20 Ottobre
Catalogna, la guerra delle lettere
Botta e risposta epistolare tra Rajoy e Puigdemont. Il capo del governo catalano glissa sull'indipendenza. Rajoy: "O chiarisce o giovedì commissariamo". Maite Carpio racconta la storia del principino Sigismondo-Puigdemont intrappolato tra sogno e realtà
di Maite Carpio
La vida es sueño y los sueños sueños son. Cari lettori di List, nella crisi istituzionale più grave che abbia mai conosciuto la democrazia spagnola dalla sua esistenza, siamo allo scambio di lettere. Il presidente Puigdemont, come il principe Sigismondo di Calderón de la Barca, imprigionato tra la realtà e il sogno, ha scritto una lettera quasi d'amore al presidente Rajoy. Con tono pacato e conciliante gli ha chiesto di fermare la repressione (quale? congelamento di conti bancari, la censura di Internet, l’arresto dei servitori pubblici dello stato catalani... dice lui. Sogno o realtà?) e di aprire un lungo tavolo per dialogare che duri almeno per i prossimi tre mesi.
Rajoy, offeso perché lo scrivente non ha risposto con chiarezza alla sua richiesta (indipendenza o sospensione?), ha preso carta e penna e ha risposto picche. Come il Re Basilio, terrorizzato dai sogni che preconizzavano la nascita di un figlio tiranno, lo ha lasciato ancora chiuso nella propria cella fino a giovedì. Lui, che ha uno spiccato senso della realtà, non ha intenzione di mettersi a interpretare i sogni.
Bisogna comunque ringraziare i nostri personaggi, almeno si scambiano lettere scritte con il tono giusto e una grammatica perfetta. Potevano cavarsela con due o tre tweet, ma per fortuna ce li hanno risparmiati. Noi spagnoli siamo così, cari lettori, incapaci di rinunciare alla solennità del cerimoniale. Ci scambiamo lettere d amore che, come diceva il famoso film, non sono altro che un proiettile al cuore.
Al nostro Principe Sigismondo rimane però una sola pallottola: chiedere il dialogo e convincere il Re Basilio a chiarire dove comincia la realtà e dove finisce la fantasia. Rajoy, impaurito come Basilio dai propri fantasmi, insiste a farlo rientrare “dentro de la ley” e sta per applicare l’articolo 155 (che a quanto pare esiste davvero). Sarebbe...
di Maite Carpio
La vida es sueño y los sueños sueños son. Cari lettori di List, nella crisi istituzionale più grave che abbia mai conosciuto la democrazia spagnola dalla sua esistenza, siamo allo scambio di lettere. Il presidente Puigdemont, come il principe Sigismondo di Calderón de la Barca, imprigionato tra la realtà e il sogno, ha scritto una lettera quasi d'amore al presidente Rajoy. Con tono pacato e conciliante gli ha chiesto di fermare la repressione (quale? congelamento di conti bancari, la censura di Internet, l’arresto dei servitori pubblici dello stato catalani... dice lui. Sogno o realtà?) e di aprire un lungo tavolo per dialogare che duri almeno per i prossimi tre mesi.
Rajoy, offeso perché lo scrivente non ha risposto con chiarezza alla sua richiesta (indipendenza o sospensione?), ha preso carta e penna e ha risposto picche. Come il Re Basilio, terrorizzato dai sogni che preconizzavano la nascita di un figlio tiranno, lo ha lasciato ancora chiuso nella propria cella fino a giovedì. Lui, che ha uno spiccato senso della realtà, non ha intenzione di mettersi a interpretare i sogni.
Bisogna comunque ringraziare i nostri personaggi, almeno si scambiano lettere scritte con il tono giusto e una grammatica perfetta. Potevano cavarsela con due o tre tweet, ma per fortuna ce li hanno risparmiati. Noi spagnoli siamo così, cari lettori, incapaci di rinunciare alla solennità del cerimoniale. Ci scambiamo lettere d amore che, come diceva il famoso film, non sono altro che un proiettile al cuore.
Al nostro Principe Sigismondo rimane però una sola pallottola: chiedere il dialogo e convincere il Re Basilio a chiarire dove comincia la realtà e dove finisce la fantasia. Rajoy, impaurito come Basilio dai propri fantasmi, insiste a farlo rientrare “dentro de la ley” e sta per applicare l’articolo 155 (che a quanto pare esiste davvero). Sarebbe quasi una commedia divertente se dietro tutto ciò non si nascondesse un sogno che sta per diventare un incubo.
Alla fine entrambi dovranno incontrarsi non nel campo di battaglia, come si faceva nel Secolo d’Oro, ma davanti ai tribunali. Inizierà così un lungo percorso di consultazioni, votazioni in Parlamento, passaggio al Senato, denunce e appelli in tribunali, anche qualche arresto.
Per il momento, siamo ancora nella fase di due giovani innamorati che passano ore al telefono chiedendo l'uno altro di attaccare per primo. Speriamo che finalmente cada la linea e che il sogno della ragione non diventi un mostro.
