25 Maggio
Il mercatone elettorale e la scacchiera del voto
Un fallimento rompe il silenzio della campagna per il voto europeo: 1800 persone senza lavoro. La politica internettiana e la realtà dell'occupazione che svanisce via social. Si va alle urne domani, ecco i pezzi sulla scacchiera italiana. Stampa e Regime e tre libri per fermare il tempo
Il fallimento. Mercatone Uno ha spezzato il giorno del silenzio elettorale. Parlano tutti sui social, il governo promette di intervenire, l'opposizione attacca, tutti se infischiano della norma e della consuetudine, segno che anche questa è vecchia e da archiviare come un ferrovecchio pre-internettiano.
Parla Luigi Di Maio, ministro del Lavoro:

E naturalmente parla anche Matteo Salvini, ministro dell'Interno:
Mi impegnerò personalmente incontrando sindacati, lavoratori, fornitori e proprietà, non si possono lasciare dipendenti a casa senza rispettare gli impegni presi.
Così come Nicola Zingaretti, segretario del Pd:

Seguono a ruota tutti gli altri. "Coprire lo spazio" è la strategia. C'è qualcosa di terribile nella comunicazione politica contemporanea, costretta a parlare anche quando bisognerebbe far seguire il silenzio e dare corpo ai fatti.
Milleottocento dipendenti a casa e la notizia del mesto "the end" appresa via social. La realtà è un colpo di bit in faccia, un pixel che spezza l'anima, lo specchio in frantumi del proprio quotidiano vai e viani per il latte e il pane, altro che cuoricini e like. Lo spaesamento del mondo contemporaneo che viaggia sui cavi del world wide web, masse d'anonimato che soffrono davanti allo schermo con l'illusione della compagnia distopica di "amici" che non possono esserlo per "transfer" digitale. Il licenziamento.
***
Si vota, la parola domani passa agli elettori, in Italia e in Europa. È stata una campagna elettorale dura, in apparenza priva di senso, certamente priva degli argomenti che servivano per disegnare un futuro dell'Unione europea, dare ai cittadini una visione del domani. Tutto questo lo abbiamo evidenziato tante volte, ma nel caotico farsi e disfarsi del dibattito, nella nullificazione (del senso) e nella lotta tra i partiti, qualcosa alla fine emerge, occorre liberarsi dal rumore e concentrarsi sulle parole dette e soprattutto non dette. Proviamo a leggere le mosse sui pezzi...
Il fallimento. Mercatone Uno ha spezzato il giorno del silenzio elettorale. Parlano tutti sui social, il governo promette di intervenire, l'opposizione attacca, tutti se infischiano della norma e della consuetudine, segno che anche questa è vecchia e da archiviare come un ferrovecchio pre-internettiano.
Parla Luigi Di Maio, ministro del Lavoro:

E naturalmente parla anche Matteo Salvini, ministro dell'Interno:
Mi impegnerò personalmente incontrando sindacati, lavoratori, fornitori e proprietà, non si possono lasciare dipendenti a casa senza rispettare gli impegni presi.
Così come Nicola Zingaretti, segretario del Pd:

