4 Ottobre
Hong Kong, un grosso guaio in maschera per Pechino
La governatrice Carrie Lam vieta l'uso delle maschere nelle manifestazioni, scattano i cortei della protesta con il volto coperto. Renzi e le grandi manovre nel governo. Processo Consip, esce Scafarto, entra Lotti. Fioramonti ha un problema con l'emulator di se stesso
Che succede? "Grande è la confusione sotto il cielo, dunque la situazione è eccellente" diceva Maio Tse Tung. Il problema è che là fuori non si vede neppure l'ombra di un Mao e il mondo si trova in una situazione grave ma non seria, dunque pericolosissima per eccesso di ridicolo. Attenzione soprattutto a Hong Kong, la protesta sta entrando in una dimensione caotica. Il governo di Hong Kong sta usando poteri speciali dell'era coloniale (la legge del 1922) per fermare i manifestanti mascherati e ha emesso un divieto assoluto sul loro uso, ma mentre scriviamo centinaia di persone con maschere sono scese in strada e eretto barricate per fermare il traffico. La governatrice Carrie Lam ha deciso la mossa per ristabilire l'ordine pubblico, ma i manifestanti l'hanno accolta come una provocazione ulteriore e un segnale che a Pechino stanno cercando l'escalation per sopprimere la protesta. Cosa accadrà? Fare previsioni è molto difficile, ma la situazione appare sempre più vicina a una svolta. Attendiamo i fatti con il taccuino squadernato. Per il resto, andiamo a fare il nostro giro di giostra, seguite il titolare di List.
01
Mors Tua Ego Mio. La pinna di Renzi
Se ne vede la pinna emergere dall'acqua e fare ampi giri intorno al Giuseppe Conte, il quale risponde che fa e disfa lui e gli altri seguiranno. Forse, perché Matteo Renzi è un tipo di predatore che non nasconde mai la sua dentatura robusta e aguzza, dunque è tutto da seguire. Mentre il segretario del Pd Nicola Zingaretti lo invita a smetterla di minare il governo con i suoi distinguo continui (pezzo di ammonimento, di spalla, stamattina su Repubblica) lui si cimenta in un altro colpo dritto al mento del Zinga con una lettera aperta al Corriere della Sera. Che dice Renzi? Che non bisogna aumentare le tasse, che...
Che succede? "Grande è la confusione sotto il cielo, dunque la situazione è eccellente" diceva Maio Tse Tung. Il problema è che là fuori non si vede neppure l'ombra di un Mao e il mondo si trova in una situazione grave ma non seria, dunque pericolosissima per eccesso di ridicolo. Attenzione soprattutto a Hong Kong, la protesta sta entrando in una dimensione caotica. Il governo di Hong Kong sta usando poteri speciali dell'era coloniale (la legge del 1922) per fermare i manifestanti mascherati e ha emesso un divieto assoluto sul loro uso, ma mentre scriviamo centinaia di persone con maschere sono scese in strada e eretto barricate per fermare il traffico. La governatrice Carrie Lam ha deciso la mossa per ristabilire l'ordine pubblico, ma i manifestanti l'hanno accolta come una provocazione ulteriore e un segnale che a Pechino stanno cercando l'escalation per sopprimere la protesta. Cosa accadrà? Fare previsioni è molto difficile, ma la situazione appare sempre più vicina a una svolta. Attendiamo i fatti con il taccuino squadernato. Per il resto, andiamo a fare il nostro giro di giostra, seguite il titolare di List.
01
Mors Tua Ego Mio. La pinna di Renzi
Se ne vede la pinna emergere dall'acqua e fare ampi giri intorno al Giuseppe Conte, il quale risponde che fa e disfa lui e gli altri seguiranno. Forse, perché Matteo Renzi è un tipo di predatore che non nasconde mai la sua dentatura robusta e aguzza, dunque è tutto da seguire. Mentre il segretario del Pd Nicola Zingaretti lo invita a smetterla di minare il governo con i suoi distinguo continui (pezzo di ammonimento, di spalla, stamattina su Repubblica) lui si cimenta in un altro colpo dritto al mento del Zinga con una lettera aperta al Corriere della Sera. Che dice Renzi? Che non bisogna aumentare le tasse, che il suo governo ha fatto il record del cuneo fiscale e naturalmente anche tutti gli altri e che solo lui ha capito tutto e Teresa Bellanova è bravissima vai con la rumba di Italia Viva. Tutto questo si potrebbe archiviare alla voce Mors Tua Ego Mio in condizioni normali, ma qui l'ovvio è saltato da molto tempo, dunque la battaglia fiscale del Renzistan va seguita come un elemento di cambiamento dello scenario politico. E così sarà per assenza strategica degli altri. Il più sveglio rispetto a Renzi appare Di Maio. E con questo abbiamo detto e scritto tutto. Sull'Italia.
