16 Settembre

Dieci anni di Pd. Dal caminetto alle cenette

Un partito in caduta libera e con un gruppo dirigente in stato confusionale. Calenda organizza una cena con Renzi, Minniti e Gentiloni. Il segretario cerca un congresso, l'ex segretario domina. Non è solo una storia nazionale, ma il declino della socialdemocrazia in Europa. Dieci anni di elezioni del Pd senza aver mai capito le lezioni.

Prima di tutto, l'agenda. I fatti che contano, che pesano. Che cosa c'è da tenere d'occhio la prossima settimana? 

01

L'agenda. Quello che conta

Guerra del container. La Casa Bianca dovrebbe annunciare domani nuovi dazi su importazioni cinesi per un valore di 200 miliardi di dollari. Tariffa del 10 per cento. Come risponderà Pechino? Sta valutando di abbandonare il tavolo della trattativa sul commercio aperto con gli Stati Uniti. Occhio alla Borsa domattina. 

Pacifico ma non troppo. Si terrà a Pyongyang il terzo vertice tra le due Coree. Da martedì a giovedì il presidente della Corea del Sud sarà ospite di Kim Jong-un. Un summit fondamentale per l'avanzamento del processo di pace. I sudcoreani puntano a una distensione regionale e chiedono alla Corea del Nord di far partire i colloqui con il Giappone di Shinzo Abe.

Export Italia. Lunedì l'Istat pubblica i dati sul commercio estero, martedì è il turno dei numeri del fatturato e degli ordinativi dell'industria. Sono dati da tenere d'occhio alla luce delle riunioni finali del governo per la stesura del Documento di economia e finanza. C'è un rallentamento netto della produzione in corso. 

Barile. Il prezzo del petrolio ha toccato 80 dollari, buona notizia per gli esportatori (Arabia Saudita, Russia), pessima per gli importatori (Cina, India, paesi europei). Quota 80 dollari è considerata una prova di resistenza, la domanda che si pongono gli analisti è se verrà superata o assisteremo a una retromarcia del mercato. Il giocatore da tenere d'occhio in questa oscillazione si chiama... Trump. Gli Stati Uniti vogliono il prezzo basso. Mercoledì il Dipartimento per l'energia pubblicherà i dati sul petrolio made in USA. 

Banzai! Martedì si attendono decisioni (anche una non-decisione lo è) da parte della Banca del Giappone. Paese esportatore, il Giappone deve valutare la sua politica monetaria alla luce delle tensioni nel commercio...


List è a portata di Tap

List ora è disponibile su App Store e Google Play

  • Scarica l'app da Apple Store
  • Scarica l'app da Google Play