8 Novembre
La guerra dei numeri
Draghi assicura che la crescita europea c'è e ci sarà ancora, la Commissione Ue dice che l'Italia arranca, Tria risponde che è "un'analisi non attenta e parziale", Mattarella fa appello alla fiducia. Viviamo nell'era della "tirannia dei valori"
Che succede? Ecco le note sul taccuino del titolare di List, solo quello che conta. Facciamo un giro di giostra tra Bruxelles, Roma, Novi (cioccolato), l'America a mano armata (e quella che vota) e Francoforte. Allacciate le cinture, si parte.
01
Prescrizione & Pernigotti
- Prescrizione. Matteo Salvini dopo il vertice a Palazzo Chigi con il premier Giuseppe Conte e Luigi Di Maio ha detto che l'accordo con il Movimento Cinque Stelle sulla prescrizione c'è "ma solo con tempi certi". Il ministro della Giustizia, Alfondo Bonafede, precisa: "La prescrizione non cambia. Ma entrerà in vigore in modo posticipato, nell'ambito della riforma epocale della giustizia penale, l'anno prossimo. Chiederemo una legge delega per una riforma organica del processo che porti a tempi certi dei processi". Epocale. Del popolo. Occorrerà prima o poi fare un'analisi sul linguaggio della maggioranza giallo-verde. Intanto il governo mangerà il panettone.
 - Commissione Ue vs Governo. Bruxelles ha pubblicato le stime economiche sui vari paesi europei e quelle dell'Italia non coincidono con la legge di Bilancio presentata dal governo. Ecco le previsioni brussellesi:

 - La reazione di Tria. Il ministro dell'Economia Giovanni Tria ha commentato:
 
Le previsioni della Commissione europea relative al deficit italiano sono in netto contrasto con quelle del Governo italiano e derivano da un’analisi non attenta e parziale del Documento Programmatico di Bilancio (DPB), della legge di bilancio e dell’andamento dei conti pubblici italiani, nonostante le informazioni e i chiarimenti forniti dall'Italia. Ci dispiace constatare questa défaillance tecnica della Commissione, che non influenzerà la continuazione del dialogo costruttivo con la Commissione stessa in cui è impegnato il Governo italiano. Rimane il fatto che il Parlamento italiano ha autorizzato un deficit massimo del 2,4 per cento per il 2019 che il Governo, quindi, è impegnato a rispettare.
Fase autoscontro, ma dietro questa battaglia sui numeri c'è ben altro, qualcosa che sfugge sia...
Che succede? Ecco le note sul taccuino del titolare di List, solo quello che conta. Facciamo un giro di giostra tra Bruxelles, Roma, Novi (cioccolato), l'America a mano armata (e quella che vota) e Francoforte. Allacciate le cinture, si parte.
01
Prescrizione & Pernigotti
- Prescrizione. Matteo Salvini dopo il vertice a Palazzo Chigi con il premier Giuseppe Conte e Luigi Di Maio ha detto che l'accordo con il Movimento Cinque Stelle sulla prescrizione c'è "ma solo con tempi certi". Il ministro della Giustizia, Alfondo Bonafede, precisa: "La prescrizione non cambia. Ma entrerà in vigore in modo posticipato, nell'ambito della riforma epocale della giustizia penale, l'anno prossimo. Chiederemo una legge delega per una riforma organica del processo che porti a tempi certi dei processi". Epocale. Del popolo. Occorrerà prima o poi fare un'analisi sul linguaggio della maggioranza giallo-verde. Intanto il governo mangerà il panettone.
 - Commissione Ue vs Governo. Bruxelles ha pubblicato le stime economiche sui vari paesi europei e quelle dell'Italia non coincidono con la legge di Bilancio presentata dal governo. Ecco le previsioni brussellesi:

 - La reazione di Tria. Il ministro dell'Economia Giovanni Tria ha commentato:
 
Le previsioni della Commissione europea relative al deficit italiano sono in netto contrasto con quelle del Governo italiano e derivano da un’analisi non attenta e parziale del Documento Programmatico di Bilancio (DPB), della legge di bilancio e dell’andamento dei conti pubblici italiani, nonostante le informazioni e i chiarimenti forniti dall'Italia. Ci dispiace constatare questa défaillance tecnica della Commissione, che non influenzerà la continuazione del dialogo costruttivo con la Commissione stessa in cui è impegnato il Governo italiano. Rimane il fatto che il Parlamento italiano ha autorizzato un deficit massimo del 2,4 per cento per il 2019 che il Governo, quindi, è impegnato a rispettare.
Fase autoscontro, ma dietro questa battaglia sui numeri c'è ben altro, qualcosa che sfugge sia ai commissari europei che a Tria. Lo vedremo tra poco.
- Mattarella e la crescita. Ricevendo stamattina al Quirinale i Cavalieri del lavoro il presidente Mattarella ha detto:
 
