15 Maggio
Giochi pericolosi nel Golfo
La crisi tra Stati Uniti e Iran e l'effetto a catena sulla regione. Gli americani: via il personale diplomatico dall'Iraq. L'Arabia Saudita avvisa: pericolo per l'economia globale. L'Iran: sarà facile arricchire l'uranio. La Turchia (che è nella Nato) fa shopping di missili dalla Russia. Il domino che impatta anche sulla Libia
Che succede? Lo spread ha sfondato i 290 punti poi nel pomeriggio è sceso a quota 285, il ministro dell'Economia Giovanni Tria dice che "il nervosismo è ingiustificato". I dissidi nel governo non si placano. Il ministro dei Trasporti Danilo Toninelli dice che il decreto sicurezza bis non sarà approvato prima del voto europeo, Matteo Salvini replica che arriverà in Consiglio dei ministri il 20 di maggio. Altra tempesta all'orizzonte. Il premier Conte sfodera ancora l'ovvio dei popoli: "Non sarà facile evitare l'aumento dell'Iva". La realtà, puntuale, inesorabile, onesta. I fatti che contano accadono altrove, c'è un'intervista importante di Angela Merkel e la crisi nel Golfo. Facciamo il nostro giro di giostra. Solo le notizie, i fatti, le visioni che contano. Seguite il titolare di List.
01
"Nein". Merkel dice no alla Lega e avvisa Macron
La cancelliera della Germania ha dato un'intervista alla Sueddeutsche Zeitung è ha detto "nein" all'ingresso della Lega e dei partiti sovranisti nel gruppo del Partito popolare europeo. E anche sull'alleanza la distanza appare incolmabile. "È evidente che per esempio per quello che riguarda la politica sui migranti abbiamo approcci molto differenti. Già questo è un motivo per cui il Ppe non si aprirà al partito del signor Salvini. Quel che è certo è che Manfred Weber nell'elezione a presidente della Commissione non si renderà dipendente dai voti di questi partiti", spiega Angela Merkel. Sono dichiarazioni prima del voto, poi come sempre si apre un'altra partita. Ma non sarà facile perché la cancelliera rivela anche come la relazione con la Francia sia tutt'altro che idilliaca. Il rapporto con Macron? Merkel lo definisce "conflittuale, ci sono differenze di mentalità". Gong, avviso di Berlino a Parigi. Macron risponde a stretto giro: "Dobbiamo riuscire ad accettare momentanee differenze di vedute e di non essere sempre completamente d'accordo su tutto". Il presidente francese ha aggiunto di "credere...
Che succede? Lo spread ha sfondato i 290 punti poi nel pomeriggio è sceso a quota 285, il ministro dell'Economia Giovanni Tria dice che "il nervosismo è ingiustificato". I dissidi nel governo non si placano. Il ministro dei Trasporti Danilo Toninelli dice che il decreto sicurezza bis non sarà approvato prima del voto europeo, Matteo Salvini replica che arriverà in Consiglio dei ministri il 20 di maggio. Altra tempesta all'orizzonte. Il premier Conte sfodera ancora l'ovvio dei popoli: "Non sarà facile evitare l'aumento dell'Iva". La realtà, puntuale, inesorabile, onesta. I fatti che contano accadono altrove, c'è un'intervista importante di Angela Merkel e la crisi nel Golfo. Facciamo il nostro giro di giostra. Solo le notizie, i fatti, le visioni che contano. Seguite il titolare di List.
01
"Nein". Merkel dice no alla Lega e avvisa Macron
La cancelliera della Germania ha dato un'intervista alla Sueddeutsche Zeitung è ha detto "nein" all'ingresso della Lega e dei partiti sovranisti nel gruppo del Partito popolare europeo. E anche sull'alleanza la distanza appare incolmabile. "È evidente che per esempio per quello che riguarda la politica sui migranti abbiamo approcci molto differenti. Già questo è un motivo per cui il Ppe non si aprirà al partito del signor Salvini. Quel che è certo è che Manfred Weber nell'elezione a presidente della Commissione non si renderà dipendente dai voti di questi partiti", spiega Angela Merkel. Sono dichiarazioni prima del voto, poi come sempre si apre un'altra partita. Ma non sarà facile perché la cancelliera rivela anche come la relazione con la Francia sia tutt'altro che idilliaca. Il rapporto con Macron? Merkel lo definisce "conflittuale, ci sono differenze di mentalità". Gong, avviso di Berlino a Parigi. Macron risponde a stretto giro: "Dobbiamo riuscire ad accettare momentanee differenze di vedute e di non essere sempre completamente d'accordo su tutto". Il presidente francese ha aggiunto di "credere in un confronto fruttuoso". Macron ha affondato pochi giorni durante il Consiglio europeo in Romania il metodo di elezione del presidente della Commissione Ue e dunque ha sbarrato la strada al candidato-guida della Merkel, Manfred Weber. Il disaccordo è qui e tutto sarà ridiscusso in un vertice (cena a Bruxelles) il 28 maggio, due giorni dopo il voto europeo.
Nell'incertezza generale, per Merkel c'è una buona notizia: l'amministrazione Trump ha rinviato di sei mesi la decisione sui dazi sull'importazione di auto europee in America. Alla fine, The Donald, è un tipo pragmatico. Sei mesi per trovare un accordo sono tanti. Ma passano in fretta.
***
L'Europa subito dopo il voto vivrà tempi molto interessanti. Forse troppo. Che facciamo? Spirano venti di guerra, andiamo in Medio Oriente.
02
Iraq. Via il personale diplomatico americano