***
Alt, no. C'è ancora qualcosa, una "consippata" che esce fuori dalla memoria. Che scherzi, la cronaca giudiziaria.
02
Processo Consip. Scafarto esce, Lotti entra
Il caso Consip è come un sommergibile. S'inabissa, sparisce dai radar, nessun ecoscandaglio lo vede, naviga al largo, poi va sottocosta, apre i boccaporti e lancia un paio di siluri. Così è successo ieri: l'ex ministro dello Sport, Luca Lotti, e l'ex comandante generale dei carabinieri, Tullio Del Sette, sono stati rinviati a giudizio dal gup della capitale Clementina Forleo che ha fissato l'inizio del processo al 15 gennaio prossimo. Prosciolto invece da tutte le accuse Giampaolo Scafarto, attuale assessore alla legalità a Castellammare di Stabia. Proscioglimento anche per il colonnello Alessandro Sessa. Il rinvio a giudizio è stato disposto anche nei confronti del generale dei carabinieri Emanuele Saltalamacchia, dell'imprenditore Carlo Russo e di Filippo Vannoni, presidente della società Publiacqua. La notizia non è il rinvio a giudizio del Lotti, ma il proscioglimento di Scafarto, carabiniere del Noe che era stato accusato di aver complottato contro Renzi e compagni. Il castello di sabbia è cascato e l'uscita di Scafarto dal processo fa lampeggiare tutte le spie del sommergibile di Lotti. La teoria del complotto non regge più.
***
Più tardi daremo una rinfrescata generale al dossier Consip. Due anni fa, avevamo visto giusto sulla parabola di questa storia. Attenzione anche alla storia delle relazioni Stati Uniti-Italia sul Russiagate. Il via libera di Conte all'incontro della Giustizia americana con i nostri servizi segreti ha acceso il fuoco tra Conte e Salvini che chiede al premier chiarimenti. Conte ha detto di essere disposto a andare a riferire al Copasir, il Comitato di controllo sui servizi segreti. Quanto entrano in campo le barbe finte, i guai abbondano e le notizie diventano incontrollabili. Servizi segreti? Torniamo in America, linea rovente. Quella di Trump. Squilla il telefono, ci sono le spie in ascolto.
03
Pronto? Ascoltare Trump al telefono

Negli Stati Uniti Donald Trump ha la telefonite, ha chiesto prima a Zelensky e poi a Xi Jinping di indagare sugli affari dell'avversario democratico, Joe Biden. Niente che possa soprenderci, la politica è fatta di dirty campaign, di campagne politiche sporche, di bassezze indicibili, il potere usa tutti gli strumenti e i colpi sotto la cintola. Trump ne dà e ne riceve. La storia s'è messa sui binari dell'impeachment e anche questo era un fatto atteso, i Dem lo sognano (e lo temono) fin dall'inizio della presidenza Trump. Quello che è sorprendente è il fatto che le telefonate dell'uomo più potente del mondo hanno la stessa sicurezza dell'annuncio con un megafono al mercato del pesce. Le telefonate di Trump non sono sicure. E chiunque quando parla in confidenza con una persona - soprattutto fuori dalle cerimonie formali tra capi di Stato - può lasciarsi andare a considerazioni che in quel contesto sono necessarie, gratuite, rilassate, tese, poco diplomatiche o forse troppo, insomma le conversazioni possono assumere prosa e tono che lette fuori contesto possono innescare delle crisi gravissime. La prima potenza mondiale, la Casa Bianca, non sembra capace di proteggere se stessa da questa minaccia. A Washington vivono tempi interessanti. Forse troppo. Anche a Londra. Swing.
04
Brexit. Una settimana per BoJo

A Londra i tempi sono effeverscenti al punto che i capelli biondi di Boris Johnson rischiano di diventare bianchi. Bruxelles ha dato una settimana a BoJo per presentare un piano per la Brexit compiuto, credibile, definitivo. Allo stato attuale, quasi un miracolo. Lui ha minacciato di voler chiudere ancora il Parlamento, Juncker e Barnier hanno tenuto la porta aperta, sperano in un rinsavimento generale in parlamento e nel governo, ma né a Westminster né a Downing Street regna la calma. Si va al buio, con BoJo che cammina cantando God Save The Queen nella versione dei Sex Pistols.
***
Nel frattempo, c'è un leader globale che tra mille difficoltà - e grandi pericoli per la sua comunità - resta un punto di riferimento, ascolto e azione politica: il Papa.