L'economia italiana presenta buoni fondamentali, a cominciare da quelle risorse di cittadini e imprese rappresentate dal risparmio delle famiglie e dall'avanzo della bilancia commerciale. Siamo in grado di fronteggiare le difficoltà che abbiamo davanti. Possiamo crescere, e raggiungere migliori livelli di giustizia sociale. La più diffusa consapevolezza del bene comune aumenta la fiducia e la sicurezza nella società. Abbiamo assolutamente bisogno di ispirare fiducia.
Belle parole, sottoscriviamo. Nota sul taccuino del titolare: manca il come.
- Spitzenkandidat. I Popolari europei hanno scelto il loro candidato alla Presidenza della Commissione europea: sarà il tedesco Manfred Weber, bavarese, appoggiato da Angela Merkel e - udite udite - da quel pericoloso sovranista anti-democratico ungherese chiamato Viktor Orban.
 - Pernigotti. La produzione resterà in Italia. La proprietà turca sta cercando partner industriali del settore dolciario nel nostro paese.
 - America a mano armata. Un uomo vestito di nero, con una "maschera da sci sulla faccia, ma solo la metà inferiore" e un cappello da baseball nero, entra nel Borderline Bar & Grill di Thousand Oaks, California, a circa 70 chilometri a ovest di Los Angeles. C'è una festa di studenti. L'uomo apre il fuoco e spara una trentina di colpi. Spara. E ricarica. Freddamente. Il sergente sceriffo Ron Helus entra nel bar per tentare di fermare la strage. Cade a terra senza vita, come altre 11 persone.
 - Trump in versione The Apprentice. You're fired, sei licenziato. Il ministro della Giustizia Jeff Sessions è stato messo alla porta da Donald Trump subito dopo il voto di Midterm. Sullo sfondo c'è il Russiagate. Trump prepara l'offensiva contro il procuratore Mueller.
 
Come dice Gordon Gokko, "è tutta una questione di soldi, il resto è conversazione". Allora seguiamo la vecchia regola dei giornali: follow the money, seguiamo i soldi.
02
Draghi e la crescita
Il Presidente della Bce Mario Draghi dall'Irlanda dice che "la crescita dell'eurozona è destinata a durare. Mentre alcuni dati specifici del settore e risultati di sondaggi selezionati sono stati leggermente più deboli del previsto, le ultime informazioni in arrivo suggeriscono che l'ampia espansione nell'area dell'euro è destinata a continuare". L'ottimismo di Draghi entra in rotta di collisione con gli scenari che si fanno per l'Italia. Draghi ha ribadito che a 10 anni dalla grande recessione globale, "l'economia dell'area euro sta andando bene, e lo sta facendo da un po' di tempo. Abbiamo assistito a 22 trimestri consecutivi di crescita mentre sono stati creati più di 9 milioni di posti di lavoro. Il tasso di disoccupazione è calato all'8,1 per cento, il livello più basso dal novembre 2008". Ottimo, ma se tutto va così bene, com'è che l'Unione europea è piombata in una crisi istituzionale senza precedenti? Gli economisti spiegano tutto, tranne la politica, cioè la vita.
***
La cosa più importante per l'Italia è la battaglia del numero tra Governo e Commissione Ue. Seguite il titolare di List e lasciate a casa la calcolatrice.
03
Roma e Bruxelles danno i numeri
Nel conflitto tra governo italiano e Commissione Ue siamo di fronte a uno scenario surreale. Proviamo a uscire dall'idea che a Bruxelles abbiano sempre ragione, ragioniamo su un piano più alto e non invaso dal pregiudizio. La sostanza politica è ridotta a una giostra numerica. Attenzione, non sosteniamo che i numeri non siano importanti, lo sono, ma che quella è solo la cornice, mentre il quadro e la posta in gioco sono di ben altra dimensione e importanza. C'è un voto (4 marzo) e non si può accantonare come se non valesse, c'è un paese sovrano (l'Italia), dovrebbe esserci un libero confronto sul pensiero economico (negato), c'è un totalitarismo e conformismo culturale innegabile.
Il torto potrebbe essere da una parte o dall'altra, ma per riconoscerlo - e siamo in un campo, l'economia, dove la prova è quasi sempre nel post e non nel pre - occorre che vi sia una libera discussione. Questo non solo non sta accadendo, ma siamo al cospetto di una Commissione Ue che difende il dogma nonostante la massiccia fuga dei fedeli dalla Chiesa (il voto ai partiti populisti). Dall'altra parte, il governo italiano sta al gioco (la risposta del ministro Giovanni Tria), contesta la valutazione tecnica, ma in realtà questa risposta resta nel limitato campo da gioco del numero.
04
La tirannia dei valori
È il campo degli economisti-sciamani che possono vantare un lungo record di previsioni sbagliate e modelli econometrici (c'è ampia letteratura sul tema) sospesi a mezz'aria. Il tema di fondo non è più quello dei numeri - sui quali c'è un'altissima volatilità - ma della qualità e sostanza della politica europea. Quando si lascia la politica nelle mani degli economisti, quanto il diktat del numero non viene temperato dalla storia, dalla filosofia, dalla realtà, si produce un distacco letale tra governanti e governati. Friedrich August Von Hayek, economista, sosteneva che "un economista che è solo un economista diventa nocivo e può costituire un autentico pericolo". È quanto sta accadendo in Europa.

