1 Febbraio

La crisi dei missili tra Stati Uniti e Russia è aperta

L'amministrazione Trump sospende il trattato anti-missile INF firmato nel 1987 da Reagan e Gorbaciov. Le tensioni tra Washington e Mosca sono al massimo dai tempi della Guerra Fredda. Il segretario di Stato Mike Pompeo: "La Russia ha violato il trattato, mette a rischio le vite di milioni di europei e americani, dobbiamo reagire"

Che succede? Sul taccuino ci sono parecchie cose interessanti, alcuni fatti dall'estero ci dicono molto sull'Italia, altri di dritto e di rovescio impattano sul nostro paese e sono forse un salutare bagno di realtà, ammesso che venga accolta e riconosciuta. Poi c'è l'eterna lotta tra i titani e al centro della scena c'è l'America, zona Trump.

01

Pompeo: "Dobbiamo reagire alla minaccia della Russia"

Il segretario di Stato, Mike Pompeo, ha annunciato il ritiro degli Stati Uniti dal trattato antimissili INF (Intermediate-range Nuclear Forces Treaty) che era stato firmato l'8 dicembre del 1987 da Ronald Reagan e Michail Gorbaciov. "Le violazioni della Russia mettono a rischio le vite di milioni di europei e americani", ha spiegato Pompeo (nella foto Ansa, in alto, il momento dell'annuncio). "Dobbiamo reagire a questa minaccia, la Russia ha violato il trattato più volte e senza alcun rimorso".

Patto. Michail Gorbaciov e Ronald Reagan firmano il Trattato INF. 

Il ritiro dell'America dal trattato diventerà effettivo tra sei mesi. Si tratta dell'accordo chiave sul disarmo e le conseguenze di un ritiro americano sono già scritte: i russi faranno altrettanto e cominceranno a sviluppare nuovi missili. In realtà sia gli Stati Uniti che la Russia sono al lavoro da tempo sui nuovi arsenali. Questi sono gli ultimi gingilli ipersonici prodotti dalla Difesa russa:

Qui il test di Avangard, il missile ipersonico che i russi considerano "invincibile": 

Gli americani ritengono che la Russia abbia violato il trattato INF (come nel caso del missile da crociera Novator 9M729 che ha un raggio di oltre 500 chilometri, ma i russi sostengono che sia del tutto dentro i limiti del trattato) e dunque "rompono" l'intesa che fu il simbolo del disgelo nella Guerra Fredda. Il trattato consentì di ridurre gli arsenali e portò alla distruzione di 2692 missili, 846 americani e 1.846 russi. Fu la fine della crisi degli "euromissili",...


List è a portata di Tap

List ora è disponibile su App Store e Google Play

  • Scarica l'app da Apple Store
  • Scarica l'app da Google Play