Seguono a ruota tutti gli altri. "Coprire lo spazio" è la strategia. C'è qualcosa di terribile nella comunicazione politica contemporanea, costretta a parlare anche quando bisognerebbe far seguire il silenzio e dare corpo ai fatti.
Milleottocento dipendenti a casa e la notizia del mesto "the end" appresa via social. La realtà è un colpo di bit in faccia, un pixel che spezza l'anima, lo specchio in frantumi del proprio quotidiano vai e viani per il latte e il pane, altro che cuoricini e like. Lo spaesamento del mondo contemporaneo che viaggia sui cavi del world wide web, masse d'anonimato che soffrono davanti allo schermo con l'illusione della compagnia distopica di "amici" che non possono esserlo per "transfer" digitale. Il licenziamento.
***
Si vota, la parola domani passa agli elettori, in Italia e in Europa. È stata una campagna elettorale dura, in apparenza priva di senso, certamente priva degli argomenti che servivano per disegnare un futuro dell'Unione europea, dare ai cittadini una visione del domani. Tutto questo lo abbiamo evidenziato tante volte, ma nel caotico farsi e disfarsi del dibattito, nella nullificazione (del senso) e nella lotta tra i partiti, qualcosa alla fine emerge, occorre liberarsi dal rumore e concentrarsi sulle parole dette e soprattutto non dette. Proviamo a leggere le mosse sui pezzi della scacchiera.
01
La Regina. La partita di Salvini
Matteo Salvini, la Regina. Ampio movimento, potere totale d'azione ma vulnerabilità alla prima mossa sbagliata. Il vero obiettivo della Lega in Europa non è quello di costruire un'alleanza sovranista alternativa (oggi) al sistema dei partiti mainstream. Salvini non punta a rovesciare (oggi) il sistema perché sa benissimo che non ci sono i numeri sufficienti per farlo. Il leader leghista punta a sostituirsi al Partito socialista europeo nell'alleanza con il Partito popolare europeo. Certo, per farlo deve tirare su un'alleanza e sperare che Ppe e Pse non abbiano i numeri sufficienti. Sono condizioni di partenza difficili e in ogni caso bisogna considerare anche i voti e i seggi dei Liberali, dove dovrebbe esserci anche il partito di Macron, En Marche. Ma questa è la speranza di Salvini: rompere quella collaborazione e infilarsi nel gioco della maggioranza. C'è l'opposizione della cancelliera Merkel, c'è la "resistenza" dei partiti europeisti, c'è una oggettiva debolezza di proposta dei cosiddetti "sovranisti" nella parte di costruzione dell'alternativa. Hanno buone capacità di erodere, di distruggere, ma alla prova dell'edificazione non sembrano avere strumenti convincenti. E poi c'è un fatto che è emerso chiaramente nella campagna elettorale: i punti di divisione dei "populisti" (parola ormai buona per fare da coperchio a qualsiasi pentola) sono più ampi dei punti di contatto, l'Internazionale sovranista non c'è. Potrebbe esserci? Serve una piattaforma politica comune e anche questa non c'è. Salvini ha condotto una campagna elettorale dura, è l'uomo del momento nello scenario europeo (ha collezionato un grande numero di copertine di quotidiani, settimanali, riviste), è certamente un elemento di rottura, un disrupter, ma per ora gli manca il potere di fare l'aggregatore. Tutto questo fa parte di una possibile evoluzione della Lega, per arrivarci Salvini dovrebbe diventare una cosa diversa da quella che è adesso: un catalizzatore di alleanze e idee. Siamo lontani da tutto questo. Non è detto che il leader della Lega non abbia la forza per farlo, ma questo presuppone che mitighi il suo messaggio, che scelga la via della moderazione. Salvini per trionfare deve centrare il numero che apre le porte dell'immaginario. Per vincere gli basta arrivare prima dei grillini. Un voto superiore a quota trenta lo proietta verso l'egemonia (che si realizza cambiando gradualmente la natura e anche il nome del partito), sotto quella soglia può dire di aver vinto, ancora più giù si apre l'abisso della delusione e in ogni caso si spalanca la porta del logoramento insito nell'alleanza di governo con un partner che non sarà mai più remissivo, anzi. È un grande dilemma, il pericolo per la Regina.
02
Il Cavallo. Il cambio di gioco di Di Maio
Luigi Di Maio, il Cavallo. Capacità di saltare sulla scacchiera, movimento a "elle", ma raggio d'azione limitato. Il Movimento Cinque Stelle si è (ri)presentato sulla scena con tutti i suoi elementi originari di partito anti-sistema. Di Maio ha condotto una campagna elettorale di paradossale opposizione, pur essendo al governo, nella stanza dei bottoni. Il posizionamento scelto è in qualche maniera obbligato: i grillini sanno di non poter replicare il risultato delle elezioni politiche, devono contenere l'emorragia di voti, contrastare il take over di Salvini su una parte del loro elettorato. Per fare tutto questo si sono spostati nello spazio della sinistra. La politica è una questione di spazi da occupare nel campo elettorale: il Movimento non poteva stare certo nello spazio conservatore per ragioni che non sfuggono a nessuno, si tratta di un campo molto affollato, dominato dalla Lega in una dimensione di tutta-destra, con la presenza di Fratelli d'Italia nel settore della destra sociale e di Forza Italia in quello popolare. Dunque Di Maio ha fatto l'unica scelta che era disponibile, si è piazzato nella categoria merceologica della "sinistra", pur essendo lontanissimo dal canone storico-ideologico di quella parte. Questa scelta precisa si è tradotta con una strategia elettorale di guerra totale contro l'alleato di governo e di netta separazione dal Partito democratico, un altro nemico (per ora). Si è visto poco Di Battista, dopo una disastrosa campagna elettorale amministrativa, Di Maio si è assunto tutto il peso della campagna e il voto sarà un giudizio non solo sul partito, ma sulla sua leadership. Questa azione ha ovviamente minato il governo, la sua stabilità futura, ha lacerato i rapporti e il lavoro di ricucitura comincerà da lunedì. I Cinque Stelle hanno occupato uno spazio che ha mostrato la loro naturale propensione ad alimentare la spesa pubblica, l'istinto a porsi come partito senza ideologia, un camaleontismo che può essere ancora un'arma letale. Il salto del cavallo. Lo spazio di movimento però è stretto, perché in ogni caso a sinistra c'è il Pd che sta tentando di reagire, la sinistra-sinistra è minuscola ma esiste, al centro non c'è prateria per i pentastellati, l'area dell'anti-politica è anch'essa affollata in varie (e avariate) declinazioni. Confermare il voto delle politiche è impossibile, limitare i danni è l'imperativo, saltare fra i pezzi della scacchiera per non farsi mangiare e poi apparecchiare un altro gioco per il domani. Quale? L'opzione possibile (con basse probabilità, per ora) è quella di provare a parlarsi con il Pd, cosa logica nell'evoluzione verso il neo-socialismo (leggere Lorenzo Castellani su List), ma siamo in un campo dove c'è il classico "voglio ma non posso" da parte di tutti. Il manicheismo blocca i pezzi sulla scacchiera. Sono costretti a mangiarsi l'uno con l'altro. Cannibalismo politico. E per non per morire un giorno andare sull'altare, semisbranati, e sposarsi. E poi tornare a mangiarsi nel matrimonio, basta guardare come sta andando la tormentata relazione tra Di Maio e Salvini.
03
La Torre. L'errore di Berlusconi