La questione va declinata su un altro piano, quello della filosofia politica. Siamo di fronte a quella che Carl Schmitt chiamava "La tirannia dei valori". In un delizioso libretto pubblicato da Adelphi dedicato alla conferenza che Schmitt tenne sul tema a Ebrach nel 1959, si individua il corto circuito del nostro tempo, "la dissoluzione dell'unità universale della scienza che la filosofia idealista, in particolare Hegel, aveva salvaguardato, e la disgregazione in discipline specialistiche più o meno isolate".
05
La non comune vita delle élite
Gli specialisti, la tecnocrazia. C'è un sottile filo ad alta tensione che lega quelle riflessioni di Schmitt alla crisi contemporanea dell'esperto che in Italia è declinato in "competente" e come tale sul piano del gioco democratico sente di valere (eccola, la tirannia del valore) più di qualsiasi altro. Il passo verso un ritorno al voto censitario e selettivo è questione di un attimo.

Sono isole della distopia emerse da decenni. In un meraviglioso libro di Christopher Lasch del 1995, intitolato "La ribellione delle élite", leggiamo:
Le élite, che definiscono i temi del dibattito pubblico, hanno perso il contatto con la gente normale. Il carattere irreale, artificiale, della nostra politica rifletto il loro isolamento dalla vita comune, e la segreta convinzione che questi problemi siano insolubili.
Non credono nella democrazia. Detestano "la plebaglia". Al punto che Lasch prosegue così:
Quanti ambiscono a entrare nella nuova aristocrazia intellettuale tendono ad ammassarsi nelle due coste, voltando le spalle al cuore del paese e cercando di costruirsi dei legami con il mercato internazionale mediante il rapido movimento del denaro, la moda, gli atteggiamenti, la cultura popolare. A questo punto, non è neanche sicuro che si considerino americani.
Lasch si riferiva alla trasformazione dello scenario sociale degli Stati Uniti, ma questo oggi è comune in tutto l'Occidente. Ne avrete prova andando a cena con i vostri amici con il panfilo eco-compatibile. La fionda di Lasch ci lancia in America. Cosa succederà nel 2020? Entriamo nel post Midterm.

06
Simulazioni presidenziali
Dopo il voto di Midterm sono cominciati i giochi per la battaglia delle elezioni presidenziali del 2020. Si è aperta ancora una volta la discussione sul fatto che il sistema dell'Electoral College penalizza il voto popolare (ogni volta che perdono i democratici si riapre il tema) e naturalmente ci sono le prime simulazioni. Nate Silver ci ha giocato sopra ed è venuta fuori questa mappa:
Nel 2020 vincerebberro i Democratici, ma si suppone che i Repubblicani perdano in tre stati chiave del Nord, Michigan, Wisconsin e Pennsylvania. Nate Silver fa proiezioni interessanti. Forse troppo.
07
RadioList. 2018-2020. La partita per la Casa Bianca
Il voto di Midterm non ha chiuso l'era di Trump ma ne ha confermato la forza elettorale. Il Presidente in una conferenza stampa alla Casa Bianca ha annunciato di voler "collaborare con Nancy Pelosi" dopo la conquista della Camera da parte dei Democratici. Il Partito Repubblicano ha tenuto e ampliato la maggioranza al Senato. Lo scenario dopo le elezioni, la proiezione verso la sfida del 2020 per la Casa Bianca. Le mosse dei Dem e del GOP, la sfida di un Presidente che ancora una volta ha sorpreso tutti. Un'indagine del titolare di List e Dario Fabbri, analista di Limes. Ascolta RadioList.
RadioList è un prodotto editoriale di List ai vertici delle classifiche dei podcast di iTunes.
***
Tutta colpa del populismo? Può darsi, ma per batterlo bisogna capirlo. Ecco la seconda puntata del dibattito di List sul tema.
08
Dal populismo al post-populismo
La seconda puntata del dibattito di List sulla nascita dei movimenti nazional-populisti. L'alleanza di classe, il tema dell'immigrazione, l'importanza del Capo. Marco Gervasoni parte dal libro di Eatwell e Goodwin per giungere all'esito finale: una trasformazione in nuovo mainstream o la rottura e nascita di partiti ancora più radicali

Che cosa è il nazional populismo? Ecco la seconda puntata del dibattito di List (qui trovate la prima, di Lorenzo Castellani) innescato dalle pagine del libro "National Populism" di Goodwin e Eatwell. Marco Gervasoni ne traccia le linee e la possibile evoluzione fra trasformazione in elemento stabile del quadro politico o - per caduta - elemento che provoca la nascita di partiti ancora più radicali. Buona lettura.
di Marco Gervasoni
Ha ragione Lorenzo Castellani, per anni gli studiosi si sono poco interessati ai fenomeni populisti. Ma poi vi si sono poi buttati a pesce e oggi i libri recanti «populismo» nel titolo sono più numerosi dei menu con pennette e vodka negli anni Ottanta. Non se ne può più. Soprattutto perché di recente si sono intrecciati con le lagne sulla «democrazia che muore» e sul «popolo contro la democrazia». L’accademia può essere, e quasi sempre lo è, subalterna alle mode, e in preda del più stolido conformismo da gregge. Perciò ogni volta che sento parlare di populismo, più che metter mano alla pistola, ricorro alla macchinetta del caffè, tanti sono gli sbadigli e le certezze di leggere le solite paginette insipide di sentito dire, soprattutto se scritte nel pomposo jargon del linguaggio delle scienze sociali. Contina a leggere l'articolo su List.
***
Come chiudiamo questo numero serale di List? Con un tocco di perfida ironia di Guido Ciompi. Salvini e Di Maio hanno (ri)fatto la pace. Il Selfistan è salvo e la Isoardi è un ricordo.
09
L'ultimo selfie

