4 Maggio
Crisi, calendario, voto. La seconda scossa
Il governo è finito, la crisi non è ancora dichiarata, le elezioni anticipate sono all'orizzonte. Si valutano due date, 1 e 8 settembre. Perché un altro voto è necessario, scomposizione e ricomposizione delle alleanze, i piani di Salvini e Di Maio. Che fa il Pd?
Che succede? Kim ha ripreso a giocare con i missili, Trump non la prenderà benissimo, ma l'economia americana continua a marciare a passo di carica e i negoziati con la Cina sul commercio secondo il presidente americano "stanno andando molto bene"; il Venezuela resta una rivoluzione a metà, la devono risolvere Russia e Stati Uniti, Trump e Putin si sono parlati, ma l'accordo non c'è; la Libia è una strage dell'indifferenza; a Jacksonville, Florida, c'è spazio per i miracoli, un aereo è atterrato su un fiume e tutti sono salvi; la monarchia esiste e resiste, il Giappone da qualche giorno ha un nuovo imperatore, da ieri la Thailandia ha un nuovo re; un buco nero ha ingoiato una stella di neutroni. Ah, certo, nota "domestica" sul taccuino: a Napoli è Far West, agguato in piazza Nazionale, colpite 3 persone, grave una bambina di 4 anni; l'Italia è in campagna elettorale, il governo è finito, la crisi non è ancora iniziata, ma si vede all'orizzonte il cancello del voto. Stiamo entrando nella seconda fase del sottosopra d'Italia. Facciamo il nostro giro di giostra, seguite il titolare di List.
01
Da Happy Days al Governo Frankenstein
Luigi Di Maio: "Quanto casino per una poltrona" (quella del sottosegretario leghista Armando Siri, indagato);
Matteo Salvini: "Non ho tempo per beghe e polemiche. Conte mi sfidi sulle tasse";
Luigi Di Maio: "Noi siamo maggioranza. La revoca passerà" (quella di Siri in consiglio dei ministri, in caso di voto sulla sorte del sottosegretario);
Roberto Fico: "Ora il Governo e il Parlamento devono avere la massima attenzione e agire subito con un cambio di passo effettivo su Napoli, a partire dal ministero dell’Interno";
Roberto Fico: "Io sono convinto che Orban faccia una politica non solo anti europeista ma anche anti-italiana" (Orban è l'alleato di Salvini nel voto europeo);
Alessandro Dibattista: "Mi ricandido alle...
Che succede? Kim ha ripreso a giocare con i missili, Trump non la prenderà benissimo, ma l'economia americana continua a marciare a passo di carica e i negoziati con la Cina sul commercio secondo il presidente americano "stanno andando molto bene"; il Venezuela resta una rivoluzione a metà, la devono risolvere Russia e Stati Uniti, Trump e Putin si sono parlati, ma l'accordo non c'è; la Libia è una strage dell'indifferenza; a Jacksonville, Florida, c'è spazio per i miracoli, un aereo è atterrato su un fiume e tutti sono salvi; la monarchia esiste e resiste, il Giappone da qualche giorno ha un nuovo imperatore, da ieri la Thailandia ha un nuovo re; un buco nero ha ingoiato una stella di neutroni. Ah, certo, nota "domestica" sul taccuino: a Napoli è Far West, agguato in piazza Nazionale, colpite 3 persone, grave una bambina di 4 anni; l'Italia è in campagna elettorale, il governo è finito, la crisi non è ancora iniziata, ma si vede all'orizzonte il cancello del voto. Stiamo entrando nella seconda fase del sottosopra d'Italia. Facciamo il nostro giro di giostra, seguite il titolare di List.
01
Da Happy Days al Governo Frankenstein
Luigi Di Maio: "Quanto casino per una poltrona" (quella del sottosegretario leghista Armando Siri, indagato);
Matteo Salvini: "Non ho tempo per beghe e polemiche. Conte mi sfidi sulle tasse";
Luigi Di Maio: "Noi siamo maggioranza. La revoca passerà" (quella di Siri in consiglio dei ministri, in caso di voto sulla sorte del sottosegretario);
Roberto Fico: "Ora il Governo e il Parlamento devono avere la massima attenzione e agire subito con un cambio di passo effettivo su Napoli, a partire dal ministero dell’Interno";
Roberto Fico: "Io sono convinto che Orban faccia una politica non solo anti europeista ma anche anti-italiana" (Orban è l'alleato di Salvini nel voto europeo);
Alessandro Dibattista: "Mi ricandido alle elezioni fra 4 anni. O prima se cade il governo, a settembre-ottobre, mi ricandiderei".
Molti lettori ricorderanno Arthur Fonzarelli, noto come Fonzie. Moto rombante, jeans, giubotto in pelle nera, maglietta bianca, stivali, occhiali da sole. Aveva un nipotino, Spadino, che era la sua copia perfetta. La vita di Fonzie era la sua Triumph TR5, le chiavi da meccanico, il colpo al juke-box che faceva partire la canzone e via, ballando con una bella, verso nuove avventure. Quell'ingenua rappresentazione dell'America di Milwaukee per gli italiani era un rassicurante appuntamento, un'evasione dalla realtà che cominciava ad annuvolarsi sul nostro paese. Correva l'anno 1977, Happy Days. Il 1° febbraio arrivò - in ritardo rispetto agli altri paesi - la televisione a colori, un mondo nuovo si apriva davanti all'Italia già immersa nel post-boom, dentro il post Sessantotto, una nazione che presto avrebbe vissuto il suo trauma collettivo della Guerra Fredda - il rapimento e l'assassinio di Aldo Moro - e sarebbe entrata negli anni Ottanta già smagata, pronta a tuffarsi nell'era smaterializzata del post tutto.
Non era un paese felice, il nostro, eravamo nel pieno della danza macabra del terrorismo, sulle strade cadevano le vittime delle Brigate Rosse, infuriava una tremenda battaglia ideologica, i governi erano longevi come foglie d'autunno, stava per cominciare la galoppata del debito pubblico, della spesa fuori controllo (le Regioni furono istituite nel 1973) e degli interessi in decollo verticale. Un tempo lungo vent'anni che poi sarebbe culminato nel 1992 con il primo shock dell'era post-moderna dell'Italia, la Grande Crisi del 1992-1993, l'arrivo di una manovra da 100 mila miliardi e il prelievo forzoso sui conti correnti (governo Amato) e il traghettamento dell'esecutivo Ciampi verso la Seconda Repubblica. Da quel momento in poi l'Italia non sarebbe mai uscita dalla sua transizione. Happy Days era finito.
Ma basta dare una lettura ai dibattiti parlamentari di quegli anni, fino al cruciale 1992-1993, per apprezzarne la diversa cifra stilistica, l'abbondante cultura istituzionale. È sufficiente scorrere i nomi dei ministri e cogliere il fossato che ci separa da quei tempi, il Parlamento pur in crisi e bisognoso di riforme profonde, era una cosa seria dove c'erano figure di grande caratura. Le Camere erano espressione di un paese profondamente diverso rispetto al presente.
Chiusa la Guerra Fredda, l'Italia si è persa e in questo smarrimento ha ripreso a cercare come un rabdomante nel deserto l'acqua del salvatore della patria. Ci provò con Berlusconi, il quale seppe interpretare speranze, paure e aspirazioni dell'italiano medio, ma senza venirne a capo sul piano dell'azione politica, del governo. Ci provò con la chimerica idea di tenere insieme a sinistra forze e pulsioni contrastanti, l'inconciliabile lotta dei non affini à gauche che, non a caso, fu sintesi politica - breve e litigiosa - con un post-democristiano che veniva dalla sinistra notabile della Balena Bianca, Romano Prodi. La sceneggiatura degli anni Novanta e del Duemila fu giocata sulla relazione perversa dell'amico-nemico, due poli necessari l'uno all'altro, che si consumavano a vicenda. Simul stabunt vel simul cadent. Esaurito l'uno, è caduto anche l'altro.