05
Il potere temporale del Papa

Papa Francesco si prepara al sinodo per l'Amazzonia (comincia domani) e prosegue la sua campagna (che naturalmente è religiosa e dunque anche politica) sull'ambiente e il creato; nomina l'ex procuratore di Roma, Giuseppe Pignatone, presidente del tribunale dello Stato di Città del Vaticano e affida così a un magistrato navigato le chiavi della giustizia del suo regno terreno; incontra il segretario di Stato americano, Mike Pompeo, che promette "l'impegno degli Stati Uniti a favore della libertà religiosa in tutto il mondo, e in particolare della protezione delle comunità cristiane in Medio Oriente". E naturalmente "promuovere la democrazia e i diritti umani a livello globale". Nessuna altra figura nel mondo possiede l'influenza che ha il Papa. Un giorno Stalin chiese: quante armate ha il Papa? Sappiamo com'è andata a finire.
***
Non sappiamo come andrà a finire la storia politica del ministro-so-tutto-io, Lorenzo Fioramonti.
06
Fioramonti emulator
C'è già un caso pietoso nel governo, un emulator di Toninelli, perfino più potente sul piano delle gaffe, straviziato ideologicamente (ma di cosa?) e più pieno di se stesso al punto da apparire quel che è: vuoto. Stiamo spendendo qualche riga d'inchiostro sul ministro dell'Istruzione, Lorenzo Fioramonti. Non era neppure entrato in carica e già minacciava sfracelli, dimissioni, ultimatum se non gli veniva dato questo e quello. Perbacco, ci siamo detti, un hystericus non interruptus, promette bene. E infatti in poco tempo ha sfoderato la gran trovata di tassare le merendine, poi si è occupato come un fulmine del grave problema del crocifisso sui muri delle aule scolastiche, ha continuato discettando dell'Io e di Dio, infine dal suo profilo Facebook è saltata fuori l'intima natura del soggetto che prima di vestire i panni ministeriali usava scrivere sulla sua bacheca messaggi sopra e sotto le righe contro i politici e le forze dell'ordine, prima del ministro esisteva un hater. "Sono opinioni scritte di getto, di cui non vado fiero", ha commentato ieri Fioramonti.
Resta solo un dettaglio, giusto una nota sul taccuino: ma prima di nominare una persona ministro della Repubblica non esiste più qualche istituzione che faccia una discreta indagine per controllarne l'armadio, l'archivio, la precedente vita reale e virtuale? Le istituzioni vanno tutelate prima, scoprire dopo che il soggetto destinato ad alte cariche è inadatto al ruolo e crea imbarazzo è sconcertante.
***
Passiamo a qualcosa di molto più importante. C'è una Brexit invisibile di cui pochi parlano.
07
Il gatto scozzese e la Brexit degli animali
Il gatto selvatico scozzese (nella foto sopra) è a rischio e così un quarto dei mammiferi e metà degli uccelli dell'isola d'Inghilterra potrebbero sparire. Leggere lo State of Nature 2019 è un percorso a ostacoli nel declino della biodiversità. Guardate qui:
La Brexit della Natura, questo è il problema. Buona giornata.
Iscriviti per leggere l'articolo completo.
30 giorni gratis per te
Ti manca poco per entrare nel Club. Completa la registrazione
Ti abbiamo mandato una mail su . Per completare la registrazione, apri la mail che ti abbiamo mandato e fai clic sul link di conferma. Grazie!
INFORMATIVA PRIVACY RELATIVA AL SERVIZIO NEWSLIST
Ai sensi dell'art. 13 D.Lgs. 30 giugno 2003, n. 196 (“Codice privacy”), dell’art. 13 del Regolamento Europeo n. 679 del 2016 (il “Regolamento privacy”), del Provvedimento n. 229 del 2014 del Garante della Protezione dei Dati Personali (rubricato “Individuazione delle modalità semplificate per l’informativa e l’acquisizione del consenso per l'uso dei cookie”), nonché della Raccomandazione n. 2 del 2001 adottata ai sensi dell’art. 29 della Direttiva n. 95/46/CE, List S.r.l. intende informare gli Utenti in merito all’utilizzo dei loro dati personali, dei log files e dei cookie raccolti tramite la navigazione nel Sito www.newslist.it (di seguito, il “Sito”).
- Titolare, Responsabili del trattamento dei dati e Responsabile della Protezione dei Dati
Il titolare del trattamento dei dati personali è List S.r.l. (di seguito, il “Titolare” o “List”), con sede legale Roma (00196), Via Ferdinando di Savoia n. 3, partita IVA 14403801005, email help@newslist.it.
L’elenco aggiornato dei Responsabili del trattamento, ove designati, può essere fornito su richiesta da parte degli Utenti.
Nel caso in cui venga nominato un Responsabile della Protezione dei Dati (ai sensi dell’art. 37 del Regolamento privacy), i dati identificativi dello stesso saranno resi noti mediante pubblicazione dei medesimi, integrando la presente informativa.