Silvio Berlusconi, la Torre. Ha ben condotto la sua campagna, parlato di Europa, tenuto una posizione inattesa per molti dei suoi arcinemici. Ha giocato a spaccare la maggioranza, ma in finale di campagna elettorale - cosa che aveva fatto anche alle elezioni politiche del 2018 - ha commesso un errore da matita blu: ha candidato Antonio Tajani alla premiership del centrodestra di governo. L'ego di Berlusconi continua a dominare Berlusconi. Se c'è un'alleanza, il premier non può indicarlo il junior partner e Forza Italia in questo rapporto è minoranza. A livello locale e anche in un ipotetico governo di centrodestra di cui non c'è la sagoma all'orizzonte. Berlusconi aveva condotto il "ritorno" come sa fare lui, con la presenza sulle tv (e qualcuno s'è perfino stupito, evidentemente vent'anni di storia politica sono passati invano), con l'età perfino esibita, gli acciacchi e il solito tentativo di mascherare con la sua maschera e le rodomontate l'idea eterna che lo tiene dentro il gioco del potere: c'è lui e tutti gli altri sono nessuno. Grave errore. Ha detto a Salvini, ancora una volta, che trattare con lui, significa ingaggiare una battaglia sulla leadership. E così, con questa imperizia, un senso della posizione da re senza alcun regno (il consenso nel paese), ha riconsegnato Salvini all'alleanza con i Cinque Stelle. Lui può aspettare. Berlusconi è all'ultimo giro di giostra. Essendo nella parte della Torre, ha tentato l'arrocco per proteggere il Re, ma lo ha scambiato ancora una volta per se stesso. In questa maniera si dà scacco matto da solo. Contano i voti, se la Lega va male, si stringerà al governo perché non si può gestire una fase di incertezza andando alle elezioni anticipate, ma se la Lega andrà forte, Berlusconi o cambia il suo registro sulla premiership o non incasserà mai il voto. È Torre, non Re o Regina.
04
L'Alfiere. Il premier Conte
Giuseppe Conte, l'Alfiere. Si muove avanti e indietro, ma in diagonale. Il suo potere è sempre condizionato dalla linee tracciate dal cavallo (che ha il potere di mangiarlo in una sola mossa) e dalla Regina (che può farlo volare via dalla scacchiera). Giuseppe Conte è premier per un caso del destino e non può cambiarlo. Può continuare o finire, non c'è una via di mezzo. Nella campagna elettorale ha perso il suo ruolo di premier terzo per diventare un terzo in campo, dalla parte di chi lo aveva indicato, il Movimento Cinque Stelle. Esito per nulla esoterico, perfino banale, nella sua logica. Era il vertice di un triangolo, ora è un elemento sospeso in una geometria del potere di Palazzo Chigi che dopo il voto ha bisogno di essere ridisegnata (o cancellata). L'alfiere è senza scudo e lancia.
05
Il pezzo ignoto. Il dilemma di Zingaretti
Nicola Zingaretti, il pezzo ignoto. Ha vinto facilmente - per suicidio politico altrui - il congresso del Partito democratico, ha scelto la via dell'ecumenismo correntizio e caminettaro, si ritrova i renziani in casa e in Parlamento che lo detestano e attendono una sua caduta, ha il partito che non esiste nei luoghi che vorrebbe e dovrebbe rappresentare (la periferia, la fabbrica, il lavoro sottopagato) e alla sua sinistra si ritrova un giaguaro velocissimo, il Movimento Cinque Stelle. Vorrebbe essere Regina (ma non ne ha la potenza); vorrebbe fare il Cavallo (ma non ha il dono dell'azzardo e del rischio); non può essere un innocuo Pedone che prepara lo scacco matto (ci vuole tempo e Zingaretti il tempo non lo ha), il movimento dell'Alfiere che va in avanti lo esporrebbe all'assalto, finisce per fare la Torre e somigliare a Berlusconi nel suo appartenere a un tempo in cui lo schema di gioco era un altro. Zingaretti ha un compito davvero diffile e lui contribuisce a complicarlo con interviste ectoplasmiche dove risponde a domande su Fiorella Mannoia e il Commissario Montalbano, mentre là fuori la realtà (oggi Mercatone Uno e domani un altro) ruggisce e chiede alla Nanni Moretti "qualcosa di sinistra". Non può essere Podemos, ma ha davanti un ben altro socialismo europeo, quello di Pedro Sanchez che si guarda bene dal dire Non Podemos, in Spagna hanno fatto il governo insieme. E lo rifaranno. Il gioco contemporaneo degli scacchi prevede una libertà di pensiero e di movimento che Zingaretti (non solo per colpa sua, sia chiaro) non possiede. Il lessico (e dunque le idee) della sinistra vanno reinventate e non sarà il pur volenteroso presidente della Regione Lazio a rinnovarlo. Il Pd è nel pieno di una pericolosa transizione (occhio a Matteo Renzi), ci può essere grandezza e nobiltà nell'essere un traghettatore, ma per diventarlo bisogna esser consapevoli dei propri limiti. Può guadagnare dei voti, per reazione agli strafalcioni del governo e per evaporazione del renzismo che aveva allontanato molti elettori nella fase dell'Io ipertrofico del segretario fiorentino, resta però il problema: se conferma di essere terzo in classifica, deve cambiare schema di gioco, decidere che pezzo è della scacchiera politica italiana e trovarsi un alleato, uscire dall'illusione dell'autosufficienza renziana e dal passatismo unionista e ulivista. Quello è un ieri remoto, siamo già nel futuro.
06
Il Re. L'attesa di Mattarella
Sergio Mattarella, il Re. Protetto dalle mura del Quirinale, il Re esercita il suo potere muovendosi una casella alla volta. Piccoli spostamenti, talvolta impercettibili, qualche esternazione, messaggi irrituali ormai rituali inviati alle Camere quando una legge gli fa sobbalzare il sopracciglio dell'antica sinistra democristiana, gli uffici che sfornano pareri, consigli, raccomandazioni, il segretario generale del Quirinale che tesse una tela per fare e prepararsi al disfare. Nel vuoto, il potere di Mattarella è grande, ma non al punto da cambiare la curvatura dello spazio politico. Commise un errore nella formazione del governo - negando a Paolo Savona il ministero dell'Economia - e ha così reso l'esecutivo più debole proprio là dove in realtà serviva l'esperienza e una visione del mondo sintonizzata con la contemporaneità, il ministero di via XX Settembre. Il seguito è quello dell'attesa, il Re che sta sulla linea meno avanzata della scacchiera, prudentissimo, ma esposto al gioco della Regina (Salvini), con l'illusione che quello che ieri voleva mangiarlo (l'impeachment che fu sull'insegna del Cavallo, Di Maio) oggi sia dalla sua parte. Un Re di un altro tempo e un altro Regno (quello dei renziani del Pd che oggi non governano più il Pd e sono in cerca di un nuovo spartito), con una scadenza e una visione asincrona rispetto allo spirito del tempo. Ha il potere di scioglimento, ma lo scettro è di un popolo che vive in un'altra fase della storia.
***
Tutti questi temi sono entrati nella settimana di Stampa e Regime, condotta dal titolare su Radio Radicale.
07
Radio Radicale. Stampa e Regime
La quarta puntata condotta dal titolare di List. Nella prima abbiamo visto la centralità del ruolo di Salvini, il suo segno nell'agenda, il suo carattere, le contraddizioni, il progetto di diventare primo partito; nella seconda il gioco di Mattarella da regista del calendario istituzionale, la presenza di Berlusconi come outsider che parla di Europa, la tessitura politica di Confindustria e la chiamata a cui la sinistra deve rispondere con idee, programmi e un nuovo linguaggio; la terza puntata, con il preludio del voto europeo in Olanda, il camaleontico pensiero di Di Maio e dei grillini, le "stronzate" applicate al lessico politico, il Berlusconi che a quello di outsider aggiunge anche (via commissione antimafia) il ruolo di impresentabile, un'intervista da "non ci posso credere" di Zingaretti tra Fiorella Mannoia e il fratello Commissario Montalbano, due fatti di cronaca con interventi ministeriali ai confini della realtà. Oggi, la quarta e ultima puntata di Stampa e Regime condotta dal titolare, un giro di giostra in Europa, il gioco globale dell'Unione tra i due giganti, Stati Uniti e Cina, la politique politicienne dei partiti italiani e le pedine sulla scacchiera alla vigilia del voto per Strasburgo. La lettura dei giornali, lo scenario politico a 24 ore dal voto europeo, il ricordo di un grande giornalista e amico, Massimo Bordin. E la vita di Radio Radicale.