02
2013-2018
Gli ultimi cinque anni (2013-2018) sono l'epilogo, non il nuovo inizio. La legislatura guidata dal centrosinistra è stata l'autoscontro della sinistra, tre governi e tre leader (Letta, Renzi, Gentiloni) si sono bruciati in brevissimo spazio. Uno di questi, Matteo Renzi, quello che sembrava destinato a durare, si è bruciato con la velocità di un fiammifero nel buio. Quando gli italiani sono andati a votare il 4 marzo del 2018, pur non potendo trovare la combinazione vincente sul piano istituzionale, hanno provato a dare una risposta. Non l'approdo stabile del sistema, ma la sua accelerazione verso un'altra transizione. Avevamo scritto fin dall'inizio che quel voto non sarebbe bastato, che l'assemblaggio del governo Frankenstein era necessario e ineludibile, l'unico format disponibile in Parlamento era ad alto rischio di rigetto perché all'unità di un elettorato che desiderava dare una strambata alla rotta della politica italiana non corrispondeva un'affinità tra i partiti che formavano la nuova maggioranza. Questa parabola custodiva il bozzolo di un altro voto, un altro passaggio per disegnare una mappa più chiara dello scenario politico. Una continua operazione di scomposizione e ricomposizione, l'avvicinamento dei non affini per necessità (il governo giallo-verde) e il loro traumatico allontamento che ora sta accelerando. Scomposizione e ricomposizione.
Questo processo non ha un esito pre-definito, ma una realistica proiezione è visibile: la formazione di un blocco di centrodestra guidata dalla Lega (e qualcos'altro che da quelle parti nascerà) e l'attrazione naturale, verso sinistra, del Movimento Cinque Stelle verso il Partito democratico. Il primo blocco ha già conquistato quasi tutte le regioni italiane, il secondo non esiste ancora, ma le prove tecniche di dialogo sono evidenti, seppur negate. Naturalmente negli alambicchi di questo laboratorio chimico pieno di liquidi altamente infiammabili l'esperimento in corso potrebbe avere esiti diversi. Si potrebbe perfino arrivare, dopo un altro voto, alla presa d'atto che non ci sono - di nuovo - formule alternative a questa coalizione, ma nel Lego della politica il libretto delle istruzioni vale fino a un certo punto. Nessuno può mettere la mano sul fuoco sulla tenuta delle attuali configurazioni dei partiti e soprattutto sui loro rapporti di forza. La volatilità del voto è alta, quel che viene definito "zoccolo duro" dei partiti in realtà è mobile e friabile, il gioco delle astensioni nei turni elettorali rende tutto lo scenario incerto. Chi è pronto a scommettere sulla coesione zingarettiana del Partito democratico? E chi può mai esser certo che la Lega sia niente meno che la nuova Dc? Chi ha letto la sfera di cristallo per affermare che i Cinque Stelle sono solidamente un partito del 20 per cento? E chi mai può affermare con sicurezza che domani non possa nascere un partito moderato, centrista, ago della bilancia in uno scenario di poli estremi? A ben vedere, vista l'impossibilità di dare all'Italia un sistema bipartitico (non c'è la cultura per questo tipo di soluzione) e dovendo quindi ricostruire un bipolarismo plurale e coalizioni il più possibile omogenee (la politica è approssimazione, non perfezione) è proprio l'assenza di quel partito la testimonianza della sua necessità, è in quel vuoto che si coglie il problema e l'occasione. Forza Italia a destra non rappresenta la soluzione perché ha esaurito la sua "spinta propulsiva". Il Pd e i Cinque Stelle sono ancora due entità in competizione per la supremazia in quell'area, uno dei due soggetti (il perdente) deve diventare junior partner e i due partiti in ogni caso non basterebbero a fare una maggioranza autosufficiente, avrebbero sempre bisogno di un altro soggetto solido e strutturato e non di un'alleanza di coriandoli. È questo "buco nero" al centro della galassia politica il dilemma di oggi e di domani, il punto d'equilibrio di un sistema naturalmente instabile.
Tutta la cronaca che si affastella davanti a noi è la conseguenza di questa mappa politica incompiuta. "È finita", avrebbe detto Salvini ai suoi fedelissimi martedì scorso, dopo il viaggio in Tunisia. Si sta aprendo la finestra del voto.
03
Due date disponibili per votare in settembre
Due date disponibili per una crisi lampo, campagna elettorale in estate e voto al più presto: 1 e 8 settembre. Sono due domeniche buone per andare alle urne, lasciano il tempo per formare un governo, trattare con la Commissione Ue (che probabilmente sarà guidata in quel momento ancora da Jean-Claude Juncker in proroga) e approvare la legge di Bilancio per il 2020. Non c'è niente di deciso, ma la politica ha sempre conseguenze inattese e il percorso della crisi sul piano virtuale è aperto. Il calendario è srotolato, non resta che attendere il verdetto di un altro voto, quello per il Parlamento europeo, tra 22 giorni. Lo scenario è in piena accelerazione. Si vola. Non Alitalia.
04
Alitalia, vola la proroga
Come previsto, Alitalia resta una compagnia sospesa a mezz'aria. Ieri Luigi Di Maio ha ricevuto la richiesta di proroga da parte dei commissari, così il ministro ha fissato un'altra data per la presentazione delle offerte per l'acquisto di Alitalia: 15 giugno. Provate a immaginare cosa frulla nella testa di chi deve comprare Alitalia da un governo che è cotto. Sì, Alitalia vive tempi interessanti. Forse troppo.
***
Che facciamo? Prendiamo l'aereo, allacciate le cinture, puntiamo sul Pacifico. E occhio ai missili.
05
Kim riprende la fionda
Trump oltre a chiudere il negoziato sui dazi con la Cina dovrebbe chiedere al presidente Xi Jinping (che oggi festeggia la data del risveglio dell'orgoglio della Cina del 4 maggio 1919) di tenere a bada il suo partner, Kim jong-un, perché il dittatore della Corea del Nord ha ripreso le vecchie abitudini, colto dalla passione balistica ieri mentre l'Occidente era a nanna ha sparato un paio di missili a corto raggio sul Pacifico. Hanno volato per circa 70-200 chilometri e poi hanno fatto un tuffo nel Mar del Giappone. L'ultimo lancio della Corea del Nord era di 17 mesi fa, quando cominciò la sfida con Trump su chi aveva il pulsante più grosso (abbiamo visto anche questo). Perché Kim spara un paio di razzetti in acqua? Ha incontrato Xi Jinping, ha stretto la mano a Putin a Vladivostok, ma sta preparando un round delicato con gli Stati Uniti. Chissà cosa dirà Trump di questo fuoco d'artificio.
06
Trump e Putin al telefono
Telefonata, nessun accordo, ma il fatto diplomatico c'è e arriva dopo l'affondamento del Russiagate: Trump e Putin hanno ripreso a parlarsi. Trump lo ha rivelato alla sua maniera:

Il dossier più urgente è quello del Venezuela: gli americani vogliono che Maduro vada via, i russi no. Dietro le quinte sono state aperte trattative - per ora infruttuose - per un governo di transizione senza Maduro (e neppure Guaidó) e poi nuove elezioni. Ci riusciranno? Sono in gioco le sfere d'influenza, alla Casa Bianca non digeriscono che Mosca faccia il suo gioco in Sudamerica e nei Caraibi, per il Cremlino i giochi militari della Nato a pochi chilometri dai confini della Russia sono una provocazione. I due si parlano, ma con la pistola ben visibile posata sul tavolo.
E il Russiagate? Commento di Trump alla telefonata con Putin: "Ha praticamente sorriso parlando di qualcosa che è iniziata come una montagna e si è rivelata un topolino". Tutto questo accade mentre Trump è già in campagna elettorale (2020) e l'economia americana vola.
07
La corsa della macchina americana
La macchina dell'economia americana continua a correre. Nel mese di marzo ha creato 263.000 nuovi posti di lavoro e la disoccupazione è scesa al 3.6 per cento, il livello più basso dal 1969.

Dal gennaio del 2017 a oggi sono stati creati 5.4 milioni di nuovi posti di lavoro. l'elezione di Donal Trump fu salutata dagli economisti à la page come il disastro prossimo venturo dell'economia. Paul Krugman, editorialista del New York Times e premio Nobel per l'economia scrisse il 9 novembre del 2016, giorno dell'elezione di Trump alla Casa Bianca:

Niente di sconvolgente, capita a tutti di sbagliare. Il problema è non farsi accecare dalla partigianeria, guardare i fatti per quello che sono: la presidenza di Trump non è il modello ideale per le classi in progress (e sarà la storia, come sempre, a giudicarne la parabola, nel bene e nel male), l'economia americana ha continuato la sua corsa.
***
Che facciamo? Evadiamo. Andiamo in alto. Dove tutto ha dimensioni più grandi. Quanto?
08
Zoom sull'universo
Quanto è grande l'universo? Il telescopio Hubble ci dà una panoramica:
Abbiamo appena visto 265 mila galassie. Domanda sul taccuino: quante crisi di governo ci saranno nel cosmo? Buona giornata.
Iscriviti per leggere l'articolo completo.
30 giorni gratis per te
        Ti manca poco per entrare nel Club. Completa la registrazione
Ti abbiamo mandato una mail su . Per completare la registrazione, apri la mail che ti abbiamo mandato e fai clic sul link di conferma. Grazie!
INFORMATIVA PRIVACY RELATIVA AL SERVIZIO NEWSLIST
Ai sensi dell'art. 13 D.Lgs. 30 giugno 2003, n. 196 (“Codice privacy”), dell’art. 13 del Regolamento Europeo n. 679 del 2016 (il “Regolamento privacy”), del Provvedimento n. 229 del 2014 del Garante della Protezione dei Dati Personali (rubricato “Individuazione delle modalità semplificate per l’informativa e l’acquisizione del consenso per l'uso dei cookie”), nonché della Raccomandazione n. 2 del 2001 adottata ai sensi dell’art. 29 della Direttiva n. 95/46/CE, List S.r.l. intende informare gli Utenti in merito all’utilizzo dei loro dati personali, dei log files e dei cookie raccolti tramite la navigazione nel Sito www.newslist.it (di seguito, il “Sito”).
- Titolare, Responsabili del trattamento dei dati e Responsabile della Protezione dei Dati
Il titolare del trattamento dei dati personali è List S.r.l. (di seguito, il “Titolare” o “List”), con sede legale Roma (00196), Via Ferdinando di Savoia n. 3, partita IVA 14403801005, email help@newslist.it.
L’elenco aggiornato dei Responsabili del trattamento, ove designati, può essere fornito su richiesta da parte degli Utenti.
Nel caso in cui venga nominato un Responsabile della Protezione dei Dati (ai sensi dell’art. 37 del Regolamento privacy), i dati identificativi dello stesso saranno resi noti mediante pubblicazione dei medesimi, integrando la presente informativa.
Il titolare del trattamento dei dati personali relativi al Sito è Legalitax Studio Legale e Tributario, con sede in Roma (00196), Via Flaminia n. 135.
- Categorie, natura e finalità dei dati trattati
List tratterà alcuni dati personali degli Utenti che navigano e interagiscono con i servizi web del Sito.
- Dati di navigazione
Si tratta di dati di navigazione che i sistemi informatici acquisiscono automaticamente durante l’utilizzo del Sito, quale l’indirizzo IP, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier), nonché i dettagli delle richieste inviate al server del Sito, e che ne rendono possibile la navigazione. I dati di navigazione potranno altresì essere utilizzati per compilare statistiche anonime che permettono di comprendere l’utilizzo del Sito e di migliorare la struttura dello stesso.
Infine, i dati di navigazione potranno eventualmente essere utilizzati per l’accertamento di attività illecite, come in casi di reati informatici, a danno del Sito.
- Dati forniti dall’Utente
L’eventuale invio di comunicazioni ai contatti indicati sul Sito comporta l’acquisizione dell’indirizzo e-mail e degli ulteriori dati personali contenuti nella comunicazione, previo rilasci di idonea informativa.
- Cookie
- Siti web di terze parti
I siti di terze parti a cui è possibile accedere tramite questo Sito non sono coperti dalla presente Privacy policy. Gli stessi potrebbero utilizzare cookie differenti e/o adottare una propria Privacy policy diversa da quella di questo Sito, relativamente ai quali quest’ultimo non risponde. Consigliamo pertanto di consultare di volta in volta la relativa informativa sull’utilizzo dei cookie e seguire le istruzioni per la disabilitazione degli stessi, qualora lo si desiderasse.
- Natura del conferimento dei dati
Fermo restando quanto indicato in relazione ai dati di navigazione e ai cookie, gli Utenti sono liberi di fornire i propri dati personali, ove richiesti nelle apposite sezioni del Sito; il loro mancato conferimento può comportare l’impossibilità di ricevere la fornitura dei servizi da loro richiesti.
- Modalità del trattamento
I dati personali sono trattati con strumenti automatizzati, con logiche strettamente correlate alle finalità stesse, e per il periodo di tempo strettamente necessario a conseguire gli scopi per cui sono stati raccolti.
Le informazioni raccolte sono registrate in un ambiente sicuro.
- Ambito di comunicazione dei dati
I dati personali degli Utenti saranno trattati dal personale incaricato di List. Inoltre, i loro dati personali potranno essere trattati da terzi, fornitori di servizi esterni, che agiscano per conto o a nome di List, debitamente nominati quali Responsabili del trattamento, e che tratteranno i dati in conformità allo scopo per cui i dati sono stati in origine raccolti.
- Diffusione dei dati
I dati personali non sono soggetti a diffusione.
- Diritti dell’interessato
Il Codice privacy e il Regolamento privacy conferiscono agli Utenti l’esercizio di specifici diritti.
Gli Utenti in qualsiasi momento potranno esercitare i diritti di cui all’art. 7 del Codice privacy e s.m.i. e di cui agli art. 15, 16, 17, 18, 20 e 21 del Regolamento privacy, inviando una comunicazione scritta ai recapiti del Titolare di cui al precedente paragrafo 1 e, per l’effetto, ottenere:
- la conferma dell'esistenza o meno dei dati personali degli Utenti con indicazione della relativa origine, verificarne l’esattezza o richiederne l'aggiornamento, la rettifica, l'integrazione;
- l’accesso, la rettifica, la cancellazione dei dati personali o la limitazione del trattamento;
- la cancellazione, trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati personali trattati in violazione di legge.
Gli Utenti, inoltre, potranno opporsi al trattamento dei dati personali che li riguardano.
- Aggiornamenti
La Privacy policy del Sito potrà essere soggetta a periodici aggiornamenti.
Termini e condizioni di vendita dei servizi di abbonamento
            I presenti termini d'uso disciplinano la fornitura digitale del servizio in abbonamento (di seguito,
            il"Servizio" o
            l'"Abbonamento") a List nelle diverse formule di volta in volta disponibili. Il Servizio è fornito da List
            S.r.l., con
            sede in Via Ferdinando di Savoia, 3 - 00196 Roma P. IVA 14403801005, iscritta al registro delle imprese di
            Roma, numero
            di iscrizione RM/1518421 (di seguito, il "Fornitore").
            Il Servizio è rivolto esclusivamente a utenti maggiorenni. (di seguito, l'"Utente" o gli "Utenti").
            List è il servizio digitale che fornisce agli Utenti contenuti editoriali, giornalistici e informativi di
            qualità;
            maggiori informazioni su List sono disponibili navigando sul sito internet https://newslist.it/ (di seguito,
            il "Sito").
            Il Servizio è disponibile in abbonamento via web a partire dal Sito, nonché attraverso l'applicazione List
            (di seguito,
            l'"Applicazione") per dispositivi mobili con sistema operativo IOS 11.0 o successivi e Android 6.0 o
            successivi.
            Il costo dei dispositivi, delle apparecchiature e della connessione internet necessari per la fruizione del
            Servizio non
            è ricompreso nel Servizio e si intende a carico dell'Utente.
          