Il titolare del trattamento dei dati personali relativi al Sito è Legalitax Studio Legale e Tributario, con sede in Roma (00196), Via Flaminia n. 135.
- Categorie, natura e finalità dei dati trattati
List tratterà alcuni dati personali degli Utenti che navigano e interagiscono con i servizi web del Sito.
- Dati di navigazione
Si tratta di dati di navigazione che i sistemi informatici acquisiscono automaticamente durante l’utilizzo del Sito, quale l’indirizzo IP, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier), nonché i dettagli delle richieste inviate al server del Sito, e che ne rendono possibile la navigazione. I dati di navigazione potranno altresì essere utilizzati per compilare statistiche anonime che permettono di comprendere l’utilizzo del Sito e di migliorare la struttura dello stesso.
Infine, i dati di navigazione potranno eventualmente essere utilizzati per l’accertamento di attività illecite, come in casi di reati informatici, a danno del Sito.
- Dati forniti dall’Utente
L’eventuale invio di comunicazioni ai contatti indicati sul Sito comporta l’acquisizione dell’indirizzo e-mail e degli ulteriori dati personali contenuti nella comunicazione, previo rilasci di idonea informativa.
- Cookie
- Siti web di terze parti
I siti di terze parti a cui è possibile accedere tramite questo Sito non sono coperti dalla presente Privacy policy. Gli stessi potrebbero utilizzare cookie differenti e/o adottare una propria Privacy policy diversa da quella di questo Sito, relativamente ai quali quest’ultimo non risponde. Consigliamo pertanto di consultare di volta in volta la relativa informativa sull’utilizzo dei cookie e seguire le istruzioni per la disabilitazione degli stessi, qualora lo si desiderasse.
- Natura del conferimento dei dati
Fermo restando quanto indicato in relazione ai dati di navigazione e ai cookie, gli Utenti sono liberi di fornire i propri dati personali, ove richiesti nelle apposite sezioni del Sito; il loro mancato conferimento può comportare l’impossibilità di ricevere la fornitura dei servizi da loro richiesti.
- Modalità del trattamento
I dati personali sono trattati con strumenti automatizzati, con logiche strettamente correlate alle finalità stesse, e per il periodo di tempo strettamente necessario a conseguire gli scopi per cui sono stati raccolti.
Le informazioni raccolte sono registrate in un ambiente sicuro.
- Ambito di comunicazione dei dati
I dati personali degli Utenti saranno trattati dal personale incaricato di List. Inoltre, i loro dati personali potranno essere trattati da terzi, fornitori di servizi esterni, che agiscano per conto o a nome di List, debitamente nominati quali Responsabili del trattamento, e che tratteranno i dati in conformità allo scopo per cui i dati sono stati in origine raccolti.
- Diffusione dei dati
I dati personali non sono soggetti a diffusione.
- Diritti dell’interessato
Il Codice privacy e il Regolamento privacy conferiscono agli Utenti l’esercizio di specifici diritti.
Gli Utenti in qualsiasi momento potranno esercitare i diritti di cui all’art. 7 del Codice privacy e s.m.i. e di cui agli art. 15, 16, 17, 18, 20 e 21 del Regolamento privacy, inviando una comunicazione scritta ai recapiti del Titolare di cui al precedente paragrafo 1 e, per l’effetto, ottenere:
- la conferma dell'esistenza o meno dei dati personali degli Utenti con indicazione della relativa origine, verificarne l’esattezza o richiederne l'aggiornamento, la rettifica, l'integrazione;
- l’accesso, la rettifica, la cancellazione dei dati personali o la limitazione del trattamento;
- la cancellazione, trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati personali trattati in violazione di legge.
Gli Utenti, inoltre, potranno opporsi al trattamento dei dati personali che li riguardano.
- Aggiornamenti
La Privacy policy del Sito potrà essere soggetta a periodici aggiornamenti.
Termini e condizioni di vendita dei servizi di abbonamento
I presenti termini d'uso disciplinano la fornitura digitale del servizio in abbonamento (di seguito,
il"Servizio" o
l'"Abbonamento") a List nelle diverse formule di volta in volta disponibili. Il Servizio è fornito da List
S.r.l., con
sede in Via Ferdinando di Savoia, 3 - 00196 Roma P. IVA 14403801005, iscritta al registro delle imprese di
Roma, numero
di iscrizione RM/1518421 (di seguito, il "Fornitore").
Il Servizio è rivolto esclusivamente a utenti maggiorenni. (di seguito, l'"Utente" o gli "Utenti").
List è il servizio digitale che fornisce agli Utenti contenuti editoriali, giornalistici e informativi di
qualità;
maggiori informazioni su List sono disponibili navigando sul sito internet https://newslist.it/ (di seguito,
il "Sito").