Il Dipartimento di Stato ha ordinato “a tutto il personale non essenziale” del governo di Washington di lasciare l’Iraq. L'ambasciata a Baghdad e il consolato a Erbil saranno evacuati. Che cosa sta succedendo? Gli americani temono attentati, la tensione con l'Iran è altissima e in Iraq le cellule terroristiche sciite sarebbero pronte a colpire. Le cose buttano male, non è un eccesso di cautela e non è neanche un affare che riguarda soltanto gli americani. La Germania ha sospeso la propria missione di addestramento delle forze armate dell’Iraq. Secondo l'agenzia di stampa tedesca Dpa “la Bundeswehr ha sospeso l'operazione di addestramento per le forze armate in Iraq a causa delle crescenti tensioni regionali”. Dopo la decisione di Berlino è arrivata anche quella dell'Olanda. La Francia per ora ha deciso di non richiamare i suoi uomini, 300 militari impegnati nell'addestramento delle forze di polizia locali. L'Iraq è il terreno di scontro con l'Iran. E l'Arabia Saudita.
03
L'Arabia Saudita: economia globale a rischio
Il governo saudita avvisa che gli attentati contro le infrastrutture petrolifere mettono a rischio “la sicurezza delle forniture di greggio e l'economia globale”. Il governo del regno si è riunito a Gedda, il ministro della comunicazione Turki Al-Shabanah ha puntato il dito contro "i ribelli yemeniti Huothi sostenuti dall’Iran”. Riad ha denunciato come "atti sovversivi" gli attacchi a due petroliere saudite e a due navi commerciali, un mercantile norvegese e uno degli Emirati Arabi Uniti colpiti all'ingresso del Golfo. Il gruppo yemenita degli Houti (sostenuto dall'Iran nella guerra contro i sauditi, impantanati nel conflitto) ha rivendicato inoltre un attacco via drone su alcune stazioni di pompaggio in Arabia Saudita. Nel frattempo, la portaerei USS Abraham Lincoln ha passato il canale di Suez e fa rotta verso lo Stretto di Hormuz (nella foto in apertura di List, scattata dalla Stazione Spaziale Internazionale):
Situazione infiammabile. Chi soffia sul fuoco? Andiamo a dare un'occhiata al mantice di Teheran.
04
Iran. Khamenei e l'uranio per la Bomba
In questo gioco di scacchi ad alto potenziale esplosivo, la guida suprema dell'Iran, l’ayatollah Ali Khamenei, ha detto che l'arricchimento dell'uranio a scopo militare per il suo paese sarà semplice: "I passi successivi sono più facili di questo”, avrebbe detto la Guida suprema dell’Iran, alludendo a possibili usi militari. Il presidente Rouhani ha invece assicurato che il paese è pronto a superare il problema delle sanzioni americane e l'isolamento finanziario “senza dubbio, grazie alla resistenza e alla fermezza del popolo e con una migliore gestione e pianificazione” da parte del governo. Dopo le parole, i fatti: Rouhani secondo l'agenzia di stampa Fas ha approvato 5 piani di difesa prioritari: “La nazionalizzazione e lo sviluppo delle tecnologie minerarie; l’acquisizione di tecnologia per progettare, costruire e testare motori spaziali con avviamento a freddo; l'acquisizione di tecnologia per progettare e aprire un centro nazionale di difesa informatica; lo sviluppo delle tecnologie necessarie ad aggiornare i sistemi radar del sistema di difesa aerea dell’Iran". L'Iran è in fase di difesa e attacco, sta irrobustendo le mura della fortezza e armando le catapulte.
***
Tra i lanciatori, c'è il leader della Turchia, un tipetto svelto da tenere d'occhio, Erdogan. Anche lui ha una passione per i missili.
05
La Turchia compra la difesa anti-missile della Russia
E l'altro player regionale, la Turchia, che fa? Attenti alla strategia di Erdogan, è freddo, cinico, abilissimo, è sfuggito a un colpo di Stato nel 2016 e da allora ha scatenato una repressione gigantesca (migliaia di arresti) sull'opposizione che fa riferimento a Gulen, il leader in esilio (guarda caso in America). Erdogan fa la mossa del cavallo con la Nato e compra il sistema di difesa anti-missile S-400 dalla Russia, nonostante le pressioni degli americani. Erdogan gioca a mani libere la sua partita. La conferma sull'accordo tra Mosca e Ankara nel settore della difesa è arrivata da Yury Ushakov, assistente del presidente russo Vladimir Putin: "Sappiamo che gli americani insistono, ma l'attuazione dell'accordo, che è stato raggiunto pochi mesi fa, è in pieno svolgimento". Come funziona il sistema S400? Così:
La Turchia poteva acquistare il sistema anti-missile americano Patriot (che è ha una velocità di reazione inferiore e ha trent'anni di vita) degli americani della Raytheon o il sistema Thaad della Lockheed Martin (progettato come difesa contro i missili e non gli attacchi aerei), ma ha fatto un'altra scelta e così Erdogan è andato a fare shopping nel negozio del nemico di Washington. Valore della fornitura? 2,5 miliardi di dollari. Attenzione alle piroette: la Turchia compra il sistema anti-missile della Russia che serve per abbattere i cacciabombardieri F-35 (costruiti dagli americani) e in fase di dispiegamento nei paesi della Nato (di cui fa parte la Turchia). Che giravolte. Mal di testa? Questa è la geopolitica, non è un ricevimento di gala in guanti bianchi. Domanda sul taccuino: come si può definire alleato la Turchia? Non finisce qui. Altro pezzo incandescente sulla scacchiera, la Libia.
06
Il risiko che finisce in Libia