Il testimone passa a un altro collega. Ecco la puntata di oggi. E qui le altre tre puntate della settimana: 22 maggio, 23 maggio, 24 maggio. Buon (ri)ascolto.
***
Con che cosa chiudiamo questo numero di List? Con un paio di libri ripescati dalla biblioteca, un rientro nella memoria, la sospensione del presente.
08
Riletture. Calcio, Uccelli, Kraus
Il presente ci chiama continuamente al"ricordati!" dell'inquietante e sublime poesia di Charles Baudelaire, L'Orologio:
Ricordati che il tempo è giocatore avido:
guadagna senza barare, ad ogni colpo! È legge.
Il giorno declina, la notte cresce; ricordati!
L'abisso ha sempre sete; la clessidra si vuota.
Sospendere il tempo è la magia. Sfuggire senza vanamente fuggire. Tornare a sfogliare i propri libri è avanzare nel tempo e fermarlo, entrare in una dimensione da relatività einsteiniana, guadagnare il tempo in un'altra dimensione, guardare le pagine che crediamo lette per sempre e riscoprirsi, rileggersi. Guardarsi dentro. Così nel primo pomeriggio sono riemersi due libri. "Azzurro Tenebra" di Giovanni Arpino, un romanzo "sportivo"; un racconto che divenne un classico del cinema di Alfred Hitchcock, "Gli uccelli", il gioiello di Daphne du Maurier; il balsamo e la pazza allegria mistica e salottiera dei "Detti e contraddetti" di Karl Kraus.