Iscriviti per leggere l'articolo completo.
30 giorni gratis per te
        Ti manca poco per entrare nel Club. Completa la registrazione
Ti abbiamo mandato una mail su . Per completare la registrazione, apri la mail che ti abbiamo mandato e fai clic sul link di conferma. Grazie!
INFORMATIVA PRIVACY RELATIVA AL SERVIZIO NEWSLIST
Ai sensi dell'art. 13 D.Lgs. 30 giugno 2003, n. 196 (“Codice privacy”), dell’art. 13 del Regolamento Europeo n. 679 del 2016 (il “Regolamento privacy”), del Provvedimento n. 229 del 2014 del Garante della Protezione dei Dati Personali (rubricato “Individuazione delle modalità semplificate per l’informativa e l’acquisizione del consenso per l'uso dei cookie”), nonché della Raccomandazione n. 2 del 2001 adottata ai sensi dell’art. 29 della Direttiva n. 95/46/CE, List S.r.l. intende informare gli Utenti in merito all’utilizzo dei loro dati personali, dei log files e dei cookie raccolti tramite la navigazione nel Sito www.newslist.it (di seguito, il “Sito”).
- Titolare, Responsabili del trattamento dei dati e Responsabile della Protezione dei Dati
 
Il titolare del trattamento dei dati personali è List S.r.l. (di seguito, il “Titolare” o “List”), con sede legale Roma (00196), Via Ferdinando di Savoia n. 3, partita IVA 14403801005, email help@newslist.it.
L’elenco aggiornato dei Responsabili del trattamento, ove designati, può essere fornito su richiesta da parte degli Utenti.
Nel caso in cui venga nominato un Responsabile della Protezione dei Dati (ai sensi dell’art. 37 del Regolamento privacy), i dati identificativi dello stesso saranno resi noti mediante pubblicazione dei medesimi, integrando la presente informativa.
Il titolare del trattamento dei dati personali relativi al Sito è Legalitax Studio Legale e Tributario, con sede in Roma (00196), Via Flaminia n. 135.
- Categorie, natura e finalità dei dati trattati
 
List tratterà alcuni dati personali degli Utenti che navigano e interagiscono con i servizi web del Sito.
- Dati di navigazione
 
Si tratta di dati di navigazione che i sistemi informatici acquisiscono automaticamente durante l’utilizzo del Sito, quale l’indirizzo IP, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier), nonché i dettagli delle richieste inviate al server del Sito, e che ne rendono possibile la navigazione. I dati di navigazione potranno altresì essere utilizzati per compilare statistiche anonime che permettono di comprendere l’utilizzo del Sito e di migliorare la struttura dello stesso.
Infine, i dati di navigazione potranno eventualmente essere utilizzati per l’accertamento di attività illecite, come in casi di reati informatici, a danno del Sito.
- Dati forniti dall’Utente
 
L’eventuale invio di comunicazioni ai contatti indicati sul Sito comporta l’acquisizione dell’indirizzo e-mail e degli ulteriori dati personali contenuti nella comunicazione, previo rilasci di idonea informativa.
- Cookie
 
- Siti web di terze parti
 
I siti di terze parti a cui è possibile accedere tramite questo Sito non sono coperti dalla presente Privacy policy. Gli stessi potrebbero utilizzare cookie differenti e/o adottare una propria Privacy policy diversa da quella di questo Sito, relativamente ai quali quest’ultimo non risponde. Consigliamo pertanto di consultare di volta in volta la relativa informativa sull’utilizzo dei cookie e seguire le istruzioni per la disabilitazione degli stessi, qualora lo si desiderasse.
- Natura del conferimento dei dati
 
Fermo restando quanto indicato in relazione ai dati di navigazione e ai cookie, gli Utenti sono liberi di fornire i propri dati personali, ove richiesti nelle apposite sezioni del Sito; il loro mancato conferimento può comportare l’impossibilità di ricevere la fornitura dei servizi da loro richiesti.
- Modalità del trattamento
 
I dati personali sono trattati con strumenti automatizzati, con logiche strettamente correlate alle finalità stesse, e per il periodo di tempo strettamente necessario a conseguire gli scopi per cui sono stati raccolti.
Le informazioni raccolte sono registrate in un ambiente sicuro.
- Ambito di comunicazione dei dati
 
I dati personali degli Utenti saranno trattati dal personale incaricato di List. Inoltre, i loro dati personali potranno essere trattati da terzi, fornitori di servizi esterni, che agiscano per conto o a nome di List, debitamente nominati quali Responsabili del trattamento, e che tratteranno i dati in conformità allo scopo per cui i dati sono stati in origine raccolti.
- Diffusione dei dati
 
I dati personali non sono soggetti a diffusione.
- Diritti dell’interessato
 
Il Codice privacy e il Regolamento privacy conferiscono agli Utenti l’esercizio di specifici diritti.
Gli Utenti in qualsiasi momento potranno esercitare i diritti di cui all’art. 7 del Codice privacy e s.m.i. e di cui agli art. 15, 16, 17, 18, 20 e 21 del Regolamento privacy, inviando una comunicazione scritta ai recapiti del Titolare di cui al precedente paragrafo 1 e, per l’effetto, ottenere:
- la conferma dell'esistenza o meno dei dati personali degli Utenti con indicazione della relativa origine, verificarne l’esattezza o richiederne l'aggiornamento, la rettifica, l'integrazione;
 - l’accesso, la rettifica, la cancellazione dei dati personali o la limitazione del trattamento;
 - la cancellazione, trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati personali trattati in violazione di legge.
 