***
La Spagna è questa onirica rappresentazione, Maite la rende al meglio, con il suo fatato immaginario, quel tocco iberico che rende la scena viva, incastonata nella storia, in questo strano presente. E ora? Restiamo in Europa, sta succedendo di tutto, Stati si dividono sulla carta e sul seggio, altri allargano distanze, disegnano nuovi blocchi. È il destino di un paese, ieri grande, oggi piccolo, una storica pasticceria che per tradizione sforna delizie e incubi, l'Austria. Andiamo.
01
L'Homo Sacher e il valzer di Vienna a destra
Vienna balla il suo valzer a destra. Kurz e Strache non sono così diversi come si vuol far credere. Il trentenne pop-rock ha sconfinato sul terreno del Partito della Libertà, ha alimentato anch'egli l'idea di chiudere le frontiere, il sogno del nuovo Homo Sacher.
"I socialdemocratici tengono" c'era scritto stamattina sui giornali italiani, un rigurgito di titolame da pentapartito che serve a nascondere agli occhi la realtà: l'Austria ha scelto di stare a destra e i socialdemocratici non tengono un bel niente, sono là, solitari come i Moai dell'isola di Pasqua, una res derelicta in mezzo all'oceano della loro crisi. Il loro leader, Christian Kern, ha certificato questo "isolamento" con una frase da resistenza chiusa nella trincea dell'abbandono alla realtà: "Dobbiamo difendere una aperta, moderna, democratica e diversa Austria". Noi e loro. Il problema è che l'Austria di Kern è immaginaria, minoritaria, stretta all'angolo, il suo paese è da un'altra parte, l'Homo Sacher pensa che tutti i suoi guadagni, il suo futuro, i suoi agi, il suo benessere da rentier alpino, sia messo a rischio dallo straniero. L'uomo nero. L'invasione della montagna. Il Club Med che minaccia il Mountain Resort. La sabbia del deserto e il ghiacciaio. I sovranisti italiani esultano, non sanno che nel mirino del cecchino austriaco ci siamo anche noi, quelli del Sud, i terroni d'Europa, quelli dei bilanci rilassati, dei quali si accolgono con il sorriso del furbo birraio i soldi nel caveau da estero-vestizione, ma stando bene attenti a sbarrare il Brennero e far correre sul prato verde il blindato di cartongesso austro-ungarico. Che spettacolo.
Il voto austriaco segnala - occhio, cari partitanti italiani - l'un due tre crac delle grandi coalizioni, nelle larghe intese c'è chi governa e chi versa sangue e identità per il prossimo voto. Quale identità poi è tutto da vedere, perché in un'epoca senza -ismi sta trionfando la politica dell'istante, il messaggio dell'opportunità, il leader da Instagram, tutto uguale nella dimensione della politica in posa, dell'esposizione, dell'apertura e chiusura del diaframma, della messa a fuoco con l'anima da gioventù connessa e bruciata.
La definizione destra-sinistra scolora di fronte ad altre parole ancora insufficienti per fissare sulla carta la mappa delle idee, ma più che abbondanti per darci il segno della marchiatura del bestiame da pascolo, l'elettore smarrito, impaurito, indifeso da se stesso, dai suoi onirici pensieri distorti. C'è la parola "straniero" in cima alla lista, seguita dalla parola "frontiera", entrambe accompagnate dalla terza parola "immigrazione". Ma il sotto testo è una forma di chiusura, protezione, la cattura con l'uncino della "paura", il potente motore della guerra. Questa lama di inquitudine ha tagliato prima il Regno Unito con la Brexit, poi gli Stati Uniti con Trump, poi l'Olanda con la destra hard, poi la Francia con Macron sempre En Marche, poi la Germania con la destra nel Bundestag e il rientro dei liberali heavy-metal nella sala comando delle Finanze di Berlino. Poi c'è la Catalogna, questa secessione dichiarata ma appena appena, questo Regno senza sovrano, questo
E ora, l'Austria, crocevia degli incubi e deliri dell'Europa, la Kakaniadipinta in maniera sulfurea da Robert Musil, la terra "imperiale e regia", quel luogo che nel razionalismo della lingua tedesca diventa “K. und K.”, "kaiserlich und königlich" che produce(va) quella distopia da portone sbarrato che in Musil si traduce nell'autobiografia di una nazione: "L'avversione basata su motivi nazionalistici di solito non è altro che avversione nei confronti di se stessi, tratta dagli oscuri recessi delle proprie contraddizioni e fissata su una vittima opportuna; un procedimento collaudato fin dai primordi, quando lo stregone, usando un bastoncino che dichiarava sede del demonio, estraeva la malattia dal corpo dell'infermo". Chi è lo stregone? E chi è l'infermo? Nessuno. Sono fusi in un pasticcio contemporaneo prodotto dallo chef di Bruxelles. Siamo inesorabilmente davanti al dilemma della pasticceria viennese, il tempio dell'Homo Sacher.
Con la Sacher che si beve? Ci starebbe benissimo un Sauternes, ma in Francia oggi non ci sono cose notevoli, Macron sta facendo lo psicologo dell'anima francese (ha detto che non si farà "imprigionare dalla gelosia della Francia") e allora andiamo in Germania. Birra? Con la Sacher? Ci vuole coraggio teutonico per l'abbinamento. Andiamo in Bassa Sassonia va'.