Il romanzo di Arpino è la storia della spedizione della Nazionale di calcio italiana ai mondiali del 1974, il disastro sportivo. Eravamo là, in Germania Ovest, con una squadra di campioni, tra i favoriti. Il commissario tecnico era Ferruccio Valcareggi, i nomi in campo sono leggendari: Riva, Rivera, Chinaglia, Facchetti, Capello, Anastasi, Boninsegna, Causio. Una nazionale che a vederla oggi in campo sarebbe un dream team. Usciamo subito, la Polonia ci dà una lezione di calcio. Gianni Brera invia il suo pezzo al giornale:
Pigliamo su e portiamo a casa. Mentre mi appresto a trasmettere queste note, cinque merli sicuramente emblematici ed allusivi beccottano i vermi sgusciati dalle zolle smosse durante l’incontro Italia-Polonia. Davanti allo stadio, tumultuano alcune centinaia di nostri emigrati che la sconfitta ha indignato assai più di qualsiasi altra calamità nazionale. Il mio cuore, per contro, è gerbido. Non ho neppure la forza di indignarmi. Mi sento improvvisamente vecchio e annoiato.
Giovanni Arpino coglie il trauma - il secondo dopo la sconfitta dell'Italia con la Corea del Nord nel 1966 - e tesse la trama di un romanzo di rara bellezza dove i personaggi reali sono velati (e non celati) nei nomignoli da tutti riconoscibili: il Bomber, il Golden Boy, San Dino, il Vecio, lo Zio, Giacinto, Grangiuán, Petruzzu. Calcio? É il ritratto fitto di dialoghi al doppio whisky di un paese, l'Italia, dove in finale riappare lui, il tempo:
- Dammi il brivido dell'ultimo sprint: chi è il nemico, oggi?
- È il tempo. È l'orologio, - riuscì finalmente a ridere Arp: - Cerca di fermarlo almeno tu, mon capitaine.
Siamo qui, con l'orologio al polso che esala un ticchettìo da formica che costruisce un ponte sul ruscello della vita. Uno stato di tensione d'acciaio, meccanismi perfetti che rivelano l'orrore della sorpresa... gli uccelli. Siamo nel campo dell'anima che trema, il dominio della paura, un altro campo da gioco, quello della penna di Daphne du Maurier. Chi ha visto il film, legga il libro; chi non ha visto il film, legga prima il libro e poi stia attaccato alla poltrona di fronte alla maestria di Hitchcock. Il sottosopra dell'ordine della natura, gli uccelli che attaccano gli esseri umani. Un incipit di una dolcezza infinita:
Il tre dicembre durante la notte il vento cambiò e venne l'inverno. Fino a quel momento l'autunno era stato dolce e tiepido, le foglie avevano indugiato sugli alberi, di un rosso dorato, le siepi erano ancora verdi e la terra era generosa dove l'aratro l'aveva rivoltata.
E poi l'inatteso evento, la rivolta della natura:
- La finestra sbatte Nat, vai a vedere.
- Sono già andato c'è un uccello che cerca di entrare. Non senti il vento? Soffia da est e spinge gli uccelli a cercare riparo".
- Scaccialo, non riesco a dormire con questo rumore.
Ritornò alla finestra, ma quando la aprì non c'era più un solo uccello sul davanzale, ma una mezza dozzina; gli si avventarono tutti in faccia, attaccandolo.
La delizia della paura che distrugge l'ordine, insinua il dubbio, sovverte l'ordine delle cose. In un tempo tutto hi-tech, con il totem digitale sempre acceso, pronto a "risolvere" ogni "disturbo" con un clic, in questo spazio sottomarino di militanti solitudini che gracchiano, ecco avanzare con lo zolfo e una penna acuminata come una spada la figura di Karl Kraus:
Ci sono imbecilli superficiali e imbecilli profondi.
Hanno la stampa, hanno la Borsa, ora hanno anche il subconscio.
Le verità vere sono quelle che si possono inventare.
Sì, bisogna disordinare il caos. Kraus. Fermare il tempo. Barman, un altro Gin Martini. Per dimenticare e ricordare tutto al risveglio. Buona serata.
Iscriviti per leggere l'articolo completo.
30 giorni gratis per te
        Ti manca poco per entrare nel Club. Completa la registrazione
Ti abbiamo mandato una mail su . Per completare la registrazione, apri la mail che ti abbiamo mandato e fai clic sul link di conferma. Grazie!
INFORMATIVA PRIVACY RELATIVA AL SERVIZIO NEWSLIST
Ai sensi dell'art. 13 D.Lgs. 30 giugno 2003, n. 196 (“Codice privacy”), dell’art. 13 del Regolamento Europeo n. 679 del 2016 (il “Regolamento privacy”), del Provvedimento n. 229 del 2014 del Garante della Protezione dei Dati Personali (rubricato “Individuazione delle modalità semplificate per l’informativa e l’acquisizione del consenso per l'uso dei cookie”), nonché della Raccomandazione n. 2 del 2001 adottata ai sensi dell’art. 29 della Direttiva n. 95/46/CE, List S.r.l. intende informare gli Utenti in merito all’utilizzo dei loro dati personali, dei log files e dei cookie raccolti tramite la navigazione nel Sito www.newslist.it (di seguito, il “Sito”).
- Titolare, Responsabili del trattamento dei dati e Responsabile della Protezione dei Dati
Il titolare del trattamento dei dati personali è List S.r.l. (di seguito, il “Titolare” o “List”), con sede legale Roma (00196), Via Ferdinando di Savoia n. 3, partita IVA 14403801005, email help@newslist.it.
L’elenco aggiornato dei Responsabili del trattamento, ove designati, può essere fornito su richiesta da parte degli Utenti.
Nel caso in cui venga nominato un Responsabile della Protezione dei Dati (ai sensi dell’art. 37 del Regolamento privacy), i dati identificativi dello stesso saranno resi noti mediante pubblicazione dei medesimi, integrando la presente informativa.
Il titolare del trattamento dei dati personali relativi al Sito è Legalitax Studio Legale e Tributario, con sede in Roma (00196), Via Flaminia n. 135.
- Categorie, natura e finalità dei dati trattati
List tratterà alcuni dati personali degli Utenti che navigano e interagiscono con i servizi web del Sito.
- Dati di navigazione
Si tratta di dati di navigazione che i sistemi informatici acquisiscono automaticamente durante l’utilizzo del Sito, quale l’indirizzo IP, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier), nonché i dettagli delle richieste inviate al server del Sito, e che ne rendono possibile la navigazione. I dati di navigazione potranno altresì essere utilizzati per compilare statistiche anonime che permettono di comprendere l’utilizzo del Sito e di migliorare la struttura dello stesso.
Infine, i dati di navigazione potranno eventualmente essere utilizzati per l’accertamento di attività illecite, come in casi di reati informatici, a danno del Sito.
- Dati forniti dall’Utente
L’eventuale invio di comunicazioni ai contatti indicati sul Sito comporta l’acquisizione dell’indirizzo e-mail e degli ulteriori dati personali contenuti nella comunicazione, previo rilasci di idonea informativa.
- Cookie
- Siti web di terze parti
I siti di terze parti a cui è possibile accedere tramite questo Sito non sono coperti dalla presente Privacy policy. Gli stessi potrebbero utilizzare cookie differenti e/o adottare una propria Privacy policy diversa da quella di questo Sito, relativamente ai quali quest’ultimo non risponde. Consigliamo pertanto di consultare di volta in volta la relativa informativa sull’utilizzo dei cookie e seguire le istruzioni per la disabilitazione degli stessi, qualora lo si desiderasse.
- Natura del conferimento dei dati
Fermo restando quanto indicato in relazione ai dati di navigazione e ai cookie, gli Utenti sono liberi di fornire i propri dati personali, ove richiesti nelle apposite sezioni del Sito; il loro mancato conferimento può comportare l’impossibilità di ricevere la fornitura dei servizi da loro richiesti.
- Modalità del trattamento
I dati personali sono trattati con strumenti automatizzati, con logiche strettamente correlate alle finalità stesse, e per il periodo di tempo strettamente necessario a conseguire gli scopi per cui sono stati raccolti.
Le informazioni raccolte sono registrate in un ambiente sicuro.
- Ambito di comunicazione dei dati
I dati personali degli Utenti saranno trattati dal personale incaricato di List. Inoltre, i loro dati personali potranno essere trattati da terzi, fornitori di servizi esterni, che agiscano per conto o a nome di List, debitamente nominati quali Responsabili del trattamento, e che tratteranno i dati in conformità allo scopo per cui i dati sono stati in origine raccolti.
- Diffusione dei dati
I dati personali non sono soggetti a diffusione.
- Diritti dell’interessato
Il Codice privacy e il Regolamento privacy conferiscono agli Utenti l’esercizio di specifici diritti.
Gli Utenti in qualsiasi momento potranno esercitare i diritti di cui all’art. 7 del Codice privacy e s.m.i. e di cui agli art. 15, 16, 17, 18, 20 e 21 del Regolamento privacy, inviando una comunicazione scritta ai recapiti del Titolare di cui al precedente paragrafo 1 e, per l’effetto, ottenere:
- la conferma dell'esistenza o meno dei dati personali degli Utenti con indicazione della relativa origine, verificarne l’esattezza o richiederne l'aggiornamento, la rettifica, l'integrazione;
- l’accesso, la rettifica, la cancellazione dei dati personali o la limitazione del trattamento;
- la cancellazione, trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati personali trattati in violazione di legge.
Gli Utenti, inoltre, potranno opporsi al trattamento dei dati personali che li riguardano.
- Aggiornamenti
La Privacy policy del Sito potrà essere soggetta a periodici aggiornamenti.
Termini e condizioni di vendita dei servizi di abbonamento
            I presenti termini d'uso disciplinano la fornitura digitale del servizio in abbonamento (di seguito,
            il"Servizio" o
            l'"Abbonamento") a List nelle diverse formule di volta in volta disponibili. Il Servizio è fornito da List
            S.r.l., con
            sede in Via Ferdinando di Savoia, 3 - 00196 Roma P. IVA 14403801005, iscritta al registro delle imprese di
            Roma, numero
            di iscrizione RM/1518421 (di seguito, il "Fornitore").
            Il Servizio è rivolto esclusivamente a utenti maggiorenni. (di seguito, l'"Utente" o gli "Utenti").
            List è il servizio digitale che fornisce agli Utenti contenuti editoriali, giornalistici e informativi di
            qualità;
            maggiori informazioni su List sono disponibili navigando sul sito internet https://newslist.it/ (di seguito,
            il "Sito").
            Il Servizio è disponibile in abbonamento via web a partire dal Sito, nonché attraverso l'applicazione List
            (di seguito,
            l'"Applicazione") per dispositivi mobili con sistema operativo IOS 11.0 o successivi e Android 6.0 o
            successivi.
            Il costo dei dispositivi, delle apparecchiature e della connessione internet necessari per la fruizione del
            Servizio non
            è ricompreso nel Servizio e si intende a carico dell'Utente.
          
