4 Ottobre
I giornali che non leggono più la realtà
Perché i quotidiani appaiono così distanti dalla società? Non hanno visto la Brexit, Trump e il governo giallo-verde. Origini, evoluzione e declino del giornalismo e della carta stampata. La crisi non è solo italiana, ma c'è un problema di qualità tutto nostro. Un'indagine di Marco Gervasoni nel cambiamento sociale che nell'impaginato non c'è
di Marco Gervasoni
Leggo un editoriale di Alberto Alesina sul Corriere della Sera. Solito italiano approssimativo, anzi, più che italiano, italiese (italian + english), soliti pensierini tipo, nome più verbo. Però vi trovo più del solito corbellerie di storia. Decido di citarne una parte ai miei studenti del corso alla Luiss, laurea magistrale (quindi già un po’ senior), scienze politiche, ramo relazioni internazionali. Con mia sorpresa mista a larvata soddisfazione scopro che i miei bravissimi allievi non hanno idea di chi sia Alesina (pure dato come candidato al Nobel dell’economia) e soprattutto mi confessano di non leggere mai il Corriere della Sera. Come gli altri quotidiani, del resto. La saggezza della gioventù.
Se gli studenti di un’università di élite, destinata a promuovere la classe dirigente, vedono i quotidiani come un mondo a parte, di cui si può fare francamene a meno, c’è un problema. Visto che, dopo aver perso l’elettorato popolare (da bambino sui tram milanesi, anni Settanta, vedevo solo copie del Corriere), i giornali si sono indirizzati alle élite. Ma se pure quelle li snobbano, a chi parlano? Per chi scrivono?A chi si rivolgono? Ha ragione Enrico Mentana a dire che ormai i giornali sono scritti da vecchi per vecchi? Sì, ma il problema sta meno in loro e più nell’establishment di cui i giornali sono specchio o a cui credono di rivolgersi. È la fragilità, la ristrettezza di vedute di questo establishment ad aver privato i giornali di tre delle loro caratteristiche: informare, interpretare, orientare. Non fanno più nessuna delle tre cose: sono però degli ottimi raccoglitori di pagine pubblicitarie.
Il giornalismo della carta stampata come era inteso fino a poco tempo fa, nato nella Inghilterra di fine Settecento, cresciuto nella Francia (anzi nella Parigi) capitale del XIX secolo (Walter Benjamin) e poi plasmato nel...
di Marco Gervasoni
Leggo un editoriale di Alberto Alesina sul Corriere della Sera. Solito italiano approssimativo, anzi, più che italiano, italiese (italian + english), soliti pensierini tipo, nome più verbo. Però vi trovo più del solito corbellerie di storia. Decido di citarne una parte ai miei studenti del corso alla Luiss, laurea magistrale (quindi già un po’ senior), scienze politiche, ramo relazioni internazionali. Con mia sorpresa mista a larvata soddisfazione scopro che i miei bravissimi allievi non hanno idea di chi sia Alesina (pure dato come candidato al Nobel dell’economia) e soprattutto mi confessano di non leggere mai il Corriere della Sera. Come gli altri quotidiani, del resto. La saggezza della gioventù.
Se gli studenti di un’università di élite, destinata a promuovere la classe dirigente, vedono i quotidiani come un mondo a parte, di cui si può fare francamene a meno, c’è un problema. Visto che, dopo aver perso l’elettorato popolare (da bambino sui tram milanesi, anni Settanta, vedevo solo copie del Corriere), i giornali si sono indirizzati alle élite. Ma se pure quelle li snobbano, a chi parlano? Per chi scrivono?A chi si rivolgono? Ha ragione Enrico Mentana a dire che ormai i giornali sono scritti da vecchi per vecchi? Sì, ma il problema sta meno in loro e più nell’establishment di cui i giornali sono specchio o a cui credono di rivolgersi. È la fragilità, la ristrettezza di vedute di questo establishment ad aver privato i giornali di tre delle loro caratteristiche: informare, interpretare, orientare. Non fanno più nessuna delle tre cose: sono però degli ottimi raccoglitori di pagine pubblicitarie.
Il giornalismo della carta stampata come era inteso fino a poco tempo fa, nato nella Inghilterra di fine Settecento, cresciuto nella Francia (anzi nella Parigi) capitale del XIX secolo (Walter Benjamin) e poi plasmato nel Novecento del «secolo americano», è indubbiamente morto o, nel migliore dei casi, moribondo. Quand’è che, leggendo gli antichi autorevolissimi quotidiani delle capitali del giornalismo mondiale, New York, Washington, Londra, Parigi, Francoforte, abbiamo negli ultimi tempi capito qualcosa? Le clamorose cantonate sull’arrivo della crisi di Lehman Brothers, sulla Brexit, su Trump, per citare solo tre casi macroscopici, ci spingono a dire che anche la vista di New York Times, Wall Street Journal, Washington post, Times, Guardian, Figaro, Monde, Frankfurter Allgemeine Zeitung sembra terribilmente offuscata.
Eppure la loro lettura resta indispensabile per riuscire a conoscere qualcosa: separando il grano dal loglio, saltando articoli che sembrano fotocopie di Repubblica (come avviene da anni al New York times), il quadro emerge dalla neve, qualche contorno si vede. Eppure anche loro non possiedono più i numeri di un tempo, anche loro rincorrono a fatica la distruzione tecnologica, anche loro hanno subito tagli e sono finiti sull’orlo della chiusura (chiedere a Le Monde o al New York times o allo stesso WSJ, salvato da Rupert Murdoch). Per quanto sia immune dal morbo della esterofilia e del cosmopolitismo, devo riconoscere che il confronto tra il giornalismo "occidentale" e quello italiano è impietoso per il nostro. Per forza, in Francia, in Gran Bretagna negli Usa, in Germania, l’establishment è solido ed essendo solido può mettere in discussione fino a un certo punto anche se stesso; in Italia è un edificio in rovina, i cui inquilini chiudono le tende per non vedere ciò che accade all’esterno.

