26 Giugno
AAA. Autonomia, Autostrade (e Alitalia)
Governo in stallo. Blocco dei Cinque Stelle Il progetto di Autonomia non andrà oggi in Consiglio dei ministri. La Lega aspetta (ma non troppo). I grillini vogliono la revoca della concessione di Autostrade, ma sono di fronte a un triplice problema: politico, legale e industriale
Che succede? Viviamo tempi interessanti (forse troppo), ma abbiamo di fronte un mix di elementi sparsi che hanno bisogno di essere messi in fila. C'è l'agenda che detta i temi, il ritmo, la corsa; ci sono fatti internazionali che cambiano la curvatura del dibattito (e delle cose da fare) dell'Italia, il suo posizionamento nel mondo; ci sono conflitti in apparenza remoti che sono in realtà vicinissimi e impattano sul nostro vivere quotidiano, la minaccia di uno shock energetico (l'Iran, le tensioni con gli Stati Uniti e la partita a scacchi nello Stretto di Hormuz); ci muoviamo in un mondi di vecchi giganti (gli Stati) e nuovi titani (le multinazionali dell'industria digitale). I primi hanno l'uso della forza, ma i secondi hanno il controllo dei dati e si apprestano a battere moneta. Per gli Stati nazionali si tratta della minaccia più grande. Mentre accade tutto questo, ieri sera a Palazzo Chigi i leader della maggioranza si sono incontrati. In agenda c'era il tema dell'Autonomia differenziata. E quello della revoca della concessione a Autostrade. Non hanno deciso niente (per ora), ma il quadro è molto interessante. Forse troppo. Partiamo da qui. Seguite il titolare di List.
01
AAA. Autonomia, Autostrade (e Alitalia)
A Palazzo Chigi ieri sera c'è stato un vertice di maggioranza il vertice sul tema dell'Autonomia differenziata. Schieramento: il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, i due vicepremier, Matteo Salvini e Luigi Di Maio, il ministro per gli Affari regionali, Erika Stefani, il ministro per i Rapporti con il Parlamento, Riccardo Fraccaro, il viceministro all'Economia Massimo Garavaglia e il sottosegretario agli Affari regionali Stefano Buffagni. Hanno deciso di non decidere, cioè di rinviare ancora il provvedimento, non sarà in Consiglio dei ministri oggi (la riunione del governo non è stata per il momento formalmente convocata). I Cinque Stelle hanno fatto muro opponendo questioni tecniche....
Che succede? Viviamo tempi interessanti (forse troppo), ma abbiamo di fronte un mix di elementi sparsi che hanno bisogno di essere messi in fila. C'è l'agenda che detta i temi, il ritmo, la corsa; ci sono fatti internazionali che cambiano la curvatura del dibattito (e delle cose da fare) dell'Italia, il suo posizionamento nel mondo; ci sono conflitti in apparenza remoti che sono in realtà vicinissimi e impattano sul nostro vivere quotidiano, la minaccia di uno shock energetico (l'Iran, le tensioni con gli Stati Uniti e la partita a scacchi nello Stretto di Hormuz); ci muoviamo in un mondi di vecchi giganti (gli Stati) e nuovi titani (le multinazionali dell'industria digitale). I primi hanno l'uso della forza, ma i secondi hanno il controllo dei dati e si apprestano a battere moneta. Per gli Stati nazionali si tratta della minaccia più grande. Mentre accade tutto questo, ieri sera a Palazzo Chigi i leader della maggioranza si sono incontrati. In agenda c'era il tema dell'Autonomia differenziata. E quello della revoca della concessione a Autostrade. Non hanno deciso niente (per ora), ma il quadro è molto interessante. Forse troppo. Partiamo da qui. Seguite il titolare di List.
01
AAA. Autonomia, Autostrade (e Alitalia)
A Palazzo Chigi ieri sera c'è stato un vertice di maggioranza il vertice sul tema dell'Autonomia differenziata. Schieramento: il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, i due vicepremier, Matteo Salvini e Luigi Di Maio, il ministro per gli Affari regionali, Erika Stefani, il ministro per i Rapporti con il Parlamento, Riccardo Fraccaro, il viceministro all'Economia Massimo Garavaglia e il sottosegretario agli Affari regionali Stefano Buffagni. Hanno deciso di non decidere, cioè di rinviare ancora il provvedimento, non sarà in Consiglio dei ministri oggi (la riunione del governo non è stata per il momento formalmente convocata). I Cinque Stelle hanno fatto muro opponendo questioni tecniche. Salvini a un certo punto della riunione è andato in tv e si è dato il cambio con Giancarlo Giorgetti ("Mi ha dato il cambio Giorgetti, che è come se fossi io"). Voci leghiste: "Ennesima riunione a vuoto, i Cinque Stelle si nascondono dietro i burocrati". Voci pentastellate: "Nessun blocco. Quando si governa in due le cose si fanno in due". In questo caso non si fanno, quindi il problema esiste.
Il capitolo Autostrade. È dal crollo del Ponte Morandi a Genova che la disputa va avanti. La tragedia scosse gli animi, il governo era in carica da poco più di due mesi, parlarono le emozioni, ma poi c'è il diritto, ci sono i contratti. E la politica. I Cinque Stelle premono per la revoca della concessione a Autostrade, ma l'idea di Danilo Toninelli è un problema triplice: politico, legale e industriale.

