24 Giugno
La guerra delle mappe tra Stati Uniti e Iran
Zarif e Pompeo si sfidano sulla posizione del drone abbattuto. Il segretario di Stato: "La mappa iraniana sembra disegnata da un bambino". Nuove foto dell'attacco alle petroliere. Erdogan perde Istanbul. Il caso Hong Kong al G20? Per la Cina è impossibile
Che succede? La politica italiana è incastrata tra la nuova legislatura dell'Unione europea e il G20 del Giappone, giochiamo la nostra partita di rimessa - il nostro schema classico - con il segno di un governo "diverso" che in fondo fa cose già viste ampiamente. Al netto delle turbolenze provocate da questo e quello in dichiarazioni pre-spiaggia, il quadro è nel solco del dejà vu: l'Italia cerca flessibilità sui conti pubblici, il governo fa operazioni di copertura su poste di bilancio in rosso, in perenne ciclo elettorale si spostano miliardi sulla spesa, la Protezione prevale sulla Produzione, i Paesi del Nord dell'Unione a turno dicono che non va bene (lunga rassegna disponibile), l'opposizione dice che non s'è mai visto (chiedere a Renzi che diceva "non andremo in Europa con il cappello in mano" e ai suoi successori, senza andar tanto lontano), il prodotto interno lordo è sempre una lumaca dell'Eurozona, il debito galoppa ieri come oggi e nella maggioranza c'è sempre tensione e minaccia di crisi di governo. Si perde molto tempo, si guarda la cornice e non il quadro. Là fuori ci sono tigri e leoni e il tempo è battuto dall'agenda internazionale. Vediamola, seguite il titolare di List.
01
L'agenda della settimana
Il G20 in Giappone. Tutti a Osaka il 28 e 29 giugno per il summit del G20 in casa di Shinzo Abe. Focus sull'incontro tra Donald Trump e Xi Jinping, sul taccuino c'è il negoziato sul commercio mondiale, Stati Uniti e Cina devono trovare un accordo per non affossare la crescita economica. La Casa Bianca nei giorni scorsi ha affermato che ci sono significativi progressi nella trattativa sui dazi, attendiamo con il taccuino squadernato.
Nuove sanzioni all'Iran. Lunedì gli Stati Uniti daranno un altro giro di vite alle sanzioni sull'Iran. È un altro passaggio del duro...
Che succede? La politica italiana è incastrata tra la nuova legislatura dell'Unione europea e il G20 del Giappone, giochiamo la nostra partita di rimessa - il nostro schema classico - con il segno di un governo "diverso" che in fondo fa cose già viste ampiamente. Al netto delle turbolenze provocate da questo e quello in dichiarazioni pre-spiaggia, il quadro è nel solco del dejà vu: l'Italia cerca flessibilità sui conti pubblici, il governo fa operazioni di copertura su poste di bilancio in rosso, in perenne ciclo elettorale si spostano miliardi sulla spesa, la Protezione prevale sulla Produzione, i Paesi del Nord dell'Unione a turno dicono che non va bene (lunga rassegna disponibile), l'opposizione dice che non s'è mai visto (chiedere a Renzi che diceva "non andremo in Europa con il cappello in mano" e ai suoi successori, senza andar tanto lontano), il prodotto interno lordo è sempre una lumaca dell'Eurozona, il debito galoppa ieri come oggi e nella maggioranza c'è sempre tensione e minaccia di crisi di governo. Si perde molto tempo, si guarda la cornice e non il quadro. Là fuori ci sono tigri e leoni e il tempo è battuto dall'agenda internazionale. Vediamola, seguite il titolare di List.
01
L'agenda della settimana
Il G20 in Giappone. Tutti a Osaka il 28 e 29 giugno per il summit del G20 in casa di Shinzo Abe. Focus sull'incontro tra Donald Trump e Xi Jinping, sul taccuino c'è il negoziato sul commercio mondiale, Stati Uniti e Cina devono trovare un accordo per non affossare la crescita economica. La Casa Bianca nei giorni scorsi ha affermato che ci sono significativi progressi nella trattativa sui dazi, attendiamo con il taccuino squadernato.
Nuove sanzioni all'Iran. Lunedì gli Stati Uniti daranno un altro giro di vite alle sanzioni sull'Iran. È un altro passaggio del duro confronto tra i due paesi. Trump dopo aver ordinato un bombardamento su tre obiettivi militari ha fermato l'attacco, ma ha aperto una cyberguerra contro l'infrastruttura informatica della difesa iraniana. Altre sanzioni servono a esercitare la "massima pressione" su Teheran. Basterà? Su List abbiamo uno scenario dettagliato sulla vicenda. E un aggiornamento.
Palestina, conferenza in Bahrein. Gli Stati Uniti propongono un piano di sviluppo da 50 miliardi di dollari per la Palestina, ma la conferenza parte malissimo. Ecco cosa dice il presidente dell'Autorità nazionale palestinese, Abu Mazen: "Siamo sicuri che la conferenza di pace di questa settimana in Bahrein non avrà successo". I palestinesi boicottano l'iniziativa americana. "Non saremo schiavi o servitori di Greenblatt, Kushner e Friedman", commenta Abu Mazen. "Abbiamo bisogno del sostegno economico, dei soldi e dell'assistenza, ma prima di tutto ci deve essere una soluzione politica". È sempre guerra.
Banche centrali. Si riuniscono quella dell'Ungheria e della Repubblica ceca, non sono previste decisioni sui tassi. È atteso un discorso in settimana di Mark Carney, governatore della Banca d'Inghilterra, sullo scenario economico.
La Brexit di BoJo. La corsa alla leadership del Partito conservatore prosegue, il grande favorito è Boris Johnson. Come andrà? Abbiamo un quadretto interessante su List.
Numeri. Escono lunedì i dati Ifo sulla fiducia in Germania e le minute della Banca del Giappone; dato importante di martedì, le vendite di nuove case negli Stati Uniti e i numeri sulla fiducia dei consumatori americani; mercoledì i dati del commercio internazionale americano; giovedì i dati Istat sulla fiducia delle imprese e dei consumatori in Italia e soprattutto i dati del prodotto interno lordo dell'America, mercato del lavoro produzione industriale e vendite al dettaglio in Giappone; venerdì escono i numeri del prodotto interno lordo nel Regno Unito, si chiude sabato con i dati pmi della manifattura in Cina e in Giappone. I fatti che contano. Altro? La guerra delle mappe tra Stati Uniti e Iran.
02
Il drone abbattuto e la guerra delle mappe
Il ministro degli Esteri di Teheran, Javad Zarif, si è esibito su Twitter con una serie di mappe sull'abbattimento del drone. Primo tweet, fase creativa elementare:

Qualcuno deve avergli fatto notare che si tratta di una ricostruzione che solleva qualche dubbio e così arriva qualcosa di più "elaborato":

Questa è la mappa diffusa dal Centcom degli Stati Uniti dopo l'abbattimento del drone, con la foto dell'istante in cui il missile iraniano distrugge il velivolo americano:

E questa è la mappa con la posizione della base di lancio del missile e la posizione in volo del drone americano:

Il segretario di Stato Mike Pompeo, viste le mappe, schiaccia la palla sotto rete: "Avete visto la mappa fatta da un bambino che il ministro degli Esteri Zarif ha tirato fuori e che contrasta con l'eccellenza e la professionalità dei servizi militari e di intelligence americani. La mappa dovrebbe togliere ogni dubbio nella testa di tutti su dove fosse il drone - stava volando nello spazio aereo internazionale". La cartografia (non solo militare) è una cosa seria.
Un po' di documentazione. Queste sono una serie di nuove foto sugli attacchi alle petroliere nel Golfo dell'Oman. Ecco il dettaglio dei danni allo scafo provocati da una mina:

Ancora una foto sullo scafo danneggiato:

E il dettaglio di uno dei "resti" di una mina limpet usata dagli iraniani:

Ci sono anche le impronte dell'intervento umano sullo scafo, lasciate dai Pasdaran quando la mina inesplosa è stata rimossa, eccole:

Giocare alla guerra lasciando le impronte digitali non è molto intelligente. C'è sempre l'intelligence che guarda cosa fai. La partita tra Stati Uniti e Iran è radioattiva. E anche alla Casa Bianca non tutto fila liscio. Sì, viviamo tempi interessanti. Forse troppo.
03
Cyberguerra, missili, bluff. Trump e il gioco persiano
Gli Stati Uniti lanciano un attacco informatico su Teheran. Come si decide il conflitto, falchi e colombe della Casa Bianca. Il Presidente riluttante di fronte alla guerra. Il rischio concreto: che l'Iran pensi di potersi muovere nel Golfo senza conseguenze