La crisi del giornalismo è come quella della sinistra: un tema accademico con cui gli addetti ai lavori si rompono il cranio da anni, nel disinteresse di coloro che dovrebbero esserne i beneficiari: nel primo caso i lettori, nel secondo le classi popolari. Nel frattempo, i primi hanno abbandonato i giornali, le seconde i partiti di sinistra.
In genere le spiegazioni che ci vengon fornite per conoscere questa crisi sono di tre tipi:
a) Sociologica. Ma in realtà para marxista volgare. I giornali sarebbero in crisi perché la condizione economica di chi li realizza è sempre più precaria; così, come dicevano gli extraparlamentari negli anni Settanta, «a salario di merda, prodotto di merda » (mi sia consentita la licenza poetica);
b) Antropologica. L’uomo della iper modernità o della postmodernità è veloce, vuole notizie in fretta, ha perso il senso dell’attenzione, ha una percezione frammentata: i giornali, composti e scritti ancora per l’uomo liberale del XIX secolo o per l’uomo massa del XX secolo, non si sono ancora adeguati, e anzi forse non si potranno adeguare mai;
c) Tecnologica. In parte legata a quella antropologica: la rapidità delle nuove tecnologie, l’avvento di internet, poi dei social, e cosi via, ha offerto al pubblico, spesso in forma gratuita, un universo di informazioni più aderenti alla rapidità dei cambiamenti e anche alle singole esigenze degli individui-pulviscolo.
Tutte e tre queste cause, con le relative concause, possono svolgere i loro effetti, anche se sono più o meno profonde a seconda dei diversi giornali. Esse però spiegano il fenomeno quantitativo, il crollo verticale degli acquirenti dei giornali; non però la frantumazione della loro credibilità, cioè la perdita o nel migliore dei casi l’indebolimento delle tre caratteristiche: informare, interpretare, orientare. I lettori del New York Times, del Guardian, del Figaro sono ben lontani da quelli anche di un solo decennio fa: ma questo ha inciso solo in parte sulla qualità della loro offerta, che semmai si è raffinata, è diventata più elitaria. Nel caso italiano invece la quantità si è trasformata in (bassa) qualità, il crollo delle vendite è andato di pari passo, in un rapporto di reciproca causa-effetto, con la tracimazione della credibilità dei quotidiani.
La crisi del giornalismo è come quella della sinistra: un tema accademico con cui gli addetti ai lavori si rompono il cranio da anni, nel disinteresse di coloro che dovrebbero esserne i beneficiari: nel primo caso i lettori, nel secondo le classi popolari
Un caveat. Quando qui parliamo di giornali, intendiamo quelli che i piccoli quotidiani chiamano «giornaloni », la stampa mainstream, che in Italia negli ultimi decenni vuol dire Corriere della sera, Repubblica e Stampa. Quando intendiamo perdita di credibilità ci riferiamo a un effetto di sistema; succede spesso di leggere su quelle colonne pezzi interessanti, acuti, che aprono squarci. Ma sono sempre più rari e sono annegati dal cicaleccio di tutto il resto. Maggiore credibilità e certamente maggior coraggio e curiosità possiedono invece i piccoli giornali, quelli che non a caso rappresentano meno (o per nulla) i settori del vecchio establishment, perché sono contro o incarnano establishment che stanno crescendo. In questo ventennio di morìa costante dei lettori sono dopotutto nati in Italia molti nuovi « piccoli » quotidiani: alcuni durati lo spazio di un mattino, altri un po’ di più, altri ancora continuano la loro attività e, come si dice in gergo, incidono e fanno dibattito in molti casi assai più di quelli grandi. E cito, in ordine di età, Il Foglio, Libero, Il Fatto quotidiano, la Verità. Un caso che non ha eguali in altri paesi: il che in teoria dovrebbe smentire la tesi della morte del giornalismo o certamente del disgusto degli italiani nei confronti della forma quotidiano. Evidentemente gli italiani sono disinteressati a leggere, sì, ma giornali che non hanno nulla da dire loro: quando invece le voci sono chiare e nitide, i lettori si spostano o escono "dall'astensionismo" della lettura.

Perché i giornali dell’establishment sono sempre più delle sfingi mute o delle sibille le cui previsioni sono regolarmente smentite dai fatti? Proverò a darne una spiegazione storica, una sociologica e una politica.
La storia. Il giornalismo italiano è sempre stato un parente povero del grande giornalismo occidentale. Chi volesse conoscerne la storia dovrebbe cominciare dai volumi di Paolo Murialdi, dalla strepitosa antologia del giornalismo italiano, i quattro volumi Mondadori curati nel 2007 da Franco Contorbia, e dalla gigantesca, in più tomi, impresa della storia del Corriere della Sera della Fondazione Corriere della Sera. Leggendo questi testi vediamo come nell’Italia liberale dei primi decenni il giornalismo italiano fosse scarsa cosa, rispetto a quello degli altri paesi, anche se a un livello letterario molto alto. Non a caso alla fine del XIX secolo Alfredo Frassati e Luigi Albertini fecero dei lunghi viaggi, il primo in Germania il secondo in Inghilterra, per importare rispettivamente un modello tedesco e uno inglese (il Times) capace di trasformare quotidiani nati pochi decenni prima, la Stampa e il Corriere della sera, in prodotti moderni, pronti a surclassare in breve tempo, in vendite e in autorevolezza, i vecchi quotidiani. Il miracolo di Albertini fu, tra i tanti, quello di trasformare il Corriere nel primo vero giornale nazionale, non solo perché diffuso ovunque ma anche perché capace di parlare a tutto il paese. Era la voce di un un establishment potente, la borghesia industriale e finanziaria milanese, che stava darwinisticamente mordendo.