Problema politico. Autostrade è un gigante del trasporto, fa capo a Atlantia. Parliamo di un gruppo che ha oltre 30 mila dipendenti nel paese, i cui risultati di bilancio sono eccellenti. Dare un colpo di maglio a tutto questo non è solo una questione economica, ma politica. Ricordiamo che il gruppo fa capo alla famiglia veneta dei Benetton, che il veicolo finanziario che controlla tutto si chiama Edizione Srl e ha sede in piazza del Duomo a Treviso, in quel Veneto esportatore (e in cerca di autonomia rafforzata) che è governato da Luca Zaia. Questo è il problema politico. Tagliare la testa a un pezzo della storia del Nord-Est, il cuore della Lega.
Problema legale. La revoca non si fa con un colpo di bacchetta magica del ministro Toninelli. Il contenzioso legale tra Autostrade e Stato italiano rischia di essere uno dei più grandi della storia. E le probabilità di perderlo sono consistenti. Perché in tribunale valgono i contratti, non le opinioni di questo o di quello, nemmeno i galloni del ministro valgono qualcosa in più rispetto alla legge e ai patti sottoscritti. È una questione di diritto. Il contribuente dovrebbe essere preventivamente informato sui costi potenziali di questa decisione del governo, come ricordava sempre Margaret Thatcher "non esiste il denaro pubblico, esiste il denaro dei contribuenti".
Problema industriale. Lo Stato potrebbe gestire direttamente la rete autostradale? Certamente, ma a che costo? Con quali influenze politiche sul business? Torniamo al punto, la delicatezza del sistema Atlantia nel sistema industriale italiano. Edizione, la holding finanziaria, controlla un universo di aziende presenti in tutto il mondo con 67 mila dipendenti, i settori sono: infrastrutture di trasporto (Atlantia), infrastrutture digitali (Cellnex), ristorazione (Autogrill) e la manifattura con il marchio storico Benetton. È presente nel settore immobiliare, agricolo e turistico. Ha partecipazioni in Generali e Mediobanca, cioè la cassaforte dell'industria italiana.
Atlantia ha in gestione 14 mila chilometri di autostrade, è presente in 23 paesi nel mondo, è leader mondiale nel telepedaggio, ha la gestione di cinque aeroporti in Europa, il più importante è quello di Roma Fiumicino, i passeggeri sono 60 milioni all'anno in tutti gli scali gestiti. Risultati finanziari: oltre 11 miliardi di euro di ricavi, utile prima degli interessi e tasse pari a 7.3 miliardi di euro, investimenti per 1.7 miliardi di euro. Siamo di fronte a un gigante dell'industria italiana, l'unico tra l'altro che potrebbe salvare Alitalia dal crash fallimentare, l'unico che ha un'attività industriale coerente con quello della compagnia aerea, l'unico che ha forza finanziaria per fare decollare e volare stabilmente Alitalia. Tagliare la testa a Autostrade significa probabilmente mandare presto o tardi al patibolo anche Alitalia. È la politica delle conseguenze inattese.
***
Alla fine, comanda l'agenda, com'è giusto. Ne abbiamo una da seguire per i prossimi giorni.
02
La corsa a tappe dell'Italia
L'agenda è squadernata, abbiamo due appuntamenti: il vertice straordinario del Consiglio europeo il 30 giugno, preceduto dal vertice del G20 in Giappone, a Osaka (28 e 29 giugno), seguito dall'appuntamento dell'Eurogruppo (8 luglio) e dell'Ecofin (9 luglio), in mezzo un paio di Consigli dei ministri in Italia che ci diranno qual è lo stato di salute del governo. E già stasera c'è un vertice di maggioranza che s'annuncia pirotecnico (vedere alla voce Autostrade).
Temi dell'agenda: il Consiglio europeo si occuperà di nomine e questa tornata dovrebbe limare le distanze per arrivare a un nome per la presidenza della Commissione Ue e poi a un candidato per la presidenza della Banca Centrale europea, le posizioni di Francia e Germania sono lontane, i gruppi liberali e socialisti nel Parlamento europeo sono contro il candidato tedesco alla Commissione, Manfred Weber, e c'è un veto di Macron sul nome di Jens Weidman, capo della Bundesbank, per la guida della Bce; il vertice dei grandi a Osaka deve riavvicinare le posizioni di Stati Uniti e Cina sul commercio, ma nel frattempo la tensione tra America e Iran è in cima all'agenda, Trump e Xi Jinping devono trovare un accordo sul container, Trump e Putin (e molti altri) devono fare un passo avanti nel containment di Teheran che, come vedremo, si prepara a arricchire uranio oltre i limiti degli accordi del 2015; l'Eurogruppo e l'Ecofin sono due riunioni a mezz'aria tra la vecchia e la nuova legislatura europea e qui, purtroppo, l'Italia è tra i temi chiave dell'agenda, rischiamo una procedura d'infrazione che non fa bene a noi e non fa bene all'Unione per motivi che sono facili da intuire. Mario Draghi ci ha dato una mano aprendo la porta di un nuovo quantitative easing, il governo italiano non deve chiuderla con mosse imprudenti. Ci presentiamo a questi appuntamenti con una grande prova corale delle istituzioni nella conquista delle Olimpiadi invernali, non è un fatto di "colore", c'è molta più fiducia nelle potenzialità del nostro paese di quanto spesso immaginiamo. Ma bisogna costruire il consenso, serve un po' di patriottismo e senso della politica bipartisan, anche quando si parla di finanza e economia, di politica. È in gioco l'interesse nazionale.
In questo quadro, la lezione di Losanna è davvero grande. Vedere Zaia e Sala urlare di gioia, abbracciarsi, Giorgetti esultare con Malagò, il Presidente della Repubblica dare una prova di orgoglio nazionale, è stato bellissimo. E ha delle conseguenze immediate. Lo sport è politica. E le Olimpiadi sono da sempre il grande gioco geopolitico. Abbiamo vinto, possiamo farlo ancora. E c'è chi ha perso. E non è svedese. È la storia dei Cinque cerchi olimpici e dei Cinque Stelle.
03
Cinque cerchi e Cinque Stelle
Il destino gioca sempre a dadi e sa farlo meglio di tutti, con perfida e tagliente ironia. Ben prima che il governo giallo-verde fosse in pista, avvertimmo il croupier e il proprietario del casinò: la vita di questo governo è appesa alla sua contraddizione più grande, la divergenza tra il mondo produttivo, la cultura del "fare" del Nord a trazione leghista, e l'idea dei grillini di un Paese con l'industria in retromarcia e un rabdomantico futuro. Un governo che tiene insieme sviluppisti e pauperisti digital è un'impresa da funamboli, ma questo è anche l'unico format disponibile e dopo un anno si sono invertiti i numeri (tra Lega e Cinque Stelle), mentre la natura dei due partiti è rimasta la stessa.
Quando il Movimento Cinque Stelle ha conquistato la guida di Roma e Torino, quando è entrato nella stanza dei bottoni, a Palazzo Chigi, è apparso subito chiaro che questa dissociazione era il vero problema dell'esecutivo. Il primo appuntamento con la realtà è arrivato con la discussione tra le due forze della maggioranza sull'Alta Velocità, la linea Torino-Lione. "Risolto" con un rinvio il problema, ora il buco nero del tunnel si sta materializzando nuovamente. Nel frattempo, il lancio di dadi del fato ha dato all'Italia i Giochi Olimpici invernali e ta-dà, si è sentito un rumore sinistro, il cedimento strutturale di un'altra trave dell'edificio grillino. Avevano detto no alle Olimpiadi del 2024 a Roma, la città che amministrano, bisognosa come non mai di un rilancio, avevano detto no alle Olimpiadi invernali che, ovviamente, erano state dipinte come business speculativo.
La Capitale ha alzato la bandiera bianca, ma proprio sulla scia di quella triste esperienza, sui Giochi invernali si è tracciata una rotta pragmatica: isolare il Movimento, lasciare al proprio destino chi rifiuta la contemporaneità, provare a vincere con le altre del forze del Paese unite. Scelta saggia. Ieri da Losanna è arrivata la prova che "sì può fare". E i Cinque Stelle sono rimasti spiazzati, con l'imbarazzo dentro e fuori per aver sposato il cospirazionismo edilizio, a caccia di una Spectre della sciolina che non esiste. Un caso esemplare di corte vedute e scarsa lettura della realtà. La prima candidatura, quella di Roma, è andata a carte quarantotto, nella Capitale sono rimasti gli ormai epici Giochi della Spazzatura (e la stazione della metropolitana di piazza Repubblica riaperta a razzo, dopo 246 giorni), ma la seconda, quella di Milano-Cortina, è arrivata in porto e si è trasformata in un colossale boomerang contro i pentastellati che, in pieno stato confusionale, hanno perfino cercato di coprire il patatrac olimpico festeggiando la vittoria. Troppo.

