13 Dicembre

Il Bitcoin da Marco Polo a Mario Draghi

Uno straordinario viaggio nei secoli di Giordano Bruno Guerri racconta l'ascesa del denaro, la grandiosa stagione dei commercianti italiani, la prima globalizzazione. Commercio, banche, moneta, regole. Una storia parallela che arriva fino alla cripto-valuta.

di Giordano Bruno Guerri

Per parlare di bitcoin e di banche centrali la prendo da molto lontano, perché così bisogna fare per capire bene. Partiamo dunque dai mercanti che – sette-otto secoli fa – furono alla base della fortuna italiana.

Il più famoso è Marco Polo, celebre per quel libro che scrisse, tanto da farci dimenticare che, anzitutto, era un mercante. Primo fra gli europei vede il petrolio, usato per l'illuminazione e la cura della scabbia; prova il vino ottenuto dalla fermentazione del riso; studia la costruzione delle tende mongole, dei carri cinesi, delle fenomenali imbarcazioni giapponesi; osserva i diversi sistemi di governo, fiscali e monetari: alcuni popoli hanno monete di metallo, altri di carta, altri di sale, altri addirittura usano conchiglie; alcuni pagano tasse, altri le pagano sotto forma di servizi militari, altri ancora non conoscono né tasse né armi perché la loro religione glielo vieta. Abituato a tutto, Marco non si scandalizza mai e cerca sempre di accattivarsi il prossimo, perché tutti sono compratori potenziali. Incarnazione dello spirito imprenditoriale e affaristico del Trecento, è l'antesignano e l'anticipatore della rivoluzione umanista successiva, attratto com'era, non soltanto per motivi commerciali, da ogni comportamento umano, dai costumi e dalla storia di culture diverse e sconosciute.

  (Marco Polo ci insegna a non avere paura del nuovo, ma anche a considerarlo con la necessaria prudenza: come si ha da fare con i bitcoin.)

 Non tutti i suoi colleghi erano come lui, badavano soltanto agli affari. I mercanti italiani erano rapidi, efficienti, attenti alle richieste della piazza, esperti nei cambi e quasi tutti capaci di scrivere. Inventarono le tecniche amministrative, contabili, organizzative del commercio moderno, come la partita doppia, l'assicurazione, la compartecipazione. Vista la difficoltà dei trasporti e la deperibilità degli alimenti, all'inizio si specializzarono in prodotti tessili e merci...


List è a portata di Tap

List ora è disponibile su App Store e Google Play

  • Scarica l'app da Apple Store
  • Scarica l'app da Google Play