Quando dici establishment, dici contro establishment. In reazione ai giornali come Il Corriere e la Stampa, nascevano quelli di partito: l’Avanti!, il giornale del Psi, soprattutto quando fu diretto da Mussolini, negli ultimi anni prima della guerra, schizzò nelle vendite. Troviamo qui una caratteristica italiana: il peso e l’autorevolezza del giornale organo di partito . Tutti i partiti socialisti europei detenevano organi di stampa ma nessuno come l’Avanti! ebbe in quegli anni la stessa forza che possedeva nel proprio panorama nazionale. Dove c’è salvezza, però c’è anche perdizione. E questa intensa politicizzazione del giornalismo italiano, che è il suo marchio di origine, finirà per condizionarlo sempre.
"La rivoluzione è un’idea che ha trovato baionette", era scritto sotto la testata del Popolo d’Italia fondato nel 1914 da Mussolini, "La verità è sempre rivoluzionaria" sotto quella dell’ Ordine Nuovo creato da Antonio Gramsci nel 1919. Due casi che in piccolo riassumono la storia d’Italia. Due giornalisti, prima ancora che due leader politici, padri di due delle più durevoli culture politiche del Novecento che, prima di organizzare un partito o in attesa di farlo, fondano un giornale - il fascismo di Piazza San Sepolcro nasce dall’esperienza del giornale; il Pcd’I, almeno in parte da quella dell’Ordine nuovo.
Il giornale partito, una forma che ritroveremo, a destra come a sinistra, in tutti i decenni successivi, una tentazione a cui non è sfuggito neanche chi dirigeva giornali che non dovevano essere organi di nulla: Albertini vedeva nel Corriere della sera il partito della borghesia (che non c’era), poi Il Mondo di Mario Pannunzio, Indro Montanelli con il Giornale nuovo, e ovviamente lui, Eugenio Scalfari con Repubblica. Persino Togliatti, che un partito l‘aveva e lo stava ricostruendo, volle che l’Unità non fosse un suo mero organo: doveva essere il «Corriere della Sera del proletariato».
Il giornale partito, una forma che ritroveremo, a destra come a sinistra, in tutti i decenni successivi, una tentazione a cui non è sfuggito neanche chi dirigeva giornali che non dovevano essere organi di nulla
Il marchio della politica: la verità è sempre rivoluzionaria, ma nel senso che vero è ciò che afferma il mio "partito" e che a questi serve. E poi la convinzione che l’idea debba essere al servizio delle baionette (metaforiche ma non solo). La politicizzazione del giornalismo viene amplificata con il fascismo, che trasforma tutti i giornali in organi di regime: cioè in strumenti di battaglia politica. Essendo tuttavia il regime attraversato da tendenze in forte contrasto tra loro, lo scontro politico interno, non potendosi attuare nel Partito fascista o nel paese, finisce per tracimare nei diversi giornali, ognuno rappresentante di una idea e di una pratica di fascismo diversa da quella degli altri.
A questo punto la storia procede su di un piano inclinato: la Guerra Fredda militarizza il giornalismo, e quando comincia la distensione, arriva il Sessantotto, che prende d’assalto i giornali mainstream tiepidi o ostili (sempre da leggere il classico L'eskimo in redazione di Michele Brambilla). In breve tempo negli anni Settanta Il Corriere della Sera e il Messaggero vengono strattonati a sinistra, mentre la Repubblica nasce proprio per regalare un organo di riferimento al nuovo e vasto popolo rosso generato dalla lunghissima contestazione. I giornalisti formatisi in quegli anni, con una mentalità fortemente ideologizzata e al tempo stesso vocata al machiavellismo, saliranno i gradini della corporazione negli anni successivi: e anche se non crederanno più in Lenin-Stalin-Mao, la loro forma mentis non cambierà,. Quando poi, con la fine della Guerra Fredda, sembra giunta una pacificazione, ecco comparire il Cavaliere nero, Berlusconi. E la guerra ricomincia.
Quando gli stranieri si chiedono come mai nei nostri quotidiani prevalgano le pagine di politica interna, con il «retroscena», genere inesistente altrove, e invece quelle di esteri, su cui è più difficile impostare un approccio ideologico, siano poche e mal fatte, l’origine è da cercare nella vocazione del giornalismo alla politicizzazione. Da qui il linguaggio criptico e allusivo, le metafore fruste, i cronisti non solo di partito ma persino di corrente, i soli preposti a intervistare il loro capo bastone di riferimento, da qui l’estero, l’Europa e il mondo, sono raccontati attraverso le ristrette e provinciali coordinate della politica interna, da qui il puntare su leader stranieri perché potrebbe favorire quello interno a cui si è più vicini in quel momento, da qui la costruzione di mondi fantastici e immaginari, da qui le previsioni buone più a lenire le pene del ceto politico e dei lettori a cui in quel momento il giornale guarda. Siamo ancora tutti figli di Mussolini e di Gramsci.
La Guerra Fredda militarizza il giornalismo, e quando comincia la distensione, arriva il Sessantotto, che prende d’assalto i giornali mainstream tiepidi o ostili
Spiegazione sociologica. Il giornalismo è uno dei capisaldi di quella che Jurgen Habermas definisce sfera pubblica borghese che, nel corso del Novecento, viene progressivamente sostituita dalla società di massa, che è in realtà una società di ceti medi e di ceti popolari, con questi ultimi sempre più progressivamente assorbiti dai primi. Questa società di massa modifica radicalmente la sfera pubblica borghese, che incomincia a incrinarsi, sul piano dei valori, dagli anni Sessanta del secolo scorso, quando al posto del vecchio individuo borghese (a cui si conformavano anche i ceti medi e quelli popolari) si afferma un individuo desiderante, l’individuo narcisista: la sfera pubblica comincia a rompersi perché viene via via meno il pubblico, cioè la comunità, rimpiazzata sempre più da un pulviscolo di individui dai legami sempre più laschi tra loro. In seguito, la globalizzazione e poi la crisi del 2008 incrinano la società dei ceti medi. Il giornale era la voce al tempo stesso dell’individuo e della società, ma di una società che non si limitava a essere solo una raccolta di atomi e possedeva ancora forme e gerarchie precise. La fine della società dei ceti medi e l’estendersi dell’individuo narcisista hanno indebolito la funzione del giornale. Un fenomeno avvenuto in tutto il mondo occidentale: ma l’Italia ne è stata colpita di più per il carattere già fragile dei suoi legami sociali, per la recente formazione di questa società dei ceti medi, a cui il paese, come mostrò a suo tempo Paolo Sylos Labini, era arrivato nel giro di pochi decenni, appena uscito dalla realtà contadina. In una società destrutturata di individui destrutturati, ai giornali non resta che rinchiudersi in ristrette, e sempre più autoreferenziali, clientele, le une scarsamente comunicanti con le altre.