Questa carambola del gioco geopolitico naturalmente impatta anche sulla Libia dove l'Egitto - che appoggia la campagna del generale Haftar - ha un ruolo primario. La guerra di Tripoli è figlia di queste tensioni tra forze regionali, transnazionali. Il titolare su Radio24 intervistato da Oscar Giannino (dal minuto 25) cerca di mettere insieme le tessere. Il Grande Gioco. Doppio. E triplo.
***
In questo scenario di tensioni e shock geopolitici si muove la più grande azienda italiana, l'Eni, che ha approvato ieri il suo bilancio. Eccolo qua, visibilissimo, l'interesse nazionale - e non è il solo, visto che il nostro paese è al centro del Mediterraneo e dovrebbe occuparsi anche di quanto accade nel vicino Oriente - è la partita dei giganti.
07
L'interesse nazionale. La strategia dell'Eni
Dov'è l'interesse nazionale? Guardate questo grafico:

Sono miliardi di euro, il cui dividendo va allo Stato, agli azionisti istituzionali e ai privati (16,5 miliardi di euro distribuiti negli ultimi 5 anni). L'azienda guidata da Claudio Descalzi, in un settore che è esposto allo shock geopolitico (pensate a quanto è accaduto in questi anni in Libia e in Egitto e poche settimane fa in Algeria, alla rivoluzione tecnologica dello shale oil in America, alla Grande Crisi del 2008, alla bassa crescita e poi alla ripresa) e dunque con i bilanci che riflettono le variazioni brusche di prezzo, le frenate e le accelerate (guardate le forti oscillazioni nel grafico) è diventata un modello, è stata capace di reinventarsi con l'esplorazione (tra i migliori nel mondo, con una serie di eccezionali scoperte) ed è già in piena transizione (siamo nell'era del gas) con investimenti robusti in tecnologia e ambiente e un piano di avanzata decarbonizzazione.
Un'azienda presente in 67 paesi del mondo che ha testa e cuore in Italia. È un modello di business che punta su riserve di alto valore, un equilibrato mix energetico, economia circolare, digitalizzazione, ricerca e sviluppo locale (si chiama dual flag, è un ciclo dinamico: produzione di gas al mercato locale, accesso all’elettricità, promozione di un ampio portafoglio di iniziative a favore delle comunità). Chi vuole fare impresa oggi, ne studi l'evoluzione, è una scuola.
Ecco i risultati dell'anno, risorse, espansione, produzione e cash flow:

Che cosa è il Boe? È l'unità di misura che corrisponde all'energia rilasciata da un barile di petrolio. Dal 2008, Eni ha scoperto 13 miliardi di barili di risorse, le cessioni dei giacimenti scoperti hanno prodotto ricavi per 9 miliardi di dollari. Mentre le altre grandi compagnie energetiche del mondo compravano giacimenti, Eni li scopriva.
***
Con che cosa chiudiamo questo numero di List? Siamo nel campo dell'alta tecnologia, andiamo a vedere come si "cracca" un codice. È un mestiere da hacker, ma non è quello che immaginate.
08
Decrittato il codice Voynich