Gli Utenti, inoltre, potranno opporsi al trattamento dei dati personali che li riguardano.
- Aggiornamenti
 
La Privacy policy del Sito potrà essere soggetta a periodici aggiornamenti.
Termini e condizioni di vendita dei servizi di abbonamento
            I presenti termini d'uso disciplinano la fornitura digitale del servizio in abbonamento (di seguito,
            il"Servizio" o
            l'"Abbonamento") a List nelle diverse formule di volta in volta disponibili. Il Servizio è fornito da List
            S.r.l., con
            sede in Via Ferdinando di Savoia, 3 - 00196 Roma P. IVA 14403801005, iscritta al registro delle imprese di
            Roma, numero
            di iscrizione RM/1518421 (di seguito, il "Fornitore").
            Il Servizio è rivolto esclusivamente a utenti maggiorenni. (di seguito, l'"Utente" o gli "Utenti").
            List è il servizio digitale che fornisce agli Utenti contenuti editoriali, giornalistici e informativi di
            qualità;
            maggiori informazioni su List sono disponibili navigando sul sito internet https://newslist.it/ (di seguito,
            il "Sito").
            Il Servizio è disponibile in abbonamento via web a partire dal Sito, nonché attraverso l'applicazione List
            (di seguito,
            l'"Applicazione") per dispositivi mobili con sistema operativo IOS 11.0 o successivi e Android 6.0 o
            successivi.
            Il costo dei dispositivi, delle apparecchiature e della connessione internet necessari per la fruizione del
            Servizio non
            è ricompreso nel Servizio e si intende a carico dell'Utente.
          
            1. Caratteristiche del Servizio
            1.1 Il Servizio ha ad oggetto la fruizione in abbonamento dei contenuti editoriali della testata List.
            L'Abbonamento è
            disponibile esclusivamente in formato digitale; resta quindi espressamente esclusa dal Servizio la fornitura
            dei
            contenuti in formato cartaceo.
            1.2 Il Servizio è a pagamento e comporta il pagamento di un corrispettivo a carico dell'Utente (con le
            modalità previste
            nel successivo articolo 5).
            1.3 L'Utente può scegliere tra diverse formule a pagamento per la fruizione del Servizio; il costo, la
            durata, le
            modalità di erogazione e gli specifici contenuti di ciascun pacchetto sono specificati nella pagina di
            offerta
            pubblicata su https://newslist.it/fe/#!/register ovvero all'interno dell'Applicazione. Il contenuto
            dell'offerta deve
            intendersi parte integrante dei presenti termini d'uso e del connesso contratto tra il Fornitore e l'Utente.
          
            2. Acquisto dell'abbonamento
            2.1 Ai fini dell'acquisto di un Abbonamento è necessario (i) aprire un account List; (ii) selezionare un
            pacchetto tra
            quelli disponibili; (iii) seguire la procedura di acquisto all'interno del Sito o dell'Applicazione,
            confermando la
            volontà di acquistare l'Abbonamento mediante l'apposito tasto virtuale. L'Abbonamento si intende acquistato
            al momento
            della conferma della volontà di acquisto da parte dell'Utente; a tal fine, l'Utente accetta che faranno fede
            le
            risultanze dei sistemi informatici del Fornitore. La conferma vale come espressa accettazione dei presenti
            termini
            d'uso.
            2.2 L'Utente riceverà per email la conferma dell'attivazione del Servizio, con il riepilogo delle condizioni
            essenziali
            applicabili e il link ai termini d'uso e alla privacy policy del Fornitore; è onere dell'Utente scaricare e
            conservare
            su supporto durevole il testo dei termini d'uso e della privacy policy.
            2.3 Una volta confermato l'acquisto, l'intero costo dell'Abbonamento, così come specificato nel pacchetto
            acquistato,
            sarà addebitato anticipatamente sullo strumento di pagamento indicato dall'Utente.
            2.4 Effettuando la richiesta di acquisto dell'Abbonamento, l'Utente acconsente a che quest'ultimo venga
            attivato
            immediatamente senza aspettare il decorso del periodo di recesso previsto al successivo articolo 4.
            2.5 Per effetto dell'acquisto, l'Utente avrà diritto a fruire del Servizio per l'intera durata
            dell'abbonamento;
            l'Utente, tuttavia, non può sospendere per alcun motivo la fruizione del Servizio durante il periodo di
            validità
            dell'Abbonamento.
          
