23 Dicembre

Il Bitcoin è caduto, ma la crisi ancora non c'è

Paolo Savona esamina il crollo della cripto-valuta. Non siamo al panico, è una presa di benefici. Le banche internazionali inseguono il potere di battere moneta. Popolo, svegliati. Un commento dell'economista e studioso della moneta e un dialogo con il titolare su RadioList.

di Paolo Savona

Devo essere vulnerabile alla "sindrome dei bitcoin" se non riesco a resistere all’influenza del titolare di pronunciarmi sugli andamenti di questa moneta elettronica. Ecco il mio punto di vista.

Nonostante la caduta repentina e rilevante non siamo di fonte alla crisi dei bitcoin. Non è il panico che segue la mania, ma solo una "presa di benefici" di chi, come si dice nell’ambiente, vende e si pente. La crisi verrà quando il "gioco del nulla" verrà scoperto e gli sprovveduti … provvederanno a proteggersi. È tanto più probabile che avvenga, quanto più le autorità, invece di continuare a proibire e regolare inutilmente le criptovalute creando una massa di delitti da perseguire, non faranno niente per reimpossessarsi della sovranità monetaria che vanno perdendo.

Sarà un duro scontro con le grandi banche internazionali che inseguono fameliche l’obiettivo di appropriarsi del "signoraggio", il potere di battere moneta. Se le democrazie, poteri costituenti, non sono capaci di opporsi ai grossi gruppi economico-finanziari, poteri costituiti, sono spacciate.

Popolo svegliati! La politica non ti protegge più perché segue i poteri costituiti, illudendoti che lo faccia il tuo interesse. Gli argomenti che adduce possono anche essere validi, ma Giovanni Sartori ci ha insegnato che la democrazia è il diritto del popolo anche di sbagliare, purché accetti di pagare le conseguenze delle sue scelte. Se si nega al popolo il diritto di sbagliare, si nega la democrazia.

La caduta del prezzo di un bitcoin dai 20 mila ai 12 mila dollari è quindi solo un’esercitazione condotta nel corpo di questo mercato. Speriamo che i piccoli risparmiatori si rendano conto che il desiderio di arricchirsi con il nulla è un’illusione; e che le autorità, avendo riconosciuto l’esistenza delle criptovalute regolandole o autorizzandone l’uso come riferimento sui mercati sotto il loro controllo, si convincano che devono affrontare il problema. Ora, non domani. Che...


List è a portata di Tap

List ora è disponibile su App Store e Google Play

  • Scarica l'app da Apple Store
  • Scarica l'app da Google Play