16 Dicembre

Donne e potere. Scacco alla Regina

WeekList. Da Matilde di Canossa a Maria Elena Boschi, un viaggio tra ieri e oggi nella forma e nella sostanza del potere femminile nella storia. May, Merkel, la Casa Bianca dove comandano le donne e Wonder Woman snobbata dai Golden Globe e dalle... Nazioni Unite.

"Dagli occhi delle donne derivo la mia dottrina: essi brillano ancora del vero fuoco di Prometeo, sono i libri, le arti, le accademie, che mostrano, contengono e nutriscono il mondo", scriveva William Shakespeare. Fu il Bardo a descriverne con la spada, la penna e l'intrigo la relazione con il potere, la formazione e deformazione dello scettro, del comando che nelle loro mani diventa saggezza e follia, ordine e caos, bellezza e male assoluto. Fiction? No, è l'immaginario proiettato dalla realtà, un adattamento pulsante della storia, un soggetto incandescente, la storia della donna e del governo del mondo, la coabitazione (im)possibile con il maschio che adora Marte, la guerra, contrapposto al femminile che si nutre di pace, Venere. Stereotipi, la donna è anche conflitto, durezza, decisione spietata. È amore che si misura ogni giorno con l'azione. È l'umano dotato di quel tocco tagliente d'intelligenza che la fa madre di tutto, primo respiro dell'uomo, delizia, dannazione, perdita, conquista, amore. È questo viaggio di WeekList tra passato e presente, buona lettura.

01

Matilde, Caterina e... Maria Elena

di Michele Magno

L’affaire Boschi(Maria Elena) è anche lo specchio di un’antica questione, quella del potere delle donne nelle istituzioni e nelle funzioni di governo. Matteo Renzi ha provato a sparigliare le carte della disparità nella rappresentanza di genere, ma le regole del gioco sono rimaste sostanzialmente identiche. Qualcuno ricorda? Quando propose solo donne come capolista alle elezioni europee (maggio 2014), un notabile meridionale del suo partito masticò amaro, mal sopportando di essere scalzato da una cinquina per Beppe Grillo composta da veline e da lui bollata, più benevolmente, come uno specchietto per le allodole. Essendo un ex magistrato, Michele Emiliano conosceva sicuramente "Les six livres de la République" (1576), in cui il giurista Jean Bodin non esitava a confinare l’altra metà del cielo ai margini della vita civile, ritenendo che...


List è a portata di Tap

List ora è disponibile su App Store e Google Play

  • Scarica l'app da Apple Store
  • Scarica l'app da Google Play