Gli Stati Uniti hanno lanciato un attacco informatico contro l'Iran. La notizia rimbalza sui media americani. Obiettivi dello US Cyber Command: le infrastrutture informatiche che servono per lanciare i missili e monitorare il traffico delle navi nello Stretto di Hormuz.
Tra i bersagli, anche un gruppo spionistico legato ai Pasdaran. Trump dopo aver sospeso il raid aereo avrebbe dunque optato per la cyberguerra, un piano che era già pronto dopo gli attacchi alle petroliere nel Golfo dell'Oman. Non ci sono per ora conferme della notizia da parte della Difesa americana. Continua a leggere l'articolo su List.
***
Dove andiamo? A Istanbul, ci sono cattive notizie per Erdogan. E buone notizie per la democrazia.
04
Erdogan perde Istanbul
Il repubblicano Ekrem Imamoglu ha vinto (un'altra volta) le elezioni a Istanbul, sarà lui il sindaco. Ha sconfitto l'ex premier Binali Yildirim, il fedelissimo del presidente turco Recep Tayyip Erdogan. Imamoglu ha vinto con 4.698.782 voti (54 per cento) su Yildirim che ne ha presi 777.581 in meno. Il 31 marzo scorso la vittoria di Imamoglu era stata al fotofinish. Voto contestato, elezioni annullate, grande caos e nuovo turno elettorale. "Questa non è la mia vittoria, ma la vittoria della democrazia. Voi siete stati protagonisti di una delle pagine più belle della storia di questo Paese. Sarò il sindaco di 16 milioni di persone, nessuno sarà escluso, è finito il tempo di pregiudizi, divisioni, conflitti, voglio una città in cui tutti, nelle loro diversità, si abbraccino", ha commentato Imamoglu. Dopo 25 anni la città più importante della Turchia torna al Chp. Cosa ha detto Erdogan? Ha dovuto ammettere la sconfitta e si è complimentato con Imamoglu: "La volontà del Paese si sia manifestata ancora una volta". La sua leadership nelle metropoli della Turchia è debole, ma dopo il fallito colpo di Stato, governa il paese con il pugno di ferro.
***
Non ci sono buone notizie per la democrazia in Cina. E a Hong Kong.
05
Discutere il caso Hong Kong al G20? Impossibile
Discutere della libertà di Hong Kong durante il vertice del G20 a Osaka? Impossibile. Milioni di manifestanti in strada, il governo contestato per una legge che consentiva (il progetto per ora è accantonato) l'estradizione degli imputati in Cina (con relativo processo privo di garanzie), un tema che non può essere messo nell'agenda dei leader senza provocare la reazione di Pechino. Questo dice la Cina, così afferma Zhang Jun, assistente del ministro degli Esteri di Pechino: “Hong Kong non sarà discussa come questione al G20. Non permetteremo che questo scenario si verifichi. Hong Kong è una Regione Amministrativa Speciale della Cina e nessun altro Paese ha diritto di intervenire”. Zhang esprime nettamente la dottrina cinese: “Hong Kong è un affare puramente interno”. Questa è la realtà dell'Impero Celeste.
***
Passiamo a cose meno serie. Il dibattito politico italiano.
06
Minibottistan
La domenica è andata via liscia, Giancarlo Giorgetti, a Losanna per la candidatura dell'Italia alle Olimpiadi invernali del 2026 (con video di sostegno del Presidente Sergio Mattarella), all'ennesima domanda sui minibot dice cosa pensa dello strumento e del suo ideatore: "Ma vi sembrano verosimili i minibot? Se si potessero fare, li farebbero tutti". Poi il sigillo: "Ma credete ancora a Borghi?". Il quale, Claudio Borghi, commenta il fatto così: " Vedo che nonostante tutto ancora si dà ascolto ai virgolettati fuori contesto e alle battute scherzose scambiate per dichiarazioni politiche... ma quando imparerete?". Attendiamo con impazienza le interpretazioni dei glottologi sul caso del Minibottistan. Quanto allo strumento, valgono le parole dell'uomo che manovra la catapulta del denaro, Mario Draghi: "O sono debito o sono moneta, dunque illegali". Scegliete voi cosa è meglio per il futuro. Niente di tutto questo. La via è un'altra, quella dei safe assets emessi dall'Unione europea. Serve stabilità, la fine dell'asimmetria del mercato del debito a tassi negativi, il controllo dello shock speculativo. Draghi con il suo discorso di qualche giorno faa sul nuovo quantitative easing della Banca centrale europea ci ha dato una grossa mano mentre si discute una procedura d'infrazione contro l'Italia, in politica non bisogna mai voltare le spalle alla machiavellica Fortuna.
07
Dibbattistan
L'altro fatto che non cambia di un millimetro le nostre sorti è lo scontro tra Luigi Di Maio e Alessandro Dibattista. Uno fa (poco) e l'altro disfa. Così il capo politico dei Cinque Stelle alla fine ha dovuto dire quello che pensa: "Non mi interessa se in buona fede o in mala fede, ma se qualcuno in questa fase destabilizza il Movimento con dichiarazioni, eventi, libri, destabilizza anche la capacità del Movimento di orientare le scelte di Governo", qui manca il nome, ma la figura (non è l'unica) centrale è quella del Dibba dei due mondi. Di Maio è in difficoltà, sente che la Lega può scegliere la via del voto in qualsiasi momento, soprattutto se non si arriva a un accordo sulla riforma fiscale, dunque insiste sulla coesione del gruppo dirigente o quel che dovrebbe essere tale: "La forza di contrattare a quei tavoli proviene fondamentalmente da due fattori: capacità personali e compattezza della forza politica che rappresenti. Oggi vorrei soffermarmi su questo secondo punto. Quando due forze politiche si siedono al tavolo attraverso i loro capi politici, ognuno dei due deve poter garantire che sugli accordi che si prendono, i parlamentari, i sindaci, i governatori, agiranno di conseguenza. Se non è così iniziano seri problemi. Ed è anche per questo che in passato quando qualcuno non ha votato la fiducia al Governo è stato espulso". Bim, bum, bam. Naturalmente Dibba ha un altro spartito: "Mi fido pienamente del lavoro del Presidente del Consiglio che sta portando avanti un lavoro con grande dignità. La Lega sta provando a sondare per trovare un incidente. Se poi mi sbaglio, sarò il più felice". Così, tanto per rasserenare il clima. Il caso del Dibbattistan è aperto.
08
L'Italia, l'Europa e la forza della storia
Sono liti da Lilliput, casi più o meno grandi, che però segnalano il problema: c'è la propaganda, l'estremismo delle parole, e poi c'è la realtà, la politica di ogni giorno. C'è la stabilità del Paese, il fatto inesorabile del governo e della stanza dei bottoni (qualcuno ancora non li ha trovati, ma esistono), c'è la necessità di trovare un accordo e un dialogo con l'Unione europea, c'è l'invito del professor Paolo Savona ("dallo stallo si esce solo con il dialogo, parola che le due parti pronunciano, ma nessuno realmente attua") e poi c'è l'utopia di coloro che pensano allo scenario del Far West, l'idea di sganciarsi dal treno in corsa della contemporaneità per tentare l'avventura, senza avere nessuna rotta tracciata né il mezzo per poterlo fare. Quando qualcuno vagheggia l'uscita dall'Euro, dimentica qualche dettaglio. E la storia. Non siamo inglesi (che hanno i loro grandi problemi), non abbiamo la Sterlina né la forza della Banca d'Inghilterra, non siamo un ex impero che mantiene relazioni globali importanti, non facciamo la guerra ("la ripudiamo", c0sì recita la Costituzione italiana), non siamo cugini degli americani, non abbiamo il più grande centro finanziario del mondo, abbiamo perso la guerra, siamo stati il terreno di scontro della Guerra Fredda, avevamo in casa il più grande partito comunista d'Occidente, abbiamo avuto il più sanguinoso terrorismo d'Europa, una vicenda cupa, stragi senza nome, una violenza politica lunga e intensa, abbiamo perso perfino il primato che avevamo in Libia e un'influenza storica negli affari del Mediterraneo. La storia non è un'opinione ma un fatto concreto che gli opposti estremisti (il partito dello spread e del default vs il partito dell'Exit) che sognano l'Armageddon dovrebbero studiare. Sognano il caos, per ragioni e convenienze opposte. Non lo avranno, né gli uni né altri. Gli italiani sono molto più svegli di quanto immaginano.
***
Che facciamo? Troppe cose terrene, troppa politica. Andiamo lontano. Molto lontano, forse troppo.
09
Il metano su Marte