02
La Bassa Sassonia dà il mal di testa a Merkel
E chi l'avrebbe detto che un lampo da pazzo chimico della politica sarebbe venuto dal laboratorio della Bassa Sassonia. Succede anche questo, cari amici. Mentre Merkel cerca di formare il governo Jamaica (con calma, à la Merkel, l'anno prossimo), la Spd ha vinto le elezioni in Bassa Sassonia, ma non ha i numeri per fare un governo rosso-verde e in teoria deve provare ad allargare la coalizione con i liberali. Difficile soluzione. Resta, toh! l'opzione della Grosse Koalition per governare la Bassa Sassonia, nonostante Cdu e Spd abbiano avuto un durissimo confronto durante la campagna elettorale. Siamo ai misteri alchemici, benvenuti nella Germania politica sempre un po' più uguale agli altri. Mai visto tanto caos politico tutto insieme.
I numeri uno, in ogni caso, restano i partitanti del Belpaese. Imbattibili. Tra poco (il 5 novembre) si vota per la Regione Sicilia, il Barnum ha chiuso, quello di Palermo è sempre aperto. Vai con l'autonomia. E soprattutto i numeri acrobatici di Di Maio che ha cominciato il tour nell'isola per sostenere Cancelleri. Si esibiscono senza rete.
03
Di Maio tra i cannoli e l'Osce
La politica italiana ha un acuto di quelli indimenticabili. Sentite cosa dice Luigi Di Maio, il "capo della forza politica" del Movimento 5Stelle, sulle elezioni in Sicilia: "L’Antimafia non ha ancora partorito l’elenco ufficiale. Si dice che ci sono problemi a trasferire le informazioni. Ma stiamo scherzando? Quando lo diremo all’Osce si faranno una risata. Chiediamo il loro intervento per controllare i seggi perché finora gli impresentabili sono stati segnalati solo dalla stampa e da una forza politica". L'Osce. In Sicilia. Ai seggi. Gli impresentabili. Di Maio tout de suite fa e disfa, prevede e provvede, un candidato premier vulcanico, meglio della ricotta nei cannoli. Che facciamo? Andiamo in un posto dove i partiti sono seri, in Cina, dai comunisti che stanno per celebrare il congresso. Seguite il titolare di List.
04
I comunisti in Cina e il potere di Xi Jinping
Tra 48 ore si apre il diciannovesimo congresso del Partito Comunista cinese, l'appuntamento che disegnerà lo scenario dell'Asia per i prossimi anni e confermerà la potenza del presidente Xi Jinping. Il Financial Times ha un quadro preciso dei pezzi sulla scacchiera. Il Comitato del Politburo cambierà, nei cinque anni precedenti Xi ha usato il suo potere per smantellare tutto il vecchio regime messo in piedi dai predecessori, Hu Jintao in testa, come ricorda l'Asian Nikkei Review "oltre due milioni di rappresentanti del partito" sono stati estromessi dalle cariche pubbliche con l'applicazione della legge anti-corruzione. "Tigri e mosche", due milioni. Sono i numeri ciclopici della Cina, il più grande esperimento sociale sulla faccia della terra. Mercoledì ne vedremo la recita.
05
L'inflazione, il dilemma delle banche centrali
La crisi è finita, ma l'inflazione resta bassa. E le banche centrali sono intrappolate nel dilemma: cessare la politica monetaria ultra-espansiva o no? Per la Banca centrale europea di Mario Draghi questo è il vero rebus, quello più grande, che frena lo smantellamento del programma di acquisto dei titoli di Stato - il quantitative easing - nonostante la Germania stia premendo per un addio rapido del piano e un ritorno alla "normalità" anche sui tassi d'interesse. Sembra facile, tutti hanno paura di un crash landing e pochi, forse nessuno, hanno capito perché persista questo scenario. Il Wall Street Journal ronza intorno al problema da mesi, ma anche qui non andiamo al di là delle dichiarazioni che fanno i banchieri centrali. Attendiamo, ascoltando un po' di ottima musica.
06
PlayList
PlayList, la musica dei lettori di List, ha toccato quota 416 follower. Abbiamo 343 canzoni e oltre 28 ore di musica, una delizia, la vostra, quella che avete composto con le vostre scelte. Ascoltate qui la compilation su Spotify.
Non fate i preziosi, tanto sappiamo tutto: avete la chitarra elettrica custodita in cantina (e non l'avete mai detto alla vostra compagna-fidanzata-moglie), cantate in un coro jazz e non avete il coraggio di dirlo a vostro marito e continuate a raccontare che andate a fare la messa in piega la sera e nell'armadio custodite ancora i pantaloni a zampa d'elefante e le gonne con i fiori psichedelici. Siete più giovani del titolare? Allora in camera vostra non si può entrare perché le vibrazioni aprono il frigorifero in cucina. Insomma, scrivete al titolare di List. Stamattina il titolare ha in cuffia un vecchio cavallo di battaglia degli Yes, Owner Of A Lonely Heart. Esibizione live, forti 'sti vecchietti. Altro che rottamazione.
Iscriviti per leggere l'articolo completo.