Questo è il manoscritto Voynich, un testo del Quattrocento scritto dalle monache domenicane per Maria di Castiglia, regina di Aragona. La sua lingua fino all'altro ieri era sconosciuta, un "codice" sul quale si era esercitato anche Alan Turing, il re della decrittazione e perfino la National Security Agency. È una lingua romanza usata nella tradizione orale, mai codificata nello scritto. Uno studioso dell'università britannica di Bristol, Gerard Cheshire, ne ha svelato il segreto, la sua ricerca è stata pubblicato sulla rivista Romance Studies. Una lingua estinta, un alfabeto con simboli noti e sconosciuti, non ci sono segni tradizionali di punteggiatura, le lettere sono usate come strumento di punteggiatura, tutto scritto senza lettere maiuscole, abbreviazioni di parole in latino. Che affascinante rompicapo. Che ha una storia italiana, perché fu ritrovato nel 1912 in una cassa di documenti a Villa Mondragone, a Frascati, da un antiquario polacco, Wilfred Voynich, che lo acquistò. Il manoscritto - 102 fogli, per un totale di 204 pagine - fu esposto per la prima volta al pubblico nel 1915. Di cosa parla? Ah, che sublime scoperta: rimedi erboristici, bagni terapeutici, letture astrologiche, cura del corpo e della mente delle donne, consigli di vita quotidiana e immersioni nel trascendente. La meraviglia del Tardo Medievo.
***
Ora provateci voi a "craccare" i lanci d'agenzia con le dichiarazioni dei politici in campagna elettorale. Per riprenderci da questo shock culturale abbiamo bisogno di un rapido rimedio botanico di cui per fortuna conosciamo perfettamente il codice di composizione: un Gin Martini. Buona serata.
Iscriviti per leggere l'articolo completo.
30 giorni gratis per te
        Ti manca poco per entrare nel Club. Completa la registrazione
Ti abbiamo mandato una mail su . Per completare la registrazione, apri la mail che ti abbiamo mandato e fai clic sul link di conferma. Grazie!
INFORMATIVA PRIVACY RELATIVA AL SERVIZIO NEWSLIST
Ai sensi dell'art. 13 D.Lgs. 30 giugno 2003, n. 196 (“Codice privacy”), dell’art. 13 del Regolamento Europeo n. 679 del 2016 (il “Regolamento privacy”), del Provvedimento n. 229 del 2014 del Garante della Protezione dei Dati Personali (rubricato “Individuazione delle modalità semplificate per l’informativa e l’acquisizione del consenso per l'uso dei cookie”), nonché della Raccomandazione n. 2 del 2001 adottata ai sensi dell’art. 29 della Direttiva n. 95/46/CE, List S.r.l. intende informare gli Utenti in merito all’utilizzo dei loro dati personali, dei log files e dei cookie raccolti tramite la navigazione nel Sito www.newslist.it (di seguito, il “Sito”).
- Titolare, Responsabili del trattamento dei dati e Responsabile della Protezione dei Dati
Il titolare del trattamento dei dati personali è List S.r.l. (di seguito, il “Titolare” o “List”), con sede legale Roma (00196), Via Ferdinando di Savoia n. 3, partita IVA 14403801005, email help@newslist.it.
L’elenco aggiornato dei Responsabili del trattamento, ove designati, può essere fornito su richiesta da parte degli Utenti.
Nel caso in cui venga nominato un Responsabile della Protezione dei Dati (ai sensi dell’art. 37 del Regolamento privacy), i dati identificativi dello stesso saranno resi noti mediante pubblicazione dei medesimi, integrando la presente informativa.
Il titolare del trattamento dei dati personali relativi al Sito è Legalitax Studio Legale e Tributario, con sede in Roma (00196), Via Flaminia n. 135.
- Categorie, natura e finalità dei dati trattati
List tratterà alcuni dati personali degli Utenti che navigano e interagiscono con i servizi web del Sito.
- Dati di navigazione
Si tratta di dati di navigazione che i sistemi informatici acquisiscono automaticamente durante l’utilizzo del Sito, quale l’indirizzo IP, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier), nonché i dettagli delle richieste inviate al server del Sito, e che ne rendono possibile la navigazione. I dati di navigazione potranno altresì essere utilizzati per compilare statistiche anonime che permettono di comprendere l’utilizzo del Sito e di migliorare la struttura dello stesso.
Infine, i dati di navigazione potranno eventualmente essere utilizzati per l’accertamento di attività illecite, come in casi di reati informatici, a danno del Sito.
- Dati forniti dall’Utente
L’eventuale invio di comunicazioni ai contatti indicati sul Sito comporta l’acquisizione dell’indirizzo e-mail e degli ulteriori dati personali contenuti nella comunicazione, previo rilasci di idonea informativa.
- Cookie
- Siti web di terze parti
I siti di terze parti a cui è possibile accedere tramite questo Sito non sono coperti dalla presente Privacy policy. Gli stessi potrebbero utilizzare cookie differenti e/o adottare una propria Privacy policy diversa da quella di questo Sito, relativamente ai quali quest’ultimo non risponde. Consigliamo pertanto di consultare di volta in volta la relativa informativa sull’utilizzo dei cookie e seguire le istruzioni per la disabilitazione degli stessi, qualora lo si desiderasse.
- Natura del conferimento dei dati
Fermo restando quanto indicato in relazione ai dati di navigazione e ai cookie, gli Utenti sono liberi di fornire i propri dati personali, ove richiesti nelle apposite sezioni del Sito; il loro mancato conferimento può comportare l’impossibilità di ricevere la fornitura dei servizi da loro richiesti.
- Modalità del trattamento
I dati personali sono trattati con strumenti automatizzati, con logiche strettamente correlate alle finalità stesse, e per il periodo di tempo strettamente necessario a conseguire gli scopi per cui sono stati raccolti.
Le informazioni raccolte sono registrate in un ambiente sicuro.
- Ambito di comunicazione dei dati
I dati personali degli Utenti saranno trattati dal personale incaricato di List. Inoltre, i loro dati personali potranno essere trattati da terzi, fornitori di servizi esterni, che agiscano per conto o a nome di List, debitamente nominati quali Responsabili del trattamento, e che tratteranno i dati in conformità allo scopo per cui i dati sono stati in origine raccolti.
- Diffusione dei dati
I dati personali non sono soggetti a diffusione.
- Diritti dell’interessato
Il Codice privacy e il Regolamento privacy conferiscono agli Utenti l’esercizio di specifici diritti.
Gli Utenti in qualsiasi momento potranno esercitare i diritti di cui all’art. 7 del Codice privacy e s.m.i. e di cui agli art. 15, 16, 17, 18, 20 e 21 del Regolamento privacy, inviando una comunicazione scritta ai recapiti del Titolare di cui al precedente paragrafo 1 e, per l’effetto, ottenere:
- la conferma dell'esistenza o meno dei dati personali degli Utenti con indicazione della relativa origine, verificarne l’esattezza o richiederne l'aggiornamento, la rettifica, l'integrazione;
- l’accesso, la rettifica, la cancellazione dei dati personali o la limitazione del trattamento;
- la cancellazione, trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati personali trattati in violazione di legge.
Gli Utenti, inoltre, potranno opporsi al trattamento dei dati personali che li riguardano.
- Aggiornamenti
La Privacy policy del Sito potrà essere soggetta a periodici aggiornamenti.
Termini e condizioni di vendita dei servizi di abbonamento
            I presenti termini d'uso disciplinano la fornitura digitale del servizio in abbonamento (di seguito,
            il"Servizio" o
            l'"Abbonamento") a List nelle diverse formule di volta in volta disponibili. Il Servizio è fornito da List
            S.r.l., con
            sede in Via Ferdinando di Savoia, 3 - 00196 Roma P. IVA 14403801005, iscritta al registro delle imprese di
            Roma, numero
            di iscrizione RM/1518421 (di seguito, il "Fornitore").
            Il Servizio è rivolto esclusivamente a utenti maggiorenni. (di seguito, l'"Utente" o gli "Utenti").
            List è il servizio digitale che fornisce agli Utenti contenuti editoriali, giornalistici e informativi di
            qualità;
            maggiori informazioni su List sono disponibili navigando sul sito internet https://newslist.it/ (di seguito,
            il "Sito").
            Il Servizio è disponibile in abbonamento via web a partire dal Sito, nonché attraverso l'applicazione List
            (di seguito,
            l'"Applicazione") per dispositivi mobili con sistema operativo IOS 11.0 o successivi e Android 6.0 o
            successivi.
            Il costo dei dispositivi, delle apparecchiature e della connessione internet necessari per la fruizione del
            Servizio non
            è ricompreso nel Servizio e si intende a carico dell'Utente.
          