Spiegazione politologica. I giornali sono la voce e al tempo stesso uno dei nervi dell’establishment. Confessiamo però che questo termine, che pur va usato a fini polemici e di battaglia, non ci convince: al di là di costringere all’uso della lingua inglese, non è un concetto che consenta di analizzare a fondo, rimanda all’idea di un blocco compatto e infine porta con se sempre connotazioni dal vago sapore cospirazionistico. Introdotto, nel suo uso contemporaneo, dal giornalista inglese Henry Fairlie negli anni Cinquanta, il concetto di establishment è stato infatti diffuso dallo storico americano delle cospirazioni Quigley Carroll - di cui ha parlato su List Lorenzo Castellani.
La globalizzazione e poi la crisi del 2008 incrinano la società dei ceti medi. La fine della società dei ceti medi e l’estendersi dell’individuo narcisista hanno indebolito la funzione del giornale
Meglio, molto meglio usare il termine di ruling class, cioè di classe dominante, intesa nel senso di Gaetano Mosca. Le classi dominanti del vecchio Occidente stanno attraversando una fase di trasformazione, di confronto e scontro interno, mentre nuove classi cercano di rimpiazzare le vecchie, che resistono o tentano di trasformarsi in nuove. Questo processo sta avvenendo anche in Italia, dove però le classi dominanti (anche questo è un retaggio storico) sono sempre state più deboli, meno established di quelle degli altri paesi occidentali, sul piano della legittimazione formale e ancor più di quella sostanziale, sul piano dell’esercizio effettivo del potere come su quello della gestione del capitale simbolico. Tanto che le classi dominanti italiane hanno avuto sempre bisogno di un controllo diretto sui giornali (la famosa questione dell’assenza dell’editore puro), utilizzati al tempo stesso come mezzo di contrattazione e di scambio politico nei confronti delle altre classi dominanti (la classe politica strettamente intesa) e come viatico per influenzare l’universo ideologico delle classi che vorrebbero diventare dominanti e dei ceti subalterni.
La debolezza e quasi l’insicurezza di larga parte delle classi dominanti ha prodotto un establishment - se vogliamo continuare a usare questi termine - impaurito, chiuso in se stesso, particolarmente incapace di prevedere il futuro. Una miopia che i giornali, che di queste ruling class sono lo specchio più ancora che il megafono, a loro volta riproducono. Già, il prevedere. Scriveva Benedetto Croce nel 1904, «ciò che chiamiamo prevedere, non è altro che un modo immaginoso ed enfatico per esprimere non già il futuro di cui non sappiamo e non possiamo sapere nulla e che non è materia di conoscenza, ma il presente: non è dunque un pre-vedere ma è un vedere. "I preveggenti sono i veggenti: coloro che hanno buoni occhi per scorgere in ogni suo tratto la realtà attuale". E oggi gli occhi delle classi dominanti italiane in declino, se non sono chiusi, sono stati colpiti da una forte cataratta: che le fa vagare a zonzo fino a spaccarsi la testa contro ogni lampione. I giornali dell’establishment, che dovrebbero fare da guida, non sono di aiuto: anzi, convinti ormai di dovere, più che convincere, confermare nelle loro credenze una fascia sempre più ristretta di aficionados, essi spingono ancora più l’establishment verso il baratro. Mentre si intravedono nuove, barbariche, ruling class che premono alle porte.
Iscriviti per leggere l'articolo completo.
30 giorni gratis per te
Ti manca poco per entrare nel Club. Completa la registrazione
Ti abbiamo mandato una mail su . Per completare la registrazione, apri la mail che ti abbiamo mandato e fai clic sul link di conferma. Grazie!
INFORMATIVA PRIVACY RELATIVA AL SERVIZIO NEWSLIST
Ai sensi dell'art. 13 D.Lgs. 30 giugno 2003, n. 196 (“Codice privacy”), dell’art. 13 del Regolamento Europeo n. 679 del 2016 (il “Regolamento privacy”), del Provvedimento n. 229 del 2014 del Garante della Protezione dei Dati Personali (rubricato “Individuazione delle modalità semplificate per l’informativa e l’acquisizione del consenso per l'uso dei cookie”), nonché della Raccomandazione n. 2 del 2001 adottata ai sensi dell’art. 29 della Direttiva n. 95/46/CE, List S.r.l. intende informare gli Utenti in merito all’utilizzo dei loro dati personali, dei log files e dei cookie raccolti tramite la navigazione nel Sito www.newslist.it (di seguito, il “Sito”).
- Titolare, Responsabili del trattamento dei dati e Responsabile della Protezione dei Dati
Il titolare del trattamento dei dati personali è List S.r.l. (di seguito, il “Titolare” o “List”), con sede legale Roma (00196), Via Ferdinando di Savoia n. 3, partita IVA 14403801005, email help@newslist.it.
L’elenco aggiornato dei Responsabili del trattamento, ove designati, può essere fornito su richiesta da parte degli Utenti.
Nel caso in cui venga nominato un Responsabile della Protezione dei Dati (ai sensi dell’art. 37 del Regolamento privacy), i dati identificativi dello stesso saranno resi noti mediante pubblicazione dei medesimi, integrando la presente informativa.