30 giorni gratis per te
Ti manca poco per entrare nel Club. Completa la registrazione
Ti abbiamo mandato una mail su . Per completare la registrazione, apri la mail che ti abbiamo mandato e fai clic sul link di conferma. Grazie!
INFORMATIVA PRIVACY RELATIVA AL SERVIZIO NEWSLIST
Ai sensi dell'art. 13 D.Lgs. 30 giugno 2003, n. 196 (“Codice privacy”), dell’art. 13 del Regolamento Europeo n. 679 del 2016 (il “Regolamento privacy”), del Provvedimento n. 229 del 2014 del Garante della Protezione dei Dati Personali (rubricato “Individuazione delle modalità semplificate per l’informativa e l’acquisizione del consenso per l'uso dei cookie”), nonché della Raccomandazione n. 2 del 2001 adottata ai sensi dell’art. 29 della Direttiva n. 95/46/CE, List S.r.l. intende informare gli Utenti in merito all’utilizzo dei loro dati personali, dei log files e dei cookie raccolti tramite la navigazione nel Sito www.newslist.it (di seguito, il “Sito”).
- Titolare, Responsabili del trattamento dei dati e Responsabile della Protezione dei Dati
Il titolare del trattamento dei dati personali è List S.r.l. (di seguito, il “Titolare” o “List”), con sede legale Roma (00196), Via Ferdinando di Savoia n. 3, partita IVA 14403801005, email help@newslist.it.
L’elenco aggiornato dei Responsabili del trattamento, ove designati, può essere fornito su richiesta da parte degli Utenti.
Nel caso in cui venga nominato un Responsabile della Protezione dei Dati (ai sensi dell’art. 37 del Regolamento privacy), i dati identificativi dello stesso saranno resi noti mediante pubblicazione dei medesimi, integrando la presente informativa.
Il titolare del trattamento dei dati personali relativi al Sito è Legalitax Studio Legale e Tributario, con sede in Roma (00196), Via Flaminia n. 135.
- Categorie, natura e finalità dei dati trattati
List tratterà alcuni dati personali degli Utenti che navigano e interagiscono con i servizi web del Sito.
- Dati di navigazione
Si tratta di dati di navigazione che i sistemi informatici acquisiscono automaticamente durante l’utilizzo del Sito, quale l’indirizzo IP, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier), nonché i dettagli delle richieste inviate al server del Sito, e che ne rendono possibile la navigazione. I dati di navigazione potranno altresì essere utilizzati per compilare statistiche anonime che permettono di comprendere l’utilizzo del Sito e di migliorare la struttura dello stesso.
Infine, i dati di navigazione potranno eventualmente essere utilizzati per l’accertamento di attività illecite, come in casi di reati informatici, a danno del Sito.
- Dati forniti dall’Utente
L’eventuale invio di comunicazioni ai contatti indicati sul Sito comporta l’acquisizione dell’indirizzo e-mail e degli ulteriori dati personali contenuti nella comunicazione, previo rilasci di idonea informativa.
- Cookie
- Siti web di terze parti
I siti di terze parti a cui è possibile accedere tramite questo Sito non sono coperti dalla presente Privacy policy. Gli stessi potrebbero utilizzare cookie differenti e/o adottare una propria Privacy policy diversa da quella di questo Sito, relativamente ai quali quest’ultimo non risponde. Consigliamo pertanto di consultare di volta in volta la relativa informativa sull’utilizzo dei cookie e seguire le istruzioni per la disabilitazione degli stessi, qualora lo si desiderasse.
- Natura del conferimento dei dati
Fermo restando quanto indicato in relazione ai dati di navigazione e ai cookie, gli Utenti sono liberi di fornire i propri dati personali, ove richiesti nelle apposite sezioni del Sito; il loro mancato conferimento può comportare l’impossibilità di ricevere la fornitura dei servizi da loro richiesti.
- Modalità del trattamento
I dati personali sono trattati con strumenti automatizzati, con logiche strettamente correlate alle finalità stesse, e per il periodo di tempo strettamente necessario a conseguire gli scopi per cui sono stati raccolti.
Le informazioni raccolte sono registrate in un ambiente sicuro.
- Ambito di comunicazione dei dati
I dati personali degli Utenti saranno trattati dal personale incaricato di List. Inoltre, i loro dati personali potranno essere trattati da terzi, fornitori di servizi esterni, che agiscano per conto o a nome di List, debitamente nominati quali Responsabili del trattamento, e che tratteranno i dati in conformità allo scopo per cui i dati sono stati in origine raccolti.
- Diffusione dei dati
I dati personali non sono soggetti a diffusione.
- Diritti dell’interessato
Il Codice privacy e il Regolamento privacy conferiscono agli Utenti l’esercizio di specifici diritti.
Gli Utenti in qualsiasi momento potranno esercitare i diritti di cui all’art. 7 del Codice privacy e s.m.i. e di cui agli art. 15, 16, 17, 18, 20 e 21 del Regolamento privacy, inviando una comunicazione scritta ai recapiti del Titolare di cui al precedente paragrafo 1 e, per l’effetto, ottenere:
- la conferma dell'esistenza o meno dei dati personali degli Utenti con indicazione della relativa origine, verificarne l’esattezza o richiederne l'aggiornamento, la rettifica, l'integrazione;
- l’accesso, la rettifica, la cancellazione dei dati personali o la limitazione del trattamento;
- la cancellazione, trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati personali trattati in violazione di legge.