            1. Caratteristiche del Servizio
            1.1 Il Servizio ha ad oggetto la fruizione in abbonamento dei contenuti editoriali della testata List.
            L'Abbonamento è
            disponibile esclusivamente in formato digitale; resta quindi espressamente esclusa dal Servizio la fornitura
            dei
            contenuti in formato cartaceo.
            1.2 Il Servizio è a pagamento e comporta il pagamento di un corrispettivo a carico dell'Utente (con le
            modalità previste
            nel successivo articolo 5).
            1.3 L'Utente può scegliere tra diverse formule a pagamento per la fruizione del Servizio; il costo, la
            durata, le
            modalità di erogazione e gli specifici contenuti di ciascun pacchetto sono specificati nella pagina di
            offerta
            pubblicata su https://newslist.it/fe/#!/register ovvero all'interno dell'Applicazione. Il contenuto
            dell'offerta deve
            intendersi parte integrante dei presenti termini d'uso e del connesso contratto tra il Fornitore e l'Utente.
          
            2. Acquisto dell'abbonamento
            2.1 Ai fini dell'acquisto di un Abbonamento è necessario (i) aprire un account List; (ii) selezionare un
            pacchetto tra
            quelli disponibili; (iii) seguire la procedura di acquisto all'interno del Sito o dell'Applicazione,
            confermando la
            volontà di acquistare l'Abbonamento mediante l'apposito tasto virtuale. L'Abbonamento si intende acquistato
            al momento
            della conferma della volontà di acquisto da parte dell'Utente; a tal fine, l'Utente accetta che faranno fede
            le
            risultanze dei sistemi informatici del Fornitore. La conferma vale come espressa accettazione dei presenti
            termini
            d'uso.
            2.2 L'Utente riceverà per email la conferma dell'attivazione del Servizio, con il riepilogo delle condizioni
            essenziali
            applicabili e il link ai termini d'uso e alla privacy policy del Fornitore; è onere dell'Utente scaricare e
            conservare
            su supporto durevole il testo dei termini d'uso e della privacy policy.
            2.3 Una volta confermato l'acquisto, l'intero costo dell'Abbonamento, così come specificato nel pacchetto
            acquistato,
            sarà addebitato anticipatamente sullo strumento di pagamento indicato dall'Utente.
            2.4 Effettuando la richiesta di acquisto dell'Abbonamento, l'Utente acconsente a che quest'ultimo venga
            attivato
            immediatamente senza aspettare il decorso del periodo di recesso previsto al successivo articolo 4.
            2.5 Per effetto dell'acquisto, l'Utente avrà diritto a fruire del Servizio per l'intera durata
            dell'abbonamento;
            l'Utente, tuttavia, non può sospendere per alcun motivo la fruizione del Servizio durante il periodo di
            validità
            dell'Abbonamento.
          