Così quando il Movimento Cinque Stelle della Lombardia ha pubblicato online un'eruzione di gioia - "Abbiamo le Olimpiadi!!! Milano-Cortina 2026 è una grandissima vittoria, la nostra montagna torna ad essere protagonista!!! Una vittoria del Movimento Cinque stelle, dei lombardi e degli italiani" - si è vista una giravolta spaziale che ha fatto infuriare chi per le Olimpiadi si era battuto incontrando l'ostacolo pentastellato. Risultato, il post è stato rimosso. Ma il problema politico resta. È un dilemma che i pentastellati devono risolvere: possono scegliere l'Arcadia che non c'è oppure la realtà di una potenza industriale come l'Italia.
***
A proposito di potenza, la cryptomoneta di Facebook ha svegliato le banche centrali.
04
Le banche centrali hanno un problema: Facebook

La moneta digitale di Facebook si chiama Libra, su List ne anticipammo i contenuti distopici, stiamo arrivando rapidamente al nocciolo della questione, visto che i banchieri centrali si sono improvvisamente svegliati. Jerome Powell, governatore della Federal Reserve ha detto che la Fed monitorerà "molto attentamente" Libra, la nuova moneta digitale di Facebook. È la notizia del giorno. Tutte le banche centrali si stanno svegliando dal letargo. Il Financial Stability Board europeo e la Financial Conduct Authority inglese chiedono lumi, intravedono un pericolo di destabilizzazione dei mercati valutari, un problema di trasparenza. E siamo solo all'inizio dell'elenco di problemi aperti, visto che Facebook ha più di un miliardo di utenti attivi nel mondo. Andrew Bailey, amministratore delegato della Financial Conduct Authority, l'autorità finanziaria di controllo britannica, è stato netto: "Senza informazioni, non avranno alcuna autorizzazione". Si stanno muovendo tutti, Bankitalia, la Banque de France, i tedeschi della Bundesbank, la Banca d'Inghilterra. Chi batte moneta ha il potere. Qualcuno vuole Mark Zuckerberg nelle vesti del banchiere del mondo?
05
Il progetto Libra
Nel libro bianco su Libra si discetta di libertà (sono degli eroi, i miliardari della Silicon Valley, si sa) e naturalmente "Libra is for the World" e già in questo modesto proposito s'annida la volontà di potenza e dominio, la minaccia che ha il velo del bene comune, tipico messaggio del marketing della società tecnologiche, il nuovo totem dei tecnoentusiasti.

Ritroviamo qui tutti i concetti della filosofia della cryptovaluta, ma siamo lontani dalla leggenda (nessuno sa chi sia) di Satoshi Nakamoto. Chi vuole approfondire questi temi, può fiondarsi qui e leggere tutto. Quando a Facebook dichiarano che vogliono creare "un più inclusivo sistema finanziario", stanno pensando al loro sistema, non siamo di fronte a un club di filantropi. Cryptovaluta coperta da riserve reali, progetto che ha come punto d'arrivo filosofico "the internet of money" e come esito pratico la creazione di un flusso parallelo di moneta dove gli Stati sono letteralmente "cangurati" dal sistema di Libra. I promotori di Libra sono privati, attenzione alla fiction: Facebook sarà un membro come gli altri, con lo stesso peso, gli stessi diritti e doveri, avvisano nel Libro Bianco. C'è solo un dettaglio: Libra è una portaerei, ma i caccia da far volare (gli utenti, il Big Data, l'essere profilato, il bersaglio del marketing) sono nella pancia di Facebook. Quello che sembra il bene comune è inesorabilmente interesse privato. L'elenco dei soci fondatori parla da solo, una spruzzata di no profit copre il super profit futuro. E al di là delle considerazioni sull'utile (e perfino il dilettevole) di questa storia, resta sul tappeto il problema politico: far battere moneta ai titani della Rete è il modo più veloce per dissolvere gli Stati nazionali. Dal cash al crash.
***
Stati nazionali, forze transnazionali. Là fuori le tigri ruggiscono. Andiamo a vedere come procede il gioco della Grande Persia e quello dell'America.
06
La Bomba dell'Iran e il pedaggio a Hormuz