Gli Utenti, inoltre, potranno opporsi al trattamento dei dati personali che li riguardano.
- Aggiornamenti
La Privacy policy del Sito potrà essere soggetta a periodici aggiornamenti.
Termini e condizioni di vendita dei servizi di abbonamento
I presenti termini d'uso disciplinano la fornitura digitale del servizio in abbonamento (di seguito,
il"Servizio" o
l'"Abbonamento") a List nelle diverse formule di volta in volta disponibili. Il Servizio è fornito da List
S.r.l., con
sede in Via Ferdinando di Savoia, 3 - 00196 Roma P. IVA 14403801005, iscritta al registro delle imprese di
Roma, numero
di iscrizione RM/1518421 (di seguito, il "Fornitore").
Il Servizio è rivolto esclusivamente a utenti maggiorenni. (di seguito, l'"Utente" o gli "Utenti").
List è il servizio digitale che fornisce agli Utenti contenuti editoriali, giornalistici e informativi di
qualità;
maggiori informazioni su List sono disponibili navigando sul sito internet https://newslist.it/ (di seguito,
il "Sito").
Il Servizio è disponibile in abbonamento via web a partire dal Sito, nonché attraverso l'applicazione List
(di seguito,
l'"Applicazione") per dispositivi mobili con sistema operativo IOS 11.0 o successivi e Android 6.0 o
successivi.
Il costo dei dispositivi, delle apparecchiature e della connessione internet necessari per la fruizione del
Servizio non
è ricompreso nel Servizio e si intende a carico dell'Utente.
1. Caratteristiche del Servizio
1.1 Il Servizio ha ad oggetto la fruizione in abbonamento dei contenuti editoriali della testata List.
L'Abbonamento è
disponibile esclusivamente in formato digitale; resta quindi espressamente esclusa dal Servizio la fornitura
dei
contenuti in formato cartaceo.
1.2 Il Servizio è a pagamento e comporta il pagamento di un corrispettivo a carico dell'Utente (con le
modalità previste
nel successivo articolo 5).
1.3 L'Utente può scegliere tra diverse formule a pagamento per la fruizione del Servizio; il costo, la
durata, le
modalità di erogazione e gli specifici contenuti di ciascun pacchetto sono specificati nella pagina di
offerta
pubblicata su https://newslist.it/fe/#!/register ovvero all'interno dell'Applicazione. Il contenuto
dell'offerta deve
intendersi parte integrante dei presenti termini d'uso e del connesso contratto tra il Fornitore e l'Utente.
2. Acquisto dell'abbonamento
2.1 Ai fini dell'acquisto di un Abbonamento è necessario (i) aprire un account List; (ii) selezionare un
pacchetto tra
quelli disponibili; (iii) seguire la procedura di acquisto all'interno del Sito o dell'Applicazione,
confermando la
volontà di acquistare l'Abbonamento mediante l'apposito tasto virtuale. L'Abbonamento si intende acquistato
al momento
della conferma della volontà di acquisto da parte dell'Utente; a tal fine, l'Utente accetta che faranno fede
le
risultanze dei sistemi informatici del Fornitore. La conferma vale come espressa accettazione dei presenti
termini
d'uso.
2.2 L'Utente riceverà per email la conferma dell'attivazione del Servizio, con il riepilogo delle condizioni
essenziali
applicabili e il link ai termini d'uso e alla privacy policy del Fornitore; è onere dell'Utente scaricare e
conservare
su supporto durevole il testo dei termini d'uso e della privacy policy.
2.3 Una volta confermato l'acquisto, l'intero costo dell'Abbonamento, così come specificato nel pacchetto
acquistato,
sarà addebitato anticipatamente sullo strumento di pagamento indicato dall'Utente.
2.4 Effettuando la richiesta di acquisto dell'Abbonamento, l'Utente acconsente a che quest'ultimo venga
attivato
immediatamente senza aspettare il decorso del periodo di recesso previsto al successivo articolo 4.
2.5 Per effetto dell'acquisto, l'Utente avrà diritto a fruire del Servizio per l'intera durata
dell'abbonamento;
l'Utente, tuttavia, non può sospendere per alcun motivo la fruizione del Servizio durante il periodo di
validità
dell'Abbonamento.
3. DURATA, DISDETTA E RINNOVO DELL'ABBONAMENTO
3.1 L'Abbonamento avrà la durata di volta in volta indicata nel pacchetto scelto dall'Utente (per esempio,
mensile o
annuale).
3.2 L'Abbonamento si rinnoverà ciclicamente e in modo automatico per una durata eguale a quella
originariamente scelta
dall'Utente, sino a quando una delle Parti non comunichi all'altra la disdetta dell'Abbonamento almeno 24
ore prima del
momento della scadenza. In mancanza di disdetta nel termine indicato, l'Abbonamento è automaticamente
rinnovato.