            3. DURATA, DISDETTA E RINNOVO DELL'ABBONAMENTO
            3.1 L'Abbonamento avrà la durata di volta in volta indicata nel pacchetto scelto dall'Utente (per esempio,
            mensile o
            annuale).
            3.2 L'Abbonamento si rinnoverà ciclicamente e in modo automatico per una durata eguale a quella
            originariamente scelta
            dall'Utente, sino a quando una delle Parti non comunichi all'altra la disdetta dell'Abbonamento almeno 24
            ore prima del
            momento della scadenza. In mancanza di disdetta nel termine indicato, l'Abbonamento è automaticamente
            rinnovato.
            3.3 L'Utente potrà esercitare la disdetta in ogni momento e senza costi attraverso una delle seguenti
            modalità:
            seguendo la procedura per la gestione dell'Abbonamento all'interno del proprio profilo utente sia sul Sito
            che
            nell'Applicazione;
            inviando una mail al seguente indirizzo: help@newslist.it.
            3.4 Gli effetti della disdetta si verificano automaticamente alla scadenza del periodo di abbonamento in
            corso; fino a
            quel momento, l'Utente ha diritto a continuare a fruire del proprio Abbonamento. La disdetta non dà invece
            diritto ad
            alcun rimborso per eventuali periodi non goduti per scelta dell'Utente.
            3.5 In caso di mancato esercizio della disdetta, il rinnovo avverrà al medesimo costo della transazione
            iniziale, salvo
            che il Fornitore non comunichi all'Utente la variazione del prezzo dell'Abbonamento con un preavviso di
            almeno 30 giorni
            rispetto alla data di scadenza. Se, dopo aver ricevuto la comunicazione della variazione del prezzo,
            l'Utente non
            esercita la disdetta entro 24 ore dalla scadenza, l'Abbonamento si rinnova al nuovo prezzo comunicato dal
            Fornitore.
            3.6 Il Fornitore addebiterà anticipatamente l'intero prezzo dell'Abbonamento subito dopo ogni rinnovo sullo
            stesso
            strumento di pagamento in precedenza utilizzato dall'Utente ovvero sul diverso strumento indicato
            dall'Utente attraverso
            l'area riservata del proprio account personale.
          
            4. Recesso DEL CONSUMATORE
            4.1 L'Utente, ove qualificabile come consumatore – per consumatore si intende una persona fisica che agisce
            per scopi
            estranei all'attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale eventualmente svolta, ha
            diritto di
            recedere dal contratto, senza costi e senza l'onere di indicarne i motivi, entro 14 giorni dalla data di
            attivazione
            dell'Abbonamento acquistato.
            4.2 L'Utente può comunicare la propria volontà di recedere, inviando al Fornitore una comunicazione
            esplicita in questo
            senso mediante una delle seguenti modalità:
            mediante raccomandata a.r. indirizzata alla sede del Fornitore;
            per email al seguente indirizzo help@newslist.it;
            4.3 Ai fini dell'esercizio del recesso l'Utente può, a sua scelta, utilizzare questo modulo
            4.4 Il termine per l'esercizio del recesso si intende rispettato se la comunicazione relativa all'esercizio
            del diritto
            di recesso è inviata dall'Utente prima della scadenza del periodo di recesso.
            4.5 In caso di valido esercizio del recesso, il Fornitore rimborserà all'Utente il pagamento ricevuto in
            relazione
            all'Abbonamento cui il recesso si riferisce, al netto di un importo proporzionale a quanto è stato fornito
            dal Fornitore
            fino al momento in cui il consumatore lo ha informato dell'esercizio del diritto di recesso; per il calcolo
            di tale
            importo, si terrà conto dei numeri o comunque dei contenuti fruiti e/o fruibili dal consumatore fino
            all'esercizio del
            diritto di recesso. Il rimborso avverrà entro 14 giorni dalla ricezione della comunicazione di recesso sullo
            stesso
            mezzo di pagamento utilizzato per la transazione iniziale.
            4.6 Eventuali eccezioni al diritto di recesso, ove previste da Codice del consumo – decreto legislativo 6
            settembre
            2005, n. 206, saranno comunicate al consumatore in sede di offerta prima dell'acquisto.
          
            5. Modalità di pagamento
            5.1 L'Abbonamento comporta l'obbligo per l'Utente di corrispondere al Fornitore il corrispettivo nella
            misura
            specificata nell'offerta in relazione al pacchetto scelto dall'Utente.
            5.2 Tutti i prezzi indicati nell'offerta si intendono comprensivi di IVA.
            5.3 Il pagamento dei corrispettivi può essere effettuato mediante carte di credito o debito abilitate ad
            effettuare gli
            acquisti online. Le carte accettate sono le seguenti: Visa, Mastercard, American Express.
            5.4 L'Utente autorizza il Fornitore ad effettuare l'addebito dei corrispettivi dovuti al momento
            dell'acquisto
            dell'Abbonamento e dei successivi rinnovi sulla carta di pagamento indicata dallo stesso Utente.
            5.5 Il Fornitore non entra in possesso dei dati della carta di pagamento utilizzata dall'Utente. Tali dati
            sono
            conservati in modo sicuro dal provider dei servizi di pagamento utilizzato dal Fornitore (Stripe o il
            diverso provider
            che in futuro potrà essere indicato all'Utente). Inoltre, a garanzia dell'Utente, tutte le informazioni
            sensibili della
            transazione vengono criptate mediante la tecnologia SSL – Secure Sockets Layer.
            5.6 È onere dell'Utente: (i) inserire tutti i dati necessari per il corretto funzionamento dello strumento
            di pagamento
            prescelto; (ii) mantenere aggiornate le informazioni di pagamento in vista dei successivi rinnovi (per
            esempio,
            aggiornando i dati della propria carta di pagamento scaduta in vista del pagamento dei successivi rinnovi
            contrattuali).
            Qualora per qualsiasi motivo il pagamento non andasse a buon fine, il Fornitore si riserva di sospendere
            immediatamente
            l'Abbonamento fino al buon fine dell'operazione di pagamento; trascorsi inutilmente 3 giorni senza che il
            pagamento
            abbia avuto esito positivo, è facoltà del Fornitore recedere dal contratto con effetti immediati.
            Pagamenti all'interno dell'applicazione IOS
            5.7 In caso di acquisto dell'Abbonamento mediante l'Applicazione per dispositivi IOS, il pagamento è gestito
            interamente
            attraverso la piattaforma App Store fornita dal gruppo Apple. Il pagamento del corrispettivo è
            automaticamente
            addebitato sull'Apple ID account dell'Utente al momento della conferma dell'acquisto. Gli abbonamenti
            proposti sono
            soggetti al rinnovo automatico e all'addebito periodico del corrispettivo. L'Utente può disattivare
            l'abbonamento fino a
            24h prima della scadenza del periodo di abbonamento in corso. In caso di mancata disattivazione,
            l'abbonamento si
            rinnova per un eguale periodo e all'Utente viene addebitato lo stesso importo sul suo account Apple.
            L'Utente può
            gestire e disattivare il proprio abbonamento direttamente dal proprio profilo su App Store. Per maggiori
            informazioni al
            riguardo: https://www.apple.com/it/legal/terms/site.html. Il Fornitore non è responsabile per eventuali
            disservizi della
            piattaforma App Store.
          