Il Servizio è disponibile in abbonamento via web a partire dal Sito, nonché attraverso l'applicazione List
(di seguito,
l'"Applicazione") per dispositivi mobili con sistema operativo IOS 11.0 o successivi e Android 6.0 o
successivi.
Il costo dei dispositivi, delle apparecchiature e della connessione internet necessari per la fruizione del
Servizio non
è ricompreso nel Servizio e si intende a carico dell'Utente.
1. Caratteristiche del Servizio
1.1 Il Servizio ha ad oggetto la fruizione in abbonamento dei contenuti editoriali della testata List.
L'Abbonamento è
disponibile esclusivamente in formato digitale; resta quindi espressamente esclusa dal Servizio la fornitura
dei
contenuti in formato cartaceo.
1.2 Il Servizio è a pagamento e comporta il pagamento di un corrispettivo a carico dell'Utente (con le
modalità previste
nel successivo articolo 5).
1.3 L'Utente può scegliere tra diverse formule a pagamento per la fruizione del Servizio; il costo, la
durata, le
modalità di erogazione e gli specifici contenuti di ciascun pacchetto sono specificati nella pagina di
offerta
pubblicata su https://newslist.it/fe/#!/register ovvero all'interno dell'Applicazione. Il contenuto
dell'offerta deve
intendersi parte integrante dei presenti termini d'uso e del connesso contratto tra il Fornitore e l'Utente.
2. Acquisto dell'abbonamento
2.1 Ai fini dell'acquisto di un Abbonamento è necessario (i) aprire un account List; (ii) selezionare un
pacchetto tra
quelli disponibili; (iii) seguire la procedura di acquisto all'interno del Sito o dell'Applicazione,
confermando la
volontà di acquistare l'Abbonamento mediante l'apposito tasto virtuale. L'Abbonamento si intende acquistato
al momento
della conferma della volontà di acquisto da parte dell'Utente; a tal fine, l'Utente accetta che faranno fede
le
risultanze dei sistemi informatici del Fornitore. La conferma vale come espressa accettazione dei presenti
termini
d'uso.
2.2 L'Utente riceverà per email la conferma dell'attivazione del Servizio, con il riepilogo delle condizioni
essenziali
applicabili e il link ai termini d'uso e alla privacy policy del Fornitore; è onere dell'Utente scaricare e
conservare
su supporto durevole il testo dei termini d'uso e della privacy policy.
2.3 Una volta confermato l'acquisto, l'intero costo dell'Abbonamento, così come specificato nel pacchetto
acquistato,
sarà addebitato anticipatamente sullo strumento di pagamento indicato dall'Utente.
2.4 Effettuando la richiesta di acquisto dell'Abbonamento, l'Utente acconsente a che quest'ultimo venga
attivato
immediatamente senza aspettare il decorso del periodo di recesso previsto al successivo articolo 4.
2.5 Per effetto dell'acquisto, l'Utente avrà diritto a fruire del Servizio per l'intera durata
dell'abbonamento;
l'Utente, tuttavia, non può sospendere per alcun motivo la fruizione del Servizio durante il periodo di
validità
dell'Abbonamento.
3. DURATA, DISDETTA E RINNOVO DELL'ABBONAMENTO
3.1 L'Abbonamento avrà la durata di volta in volta indicata nel pacchetto scelto dall'Utente (per esempio,
mensile o
annuale).
3.2 L'Abbonamento si rinnoverà ciclicamente e in modo automatico per una durata eguale a quella
originariamente scelta
dall'Utente, sino a quando una delle Parti non comunichi all'altra la disdetta dell'Abbonamento almeno 24
ore prima del
momento della scadenza. In mancanza di disdetta nel termine indicato, l'Abbonamento è automaticamente
rinnovato.
3.3 L'Utente potrà esercitare la disdetta in ogni momento e senza costi attraverso una delle seguenti
modalità:
seguendo la procedura per la gestione dell'Abbonamento all'interno del proprio profilo utente sia sul Sito
che
nell'Applicazione;
inviando una mail al seguente indirizzo: help@newslist.it.
3.4 Gli effetti della disdetta si verificano automaticamente alla scadenza del periodo di abbonamento in
corso; fino a
quel momento, l'Utente ha diritto a continuare a fruire del proprio Abbonamento. La disdetta non dà invece
diritto ad
alcun rimborso per eventuali periodi non goduti per scelta dell'Utente.
3.5 In caso di mancato esercizio della disdetta, il rinnovo avverrà al medesimo costo della transazione
iniziale, salvo
che il Fornitore non comunichi all'Utente la variazione del prezzo dell'Abbonamento con un preavviso di
almeno 30 giorni
rispetto alla data di scadenza. Se, dopo aver ricevuto la comunicazione della variazione del prezzo,
l'Utente non
esercita la disdetta entro 24 ore dalla scadenza, l'Abbonamento si rinnova al nuovo prezzo comunicato dal
Fornitore.
