOS, il pagamento è gestito
interamente
attraverso la piattaforma App Store fornita dal gruppo Apple. Il pagamento del corrispettivo è
automaticamente
addebitato sull'Apple ID account dell'Utente al momento della conferma dell'acquisto. Gli abbonamenti
proposti sono
soggetti al rinnovo automatico e all'addebito periodico del corrispettivo. L'Utente può disattivare
l'abbonamento fino a
24h prima della scadenza del periodo di abbonamento in corso. In caso di mancata disattivazione,
l'abbonamento si
rinnova per un eguale periodo e all'Utente viene addebitato lo stesso importo sul suo account Apple.
L'Utente può
gestire e disattivare il proprio abbonamento direttamente dal proprio profilo su App Store. Per maggiori
informazioni al
riguardo: https://www.apple.com/it/legal/terms/site.html. Il Fornitore non è responsabile per eventuali
disservizi della
piattaforma App Store.
6. Promozioni
6.1 Il Fornitore può a sua discrezione offrire agli Utenti delle promozioni sotto forma di sconti o periodi
gratuiti di
fruizione del Servizio.
6.2 Salvo che non sia diversamente specificato nella pagina di offerta della promozione, l'adesione a una
promozione
comporta, alla sua scadenza, l'attivazione automatica del Servizio a pagamento con addebito periodico del
corrispettivo
in base al contenuto del pacchetto di volta in volta selezionato dall'Utente.
6.3 L'Utente ha la facoltà di disattivare il Servizio in qualunque momento prima della scadenza del periodo
di prova
attraverso una delle modalità indicate nel precedente articolo 3).
7. Obblighi e garanzie dell'Utente
7.1 L'Utente dichiara e garantisce:
- di essere maggiorenne;
- di sottoscrivere l'Abbonamento per scopi estranei ad attività professionali, imprenditoriali, artigianali
o commerciali
eventualmente svolte;
- che tutti i dati forniti per l'attivazione dell'Abbonamento sono corretti e veritieri;
- che i dati forniti saranno mantenuti aggiornati per l'intera durata dell'Abbonamento.
7.2 L'Utente si impegna al pagamento del corrispettivo in favore del Fornitore nella misura e con le
modalità definite
nei precedenti articoli.
7.3 L'Utente si impegna ad utilizzare l'Abbonamento e i suoi contenuti a titolo esclusivamente personale, in
forma non
collettiva e senza scopo di lucro; l'Utente è inoltre responsabile per qualsiasi uso non autorizzato
dell'Abbonamento e
dei suoi contenuti, ove riconducibile all'account dell'Utente medesimo; per questo motivo l'Utente si
impegna ad
assumere tutte le precauzioni necessarie per mantenere riservato l'accesso all'Abbonamento attraverso il
proprio account
(per esempio, mantenendo riservate le credenziali di accesso ovvero segnalando senza ritardo al Fornitore
che la
riservatezza di tali credenziali risulta compromessa per qualsiasi motivo).
7.4 La violazione degli obblighi stabiliti nel presente articolo conferisce al Fornitore il diritto di
risolvere
immediatamente il contratto ai sensi dell'articolo 1456 del codice civile, fatto salvo il risarcimento dei
danni.
8. Tutela della proprietà intellettuale e industriale
8.1 L'Utente riconosce e accetta che i contenuti dell'Abbonamento, sotto forma di testi, immagini,
fotografie, grafiche,
disegni, contenuti audio e video, animazioni, marchi, loghi e altri segni distintivi, sono coperti da
copyright e dagli
altri diritti di proprietà intellettuale e industriale di volta in volta facenti capo al Fornitore e ai suoi
danti causa
e per questo si impegna a rispettare tali diritti.
8.2 Tutti i diritti sono riservati in capo ai titolari; l'Utente accetta che l'unico diritto acquisito con
il contratto
è quello di fruire dei contenuti dell'Abbonamento con le modalità e i limiti propri del Servizio. Fatte
salve le
operazioni di archiviazione e condivisione consentite dalle apposite funzionalità del Servizio, qualsiasi
attività di
riproduzione, pubblica esecuzione, comunicazione a terzi, messa a disposizione, diffusione, modifica ed
elaborazione dei
contenuti è espressamente vietata.
8.3 La violazione degli obblighi stabiliti nel presente articolo conferisce al Fornitore il diritto di
risolvere
immediatamente il contratto ai sensi dell'articolo 1456 del codice civile, fatto salvo il risarcimento dei
danni.
9. Manleva
9.1 L'Utente si impegna a manlevare e tenere indenne il Fornitore contro qualsiasi costo – inclusi gli
onorari degli
avvocati, spesa o danno addebitato al Fornitore o in cui il Fornitore dovesse comunque incorrere in
conseguenza di usi
impropri del Servizio da parte dell'Utente o per la violazione da parte di quest'ultimo di obblighi
derivanti dalla
legge ovvero dai presenti termini d'uso.