La sabbia nella clessidra scorre veloce. L'Iran dal prossimo 7 luglio "avvierà la seconda fase della riduzione degli impegni presi nell'accordo sul nucleare". Traduzione: arricchirà l'uranio oltre i limiti consentiti dall'accordo del 2015 disdetto dagli americani. L'annuncio di Teheran arriva dopo le nuove sanzioni varate dagli Stati Uniti lunedì scorso, il provvedimento colpisce la Guida Suprema, l'ayatollah Ali Khamenei, il ministro degli Esteri, Mohammad Javad Zarif, e otto comandanti dei Pasdaran.
Posizioni in campo? La Russia contesta la decisione degli Stati Uniti: "Le autorità americane dovrebbero chiedersi dove li porta la loro politica imprudente contro l'Iran. Implica non solo la destabilizzazione della regione mediorientale ma mina anche il sistema di sicurezza internazionale". La Francia continua la sua pressione diplomatica su Teheran e il ministro degli Esteri francese, Jean-Yves Le Drian, avvisa: una violazione dell'accordo nucleare sarebbe un "grave errore" e una "risposta sbagliata alla pressione esercitata dagli Usa. Le diplomazie francese, tedesca e britannica sono completamente mobilitate per far comprendere all'Iran che non sarebbe nel suo interesse", dice Le Drian. A Teheran tirano dritto. Tanto che il parlamento iraniano ha proposto un disegno di legge per riscuotere il pedaggio dalle navi - tutte, mercantili e militari - che attraversano lo Stretto di Hormuz, per proteggere la loro sicurezza. Lo Stretto di Hormuz è uno dei principali punti di passaggio del petrolio e del gas nel mondo.
***
Servirebbe uno come Winston Churchill, ma il Leone d'Inghilterra non c'è. Abbiamo un tal Boris Johnson che è un appassionato di Churchill e lo insegue negli eccessi, soprattutto alcolici. Come vanno le cose nella corsa alla leadership dei Tories?
07
La corsa di BoJo finirà il 23 luglio
 A un passo da Downing Street. Boris Johnson, il favorito nella corsa per la leadership dei Tories (Foto Ansa)
A un passo da Downing Street. Boris Johnson, il favorito nella corsa per la leadership dei Tories (Foto Ansa)
Il 23 luglio i Conservatori britannici annunceranno il nuovo leader e primo ministro. Tra meno di un mese la porta del numero 10 di Downing Street potrebbe aprirsi per far entrare Boris Johnson. Del nostro abbiamo scritto un breve ritratto di spirito e scriveremo ancora parecchio. Johnson deve battere - e per ora la cosa gli riesce benissimo - il ministro degli Esteri Jeremy Hunt, un tipetto serio e ordinato, tutto il contrario dell'arruffato, scapigliato, rutilante BoJo. I duellanti avranno 15 incontri con la base, 160 mila membri del partito sceglieranno chi votare tra i due, il voto si chiuderà alle 17.00 di lunedì 22 luglio. E poi? Comincia un'altra storia della Brexit. Che storia.
***
Come chiudiamo questo numero di List? Abbiamo corso tanto. Con un respiro.
08
La lieta distanza della poesia
Siamo travolti dall'istante, i momenti per pensare, per riflettere, per giocare con la nostra perduta innocenza, sono sempre più rari. Come i libri di poesia, là in fondo, nella libreria. Jacques Prévert, la lettura di quanto il titolare aveva appena raggiunto l'età maggiore; Giorgio Caproni, scoperto più in là, nelle vie di Genova, sulle alture che guardano il Mar Ligure.

