7 Settembre

AliRyan? Allacciate le cinture

La cessione sta per atterrare in pista. La compagnia low cost vuole comprare il lungo raggio Alitalia. È la soluzione migliore? Il problema Alitalia non è il costo del personale. Il mercato c'è, via la politica e dentro bravi manager

Troppo grande per essere piccola, troppo piccola per essere grande.L'Italia e Alitalia hanno lo stesso destino. Essere una media potenza carica di debiti e con un futuro in rosso fisso. L'Italia ha il terzo debito pubblico del mondo, nel 2011 ha sfiorato il fallimento, Alitalia è una compagnia aerea bella, inefficiente e fallita che cerca un compratore. L'Italia è già in vendita da qualche decennio e i raid delle imprese estere nel sistema industriale e finanziario lo dimostrano.

Dei due destini, oggi ci interessa quello più piccolo ma interessantissimo: Alitalia. La compagnia di bandiera (stracciata) è in vendita e ci sono almeno tre compagnie interessate all'acquisto: Easyjet, Lufthansa e Ryanair. Quest'ultima è la sola ad aver manifestato con chiarezza il suo piano, a grandi linee. L'amministratore delegato  Michael O' Leary ieri ha detto che Alitalia avrà un "futuro luminoso" solo se sarà "appetibile e in crescita", ma "le persone in Alitalia dovranno cambiare modo di lavorare nel futuro. Non tollereremmo scioperi frequenti o persone nullafacenti". E cosa sarebbe Alitalia nel sistema Ryanair? La compagnia a lungo raggio: "Abbiamo inviato la manifestazione di interesse e parteciperemo alla proposta vincolante per il lungo raggio". O' Leary è un personaggio bombastico del mondo dell'aviazione, un uomo ricco di fantasia, estroso, tenace e concentrato sul modello di business come pochi. Il suo discorso è proiettato nel futuro: "Saranno necessarie riforme significative nella compagnia ci saranno perdite di lavoro indipendentemente da chi compra Alitalia, ci saranno riforme delle inefficienze e nuove relazioni con gli aeroporti".  Sui concorrenti nell'offerta, l'ad di Ryanair ha un'idea precisa che in effetti ha una sua logica: "Non vogliono che cresca come compagnia italiana forte, la vogliono solo usare come vettore di passeggeri per Francoforte o Parigi, Ryanair invece vuole farla diventare grande, aumentare i voli a lungo raggio verso Nordamerica, Africa,...


List è a portata di Tap

List ora è disponibile su App Store e Google Play

  • Scarica l'app da Apple Store
  • Scarica l'app da Google Play