            3. DURATA, DISDETTA E RINNOVO DELL'ABBONAMENTO
            3.1 L'Abbonamento avrà la durata di volta in volta indicata nel pacchetto scelto dall'Utente (per esempio,
            mensile o
            annuale).
            3.2 L'Abbonamento si rinnoverà ciclicamente e in modo automatico per una durata eguale a quella
            originariamente scelta
            dall'Utente, sino a quando una delle Parti non comunichi all'altra la disdetta dell'Abbonamento almeno 24
            ore prima del
            momento della scadenza. In mancanza di disdetta nel termine indicato, l'Abbonamento è automaticamente
            rinnovato.
            3.3 L'Utente potrà esercitare la disdetta in ogni momento e senza costi attraverso una delle seguenti
            modalità:
            seguendo la procedura per la gestione dell'Abbonamento all'interno del proprio profilo utente sia sul Sito
            che
            nell'Applicazione;
            inviando una mail al seguente indirizzo: help@newslist.it.
            3.4 Gli effetti della disdetta si verificano automaticamente alla scadenza del periodo di abbonamento in
            corso; fino a
            quel momento, l'Utente ha diritto a continuare a fruire del proprio Abbonamento. La disdetta non dà invece
            diritto ad
            alcun rimborso per eventuali periodi non goduti per scelta dell'Utente.
            3.5 In caso di mancato esercizio della disdetta, il rinnovo avverrà al medesimo costo della transazione
            iniziale, salvo
            che il Fornitore non comunichi all'Utente la variazione del prezzo dell'Abbonamento con un preavviso di
            almeno 30 giorni
            rispetto alla data di scadenza. Se, dopo aver ricevuto la comunicazione della variazione del prezzo,
            l'Utente non
            esercita la disdetta entro 24 ore dalla scadenza, l'Abbonamento si rinnova al nuovo prezzo comunicato dal
            Fornitore.
            3.6 Il Fornitore addebiterà anticipatamente l'intero prezzo dell'Abbonamento subito dopo ogni rinnovo sullo
            stesso
            strumento di pagamento in precedenza utilizzato dall'Utente ovvero sul diverso strumento indicato
            dall'Utente attraverso
            l'area riservata del proprio account personale.
          
            4. Recesso DEL CONSUMATORE
            4.1 L'Utente, ove qualificabile come consumatore – per consumatore si intende una persona fisica che agisce
            per scopi
            estranei all'attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale eventualmente svolta, ha
            diritto di
            recedere dal contratto, senza costi e senza l'onere di indicarne i motivi, entro 14 giorni dalla data di
            attivazione
            dell'Abbonamento acquistato.
            4.2 L'Utente può comunicare la propria volontà di recedere, inviando al Fornitore una comunicazione
            esplicita in questo
            senso mediante una delle seguenti modalità:
            mediante raccomandata a.r. indirizzata alla sede del Fornitore;
            per email al seguente indirizzo help@newslist.it;
            4.3 Ai fini dell'esercizio del recesso l'Utente può, a sua scelta, utilizzare questo modulo
            4.4 Il termine per l'esercizio del recesso si intende rispettato se la comunicazione relativa all'esercizio
            del diritto
            di recesso è inviata dall'Utente prima della scadenza del periodo di recesso.
            4.5 In caso di valido esercizio del recesso, il Fornitore rimborserà all'Utente il pagamento ricevuto in
            relazione
            all'Abbonamento cui il recesso si riferisce, al netto di un importo proporzionale a quanto è stato fornito
            dal Fornitore
            fino al momento in cui il consumatore lo ha informato dell'esercizio del diritto di recesso; per il calcolo
            di tale
            importo, si terrà conto dei numeri o comunque dei contenuti fruiti e/o fruibili dal consumatore fino
            all'esercizio del
            diritto di recesso. Il rimborso avverrà entro 14 giorni dalla ricezione della comunicazione di recesso sullo
            stesso
            mezzo di pagamento utilizzato per la transazione iniziale.
            4.6 Eventuali eccezioni al diritto di recesso, ove previste da Codice del consumo – decreto legislativo 6
            settembre
            2005, n. 206, saranno comunicate al consumatore in sede di offerta prima dell'acquisto.
          
            5. Modalità di pagamento
            5.1 L'Abbonamento comporta l'obbligo per l'Utente di corrispondere al Fornitore il corrispettivo nella
            misura
            specificata nell'offerta in relazione al pacchetto scelto dall'Utente.
            5.2 Tutti i prezzi indicati nell'offerta si intendono comprensivi di IVA.
            5.3 Il pagamento dei corrispettivi può essere effettuato mediante carte di credito o debito abilitate ad
            effettuare gli
            acquisti online. Le carte accettate sono le seguenti: Visa, Mastercard, American Express.
            5.4 L'Utente autorizza il Fornitore ad effettuare l'addebito dei corrispettivi dovuti al momento
            dell'acquisto
            dell'Abbonamento e dei successivi rinnovi sulla carta di pagamento indicata dallo stesso Utente.
            5.5 Il Fornitore non entra in possesso dei dati della carta di pagamento utilizzata dall'Utente. Tali dati
            sono
            conservati in modo sicuro dal provider dei servizi di pagamento utilizzato dal Fornitore (Stripe o il
            diverso provider
            che in futuro potrà essere indicato all'Utente). Inoltre, a garanzia dell'Utente, tutte le informazioni
            sensibili della
            transazione vengono criptate mediante la tecnologia SSL – Secure Sockets Layer.
            5.6 È onere dell'Utente: (i) inserire tutti i dati necessari per il corretto funzionamento dello strumento
            di pagamento
            prescelto; (ii) mantenere aggiornate le informazioni di pagamento in vista dei successivi rinnovi (per
            esempio,
            aggiornando i dati della propria carta di pagamento scaduta in vista del pagamento dei successivi rinnovi
            contrattuali).
            Qualora per qualsiasi motivo il pagamento non andasse a buon fine, il Fornitore si riserva di sospendere
            immediatamente
            l'Abbonamento fino al buon fine dell'operazione di pagamento; trascorsi inutilmente 3 giorni senza che il
            pagamento
            abbia avuto esito positivo, è facoltà del Fornitore recedere dal contratto con effetti immediati.
            Pagamenti all'interno dell'applicazione IOS
            5.7 In caso di acquisto dell'Abbonamento mediante l'Applicazione per dispositivi IOS, il pagamento è gestito
            interamente
            attraverso la piattaforma App Store fornita dal gruppo Apple. Il pagamento del corrispettivo è
            automaticamente
            addebitato sull'Apple ID account dell'Utente al momento della conferma dell'acquisto. Gli abbonamenti
            proposti sono
            soggetti al rinnovo automatico e all'addebito periodico del corrispettivo. L'Utente può disattivare
            l'abbonamento fino a
            24h prima della scadenza del periodo di abbonamento in corso. In caso di mancata disattivazione,
            l'abbonamento si
            rinnova per un eguale periodo e all'Utente viene addebitato lo stesso importo sul suo account Apple.
            L'Utente può
            gestire e disattivare il proprio abbonamento direttamente dal proprio profilo su App Store. Per maggiori
            informazioni al
            riguardo: https://www.apple.com/it/legal/terms/site.html. Il Fornitore non è responsabile per eventuali
            disservizi della
            piattaforma App Store.
          