La missione della Nasa su Marte ha scoperto alti livello di metano sul Pianeta Rosso. Non è la prima volta, ma il livello ora è significativo. Cosa vuol dire? Il metano è prodotto dagli esseri viventi, oltre che dall'interazione tra le rocce e l'acqua. No, non pensate ai marziani (quelli sono sulla Terra), ma a forme di vita elementari, micro organismi, almeno come ipotesi di lavoro scientifico. Bisogna studiare l'origine del metano, scoprire se è biologica o geologica, individuare le sorgenti del gas e misurare la sua persistenza nell'atmosfera di Marte. Che viaggio.
Iscriviti per leggere l'articolo completo.
30 giorni gratis per te
        Ti manca poco per entrare nel Club. Completa la registrazione
Ti abbiamo mandato una mail su . Per completare la registrazione, apri la mail che ti abbiamo mandato e fai clic sul link di conferma. Grazie!
INFORMATIVA PRIVACY RELATIVA AL SERVIZIO NEWSLIST
Ai sensi dell'art. 13 D.Lgs. 30 giugno 2003, n. 196 (“Codice privacy”), dell’art. 13 del Regolamento Europeo n. 679 del 2016 (il “Regolamento privacy”), del Provvedimento n. 229 del 2014 del Garante della Protezione dei Dati Personali (rubricato “Individuazione delle modalità semplificate per l’informativa e l’acquisizione del consenso per l'uso dei cookie”), nonché della Raccomandazione n. 2 del 2001 adottata ai sensi dell’art. 29 della Direttiva n. 95/46/CE, List S.r.l. intende informare gli Utenti in merito all’utilizzo dei loro dati personali, dei log files e dei cookie raccolti tramite la navigazione nel Sito www.newslist.it (di seguito, il “Sito”).
- Titolare, Responsabili del trattamento dei dati e Responsabile della Protezione dei Dati
Il titolare del trattamento dei dati personali è List S.r.l. (di seguito, il “Titolare” o “List”), con sede legale Roma (00196), Via Ferdinando di Savoia n. 3, partita IVA 14403801005, email help@newslist.it.
L’elenco aggiornato dei Responsabili del trattamento, ove designati, può essere fornito su richiesta da parte degli Utenti.
Nel caso in cui venga nominato un Responsabile della Protezione dei Dati (ai sensi dell’art. 37 del Regolamento privacy), i dati identificativi dello stesso saranno resi noti mediante pubblicazione dei medesimi, integrando la presente informativa.
Il titolare del trattamento dei dati personali relativi al Sito è Legalitax Studio Legale e Tributario, con sede in Roma (00196), Via Flaminia n. 135.
- Categorie, natura e finalità dei dati trattati
List tratterà alcuni dati personali degli Utenti che navigano e interagiscono con i servizi web del Sito.
- Dati di navigazione
Si tratta di dati di navigazione che i sistemi informatici acquisiscono automaticamente durante l’utilizzo del Sito, quale l’indirizzo IP, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier), nonché i dettagli delle richieste inviate al server del Sito, e che ne rendono possibile la navigazione. I dati di navigazione potranno altresì essere utilizzati per compilare statistiche anonime che permettono di comprendere l’utilizzo del Sito e di migliorare la struttura dello stesso.
Infine, i dati di navigazione potranno eventualmente essere utilizzati per l’accertamento di attività illecite, come in casi di reati informatici, a danno del Sito.
- Dati forniti dall’Utente
L’eventuale invio di comunicazioni ai contatti indicati sul Sito comporta l’acquisizione dell’indirizzo e-mail e degli ulteriori dati personali contenuti nella comunicazione, previo rilasci di idonea informativa.
- Cookie
- Siti web di terze parti
I siti di terze parti a cui è possibile accedere tramite questo Sito non sono coperti dalla presente Privacy policy. Gli stessi potrebbero utilizzare cookie differenti e/o adottare una propria Privacy policy diversa da quella di questo Sito, relativamente ai quali quest’ultimo non risponde. Consigliamo pertanto di consultare di volta in volta la relativa informativa sull’utilizzo dei cookie e seguire le istruzioni per la disabilitazione degli stessi, qualora lo si desiderasse.
- Natura del conferimento dei dati
Fermo restando quanto indicato in relazione ai dati di navigazione e ai cookie, gli Utenti sono liberi di fornire i propri dati personali, ove richiesti nelle apposite sezioni del Sito; il loro mancato conferimento può comportare l’impossibilità di ricevere la fornitura dei servizi da loro richiesti.
- Modalità del trattamento
I dati personali sono trattati con strumenti automatizzati, con logiche strettamente correlate alle finalità stesse, e per il periodo di tempo strettamente necessario a conseguire gli scopi per cui sono stati raccolti.
Le informazioni raccolte sono registrate in un ambiente sicuro.
- Ambito di comunicazione dei dati
I dati personali degli Utenti saranno trattati dal personale incaricato di List. Inoltre, i loro dati personali potranno essere trattati da terzi, fornitori di servizi esterni, che agiscano per conto o a nome di List, debitamente nominati quali Responsabili del trattamento, e che tratteranno i dati in conformità allo scopo per cui i dati sono stati in origine raccolti.
- Diffusione dei dati
I dati personali non sono soggetti a diffusione.
- Diritti dell’interessato
Il Codice privacy e il Regolamento privacy conferiscono agli Utenti l’esercizio di specifici diritti.
Gli Utenti in qualsiasi momento potranno esercitare i diritti di cui all’art. 7 del Codice privacy e s.m.i. e di cui agli art. 15, 16, 17, 18, 20 e 21 del Regolamento privacy, inviando una comunicazione scritta ai recapiti del Titolare di cui al precedente paragrafo 1 e, per l’effetto, ottenere:
- la conferma dell'esistenza o meno dei dati personali degli Utenti con indicazione della relativa origine, verificarne l’esattezza o richiederne l'aggiornamento, la rettifica, l'integrazione;
- l’accesso, la rettifica, la cancellazione dei dati personali o la limitazione del trattamento;
- la cancellazione, trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati personali trattati in violazione di legge.
Gli Utenti, inoltre, potranno opporsi al trattamento dei dati personali che li riguardano.
- Aggiornamenti
La Privacy policy del Sito potrà essere soggetta a periodici aggiornamenti.
Termini e condizioni di vendita dei servizi di abbonamento
            I presenti termini d'uso disciplinano la fornitura digitale del servizio in abbonamento (di seguito,
            il"Servizio" o
            l'"Abbonamento") a List nelle diverse formule di volta in volta disponibili. Il Servizio è fornito da List
            S.r.l., con
            sede in Via Ferdinando di Savoia, 3 - 00196 Roma P. IVA 14403801005, iscritta al registro delle imprese di
            Roma, numero
            di iscrizione RM/1518421 (di seguito, il "Fornitore").
            Il Servizio è rivolto esclusivamente a utenti maggiorenni. (di seguito, l'"Utente" o gli "Utenti").
            List è il servizio digitale che fornisce agli Utenti contenuti editoriali, giornalistici e informativi di
            qualità;
            maggiori informazioni su List sono disponibili navigando sul sito internet https://newslist.it/ (di seguito,
            il "Sito").
            Il Servizio è disponibile in abbonamento via web a partire dal Sito, nonché attraverso l'applicazione List
            (di seguito,
            l'"Applicazione") per dispositivi mobili con sistema operativo IOS 11.0 o successivi e Android 6.0 o
            successivi.
            Il costo dei dispositivi, delle apparecchiature e della connessione internet necessari per la fruizione del
            Servizio non
            è ricompreso nel Servizio e si intende a carico dell'Utente.
          