3.3 L'Utente potrà esercitare la disdetta in ogni momento e senza costi attraverso una delle seguenti
modalità:
seguendo la procedura per la gestione dell'Abbonamento all'interno del proprio profilo utente sia sul Sito
che
nell'Applicazione;
inviando una mail al seguente indirizzo: help@newslist.it.
3.4 Gli effetti della disdetta si verificano automaticamente alla scadenza del periodo di abbonamento in
corso; fino a
quel momento, l'Utente ha diritto a continuare a fruire del proprio Abbonamento. La disdetta non dà invece
diritto ad
alcun rimborso per eventuali periodi non goduti per scelta dell'Utente.
3.5 In caso di mancato esercizio della disdetta, il rinnovo avverrà al medesimo costo della transazione
iniziale, salvo
che il Fornitore non comunichi all'Utente la variazione del prezzo dell'Abbonamento con un preavviso di
almeno 30 giorni
rispetto alla data di scadenza. Se, dopo aver ricevuto la comunicazione della variazione del prezzo,
l'Utente non
esercita la disdetta entro 24 ore dalla scadenza, l'Abbonamento si rinnova al nuovo prezzo comunicato dal
Fornitore.
3.6 Il Fornitore addebiterà anticipatamente l'intero prezzo dell'Abbonamento subito dopo ogni rinnovo sullo
stesso
strumento di pagamento in precedenza utilizzato dall'Utente ovvero sul diverso strumento indicato
dall'Utente attraverso
l'area riservata del proprio account personale.
4. Recesso DEL CONSUMATORE
4.1 L'Utente, ove qualificabile come consumatore – per consumatore si intende una persona fisica che agisce
per scopi
estranei all'attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale eventualmente svolta, ha
diritto di
recedere dal contratto, senza costi e senza l'onere di indicarne i motivi, entro 14 giorni dalla data di
attivazione
dell'Abbonamento acquistato.
4.2 L'Utente può comunicare la propria volontà di recedere, inviando al Fornitore una comunicazione
esplicita in questo
senso mediante una delle seguenti modalità:
mediante raccomandata a.r. indirizzata alla sede del Fornitore;
per email al seguente indirizzo help@newslist.it;
4.3 Ai fini dell'esercizio del recesso l'Utente può, a sua scelta, utilizzare questo modulo
4.4 Il termine per l'esercizio del recesso si intende rispettato se la comunicazione relativa all'esercizio
del diritto
di recesso è inviata dall'Utente prima della scadenza del periodo di recesso.
4.5 In caso di valido esercizio del recesso, il Fornitore rimborserà all'Utente il pagamento ricevuto in
relazione
all'Abbonamento cui il recesso si riferisce, al netto di un importo proporzionale a quanto è stato fornito
dal Fornitore
fino al momento in cui il consumatore lo ha informato dell'esercizio del diritto di recesso; per il calcolo
di tale
importo, si terrà conto dei numeri o comunque dei contenuti fruiti e/o fruibili dal consumatore fino
all'esercizio del
diritto di recesso. Il rimborso avverrà entro 14 giorni dalla ricezione della comunicazione di recesso sullo
stesso
mezzo di pagamento utilizzato per la transazione iniziale.
4.6 Eventuali eccezioni al diritto di recesso, ove previste da Codice del consumo – decreto legislativo 6
settembre
2005, n. 206, saranno comunicate al consumatore in sede di offerta prima dell'acquisto.
5. Modalità di pagamento
5.1 L'Abbonamento comporta l'obbligo per l'Utente di corrispondere al Fornitore il corrispettivo nella
misura
specificata nell'offerta in relazione al pacchetto scelto dall'Utente.
5.2 Tutti i prezzi indicati nell'offerta si intendono comprensivi di IVA.
5.3 Il pagamento dei corrispettivi può essere effettuato mediante carte di credito o debito abilitate ad
effettuare gli
acquisti online. Le carte accettate sono le seguenti: Visa, Mastercard, American Express.
5.4 L'Utente autorizza il Fornitore ad effettuare l'addebito dei corrispettivi dovuti al momento
dell'acquisto
dell'Abbonamento e dei successivi rinnovi sulla carta di pagamento indicata dallo stesso Utente.
5.5 Il Fornitore non entra in possesso dei dati della carta di pagamento utilizzata dall'Utente. Tali dati
sono
conservati in modo sicuro dal provider dei servizi di pagamento utilizzato dal Fornitore (Stripe o il
diverso provider
che in futuro potrà essere indicato all'Utente). Inoltre, a garanzia dell'Utente, tutte le informazioni
sensibili della
transazione vengono criptate mediante la tecnologia SSL – Secure Sockets Layer.
5.6 È onere dell'Utente: (i) inserire tutti i dati necessari per il corretto funzionamento dello strumento
di pagamento
prescelto; (ii) mantenere aggiornate le informazioni di pagamento in vista dei successivi rinnovi (per
esempio,
aggiornando i dati della propria carta di pagamento scaduta in vista del pagamento dei successivi rinnovi
contrattuali).
