1 Gennaio

Il 2025 parte con il gioco del rubinetto del gas

Interrotte le forniture di gas russo via Ucraina, Kiev parla di "vittoria", ma la Russia punta a destabilizzare l'Europa orientale. Il premier slovacco, Fico: "Avrà un impatto drastico su tutti noi nell'Ue, non solo sulla Federazione Russa". Dopo tre anni di guerra, l'energia continua ad essere l'arma del Cremlino

Buon anno, dov’eravamo rimasti? Alla guerra, a Vladimir Putin. Pronti, via! Il primo giorno dell’anno scatta con un problema di gas, le forniture dalla Russia verso l’Europa attraverso i gasdotti ucraini sono da oggi bloccate. Non c’è accordo tra Kiev e Mosca sui diritti di transito, il contratto quinquennale firmato alla fine del 2019 è scaduto, quindi stop. La conferma è arrivata con due comunicati distinti delle parti. «Abbiamo bloccato il transito del gas russo, è un evento storico. La Russia perde mercati, subirà perdite finanziarie», ha commentato il ministro ucraino dell'Energia, German Galushchenko. «Dalle 8,00 - si legge nella nota Gazprom - il gas russo non è stato fornito per il transito attraverso l'Ucraina». Gli ucraini giocano la carta energetica, Mosca continua la sua guerra di logoramento, che ha come sempre un obiettivo, indebolire l’alleanza anti-russa. 

Lo stop al gas non è un problema di volumi, lo sarà di prezzo (nella seduta di scambi di ieri, il prezzo del gas naturale scambiato ad Amsterdam ha superato la soglia simbolica dei 50 euro per megawattora, è la prima volta da oltre un anno) e sarà una seria complicazione nei rapporti tra Stati europei, un problema di coesione politica dell’Unione europea, perché  Ungheria, Slovacchia e Austria dipendono dal gas russo e la chiusura del rubinetto minaccia di incrinare l’alleanza. Era questa la ragione della visita del premier slovacco Robert Fico a Mosca alla fine dell’anno, non a caso Putin aveva poi svelato l’esistenza di un piano per ospitare i colloqui proprio in Slovacchia.

Mosca, 22 dicembre 2024.  Roberto Fico e Vladimir Putin al Cremlino (Foto: Zuma). 

Il primo ministro slovacco, Robert Fico, stamattina ha commentato: «L’interruzione del transito del gas attraverso l'Ucraina avrà un impatto drastico su tutti noi nell'Ue, non solo sulla Federazione Russa». Lo scenario si sta complicando,...


List è a portata di Tap

List ora è disponibile su App Store e Google Play

  • Scarica l'app da Apple Store
  • Scarica l'app da Google Play