            1. Caratteristiche del Servizio
            1.1 Il Servizio ha ad oggetto la fruizione in abbonamento dei contenuti editoriali della testata List.
            L'Abbonamento è
            disponibile esclusivamente in formato digitale; resta quindi espressamente esclusa dal Servizio la fornitura
            dei
            contenuti in formato cartaceo.
            1.2 Il Servizio è a pagamento e comporta il pagamento di un corrispettivo a carico dell'Utente (con le
            modalità previste
            nel successivo articolo 5).
            1.3 L'Utente può scegliere tra diverse formule a pagamento per la fruizione del Servizio; il costo, la
            durata, le
            modalità di erogazione e gli specifici contenuti di ciascun pacchetto sono specificati nella pagina di
            offerta
            pubblicata su https://newslist.it/fe/#!/register ovvero all'interno dell'Applicazione. Il contenuto
            dell'offerta deve
            intendersi parte integrante dei presenti termini d'uso e del connesso contratto tra il Fornitore e l'Utente.
          
            2. Acquisto dell'abbonamento
            2.1 Ai fini dell'acquisto di un Abbonamento è necessario (i) aprire un account List; (ii) selezionare un
            pacchetto tra
            quelli disponibili; (iii) seguire la procedura di acquisto all'interno del Sito o dell'Applicazione,
            confermando la
            volontà di acquistare l'Abbonamento mediante l'apposito tasto virtuale. L'Abbonamento si intende acquistato
            al momento
            della conferma della volontà di acquisto da parte dell'Utente; a tal fine, l'Utente accetta che faranno fede
            le
            risultanze dei sistemi informatici del Fornitore. La conferma vale come espressa accettazione dei presenti
            termini
            d'uso.
            2.2 L'Utente riceverà per email la conferma dell'attivazione del Servizio, con il riepilogo delle condizioni
            essenziali
            applicabili e il link ai termini d'uso e alla privacy policy del Fornitore; è onere dell'Utente scaricare e
            conservare
            su supporto durevole il testo dei termini d'uso e della privacy policy.
            2.3 Una volta confermato l'acquisto, l'intero costo dell'Abbonamento, così come specificato nel pacchetto
            acquistato,
            sarà addebitato anticipatamente sullo strumento di pagamento indicato dall'Utente.
            2.4 Effettuando la richiesta di acquisto dell'Abbonamento, l'Utente acconsente a che quest'ultimo venga
            attivato
            immediatamente senza aspettare il decorso del periodo di recesso previsto al successivo articolo 4.
            2.5 Per effetto dell'acquisto, l'Utente avrà diritto a fruire del Servizio per l'intera durata
            dell'abbonamento;
            l'Utente, tuttavia, non può sospendere per alcun motivo la fruizione del Servizio durante il periodo di
            validità
            dell'Abbonamento.
          