Il titolare del trattamento dei dati personali relativi al Sito è Legalitax Studio Legale e Tributario, con sede in Roma (00196), Via Flaminia n. 135.
- Categorie, natura e finalità dei dati trattati
List tratterà alcuni dati personali degli Utenti che navigano e interagiscono con i servizi web del Sito.
- Dati di navigazione
Si tratta di dati di navigazione che i sistemi informatici acquisiscono automaticamente durante l’utilizzo del Sito, quale l’indirizzo IP, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier), nonché i dettagli delle richieste inviate al server del Sito, e che ne rendono possibile la navigazione. I dati di navigazione potranno altresì essere utilizzati per compilare statistiche anonime che permettono di comprendere l’utilizzo del Sito e di migliorare la struttura dello stesso.
Infine, i dati di navigazione potranno eventualmente essere utilizzati per l’accertamento di attività illecite, come in casi di reati informatici, a danno del Sito.
- Dati forniti dall’Utente
L’eventuale invio di comunicazioni ai contatti indicati sul Sito comporta l’acquisizione dell’indirizzo e-mail e degli ulteriori dati personali contenuti nella comunicazione, previo rilasci di idonea informativa.
- Cookie
- Siti web di terze parti
I siti di terze parti a cui è possibile accedere tramite questo Sito non sono coperti dalla presente Privacy policy. Gli stessi potrebbero utilizzare cookie differenti e/o adottare una propria Privacy policy diversa da quella di questo Sito, relativamente ai quali quest’ultimo non risponde. Consigliamo pertanto di consultare di volta in volta la relativa informativa sull’utilizzo dei cookie e seguire le istruzioni per la disabilitazione degli stessi, qualora lo si desiderasse.
- Natura del conferimento dei dati
Fermo restando quanto indicato in relazione ai dati di navigazione e ai cookie, gli Utenti sono liberi di fornire i propri dati personali, ove richiesti nelle apposite sezioni del Sito; il loro mancato conferimento può comportare l’impossibilità di ricevere la fornitura dei servizi da loro richiesti.
- Modalità del trattamento
I dati personali sono trattati con strumenti automatizzati, con logiche strettamente correlate alle finalità stesse, e per il periodo di tempo strettamente necessario a conseguire gli scopi per cui sono stati raccolti.
Le informazioni raccolte sono registrate in un ambiente sicuro.
- Ambito di comunicazione dei dati
I dati personali degli Utenti saranno trattati dal personale incaricato di List. Inoltre, i loro dati personali potranno essere trattati da terzi, fornitori di servizi esterni, che agiscano per conto o a nome di List, debitamente nominati quali Responsabili del trattamento, e che tratteranno i dati in conformità allo scopo per cui i dati sono stati in origine raccolti.
- Diffusione dei dati
I dati personali non sono soggetti a diffusione.
- Diritti dell’interessato
Il Codice privacy e il Regolamento privacy conferiscono agli Utenti l’esercizio di specifici diritti.
Gli Utenti in qualsiasi momento potranno esercitare i diritti di cui all’art. 7 del Codice privacy e s.m.i. e di cui agli art. 15, 16, 17, 18, 20 e 21 del Regolamento privacy, inviando una comunicazione scritta ai recapiti del Titolare di cui al precedente paragrafo 1 e, per l’effetto, ottenere:
- la conferma dell'esistenza o meno dei dati personali degli Utenti con indicazione della relativa origine, verificarne l’esattezza o richiederne l'aggiornamento, la rettifica, l'integrazione;
- l’accesso, la rettifica, la cancellazione dei dati personali o la limitazione del trattamento;
- la cancellazione, trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati personali trattati in violazione di legge.
Gli Utenti, inoltre, potranno opporsi al trattamento dei dati personali che li riguardano.
- Aggiornamenti
La Privacy policy del Sito potrà essere soggetta a periodici aggiornamenti.
Termini e condizioni di vendita dei servizi di abbonamento
I presenti termini d'uso disciplinano la fornitura digitale del servizio in abbonamento (di seguito,
il"Servizio" o
l'"Abbonamento") a List nelle diverse formule di volta in volta disponibili. Il Servizio è fornito da List
S.r.l., con
sede in Via Ferdinando di Savoia, 3 - 00196 Roma P. IVA 14403801005, iscritta al registro delle imprese di
Roma, numero
di iscrizione RM/1518421 (di seguito, il "Fornitore").
Il Servizio è rivolto esclusivamente a utenti maggiorenni. (di seguito, l'"Utente" o gli "Utenti").
List è il servizio digitale che fornisce agli Utenti contenuti editoriali, giornalistici e informativi di
qualità;
maggiori informazioni su List sono disponibili navigando sul sito internet https://newslist.it/ (di seguito,
il "Sito").
Il Servizio è disponibile in abbonamento via web a partire dal Sito, nonché attraverso l'applicazione List
(di seguito,
l'"Applicazione") per dispositivi mobili con sistema operativo IOS 11.0 o successivi e Android 6.0 o
successivi.
Il costo dei dispositivi, delle apparecchiature e della connessione internet necessari per la fruizione del
Servizio non
è ricompreso nel Servizio e si intende a carico dell'Utente.
1. Caratteristiche del Servizio
1.1 Il Servizio ha ad oggetto la fruizione in abbonamento dei contenuti editoriali della testata List.
L'Abbonamento è
disponibile esclusivamente in formato digitale; resta quindi espressamente esclusa dal Servizio la fornitura
dei
contenuti in formato cartaceo.
1.2 Il Servizio è a pagamento e comporta il pagamento di un corrispettivo a carico dell'Utente (con le
modalità previste
nel successivo articolo 5).
1.3 L'Utente può scegliere tra diverse formule a pagamento per la fruizione del Servizio; il costo, la
durata, le
modalità di erogazione e gli specifici contenuti di ciascun pacchetto sono specificati nella pagina di
offerta
pubblicata su https://newslist.it/fe/#!/register ovvero all'interno dell'Applicazione. Il contenuto
dell'offerta deve
intendersi parte integrante dei presenti termini d'uso e del connesso contratto tra il Fornitore e l'Utente.