            1. Caratteristiche del Servizio
            1.1 Il Servizio ha ad oggetto la fruizione in abbonamento dei contenuti editoriali della testata List.
            L'Abbonamento è
            disponibile esclusivamente in formato digitale; resta quindi espressamente esclusa dal Servizio la fornitura
            dei
            contenuti in formato cartaceo.
            1.2 Il Servizio è a pagamento e comporta il pagamento di un corrispettivo a carico dell'Utente (con le
            modalità previste
            nel successivo articolo 5).
            1.3 L'Utente può scegliere tra diverse formule a pagamento per la fruizione del Servizio; il costo, la
            durata, le
            modalità di erogazione e gli specifici contenuti di ciascun pacchetto sono specificati nella pagina di
            offerta
            pubblicata su https://newslist.it/fe/#!/register ovvero all'interno dell'Applicazione. Il contenuto
            dell'offerta deve
            intendersi parte integrante dei presenti termini d'uso e del connesso contratto tra il Fornitore e l'Utente.
          
            2. Acquisto dell'abbonamento
            2.1 Ai fini dell'acquisto di un Abbonamento è necessario (i) aprire un account List; (ii) selezionare un
            pacchetto tra
            quelli disponibili; (iii) seguire la procedura di acquisto all'interno del Sito o dell'Applicazione,
            confermando la
            volontà di acquistare l'Abbonamento mediante l'apposito tasto virtuale. L'Abbonamento si intende acquistato
            al momento
            della conferma della volontà di acquisto da parte dell'Utente; a tal fine, l'Utente accetta che faranno fede
            le
            risultanze dei sistemi informatici del Fornitore. La conferma vale come espressa accettazione dei presenti
            termini
            d'uso.
            2.2 L'Utente riceverà per email la conferma dell'attivazione del Servizio, con il riepilogo delle condizioni
            essenziali
            applicabili e il link ai termini d'uso e alla privacy policy del Fornitore; è onere dell'Utente scaricare e
            conservare
            su supporto durevole il testo dei termini d'uso e della privacy policy.
            2.3 Una volta confermato l'acquisto, l'intero costo dell'Abbonamento, così come specificato nel pacchetto
            acquistato,
            sarà addebitato anticipatamente sullo strumento di pagamento indicato dall'Utente.
            2.4 Effettuando la richiesta di acquisto dell'Abbonamento, l'Utente acconsente a che quest'ultimo venga
            attivato
            immediatamente senza aspettare il decorso del periodo di recesso previsto al successivo articolo 4.
            2.5 Per effetto dell'acquisto, l'Utente avrà diritto a fruire del Servizio per l'intera durata
            dell'abbonamento;
            l'Utente, tuttavia, non può sospendere per alcun motivo la fruizione del Servizio durante il periodo di
            validità
            dell'Abbonamento.
          
