26 Marzo

Il caso dei free rider europei che vogliono lo sceriffo gratis

JD Vance dice una ruvida verità, l'Europa continua a ignorare la fragilità (e i costi) della sua sicurezza garantita dallo scudo americano. La crisi del Mar Rosso e del Canale di Suez sono un caso esemplare di sonnambulismo delle élite europee, prigioniere di infantilismi e isterie. Da Barack Obama a Trump, la realtà

L’amministrazione Trump odia l’Europa? A leggere i giornali pare che alla Casa Bianca passino il tempo a lanciare freccette e ordire piani mefistofelici contro Bruxelles e le capitali del Vecchio Continente, ma si tratta di una sopravvalutazione da parte delle élite europee che pensano ancora di essere al centro del mondo. Restando abbarbicato come una cozza allo scoglio a quell’idea novecentesca di culla di ogni sospiro del mondo, l’establishment (di cui quello editoriale è uno strumento di consenso) continua a vedere la bella addormentata Europa come fabbrica del futuro. Si tratta di una bugia auto-consolatoria che si è trasformata in una pericolosa illusione, soprattutto con l’arrivo dell’amministrazione Maga a Washington.

Quando JD Vance afferma «non sopporto di salvare di nuovo l’Europa» - riferendosi alla preparazione di un bombardamento degli Houthi in Yemen (rivelato da una chat di Signal in cui era stato inserito per errore un giornalista dell’Atlantic - incidente disarmante per l’ingenuità con cui si è gestita in questo caso la comunicazione tra Casa Bianca e Pentagono) dice ruvidamente una verità: gli europei non difendono i loro interessi come dovrebbero e continuano a servirsi della potenza di fuoco americana. Dal Mar Rosso verso il Canale di Suez arrivano le navi che entrano nel Mediterraneo, ecco un’istantanea del traffico questa mattina: 

Il traffico marittimo deve essere sicuro, ecco perché è necessario contrastare gli Houthi, ma a farlo in maniera concreta (colpendo le postazioni di lancio dei missili yemeniti) sono stati finora gli Stati Uniti, l’Inghilterra e Israele. L’Europa partecipa con l’Operazione Aspide, una missione difensiva che non ha il compito di eliminare la minaccia dei terroristi, ma quello di dare alle navi una scorta e uno scudo. Quanto è grave la situazione? Ecco un grafico estratto dal report annuale dell’Autorità del Canale di Suez, il periodo di riferimento è il...


List è a portata di Tap

List ora è disponibile su App Store e Google Play

  • Scarica l'app da Apple Store
  • Scarica l'app da Google Play