Visto il nostro viaggio in questo numero di List, ecco una poesia fulminante di Prévert:
Guerra dei Cent'anni
Guerra dei Trent'anni
Guerra dei Sette anni
Dei quattro anni
Dei cinque anni
Guerra del mezzo minuto vinta al centimillesimo di secondo.
Geniale. La velocità del conflitto. La fine. E poi c'è Caproni, aspro e dolce, un incanto che inizia con un richiamo di conchiglia e un bagliore candido:
Sei donna di marine,
donna che apre riviere.
L'aria delle mattine
bianche è la tua aria
di sale - e sono vele
al vento, sono bandiere
spiegate a bordo l'ampie
vesti tue così chiare.
Ecco, con questi versi abbiamo rimesso la Chiesa al centro del paese, quello che conta quando tutto sembra essere perduto: la letteratura, l'amore. Buona giornata.
Iscriviti per leggere l'articolo completo.
30 giorni gratis per te
        Ti manca poco per entrare nel Club. Completa la registrazione
Ti abbiamo mandato una mail su . Per completare la registrazione, apri la mail che ti abbiamo mandato e fai clic sul link di conferma. Grazie!
INFORMATIVA PRIVACY RELATIVA AL SERVIZIO NEWSLIST
Ai sensi dell'art. 13 D.Lgs. 30 giugno 2003, n. 196 (“Codice privacy”), dell’art. 13 del Regolamento Europeo n. 679 del 2016 (il “Regolamento privacy”), del Provvedimento n. 229 del 2014 del Garante della Protezione dei Dati Personali (rubricato “Individuazione delle modalità semplificate per l’informativa e l’acquisizione del consenso per l'uso dei cookie”), nonché della Raccomandazione n. 2 del 2001 adottata ai sensi dell’art. 29 della Direttiva n. 95/46/CE, List S.r.l. intende informare gli Utenti in merito all’utilizzo dei loro dati personali, dei log files e dei cookie raccolti tramite la navigazione nel Sito www.newslist.it (di seguito, il “Sito”).
- Titolare, Responsabili del trattamento dei dati e Responsabile della Protezione dei Dati
Il titolare del trattamento dei dati personali è List S.r.l. (di seguito, il “Titolare” o “List”), con sede legale Roma (00196), Via Ferdinando di Savoia n. 3, partita IVA 14403801005, email help@newslist.it.
L’elenco aggiornato dei Responsabili del trattamento, ove designati, può essere fornito su richiesta da parte degli Utenti.
Nel caso in cui venga nominato un Responsabile della Protezione dei Dati (ai sensi dell’art. 37 del Regolamento privacy), i dati identificativi dello stesso saranno resi noti mediante pubblicazione dei medesimi, integrando la presente informativa.
Il titolare del trattamento dei dati personali relativi al Sito è Legalitax Studio Legale e Tributario, con sede in Roma (00196), Via Flaminia n. 135.
- Categorie, natura e finalità dei dati trattati
List tratterà alcuni dati personali degli Utenti che navigano e interagiscono con i servizi web del Sito.
- Dati di navigazione
Si tratta di dati di navigazione che i sistemi informatici acquisiscono automaticamente durante l’utilizzo del Sito, quale l’indirizzo IP, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier), nonché i dettagli delle richieste inviate al server del Sito, e che ne rendono possibile la navigazione. I dati di navigazione potranno altresì essere utilizzati per compilare statistiche anonime che permettono di comprendere l’utilizzo del Sito e di migliorare la struttura dello stesso.
Infine, i dati di navigazione potranno eventualmente essere utilizzati per l’accertamento di attività illecite, come in casi di reati informatici, a danno del Sito.
- Dati forniti dall’Utente
L’eventuale invio di comunicazioni ai contatti indicati sul Sito comporta l’acquisizione dell’indirizzo e-mail e degli ulteriori dati personali contenuti nella comunicazione, previo rilasci di idonea informativa.
- Cookie
- Siti web di terze parti
I siti di terze parti a cui è possibile accedere tramite questo Sito non sono coperti dalla presente Privacy policy. Gli stessi potrebbero utilizzare cookie differenti e/o adottare una propria Privacy policy diversa da quella di questo Sito, relativamente ai quali quest’ultimo non risponde. Consigliamo pertanto di consultare di volta in volta la relativa informativa sull’utilizzo dei cookie e seguire le istruzioni per la disabilitazione degli stessi, qualora lo si desiderasse.
- Natura del conferimento dei dati
Fermo restando quanto indicato in relazione ai dati di navigazione e ai cookie, gli Utenti sono liberi di fornire i propri dati personali, ove richiesti nelle apposite sezioni del Sito; il loro mancato conferimento può comportare l’impossibilità di ricevere la fornitura dei servizi da loro richiesti.
- Modalità del trattamento
I dati personali sono trattati con strumenti automatizzati, con logiche strettamente correlate alle finalità stesse, e per il periodo di tempo strettamente necessario a conseguire gli scopi per cui sono stati raccolti.
Le informazioni raccolte sono registrate in un ambiente sicuro.
- Ambito di comunicazione dei dati
I dati personali degli Utenti saranno trattati dal personale incaricato di List. Inoltre, i loro dati personali potranno essere trattati da terzi, fornitori di servizi esterni, che agiscano per conto o a nome di List, debitamente nominati quali Responsabili del trattamento, e che tratteranno i dati in conformità allo scopo per cui i dati sono stati in origine raccolti.
- Diffusione dei dati
I dati personali non sono soggetti a diffusione.
- Diritti dell’interessato
Il Codice privacy e il Regolamento privacy conferiscono agli Utenti l’esercizio di specifici diritti.
Gli Utenti in qualsiasi momento potranno esercitare i diritti di cui all’art. 7 del Codice privacy e s.m.i. e di cui agli art. 15, 16, 17, 18, 20 e 21 del Regolamento privacy, inviando una comunicazione scritta ai recapiti del Titolare di cui al precedente paragrafo 1 e, per l’effetto, ottenere:
- la conferma dell'esistenza o meno dei dati personali degli Utenti con indicazione della relativa origine, verificarne l’esattezza o richiederne l'aggiornamento, la rettifica, l'integrazione;
- l’accesso, la rettifica, la cancellazione dei dati personali o la limitazione del trattamento;
- la cancellazione, trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati personali trattati in violazione di legge.
Gli Utenti, inoltre, potranno opporsi al trattamento dei dati personali che li riguardano.
- Aggiornamenti
La Privacy policy del Sito potrà essere soggetta a periodici aggiornamenti.
Termini e condizioni di vendita dei servizi di abbonamento
            I presenti termini d'uso disciplinano la fornitura digitale del servizio in abbonamento (di seguito,
            il"Servizio" o
            l'"Abbonamento") a List nelle diverse formule di volta in volta disponibili. Il Servizio è fornito da List
            S.r.l., con
            sede in Via Ferdinando di Savoia, 3 - 00196 Roma P. IVA 14403801005, iscritta al registro delle imprese di
            Roma, numero
            di iscrizione RM/1518421 (di seguito, il "Fornitore").
            Il Servizio è rivolto esclusivamente a utenti maggiorenni. (di seguito, l'"Utente" o gli "Utenti").
            List è il servizio digitale che fornisce agli Utenti contenuti editoriali, giornalistici e informativi di
            qualità;
            maggiori informazioni su List sono disponibili navigando sul sito internet https://newslist.it/ (di seguito,
            il "Sito").
            Il Servizio è disponibile in abbonamento via web a partire dal Sito, nonché attraverso l'applicazione List
            (di seguito,
            l'"Applicazione") per dispositivi mobili con sistema operativo IOS 11.0 o successivi e Android 6.0 o
            successivi.
            Il costo dei dispositivi, delle apparecchiature e della connessione internet necessari per la fruizione del
            Servizio non
            è ricompreso nel Servizio e si intende a carico dell'Utente.
          
            1. Caratteristiche del Servizio
            1.1 Il Servizio ha ad oggetto la fruizione in abbonamento dei contenuti editoriali della testata List.
            L'Abbonamento è
            disponibile esclusivamente in formato digitale; resta quindi espressamente esclusa dal Servizio la fornitura
            dei
            contenuti in formato cartaceo.
            1.2 Il Servizio è a pagamento e comporta il pagamento di un corrispettivo a carico dell'Utente (con le
            modalità previste
            nel successivo articolo 5).
            1.3 L'Utente può scegliere tra diverse formule a pagamento per la fruizione del Servizio; il costo, la
            durata, le
            modalità di erogazione e gli specifici contenuti di ciascun pacchetto sono specificati nella pagina di
            offerta
            pubblicata su https://newslist.it/fe/#!/register ovvero all'interno dell'Applicazione. Il contenuto
            dell'offerta deve
            intendersi parte integrante dei presenti termini d'uso e del connesso contratto tra il Fornitore e l'Utente.
          