3.6 Il Fornitore addebiterà anticipatamente l'intero prezzo dell'Abbonamento subito dopo ogni rinnovo sullo
stesso
strumento di pagamento in precedenza utilizzato dall'Utente ovvero sul diverso strumento indicato
dall'Utente attraverso
l'area riservata del proprio account personale.
4. Recesso DEL CONSUMATORE
4.1 L'Utente, ove qualificabile come consumatore – per consumatore si intende una persona fisica che agisce
per scopi
estranei all'attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale eventualmente svolta, ha
diritto di
recedere dal contratto, senza costi e senza l'onere di indicarne i motivi, entro 14 giorni dalla data di
attivazione
dell'Abbonamento acquistato.
4.2 L'Utente può comunicare la propria volontà di recedere, inviando al Fornitore una comunicazione
esplicita in questo
senso mediante una delle seguenti modalità:
mediante raccomandata a.r. indirizzata alla sede del Fornitore;
per email al seguente indirizzo help@newslist.it;
4.3 Ai fini dell'esercizio del recesso l'Utente può, a sua scelta, utilizzare questo modulo
4.4 Il termine per l'esercizio del recesso si intende rispettato se la comunicazione relativa all'esercizio
del diritto
di recesso è inviata dall'Utente prima della scadenza del periodo di recesso.
4.5 In caso di valido esercizio del recesso, il Fornitore rimborserà all'Utente il pagamento ricevuto in
relazione
all'Abbonamento cui il recesso si riferisce, al netto di un importo proporzionale a quanto è stato fornito
dal Fornitore
fino al momento in cui il consumatore lo ha informato dell'esercizio del diritto di recesso; per il calcolo
di tale
importo, si terrà conto dei numeri o comunque dei contenuti fruiti e/o fruibili dal consumatore fino
all'esercizio del
diritto di recesso. Il rimborso avverrà entro 14 giorni dalla ricezione della comunicazione di recesso sullo
stesso
mezzo di pagamento utilizzato per la transazione iniziale.
4.6 Eventuali eccezioni al diritto di recesso, ove previste da Codice del consumo – decreto legislativo 6
settembre
2005, n. 206, saranno comunicate al consumatore in sede di offerta prima dell'acquisto.
5. Modalità di pagamento
5.1 L'Abbonamento comporta l'obbligo per l'Utente di corrispondere al Fornitore il corrispettivo nella
misura
specificata nell'offerta in relazione al pacchetto scelto dall'Utente.
5.2 Tutti i prezzi indicati nell'offerta si intendono comprensivi di IVA.
5.3 Il pagamento dei corrispettivi può essere effettuato mediante carte di credito o debito abilitate ad
effettuare gli
acquisti online. Le carte accettate sono le seguenti: Visa, Mastercard, American Express.
5.4 L'Utente autorizza il Fornitore ad effettuare l'addebito dei corrispettivi dovuti al momento
dell'acquisto
dell'Abbonamento e dei successivi rinnovi sulla carta di pagamento indicata dallo stesso Utente.
5.5 Il Fornitore non entra in possesso dei dati della carta di pagamento utilizzata dall'Utente. Tali dati
sono
conservati in modo sicuro dal provider dei servizi di pagamento utilizzato dal Fornitore (Stripe o il
diverso provider
che in futuro potrà essere indicato all'Utente). Inoltre, a garanzia dell'Utente, tutte le informazioni
sensibili della
transazione vengono criptate mediante la tecnologia SSL – Secure Sockets Layer.
5.6 È onere dell'Utente: (i) inserire tutti i dati necessari per il corretto funzionamento dello strumento
di pagamento
prescelto; (ii) mantenere aggiornate le informazioni di pagamento in vista dei successivi rinnovi (per
esempio,
aggiornando i dati della propria carta di pagamento scaduta in vista del pagamento dei successivi rinnovi
contrattuali).
Qualora per qualsiasi motivo il pagamento non andasse a buon fine, il Fornitore si riserva di sospendere
immediatamente
l'Abbonamento fino al buon fine dell'operazione di pagamento; trascorsi inutilmente 3 giorni senza che il
pagamento
abbia avuto esito positivo, è facoltà del Fornitore recedere dal contratto con effetti immediati.
Pagamenti all'interno dell'applicazione IOS
5.7 In caso di acquisto dell'Abbonamento mediante l'Applicazione per dispositivi IOS, il pagamento è gestito
interamente
attraverso la piattaforma App Store fornita dal gruppo Apple. Il pagamento del corrispettivo è
automaticamente
addebitato sull'Apple ID account dell'Utente al momento della conferma dell'acquisto. Gli abbonamenti
proposti sono
soggetti al rinnovo automatico e all'addebito periodico del corrispettivo. L'Utente può disattivare
l'abbonamento fino a
24h prima della scadenza del periodo di abbonamento in corso. In caso di mancata disattivazione,
l'abbonamento si
rinnova per un eguale periodo e all'Utente viene addebitato lo stesso importo sul suo account Apple.