            6. Promozioni
            6.1 Il Fornitore può a sua discrezione offrire agli Utenti delle promozioni sotto forma di sconti o periodi
            gratuiti di
            fruizione del Servizio.
            6.2 Salvo che non sia diversamente specificato nella pagina di offerta della promozione, l'adesione a una
            promozione
            comporta, alla sua scadenza, l'attivazione automatica del Servizio a pagamento con addebito periodico del
            corrispettivo
            in base al contenuto del pacchetto di volta in volta selezionato dall'Utente.
            6.3 L'Utente ha la facoltà di disattivare il Servizio in qualunque momento prima della scadenza del periodo
            di prova
            attraverso una delle modalità indicate nel precedente articolo 3).
          
            7. Obblighi e garanzie dell'Utente
            7.1 L'Utente dichiara e garantisce:
            - di essere maggiorenne;
            - di sottoscrivere l'Abbonamento per scopi estranei ad attività professionali, imprenditoriali, artigianali
            o commerciali
            eventualmente svolte;
            - che tutti i dati forniti per l'attivazione dell'Abbonamento sono corretti e veritieri;
            - che i dati forniti saranno mantenuti aggiornati per l'intera durata dell'Abbonamento.
            7.2 L'Utente si impegna al pagamento del corrispettivo in favore del Fornitore nella misura e con le
            modalità definite
            nei precedenti articoli.
            7.3 L'Utente si impegna ad utilizzare l'Abbonamento e i suoi contenuti a titolo esclusivamente personale, in
            forma non
            collettiva e senza scopo di lucro; l'Utente è inoltre responsabile per qualsiasi uso non autorizzato
            dell'Abbonamento e
            dei suoi contenuti, ove riconducibile all'account dell'Utente medesimo; per questo motivo l'Utente si
            impegna ad
            assumere tutte le precauzioni necessarie per mantenere riservato l'accesso all'Abbonamento attraverso il
            proprio account
            (per esempio, mantenendo riservate le credenziali di accesso ovvero segnalando senza ritardo al Fornitore
            che la
            riservatezza di tali credenziali risulta compromessa per qualsiasi motivo).
            7.4 La violazione degli obblighi stabiliti nel presente articolo conferisce al Fornitore il diritto di
            risolvere
            immediatamente il contratto ai sensi dell'articolo 1456 del codice civile, fatto salvo il risarcimento dei
            danni.
          
            8. Tutela della proprietà intellettuale e industriale
            8.1 L'Utente riconosce e accetta che i contenuti dell'Abbonamento, sotto forma di testi, immagini,
            fotografie, grafiche,
            disegni, contenuti audio e video, animazioni, marchi, loghi e altri segni distintivi, sono coperti da
            copyright e dagli
            altri diritti di proprietà intellettuale e industriale di volta in volta facenti capo al Fornitore e ai suoi
            danti causa
            e per questo si impegna a rispettare tali diritti.
            8.2 Tutti i diritti sono riservati in capo ai titolari; l'Utente accetta che l'unico diritto acquisito con
            il contratto
            è quello di fruire dei contenuti dell'Abbonamento con le modalità e i limiti propri del Servizio. Fatte
            salve le
            operazioni di archiviazione e condivisione consentite dalle apposite funzionalità del Servizio, qualsiasi
            attività di
            riproduzione, pubblica esecuzione, comunicazione a terzi, messa a disposizione, diffusione, modifica ed
            elaborazione dei
            contenuti è espressamente vietata.
            8.3 La violazione degli obblighi stabiliti nel presente articolo conferisce al Fornitore il diritto di
            risolvere
            immediatamente il contratto ai sensi dell'articolo 1456 del codice civile, fatto salvo il risarcimento dei
            danni.
          
            9. Manleva
            9.1 L'Utente si impegna a manlevare e tenere indenne il Fornitore contro qualsiasi costo – inclusi gli
            onorari degli
            avvocati, spesa o danno addebitato al Fornitore o in cui il Fornitore dovesse comunque incorrere in
            conseguenza di usi
            impropri del Servizio da parte dell'Utente o per la violazione da parte di quest'ultimo di obblighi
            derivanti dalla
            legge ovvero dai presenti termini d'uso.
          