            2. Acquisto dell'abbonamento
            2.1 Ai fini dell'acquisto di un Abbonamento è necessario (i) aprire un account List; (ii) selezionare un
            pacchetto tra
            quelli disponibili; (iii) seguire la procedura di acquisto all'interno del Sito o dell'Applicazione,
            confermando la
            volontà di acquistare l'Abbonamento mediante l'apposito tasto virtuale. L'Abbonamento si intende acquistato
            al momento
            della conferma della volontà di acquisto da parte dell'Utente; a tal fine, l'Utente accetta che faranno fede
            le
            risultanze dei sistemi informatici del Fornitore. La conferma vale come espressa accettazione dei presenti
            termini
            d'uso.
            2.2 L'Utente riceverà per email la conferma dell'attivazione del Servizio, con il riepilogo delle condizioni
            essenziali
            applicabili e il link ai termini d'uso e alla privacy policy del Fornitore; è onere dell'Utente scaricare e
            conservare
            su supporto durevole il testo dei termini d'uso e della privacy policy.
            2.3 Una volta confermato l'acquisto, l'intero costo dell'Abbonamento, così come specificato nel pacchetto
            acquistato,
            sarà addebitato anticipatamente sullo strumento di pagamento indicato dall'Utente.
            2.4 Effettuando la richiesta di acquisto dell'Abbonamento, l'Utente acconsente a che quest'ultimo venga
            attivato
            immediatamente senza aspettare il decorso del periodo di recesso previsto al successivo articolo 4.
            2.5 Per effetto dell'acquisto, l'Utente avrà diritto a fruire del Servizio per l'intera durata
            dell'abbonamento;
            l'Utente, tuttavia, non può sospendere per alcun motivo la fruizione del Servizio durante il periodo di
            validità
            dell'Abbonamento.
          
            3. DURATA, DISDETTA E RINNOVO DELL'ABBONAMENTO
            3.1 L'Abbonamento avrà la durata di volta in volta indicata nel pacchetto scelto dall'Utente (per esempio,
            mensile o
            annuale).
            3.2 L'Abbonamento si rinnoverà ciclicamente e in modo automatico per una durata eguale a quella
            originariamente scelta
            dall'Utente, sino a quando una delle Parti non comunichi all'altra la disdetta dell'Abbonamento almeno 24
            ore prima del
            momento della scadenza. In mancanza di disdetta nel termine indicato, l'Abbonamento è automaticamente
            rinnovato.
            3.3 L'Utente potrà esercitare la disdetta in ogni momento e senza costi attraverso una delle seguenti
            modalità:
            seguendo la procedura per la gestione dell'Abbonamento all'interno del proprio profilo utente sia sul Sito
            che
            nell'Applicazione;
            inviando una mail al seguente indirizzo: help@newslist.it.
            3.4 Gli effetti della disdetta si verificano automaticamente alla scadenza del periodo di abbonamento in
            corso; fino a
            quel momento, l'Utente ha diritto a continuare a fruire del proprio Abbonamento. La disdetta non dà invece
            diritto ad
            alcun rimborso per eventuali periodi non goduti per scelta dell'Utente.
            3.5 In caso di mancato esercizio della disdetta, il rinnovo avverrà al medesimo costo della transazione
            iniziale, salvo
            che il Fornitore non comunichi all'Utente la variazione del prezzo dell'Abbonamento con un preavviso di
            almeno 30 giorni
            rispetto alla data di scadenza. Se, dopo aver ricevuto la comunicazione della variazione del prezzo,
            l'Utente non
            esercita la disdetta entro 24 ore dalla scadenza, l'Abbonamento si rinnova al nuovo prezzo comunicato dal
            Fornitore.
            3.6 Il Fornitore addebiterà anticipatamente l'intero prezzo dell'Abbonamento subito dopo ogni rinnovo sullo
            stesso
            strumento di pagamento in precedenza utilizzato dall'Utente ovvero sul diverso strumento indicato
            dall'Utente attraverso
            l'area riservata del proprio account personale.
          
            4. Recesso DEL CONSUMATORE
            4.1 L'Utente, ove qualificabile come consumatore – per consumatore si intende una persona fisica che agisce
            per scopi
            estranei all'attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale eventualmente svolta, ha
            diritto di
            recedere dal contratto, senza costi e senza l'onere di indicarne i motivi, entro 14 giorni dalla data di
            attivazione
            dell'Abbonamento acquistato.
            4.2 L'Utente può comunicare la propria volontà di recedere, inviando al Fornitore una comunicazione
            esplicita in questo
            senso mediante una delle seguenti modalità:
            mediante raccomandata a.r. indirizzata alla sede del Fornitore;
            per email al seguente indirizzo help@newslist.it;
            4.3 Ai fini dell'esercizio del recesso l'Utente può, a sua scelta, utilizzare questo modulo
            4.4 Il termine per l'esercizio del recesso si intende rispettato se la comunicazione relativa all'esercizio
            del diritto
            di recesso è inviata dall'Utente prima della scadenza del periodo di recesso.
            4.5 In caso di valido esercizio del recesso, il Fornitore rimborserà all'Utente il pagamento ricevuto in
            relazione
            all'Abbonamento cui il recesso si riferisce, al netto di un importo proporzionale a quanto è stato fornito
            dal Fornitore
            fino al momento in cui il consumatore lo ha informato dell'esercizio del diritto di recesso; per il calcolo
            di tale
            importo, si terrà conto dei numeri o comunque dei contenuti fruiti e/o fruibili dal consumatore fino
            all'esercizio del
            diritto di recesso. Il rimborso avverrà entro 14 giorni dalla ricezione della comunicazione di recesso sullo
            stesso
            mezzo di pagamento utilizzato per la transazione iniziale.
            4.6 Eventuali eccezioni al diritto di recesso, ove previste da Codice del consumo – decreto legislativo 6
            settembre
            2005, n. 206, saranno comunicate al consumatore in sede di offerta prima dell'acquisto.
          