            1. Caratteristiche del Servizio
            1.1 Il Servizio ha ad oggetto la fruizione in abbonamento dei contenuti editoriali della testata List.
            L'Abbonamento è
            disponibile esclusivamente in formato digitale; resta quindi espressamente esclusa dal Servizio la fornitura
            dei
            contenuti in formato cartaceo.
            1.2 Il Servizio è a pagamento e comporta il pagamento di un corrispettivo a carico dell'Utente (con le
            modalità previste
            nel successivo articolo 5).
            1.3 L'Utente può scegliere tra diverse formule a pagamento per la fruizione del Servizio; il costo, la
            durata, le
            modalità di erogazione e gli specifici contenuti di ciascun pacchetto sono specificati nella pagina di
            offerta
            pubblicata su https://newslist.it/fe/#!/register ovvero all'interno dell'Applicazione. Il contenuto
            dell'offerta deve
            intendersi parte integrante dei presenti termini d'uso e del connesso contratto tra il Fornitore e l'Utente.
          
            2. Acquisto dell'abbonamento
            2.1 Ai fini dell'acquisto di un Abbonamento è necessario (i) aprire un account List; (ii) selezionare un
            pacchetto tra
            quelli disponibili; (iii) seguire la procedura di acquisto all'interno del Sito o dell'Applicazione,
            confermando la
            volontà di acquistare l'Abbonamento mediante l'apposito tasto virtuale. L'Abbonamento si intende acquistato
            al momento
            della conferma della volontà di acquisto da parte dell'Utente; a tal fine, l'Utente accetta che faranno fede
            le
            risultanze dei sistemi informatici del Fornitore. La conferma vale come espressa accettazione dei presenti
            termini
            d'uso.
            2.2 L'Utente riceverà per email la conferma dell'attivazione del Servizio, con il riepilogo delle condizioni
            essenziali
            applicabili e il link ai termini d'uso e alla privacy policy del Fornitore; è onere dell'Utente scaricare e
            conservare
            su supporto durevole il testo dei termini d'uso e della privacy policy.
            2.3 Una volta confermato l'acquisto, l'intero costo dell'Abbonamento, così come specificato nel pacchetto
            acquistato,
            sarà addebitato anticipatamente sullo strumento di pagamento indicato dall'Utente.
            2.4 Effettuando la richiesta di acquisto dell'Abbonamento, l'Utente acconsente a che quest'ultimo venga
            attivato
            immediatamente senza aspettare il decorso del periodo di recesso previsto al successivo articolo 4.
            2.5 Per effetto dell'acquisto, l'Utente avrà diritto a fruire del Servizio per l'intera durata
            dell'abbonamento;
            l'Utente, tuttavia, non può sospendere per alcun motivo la fruizione del Servizio durante il periodo di
            validità
            dell'Abbonamento.
          
            3. DURATA, DISDETTA E RINNOVO DELL'ABBONAMENTO
            3.1 L'Abbonamento avrà la durata di volta in volta indicata nel pacchetto scelto dall'Utente (per esempio,
            mensile o
            annuale).
            3.2 L'Abbonamento si rinnoverà ciclicamente e in modo automatico per una durata eguale a quella
            originariamente scelta
            dall'Utente, sino a quando una delle Parti non comunichi all'altra la disdetta dell'Abbonamento almeno 24
            ore prima del
            momento della scadenza. In mancanza di disdetta nel termine indicato, l'Abbonamento è automaticamente
            rinnovato.
            3.3 L'Utente potrà esercitare la disdetta in ogni momento e senza costi attraverso una delle seguenti
            modalità:
            seguendo la procedura per la gestione dell'Abbonamento all'interno del proprio profilo utente sia sul Sito
            che
            nell'Applicazione;
            inviando una mail al seguente indirizzo: help@newslist.it.
            3.4 Gli effetti della disdetta si verificano automaticamente alla scadenza del periodo di abbonamento in
            corso; fino a
            quel momento, l'Utente ha diritto a continuare a fruire del proprio Abbonamento. La disdetta non dà invece
            diritto ad
            alcun rimborso per eventuali periodi non goduti per scelta dell'Utente.
            3.5 In caso di mancato esercizio della disdetta, il rinnovo avverrà al medesimo costo della transazione
            iniziale, salvo
            che il Fornitore non comunichi all'Utente la variazione del prezzo dell'Abbonamento con un preavviso di
            almeno 30 giorni
            rispetto alla data di scadenza. Se, dopo aver ricevuto la comunicazione della variazione del prezzo,
            l'Utente non
            esercita la disdetta entro 24 ore dalla scadenza, l'Abbonamento si rinnova al nuovo prezzo comunicato dal
            Fornitore.
            3.6 Il Fornitore addebiterà anticipatamente l'intero prezzo dell'Abbonamento subito dopo ogni rinnovo sullo
            stesso
            strumento di pagamento in precedenza utilizzato dall'Utente ovvero sul diverso strumento indicato
            dall'Utente attraverso
            l'area riservata del proprio account personale.
          
            4. Recesso DEL CONSUMATORE
            4.1 L'Utente, ove qualificabile come consumatore – per consumatore si intende una persona fisica che agisce
            per scopi
            estranei all'attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale eventualmente svolta, ha
            diritto di
            recedere dal contratto, senza costi e senza l'onere di indicarne i motivi, entro 14 giorni dalla data di
            attivazione
            dell'Abbonamento acquistato.
            4.2 L'Utente può comunicare la propria volontà di recedere, inviando al Fornitore una comunicazione
            esplicita in questo
            senso mediante una delle seguenti modalità:
            mediante raccomandata a.r. indirizzata alla sede del Fornitore;
            per email al seguente indirizzo help@newslist.it;
            4.3 Ai fini dell'esercizio del recesso l'Utente può, a sua scelta, utilizzare questo modulo
            4.4 Il termine per l'esercizio del recesso si intende rispettato se la comunicazione relativa all'esercizio
            del diritto
            di recesso è inviata dall'Utente prima della scadenza del periodo di recesso.
            4.5 In caso di valido esercizio del recesso, il Fornitore rimborserà all'Utente il pagamento ricevuto in
            relazione
            all'Abbonamento cui il recesso si riferisce, al netto di un importo proporzionale a quanto è stato fornito
            dal Fornitore
            fino al momento in cui il consumatore lo ha informato dell'esercizio del diritto di recesso; per il calcolo
            di tale
            importo, si terrà conto dei numeri o comunque dei contenuti fruiti e/o fruibili dal consumatore fino
            all'esercizio del
            diritto di recesso. Il rimborso avverrà entro 14 giorni dalla ricezione della comunicazione di recesso sullo
            stesso
            mezzo di pagamento utilizzato per la transazione iniziale.
            4.6 Eventuali eccezioni al diritto di recesso, ove previste da Codice del consumo – decreto legislativo 6
            settembre
            2005, n. 206, saranno comunicate al consumatore in sede di offerta prima dell'acquisto.
          