10. Limitazione di responsabilità
10.1 Il Fornitore è impegnato a fornire un Servizio con contenuti professionali e di alta qualità; tuttavia,
il
Fornitore non garantisce all'Utente che i contenuti siano sempre privi di errori o imprecisioni; per tale
motivo,
l'Utente è l'unico responsabile dell'uso dei contenuti e delle informazioni veicolate attraverso di
essi.
10.2 L'Utente riconosce e accetta che, data la natura del Servizio e come da prassi nel settore dei servizi
della
società dell'informazione, il Fornitore potrà effettuare interventi periodici sui propri sistemi per
garantire o
migliorare l'efficienza e la sicurezza del Servizio; tali interventi potrebbero comportare il rallentamento
o
l'interruzione del Servizio. Il Fornitore si impegna a contenere i periodi di interruzione o rallentamento
nel minore
tempo possibile e nelle fasce orarie in cui generalmente vi è minore disagio per gli Utenti. Ove
l'interruzione del
Servizio si protragga per oltre 24 ore, l'Utente avrà diritto a un'estensione dell'Abbonamento per un numero
di giorni
pari a quello dell'interruzione; in tali casi, l'Utente riconosce che l'estensione dell'Abbonamento è
l'unico rimedio in
suo favore, con la conseguente rinunzia a far valere qualsivoglia altra pretesa nei confronti del
Fornitore.
10.3 L'Utente riconosce e accetta che nessuna responsabilità è imputabile al Fornitore:
- per disservizi dell'Abbonamento derivanti da malfunzionamenti di reti elettriche e telefoniche ovvero di
ulteriori
servizi gestiti da terze parti che esulano del tutto dalla sfera di controllo e responsabilità del Fornitore
(per
esempio, disservizi della banca dell'Utente, etc...);
- per la mancata pubblicazione di contenuti editoriali che derivi da cause di forza maggiore.
10.4 In tutti gli altri casi, l'Utente riconosce che la responsabilità del Fornitore in forza del contratto
è limitata
alle sole ipotesi di dolo o colpa grave.
10.5 Ai fini dell'accertamento di eventuali disservizi, l'Utente accetta che faranno fede le risultanze dei
sistemi
informatici del Fornitore.
11. Modifica dei termini d'uso
11.1 L'Abbonamento è disciplinato dai termini d'uso approvati al momento dell'acquisto.
11.2 Durante il periodo di validità del contratto, il Fornitore si riserva di modificare i termini della
fornitura per
giustificati motivi connessi alla necessità di adeguarsi a modifiche normative o obblighi di legge, alle
mutate
condizioni del mercato di riferimento ovvero all'attuazione di piani aziendali con ricadute sull'offerta dei
contenuti.
11.3 I nuovi termini d'uso saranno comunicati all'Utente con un preavviso di almeno 15 giorni rispetto alla
scadenza del
periodo di fatturazione in corso ed entreranno in vigore a partire dall'inizio del periodo di fatturazione
successivo.
Se l'Utente non è d'accordo con i nuovi termini d'uso, può esercitare la disdetta secondo quanto previsto al
precedente
articolo 3.
11.4 Ove la modifica dei termini d'uso sia connessa alla necessità di adeguarsi a un obbligo di legge, i
nuovi termini
d'uso potranno entrare in vigore immediatamente al momento della comunicazione; resta inteso che, solo in
tale ipotesi,
l'Utente potrà recedere dal contratto entro i successivi 30 giorni, con il conseguente diritto ad ottenere
un rimborso
proporzionale al periodo di abbonamento non goduto.
12. Trattamento dei dati personali
12.1 In conformità a quanto previsto dal Regolamento 2016/679 UE e dal Codice della privacy (decreto
legislativo 30
giugno 2003, n. 196), i dati personali degli Utenti saranno trattati per le finalità e in forza delle basi
giuridiche
indicate nella privacy policy messa a disposizione dell'Utente in sede di registrazione e acquisto.
12.2 Accettando i presenti termini di utilizzo, l'Utente conferma di aver preso visione della privacy policy
messa a
disposizione dal Fornitore e di averne conservato copia su supporto durevole.
12.3 Il Fornitore si riserva di modificare in qualsiasi momento la propria privacy policy nel rispetto dei
diritti degli
Utenti, dandone notizia a questi ultimi con mezzi adeguati e proporzionati allo scopo.
13. Servizio clienti
13.1 Per informazioni sul Servizio e per qualsiasi problematica connessa con la fruizione dello stesso,
l'Utente può
contattare il Fornitore attraverso i seguenti recapiti: help@newslist.it
14. Legge applicabile e foro competente
14.1 Il contratto tra il Fornitore e l'Utente è regolato dal diritto italiano.
14.2 Ove l'Utente sia qualificabile come consumatore, per le controversie comunque connesse con la
formazione,
esecuzione, interpretazione e cessazione del contratto, sarà competente il giudice del luogo di residenza o
domicilio
del consumatore, se ubicato in Italia.