9 Dicembre

Il Pd è senza alleati perché non sa trattare

Come si conduce una trattativa politica? Quali sono gli elementi che la qualificano? Entrambe le parti devono basare le proprie posizioni su fatti, numeri, studi. Sono completamente mancati. Il Pd è solo perché non "accountable".

di Vitalba Azzollini

Ormai è noto anche ai meno esperti in materia di leggi elettorali che con il Rosatellum “vince” chi costruisce un sistema di apparentamenti quanto più ampio. In questa prospettiva, Renzi aveva incaricato Fassino di trovare un’intesa – tra gli altri - con la parte della sinistra scissasi dal Partito Democratico: reputava probabilmente che un “pontiere” bastasse a sanare anni di contrasti; o magari gli serviva l’alibi dell’inutile sforzo di riconciliazione per giustificare, poi, un’alleanza con il centrodestra. Ma "non tutte le frittate finiscono con il venir bene…": il commento di Romano Prodi – dopo l’annuncio di Pisapia di astenersi dalla prossima competizione elettorale - non poteva essere più efficace. Mentre Arturo Parisi, su Twitter, ironicamente chiede informazioni su chi abbia inventato la Legge Rosato.

Perché, anche senza i retroscena che hanno condito il tutto, il pasticcio è comunque evidente. Si tratta di un pasticcio che è andato montando con il passare delle settimane, mano a mano che il tentativo di ricomposizione delle opinioni contrapposte assumeva toni sempre più surreali. Come recentemente ha scritto Ricolfi sui colloqui in tema di Jobs Act, chi aveva voluto la riforma e, quindi,  teneva a difendere quanto fatto, mostrava di “non vedere né quel che realmente è accaduto, né quel che si sarebbe potuto fare, di più e meglio”; dal canto suo, la controparte, critica sulle misure occupazionali degli ultimi anni, proponeva soluzioni “ispirate a un mondo che non c’è più”.

Il “pontiere”, forse su input di chi l’aveva investito del compito ingrato, è ricorso alla tradizionale mediazione politica, alla concertazione per trovare punti di intesa.

È palese che da questo stallo – analogo a quello cui usualmente si assiste nel dibattito tra maggioranza di governo e opposizioni – era impossibile uscire, senza cambiare il metodo di un confronto trasformatosi in un dialogo...


List è a portata di Tap

List ora è disponibile su App Store e Google Play

  • Scarica l'app da Apple Store
  • Scarica l'app da Google Play