            6. Promozioni
            6.1 Il Fornitore può a sua discrezione offrire agli Utenti delle promozioni sotto forma di sconti o periodi
            gratuiti di
            fruizione del Servizio.
            6.2 Salvo che non sia diversamente specificato nella pagina di offerta della promozione, l'adesione a una
            promozione
            comporta, alla sua scadenza, l'attivazione automatica del Servizio a pagamento con addebito periodico del
            corrispettivo
            in base al contenuto del pacchetto di volta in volta selezionato dall'Utente.
            6.3 L'Utente ha la facoltà di disattivare il Servizio in qualunque momento prima della scadenza del periodo
            di prova
            attraverso una delle modalità indicate nel precedente articolo 3).
          
            7. Obblighi e garanzie dell'Utente
            7.1 L'Utente dichiara e garantisce:
            - di essere maggiorenne;
            - di sottoscrivere l'Abbonamento per scopi estranei ad attività professionali, imprenditoriali, artigianali
            o commerciali
            eventualmente svolte;
            - che tutti i dati forniti per l'attivazione dell'Abbonamento sono corretti e veritieri;
            - che i dati forniti saranno mantenuti aggiornati per l'intera durata dell'Abbonamento.
            7.2 L'Utente si impegna al pagamento del corrispettivo in favore del Fornitore nella misura e con le
            modalità definite
            nei precedenti articoli.
            7.3 L'Utente si impegna ad utilizzare l'Abbonamento e i suoi contenuti a titolo esclusivamente personale, in
            forma non
            collettiva e senza scopo di lucro; l'Utente è inoltre responsabile per qualsiasi uso non autorizzato
            dell'Abbonamento e
            dei suoi contenuti, ove riconducibile all'account dell'Utente medesimo; per questo motivo l'Utente si
            impegna ad
            assumere tutte le precauzioni necessarie per mantenere riservato l'accesso all'Abbonamento attraverso il
            proprio account
            (per esempio, mantenendo riservate le credenziali di accesso ovvero segnalando senza ritardo al Fornitore
            che la
            riservatezza di tali credenziali risulta compromessa per qualsiasi motivo).
            7.4 La violazione degli obblighi stabiliti nel presente articolo conferisce al Fornitore il diritto di
            risolvere
            immediatamente il contratto ai sensi dell'articolo 1456 del codice civile, fatto salvo il risarcimento dei
            danni.
          
            8. Tutela della proprietà intellettuale e industriale
            8.1 L'Utente riconosce e accetta che i contenuti dell'Abbonamento, sotto forma di testi, immagini,
            fotografie, grafiche,
            disegni, contenuti audio e video, animazioni, marchi, loghi e altri segni distintivi, sono coperti da
            copyright e dagli
            altri diritti di proprietà intellettuale e industriale di volta in volta facenti capo al Fornitore e ai suoi
            danti causa
            e per questo si impegna a rispettare tali diritti.
            8.2 Tutti i diritti sono riservati in capo ai titolari; l'Utente accetta che l'unico diritto acquisito con
            il contratto
            è quello di fruire dei contenuti dell'Abbonamento con le modalità e i limiti propri del Servizio. Fatte
            salve le
            operazioni di archiviazione e condivisione consentite dalle apposite funzionalità del Servizio, qualsiasi
            attività di
            riproduzione, pubblica esecuzione, comunicazione a terzi, messa a disposizione, diffusione, modifica ed
            elaborazione dei
            contenuti è espressamente vietata.
            8.3 La violazione degli obblighi stabiliti nel presente articolo conferisce al Fornitore il diritto di
            risolvere
            immediatamente il contratto ai sensi dell'articolo 1456 del codice civile, fatto salvo il risarcimento dei
            danni.
          
            9. Manleva
            9.1 L'Utente si impegna a manlevare e tenere indenne il Fornitore contro qualsiasi costo – inclusi gli
            onorari degli
            avvocati, spesa o danno addebitato al Fornitore o in cui il Fornitore dovesse comunque incorrere in
            conseguenza di usi
            impropri del Servizio da parte dell'Utente o per la violazione da parte di quest'ultimo di obblighi
            derivanti dalla
            legge ovvero dai presenti termini d'uso.
          