2. Acquisto dell'abbonamento
2.1 Ai fini dell'acquisto di un Abbonamento è necessario (i) aprire un account List; (ii) selezionare un
pacchetto tra
quelli disponibili; (iii) seguire la procedura di acquisto all'interno del Sito o dell'Applicazione,
confermando la
volontà di acquistare l'Abbonamento mediante l'apposito tasto virtuale. L'Abbonamento si intende acquistato
al momento
della conferma della volontà di acquisto da parte dell'Utente; a tal fine, l'Utente accetta che faranno fede
le
risultanze dei sistemi informatici del Fornitore. La conferma vale come espressa accettazione dei presenti
termini
d'uso.
2.2 L'Utente riceverà per email la conferma dell'attivazione del Servizio, con il riepilogo delle condizioni
essenziali
applicabili e il link ai termini d'uso e alla privacy policy del Fornitore; è onere dell'Utente scaricare e
conservare
su supporto durevole il testo dei termini d'uso e della privacy policy.
2.3 Una volta confermato l'acquisto, l'intero costo dell'Abbonamento, così come specificato nel pacchetto
acquistato,
sarà addebitato anticipatamente sullo strumento di pagamento indicato dall'Utente.
2.4 Effettuando la richiesta di acquisto dell'Abbonamento, l'Utente acconsente a che quest'ultimo venga
attivato
immediatamente senza aspettare il decorso del periodo di recesso previsto al successivo articolo 4.
2.5 Per effetto dell'acquisto, l'Utente avrà diritto a fruire del Servizio per l'intera durata
dell'abbonamento;
l'Utente, tuttavia, non può sospendere per alcun motivo la fruizione del Servizio durante il periodo di
validità
dell'Abbonamento.
3. DURATA, DISDETTA E RINNOVO DELL'ABBONAMENTO
3.1 L'Abbonamento avrà la durata di volta in volta indicata nel pacchetto scelto dall'Utente (per esempio,
mensile o
annuale).
3.2 L'Abbonamento si rinnoverà ciclicamente e in modo automatico per una durata eguale a quella
originariamente scelta
dall'Utente, sino a quando una delle Parti non comunichi all'altra la disdetta dell'Abbonamento almeno 24
ore prima del
momento della scadenza. In mancanza di disdetta nel termine indicato, l'Abbonamento è automaticamente
rinnovato.
3.3 L'Utente potrà esercitare la disdetta in ogni momento e senza costi attraverso una delle seguenti
modalità:
seguendo la procedura per la gestione dell'Abbonamento all'interno del proprio profilo utente sia sul Sito
che
nell'Applicazione;
inviando una mail al seguente indirizzo: help@newslist.it.
3.4 Gli effetti della disdetta si verificano automaticamente alla scadenza del periodo di abbonamento in
corso; fino a
quel momento, l'Utente ha diritto a continuare a fruire del proprio Abbonamento. La disdetta non dà invece
diritto ad
alcun rimborso per eventuali periodi non goduti per scelta dell'Utente.
3.5 In caso di mancato esercizio della disdetta, il rinnovo avverrà al medesimo costo della transazione
iniziale, salvo
che il Fornitore non comunichi all'Utente la variazione del prezzo dell'Abbonamento con un preavviso di
almeno 30 giorni
rispetto alla data di scadenza. Se, dopo aver ricevuto la comunicazione della variazione del prezzo,
l'Utente non
esercita la disdetta entro 24 ore dalla scadenza, l'Abbonamento si rinnova al nuovo prezzo comunicato dal
Fornitore.
3.6 Il Fornitore addebiterà anticipatamente l'intero prezzo dell'Abbonamento subito dopo ogni rinnovo sullo
stesso
strumento di pagamento in precedenza utilizzato dall'Utente ovvero sul diverso strumento indicato
dall'Utente attraverso
l'area riservata del proprio account personale.
4. Recesso DEL CONSUMATORE
4.1 L'Utente, ove qualificabile come consumatore – per consumatore si intende una persona fisica che agisce
per scopi
estranei all'attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale eventualmente svolta, ha
diritto di
recedere dal contratto, senza costi e senza l'onere di indicarne i motivi, entro 14 giorni dalla data di
attivazione
dell'Abbonamento acquistato.
4.2 L'Utente può comunicare la propria volontà di recedere, inviando al Fornitore una comunicazione
esplicita in questo
senso mediante una delle seguenti modalità:
mediante raccomandata a.r. indirizzata alla sede del Fornitore;
per email al seguente indirizzo help@newslist.it;
4.3 Ai fini dell'esercizio del recesso l'Utente può, a sua scelta, utilizzare questo modulo
4.4 Il termine per l'esercizio del recesso si intende rispettato se la comunicazione relativa all'esercizio
del diritto
di recesso è inviata dall'Utente prima della scadenza del periodo di recesso.
4.5 In caso di valido esercizio del recesso, il Fornitore rimborserà all'Utente il pagamento ricevuto in
relazione
all'Abbonamento cui il recesso si riferisce, al netto di un importo proporzionale a quanto è stato fornito
dal Fornitore
fino al momento in cui il consumatore lo ha informato dell'esercizio del diritto di recesso; per il calcolo
di tale
importo, si terrà conto dei numeri o comunque dei contenuti fruiti e/o fruibili dal consumatore fino
all'esercizio del
diritto di recesso. Il rimborso avverrà entro 14 giorni dalla ricezione della comunicazione di recesso sullo
stesso
mezzo di pagamento utilizzato per la transazione iniziale.
4.6 Eventuali eccezioni al diritto di recesso, ove previste da Codice del consumo – decreto legislativo 6
settembre
2005, n. 206, saranno comunicate al consumatore in sede di offerta prima dell'acquisto.