            3. DURATA, DISDETTA E RINNOVO DELL'ABBONAMENTO
            3.1 L'Abbonamento avrà la durata di volta in volta indicata nel pacchetto scelto dall'Utente (per esempio,
            mensile o
            annuale).
            3.2 L'Abbonamento si rinnoverà ciclicamente e in modo automatico per una durata eguale a quella
            originariamente scelta
            dall'Utente, sino a quando una delle Parti non comunichi all'altra la disdetta dell'Abbonamento almeno 24
            ore prima del
            momento della scadenza. In mancanza di disdetta nel termine indicato, l'Abbonamento è automaticamente
            rinnovato.
            3.3 L'Utente potrà esercitare la disdetta in ogni momento e senza costi attraverso una delle seguenti
            modalità:
            seguendo la procedura per la gestione dell'Abbonamento all'interno del proprio profilo utente sia sul Sito
            che
            nell'Applicazione;
            inviando una mail al seguente indirizzo: help@newslist.it.
            3.4 Gli effetti della disdetta si verificano automaticamente alla scadenza del periodo di abbonamento in
            corso; fino a
            quel momento, l'Utente ha diritto a continuare a fruire del proprio Abbonamento. La disdetta non dà invece
            diritto ad
            alcun rimborso per eventuali periodi non goduti per scelta dell'Utente.
            3.5 In caso di mancato esercizio della disdetta, il rinnovo avverrà al medesimo costo della transazione
            iniziale, salvo
            che il Fornitore non comunichi all'Utente la variazione del prezzo dell'Abbonamento con un preavviso di
            almeno 30 giorni
            rispetto alla data di scadenza. Se, dopo aver ricevuto la comunicazione della variazione del prezzo,
            l'Utente non
            esercita la disdetta entro 24 ore dalla scadenza, l'Abbonamento si rinnova al nuovo prezzo comunicato dal
            Fornitore.
            3.6 Il Fornitore addebiterà anticipatamente l'intero prezzo dell'Abbonamento subito dopo ogni rinnovo sullo
            stesso
            strumento di pagamento in precedenza utilizzato dall'Utente ovvero sul diverso strumento indicato
            dall'Utente attraverso
            l'area riservata del proprio account personale.
          
            4. Recesso DEL CONSUMATORE
            4.1 L'Utente, ove qualificabile come consumatore – per consumatore si intende una persona fisica che agisce
            per scopi
            estranei all'attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale eventualmente svolta, ha
            diritto di
            recedere dal contratto, senza costi e senza l'onere di indicarne i motivi, entro 14 giorni dalla data di
            attivazione
            dell'Abbonamento acquistato.
            4.2 L'Utente può comunicare la propria volontà di recedere, inviando al Fornitore una comunicazione
            esplicita in questo
            senso mediante una delle seguenti modalità:
            mediante raccomandata a.r. indirizzata alla sede del Fornitore;
            per email al seguente indirizzo help@newslist.it;
            4.3 Ai fini dell'esercizio del recesso l'Utente può, a sua scelta, utilizzare questo modulo
            4.4 Il termine per l'esercizio del recesso si intende rispettato se la comunicazione relativa all'esercizio
            del diritto
            di recesso è inviata dall'Utente prima della scadenza del periodo di recesso.
            4.5 In caso di valido esercizio del recesso, il Fornitore rimborserà all'Utente il pagamento ricevuto in
            relazione
            all'Abbonamento cui il recesso si riferisce, al netto di un importo proporzionale a quanto è stato fornito
            dal Fornitore
            fino al momento in cui il consumatore lo ha informato dell'esercizio del diritto di recesso; per il calcolo
            di tale
            importo, si terrà conto dei numeri o comunque dei contenuti fruiti e/o fruibili dal consumatore fino
            all'esercizio del
            diritto di recesso. Il rimborso avverrà entro 14 giorni dalla ricezione della comunicazione di recesso sullo
            stesso
            mezzo di pagamento utilizzato per la transazione iniziale.
            4.6 Eventuali eccezioni al diritto di recesso, ove previste da Codice del consumo – decreto legislativo 6
            settembre
            2005, n. 206, saranno comunicate al consumatore in sede di offerta prima dell'acquisto.
          