L'Utente può
gestire e disattivare il proprio abbonamento direttamente dal proprio profilo su App Store. Per maggiori
informazioni al
riguardo: https://www.apple.com/it/legal/terms/site.html. Il Fornitore non è responsabile per eventuali
disservizi della
piattaforma App Store.
6. Promozioni
6.1 Il Fornitore può a sua discrezione offrire agli Utenti delle promozioni sotto forma di sconti o periodi
gratuiti di
fruizione del Servizio.
6.2 Salvo che non sia diversamente specificato nella pagina di offerta della promozione, l'adesione a una
promozione
comporta, alla sua scadenza, l'attivazione automatica del Servizio a pagamento con addebito periodico del
corrispettivo
in base al contenuto del pacchetto di volta in volta selezionato dall'Utente.
6.3 L'Utente ha la facoltà di disattivare il Servizio in qualunque momento prima della scadenza del periodo
di prova
attraverso una delle modalità indicate nel precedente articolo 3).
7. Obblighi e garanzie dell'Utente
7.1 L'Utente dichiara e garantisce:
- di essere maggiorenne;
- di sottoscrivere l'Abbonamento per scopi estranei ad attività professionali, imprenditoriali, artigianali
o commerciali
eventualmente svolte;
- che tutti i dati forniti per l'attivazione dell'Abbonamento sono corretti e veritieri;
- che i dati forniti saranno mantenuti aggiornati per l'intera durata dell'Abbonamento.
7.2 L'Utente si impegna al pagamento del corrispettivo in favore del Fornitore nella misura e con le
modalità definite
nei precedenti articoli.
7.3 L'Utente si impegna ad utilizzare l'Abbonamento e i suoi contenuti a titolo esclusivamente personale, in
forma non
collettiva e senza scopo di lucro; l'Utente è inoltre responsabile per qualsiasi uso non autorizzato
dell'Abbonamento e
dei suoi contenuti, ove riconducibile all'account dell'Utente medesimo; per questo motivo l'Utente si
impegna ad
assumere tutte le precauzioni necessarie per mantenere riservato l'accesso all'Abbonamento attraverso il
proprio account
(per esempio, mantenendo riservate le credenziali di accesso ovvero segnalando senza ritardo al Fornitore
che la
riservatezza di tali credenziali risulta compromessa per qualsiasi motivo).
7.4 La violazione degli obblighi stabiliti nel presente articolo conferisce al Fornitore il diritto di
risolvere
immediatamente il contratto ai sensi dell'articolo 1456 del codice civile, fatto salvo il risarcimento dei
danni.
8. Tutela della proprietà intellettuale e industriale
8.1 L'Utente riconosce e accetta che i contenuti dell'Abbonamento, sotto forma di testi, immagini,
fotografie, grafiche,
disegni, contenuti audio e video, animazioni, marchi, loghi e altri segni distintivi, sono coperti da
copyright e dagli
altri diritti di proprietà intellettuale e industriale di volta in volta facenti capo al Fornitore e ai suoi
danti causa
e per questo si impegna a rispettare tali diritti.
8.2 Tutti i diritti sono riservati in capo ai titolari; l'Utente accetta che l'unico diritto acquisito con
il contratto
è quello di fruire dei contenuti dell'Abbonamento con le modalità e i limiti propri del Servizio. Fatte
salve le
operazioni di archiviazione e condivisione consentite dalle apposite funzionalità del Servizio, qualsiasi
attività di
riproduzione, pubblica esecuzione, comunicazione a terzi, messa a disposizione, diffusione, modifica ed
elaborazione dei
contenuti è espressamente vietata.
8.3 La violazione degli obblighi stabiliti nel presente articolo conferisce al Fornitore il diritto di
risolvere
immediatamente il contratto ai sensi dell'articolo 1456 del codice civile, fatto salvo il risarcimento dei
danni.
9. Manleva
9.1 L'Utente si impegna a manlevare e tenere indenne il Fornitore contro qualsiasi costo – inclusi gli
onorari degli
avvocati, spesa o danno addebitato al Fornitore o in cui il Fornitore dovesse comunque incorrere in
conseguenza di usi
impropri del Servizio da parte dell'Utente o per la violazione da parte di quest'ultimo di obblighi
derivanti dalla
legge ovvero dai presenti termini d'uso.
