13 Maggio

Il bagno di realtà

La crisi del coronavirus sta lasciando segni profondi, la rabbia sociale è diffusa, il paese è frantumato. Il caso della liberazione di Silvia Romano è un campanello d'allarme. Un'indagine di Marco Patricelli tra ricchi e poveri, mezze misure e mezzi governi

di Marco Patricelli

Una nazione che non è nazione, la cui bandiera è stata sdoganata con i Mondiali di calcio del 1982 e il cui inno è stato provvisorio dal 1946 al 2017: un record mondiale. La patria della musica rappresentata come nazione non nazione dai versi non irresistibili di Goffredo Mameli e le note di Michele Novaro, modesto come persona e ancor più come compositore. Fino a Carlo Azeglio Ciampi presidente, gli atleti italiani rimanevano con le labbra serrate, qualcuno biascicava l’inno nazionale senza troppo impegno e qualcun altro sintetizzava masticando le parole nel chewing gum. Le bandiere tricolori serbate in un cassetto per gli appuntamenti sportivi internazionali sono riuscite fuori in balcone per la gara a farsi coraggio nel lungo periodo di lockdown anti coronavirus, con la parola d’ordine «ce la faremo». Eccoli, i simboli di un’Italia sempre sospesa tra la sceneggiata napoletana, l’opera buffa e il melodramma, unica forma d’arte dove si muore cantando.

È l’Italia sempre sintesi delle contraddizioni che nel Belpaese riescono incredibilmente ad armonizzarsi, a volte con il sublime estro di un Ravel, altre con le asperità stridenti di uno Schönberg. Un Paese passato da «espressione geografica» di Metternich a stato unitario, senza essere mai stato effettivamente unito, come gli strappi, i tiri alla fune e le corse in avanti in tempi di Covid-19 tra governo centrale, regioni e sindaci hanno eloquentemente dimostrato nella grande insalata mista di Dpcm, ordinanze e provvedimenti in ordine sparso, in una superfetazione normativa che un giorno sarà studiata nelle aule di giurisprudenza. È la nostra eredità storica capitalizzata con compromessi e mezze misure, scelte volute e casuali, mezze decisioni e mezze verità, eventi più subiti che determinati.

La madre dei decretini è sempre incinta: queste gravidanze sono l’unica certezza e tra tanti padri che vanno e che...


List è a portata di Tap

List ora è disponibile su App Store e Google Play

  • Scarica l'app da Apple Store
  • Scarica l'app da Google Play