            5. Modalità di pagamento
            5.1 L'Abbonamento comporta l'obbligo per l'Utente di corrispondere al Fornitore il corrispettivo nella
            misura
            specificata nell'offerta in relazione al pacchetto scelto dall'Utente.
            5.2 Tutti i prezzi indicati nell'offerta si intendono comprensivi di IVA.
            5.3 Il pagamento dei corrispettivi può essere effettuato mediante carte di credito o debito abilitate ad
            effettuare gli
            acquisti online. Le carte accettate sono le seguenti: Visa, Mastercard, American Express.
            5.4 L'Utente autorizza il Fornitore ad effettuare l'addebito dei corrispettivi dovuti al momento
            dell'acquisto
            dell'Abbonamento e dei successivi rinnovi sulla carta di pagamento indicata dallo stesso Utente.
            5.5 Il Fornitore non entra in possesso dei dati della carta di pagamento utilizzata dall'Utente. Tali dati
            sono
            conservati in modo sicuro dal provider dei servizi di pagamento utilizzato dal Fornitore (Stripe o il
            diverso provider
            che in futuro potrà essere indicato all'Utente). Inoltre, a garanzia dell'Utente, tutte le informazioni
            sensibili della
            transazione vengono criptate mediante la tecnologia SSL – Secure Sockets Layer.
            5.6 È onere dell'Utente: (i) inserire tutti i dati necessari per il corretto funzionamento dello strumento
            di pagamento
            prescelto; (ii) mantenere aggiornate le informazioni di pagamento in vista dei successivi rinnovi (per
            esempio,
            aggiornando i dati della propria carta di pagamento scaduta in vista del pagamento dei successivi rinnovi
            contrattuali).
            Qualora per qualsiasi motivo il pagamento non andasse a buon fine, il Fornitore si riserva di sospendere
            immediatamente
            l'Abbonamento fino al buon fine dell'operazione di pagamento; trascorsi inutilmente 3 giorni senza che il
            pagamento
            abbia avuto esito positivo, è facoltà del Fornitore recedere dal contratto con effetti immediati.
            Pagamenti all'interno dell'applicazione IOS
            5.7 In caso di acquisto dell'Abbonamento mediante l'Applicazione per dispositivi IOS, il pagamento è gestito
            interamente
            attraverso la piattaforma App Store fornita dal gruppo Apple. Il pagamento del corrispettivo è
            automaticamente
            addebitato sull'Apple ID account dell'Utente al momento della conferma dell'acquisto. Gli abbonamenti
            proposti sono
            soggetti al rinnovo automatico e all'addebito periodico del corrispettivo. L'Utente può disattivare
            l'abbonamento fino a
            24h prima della scadenza del periodo di abbonamento in corso. In caso di mancata disattivazione,
            l'abbonamento si
            rinnova per un eguale periodo e all'Utente viene addebitato lo stesso importo sul suo account Apple.
            L'Utente può
            gestire e disattivare il proprio abbonamento direttamente dal proprio profilo su App Store. Per maggiori
            informazioni al
            riguardo: https://www.apple.com/it/legal/terms/site.html. Il Fornitore non è responsabile per eventuali
            disservizi della
            piattaforma App Store.
          
            6. Promozioni
            6.1 Il Fornitore può a sua discrezione offrire agli Utenti delle promozioni sotto forma di sconti o periodi
            gratuiti di
            fruizione del Servizio.
            6.2 Salvo che non sia diversamente specificato nella pagina di offerta della promozione, l'adesione a una
            promozione
            comporta, alla sua scadenza, l'attivazione automatica del Servizio a pagamento con addebito periodico del
            corrispettivo
            in base al contenuto del pacchetto di volta in volta selezionato dall'Utente.
            6.3 L'Utente ha la facoltà di disattivare il Servizio in qualunque momento prima della scadenza del periodo
            di prova
            attraverso una delle modalità indicate nel precedente articolo 3).
          
            7. Obblighi e garanzie dell'Utente
            7.1 L'Utente dichiara e garantisce:
            - di essere maggiorenne;
            - di sottoscrivere l'Abbonamento per scopi estranei ad attività professionali, imprenditoriali, artigianali
            o commerciali
            eventualmente svolte;
            - che tutti i dati forniti per l'attivazione dell'Abbonamento sono corretti e veritieri;
            - che i dati forniti saranno mantenuti aggiornati per l'intera durata dell'Abbonamento.
            7.2 L'Utente si impegna al pagamento del corrispettivo in favore del Fornitore nella misura e con le
            modalità definite
            nei precedenti articoli.
            7.3 L'Utente si impegna ad utilizzare l'Abbonamento e i suoi contenuti a titolo esclusivamente personale, in
            forma non
            collettiva e senza scopo di lucro; l'Utente è inoltre responsabile per qualsiasi uso non autorizzato
            dell'Abbonamento e
            dei suoi contenuti, ove riconducibile all'account dell'Utente medesimo; per questo motivo l'Utente si
            impegna ad
            assumere tutte le precauzioni necessarie per mantenere riservato l'accesso all'Abbonamento attraverso il
            proprio account
            (per esempio, mantenendo riservate le credenziali di accesso ovvero segnalando senza ritardo al Fornitore
            che la
            riservatezza di tali credenziali risulta compromessa per qualsiasi motivo).
            7.4 La violazione degli obblighi stabiliti nel presente articolo conferisce al Fornitore il diritto di
            risolvere
            immediatamente il contratto ai sensi dell'articolo 1456 del codice civile, fatto salvo il risarcimento dei
            danni.
          
            8. Tutela della proprietà intellettuale e industriale
            8.1 L'Utente riconosce e accetta che i contenuti dell'Abbonamento, sotto forma di testi, immagini,
            fotografie, grafiche,
            disegni, contenuti audio e video, animazioni, marchi, loghi e altri segni distintivi, sono coperti da
            copyright e dagli
            altri diritti di proprietà intellettuale e industriale di volta in volta facenti capo al Fornitore e ai suoi
            danti causa
            e per questo si impegna a rispettare tali diritti.
            8.2 Tutti i diritti sono riservati in capo ai titolari; l'Utente accetta che l'unico diritto acquisito con
            il contratto
            è quello di fruire dei contenuti dell'Abbonamento con le modalità e i limiti propri del Servizio. Fatte
            salve le
            operazioni di archiviazione e condivisione consentite dalle apposite funzionalità del Servizio, qualsiasi
            attività di
            riproduzione, pubblica esecuzione, comunicazione a terzi, messa a disposizione, diffusione, modifica ed
            elaborazione dei
            contenuti è espressamente vietata.
            8.3 La violazione degli obblighi stabiliti nel presente articolo conferisce al Fornitore il diritto di
            risolvere
            immediatamente il contratto ai sensi dell'articolo 1456 del codice civile, fatto salvo il risarcimento dei
            danni.
          