10. Limitazione di responsabilità
10.1 Il Fornitore è impegnato a fornire un Servizio con contenuti professionali e di alta qualità; tuttavia,
il
Fornitore non garantisce all'Utente che i contenuti siano sempre privi di errori o imprecisioni; per tale
motivo,
l'Utente è l'unico responsabile dell'uso dei contenuti e delle informazioni veicolate attraverso di
essi.
10.2 L'Utente riconosce e accetta che, data la natura del Servizio e come da prassi nel settore dei servizi
della
società dell'informazione, il Fornitore potrà effettuare interventi periodici sui propri sistemi per
garantire o
migliorare l'efficienza e la sicurezza del Servizio; tali interventi potrebbero comportare il rallentamento
o
l'interruzione del Servizio. Il Fornitore si impegna a contenere i periodi di interruzione o rallentamento
nel minore
tempo possibile e nelle fasce orarie in cui generalmente vi è minore disagio per gli Utenti. Ove
l'interruzione del
Servizio si protragga per oltre 24 ore, l'Utente avrà diritto a un'estensione dell'Abbonamento per un numero
di giorni
pari a quello dell'interruzione; in tali casi, l'Utente riconosce che l'estensione dell'Abbonamento è
l'unico rimedio in
suo favore, con la conseguente rinunzia a far valere qualsivoglia altra pretesa nei confronti del
Fornitore.
10.3 L'Utente riconosce e accetta che nessuna responsabilità è imputabile al Fornitore:
- per disservizi dell'Abbonamento derivanti da malfunzionamenti di reti elettriche e telefoniche ovvero di
ulteriori
servizi gestiti da terze parti che esulano del tutto dalla sfera di controllo e responsabilità del Fornitore
(per
esempio, disservizi della banca dell'Utente, etc...);
- per la mancata pubblicazione di contenuti editoriali che derivi da cause di forza maggiore.
10.4 In tutti gli altri casi, l'Utente riconosce che la responsabilità del Fornitore in forza del contratto
è limitata
alle sole ipotesi di dolo o colpa grave.
10.5 Ai fini dell'accertamento di eventuali disservizi, l'Utente accetta che faranno fede le risultanze dei
sistemi
informatici del Fornitore.
11. Modifica dei termini d'uso
11.1 L'Abbonamento è disciplinato dai termini d'uso approvati al momento dell'acquisto.
11.2 Durante il periodo di validità del contratto, il Fornitore si riserva di modificare i termini della
fornitura per
giustificati motivi connessi alla necessità di adeguarsi a modifiche normative o obblighi di legge, alle
mutate
condizioni del mercato di riferimento ovvero all'attuazione di piani aziendali con ricadute sull'offerta dei
contenuti.
11.3 I nuovi termini d'uso saranno comunicati all'Utente con un preavviso di almeno 15 giorni rispetto alla
scadenza del
periodo di fatturazione in corso ed entreranno in vigore a partire dall'inizio del periodo di fatturazione
successivo.
Se l'Utente non è d'accordo con i nuovi termini d'uso, può esercitare la disdetta secondo quanto previsto al
precedente
articolo 3.
11.4 Ove la modifica dei termini d'uso sia connessa alla necessità di adeguarsi a un obbligo di legge, i
nuovi termini
d'uso potranno entrare in vigore immediatamente al momento della comunicazione; resta inteso che, solo in
tale ipotesi,
l'Utente potrà recedere dal contratto entro i successivi 30 giorni, con il conseguente diritto ad ottenere
un rimborso
proporzionale al periodo di abbonamento non goduto.
12. Trattamento dei dati personali
12.1 In conformità a quanto previsto dal Regolamento 2016/679 UE e dal Codice della privacy (decreto
legislativo 30
giugno 2003, n. 196), i dati personali degli Utenti saranno trattati per le finalità e in forza delle basi
giuridiche
indicate nella privacy policy messa a disposizione dell'Utente in sede di registrazione e acquisto.
12.2 Accettando i presenti termini di utilizzo, l'Utente conferma di aver preso visione della privacy policy
messa a
disposizione dal Fornitore e di averne conservato copia su supporto durevole.
12.3 Il Fornitore si riserva di modificare in qualsiasi momento la propria privacy policy nel rispetto dei
diritti degli
Utenti, dandone notizia a questi ultimi con mezzi adeguati e proporzionati allo scopo.
13. Servizio clienti
13.1 Per informazioni sul Servizio e per qualsiasi problematica connessa con la fruizione dello stesso,
l'Utente può
contattare il Fornitore attraverso i seguenti recapiti: help@newslist.it
14. Legge applicabile e foro competente
14.1 Il contratto tra il Fornitore e l'Utente è regolato dal diritto italiano.
14.2 Ove l'Utente sia qualificabile come consumatore, per le controversie comunque connesse con la
formazione,
esecuzione, interpretazione e cessazione del contratto, sarà competente il giudice del luogo di residenza o
domicilio
del consumatore, se ubicato in Italia.