            3. DURATA, DISDETTA E RINNOVO DELL'ABBONAMENTO
            3.1 L'Abbonamento avrà la durata di volta in volta indicata nel pacchetto scelto dall'Utente (per esempio,
            mensile o
            annuale).
            3.2 L'Abbonamento si rinnoverà ciclicamente e in modo automatico per una durata eguale a quella
            originariamente scelta
            dall'Utente, sino a quando una delle Parti non comunichi all'altra la disdetta dell'Abbonamento almeno 24
            ore prima del
            momento della scadenza. In mancanza di disdetta nel termine indicato, l'Abbonamento è automaticamente
            rinnovato.
            3.3 L'Utente potrà esercitare la disdetta in ogni momento e senza costi attraverso una delle seguenti
            modalità:
            seguendo la procedura per la gestione dell'Abbonamento all'interno del proprio profilo utente sia sul Sito
            che
            nell'Applicazione;
            inviando una mail al seguente indirizzo: help@newslist.it.
            3.4 Gli effetti della disdetta si verificano automaticamente alla scadenza del periodo di abbonamento in
            corso; fino a
            quel momento, l'Utente ha diritto a continuare a fruire del proprio Abbonamento. La disdetta non dà invece
            diritto ad
            alcun rimborso per eventuali periodi non goduti per scelta dell'Utente.
            3.5 In caso di mancato esercizio della disdetta, il rinnovo avverrà al medesimo costo della transazione
            iniziale, salvo
            che il Fornitore non comunichi all'Utente la variazione del prezzo dell'Abbonamento con un preavviso di
            almeno 30 giorni
            rispetto alla data di scadenza. Se, dopo aver ricevuto la comunicazione della variazione del prezzo,
            l'Utente non
            esercita la disdetta entro 24 ore dalla scadenza, l'Abbonamento si rinnova al nuovo prezzo comunicato dal
            Fornitore.
            3.6 Il Fornitore addebiterà anticipatamente l'intero prezzo dell'Abbonamento subito dopo ogni rinnovo sullo
            stesso
            strumento di pagamento in precedenza utilizzato dall'Utente ovvero sul diverso strumento indicato
            dall'Utente attraverso
            l'area riservata del proprio account personale.
          
            4. Recesso DEL CONSUMATORE
            4.1 L'Utente, ove qualificabile come consumatore – per consumatore si intende una persona fisica che agisce
            per scopi
            estranei all'attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale eventualmente svolta, ha
            diritto di
            recedere dal contratto, senza costi e senza l'onere di indicarne i motivi, entro 14 giorni dalla data di
            attivazione
            dell'Abbonamento acquistato.
            4.2 L'Utente può comunicare la propria volontà di recedere, inviando al Fornitore una comunicazione
            esplicita in questo
            senso mediante una delle seguenti modalità:
            mediante raccomandata a.r. indirizzata alla sede del Fornitore;
            per email al seguente indirizzo help@newslist.it;
            4.3 Ai fini dell'esercizio del recesso l'Utente può, a sua scelta, utilizzare questo modulo
            4.4 Il termine per l'esercizio del recesso si intende rispettato se la comunicazione relativa all'esercizio
            del diritto
            di recesso è inviata dall'Utente prima della scadenza del periodo di recesso.
            4.5 In caso di valido esercizio del recesso, il Fornitore rimborserà all'Utente il pagamento ricevuto in
            relazione
            all'Abbonamento cui il recesso si riferisce, al netto di un importo proporzionale a quanto è stato fornito
            dal Fornitore
            fino al momento in cui il consumatore lo ha informato dell'esercizio del diritto di recesso; per il calcolo
            di tale
            importo, si terrà conto dei numeri o comunque dei contenuti fruiti e/o fruibili dal consumatore fino
            all'esercizio del
            diritto di recesso. Il rimborso avverrà entro 14 giorni dalla ricezione della comunicazione di recesso sullo
            stesso
            mezzo di pagamento utilizzato per la transazione iniziale.
            4.6 Eventuali eccezioni al diritto di recesso, ove previste da Codice del consumo – decreto legislativo 6
            settembre
            2005, n. 206, saranno comunicate al consumatore in sede di offerta prima dell'acquisto.
          