            10. Limitazione di responsabilità
            10.1 Il Fornitore è impegnato a fornire un Servizio con contenuti professionali e di alta qualità; tuttavia,
            il
            Fornitore non garantisce all'Utente che i contenuti siano sempre privi di errori o imprecisioni; per tale
            motivo,
            l'Utente è l'unico responsabile dell'uso dei contenuti e delle informazioni veicolate attraverso di
            essi.
            10.2 L'Utente riconosce e accetta che, data la natura del Servizio e come da prassi nel settore dei servizi
            della
            società dell'informazione, il Fornitore potrà effettuare interventi periodici sui propri sistemi per
            garantire o
            migliorare l'efficienza e la sicurezza del Servizio; tali interventi potrebbero comportare il rallentamento
            o
            l'interruzione del Servizio. Il Fornitore si impegna a contenere i periodi di interruzione o rallentamento
            nel minore
            tempo possibile e nelle fasce orarie in cui generalmente vi è minore disagio per gli Utenti. Ove
            l'interruzione del
            Servizio si protragga per oltre 24 ore, l'Utente avrà diritto a un'estensione dell'Abbonamento per un numero
            di giorni
            pari a quello dell'interruzione; in tali casi, l'Utente riconosce che l'estensione dell'Abbonamento è
            l'unico rimedio in
            suo favore, con la conseguente rinunzia a far valere qualsivoglia altra pretesa nei confronti del
            Fornitore.
            10.3 L'Utente riconosce e accetta che nessuna responsabilità è imputabile al Fornitore:
            - per disservizi dell'Abbonamento derivanti da malfunzionamenti di reti elettriche e telefoniche ovvero di
            ulteriori
            servizi gestiti da terze parti che esulano del tutto dalla sfera di controllo e responsabilità del Fornitore
            (per
            esempio, disservizi della banca dell'Utente, etc...);
            - per la mancata pubblicazione di contenuti editoriali che derivi da cause di forza maggiore.
            10.4 In tutti gli altri casi, l'Utente riconosce che la responsabilità del Fornitore in forza del contratto
            è limitata
            alle sole ipotesi di dolo o colpa grave.
            10.5 Ai fini dell'accertamento di eventuali disservizi, l'Utente accetta che faranno fede le risultanze dei
            sistemi
            informatici del Fornitore.
          
            11. Modifica dei termini d'uso
            11.1 L'Abbonamento è disciplinato dai termini d'uso approvati al momento dell'acquisto.
            11.2 Durante il periodo di validità del contratto, il Fornitore si riserva di modificare i termini della
            fornitura per
            giustificati motivi connessi alla necessità di adeguarsi a modifiche normative o obblighi di legge, alle
            mutate
            condizioni del mercato di riferimento ovvero all'attuazione di piani aziendali con ricadute sull'offerta dei
            contenuti.
            11.3 I nuovi termini d'uso saranno comunicati all'Utente con un preavviso di almeno 15 giorni rispetto alla
            scadenza del
            periodo di fatturazione in corso ed entreranno in vigore a partire dall'inizio del periodo di fatturazione
            successivo.
            Se l'Utente non è d'accordo con i nuovi termini d'uso, può esercitare la disdetta secondo quanto previsto al
            precedente
            articolo 3.
            11.4 Ove la modifica dei termini d'uso sia connessa alla necessità di adeguarsi a un obbligo di legge, i
            nuovi termini
            d'uso potranno entrare in vigore immediatamente al momento della comunicazione; resta inteso che, solo in
            tale ipotesi,
            l'Utente potrà recedere dal contratto entro i successivi 30 giorni, con il conseguente diritto ad ottenere
            un rimborso
            proporzionale al periodo di abbonamento non goduto.
          
            12. Trattamento dei dati personali
            12.1 In conformità a quanto previsto dal Regolamento 2016/679 UE e dal Codice della privacy (decreto
            legislativo 30
            giugno 2003, n. 196), i dati personali degli Utenti saranno trattati per le finalità e in forza delle basi
            giuridiche
            indicate nella privacy policy messa a disposizione dell'Utente in sede di registrazione e acquisto.
            12.2 Accettando i presenti termini di utilizzo, l'Utente conferma di aver preso visione della privacy policy
            messa a
            disposizione dal Fornitore e di averne conservato copia su supporto durevole.
            12.3 Il Fornitore si riserva di modificare in qualsiasi momento la propria privacy policy nel rispetto dei
            diritti degli
            Utenti, dandone notizia a questi ultimi con mezzi adeguati e proporzionati allo scopo.
          
            13. Servizio clienti
            13.1 Per informazioni sul Servizio e per qualsiasi problematica connessa con la fruizione dello stesso,
            l'Utente può
            contattare il Fornitore attraverso i seguenti recapiti: help@newslist.it
          
            14. Legge applicabile e foro competente
            14.1 Il contratto tra il Fornitore e l'Utente è regolato dal diritto italiano.
            14.2 Ove l'Utente sia qualificabile come consumatore, per le controversie comunque connesse con la
            formazione,
            esecuzione, interpretazione e cessazione del contratto, sarà competente il giudice del luogo di residenza o
            domicilio
            del consumatore, se ubicato in Italia.
          
    
  