5. Modalità di pagamento
5.1 L'Abbonamento comporta l'obbligo per l'Utente di corrispondere al Fornitore il corrispettivo nella
misura
specificata nell'offerta in relazione al pacchetto scelto dall'Utente.
5.2 Tutti i prezzi indicati nell'offerta si intendono comprensivi di IVA.
5.3 Il pagamento dei corrispettivi può essere effettuato mediante carte di credito o debito abilitate ad
effettuare gli
acquisti online. Le carte accettate sono le seguenti: Visa, Mastercard, American Express.
5.4 L'Utente autorizza il Fornitore ad effettuare l'addebito dei corrispettivi dovuti al momento
dell'acquisto
dell'Abbonamento e dei successivi rinnovi sulla carta di pagamento indicata dallo stesso Utente.
5.5 Il Fornitore non entra in possesso dei dati della carta di pagamento utilizzata dall'Utente. Tali dati
sono
conservati in modo sicuro dal provider dei servizi di pagamento utilizzato dal Fornitore (Stripe o il
diverso provider
che in futuro potrà essere indicato all'Utente). Inoltre, a garanzia dell'Utente, tutte le informazioni
sensibili della
transazione vengono criptate mediante la tecnologia SSL – Secure Sockets Layer.
5.6 È onere dell'Utente: (i) inserire tutti i dati necessari per il corretto funzionamento dello strumento
di pagamento
prescelto; (ii) mantenere aggiornate le informazioni di pagamento in vista dei successivi rinnovi (per
esempio,
aggiornando i dati della propria carta di pagamento scaduta in vista del pagamento dei successivi rinnovi
contrattuali).
Qualora per qualsiasi motivo il pagamento non andasse a buon fine, il Fornitore si riserva di sospendere
immediatamente
l'Abbonamento fino al buon fine dell'operazione di pagamento; trascorsi inutilmente 3 giorni senza che il
pagamento
abbia avuto esito positivo, è facoltà del Fornitore recedere dal contratto con effetti immediati.
Pagamenti all'interno dell'applicazione IOS
5.7 In caso di acquisto dell'Abbonamento mediante l'Applicazione per dispositivi IOS, il pagamento è gestito
interamente
attraverso la piattaforma App Store fornita dal gruppo Apple. Il pagamento del corrispettivo è
automaticamente
addebitato sull'Apple ID account dell'Utente al momento della conferma dell'acquisto. Gli abbonamenti
proposti sono
soggetti al rinnovo automatico e all'addebito periodico del corrispettivo. L'Utente può disattivare
l'abbonamento fino a
24h prima della scadenza del periodo di abbonamento in corso. In caso di mancata disattivazione,
l'abbonamento si
rinnova per un eguale periodo e all'Utente viene addebitato lo stesso importo sul suo account Apple.
L'Utente può
gestire e disattivare il proprio abbonamento direttamente dal proprio profilo su App Store. Per maggiori
informazioni al
riguardo: https://www.apple.com/it/legal/terms/site.html. Il Fornitore non è responsabile per eventuali
disservizi della
piattaforma App Store.
6. Promozioni
6.1 Il Fornitore può a sua discrezione offrire agli Utenti delle promozioni sotto forma di sconti o periodi
gratuiti di
fruizione del Servizio.
6.2 Salvo che non sia diversamente specificato nella pagina di offerta della promozione, l'adesione a una
promozione
comporta, alla sua scadenza, l'attivazione automatica del Servizio a pagamento con addebito periodico del
corrispettivo
in base al contenuto del pacchetto di volta in volta selezionato dall'Utente.
6.3 L'Utente ha la facoltà di disattivare il Servizio in qualunque momento prima della scadenza del periodo
di prova
attraverso una delle modalità indicate nel precedente articolo 3).
7. Obblighi e garanzie dell'Utente
7.1 L'Utente dichiara e garantisce:
- di essere maggiorenne;
- di sottoscrivere l'Abbonamento per scopi estranei ad attività professionali, imprenditoriali, artigianali
o commerciali
eventualmente svolte;
- che tutti i dati forniti per l'attivazione dell'Abbonamento sono corretti e veritieri;
- che i dati forniti saranno mantenuti aggiornati per l'intera durata dell'Abbonamento.
7.2 L'Utente si impegna al pagamento del corrispettivo in favore del Fornitore nella misura e con le
modalità definite
nei precedenti articoli.
7.3 L'Utente si impegna ad utilizzare l'Abbonamento e i suoi contenuti a titolo esclusivamente personale, in
forma non
collettiva e senza scopo di lucro; l'Utente è inoltre responsabile per qualsiasi uso non autorizzato
dell'Abbonamento e
dei suoi contenuti, ove riconducibile all'account dell'Utente medesimo; per questo motivo l'Utente si
impegna ad
assumere tutte le precauzioni necessarie per mantenere riservato l'accesso all'Abbonamento attraverso il
proprio account
(per esempio, mantenendo riservate le credenziali di accesso ovvero segnalando senza ritardo al Fornitore
che la
riservatezza di tali credenziali risulta compromessa per qualsiasi motivo).
7.4 La violazione degli obblighi stabiliti nel presente articolo conferisce al Fornitore il diritto di
risolvere
immediatamente il contratto ai sensi dell'articolo 1456 del codice civile, fatto salvo il risarcimento dei
danni.
8. Tutela della proprietà intellettuale e industriale
8.1 L'Utente riconosce e accetta che i contenuti dell'Abbonamento, sotto forma di testi, immagini,
fotografie, grafiche,
disegni, contenuti audio e video, animazioni, marchi, loghi e altri segni distintivi, sono coperti da
copyright e dagli
altri diritti di proprietà intellettuale e industriale di volta in volta facenti capo al Fornitore e ai suoi
danti causa
e per questo si impegna a rispettare tali diritti.
