2 Febbraio

Di Maio e le ombre cinesi

A Londra ha discusso di Cina e porti italiani, la politica del container e i Cinque Stelle in banchina. Intanto, Mattarella e Xi Jinping si scambiano messaggi. Oggi Trump darà il via libera al report sull'Fbi. Il braccialetto di Amazon e l'uomo-macchina. Il diario del titolare di List.

Nelle larghe intese del Di Maio londinese non c'è niente di nuovo, ma tra i temi affrontati dal leader del Movimento 5Stelle ce n'è uno che merita invece una certa attenzione: la preoccupazione per gli investimenti cinesi in Italia in generale, nel settore della portualità in particolare. Parliamo di un tema che a Di Maio, legato a Napoli, interessa parecchio: il business del trasporto merci, della logistica, il mare. Il commercio mondiale, la politica del container, uno dei temi di fondo della scena globale, vedere alla voce Trump e Brexit.

01

La politica del container

Di Maio nel suo appuntamento britannico a pochi passi da Hyde Park ha incontrato alcuni importanti "signori del mare" e con loro ha discusso i dossier dei porti italiani esprimendo preoccupazione per la presenza massiccia della Cina. L'agenda è questa:

Porti. Genova, Gioia Tauro, Taranto, Venezia e Trieste.

Compagnie. Cosco e Evergreen (Taiwan).

Di cosa stiamo parlando? Delle rotte del commercio mondiale. Questa è una rotta Asia-Mediterraneo di Cosco:

La "tenaglia cinese" è un problema sul quale gli imprenditori italiani da tempo chiedono un'attenzione da parte del governo. Di Maio, a dispetto di quel che si immagina, era spot on, sul pezzo. Al netto dei suoi congiuntivi, sa benissimo che tra le gru e le banchine del porto di Napoli (e non solo) c'è un mondo fatto di commercio e soprattutto posti di lavoro. 

L'arrivo dei cinesi nei porti italiani non è coinciso con un boom di assunzioni, il settore è in crisi, come sa bene Claudio De Vincenti che per mesi si è occupato non solo dell'Ilva, ma anche dei dipendenti del terminal di Taranto, tagliato fuori dall'acquisto del porto del Pireo da parte dei cinesi.

La politica del container è solo un aspetto delle relazioni tra Italia e Cina. Pechino investe in maniera massiccia in Italia da tempo, la nostra...


List è a portata di Tap

List ora è disponibile su App Store e Google Play

  • Scarica l'app da Apple Store
  • Scarica l'app da Google Play