Qualora per qualsiasi motivo il pagamento non andasse a buon fine, il Fornitore si riserva di sospendere
immediatamente
l'Abbonamento fino al buon fine dell'operazione di pagamento; trascorsi inutilmente 3 giorni senza che il
pagamento
abbia avuto esito positivo, è facoltà del Fornitore recedere dal contratto con effetti immediati.
Pagamenti all'interno dell'applicazione IOS
5.7 In caso di acquisto dell'Abbonamento mediante l'Applicazione per dispositivi IOS, il pagamento è gestito
interamente
attraverso la piattaforma App Store fornita dal gruppo Apple. Il pagamento del corrispettivo è
automaticamente
addebitato sull'Apple ID account dell'Utente al momento della conferma dell'acquisto. Gli abbonamenti
proposti sono
soggetti al rinnovo automatico e all'addebito periodico del corrispettivo. L'Utente può disattivare
l'abbonamento fino a
24h prima della scadenza del periodo di abbonamento in corso. In caso di mancata disattivazione,
l'abbonamento si
rinnova per un eguale periodo e all'Utente viene addebitato lo stesso importo sul suo account Apple.
L'Utente può
gestire e disattivare il proprio abbonamento direttamente dal proprio profilo su App Store. Per maggiori
informazioni al
riguardo: https://www.apple.com/it/legal/terms/site.html. Il Fornitore non è responsabile per eventuali
disservizi della
piattaforma App Store.
6. Promozioni
6.1 Il Fornitore può a sua discrezione offrire agli Utenti delle promozioni sotto forma di sconti o periodi
gratuiti di
fruizione del Servizio.
6.2 Salvo che non sia diversamente specificato nella pagina di offerta della promozione, l'adesione a una
promozione
comporta, alla sua scadenza, l'attivazione automatica del Servizio a pagamento con addebito periodico del
corrispettivo
in base al contenuto del pacchetto di volta in volta selezionato dall'Utente.
6.3 L'Utente ha la facoltà di disattivare il Servizio in qualunque momento prima della scadenza del periodo
di prova
attraverso una delle modalità indicate nel precedente articolo 3).
7. Obblighi e garanzie dell'Utente
7.1 L'Utente dichiara e garantisce:
- di essere maggiorenne;
- di sottoscrivere l'Abbonamento per scopi estranei ad attività professionali, imprenditoriali, artigianali
o commerciali
eventualmente svolte;
- che tutti i dati forniti per l'attivazione dell'Abbonamento sono corretti e veritieri;
- che i dati forniti saranno mantenuti aggiornati per l'intera durata dell'Abbonamento.
7.2 L'Utente si impegna al pagamento del corrispettivo in favore del Fornitore nella misura e con le
modalità definite
nei precedenti articoli.
7.3 L'Utente si impegna ad utilizzare l'Abbonamento e i suoi contenuti a titolo esclusivamente personale, in
forma non
collettiva e senza scopo di lucro; l'Utente è inoltre responsabile per qualsiasi uso non autorizzato
dell'Abbonamento e
dei suoi contenuti, ove riconducibile all'account dell'Utente medesimo; per questo motivo l'Utente si
impegna ad
assumere tutte le precauzioni necessarie per mantenere riservato l'accesso all'Abbonamento attraverso il
proprio account
(per esempio, mantenendo riservate le credenziali di accesso ovvero segnalando senza ritardo al Fornitore
che la
riservatezza di tali credenziali risulta compromessa per qualsiasi motivo).
7.4 La violazione degli obblighi stabiliti nel presente articolo conferisce al Fornitore il diritto di
risolvere
immediatamente il contratto ai sensi dell'articolo 1456 del codice civile, fatto salvo il risarcimento dei
danni.
8. Tutela della proprietà intellettuale e industriale
8.1 L'Utente riconosce e accetta che i contenuti dell'Abbonamento, sotto forma di testi, immagini,
fotografie, grafiche,
disegni, contenuti audio e video, animazioni, marchi, loghi e altri segni distintivi, sono coperti da
copyright e dagli
altri diritti di proprietà intellettuale e industriale di volta in volta facenti capo al Fornitore e ai suoi
danti causa
e per questo si impegna a rispettare tali diritti.
8.2 Tutti i diritti sono riservati in capo ai titolari; l'Utente accetta che l'unico diritto acquisito con
il contratto
è quello di fruire dei contenuti dell'Abbonamento con le modalità e i limiti propri del Servizio. Fatte
salve le
operazioni di archiviazione e condivisione consentite dalle apposite funzionalità del Servizio, qualsiasi
attività di
riproduzione, pubblica esecuzione, comunicazione a terzi, messa a disposizione, diffusione, modifica ed
elaborazione dei
contenuti è espressamente vietata.
8.3 La violazione degli obblighi stabiliti nel presente articolo conferisce al Fornitore il diritto di
risolvere
immediatamente il contratto ai sensi dell'articolo 1456 del codice civile, fatto salvo il risarcimento dei
danni.
9. Manleva
9.1 L'Utente si impegna a manlevare e tenere indenne il Fornitore contro qualsiasi costo – inclusi gli
onorari degli
avvocati, spesa o danno addebitato al Fornitore o in cui il Fornitore dovesse comunque incorrere in
conseguenza di usi
impropri del Servizio da parte dell'Utente o per la violazione da parte di quest'ultimo di obblighi
derivanti dalla
legge ovvero dai presenti termini d'uso.