8.2 Tutti i diritti sono riservati in capo ai titolari; l'Utente accetta che l'unico diritto acquisito con
il contratto
è quello di fruire dei contenuti dell'Abbonamento con le modalità e i limiti propri del Servizio. Fatte
salve le
operazioni di archiviazione e condivisione consentite dalle apposite funzionalità del Servizio, qualsiasi
attività di
riproduzione, pubblica esecuzione, comunicazione a terzi, messa a disposizione, diffusione, modifica ed
elaborazione dei
contenuti è espressamente vietata.
8.3 La violazione degli obblighi stabiliti nel presente articolo conferisce al Fornitore il diritto di
risolvere
immediatamente il contratto ai sensi dell'articolo 1456 del codice civile, fatto salvo il risarcimento dei
danni.
9. Manleva
9.1 L'Utente si impegna a manlevare e tenere indenne il Fornitore contro qualsiasi costo – inclusi gli
onorari degli
avvocati, spesa o danno addebitato al Fornitore o in cui il Fornitore dovesse comunque incorrere in
conseguenza di usi
impropri del Servizio da parte dell'Utente o per la violazione da parte di quest'ultimo di obblighi
derivanti dalla
legge ovvero dai presenti termini d'uso.
10. Limitazione di responsabilità
10.1 Il Fornitore è impegnato a fornire un Servizio con contenuti professionali e di alta qualità; tuttavia,
il
Fornitore non garantisce all'Utente che i contenuti siano sempre privi di errori o imprecisioni; per tale
motivo,
l'Utente è l'unico responsabile dell'uso dei contenuti e delle informazioni veicolate attraverso di
essi.
10.2 L'Utente riconosce e accetta che, data la natura del Servizio e come da prassi nel settore dei servizi
della
società dell'informazione, il Fornitore potrà effettuare interventi periodici sui propri sistemi per
garantire o
migliorare l'efficienza e la sicurezza del Servizio; tali interventi potrebbero comportare il rallentamento
o
l'interruzione del Servizio. Il Fornitore si impegna a contenere i periodi di interruzione o rallentamento
nel minore
tempo possibile e nelle fasce orarie in cui generalmente vi è minore disagio per gli Utenti. Ove
l'interruzione del
Servizio si protragga per oltre 24 ore, l'Utente avrà diritto a un'estensione dell'Abbonamento per un numero
di giorni
pari a quello dell'interruzione; in tali casi, l'Utente riconosce che l'estensione dell'Abbonamento è
l'unico rimedio in
suo favore, con la conseguente rinunzia a far valere qualsivoglia altra pretesa nei confronti del
Fornitore.
10.3 L'Utente riconosce e accetta che nessuna responsabilità è imputabile al Fornitore:
- per disservizi dell'Abbonamento derivanti da malfunzionamenti di reti elettriche e telefoniche ovvero di
ulteriori
servizi gestiti da terze parti che esulano del tutto dalla sfera di controllo e responsabilità del Fornitore
(per
esempio, disservizi della banca dell'Utente, etc...);
- per la mancata pubblicazione di contenuti editoriali che derivi da cause di forza maggiore.
10.4 In tutti gli altri casi, l'Utente riconosce che la responsabilità del Fornitore in forza del contratto
è limitata
alle sole ipotesi di dolo o colpa grave.
10.5 Ai fini dell'accertamento di eventuali disservizi, l'Utente accetta che faranno fede le risultanze dei
sistemi
informatici del Fornitore.
11. Modifica dei termini d'uso
11.1 L'Abbonamento è disciplinato dai termini d'uso approvati al momento dell'acquisto.
11.2 Durante il periodo di validità del contratto, il Fornitore si riserva di modificare i termini della
fornitura per
giustificati motivi connessi alla necessità di adeguarsi a modifiche normative o obblighi di legge, alle
mutate
condizioni del mercato di riferimento ovvero all'attuazione di piani aziendali con ricadute sull'offerta dei
contenuti.
11.3 I nuovi termini d'uso saranno comunicati all'Utente con un preavviso di almeno 15 giorni rispetto alla
scadenza del
periodo di fatturazione in corso ed entreranno in vigore a partire dall'inizio del periodo di fatturazione
successivo.
Se l'Utente non è d'accordo con i nuovi termini d'uso, può esercitare la disdetta secondo quanto previsto al
precedente
articolo 3.
11.4 Ove la modifica dei termini d'uso sia connessa alla necessità di adeguarsi a un obbligo di legge, i
nuovi termini
d'uso potranno entrare in vigore immediatamente al momento della comunicazione; resta inteso che, solo in
tale ipotesi,
l'Utente potrà recedere dal contratto entro i successivi 30 giorni, con il conseguente diritto ad ottenere
un rimborso
proporzionale al periodo di abbonamento non goduto.
12. Trattamento dei dati personali
12.1 In conformità a quanto previsto dal Regolamento 2016/679 UE e dal Codice della privacy (decreto
legislativo 30
giugno 2003, n. 196), i dati personali degli Utenti saranno trattati per le finalità e in forza delle basi
giuridiche
indicate nella privacy policy messa a disposizione dell'Utente in sede di registrazione e acquisto.
12.2 Accettando i presenti termini di utilizzo, l'Utente conferma di aver preso visione della privacy policy
messa a
disposizione dal Fornitore e di averne conservato copia su supporto durevole.
12.3 Il Fornitore si riserva di modificare in qualsiasi momento la propria privacy policy nel rispetto dei
diritti degli
Utenti, dandone notizia a questi ultimi con mezzi adeguati e proporzionati allo scopo.
13. Servizio clienti
13.1 Per informazioni sul Servizio e per qualsiasi problematica connessa con la fruizione dello stesso,
l'Utente può
contattare il Fornitore attraverso i seguenti recapiti: help@newslist.it
14. Legge applicabile e foro competente
14.1 Il contratto tra il Fornitore e l'Utente è regolato dal diritto italiano.
14.2 Ove l'Utente sia qualificabile come consumatore, per le controversie comunque connesse con la
formazione,
esecuzione, interpretazione e cessazione del contratto, sarà competente il giudice del luogo di residenza o
domicilio
del consumatore, se ubicato in Italia.