            5. Modalità di pagamento
            5.1 L'Abbonamento comporta l'obbligo per l'Utente di corrispondere al Fornitore il corrispettivo nella
            misura
            specificata nell'offerta in relazione al pacchetto scelto dall'Utente.
            5.2 Tutti i prezzi indicati nell'offerta si intendono comprensivi di IVA.
            5.3 Il pagamento dei corrispettivi può essere effettuato mediante carte di credito o debito abilitate ad
            effettuare gli
            acquisti online. Le carte accettate sono le seguenti: Visa, Mastercard, American Express.
            5.4 L'Utente autorizza il Fornitore ad effettuare l'addebito dei corrispettivi dovuti al momento
            dell'acquisto
            dell'Abbonamento e dei successivi rinnovi sulla carta di pagamento indicata dallo stesso Utente.
            5.5 Il Fornitore non entra in possesso dei dati della carta di pagamento utilizzata dall'Utente. Tali dati
            sono
            conservati in modo sicuro dal provider dei servizi di pagamento utilizzato dal Fornitore (Stripe o il
            diverso provider
            che in futuro potrà essere indicato all'Utente). Inoltre, a garanzia dell'Utente, tutte le informazioni
            sensibili della
            transazione vengono criptate mediante la tecnologia SSL – Secure Sockets Layer.
            5.6 È onere dell'Utente: (i) inserire tutti i dati necessari per il corretto funzionamento dello strumento
            di pagamento
            prescelto; (ii) mantenere aggiornate le informazioni di pagamento in vista dei successivi rinnovi (per
            esempio,
            aggiornando i dati della propria carta di pagamento scaduta in vista del pagamento dei successivi rinnovi
            contrattuali).
            Qualora per qualsiasi motivo il pagamento non andasse a buon fine, il Fornitore si riserva di sospendere
            immediatamente
            l'Abbonamento fino al buon fine dell'operazione di pagamento; trascorsi inutilmente 3 giorni senza che il
            pagamento
            abbia avuto esito positivo, è facoltà del Fornitore recedere dal contratto con effetti immediati.
            Pagamenti all'interno dell'applicazione IOS
            5.7 In caso di acquisto dell'Abbonamento mediante l'Applicazione per dispositivi IOS, il pagamento è gestito
            interamente
            attraverso la piattaforma App Store fornita dal gruppo Apple. Il pagamento del corrispettivo è
            automaticamente
            addebitato sull'Apple ID account dell'Utente al momento della conferma dell'acquisto. Gli abbonamenti
            proposti sono
            soggetti al rinnovo automatico e all'addebito periodico del corrispettivo. L'Utente può disattivare
            l'abbonamento fino a
            24h prima della scadenza del periodo di abbonamento in corso. In caso di mancata disattivazione,
            l'abbonamento si
            rinnova per un eguale periodo e all'Utente viene addebitato lo stesso importo sul suo account Apple.
            L'Utente può
            gestire e disattivare il proprio abbonamento direttamente dal proprio profilo su App Store. Per maggiori
            informazioni al
            riguardo: https://www.apple.com/it/legal/terms/site.html. Il Fornitore non è responsabile per eventuali
            disservizi della
            piattaforma App Store.
          
            6. Promozioni
            6.1 Il Fornitore può a sua discrezione offrire agli Utenti delle promozioni sotto forma di sconti o periodi
            gratuiti di
            fruizione del Servizio.
            6.2 Salvo che non sia diversamente specificato nella pagina di offerta della promozione, l'adesione a una
            promozione
            comporta, alla sua scadenza, l'attivazione automatica del Servizio a pagamento con addebito periodico del
            corrispettivo
            in base al contenuto del pacchetto di volta in volta selezionato dall'Utente.
            6.3 L'Utente ha la facoltà di disattivare il Servizio in qualunque momento prima della scadenza del periodo
            di prova
            attraverso una delle modalità indicate nel precedente articolo 3).
          
            7. Obblighi e garanzie dell'Utente
            7.1 L'Utente dichiara e garantisce:
            - di essere maggiorenne;
            - di sottoscrivere l'Abbonamento per scopi estranei ad attività professionali, imprenditoriali, artigianali
            o commerciali
            eventualmente svolte;
            - che tutti i dati forniti per l'attivazione dell'Abbonamento sono corretti e veritieri;
            - che i dati forniti saranno mantenuti aggiornati per l'intera durata dell'Abbonamento.
            7.2 L'Utente si impegna al pagamento del corrispettivo in favore del Fornitore nella misura e con le
            modalità definite
            nei precedenti articoli.
            7.3 L'Utente si impegna ad utilizzare l'Abbonamento e i suoi contenuti a titolo esclusivamente personale, in
            forma non
            collettiva e senza scopo di lucro; l'Utente è inoltre responsabile per qualsiasi uso non autorizzato
            dell'Abbonamento e
            dei suoi contenuti, ove riconducibile all'account dell'Utente medesimo; per questo motivo l'Utente si
            impegna ad
            assumere tutte le precauzioni necessarie per mantenere riservato l'accesso all'Abbonamento attraverso il
            proprio account
            (per esempio, mantenendo riservate le credenziali di accesso ovvero segnalando senza ritardo al Fornitore
            che la
            riservatezza di tali credenziali risulta compromessa per qualsiasi motivo).
            7.4 La violazione degli obblighi stabiliti nel presente articolo conferisce al Fornitore il diritto di
            risolvere
            immediatamente il contratto ai sensi dell'articolo 1456 del codice civile, fatto salvo il risarcimento dei
            danni.
          
            8. Tutela della proprietà intellettuale e industriale
            8.1 L'Utente riconosce e accetta che i contenuti dell'Abbonamento, sotto forma di testi, immagini,
            fotografie, grafiche,
            disegni, contenuti audio e video, animazioni, marchi, loghi e altri segni distintivi, sono coperti da
            copyright e dagli
            altri diritti di proprietà intellettuale e industriale di volta in volta facenti capo al Fornitore e ai suoi
            danti causa
            e per questo si impegna a rispettare tali diritti.
            8.2 Tutti i diritti sono riservati in capo ai titolari; l'Utente accetta che l'unico diritto acquisito con
            il contratto
            è quello di fruire dei contenuti dell'Abbonamento con le modalità e i limiti propri del Servizio. Fatte
            salve le
            operazioni di archiviazione e condivisione consentite dalle apposite funzionalità del Servizio, qualsiasi
            attività di
            riproduzione, pubblica esecuzione, comunicazione a terzi, messa a disposizione, diffusione, modifica ed
            elaborazione dei
            contenuti è espressamente vietata.
            8.3 La violazione degli obblighi stabiliti nel presente articolo conferisce al Fornitore il diritto di
            risolvere
            immediatamente il contratto ai sensi dell'articolo 1456 del codice civile, fatto salvo il risarcimento dei
            danni.
          