            5. Modalità di pagamento
            5.1 L'Abbonamento comporta l'obbligo per l'Utente di corrispondere al Fornitore il corrispettivo nella
            misura
            specificata nell'offerta in relazione al pacchetto scelto dall'Utente.
            5.2 Tutti i prezzi indicati nell'offerta si intendono comprensivi di IVA.
            5.3 Il pagamento dei corrispettivi può essere effettuato mediante carte di credito o debito abilitate ad
            effettuare gli
            acquisti online. Le carte accettate sono le seguenti: Visa, Mastercard, American Express.
            5.4 L'Utente autorizza il Fornitore ad effettuare l'addebito dei corrispettivi dovuti al momento
            dell'acquisto
            dell'Abbonamento e dei successivi rinnovi sulla carta di pagamento indicata dallo stesso Utente.
            5.5 Il Fornitore non entra in possesso dei dati della carta di pagamento utilizzata dall'Utente. Tali dati
            sono
            conservati in modo sicuro dal provider dei servizi di pagamento utilizzato dal Fornitore (Stripe o il
            diverso provider
            che in futuro potrà essere indicato all'Utente). Inoltre, a garanzia dell'Utente, tutte le informazioni
            sensibili della
            transazione vengono criptate mediante la tecnologia SSL – Secure Sockets Layer.
            5.6 È onere dell'Utente: (i) inserire tutti i dati necessari per il corretto funzionamento dello strumento
            di pagamento
            prescelto; (ii) mantenere aggiornate le informazioni di pagamento in vista dei successivi rinnovi (per
            esempio,
            aggiornando i dati della propria carta di pagamento scaduta in vista del pagamento dei successivi rinnovi
            contrattuali).
            Qualora per qualsiasi motivo il pagamento non andasse a buon fine, il Fornitore si riserva di sospendere
            immediatamente
            l'Abbonamento fino al buon fine dell'operazione di pagamento; trascorsi inutilmente 3 giorni senza che il
            pagamento
            abbia avuto esito positivo, è facoltà del Fornitore recedere dal contratto con effetti immediati.
            Pagamenti all'interno dell'applicazione IOS
            5.7 In caso di acquisto dell'Abbonamento mediante l'Applicazione per dispositivi IOS, il pagamento è gestito
            interamente
            attraverso la piattaforma App Store fornita dal gruppo Apple. Il pagamento del corrispettivo è
            automaticamente
            addebitato sull'Apple ID account dell'Utente al momento della conferma dell'acquisto. Gli abbonamenti
            proposti sono
            soggetti al rinnovo automatico e all'addebito periodico del corrispettivo. L'Utente può disattivare
            l'abbonamento fino a
            24h prima della scadenza del periodo di abbonamento in corso. In caso di mancata disattivazione,
            l'abbonamento si
            rinnova per un eguale periodo e all'Utente viene addebitato lo stesso importo sul suo account Apple.
            L'Utente può
            gestire e disattivare il proprio abbonamento direttamente dal proprio profilo su App Store. Per maggiori
            informazioni al
            riguardo: https://www.apple.com/it/legal/terms/site.html. Il Fornitore non è responsabile per eventuali
            disservizi della
            piattaforma App Store.
          
            6. Promozioni
            6.1 Il Fornitore può a sua discrezione offrire agli Utenti delle promozioni sotto forma di sconti o periodi
            gratuiti di
            fruizione del Servizio.
            6.2 Salvo che non sia diversamente specificato nella pagina di offerta della promozione, l'adesione a una
            promozione
            comporta, alla sua scadenza, l'attivazione automatica del Servizio a pagamento con addebito periodico del
            corrispettivo
            in base al contenuto del pacchetto di volta in volta selezionato dall'Utente.
            6.3 L'Utente ha la facoltà di disattivare il Servizio in qualunque momento prima della scadenza del periodo
            di prova
            attraverso una delle modalità indicate nel precedente articolo 3).
          
            7. Obblighi e garanzie dell'Utente
            7.1 L'Utente dichiara e garantisce:
            - di essere maggiorenne;
            - di sottoscrivere l'Abbonamento per scopi estranei ad attività professionali, imprenditoriali, artigianali
            o commerciali
            eventualmente svolte;
            - che tutti i dati forniti per l'attivazione dell'Abbonamento sono corretti e veritieri;
            - che i dati forniti saranno mantenuti aggiornati per l'intera durata dell'Abbonamento.
            7.2 L'Utente si impegna al pagamento del corrispettivo in favore del Fornitore nella misura e con le
            modalità definite
            nei precedenti articoli.
            7.3 L'Utente si impegna ad utilizzare l'Abbonamento e i suoi contenuti a titolo esclusivamente personale, in
            forma non
            collettiva e senza scopo di lucro; l'Utente è inoltre responsabile per qualsiasi uso non autorizzato
            dell'Abbonamento e
            dei suoi contenuti, ove riconducibile all'account dell'Utente medesimo; per questo motivo l'Utente si
            impegna ad
            assumere tutte le precauzioni necessarie per mantenere riservato l'accesso all'Abbonamento attraverso il
            proprio account
            (per esempio, mantenendo riservate le credenziali di accesso ovvero segnalando senza ritardo al Fornitore
            che la
            riservatezza di tali credenziali risulta compromessa per qualsiasi motivo).
            7.4 La violazione degli obblighi stabiliti nel presente articolo conferisce al Fornitore il diritto di
            risolvere
            immediatamente il contratto ai sensi dell'articolo 1456 del codice civile, fatto salvo il risarcimento dei
            danni.
          