10. Limitazione di responsabilità
10.1 Il Fornitore è impegnato a fornire un Servizio con contenuti professionali e di alta qualità; tuttavia,
il
Fornitore non garantisce all'Utente che i contenuti siano sempre privi di errori o imprecisioni; per tale
motivo,
l'Utente è l'unico responsabile dell'uso dei contenuti e delle informazioni veicolate attraverso di
essi.
10.2 L'Utente riconosce e accetta che, data la natura del Servizio e come da prassi nel settore dei servizi
della
società dell'informazione, il Fornitore potrà effettuare interventi periodici sui propri sistemi per
garantire o
migliorare l'efficienza e la sicurezza del Servizio; tali interventi potrebbero comportare il rallentamento
o
l'interruzione del Servizio. Il Fornitore si impegna a contenere i periodi di interruzione o rallentamento
nel minore
tempo possibile e nelle fasce orarie in cui generalmente vi è minore disagio per gli Utenti. Ove
l'interruzione del
Servizio si protragga per oltre 24 ore, l'Utente avrà diritto a un'estensione dell'Abbonamento per un numero
di giorni
pari a quello dell'interruzione; in tali casi, l'Utente riconosce che l'estensione dell'Abbonamento è
l'unico rimedio in
suo favore, con la conseguente rinunzia a far valere qualsivoglia altra pretesa nei confronti del
Fornitore.
10.3 L'Utente riconosce e accetta che nessuna responsabilità è imputabile al Fornitore:
- per disservizi dell'Abbonamento derivanti da malfunzionamenti di reti elettriche e telefoniche ovvero di
ulteriori
servizi gestiti da terze parti che esulano del tutto dalla sfera di controllo e responsabilità del Fornitore
(per
esempio, disservizi della banca dell'Utente, etc...);
- per la mancata pubblicazione di contenuti editoriali che derivi da cause di forza maggiore.
10.4 In tutti gli altri casi, l'Utente riconosce che la responsabilità del Fornitore in forza del contratto
è limitata
alle sole ipotesi di dolo o colpa grave.
10.5 Ai fini dell'accertamento di eventuali disservizi, l'Utente accetta che faranno fede le risultanze dei
sistemi
informatici del Fornitore.
11. Modifica dei termini d'uso
11.1 L'Abbonamento è disciplinato dai termini d'uso approvati al momento dell'acquisto.
11.2 Durante il periodo di validità del contratto, il Fornitore si riserva di modificare i termini della
fornitura per
giustificati motivi connessi alla necessità di adeguarsi a modifiche normative o obblighi di legge, alle
mutate
condizioni del mercato di riferimento ovvero all'attuazione di piani aziendali con ricadute sull'offerta dei
contenuti.
11.3 I nuovi termini d'uso saranno comunicati all'Utente con un preavviso di almeno 15 giorni rispetto alla
scadenza del
periodo di fatturazione in corso ed entreranno in vigore a partire dall'inizio del periodo di fatturazione
successivo.
Se l'Utente non è d'accordo con i nuovi termini d'uso, può esercitare la disdetta secondo quanto previsto al
precedente
articolo 3.
11.4 Ove la modifica dei termini d'uso sia connessa alla necessità di adeguarsi a un obbligo di legge, i
nuovi termini
d'uso potranno entrare in vigore immediatamente al momento della comunicazione; resta inteso che, solo in
tale ipotesi,
l'Utente potrà recedere dal contratto entro i successivi 30 giorni, con il conseguente diritto ad ottenere
un rimborso
proporzionale al periodo di abbonamento non goduto.
12. Trattamento dei dati personali
12.1 In conformità a quanto previsto dal Regolamento 2016/679 UE e dal Codice della privacy (decreto
legislativo 30
giugno 2003, n. 196), i dati personali degli Utenti saranno trattati per le finalità e in forza delle basi
giuridiche
indicate nella privacy policy messa a disposizione dell'Utente in sede di registrazione e acquisto.
12.2 Accettando i presenti termini di utilizzo, l'Utente conferma di aver preso visione della privacy policy
messa a
disposizione dal Fornitore e di averne conservato copia su supporto durevole.
12.3 Il Fornitore si riserva di modificare in qualsiasi momento la propria privacy policy nel rispetto dei
diritti degli
Utenti, dandone notizia a questi ultimi con mezzi adeguati e proporzionati allo scopo.
13. Servizio clienti
13.1 Per informazioni sul Servizio e per qualsiasi problematica connessa con la fruizione dello stesso,
l'Utente può
contattare il Fornitore attraverso i seguenti recapiti: help@newslist.it
14. Legge applicabile e foro competente
14.1 Il contratto tra il Fornitore e l'Utente è regolato dal diritto italiano.
14.2 Ove l'Utente sia qualificabile come consumatore, per le controversie comunque connesse con la
formazione,
esecuzione, interpretazione e cessazione del contratto, sarà competente il giudice del luogo di residenza o
domicilio
del consumatore, se ubicato in Italia.