            9. Manleva
            9.1 L'Utente si impegna a manlevare e tenere indenne il Fornitore contro qualsiasi costo – inclusi gli
            onorari degli
            avvocati, spesa o danno addebitato al Fornitore o in cui il Fornitore dovesse comunque incorrere in
            conseguenza di usi
            impropri del Servizio da parte dell'Utente o per la violazione da parte di quest'ultimo di obblighi
            derivanti dalla
            legge ovvero dai presenti termini d'uso.
          
            10. Limitazione di responsabilità
            10.1 Il Fornitore è impegnato a fornire un Servizio con contenuti professionali e di alta qualità; tuttavia,
            il
            Fornitore non garantisce all'Utente che i contenuti siano sempre privi di errori o imprecisioni; per tale
            motivo,
            l'Utente è l'unico responsabile dell'uso dei contenuti e delle informazioni veicolate attraverso di
            essi.
            10.2 L'Utente riconosce e accetta che, data la natura del Servizio e come da prassi nel settore dei servizi
            della
            società dell'informazione, il Fornitore potrà effettuare interventi periodici sui propri sistemi per
            garantire o
            migliorare l'efficienza e la sicurezza del Servizio; tali interventi potrebbero comportare il rallentamento
            o
            l'interruzione del Servizio. Il Fornitore si impegna a contenere i periodi di interruzione o rallentamento
            nel minore
            tempo possibile e nelle fasce orarie in cui generalmente vi è minore disagio per gli Utenti. Ove
            l'interruzione del
            Servizio si protragga per oltre 24 ore, l'Utente avrà diritto a un'estensione dell'Abbonamento per un numero
            di giorni
            pari a quello dell'interruzione; in tali casi, l'Utente riconosce che l'estensione dell'Abbonamento è
            l'unico rimedio in
            suo favore, con la conseguente rinunzia a far valere qualsivoglia altra pretesa nei confronti del
            Fornitore.
            10.3 L'Utente riconosce e accetta che nessuna responsabilità è imputabile al Fornitore:
            - per disservizi dell'Abbonamento derivanti da malfunzionamenti di reti elettriche e telefoniche ovvero di
            ulteriori
            servizi gestiti da terze parti che esulano del tutto dalla sfera di controllo e responsabilità del Fornitore
            (per
            esempio, disservizi della banca dell'Utente, etc...);
            - per la mancata pubblicazione di contenuti editoriali che derivi da cause di forza maggiore.
            10.4 In tutti gli altri casi, l'Utente riconosce che la responsabilità del Fornitore in forza del contratto
            è limitata
            alle sole ipotesi di dolo o colpa grave.
            10.5 Ai fini dell'accertamento di eventuali disservizi, l'Utente accetta che faranno fede le risultanze dei
            sistemi
            informatici del Fornitore.
          
            11. Modifica dei termini d'uso
            11.1 L'Abbonamento è disciplinato dai termini d'uso approvati al momento dell'acquisto.
            11.2 Durante il periodo di validità del contratto, il Fornitore si riserva di modificare i termini della
            fornitura per
            giustificati motivi connessi alla necessità di adeguarsi a modifiche normative o obblighi di legge, alle
            mutate
            condizioni del mercato di riferimento ovvero all'attuazione di piani aziendali con ricadute sull'offerta dei
            contenuti.
            11.3 I nuovi termini d'uso saranno comunicati all'Utente con un preavviso di almeno 15 giorni rispetto alla
            scadenza del
            periodo di fatturazione in corso ed entreranno in vigore a partire dall'inizio del periodo di fatturazione
            successivo.
            Se l'Utente non è d'accordo con i nuovi termini d'uso, può esercitare la disdetta secondo quanto previsto al
            precedente
            articolo 3.
            11.4 Ove la modifica dei termini d'uso sia connessa alla necessità di adeguarsi a un obbligo di legge, i
            nuovi termini
            d'uso potranno entrare in vigore immediatamente al momento della comunicazione; resta inteso che, solo in
            tale ipotesi,
            l'Utente potrà recedere dal contratto entro i successivi 30 giorni, con il conseguente diritto ad ottenere
            un rimborso
            proporzionale al periodo di abbonamento non goduto.
          
            12. Trattamento dei dati personali
            12.1 In conformità a quanto previsto dal Regolamento 2016/679 UE e dal Codice della privacy (decreto
            legislativo 30
            giugno 2003, n. 196), i dati personali degli Utenti saranno trattati per le finalità e in forza delle basi
            giuridiche
            indicate nella privacy policy messa a disposizione dell'Utente in sede di registrazione e acquisto.
            12.2 Accettando i presenti termini di utilizzo, l'Utente conferma di aver preso visione della privacy policy
            messa a
            disposizione dal Fornitore e di averne conservato copia su supporto durevole.
            12.3 Il Fornitore si riserva di modificare in qualsiasi momento la propria privacy policy nel rispetto dei
            diritti degli
            Utenti, dandone notizia a questi ultimi con mezzi adeguati e proporzionati allo scopo.
          
            13. Servizio clienti
            13.1 Per informazioni sul Servizio e per qualsiasi problematica connessa con la fruizione dello stesso,
            l'Utente può
            contattare il Fornitore attraverso i seguenti recapiti: help@newslist.it
          
            14. Legge applicabile e foro competente
            14.1 Il contratto tra il Fornitore e l'Utente è regolato dal diritto italiano.
            14.2 Ove l'Utente sia qualificabile come consumatore, per le controversie comunque connesse con la
            formazione,
            esecuzione, interpretazione e cessazione del contratto, sarà competente il giudice del luogo di residenza o
            domicilio
            del consumatore, se ubicato in Italia.
          