            9. Manleva
            9.1 L'Utente si impegna a manlevare e tenere indenne il Fornitore contro qualsiasi costo – inclusi gli
            onorari degli
            avvocati, spesa o danno addebitato al Fornitore o in cui il Fornitore dovesse comunque incorrere in
            conseguenza di usi
            impropri del Servizio da parte dell'Utente o per la violazione da parte di quest'ultimo di obblighi
            derivanti dalla
            legge ovvero dai presenti termini d'uso.
          
            10. Limitazione di responsabilità
            10.1 Il Fornitore è impegnato a fornire un Servizio con contenuti professionali e di alta qualità; tuttavia,
            il
            Fornitore non garantisce all'Utente che i contenuti siano sempre privi di errori o imprecisioni; per tale
            motivo,
            l'Utente è l'unico responsabile dell'uso dei contenuti e delle informazioni veicolate attraverso di
            essi.
            10.2 L'Utente riconosce e accetta che, data la natura del Servizio e come da prassi nel settore dei servizi
            della
            società dell'informazione, il Fornitore potrà effettuare interventi periodici sui propri sistemi per
            garantire o
            migliorare l'efficienza e la sicurezza del Servizio; tali interventi potrebbero comportare il rallentamento
            o
            l'interruzione del Servizio. Il Fornitore si impegna a contenere i periodi di interruzione o rallentamento
            nel minore
            tempo possibile e nelle fasce orarie in cui generalmente vi è minore disagio per gli Utenti. Ove
            l'interruzione del
            Servizio si protragga per oltre 24 ore, l'Utente avrà diritto a un'estensione dell'Abbonamento per un numero
            di giorni
            pari a quello dell'interruzione; in tali casi, l'Utente riconosce che l'estensione dell'Abbonamento è
            l'unico rimedio in
            suo favore, con la conseguente rinunzia a far valere qualsivoglia altra pretesa nei confronti del
            Fornitore.
            10.3 L'Utente riconosce e accetta che nessuna responsabilità è imputabile al Fornitore:
            - per disservizi dell'Abbonamento derivanti da malfunzionamenti di reti elettriche e telefoniche ovvero di
            ulteriori
            servizi gestiti da terze parti che esulano del tutto dalla sfera di controllo e responsabilità del Fornitore
            (per
            esempio, disservizi della banca dell'Utente, etc...);
            - per la mancata pubblicazione di contenuti editoriali che derivi da cause di forza maggiore.
            10.4 In tutti gli altri casi, l'Utente riconosce che la responsabilità del Fornitore in forza del contratto
            è limitata
            alle sole ipotesi di dolo o colpa grave.
            10.5 Ai fini dell'accertamento di eventuali disservizi, l'Utente accetta che faranno fede le risultanze dei
            sistemi
            informatici del Fornitore.
          
            11. Modifica dei termini d'uso
            11.1 L'Abbonamento è disciplinato dai termini d'uso approvati al momento dell'acquisto.
            11.2 Durante il periodo di validità del contratto, il Fornitore si riserva di modificare i termini della
            fornitura per
            giustificati motivi connessi alla necessità di adeguarsi a modifiche normative o obblighi di legge, alle
            mutate
            condizioni del mercato di riferimento ovvero all'attuazione di piani aziendali con ricadute sull'offerta dei
            contenuti.
            11.3 I nuovi termini d'uso saranno comunicati all'Utente con un preavviso di almeno 15 giorni rispetto alla
            scadenza del
            periodo di fatturazione in corso ed entreranno in vigore a partire dall'inizio del periodo di fatturazione
            successivo.
            Se l'Utente non è d'accordo con i nuovi termini d'uso, può esercitare la disdetta secondo quanto previsto al
            precedente
            articolo 3.
            11.4 Ove la modifica dei termini d'uso sia connessa alla necessità di adeguarsi a un obbligo di legge, i
            nuovi termini
            d'uso potranno entrare in vigore immediatamente al momento della comunicazione; resta inteso che, solo in
            tale ipotesi,
            l'Utente potrà recedere dal contratto entro i successivi 30 giorni, con il conseguente diritto ad ottenere
            un rimborso
            proporzionale al periodo di abbonamento non goduto.
          
            12. Trattamento dei dati personali
            12.1 In conformità a quanto previsto dal Regolamento 2016/679 UE e dal Codice della privacy (decreto
            legislativo 30
            giugno 2003, n. 196), i dati personali degli Utenti saranno trattati per le finalità e in forza delle basi
            giuridiche
            indicate nella privacy policy messa a disposizione dell'Utente in sede di registrazione e acquisto.
            12.2 Accettando i presenti termini di utilizzo, l'Utente conferma di aver preso visione della privacy policy
            messa a
            disposizione dal Fornitore e di averne conservato copia su supporto durevole.
            12.3 Il Fornitore si riserva di modificare in qualsiasi momento la propria privacy policy nel rispetto dei
            diritti degli
            Utenti, dandone notizia a questi ultimi con mezzi adeguati e proporzionati allo scopo.
          
            13. Servizio clienti
            13.1 Per informazioni sul Servizio e per qualsiasi problematica connessa con la fruizione dello stesso,
            l'Utente può
            contattare il Fornitore attraverso i seguenti recapiti: help@newslist.it
          
            14. Legge applicabile e foro competente
            14.1 Il contratto tra il Fornitore e l'Utente è regolato dal diritto italiano.
            14.2 Ove l'Utente sia qualificabile come consumatore, per le controversie comunque connesse con la
            formazione,
            esecuzione, interpretazione e cessazione del contratto, sarà competente il giudice del luogo di residenza o
            domicilio
            del consumatore, se ubicato in Italia.
          