            8. Tutela della proprietà intellettuale e industriale
            8.1 L'Utente riconosce e accetta che i contenuti dell'Abbonamento, sotto forma di testi, immagini,
            fotografie, grafiche,
            disegni, contenuti audio e video, animazioni, marchi, loghi e altri segni distintivi, sono coperti da
            copyright e dagli
            altri diritti di proprietà intellettuale e industriale di volta in volta facenti capo al Fornitore e ai suoi
            danti causa
            e per questo si impegna a rispettare tali diritti.
            8.2 Tutti i diritti sono riservati in capo ai titolari; l'Utente accetta che l'unico diritto acquisito con
            il contratto
            è quello di fruire dei contenuti dell'Abbonamento con le modalità e i limiti propri del Servizio. Fatte
            salve le
            operazioni di archiviazione e condivisione consentite dalle apposite funzionalità del Servizio, qualsiasi
            attività di
            riproduzione, pubblica esecuzione, comunicazione a terzi, messa a disposizione, diffusione, modifica ed
            elaborazione dei
            contenuti è espressamente vietata.
            8.3 La violazione degli obblighi stabiliti nel presente articolo conferisce al Fornitore il diritto di
            risolvere
            immediatamente il contratto ai sensi dell'articolo 1456 del codice civile, fatto salvo il risarcimento dei
            danni.
          
            9. Manleva
            9.1 L'Utente si impegna a manlevare e tenere indenne il Fornitore contro qualsiasi costo – inclusi gli
            onorari degli
            avvocati, spesa o danno addebitato al Fornitore o in cui il Fornitore dovesse comunque incorrere in
            conseguenza di usi
            impropri del Servizio da parte dell'Utente o per la violazione da parte di quest'ultimo di obblighi
            derivanti dalla
            legge ovvero dai presenti termini d'uso.
          
            10. Limitazione di responsabilità
            10.1 Il Fornitore è impegnato a fornire un Servizio con contenuti professionali e di alta qualità; tuttavia,
            il
            Fornitore non garantisce all'Utente che i contenuti siano sempre privi di errori o imprecisioni; per tale
            motivo,
            l'Utente è l'unico responsabile dell'uso dei contenuti e delle informazioni veicolate attraverso di
            essi.
            10.2 L'Utente riconosce e accetta che, data la natura del Servizio e come da prassi nel settore dei servizi
            della
            società dell'informazione, il Fornitore potrà effettuare interventi periodici sui propri sistemi per
            garantire o
            migliorare l'efficienza e la sicurezza del Servizio; tali interventi potrebbero comportare il rallentamento
            o
            l'interruzione del Servizio. Il Fornitore si impegna a contenere i periodi di interruzione o rallentamento
            nel minore
            tempo possibile e nelle fasce orarie in cui generalmente vi è minore disagio per gli Utenti. Ove
            l'interruzione del
            Servizio si protragga per oltre 24 ore, l'Utente avrà diritto a un'estensione dell'Abbonamento per un numero
            di giorni
            pari a quello dell'interruzione; in tali casi, l'Utente riconosce che l'estensione dell'Abbonamento è
            l'unico rimedio in
            suo favore, con la conseguente rinunzia a far valere qualsivoglia altra pretesa nei confronti del
            Fornitore.
            10.3 L'Utente riconosce e accetta che nessuna responsabilità è imputabile al Fornitore:
            - per disservizi dell'Abbonamento derivanti da malfunzionamenti di reti elettriche e telefoniche ovvero di
            ulteriori
            servizi gestiti da terze parti che esulano del tutto dalla sfera di controllo e responsabilità del Fornitore
            (per
            esempio, disservizi della banca dell'Utente, etc...);
            - per la mancata pubblicazione di contenuti editoriali che derivi da cause di forza maggiore.
            10.4 In tutti gli altri casi, l'Utente riconosce che la responsabilità del Fornitore in forza del contratto
            è limitata
            alle sole ipotesi di dolo o colpa grave.
            10.5 Ai fini dell'accertamento di eventuali disservizi, l'Utente accetta che faranno fede le risultanze dei
            sistemi
            informatici del Fornitore.
          
            11. Modifica dei termini d'uso
            11.1 L'Abbonamento è disciplinato dai termini d'uso approvati al momento dell'acquisto.
            11.2 Durante il periodo di validità del contratto, il Fornitore si riserva di modificare i termini della
            fornitura per
            giustificati motivi connessi alla necessità di adeguarsi a modifiche normative o obblighi di legge, alle
            mutate
            condizioni del mercato di riferimento ovvero all'attuazione di piani aziendali con ricadute sull'offerta dei
            contenuti.
            11.3 I nuovi termini d'uso saranno comunicati all'Utente con un preavviso di almeno 15 giorni rispetto alla
            scadenza del
            periodo di fatturazione in corso ed entreranno in vigore a partire dall'inizio del periodo di fatturazione
            successivo.
            Se l'Utente non è d'accordo con i nuovi termini d'uso, può esercitare la disdetta secondo quanto previsto al
            precedente
            articolo 3.
            11.4 Ove la modifica dei termini d'uso sia connessa alla necessità di adeguarsi a un obbligo di legge, i
            nuovi termini
            d'uso potranno entrare in vigore immediatamente al momento della comunicazione; resta inteso che, solo in
            tale ipotesi,
            l'Utente potrà recedere dal contratto entro i successivi 30 giorni, con il conseguente diritto ad ottenere
            un rimborso
            proporzionale al periodo di abbonamento non goduto.
          
            12. Trattamento dei dati personali
            12.1 In conformità a quanto previsto dal Regolamento 2016/679 UE e dal Codice della privacy (decreto
            legislativo 30
            giugno 2003, n. 196), i dati personali degli Utenti saranno trattati per le finalità e in forza delle basi
            giuridiche
            indicate nella privacy policy messa a disposizione dell'Utente in sede di registrazione e acquisto.
            12.2 Accettando i presenti termini di utilizzo, l'Utente conferma di aver preso visione della privacy policy
            messa a
            disposizione dal Fornitore e di averne conservato copia su supporto durevole.
            12.3 Il Fornitore si riserva di modificare in qualsiasi momento la propria privacy policy nel rispetto dei
            diritti degli
            Utenti, dandone notizia a questi ultimi con mezzi adeguati e proporzionati allo scopo.
          
            13. Servizio clienti
            13.1 Per informazioni sul Servizio e per qualsiasi problematica connessa con la fruizione dello stesso,
            l'Utente può
            contattare il Fornitore attraverso i seguenti recapiti: help@newslist.it
          
            14. Legge applicabile e foro competente
            14.1 Il contratto tra il Fornitore e l'Utente è regolato dal diritto italiano.
            14.2 Ove l'Utente sia qualificabile come consumatore, per le controversie comunque connesse con la
            formazione,
            esecuzione, interpretazione e cessazione del contratto, sarà competente il giudice del luogo di residenza o
            domicilio
            del consumatore, se ubicato in Italia.
          
