5 Gennaio

Geologia, eroina, serotonina. Scienza e alchimia politica

La Biblioteca della Cittadella di Marco Gervasoni. Primi passi tra i libri del 2019. Usare il tempo lungo della geologia nel racconto politico, interrogarsi sulla famiglia e il "Whiteshift", ripensare l'ideologia della democrazia diretta, guardare all'antica Roma per scoprire la fine della repubblica, leggere una storia comune (e grande) d'eroina in Italia, lasciarsi catturare dall'ironia alla serotonina di Houellebecq

di Marco Gervasoni

«Aspettare a ogni momento già il successivo è soltanto un’abitudine; chiudi la diga e il tempo straripa come un lago. Le ore scorrono, è vero, ma sono più larghe che lunghe. Si fa sera, ma il tempo non è passato». Cosi Robert Musil ne "L’uomo senza qualità". E invece la nostra cultura ci porta a credere che il tempo passi, anzi scorra veloce, che un anno solare sia una misura vastissima, in cui tutto può accadere. Che a ogni momento vi sia uno strappo, una breccia, una «rivoluzione». Non è così, o meglio non è solo cosi. 

Dovremmo abituarci invece a pensare - un po’ come i cinesi di oggi, eredi del confucianesimo - che il tempo proceda, ammesso che proceda veramente, molto lento, che i mutamenti siano graduali, infinitesimali, quasi impercettibili, e che sempre si possa e, a volte, si debba, tornare indietro. Dovremmo insomma ragionare, ci suggerisce Marcia Bjornerund in Timefulness: How Thinking Like a Geologist Can Help Save the World (Princeton University press 219 p. 23€) come geologi, che sanno che esistono diversi livelli di temporalità, riescono a «vedere non solo ciò che è  visibile sulla superficie ma anche ciò che c’è nel sottosuolo, ciò che è stato e ciò che sarà».

Dovremmo usare i loro termini: placche, erosioni, oppure i concetti di «tempo sotterraneo» e di «terremoto lento», tutti da trasferire nelle scienze politiche e sociali. Per questo è appassionante leggere il volume di Bjornerund, docente di geologia alla Lawrence University (Wisconsin), anche per lo stile chiarissimo e coinvolgente.

Del resto la nostra specie si è biologicamente formata tra i trecento e i duecento mila anni fa, e non è cambiata nel frattempo. Antropologi e demografi ci spiegano come la struttura sociale occidentale sia ancora quella fondata sulla famiglia, con poche variazioni nel...


List è a portata di Tap

List ora è disponibile su App Store e Google Play

  • Scarica l'app da Apple Store
  • Scarica l'app da Google Play