            5. Modalità di pagamento
            5.1 L'Abbonamento comporta l'obbligo per l'Utente di corrispondere al Fornitore il corrispettivo nella
            misura
            specificata nell'offerta in relazione al pacchetto scelto dall'Utente.
            5.2 Tutti i prezzi indicati nell'offerta si intendono comprensivi di IVA.
            5.3 Il pagamento dei corrispettivi può essere effettuato mediante carte di credito o debito abilitate ad
            effettuare gli
            acquisti online. Le carte accettate sono le seguenti: Visa, Mastercard, American Express.
            5.4 L'Utente autorizza il Fornitore ad effettuare l'addebito dei corrispettivi dovuti al momento
            dell'acquisto
            dell'Abbonamento e dei successivi rinnovi sulla carta di pagamento indicata dallo stesso Utente.
            5.5 Il Fornitore non entra in possesso dei dati della carta di pagamento utilizzata dall'Utente. Tali dati
            sono
            conservati in modo sicuro dal provider dei servizi di pagamento utilizzato dal Fornitore (Stripe o il
            diverso provider
            che in futuro potrà essere indicato all'Utente). Inoltre, a garanzia dell'Utente, tutte le informazioni
            sensibili della
            transazione vengono criptate mediante la tecnologia SSL – Secure Sockets Layer.
            5.6 È onere dell'Utente: (i) inserire tutti i dati necessari per il corretto funzionamento dello strumento
            di pagamento
            prescelto; (ii) mantenere aggiornate le informazioni di pagamento in vista dei successivi rinnovi (per
            esempio,
            aggiornando i dati della propria carta di pagamento scaduta in vista del pagamento dei successivi rinnovi
            contrattuali).
            Qualora per qualsiasi motivo il pagamento non andasse a buon fine, il Fornitore si riserva di sospendere
            immediatamente
            l'Abbonamento fino al buon fine dell'operazione di pagamento; trascorsi inutilmente 3 giorni senza che il
            pagamento
            abbia avuto esito positivo, è facoltà del Fornitore recedere dal contratto con effetti immediati.
            Pagamenti all'interno dell'applicazione IOS
            5.7 In caso di acquisto dell'Abbonamento mediante l'Applicazione per dispositivi IOS, il pagamento è gestito
            interamente
            attraverso la piattaforma App Store fornita dal gruppo Apple. Il pagamento del corrispettivo è
            automaticamente
            addebitato sull'Apple ID account dell'Utente al momento della conferma dell'acquisto. Gli abbonamenti
            proposti sono
            soggetti al rinnovo automatico e all'addebito periodico del corrispettivo. L'Utente può disattivare
            l'abbonamento fino a
            24h prima della scadenza del periodo di abbonamento in corso. In caso di mancata disattivazione,
            l'abbonamento si
            rinnova per un eguale periodo e all'Utente viene addebitato lo stesso importo sul suo account Apple.
            L'Utente può
            gestire e disattivare il proprio abbonamento direttamente dal proprio profilo su App Store. Per maggiori
            informazioni al
            riguardo: https://www.apple.com/it/legal/terms/site.html. Il Fornitore non è responsabile per eventuali
            disservizi della
            piattaforma App Store.
          
            6. Promozioni
            6.1 Il Fornitore può a sua discrezione offrire agli Utenti delle promozioni sotto forma di sconti o periodi
            gratuiti di
            fruizione del Servizio.
            6.2 Salvo che non sia diversamente specificato nella pagina di offerta della promozione, l'adesione a una
            promozione
            comporta, alla sua scadenza, l'attivazione automatica del Servizio a pagamento con addebito periodico del
            corrispettivo
            in base al contenuto del pacchetto di volta in volta selezionato dall'Utente.
            6.3 L'Utente ha la facoltà di disattivare il Servizio in qualunque momento prima della scadenza del periodo
            di prova
            attraverso una delle modalità indicate nel precedente articolo 3).
          
            7. Obblighi e garanzie dell'Utente
            7.1 L'Utente dichiara e garantisce:
            - di essere maggiorenne;
            - di sottoscrivere l'Abbonamento per scopi estranei ad attività professionali, imprenditoriali, artigianali
            o commerciali
            eventualmente svolte;
            - che tutti i dati forniti per l'attivazione dell'Abbonamento sono corretti e veritieri;
            - che i dati forniti saranno mantenuti aggiornati per l'intera durata dell'Abbonamento.
            7.2 L'Utente si impegna al pagamento del corrispettivo in favore del Fornitore nella misura e con le
            modalità definite
            nei precedenti articoli.
            7.3 L'Utente si impegna ad utilizzare l'Abbonamento e i suoi contenuti a titolo esclusivamente personale, in
            forma non
            collettiva e senza scopo di lucro; l'Utente è inoltre responsabile per qualsiasi uso non autorizzato
            dell'Abbonamento e
            dei suoi contenuti, ove riconducibile all'account dell'Utente medesimo; per questo motivo l'Utente si
            impegna ad
            assumere tutte le precauzioni necessarie per mantenere riservato l'accesso all'Abbonamento attraverso il
            proprio account
            (per esempio, mantenendo riservate le credenziali di accesso ovvero segnalando senza ritardo al Fornitore
            che la
            riservatezza di tali credenziali risulta compromessa per qualsiasi motivo).
            7.4 La violazione degli obblighi stabiliti nel presente articolo conferisce al Fornitore il diritto di
            risolvere
            immediatamente il contratto ai sensi dell'articolo 1456 del codice civile, fatto salvo il risarcimento dei
            danni.
          
            8. Tutela della proprietà intellettuale e industriale
            8.1 L'Utente riconosce e accetta che i contenuti dell'Abbonamento, sotto forma di testi, immagini,
            fotografie, grafiche,
            disegni, contenuti audio e video, animazioni, marchi, loghi e altri segni distintivi, sono coperti da
            copyright e dagli
            altri diritti di proprietà intellettuale e industriale di volta in volta facenti capo al Fornitore e ai suoi
            danti causa
            e per questo si impegna a rispettare tali diritti.
            8.2 Tutti i diritti sono riservati in capo ai titolari; l'Utente accetta che l'unico diritto acquisito con
            il contratto
            è quello di fruire dei contenuti dell'Abbonamento con le modalità e i limiti propri del Servizio. Fatte
            salve le
            operazioni di archiviazione e condivisione consentite dalle apposite funzionalità del Servizio, qualsiasi
            attività di
            riproduzione, pubblica esecuzione, comunicazione a terzi, messa a disposizione, diffusione, modifica ed
            elaborazione dei
            contenuti è espressamente vietata.
            8.3 La violazione degli obblighi stabiliti nel presente articolo conferisce al Fornitore il diritto di
            risolvere
            immediatamente il contratto ai sensi dell'articolo 1456 del codice civile, fatto salvo il risarcimento dei
            danni.
          
