19 Gennaio

Il gelo dei Robot e la fiamma del Destino

La Biblioteca della Cittadella. Una splendida cavalcata di Marco Gervasoni nel mondo della tecnica, dell'automazione, dell'utopia, dello smarrimento, dell'uomo creatore e del dilemma di Dio. Libelli, saggi, incubi e sogni

di Marco Gervasoni

Nella vita pubblica oggi raramente si sente evocare la parola «destino». Tranne quando si  ripete il vuoto slogan secondo cui l’«Europa», poi in realtà la Ue, sarebbe il «nostro destino». Vuoto ma significativo: pensare, in buona o meno ingenua fede, di affidarne il proprio a un’organizzazione, vieppiù ora manovrata da un ceto burocratico che si autoriproduce, ci dimostra quanto viviamo nell’epoca dominata dalla tecnica. Ed è la tecnica, altro che l’Europa, il nostro destino.

Come ha sempre ripetuto Emanuele Severino, il nostro massimo filosofo vivente (Il destino della tecnica è proprio il titolo di un suo lavoro del 2009), che nel suo ultimo libro (Testimoniando il destino, Adelphi, 376 p. 34 euro) offre in una prospettiva nuova, un ventaglio di riflessioni sui temi che l’hanno interessato fin dalla pubblicazione di La struttura originaria, sessanta anni fa.

Le pagine del libro si susseguono e restiamo abbacinati dalla consueta lucida chiarezza di linguaggio (che non significa facile lettura, anzi) e dalla capacità di arrivare alla radice delle cose. Da leggere anche come una sorta di sia pure peculiare introduzione a Severino, per capire come, contrariamente a quanto ritengono molti, il destino non sia un punto di arrivo ma la condizione dell’errare. E che la tecnica è legata alla «follia» della «scienza della verità», fondata in realtà su una fede, «nella quale si crede che le cose diventano altro da ciò che esse sono». Mentre in realtà esse non mutano. Perciò quando la tecnica tocca il suo estremo, sostituendo l’uomo a Dio in quanto creatore di vita, essa non fa che obbedire alla follia originaria, o per meglio dire ne è la diretta, radicale, conseguenza. Questi ultimi decenni sono infatti caratterizzati dall’avvento della hubris di un uomo onnipotente, in grado di costruire la vita in luogo...


List è a portata di Tap

List ora è disponibile su App Store e Google Play

  • Scarica l'app da Apple Store
  • Scarica l'app da Google Play