            10. Limitazione di responsabilità
            10.1 Il Fornitore è impegnato a fornire un Servizio con contenuti professionali e di alta qualità; tuttavia,
            il
            Fornitore non garantisce all'Utente che i contenuti siano sempre privi di errori o imprecisioni; per tale
            motivo,
            l'Utente è l'unico responsabile dell'uso dei contenuti e delle informazioni veicolate attraverso di
            essi.
            10.2 L'Utente riconosce e accetta che, data la natura del Servizio e come da prassi nel settore dei servizi
            della
            società dell'informazione, il Fornitore potrà effettuare interventi periodici sui propri sistemi per
            garantire o
            migliorare l'efficienza e la sicurezza del Servizio; tali interventi potrebbero comportare il rallentamento
            o
            l'interruzione del Servizio. Il Fornitore si impegna a contenere i periodi di interruzione o rallentamento
            nel minore
            tempo possibile e nelle fasce orarie in cui generalmente vi è minore disagio per gli Utenti. Ove
            l'interruzione del
            Servizio si protragga per oltre 24 ore, l'Utente avrà diritto a un'estensione dell'Abbonamento per un numero
            di giorni
            pari a quello dell'interruzione; in tali casi, l'Utente riconosce che l'estensione dell'Abbonamento è
            l'unico rimedio in
            suo favore, con la conseguente rinunzia a far valere qualsivoglia altra pretesa nei confronti del
            Fornitore.
            10.3 L'Utente riconosce e accetta che nessuna responsabilità è imputabile al Fornitore:
            - per disservizi dell'Abbonamento derivanti da malfunzionamenti di reti elettriche e telefoniche ovvero di
            ulteriori
            servizi gestiti da terze parti che esulano del tutto dalla sfera di controllo e responsabilità del Fornitore
            (per
            esempio, disservizi della banca dell'Utente, etc...);
            - per la mancata pubblicazione di contenuti editoriali che derivi da cause di forza maggiore.
            10.4 In tutti gli altri casi, l'Utente riconosce che la responsabilità del Fornitore in forza del contratto
            è limitata
            alle sole ipotesi di dolo o colpa grave.
            10.5 Ai fini dell'accertamento di eventuali disservizi, l'Utente accetta che faranno fede le risultanze dei
            sistemi
            informatici del Fornitore.
          
            11. Modifica dei termini d'uso
            11.1 L'Abbonamento è disciplinato dai termini d'uso approvati al momento dell'acquisto.
            11.2 Durante il periodo di validità del contratto, il Fornitore si riserva di modificare i termini della
            fornitura per
            giustificati motivi connessi alla necessità di adeguarsi a modifiche normative o obblighi di legge, alle
            mutate
            condizioni del mercato di riferimento ovvero all'attuazione di piani aziendali con ricadute sull'offerta dei
            contenuti.
            11.3 I nuovi termini d'uso saranno comunicati all'Utente con un preavviso di almeno 15 giorni rispetto alla
            scadenza del
            periodo di fatturazione in corso ed entreranno in vigore a partire dall'inizio del periodo di fatturazione
            successivo.
            Se l'Utente non è d'accordo con i nuovi termini d'uso, può esercitare la disdetta secondo quanto previsto al
            precedente
            articolo 3.
            11.4 Ove la modifica dei termini d'uso sia connessa alla necessità di adeguarsi a un obbligo di legge, i
            nuovi termini
            d'uso potranno entrare in vigore immediatamente al momento della comunicazione; resta inteso che, solo in
            tale ipotesi,
            l'Utente potrà recedere dal contratto entro i successivi 30 giorni, con il conseguente diritto ad ottenere
            un rimborso
            proporzionale al periodo di abbonamento non goduto.
          
            12. Trattamento dei dati personali
            12.1 In conformità a quanto previsto dal Regolamento 2016/679 UE e dal Codice della privacy (decreto
            legislativo 30
            giugno 2003, n. 196), i dati personali degli Utenti saranno trattati per le finalità e in forza delle basi
            giuridiche
            indicate nella privacy policy messa a disposizione dell'Utente in sede di registrazione e acquisto.
            12.2 Accettando i presenti termini di utilizzo, l'Utente conferma di aver preso visione della privacy policy
            messa a
            disposizione dal Fornitore e di averne conservato copia su supporto durevole.
            12.3 Il Fornitore si riserva di modificare in qualsiasi momento la propria privacy policy nel rispetto dei
            diritti degli
            Utenti, dandone notizia a questi ultimi con mezzi adeguati e proporzionati allo scopo.
          
            13. Servizio clienti
            13.1 Per informazioni sul Servizio e per qualsiasi problematica connessa con la fruizione dello stesso,
            l'Utente può
            contattare il Fornitore attraverso i seguenti recapiti: help@newslist.it
          
            14. Legge applicabile e foro competente
            14.1 Il contratto tra il Fornitore e l'Utente è regolato dal diritto italiano.
            14.2 Ove l'Utente sia qualificabile come consumatore, per le controversie comunque connesse con la
            formazione,
            esecuzione, interpretazione e cessazione del contratto, sarà competente il giudice del luogo di residenza o
            domicilio
            del consumatore, se ubicato in Italia.
          