            9. Manleva
            9.1 L'Utente si impegna a manlevare e tenere indenne il Fornitore contro qualsiasi costo – inclusi gli
            onorari degli
            avvocati, spesa o danno addebitato al Fornitore o in cui il Fornitore dovesse comunque incorrere in
            conseguenza di usi
            impropri del Servizio da parte dell'Utente o per la violazione da parte di quest'ultimo di obblighi
            derivanti dalla
            legge ovvero dai presenti termini d'uso.
          
            10. Limitazione di responsabilità
            10.1 Il Fornitore è impegnato a fornire un Servizio con contenuti professionali e di alta qualità; tuttavia,
            il
            Fornitore non garantisce all'Utente che i contenuti siano sempre privi di errori o imprecisioni; per tale
            motivo,
            l'Utente è l'unico responsabile dell'uso dei contenuti e delle informazioni veicolate attraverso di
            essi.
            10.2 L'Utente riconosce e accetta che, data la natura del Servizio e come da prassi nel settore dei servizi
            della
            società dell'informazione, il Fornitore potrà effettuare interventi periodici sui propri sistemi per
            garantire o
            migliorare l'efficienza e la sicurezza del Servizio; tali interventi potrebbero comportare il rallentamento
            o
            l'interruzione del Servizio. Il Fornitore si impegna a contenere i periodi di interruzione o rallentamento
            nel minore
            tempo possibile e nelle fasce orarie in cui generalmente vi è minore disagio per gli Utenti. Ove
            l'interruzione del
            Servizio si protragga per oltre 24 ore, l'Utente avrà diritto a un'estensione dell'Abbonamento per un numero
            di giorni
            pari a quello dell'interruzione; in tali casi, l'Utente riconosce che l'estensione dell'Abbonamento è
            l'unico rimedio in
            suo favore, con la conseguente rinunzia a far valere qualsivoglia altra pretesa nei confronti del
            Fornitore.
            10.3 L'Utente riconosce e accetta che nessuna responsabilità è imputabile al Fornitore:
            - per disservizi dell'Abbonamento derivanti da malfunzionamenti di reti elettriche e telefoniche ovvero di
            ulteriori
            servizi gestiti da terze parti che esulano del tutto dalla sfera di controllo e responsabilità del Fornitore
            (per
            esempio, disservizi della banca dell'Utente, etc...);
            - per la mancata pubblicazione di contenuti editoriali che derivi da cause di forza maggiore.
            10.4 In tutti gli altri casi, l'Utente riconosce che la responsabilità del Fornitore in forza del contratto
            è limitata
            alle sole ipotesi di dolo o colpa grave.
            10.5 Ai fini dell'accertamento di eventuali disservizi, l'Utente accetta che faranno fede le risultanze dei
            sistemi
            informatici del Fornitore.
          
            11. Modifica dei termini d'uso
            11.1 L'Abbonamento è disciplinato dai termini d'uso approvati al momento dell'acquisto.
            11.2 Durante il periodo di validità del contratto, il Fornitore si riserva di modificare i termini della
            fornitura per
            giustificati motivi connessi alla necessità di adeguarsi a modifiche normative o obblighi di legge, alle
            mutate
            condizioni del mercato di riferimento ovvero all'attuazione di piani aziendali con ricadute sull'offerta dei
            contenuti.
            11.3 I nuovi termini d'uso saranno comunicati all'Utente con un preavviso di almeno 15 giorni rispetto alla
            scadenza del
            periodo di fatturazione in corso ed entreranno in vigore a partire dall'inizio del periodo di fatturazione
            successivo.
            Se l'Utente non è d'accordo con i nuovi termini d'uso, può esercitare la disdetta secondo quanto previsto al
            precedente
            articolo 3.
            11.4 Ove la modifica dei termini d'uso sia connessa alla necessità di adeguarsi a un obbligo di legge, i
            nuovi termini
            d'uso potranno entrare in vigore immediatamente al momento della comunicazione; resta inteso che, solo in
            tale ipotesi,
            l'Utente potrà recedere dal contratto entro i successivi 30 giorni, con il conseguente diritto ad ottenere
            un rimborso
            proporzionale al periodo di abbonamento non goduto.
          
            12. Trattamento dei dati personali
            12.1 In conformità a quanto previsto dal Regolamento 2016/679 UE e dal Codice della privacy (decreto
            legislativo 30
            giugno 2003, n. 196), i dati personali degli Utenti saranno trattati per le finalità e in forza delle basi
            giuridiche
            indicate nella privacy policy messa a disposizione dell'Utente in sede di registrazione e acquisto.
            12.2 Accettando i presenti termini di utilizzo, l'Utente conferma di aver preso visione della privacy policy
            messa a
            disposizione dal Fornitore e di averne conservato copia su supporto durevole.
            12.3 Il Fornitore si riserva di modificare in qualsiasi momento la propria privacy policy nel rispetto dei
            diritti degli
            Utenti, dandone notizia a questi ultimi con mezzi adeguati e proporzionati allo scopo.
          
            13. Servizio clienti
            13.1 Per informazioni sul Servizio e per qualsiasi problematica connessa con la fruizione dello stesso,
            l'Utente può
            contattare il Fornitore attraverso i seguenti recapiti: help@newslist.it
          
            14. Legge applicabile e foro competente
            14.1 Il contratto tra il Fornitore e l'Utente è regolato dal diritto italiano.
            14.2 Ove l'Utente sia qualificabile come consumatore, per le controversie comunque connesse con la
            formazione,
            esecuzione, interpretazione e cessazione del contratto, sarà competente il giudice del luogo di residenza o
            domicilio
            del consumatore, se ubicato in Italia.
          
